< Return to Video

Forza, create parole nuove!

  • 0:00 - 0:02
    Sono una lessicografa.
  • 0:02 - 0:03
    Compilo dizionari.
  • 0:03 - 0:05
    Il mio lavoro in quanto lessicografa
  • 0:05 - 0:09
    consiste nel cercare di mettere tutte
    le parole possibili nel dizionario.
  • 0:09 - 0:12
    Il mio lavoro non consiste nel decidere
    cos'è una parola;
  • 0:12 - 0:15
    questo è il vostro lavoro.
  • 0:15 - 0:18
    Tutti quelli che parlano inglese
    decidono insieme
  • 0:18 - 0:20
    cos'è una parola e cosa non lo è.
  • 0:20 - 0:22
    Ogni lingua consiste semplicemente
    in un gruppo di persone
  • 0:22 - 0:25
    che decidono di capirsi tra di loro.
  • 0:25 - 0:27
    Talvolta quando le persone cercano
    di decidere
  • 0:27 - 0:29
    se una parola è buona oppure no
  • 0:29 - 0:32
    non hanno un buon motivo.
  • 0:32 - 0:34
    Così dicono qualcosa del tipo:
    È la grammatica!
  • 0:34 - 0:36
    (Risate)
  • 0:37 - 0:40
    La grammatica non mi interessa un granché,
    non ditelo a nessuno.
  • 0:40 - 0:44
    In realtà ci sono due tipi di grammatica.
  • 0:44 - 0:46
    C'è un tipo di grammatica
    che risiede nel vostro cervello
  • 0:46 - 0:48
    e se siete madrelingua
  • 0:48 - 0:50
    o avete un buon livello di conoscenza,
  • 0:50 - 0:54
    seguirete le regole inconsce
    quando parlate quella lingua.
  • 0:54 - 0:57
    Questo è quello che imparate
    quando siete bambini.
  • 0:57 - 0:58
    Ecco un esempio:
  • 0:58 - 1:00
    Questo è un Coso, giusto?
  • 1:00 - 1:02
    È un Coso.
  • 1:02 - 1:03
    Adesso ce n'è un altro.
  • 1:03 - 1:05
    Ce ne sono due.
  • 1:05 - 1:06
    Ci sono due...
  • 1:06 - 1:07
    Pubblico: Cosi.
  • 1:07 - 1:11
    Erin McKean: Giusto!
    Sapete come si forma il plurale di Coso.
  • 1:11 - 1:13
    La regola risiede nel vostro cervello.
  • 1:13 - 1:16
    Non ve l'hanno mai insegnata,
    semplicemente la capite.
  • 1:16 - 1:20
    È un esperimento inventato da una
    professoressa dell'Università di Boston
  • 1:20 - 1:22
    di nome Jean Berko Gleason nel 1958.
  • 1:22 - 1:25
    Quindi è da un po' che ne stiamo parlando.
  • 1:25 - 1:29
    Questo tipo di regole naturali
    che esistono nel vostro cervello
  • 1:29 - 1:33
    non sono come il codice della strada,
    sono più una legge di natura.
  • 1:33 - 1:36
    Qualcuno deve forse ricordarvi
    di obbedire alle leggi della natura?
  • 1:36 - 1:39
    Quando siete usciti di casa stamane,
    vostra madre non vi ha detto
  • 1:39 - 1:42
    tesoro farà freddo, prendi una felpa
  • 1:42 - 1:44
    e non scordarti di obbedire
    alla legge di gravità.
  • 1:44 - 1:46
    Nessuno dice questo.
  • 1:46 - 1:53
    Ci sono altre regole che riguardano più
    l'educazione che la natura.
  • 1:53 - 1:56
    Così potete pensare alla parola
    come ad un cappello.
  • 1:56 - 1:59
    Una volta che avete capito
    come funziona il cappello,
  • 1:59 - 2:01
    nessuno deve dirvi,
    "Non indossare il cappello sui piedi".
  • 2:01 - 2:05
    Quello che dovranno dirvi è,
    "Puoi indossare il cappello al chiuso?"
  • 2:05 - 2:06
    Chi deve indossare il cappello?
  • 2:06 - 2:09
    Che tipo di cappello devi indossare?".
  • 2:09 - 2:12
    Questa grammatica è più del secondo tipo
  • 2:12 - 2:16
    che i linguisti solitamente chiamano
    uso, contrapposto a grammatica.
  • 2:16 - 2:20
    Talvolta le persone usano questo tipo
    di regole grammaticali
  • 2:20 - 2:23
    per scoraggiare le persone
    dall'inventare parole.
  • 2:23 - 2:26
    Penso che sia stupido.
  • 2:26 - 2:29
    Le persone di solito
    vi dicono cose tipo:
  • 2:29 - 2:34
    "Siate creativi, fate musica, fate arte,
    inventate cose, scienza e tecnologia".
  • 2:34 - 2:36
    Ma se si tratta di parole, reagiscono
  • 2:36 - 2:41
    "Non farlo! No. Fermati impertinente.
    Dacci un taglio".
  • 2:41 - 2:42
    (Risate)
  • 2:42 - 2:44
    Ma questo per me non ha senso.
  • 2:44 - 2:47
    Le parole sono fantastiche.
    Dovremmo averne di più.
  • 2:47 - 2:51
    Voglio che voi creiate
    più parole possibile.
  • 2:51 - 2:56
    Sto per spiegarvi i sei modi che potete
    usare per creare nuove parole in inglese
  • 2:56 - 2:58
    Il primo è il più semplice.
  • 2:58 - 3:00
    Di fatto rubandole da altre lingue.
  • 3:00 - 3:03
    [Rubate agli altri popoli]
    (Risate)
  • 3:03 - 3:06
    I linguisti lo chiamano prestito
  • 3:06 - 3:09
    ma visto che non daremo mai indietro
    le parole, devo essere onesta
  • 3:09 - 3:11
    e chiamarlo furto.
  • 3:11 - 3:14
    Solitamente prendiamo le parole di cose
    che ci piacciono, tipo il buon cibo.
  • 3:14 - 3:18
    Abbiamo preso "kumquat" dal cinese,
    "caramel" dal francese.
  • 3:18 - 3:21
    Abbiamo preso anche parole
    per cose forti tipo "ninja", giusto?
  • 3:21 - 3:22
    L'abbiamo presa dal giapponese,
  • 3:22 - 3:26
    che è un trucchetto forte perché
    non è facile rubare ad un ninja.
  • 3:26 - 3:28
    (Risate)
  • 3:28 - 3:31
    Un altro modo per creare
    parole in inglese
  • 3:31 - 3:34
    è unire due parole inglesi insieme.
  • 3:34 - 3:36
    Si chiama combinazione.
  • 3:36 - 3:37
    Le parole in inglese sono come i lego:
  • 3:37 - 3:40
    se usate abbastanza forza
    ne potete unire due qualsiasi.
  • 3:40 - 3:42
    (Risate)
  • 3:42 - 3:45
    In inglese lo facciamo continuamente:
  • 3:45 - 3:50
    Parole come "heartbroken", "bookworm",
    "sandcastle" sono tutte composte.
  • 3:50 - 3:54
    Proseguite e create parole tipo
    "duckface", non fate il muso di papera.
  • 3:54 - 3:55
    (Risate)
  • 3:56 - 4:00
    Un altro modo per inventare parole
    in inglese è una specie di composizione,
  • 4:00 - 4:05
    ma in questo caso, usate talmente
    tanta forza quando le appiccicate
  • 4:05 - 4:07
    che alcune parti cadono.
  • 4:07 - 4:08
    Questi sono incroci di parole
  • 4:08 - 4:12
    come "brunch" che è un incrocio
    di "breakfast" e "lunch".
  • 4:12 - 4:15
    "Motel" è un incrocio
    di "motor" e "hotel".
  • 4:15 - 4:18
    C'è qualcuno qui che sapeva che "motel"
    fosse un incrocio di parole?
  • 4:18 - 4:20
    Questa parola è così vecchia
  • 4:20 - 4:23
    che molte persone non sanno
    quali siano le parti mancanti.
  • 4:23 - 4:27
    "Edutainment" è un incrocio
    di "education" e "entertainment".
  • 4:27 - 4:32
    Ovviamente "electrocute" è un incrocio
    di "electric" e "execute".
  • 4:32 - 4:34
    (Risate)
  • 4:34 - 4:37
    Potete anche creare parole cambiando
    il modo di funzionare.
  • 4:37 - 4:39
    Si chiama spostamento funzionale.
  • 4:39 - 4:41
    Prendete una parola
    che sia una parte del discorso
  • 4:41 - 4:44
    e trasformatela in un'altra
    parte del discorso.
  • 4:44 - 4:48
    Chi di voi sa che "friend"
    non è sempre stato un verbo?
  • 4:48 - 4:53
    "Friend" è sempre stato un nome
    che poi abbiamo trasformato in verbo.
  • 4:53 - 4:56
    Praticamente ogni parola in inglese
    può essere trasformata in verbo.
  • 4:56 - 4:59
    Potete anche prendere aggettivi
    e trasformarli in sostantivi.
  • 4:59 - 5:03
    "Commercial" è sempre stato
    un aggettivo e ora è un nome.
  • 5:03 - 5:05
    Ovviamente potere rendere
    "green" le cose.
  • 5:05 - 5:08
    Un altro modo per creare le parole
    in inglese è la retroformazione.
  • 5:08 - 5:12
    Potete prendere una parola
    e farne cadere un pezzetto.
  • 5:12 - 5:17
    Così ad esempio, in inglese avevamo
    la parola "editor" prima di "edit".
  • 5:17 - 5:18
    "Edit" è stato creato da "editor".
  • 5:18 - 5:21
    Talvolta queste retroformazioni
    possono suonare ridicole:
  • 5:21 - 5:25
    Bulldozers - bulldoze, butlers - butle
    e burglers - burgle.
  • 5:25 - 5:27
    (Risate)
  • 5:27 - 5:29
    Un altro modo per creare
    le parole in inglese
  • 5:29 - 5:32
    è prendere le iniziali
    di qualcosa e unirle.
  • 5:32 - 5:36
    Così la National Aeronautics and Space
    Administration diventa la NASA.
  • 5:36 - 5:39
    Ovviamente potete farlo con tutte,
    OMG!
  • 5:39 - 5:45
    Non importa quanto le parole
    possano essere ridicole.
  • 5:45 - 5:47
    Possono comunque essere
    davvero in buon inglese.
  • 5:47 - 5:51
    ""Absquatulate" è una parola
    perfetta in inglese.
  • 5:51 - 5:53
    "Mugwump" è una parola
    perfetta in inglese.
  • 5:53 - 5:58
    Le parole non devono suonare bene,
    possono anche sembrare davvero ridicole.
  • 5:58 - 6:00
    Perché dovreste inventare parole nuove?
  • 6:00 - 6:03
    Dovreste inventare parole nuove
    perché ogni parola
  • 6:03 - 6:07
    è l'opportunità di esprimere
    la vostra idea e il suo significato.
  • 6:07 - 6:10
    Le parole nuove attirano l'attenzione.
  • 6:10 - 6:12
    Spingono le persone a concentrarsi
    su quello che state dicendo
  • 6:12 - 6:16
    questo vi offre l'opportunità
    di trasmettere il vostro messaggio.
  • 6:16 - 6:18
    Oggi su questo palco molti hanno detto,
  • 6:18 - 6:20
    "In futuro potrete fare questo,
  • 6:20 - 6:21
    potrete aiutarci con questo,
    potrete aiutarci ad esplorare,
  • 6:21 - 6:23
    potrete aiutarci ad inventare".
  • 6:23 - 6:25
    Potete inventare una parola
    nuova proprio ora.
  • 6:25 - 6:27
    L'inglese non ha limiti di tempo.
  • 6:27 - 6:30
    Forza, iniziate a creare parole oggi
  • 6:30 - 6:34
    inviatemele, e le inserirò nel mio
    dizionario online, Wornik.
  • 6:34 - 6:35
    Grazie mille.
  • 6:35 - 6:40
    (Applausi)
Title:
Forza, create parole nuove!
Speaker:
Erin McKean
Description:

In questo divertente e breve monologo da TedYouth, la lessicografa Erin McKean incoraggia - anzi, spinge - il proprio pubblico a creare parole nuove quando quelle esistenti non sono sufficienti. Elenca sei modi con cui crearle in inglese, dalle parole composte alla trasformazione in verbi, per migliorare il linguaggio per esprimere quello che vogliamo comunicare e per creare più opportunità di capirci l'un l'altro.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
06:52
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Debora Serrentino edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Debora Serrentino edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Debora Serrentino edited Italian subtitles for Go ahead, make up new words!
Show all

Italian subtitles

Revisions