< Return to Video

L'Uomo Vitruviano di Leonardo e la matematica - James Earle

  • 0:16 - 0:17
    Questa immagine dell'uomo vitruviano,
  • 0:17 - 0:18
    presa dagli schizzi di Leonardo,
  • 0:18 - 0:20
    è diventata uno dei più identificabili
  • 0:20 - 0:22
    simboli del Rinascimento.
  • 0:22 - 0:23
    Ma perché?
  • 0:23 - 0:25
    Si tratta di un semplice disegno a penna e inchiostro, no?
  • 0:25 - 0:26
    Sbagliato.
  • 0:26 - 0:27
    Cominciamo col rispondere a questa domanda
  • 0:27 - 0:29
    con un problema di matematica.
  • 0:29 - 0:31
    So come si calcola l'area del cerchio.
  • 0:31 - 0:32
    Prendo il valore di Pi
  • 0:32 - 0:34
    e lo moltiplico per il raggio al quadrato.
  • 0:34 - 0:37
    So anche come calcolare l'area di un quadrato.
  • 0:37 - 0:39
    Moltiplico il lato per se stesso.
  • 0:39 - 0:41
    Ma come posso prendere l'area di un cerchio
  • 0:41 - 0:44
    e costruire un quadrato con la stessa area?
  • 0:44 - 0:46
    Questo problema spesso è chiamato "quadratura del cerchio"
  • 0:46 - 0:48
    ed è stato posto per la prima volta nel mondo antico.
  • 0:48 - 0:50
    Come molte altre idee del mondo antico,
  • 0:50 - 0:52
    è stata riproposta durante il Rinascimento.
  • 0:52 - 0:53
    Come si è visto,
  • 0:53 - 0:54
    questo problema è impossibile da risolvere
  • 0:54 - 0:56
    a causa della natura di pi,
  • 0:56 - 0:58
    ma questa è un'altra storia.
  • 0:58 - 0:59
    Il disegno di Leonardo,
  • 0:59 - 1:00
    influenzato dagli scritti
  • 1:00 - 1:02
    dell'architetto romano Vitruvio,
  • 1:02 - 1:04
    colloca un uomo saldamente al centro
  • 1:04 - 1:06
    di un cerchio e di un quadrato.
  • 1:06 - 1:07
    Vitruvio sosteneva che l'ombelico
  • 1:07 - 1:08
    era il centro del corpo umano
  • 1:08 - 1:10
    e che se si prende un compasso
  • 1:10 - 1:11
    e si pone il punto fisso nell'ombelico,
  • 1:11 - 1:14
    si può tracciare perfettamente un cerchio attorno al corpo.
  • 1:14 - 1:16
    Inoltre, Vitruvio constatò
  • 1:16 - 1:17
    che l'ampiezza delle braccia e l'altezza
  • 1:17 - 1:20
    hanno una corrispondenza quasi perfetta nel corpo umano,
  • 1:20 - 1:23
    ponendo quindi il corpo perfettamente anche all'interno di un quadrato.
  • 1:23 - 1:24
    Leonardo usò le idee di Vitruvio
  • 1:24 - 1:27
    per risolvere metaforicamente il problema della quadratura del cerchio
  • 1:27 - 1:30
    usando l'umanità come area per entrambe le forme.
  • 1:30 - 1:33
    Leonardo, però, non pensava soltanto a Vitruvio.
  • 1:33 - 1:34
    C'era un movimento intellettuale
  • 1:34 - 1:35
    in Italia a quel tempo
  • 1:35 - 1:36
    chiamato Neoplatonismo.
  • 1:36 - 1:38
    Questo movimento prese un vecchio concetto
  • 1:38 - 1:40
    del quarto secolo, sviluppato da Platone e Aristotele,
  • 1:40 - 1:42
    chiamato "La Grande Catena dell'Essere".
  • 1:42 - 1:44
    Questa credenza sostiene che l'universo è una gerarchia,
  • 1:44 - 1:46
    simile a una catena
  • 1:46 - 1:48
    e che la catena comincia nella parte superiore con Dio,
  • 1:48 - 1:50
    poi viaggia verso il basso attraverso gli angeli,
  • 1:50 - 1:50
    i pianeti,
  • 1:50 - 1:51
    le stelle
  • 1:51 - 1:52
    e tutte le forme di vita
  • 1:52 - 1:54
    per finire con demoni e diavoli.
  • 1:54 - 1:56
    All'inizio di questo movimento filosofico,
  • 1:56 - 1:58
    si pensava che il posto dell'uomo in questa catena
  • 1:58 - 2:00
    fosse esattamente al centro.
  • 2:00 - 2:01
    Dato che gli esseri umani hanno un corpo mortale
  • 2:01 - 2:03
    accompagnato da un'anima immortale,
  • 2:03 - 2:05
    dividono l'universo gradevolmente a metà.
  • 2:05 - 2:07
    All'epoca in cui Leonardo disegnava
  • 2:07 - 2:09
    l'Uomo Vitruviano, tuttavia,
  • 2:09 - 2:11
    un Neoplatonico chiamato Pico della Mirandola
  • 2:11 - 2:12
    ebbe un'altra idea.
  • 2:12 - 2:14
    Tirò gli esseri umani fuori dalla catena
  • 2:14 - 2:16
    sostenendo che l'uomo aveva la capacità unica
  • 2:16 - 2:18
    di prendere qualunque posizione volesse.
  • 2:18 - 2:19
    Pico sosteneva che Dio desiderava
  • 2:19 - 2:21
    un essere capace di comprendere
  • 2:21 - 2:24
    l'universo bello e complicato che lui aveva creato.
  • 2:24 - 2:25
    Questo portò alla creazione del genere umano,
  • 2:25 - 2:27
    che Dio pose al centro dell'universo
  • 2:27 - 2:30
    con la capacità di assumere la forma da lui voluta.
  • 2:30 - 2:32
    L'Umanità, secondo Pico,
  • 2:32 - 2:35
    poteva strisciare verso il basso della catena e comportarsi come gli animali,
  • 2:35 - 2:37
    oppure verso l'alto, comportandosi come una divinità,
  • 2:37 - 2:38
    la scelta sta a noi.
  • 2:38 - 2:39
    Ritornando al disegno,
  • 2:39 - 2:42
    vediamo che, cambiando posizione, l'uomo,
  • 2:42 - 2:43
    riesce a riempire le aree inconciliabili
  • 2:43 - 2:45
    del cerchio e del quadrato.
  • 2:45 - 2:47
    Se la geometria è il linguaggio in cui è scritto l'universo,
  • 2:47 - 2:49
    questo disegno sembra dire
  • 2:49 - 2:51
    che noi possiamo esistere in tutti i suoi elementi.
  • 2:51 - 2:52
    L'umanità può riempire qualunque forma
  • 2:52 - 2:53
    le piaccia, dal punto di vista geometrico
  • 2:53 - 2:55
    ed anche filosofico.
  • 2:55 - 2:56
    In questo disegno,
  • 2:56 - 2:58
    Leonardo è riuscito a combinare
  • 2:58 - 2:58
    matematica,
  • 2:58 - 2:59
    religione,
  • 2:59 - 3:00
    filosofia,
  • 3:00 - 3:01
    architettura
  • 3:01 - 3:03
    e abilità artistiche del suo tempo.
  • 3:03 - 3:04
    Non c'è da meravigliarsi che sia diventato l'icona
  • 3:04 - 3:06
    di tutta un'epoca.
Title:
L'Uomo Vitruviano di Leonardo e la matematica - James Earle
Speaker:
James Earle
Description:

Vedi la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/da-vinci-s-vitruvian-man-of-math-james-earle
Cosa c'è di tanto speciale nell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci? Con le braccia tese, l'uomo riempie gli spazi inconciliabili di un cerchio e di un quadrato, simbolizzando la fede rinascimentale nella natura mutevole del genere umano.
James Earle spiega il significato geometrico, religioso e filosofico di questo disegno, solo in apparenza semplice.

Lezione di James Earle, animazione di TED-Ed.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
03:21
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math
Patrizia C Romeo Tomasini edited Italian subtitles for Da Vinci's Vitruvian Man of math

Italian subtitles

Revisions

  • Revision 4 Edited (legacy editor)
    Anna Cristiana Minoli