Come parlare con chi la pensa diversamente | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata
-
0:12 - 0:17Vorrei parlarvi della verità
e delle conversazioni. -
0:18 - 0:23Ho una formazione scientifica,
ma ho poi preso cammini sconosciuti. -
0:24 - 0:27La scienza è un modo
per fare domande al mondo -
0:27 - 0:30ed ascoltare le sue risposte.
-
0:31 - 0:33Non conosceremo mai tutto.
-
0:33 - 0:37Ma ciò non significa
che non sappiamo niente. -
0:37 - 0:39Sono tante le cose che già conosciamo.
-
0:40 - 0:44Eppure, l'evidenza a volte
viene lasciata da parte -
0:44 - 0:49quando prendiamo decisioni
o ci creiamo un'immagine del mondo. -
0:50 - 0:55Ad esempio, sappiamo già che
il cambiamento climatico è reale, -
0:56 - 0:58ma c'è chi lo nega.
-
0:59 - 1:02Sappiamo già che i vaccini
funzionano e sono sicuri, -
1:03 - 1:05ma c'è anche chi lo dubita.
-
1:06 - 1:09Questa è stata la mia prima delusione:
-
1:10 - 1:15le prove sono necessarie,
ma non sufficienti. -
1:16 - 1:19A quel punto,
mi si è aperto un nuovo cammino. -
1:20 - 1:23Pensavo che il problema fosse l'educazione
-
1:23 - 1:26quindi ho lasciato il laboratorio
per dedicarmi all'insegnamento. -
1:27 - 1:29Amo la docenza,
-
1:29 - 1:32l'aula è uno dei miei posti preferiti,
-
1:32 - 1:36ma lì ho riscontrato
lo stesso problema di prima. -
1:38 - 1:40Stavo facendo una lezione sui vaccini
-
1:40 - 1:42e una studentessa ha detto
che non si vaccinava -
1:42 - 1:45perché i vaccini le sembravano pericolosi.
-
1:46 - 1:48Ho subito pensato:
-
1:49 - 1:51"Dice così perché non conosce il tema;
-
1:52 - 1:54se glielo spiego, cambierà idea".
-
1:55 - 1:58Gliel'ho spiegato, ma non ha funzionato.
-
2:02 - 2:04L'evidenza non è sufficiente.
-
2:05 - 2:07L'educazione non è sufficiente.
-
2:08 - 2:10Seconda delusione.
-
2:13 - 2:16Ciò che è successo con quella studentessa
-
2:16 - 2:19rappresenta la mia prima esperienza
personale con la post-verità, -
2:20 - 2:24cioè quel che succede quando,
nonostante l'informazione sia nota, -
2:24 - 2:29la si lascia da parte e si seguono
le emozioni o le credenze. -
2:30 - 2:34A quel punto,
si è aperto un nuovo cammino. -
2:35 - 2:37Non sarà mica
un problema di comunicazione? -
2:39 - 2:43Siccome la scienza è uno strumento,
l'ho usato per studiare la post-verità. -
2:44 - 2:47Ho iniziato a parlare con le persone
che dubitano dei vaccini -
2:47 - 2:50e a riunirmi con medici e giornalisti
-
2:50 - 2:53per cercare di migliorare
la comunicazione sul tema. -
2:54 - 2:59È stato lì che ho capito di non aver
mai imparato a fare conversazione -
2:59 - 3:01con chi la pensa diversamente.
-
3:03 - 3:05Ad esempio:
-
3:05 - 3:09come dialoghiamo quando
il problema non è l'evidenza, -
3:09 - 3:12ma un disaccordo ideologico?
-
3:13 - 3:15Ci sono esperimenti che dimostrano
-
3:15 - 3:19che quando le persone conversano
soltanto con chi la pensa come loro, -
3:19 - 3:23le loro opinioni diventano
più estreme e omogenee. -
3:25 - 3:28Ma per avere una sana democrazia,
-
3:28 - 3:30non abbiamo bisogno che
chi la pensa diversamente -
3:31 - 3:36si possa intrattenere in lunghe,
oneste e profonde conversazioni? -
3:37 - 3:39Non è quello che sta accadendo.
-
3:40 - 3:45Ogni discussione, ogni disaccordo,
ogni conversazione -
3:45 - 3:49sembra una battaglia tra il bene e il male.
-
3:49 - 3:53Le nostre opinioni,
invece di essere provvisorie, -
3:54 - 3:59dei ponti per comunicare
con gli altri, sono inamovibili, -
4:00 - 4:02un fosso che scaviamo e che separa
-
4:02 - 4:05chi sta dalla nostra parte dagli altri.
-
4:07 - 4:12Il dialogo sparisce,
l'accordo è impossibile, -
4:12 - 4:15e il mondo si frammenta
in una combinazione esplosiva -
4:15 - 4:18di aggressività e diffidenza.
-
4:19 - 4:21Si può fare qualcosa?
-
4:22 - 4:26Non tutte le opinioni nascono uguali.
-
4:27 - 4:31Alcune sono deboli o temporanee,
-
4:32 - 4:35altre sono intense o durature,
-
4:36 - 4:40e altre diventano parte
della nostra identità. -
4:42 - 4:45Quando è così, qualsiasi dubbio
su ciò che pensiamo -
4:45 - 4:48diventa un dubbio su chi siamo,
-
4:49 - 4:51e questo ci risulta insopportabile.
-
4:53 - 4:56Inoltre, la necessità
di proteggere la nostra integrità -
4:56 - 5:00ci spinge a riunirci con chi
sta nella nostra stessa situazione. -
5:01 - 5:03Questo è il tribalismo.
-
5:05 - 5:10Per questo a volte né l'evidenza
né l'educazione funzionano. -
5:11 - 5:15Non pensiamo qualcosa,
siamo quel qualcosa. -
5:15 - 5:23(Applausi)
-
5:23 - 5:25Vi faccio una domanda:
-
5:26 - 5:29vi è mai capitato di assistere
a una riunione sociale -
5:29 - 5:34in cui ci sono persone
che non conoscete e pensare: -
5:34 - 5:41"Mmh, non so cosa pensano queste persone,
meglio se non parlo di questo tema"? -
5:41 - 5:42Vi è capitato?
-
5:43 - 5:46Bene, alzi la mano
chi ha vissuto qualcosa del genere. -
5:48 - 5:49Guardatevi.
-
5:53 - 5:58Il problema del tribalismo non è solo che
crea un clima di permanente conflitto, -
5:58 - 6:01ma che crea pure silenzi.
-
6:02 - 6:05Alcuni di noi evitano il dibattito
-
6:05 - 6:09ma non perché non abbiamo un'opinione
o non ci interessi quello che succede. -
6:10 - 6:13Non siamo tiepidi.
-
6:14 - 6:19Per il clima aggressivo,
perché le cose non avanzano, -
6:19 - 6:26per paura, per stanchezza, per
la penalizzazione sociale del dissenso, -
6:27 - 6:34per uno o più di questi motivi,
abbandoniamo la conversazione in silenzio. -
6:35 - 6:38È un silenzio che fa rumore.
-
6:40 - 6:43E di conseguenza,
l'impossibilità di dialogare -
6:44 - 6:46fa diminuire il numero di voci
-
6:47 - 6:50fin quando a volte non ne rimane che una.
-
6:51 - 6:55Confondiamo il silenzio con l'assenso
-
6:56 - 7:00e si crea un'illusione di consenso.
-
7:01 - 7:06Siccome si sente una sola opinione,
sembra ci sia una sola opinione -
7:06 - 7:11e quindi qualsiasi altra opinione
non è solo diversa, -
7:11 - 7:17ma anche dissonante, estranea
e deve essere eliminata. -
7:19 - 7:22Generalmente, associamo l'idea di censura
-
7:22 - 7:25a quella di un potere
che proibisce dall'alto. -
7:26 - 7:29Ma c'è una forma più sottile:
-
7:29 - 7:31la censura dal basso,
-
7:32 - 7:36quella che, attraverso
strumenti di disciplinamento sociale, -
7:36 - 7:41come ad esempio alzare il tono della lite,
fa sì che ci si ritiri. -
7:42 - 7:47Questa è una minaccia
alla libertà di espressione. -
7:48 - 7:52E mi fa anche pensare che
è un problema per la democrazia. -
7:53 - 7:57Sia nel nostro piccolo,
che su grande scala. -
7:59 - 8:02Sembrerebbe, quindi,
ci siano solo due opzioni: -
8:03 - 8:08o presentiamo le nostre idee disprezzando
chi non la pensa come noi, -
8:08 - 8:10oppure rimaniamo zitti.
-
8:11 - 8:15E così facendo cediamo il controllo
a chi decide di parlare. -
8:16 - 8:18Ma questo è un falso dilemma.
-
8:18 - 8:22C'è un'altra opzione,
ma dobbiamo portarla allo scoperto -
8:22 - 8:25perché è sommersa
in questo mare di tribalismo. -
8:27 - 8:32Possiamo mantenere posizioni definite,
persino molto forti, -
8:32 - 8:36senza arrivare alla dinamica
del discorso intollerante. -
8:37 - 8:41È una delle cose che ho imparato
parlando con le persone -
8:41 - 8:42che hanno dei dubbi sui vaccini.
-
8:45 - 8:51Per interrompere il tribalismo,
per cercare la maggior quantità di voci, -
8:51 - 8:55per uscire da questa dinamica
di amici e nemici, -
8:55 - 9:01propongo di distinguere tra
ciò che pensiamo e come lo pensiamo. -
9:02 - 9:07E se a quel "come" togliamo il tribalismo,
-
9:08 - 9:10possiamo presentare le nostre opinioni
-
9:11 - 9:14senza che ciò che pensiamo
diventi ciò che siamo. -
9:15 - 9:21Ritornano le sfumature,
le conversazioni sono di nuovo possibili, -
9:22 - 9:27e a partire da lì
si possono costruire consensi, -
9:27 - 9:32che sono il risultato degli accordi
ottenuti nonostante le nostre differenze. -
9:33 - 9:37Ma quando parlo di queste idee, mi
vengono di solito rivolte delle critiche. -
9:37 - 9:42Per esempio, sembra che
pur di evitare i conflitti -
9:42 - 9:46propongo di lasciare che i consensi si
indirizzino verso una direzione qualsiasi. -
9:47 - 9:50No, non è questo che intendo.
-
9:51 - 9:58Se non ci esprimiamo perché
ci sentiamo alienati o espulsi -
9:58 - 10:02non stiamo prendendo parte
al processo decisionale, -
10:03 - 10:07ma tutti viviamo
con le conseguenze di quelle decisioni. -
10:08 - 10:14Quindi, siccome non ci va bene tutto,
abbiamo bisogno di parlare. -
10:15 - 10:20Ma se non vogliamo parlare
in questo clima ostile perché ci sfinisce -
10:20 - 10:25e vediamo che non porta a niente,
proviamo a superare il modo tribale. -
10:25 - 10:28Malgrado quanto potremmo pensare,
-
10:31 - 10:33probabilmente abbiamo più in comune
-
10:33 - 10:37con chi la pensa diversamente da noi
ma ha voglia di conversare, -
10:37 - 10:43che con chi ha un'opinione come la nostra
ma è intollerante. -
10:44 - 10:50(Applausi)
-
10:52 - 10:54Di solito mi dicono anche
-
10:54 - 10:58che non c'è molto da fare
a livello individuale -
10:58 - 11:00per uscire dal modo tribale.
-
11:00 - 11:04Ma a sembra di sì,
ci sono cose da fare, ben concrete, -
11:04 - 11:07e io ho tre consigli
che potrebbero aiutarci. -
11:09 - 11:13Primo, cercare il pluralismo.
-
11:13 - 11:15Promuoverlo attivamente,
-
11:16 - 11:19affinché il dissenso diventi visibile,
-
11:19 - 11:24e questo è importante perché
solo includendo il dissenso -
11:24 - 11:27possiamo ottenere un vero consenso.
-
11:29 - 11:33Perché questo possa succedere,
dobbiamo poter parlare -
11:33 - 11:36senza sentire che
si viene penalizzati socialmente, -
11:38 - 11:41ma bisogna anche essere capaci
-
11:41 - 11:44di ascoltare voci che non ci piacciono.
-
11:45 - 11:50È questo il momento di difendere
la libertà di espressione. -
11:51 - 11:54Proteggerla è più facile che recuperarla.
-
11:55 - 11:58Imparare a conversare meglio,
-
11:58 - 12:02a trovare modi migliori
per dissentire. -
12:03 - 12:06Conversare non è aspettare
il proprio turno per parlare, -
12:07 - 12:11cercando di imporre le nostre idee
con la forza o l'insistenza. -
12:12 - 12:16È ascoltare per capire l'altro.
-
12:17 - 12:20Senza ascolto non c'è conversazione.
-
12:23 - 12:25Terzo,
-
12:26 - 12:29separare le idee
dalle persone. -
12:30 - 12:35Con il tribalismo, attaccare un'idea
fa sì che la persona si senta minacciata -
12:36 - 12:39perché sente che
viene attaccata nella sua persona. -
12:40 - 12:46Ma con questo atteggiamento,
come possiamo migliorare le idee? -
12:46 - 12:51Bisogna discuterle
perché sopravvivano le migliori. -
12:51 - 12:54Le persone si meritano rispetto,
-
12:55 - 12:58le idee devono guadagnarselo.
-
13:01 - 13:05Noi umani siamo inventori.
-
13:06 - 13:08In un qualche momento,
in un qualche posto, -
13:09 - 13:13abbiamo inventato l'idea di sederci
vicino al fuoco a parlare. -
13:14 - 13:20In qualche modo, le conversazioni
e il fuoco si assomigliano. -
13:21 - 13:24Entrambi si trovano
sempre tra due pericoli: -
13:24 - 13:29quello di estinguersi
e quello di crescere senza controllo. -
13:30 - 13:34Ci è voluto del tempo,
ma abbiamo imparato a usare il fuoco. -
13:34 - 13:38Abbiamo imparato a mantenerlo vivo
perché non si spenga -
13:39 - 13:42e a maneggiarlo
perché non ci distrugga. -
13:44 - 13:49Magari è arrivato il momento di imparare
a fare lo stesso con le conversazioni. -
13:50 - 13:51Grazie.
-
13:51 - 13:54(Applausi)
- Title:
- Come parlare con chi la pensa diversamente | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata
- Description:
-
Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx che utilizza il format della conferenza TED, ma è stato organizzato in maniera indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni, visita il sito http://ted.com/tedx
Tanto tempo fa, noi esseri umani abbiamo inventato qualcosa di rivoluzionario: la conversazione. Intorno al fuoco, ascoltandoci, pensando con gli altri. In questi tempi in cui le scissioni, i blocchi, i tribalismi e le opinioni sembrano dividerci irrimediabilmente, Guadalupe Nogués ci ricorda il piacere di parlare, di condividere e persino di pensare in maniera diversa. Un tema di cui trattare con urgenza ai tempi nostri. A cosa si dedica una biologa? A fare ricerca e a insegnare, ovviamente. Ma anche a divulgare la scienza e a pensare all'educazione, alla post-verità e alle politiche pubbliche da un punto di vista scientifico. Ah, e a scrivere il libro "Pensar con otros: una guía de supervivencia en tiempos de posverdad" (2018). Tutto ciò sì è Guadalupe, ovviamente.
- Video Language:
- Spanish
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 14:06
![]() |
Ana María Pérez approved Italian subtitles for Cómo hablar con otros que piensan distinto | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata | |
![]() |
Ana María Pérez accepted Italian subtitles for Cómo hablar con otros que piensan distinto | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata | |
![]() |
Ana María Pérez edited Italian subtitles for Cómo hablar con otros que piensan distinto | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata | |
![]() |
Alice Aloisi edited Italian subtitles for Cómo hablar con otros que piensan distinto | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata | |
![]() |
Alice Aloisi edited Italian subtitles for Cómo hablar con otros que piensan distinto | Guadalupe Nogués | TEDxRíodelaPlata |