< Return to Video

Rossini - La Cenerentola (complet - ST it-eng-fr-de-esp)

  • 8:16 - 8:21
    No, no, no: non v'è, non v'è
  • 8:21 - 8:25
    chi trinciar sappia così
    leggerissimo sciassè.
  • 8:33 - 8:37
    Sì, sì, sì: va bene lì.
  • 8:38 - 8:41
    Meglio lì; no, meglio qui.
  • 8:43 - 8:47
    Risaltar di più mi fa.
  • 8:48 - 8:51
    A quest'arte, a tal beltà
    sdrucciolare ognun dovrà.
  • 8:52 - 8:56
    A quest'arte, a tal beltà
    sdrucciolare ognun dovrà.
  • 9:32 - 9:39
    Una volta c'era un re,
  • 9:40 - 9:48
    che a star solo s'annoiò:
  • 9:49 - 9:57
    cerca, cerca, ritrovò;
  • 9:57 - 10:06
    ma il volean sposare in tre.
  • 10:12 - 10:16
    Cosa fa?
  • 10:16 - 10:25
    Sprezza il fasto e la beltà,
  • 10:26 - 10:34
    e alla fin scelse per sé
  • 10:35 - 10:39
    l'innocenza,
  • 10:40 - 10:45
    l'innocenza,
  • 10:46 - 10:54
    l'innocenza e la bontà.
  • 11:06 - 11:10
    Cenerentola, finiscila
    con la solita canzone.
  • 11:11 - 11:13
    Cenerentola, finiscila
    con la solita canzone.
  • 11:14 - 11:24
    Presso al fuoco in un cantone
  • 11:24 - 11:34
    via, lasciatemi cantar.
  • 11:51 - 11:58
    Una volta c'era un re...
  • 11:59 - 12:05
    - Una volta...
    - E due, e tre.
  • 12:05 - 12:08
    La finisci sì o no?
  • 12:09 - 12:12
    Se non taci, ti darò...
  • 12:17 - 12:20
    Una volta...
  • 12:23 - 12:24
    Chi sarà?
  • 12:28 - 12:29
    Chi sarà?
  • 12:46 - 12:51
    Un tantin di carità.
  • 12:52 - 12:55
    Un tantin di carità.
  • 12:55 - 12:59
    Accattoni! Via di qua.
  • 13:08 - 13:10
    Zitto, zitto: su, prendete
  • 13:13 - 13:15
    questo po' di colazione.
  • 13:17 - 13:20
    Forse il ciel il guiderdone
  • 13:22 - 13:24
    pria di notte vi darà.
  • 13:25 - 13:29
    Forse il ciel il guiderdone
    pria di notte vi darà, sì.
  • 13:30 - 13:34
    Risvegliar dolce passione
    più di me nessuna sa, no.
  • 13:34 - 13:38
    Zitto, zitto: su, prendete,
    fate presto, per pietà.
  • 13:38 - 13:42
    Ah, non reggo alla passione,
    che crudel fatalità!
  • 13:59 - 14:01
    Ma che vedo! Ancora lì!
  • 14:01 - 14:03
    Anche un pane? Anche il caffè?
  • 14:03 - 14:05
    Prendi, prendi: questo a te.
  • 14:05 - 14:10
    - Ah! Soccorso chi mi dà!
    - Vi fermate, per pietà.
  • 14:32 - 14:36
    O figlie amabili di Don Magnifico,
    Ramiro il principe or or verrà.
  • 14:37 - 14:38
    Al suo palagio vi condurrà.
  • 14:39 - 14:41
    Si canterà, si danzerà:
  • 14:42 - 14:46
    poi la bellissima fra l'altre femmine
  • 14:46 - 14:50
    sposa carissima per lui sarà.
  • 15:25 - 15:27
    Ma dunque il principe?
  • 15:28 - 15:29
    Or or verrà.
  • 15:30 - 15:32
    E la bellissima?
  • 15:32 - 15:36
    Si sceglierà.
  • 15:41 - 15:45
    Cenerentola, vien qua.
  • 15:45 - 15:46
    Le mie scarpe, il mio bonnè.
  • 15:47 - 15:48
    Cenerentola, vien qua.
  • 15:49 - 15:50
    Le mie penne, il mio colliè.
  • 15:50 - 15:52
    Cenerentola vien qua,
    Cenerentola va' là,
  • 15:52 - 15:54
    Cenerentola va' su,
    Cenerentola vien giù.
  • 15:59 - 16:05
    Questo è proprio uno strapazzo!
    Mi volete far crepar?
  • 16:06 - 16:10
    Sì, mi volete far crepar.
  • 16:15 - 16:18
    Nel cervello ho una fucina;
    son più bella e vo' trionfar,
  • 16:18 - 16:21
    a un sorriso, a un'occhiatina
    Don Ramiro ha da cascar.
  • 16:21 - 16:25
    ll cimento si avvicina,
    il gran punto di trionfar.
  • 16:26 - 16:29
    - Già nel capo una fucina
    - Son più bella e vo' trionfar.
  • 16:29 - 16:33
    - sta le donne a martellar.
    - Don Ramiro ha da cascar.
  • 16:37 - 16:40
    Nel cervello una fucina
    sta le pazze a martellar,
  • 16:41 - 16:44
    ma già pronta è la ruina;
    voglio ridere e schiattar.
  • 16:48 - 16:52
    Già pronta pronta è la ruina,
    voglio ridere e schiattar.
  • 18:21 - 18:25
    Cenerentola, presto,
    prepara i nastri, i manti.
  • 18:25 - 18:29
    - Gli unguenti, le pomate.
    - I miei diamanti.
  • 18:29 - 18:31
    Uditemi, sorelle...
  • 18:31 - 18:35
    Che sorelle!
    Non profanarci con sì fatto nome.
  • 18:35 - 18:37
    E guai per te se t'uscirà di bocca.
  • 18:40 - 18:46
    Sempre nuove pazzie soffrir mi tocca.
  • 18:47 - 18:49
    Non v'è tempo da perdere.
  • 18:49 - 18:51
    Nostro padre avvisarne conviene.
  • 18:52 - 18:55
    Essere la prima
    voglio a dargli tal nuova.
  • 18:55 - 18:57
    Oh! Mi perdoni,
    io sono la maggior.
  • 18:58 - 19:01
    - No, no, gliel vo' dir io.
    - È questo il dover mio.
  • 19:01 - 19:03
    lo svegliare lo vo'.
    Venite appresso.
  • 19:03 - 19:06
    Ah! Non la vincerai.
  • 19:06 - 19:08
    Ecco egli stesso.
  • 19:14 - 19:19
    Miei rampolli femminini,
  • 19:25 - 19:28
    vi ripudio; mi vergogno!
  • 19:30 - 19:34
    Un magnifico mio sogno
  • 19:37 - 19:42
    mi veniste a sconcertar.
  • 19:53 - 19:56
    Vi ripudio; mi vergogno!
  • 19:58 - 20:03
    Come son mortificate!
  • 20:03 - 20:07
    Degne figlie d'un barone!
  • 20:12 - 20:17
    Via: silenzio ed attenzione.
  • 20:20 - 20:31
    State il sogno a meditar.
  • 20:38 - 20:45
    Mi sognai fra il fosco e il chiaro
    un bellissimo somaro;
  • 20:46 - 20:50
    un somaro, ma solenne.
  • 20:51 - 20:54
    Quando a un tratto, oh che portento!
  • 20:55 - 21:02
    Sulle spalle a cento a cento
    gli spuntavano le penne
  • 21:03 - 21:05
    ed in aria, sciù, volò!
  • 21:06 - 21:15
    Ed in cima a un campanile
    come in trono si fermò.
  • 21:16 - 21:19
    Si sentiano per di sotto
  • 21:20 - 21:27
    le campane a dindonar,
    din, don, din, don.
  • 21:29 - 21:36
    Col cì cì, ciù ciù di botto
    mi veniste a risvegliar.
  • 21:40 - 21:48
    Col cì cì, col ciù ciù
    mi faceste risvegliar.
  • 22:05 - 22:07
    Ma d'un sogno sì intralciato
  • 22:09 - 22:11
    ecco il simbolo spiegato.
  • 22:23 - 22:27
    La campana suona a festa?
    Allegrezza in casa è questa.
  • 22:28 - 22:31
    Quelle penne? Siete voi.
  • 22:31 - 22:35
    Quel gran volo? Plebe, addio.
  • 22:35 - 22:45
    Resta l'asino di poi,
    ma quell'asino son io.
  • 22:45 - 22:55
    Chi vi guarda vede chiaro
    che il somaro è il genitor.
  • 23:05 - 23:07
    Fertilissima regina
  • 23:08 - 23:10
    l'una e l'altra diverrà;
  • 23:10 - 23:14
    ed il nonno una dozzina
    di rampolli abbraccerà.
  • 23:14 - 23:17
    Un re piccolo di qua: servo, servo.
  • 23:18 - 23:21
    Un re bambolo di qua: servo, servo.
  • 23:21 - 23:25
    E la gloria mia sarà,
    sì, sì, la gloria mia sarà.
  • 23:27 - 23:29
    Fertilissima regina
  • 23:30 - 23:32
    l'una e l'altra diverrà;
  • 23:32 - 23:35
    ed il nonno una dozzina
    di nepoti abbraccerà.
  • 24:16 - 24:19
    - Sappiate che fra poco...
    - ll principe Ramiro...
  • 24:19 - 24:21
    Che son tre dì che nella deliziosa...
  • 24:21 - 24:23
    Vicino mezzo miglio
    venuto è ad abitar...
  • 24:24 - 24:25
    Sceglie una sposa...
  • 24:28 - 24:29
    Ci mandò ad invitar.
  • 24:30 - 24:32
    - E fra momenti...
    - Arriverà per prenderci...
  • 24:32 - 24:35
    E la scelta la più bella sarà.
  • 24:36 - 24:39
    Figlie, che dite! Quel principon!
  • 24:40 - 24:42
    Quantunque io nol conosca...
  • 24:42 - 24:47
    Sceglierà! V'invitò...
    Sposa... più bella!
  • 24:47 - 24:50
    Io cado in svenimento.
  • 24:51 - 24:55
    Cenerentola, presto,
    portami il mio caffè.
  • 25:02 - 25:08
    Viscere mie, metà del mio palazzo
    è già crollata, e l'altra è in agonia.
  • 25:08 - 25:13
    Fatevi onore. Mettiamoci un puntello.
  • 25:14 - 25:15
    Figlie, state in cervello.
  • 25:16 - 25:20
    Parlate in punto e virgola, per carità.
  • 25:23 - 25:25
    Pensate ad abbigliarvi:
  • 25:26 - 25:32
    si tratta nientemen che imprinciparvi.
  • 27:02 - 27:06
    Tutto è deserto.
  • 27:07 - 27:09
    Amici?
  • 27:09 - 27:12
    Nessun risponde.
  • 27:28 - 27:36
    In questa simulata sembianza
    le belle osserverò.
  • 27:38 - 27:40
    Né viene alcuno?
  • 27:41 - 27:45
    Eppur mi diè speranza
    il sapiente Alidoro,
  • 27:45 - 27:54
    che qui, saggia e vezzosa,
    degna di me trovar saprò la sposa.
  • 27:55 - 27:59
    Sposarsi, e non amar!
  • 28:00 - 28:05
    Legge tiranna,
  • 28:06 - 28:16
    che nel fior dei miei giorni
    alla difficil scelta mi condanna!
  • 28:24 - 28:26
    Cerchiam,
  • 28:29 - 28:30
    vediamo.
  • 28:37 - 28:41
    Una volta c'era...
  • 28:43 - 28:44
    Ah! È fatta.
  • 28:45 - 28:46
    Che cos'è?
  • 28:47 - 28:48
    Che batticuore!
  • 28:49 - 28:51
    Forse un mostro son io?
  • 28:51 - 28:52
    Sì.
  • 28:53 - 29:01
    No, signore.
  • 29:08 - 29:16
    Un soave non so che
  • 29:16 - 29:21
    in quegli occhi scintillò.
  • 29:51 - 29:59
    Io vorrei saper perché
  • 29:59 - 30:07
    il mio cor mi palpitò.
  • 30:28 - 30:33
    Le direi, ma non ardisco.
  • 30:33 - 30:37
    Parlar voglio, e taccio intanto.
  • 30:54 - 31:07
    Una grazia, un certo incanto
    par che brilli su quel viso.
  • 31:09 - 31:23
    Una grazia, un certo incanto
    par che brilli su quel viso.
  • 31:26 - 31:34
    Quanto caro è quel sorriso!
  • 31:34 - 31:41
    Scende all'alma e fa sperar.
  • 32:43 - 32:46
    Del baron le figlie io cerco.
  • 32:48 - 32:50
    Dove sono?
  • 32:51 - 32:53
    Qui non le vedo.
  • 32:53 - 32:57
    Stan di là nell'altre stanze.
  • 32:57 - 32:59
    Or verranno.
  • 32:59 - 33:01
    Addio speranze.
  • 33:01 - 33:04
    Ma di grazia, voi chi siete?
  • 33:05 - 33:07
    Io chi sono? Eh, non lo so.
  • 33:07 - 33:13
    - Nol sapete?
    - Quasi no.
  • 33:14 - 33:17
    Quel ch'è padre, non è padre...
    Onde poi le due sorelle...
  • 33:18 - 33:22
    Era vedova mia madre...
    Ma fu madre ancor di quelle...
  • 33:22 - 33:25
    Questo padre pien d'orgoglio...
  • 33:26 - 33:28
    Quel ch'è padre, non è padre...
    Onde poi le due sorelle...
  • 33:28 - 33:30
    Era vedova mia madre...
    Questo padre pien d'orgoglio...
  • 33:31 - 33:37
    Sta' a vedere che m'imbroglio.
  • 33:38 - 33:45
    Deh! Scusate, perdonate
    alla mia semplicità.
  • 33:46 - 33:47
    Mi seduce...
  • 33:48 - 33:54
    Deh! Scusate, perdonate
    alla mia semplicità.
  • 33:54 - 33:59
    Mi seduce, m'innamora
    quella sua semplicità.
  • 34:06 - 34:09
    Cenerentola,
  • 34:09 - 34:13
    da me.
  • 34:15 - 34:17
    Questa voce, che cos'è?
  • 34:22 - 34:25
    A ponente ed a levante,
    a scirocco e a tramontana,
  • 34:26 - 34:29
    non ho calma un solo istante,
    tutto, tutto tocca a me.
  • 34:29 - 34:32
    Quell'accento, quel sembiante
    è una cosa sovrumana.
  • 34:33 - 34:36
    Io mi perdo in questo istante;
    già più me non trovo in me.
  • 34:36 - 34:39
    Addio, signore.
  • 34:40 - 34:46
    - Cenerentola!
    - Vengo, vengo.
  • 34:47 - 34:51
    - Ah! Ci lascio proprio il core!
    - Che innocenza!
  • 34:51 - 34:54
    - Questo cor più mio non è.
    - Che candore!
  • 34:55 - 35:01
    Ah! M'invola proprio il core!
    Questo cor più mio non è.
  • 36:04 - 36:06
    Non so che dir.
  • 36:07 - 36:12
    Come in sì rozze spoglie
    sì bel volto e gentil!
  • 36:13 - 36:18
    Ma Don Magnifico
    non comparisce ancor.
  • 36:28 - 36:35
    Nunziar vorrei
    del mascherato principe l'arrivo.
  • 36:35 - 36:38
    Fortunato consiglio!
  • 36:38 - 36:44
    Da semplice scudiero il core
    delle femmine meglio svelar saprò.
  • 36:45 - 36:49
    Dandini intanto recitando da principe...
  • 36:49 - 36:52
    Domando un milion di perdoni.
  • 36:52 - 36:54
    Dica: e Sua Altezza il prence?
  • 36:55 - 36:57
    - Arriva.
    - E quando?
  • 36:57 - 36:58
    Fra tre minuti.
  • 36:59 - 37:04
    Tre minuti!
    Ah, figlie, sbrigatevi!
  • 37:06 - 37:09
    Che serve?
    Le vado ad affrettar.
  • 37:09 - 37:17
    Scusi: con queste ragazze benedette,
    un secolo è un momento alla toelette.
  • 37:20 - 37:22
    Qual fragor!
  • 37:24 - 37:27
    Non m'inganno, ecco Dandini.
  • 38:12 - 38:14
    Scegli la sposa, affrettati:
  • 38:14 - 38:17
    sen vola via l'età.
  • 38:18 - 38:23
    La principesca linea,
    se no, s'estinguerà.
  • 38:41 - 38:57
    Come un'ape ne' giorni d'aprile
    va volando leggera e scherzosa;
  • 38:57 - 39:11
    corre al giglio, poi salta alla rosa,
    dolce un fiore a cercare per sé;
  • 39:14 - 39:22
    fra le belle m'aggiro e rimiro:
  • 39:22 - 39:31
    ne ho vedute già tante e poi tante,
  • 39:31 - 39:43
    ma non trovo un giudizio, un sembiante,
  • 39:46 - 39:51
    un boccone squisito per me.
  • 40:17 - 40:18
    Prence...
  • 40:24 - 40:25
    Sire...
  • 40:25 - 40:28
    Ma quanti favori!
  • 40:29 - 40:32
    Che diluvio, che abisso di onori!
  • 40:32 - 40:35
    Nulla, nulla.
  • 40:36 - 40:39
    Vezzosa! Graziosa!
  • 40:39 - 40:41
    Dico bene?
  • 40:44 - 40:45
    Son tutte papà.
  • 40:50 - 40:56
    Bestia! Attento! Ti scosta di qua.
  • 40:57 - 41:06
    Per pietà, quelle ciglia abbassate.
  • 41:08 - 41:13
    Galoppando sen va la ragione,
  • 41:14 - 41:20
    e fra i colpi d'un doppio cannone
  • 41:21 - 41:27
    spalancata la breccia è di già.
  • 41:58 - 42:02
    Vezzosa! Graziosa! Son tutte papà.
  • 42:07 - 42:15
    Ma al finir della nostra commedia,
    che tragedia qui nascer dovrà!
  • 42:31 - 42:34
    - È già cotto, stracotto, spolpato.
    - Per pietà, quelle ciglia abbassate.
  • 42:34 - 42:38
    - L'eccellenza divien maestà.
    - Galoppando sen va la ragione.
  • 42:38 - 42:46
    La principesca linea,
    se no, s'estinguerà.
  • 42:47 - 42:50
    Ma al finir della nostra commedia,
    che tragedia qui nascer dovrà!
  • 42:51 - 42:53
    Ei mi guarda, sospira, delira,
    non v'è dubbio, mio schiavo è di già.
  • 42:54 - 42:55
    Dico bene?
  • 42:56 - 42:58
    - Bestia!
    - Grazie.
  • 42:59 - 43:06
    Ah! Perché qui non viene colei
    con quell'aria di grazia e bontà?
  • 43:06 - 43:11
    Ma al finir della nostra commedia,
    che tragedia qui nascer dovrà!
  • 43:15 - 43:18
    Scegli la sposa, affrettati:
    sen vola via l'età.
  • 43:19 - 43:26
    Che tragedia qui nascer dovrà!
  • 43:57 - 44:02
    Allegrissimamente, che bei quadri!
  • 44:02 - 44:05
    Che bocchino, che ciglia!
  • 44:05 - 44:08
    Siete l'ottava
  • 44:09 - 44:11
    e nona meraviglia.
  • 44:12 - 44:13
    Già,
  • 44:14 - 44:18
    talis patris, talem filias.
  • 44:19 - 44:20
    Grazie!
  • 44:21 - 44:26
    Altezza delle Altezze!
    Che dice? Mi confonde.
  • 44:26 - 44:27
    Debolezze.
  • 44:29 - 44:31
    Vere figure etrusche!
  • 44:35 - 44:38
    - Dico bene?
    - Cominci a dirle grosse.
  • 44:38 - 44:42
    Io recito da grande, e grande essendo,
    grandi le ho da sparar.
  • 44:44 - 44:48
    Bel principotto!
    Che non vi scappi, attente!
  • 44:50 - 44:58
    Or dunque, seguitando quel discorso
    che non ho cominciato,
  • 45:00 - 45:02
    dai miei lunghi viaggi ritornato,
  • 45:03 - 45:04
    e il mio papà trovato,
  • 45:05 - 45:07
    che fra i quondam è capitombolato,
  • 45:08 - 45:09
    e spirando ha ordinato
  • 45:10 - 45:13
    che a vista qual cambiale io sia sposato
    o son diseredato,
  • 45:15 - 45:17
    fatto ho un invito a tutto il vicinato,
  • 45:17 - 45:19
    e trovando un boccone delicato,
    per me l'ho destinato:
  • 45:20 - 45:27
    ho detto, ho detto,
    e adesso prendo fiato.
  • 45:28 - 45:31
    Che eloquenza norcina!
  • 45:33 - 45:35
    Ih, che bell'abito!
  • 45:36 - 45:38
    E quell'altro mi guarda.
  • 45:38 - 45:42
    Ecco colei! Mi ripalpita il cor.
  • 45:44 - 45:45
    Belle ragazze,
  • 45:45 - 45:49
    se vi degnate inciambellare il braccio
    ai nostri cavalieri,
  • 45:51 - 45:53
    il legno è pronto.
  • 45:54 - 45:55
    Andiamo.
  • 45:56 - 45:57
    Papà...
  • 45:59 - 46:02
    Eccellenza, non tardate a venir.
  • 46:04 - 46:07
    Che fai tu qui?
    Il cappello ed il bastone.
  • 46:08 - 46:09
    Eh! Signor sì.
  • 46:09 - 46:15
    Perseguitate presto con i piè baronali
    i magnifici miei quarti reali.
  • 46:15 - 46:18
    Monti in carrozza, e vengo.
  • 46:20 - 46:23
    Eppur colei vo' riveder.
  • 46:24 - 46:24
    Ma lasciami.
  • 46:25 - 46:26
    - La sgrida?
    - Sentite.
  • 46:26 - 46:28
    - ll tempo vola.
    - Che vorrà?
  • 46:28 - 46:30
    Vuoi lasciarmi?
  • 46:30 - 46:34
    Una parola.
  • 46:42 - 46:47
    Signor, una parola.
  • 46:53 - 46:59
    Signor, in casa di quel principe,
  • 47:00 - 47:07
    un'ora, un'ora sola
    portatemi a ballar.
  • 47:45 - 47:45
    Cos'è?
  • 47:47 - 47:49
    La bella Venere!
  • 47:49 - 47:50
    Qui fa la statua?
  • 47:51 - 47:56
    Vezzosa, pomposetta!
  • 47:56 - 47:59
    - Sguaiata, covacenere!
    - Silenzio, ed osserviamo.
  • 48:02 - 48:06
    Lasciami, lasciami, deggio andar.
  • 48:19 - 48:22
    Ma andiamo o non andiamo?
  • 48:23 - 48:25
    Mi sento lacerar.
  • 48:26 - 48:29
    Ma una mezz'ora, un quarto.
  • 48:29 - 48:33
    - O lasciami, o ti stritolo.
    - Fermate.
  • 48:35 - 48:37
    Serenissima!
  • 48:37 - 48:41
    Ma vattene.
  • 48:43 - 48:49
    Altezzissima!
    Servaccia ignorantissima!
  • 48:51 - 48:53
    Serva?
  • 48:54 - 48:57
    - Serva?
    - Cioè...
  • 48:57 - 49:03
    Vilissima,
    d'un'estrazion bassissima.
  • 49:04 - 49:11
    Vuol far la sufficiente,
  • 49:11 - 49:18
    la cara, l'avvenente,
    e non è buona a niente.
  • 49:18 - 49:26
    Va' in camera, va' in camera
    la polvere a spazzar.
  • 49:33 - 49:40
    - Or ora la mia collera
    - Ma caro Don Magnifico,
  • 49:40 - 49:43
    - non posso più frenar.
    - via, non la strapazzar.
  • 49:48 - 49:56
    Ah! Sempre fra la cenere,
    sempre dovrò restar?
  • 50:09 - 50:16
    Signori, persuadetelo;
    portatemi a ballar.
  • 50:16 - 50:22
    Star sempre fra la cenere?
  • 50:23 - 50:26
    - Signori, persuadetelo.
    - Va' in camera, va' in camera.
  • 50:26 - 50:29
    Portatemi a ballar.
  • 50:29 - 50:35
    Or ora la mia collera
    non posso più frenar.
  • 51:24 - 51:27
    Qui nel mio codice delle zitelle,
  • 51:28 - 51:32
    con Don Magnifico stan tre sorelle.
  • 51:36 - 51:45
    Or che va il principe
    la sposa a scegliere,
  • 51:46 - 51:50
    la terza figlia io vi domando.
  • 51:50 - 51:55
    Che terza figlia mi va figliando?
  • 51:56 - 51:58
    Terza sorella.
  • 52:00 - 52:03
    Ella... morì.
  • 52:03 - 52:07
    Eppur nel codice non è così.
  • 52:08 - 52:12
    Ah! Di me parlano!
  • 52:12 - 52:16
    No, no, non morì.
  • 52:16 - 52:20
    Sta' zitta lì.
  • 52:24 - 52:26
    Guardate qui!
  • 52:29 - 52:34
    Se tu respiri, ti scanno qui.
  • 52:36 - 52:40
    Ella morì?
  • 52:41 - 52:46
    Altezza,
  • 52:49 - 52:53
    morì!
  • 53:16 - 53:24
    Nel volto estatico
    di questo e quello
  • 53:25 - 53:34
    si legge il vortice
    del lor cervello
  • 53:34 - 53:42
    che ondeggia e dubita
    e incerto sta.
  • 53:42 - 53:50
    Nel volto estatico
    di questo e quello
  • 53:50 - 53:59
    si legge il vortice
    del lor cervello
  • 54:00 - 54:08
    che ondeggia e dubita
    e incerto sta.
  • 55:13 - 55:18
    Se tu più mormori solo una sillaba,
    un cimitero qui si farà.
  • 55:18 - 55:23
    Deh, soccorretemi, deh, non lasciatemi.
    Ah! Di me misera che mai sarà?
  • 55:24 - 55:29
    Via, meno strepito: fate silenzio,
    o qualche scandalo qui nascerà.
  • 55:29 - 55:34
    Via, consolatevi: signor lasciatela.
    Già la mia furia crescendo va.
  • 55:35 - 55:39
    Io sono un principe, o sono un cavolo?
    Vi mando al diavolo: venite qua.
  • 55:53 - 55:58
    Nel volto estatico
    di questo e quello
  • 55:58 - 56:03
    si legge il vortice
    del lor cervello
  • 56:04 - 56:06
    che ondeggia e incerto sta.
  • 57:51 - 57:53
    Sì, tutto cangerà.
  • 57:54 - 57:58
    Quel folle orgoglio poca polve sarà,
    gioco del vento;
  • 58:00 - 58:05
    e al tenero lamento
    succederà il sorriso.
  • 58:06 - 58:09
    Figlia, figlia...
  • 58:09 - 58:13
    Figlia voi mi chiamate?
  • 58:14 - 58:19
    Oh questa è bella! ll padrigno barone
    non vuole essermi padre,
  • 58:22 - 58:23
    e voi...
  • 58:23 - 58:32
    Peraltro, guardando i stracci vostri
    e i stracci miei
  • 58:33 - 58:39
    degna d'un padre tal figlia sarei.
  • 58:42 - 58:44
    Taci, figlia, e vieni meco.
  • 58:45 - 58:49
    Teco? E dove?
  • 58:49 - 58:52
    Del principe al festino.
  • 58:52 - 58:55
    Tu mi vieni a burlar?
  • 58:56 - 58:58
    No! Sublima il pensiero!
  • 58:59 - 59:01
    Tutto cangiò per te!
  • 59:02 - 59:07
    Calpesterai men che fango i tesori,
    rapirai tutti i cuori.
  • 59:07 - 59:10
    Vien meco e non temer:
  • 59:12 - 59:16
    per te dall'alto m'ispira un nume
  • 59:16 - 59:20
    a cui non crolla il trono.
  • 59:21 - 59:25
    E se dubiti ancor,
  • 59:25 - 59:28
    mira chi sono!
  • 59:56 - 60:07
    Là del ciel,
  • 60:10 - 60:19
    là del ciel nell'arcano profondo,
  • 60:20 - 60:29
    del poter sull'altissimo trono
  • 60:29 - 60:37
    veglia un nume, signore del mondo,
  • 60:40 - 60:47
    al cui piè basso mormora il tuono.
  • 60:49 - 60:57
    Tutto sa, tutto vede, e non lascia
  • 60:58 - 61:06
    nell'ambascia perir la bontà,
  • 61:07 - 61:19
    no, no, nell'ambascia perir la bontà.
  • 61:22 - 61:29
    Fra la cenere, il pianto, l'affanno,
  • 61:31 - 61:38
    ei ti vede, o fanciulla innocente,
  • 61:39 - 61:47
    ei ti vede, fanciulla innocente,
  • 61:47 - 61:59
    e cangiando il tuo stato tiranno,
  • 61:59 - 62:08
    fra l'orror vibra un lampo innocente.
  • 62:09 - 62:18
    No, no, no, non temer,
    si è cambiata la scena:
  • 62:19 - 62:27
    la tua pena cangiando va.
  • 63:22 - 63:27
    Un crescente mormorio
    non ti sembra d'ascoltar?
  • 63:27 - 63:33
    Ah, sta' lieta: è il cocchio mio
    su cui voli a trionfar!
  • 63:33 - 63:36
    Tu mi guardi? Ti confondi?
  • 63:36 - 63:39
    Ehi, ragazza, non rispondi?
  • 63:43 - 63:46
    Sconcertata è la tua testa
  • 63:47 - 63:49
    e rimbalza qua e là,
  • 63:50 - 63:52
    come nave in gran tempesta
  • 63:53 - 63:59
    che di sotto in su sen va.
  • 63:59 - 64:03
    Sì, sì.
  • 64:09 - 64:15
    Ma già il nembo è terminato,
    scintillò serenità.
  • 64:16 - 64:19
    Il destino s'è cangiato:
  • 64:19 - 64:23
    l'innocenza brillerà.
  • 65:16 - 65:20
    Ma bravo, bravo, bravo!
    Caro il mio Don Magnifico!
  • 65:20 - 65:26
    Di vigne, di vendemmie e di vini
    mi avete fatto una dissertazione.
  • 65:26 - 65:28
    Lodo il vostro talento.
  • 65:29 - 65:31
    Si vede che ha studiato.
  • 65:32 - 65:35
    Si porti sul momento
    dove sta il nostro vino conservato.
  • 65:36 - 65:38
    E se sta saldo e intrepido
  • 65:39 - 65:46
    al trivigesimo assaggio
    lo promovo all'onor di cantiniero.
  • 65:46 - 65:52
    Io distinguo i talenti
    e premio il saggio.
  • 65:52 - 65:57
    Prence! L'Altezza Vostra
    è un pozzo di bontà.
  • 65:58 - 66:02
    Più se ne cava, più ne resta a cavar.
  • 66:06 - 66:09
    Figlie! Vedete?
    Non regge al vostro merto;
  • 66:09 - 66:12
    n'è la mia promozione indizio certo.
  • 66:14 - 66:16
    Clorinduccia,
  • 66:18 - 66:19
    Tisbina,
  • 66:20 - 66:23
    tenete allegro il re.
  • 66:23 - 66:26
    Vado in cantina.
  • 66:31 - 66:37
    Esamina, disvela, e fedelmente
    tutto mi narrerai.
  • 66:37 - 66:39
    Eseguite trottando il cenno mio.
  • 66:41 - 66:42
    Udiste?
  • 66:43 - 66:44
    Udii.
  • 66:45 - 66:49
    Fido vassallo, addio.
  • 66:53 - 66:57
    Ora sono da voi. Scommetterei
    che siete fatte al torno,
  • 66:58 - 67:00
    e che il guercetto amore
  • 67:02 - 67:04
    è stato il tornitore.
  • 67:04 - 67:05
    Con permesso:
  • 67:06 - 67:12
    la maggiore son io, onde la prego
    darmi la preferenza.
  • 67:12 - 67:17
    Con sua licenza: la minore son io,
    invecchierò più tardi.
  • 67:17 - 67:21
    Scusi: quella è fanciulla,
    proprio non sa di nulla.
  • 67:21 - 67:25
    Permetta: questa è un'acqua senza sale,
    non fa né ben né male.
  • 67:26 - 67:31
    Di grazia: i dritti miei
    la prego bilanciar.
  • 67:31 - 67:34
    Perdoni: veda, io non tengo rossetto.
  • 67:35 - 67:37
    Ascolti: quel suo bianco
    è di bianchetto.
  • 67:37 - 67:39
    - Senta...
    - Mi favorisca...
  • 67:39 - 67:42
    Anime belle, mi volete spaccar?
  • 67:42 - 67:47
    Non dubitate. Ho due occhi reali
    e non adopro occhiali.
  • 67:47 - 67:51
    Fidati pur di me, mio caro oggetto.
  • 67:52 - 67:59
    Per te sola mi batte il core in petto.
  • 68:01 - 68:04
    M'inchino a Vostra Altezza.
  • 68:04 - 68:06
    Anzi all'Altezza Vostra.
  • 68:06 - 68:09
    Verrò a portarle qualche memoriale.
  • 68:09 - 68:10
    Lectum.
  • 68:11 - 68:11
    Ce la vedremo.
  • 68:12 - 68:13
    Forse sì, forse no.
  • 68:14 - 68:15
    Poter del mondo!
  • 68:16 - 68:19
    Le faccio riverenza!
  • 68:19 - 68:23
    E mi sprofondo!
  • 69:10 - 69:16
    Conciosiacosaché trenta botti già gustò,
  • 69:17 - 69:20
    e bevuto ha già per tre
  • 69:21 - 69:23
    e finor non barcollò!
  • 69:31 - 69:38
    È piaciuto a Sua Maestà
    nominarlo cantinier:
  • 69:38 - 69:44
    intendente dei bicchier
    con estesa autorità,
  • 69:45 - 69:48
    presidente al vendemmiar,
    direttor dell'evoè;
  • 69:49 - 69:55
    onde tutti intorno a te
    ci affolliamo qui a ballar.
  • 70:06 - 70:09
    Intendente? Direttor?
  • 70:10 - 70:13
    Presidente? Cantinier?
  • 70:13 - 70:15
    Grazie, grazie!
  • 70:15 - 70:20
    Che piacer! Che girandola ho nel cor!
  • 70:28 - 70:31
    Si venga a scrivere quel che dettiamo.
  • 70:31 - 70:34
    Seimila copie poi ne vogliamo.
  • 70:35 - 70:37
    Già pronti a scrivere tutti siam qui.
  • 70:53 - 70:56
    Noi Don Magnifico...
  • 70:58 - 70:59
    Questo in maiuscole.
  • 71:01 - 71:03
    Bestie! Maiuscole!
  • 71:04 - 71:05
    Bravi! Così.
  • 71:06 - 71:09
    Noi Don Magnifico, duca e barone
  • 71:09 - 71:12
    dell'antichissimo Montefiascone,
  • 71:12 - 71:16
    grand'intendente, gran presidente,
  • 71:16 - 71:19
    con gli altri titoli,
    con venti etcetera,
  • 71:21 - 71:26
    in splenitudine d'autorità,
  • 71:27 - 71:32
    riceva l'ordine chi leggerà:
  • 71:33 - 71:36
    di più non mescere per anni quindici
  • 71:36 - 71:39
    nel vino amabile d'acqua una gocciola,
  • 71:39 - 71:43
    alias capietur et strangulatur.
  • 71:46 - 71:53
    Perché etcetera, laonde etcetera,
    nell'anno etcetera, barone etcetera.
  • 71:54 - 72:00
    Barone etcetera, è fatto già.
  • 72:00 - 72:07
    Ora affiggetelo per la città.
  • 72:12 - 72:15
    Il pranzo in ordine andiamo a mettere.
  • 72:16 - 72:19
    Vino a diluvio si beverà.
  • 72:23 - 72:30
    Premio bellissimo di piastre sedici
    a chi più Malaga si beverà.
  • 73:41 - 73:49
    Zitto zitto, piano piano,
    senza strepito e rumore.
  • 73:49 - 73:52
    Delle due qual è l'umore?
    Esattezza e verità.
  • 74:16 - 74:23
    Sottovoce, a mezzo tono,
    in estrema confidenza,
  • 74:23 - 74:27
    sono un misto d'insolenza,
    di capriccio e vanità.
  • 74:45 - 74:47
    E Alidoro mi diceva
    che una figlia del barone...
  • 74:48 - 74:52
    Ah! ll maestro è un gran testone;
    oca eguale non si dà.
  • 74:52 - 74:54
    Alidoro mi diceva
    che una figlia del barone...
  • 74:55 - 74:58
    Ah! ll maestro è un gran testone;
    oca eguale non si dà.
  • 75:06 - 75:10
    Ah! ll maestro è un gran testone;
    oca eguale non si dà.
  • 75:11 - 75:14
    Se le sposi pur chi vuole,
    seguitiamo a recitar.
  • 75:15 - 75:18
    Son due vere banderuole,
    ma convien dissimular.
  • 76:21 - 76:24
    Principino, dove siete?
  • 76:25 - 76:28
    Principino, dove state?
  • 76:28 - 76:36
    Ah! Perché m'abbandonate?
    Mi farete disperar.
  • 76:36 - 76:39
    - lo vi voglio...
    - Vi vogl'io...
  • 76:39 - 76:44
    Ma non diamo in bagattelle.
  • 76:46 - 76:50
    Maritarmi a due sorelle
    tutte insieme non si può!
  • 76:53 - 76:55
    Una sposa.
  • 76:56 - 76:57
    E l'altra?
  • 76:57 - 76:58
    E l'altra?
  • 76:59 - 77:02
    E l'altra,
  • 77:03 - 77:05
    all'amico la darò.
  • 77:05 - 77:09
    No, no, no. Un scudiero! Oibò, oibò!
  • 77:10 - 77:12
    Sarò docile, amoroso...
  • 77:12 - 77:16
    Un scudiero! No, signore.
    Un scudiero! Questo no.
  • 77:17 - 77:19
    ...tenerissimo di cuore.
  • 77:19 - 77:23
    Un scudiero! No, signore.
    Un scudiero! Questo no.
  • 77:23 - 77:25
    - Con un'anima plebea!
    - Sarò buono,
  • 77:25 - 77:27
    - Con un'aria dozzinale!
    - amoroso.
  • 77:27 - 77:29
    - Con un'anima plebea!
    - Sarò buono,
  • 77:29 - 77:31
    - Con un'aria dozzinale!
    - amoroso.
  • 77:31 - 77:35
    Mi fa male, mi fa male
    solamente a immaginar.
  • 77:36 - 77:39
    La scenetta è originale:
    veramente da contar.
  • 77:40 - 77:43
    Mi fa male, mi fa male
    solamente a immaginar.
  • 78:25 - 78:34
    Venga, inoltri, avanzi il piè.
  • 78:34 - 78:44
    Anticamera non v'è, no, no, no, no.
  • 78:48 - 78:51
    Sapientissimo Alidoro,
  • 78:53 - 78:57
    questo strepito cos'è?
  • 78:58 - 79:02
    Dama incognita qui vien.
  • 79:03 - 79:08
    Sopra il volto un velo tien.
  • 79:12 - 79:13
    Una dama!
  • 79:16 - 79:18
    Signor sì.
  • 79:21 - 79:23
    Ma chi è?
  • 79:26 - 79:28
    Nol palesò.
  • 79:31 - 79:33
    Sarà bella?
  • 79:35 - 79:37
    Sì e no.
  • 79:41 - 79:42
    Chi sarà?
  • 79:45 - 79:47
    Ma non si sa.
  • 79:48 - 79:50
    Non parlò?
  • 79:50 - 79:52
    Signora no.
  • 79:53 - 79:57
    - E qui vien?
    - Chi sa perché?
  • 79:58 - 80:01
    Chi sarà? Chi è? Perché?
  • 80:02 - 80:05
    Non si sa.
  • 80:05 - 80:07
    Si vedrà.
  • 80:08 - 80:11
    Chi sarà? Chi è? Perché?
  • 80:11 - 80:14
    Non si sa.
  • 80:14 - 80:15
    Si vedrà.
  • 80:17 - 80:25
    Gelosia già già mi lacera,
    già il cervel più in me non è.
  • 80:26 - 80:34
    Gelosia già già le rosica,
    più il cervello in lor non è.
  • 80:34 - 80:39
    - Un ignoto arcano palpito
    - Diventato son di zucchero!
  • 80:40 - 80:46
    - ora m'agita, perché?
    - Quante mosche intorno a me!
  • 81:13 - 81:24
    Ah! Se velata ancor
    dal seno il cor ci hai tolto,
  • 81:25 - 81:31
    se svelerai quel volto, che sarà?
  • 81:58 - 82:10
    Sprezzo quei don che versa
  • 82:12 - 82:28
    fortuna capricciosa.
  • 82:33 - 82:39
    M'offra, chi mi vuol sposa,
  • 82:45 - 82:50
    rispetto, amor, bontà.
  • 83:27 - 83:33
    Di quella voce il suono
  • 83:36 - 83:43
    ignoto al cor non scende;
  • 83:43 - 83:53
    perché la speme accende,
    di me maggior mi fa.
  • 84:22 - 84:33
    Begli occhi che dal velo
  • 84:34 - 84:47
    vibrate un raggio acuto,
  • 84:51 - 84:58
    svelatevi un minuto
  • 85:03 - 85:07
    almen per civiltà.
  • 85:33 - 85:37
    Vedremo il gran miracolo
    di questa rarità.
  • 85:37 - 85:39
    - Vedremo il gran miracolo
    - Svelatevi.
  • 85:39 - 85:43
    - di questa rarità.
    - Ah!
  • 85:46 - 85:52
    Parlar, pensar, vorrei,
  • 85:52 - 85:57
    parlar, pensar, non so.
  • 85:59 - 86:10
    Quest'è un inganno, oh dei!
    Quel volto m'atterrò.
  • 86:12 - 86:19
    Parlar, pensar, vorrei,
  • 86:20 - 86:24
    parlar, pensar, non so.
  • 86:26 - 86:38
    Quest'è un incanto, oh dei!
    Quel volto m'atterrò.
  • 86:40 - 86:45
    Parlar, pensar, vorrei,
  • 86:45 - 86:51
    parlar, pensar, non so,
    no, no, no, no.
  • 86:52 - 87:04
    Quest'è un incanto, oh dei!
    Quel volto m'atterrò.
  • 87:06 - 87:11
    Parlar, pensar, vorrebbe,
  • 87:12 - 87:17
    parlar, pensar, non può.
  • 87:18 - 87:28
    Amar già la dovrebbe,
    il colpo non sbagliò.
  • 88:08 - 88:11
    Signora Altezza, in tavola.
  • 88:11 - 88:14
    Che... co... chi... sì...
  • 88:14 - 88:18
    Che... che bestia!
  • 88:19 - 88:21
    Quando si dice i simili!
  • 88:24 - 88:25
    Non sembra Cenerentola?
  • 88:25 - 88:28
    - Pareva ancora a noi,
    - ma a riguardarla poi,
  • 88:28 - 88:30
    - la nostra è goffa e attratta,
    - questa è un po' più ben fatta.
  • 88:31 - 88:33
    Ma poi non è una Venere
    da farci spaventar.
  • 88:33 - 88:37
    Quella sta nella cenere,
    ha stracci sol per abiti.
  • 88:38 - 88:39
    Il vecchio guarda e dubita.
  • 88:39 - 88:40
    Mi guarda e par che palpiti.
  • 88:41 - 88:43
    Ma non facciam le statue,
    patisce l'individuo.
  • 88:43 - 88:48
    Andiamo, andiamo a tavola,
  • 88:49 - 88:50
    poi balleremo il Taice,
  • 88:50 - 88:53
    e quindi la bellissima
    con me s'ha da sposar.
  • 88:55 - 88:58
    Andiamo, andiamo a tavola,
    si voli a giubilar.
  • 89:03 - 89:09
    Oggi che fo da principe
    per quattro vo' mangiar.
  • 89:23 - 89:27
    Mi par d'essere sognando
    fra giardini, fra boschetti.
  • 89:31 - 89:35
    I ruscelli sussurrando,
    gorgheggiando gli augelletti
  • 89:36 - 89:40
    in un mare di delizie
    fanno l'animo nuotar.
  • 89:40 - 89:43
    Sussurrando, sussurrando
    fanno l'animo nuotar.
  • 89:48 - 89:53
    Ma ho timor che sotto terra
  • 89:54 - 89:58
    piano piano, a poco a poco
  • 89:59 - 90:04
    si sviluppi un certo foco,
  • 90:04 - 90:09
    e improvviso a tutti ignoto
  • 90:09 - 90:14
    balzi fuori un terremoto,
    che crollando, strepitando,
  • 90:15 - 90:19
    fracassando, sconquassando
    poi mi venga a risvegliar,
  • 90:19 - 90:24
    balzi fuori un terremoto,
    che crollando, strepitando,
  • 90:25 - 90:30
    fracassando, sconquassando
    poi mi venga a risvegliar.
  • 90:32 - 90:39
    E ho paura che il mio sogno
    vada in fumo a dileguar.
  • 92:54 - 93:00
    Mi par che quei birbanti
    ridessero di noi sotto cappotto.
  • 93:01 - 93:07
    Corpo del mosto cotto,
    fo un cavaliericidio.
  • 93:08 - 93:10
    Papà, non v'inquietate.
  • 93:10 - 93:13
    Ho nella testa quattromila pensieri.
  • 93:14 - 93:17
    Ci mancava quella madama anonima.
  • 93:18 - 93:22
    E credete che del principe
    il core ci contrasti?
  • 93:22 - 93:26
    Somiglia a Cenerentola, e vi basti.
  • 93:27 - 93:31
    Somiglia tanto e tanto
    che son due gocce d'acqua.
  • 93:33 - 93:39
    Già già, questa figliastra
    fino in chi la somiglia è a noi funesta.
  • 93:39 - 93:42
    Ma sai tu che tempesta
    mi piomberebbe addosso,
  • 93:42 - 93:47
    se scopre alcuno come ho dilapidato
    il patrimonio suo!
  • 93:47 - 93:51
    Per abbigliarvi, al verde l'ho ridotta.
  • 93:51 - 93:55
    È diventata un vero sacco d'ossa.
  • 93:56 - 94:04
    Ah, se si scopre,
    avrei trovato il resto del carlino.
  • 94:04 - 94:09
    E paventar potete a noi vicino?
  • 94:09 - 94:10
    Vi son buone speranze?
  • 94:11 - 94:15
    Ah! Niente, niente.
    Posso dir ch'è certezza.
  • 94:15 - 94:18
    Io quasi quasi
    potrei dar delle cariche.
  • 94:19 - 94:26
    In segreto m'ha detto: anima mia,
    ha fatto un gran sospiro,
  • 94:27 - 94:29
    è andato via.
  • 94:29 - 94:31
    Un sospiro cos'è?
  • 94:31 - 94:35
    Quando mi vede, subito ride.
  • 94:36 - 94:41
    Ah! Dunque qui sospira, e qui ride.
  • 94:41 - 94:45
    Dite, papà barone,
    voi che avete un testone:
  • 94:45 - 94:48
    qual è il vostro pensier?
    Ditelo schietto.
  • 94:49 - 94:54
    Giocato ho un ambo e vincerò l'eletto.
  • 94:55 - 95:00
    Tra voi due non si scappa.
    C'intenderem fra noi.
  • 95:00 - 95:06
    Viscere mie, mi raccomando a voi.
  • 95:17 - 95:25
    Sia qualunque delle figlie
    che fra poco andrà sul trono,
  • 95:26 - 95:34
    ah, non lasci in abbandono,
  • 95:35 - 95:43
    ah, non lasci in abbandono
    un magnifico papà.
  • 96:04 - 96:07
    Già mi par che questo e quello,
    conficcandomi a un cantone
  • 96:08 - 96:11
    e cavandosi il cappello, incominci:
  • 96:11 - 96:17
    sior barone, alla figlia sua regale
    porterebbe un memoriale?
  • 96:18 - 96:20
    Prenda: per la cioccolata,
  • 96:21 - 96:27
    e una doppia ben coniata
    faccia intanto scivolar.
  • 96:35 - 96:38
    Io rispondo: eh sì, vedremo.
  • 96:39 - 96:42
    Già è di peso? Parleremo.
  • 96:43 - 96:52
    Da palazzo può passar, sì,
    da palazzo può passar.
  • 96:53 - 96:59
    Già è di peso? Sì, vedremo.
    Da palazzo può passar.
  • 97:11 - 97:15
    Mi rivolto, e vezzosetta,
    tutta odori e tutta unguenti,
  • 97:15 - 97:18
    mi s'inchina una scuffietta
    fra sospiri e complimenti:
  • 97:19 - 97:26
    baroncino! Si ricordi quell'affare,
  • 97:27 - 97:31
    e già m'intende;
    senza argento parla ai sordi.
  • 97:31 - 97:36
    La manina alquanto stende,
    fa una piastra sdrucciolar.
  • 97:42 - 97:46
    Io galante: occhietti bei!
  • 97:47 - 97:50
    Ah! Per voi che non farei!
  • 97:51 - 97:59
    Io vi voglio contentar!
  • 98:01 - 98:07
    Una piastra! lo vi voglio contentar!
  • 98:09 - 98:11
    Mi risveglio a mezzogiorno:
  • 98:12 - 98:15
    suono appena il campanello,
  • 98:16 - 98:19
    che mi vedo al letto intorno
  • 98:20 - 98:23
    supplichevole drappello:
    quello cerca protezione;
  • 98:23 - 98:24
    quello ha torto e vuol ragione;
    chi vorrebbe un impieguccio;
  • 98:25 - 98:30
    chi una cattedra ed è un ciuccio;
  • 98:38 - 98:41
    chi l'appalto delle spille;
    chi la pesca dell'anguille;
  • 98:42 - 98:45
    ed intanto in ogni lato
    sarò zeppo e contornato
  • 98:45 - 98:47
    di memorie e petizioni,
    di galline, di storioni,
  • 98:47 - 98:49
    di bottiglie, di broccati,
    di candele e marinati,
  • 98:49 - 98:50
    di ciambelle e pasticcetti,
    di canditi e di confetti,
  • 98:51 - 98:53
    di piastroni, di dobloni,
    di vaniglia e di caffè.
  • 98:53 - 98:56
    D'ogni lato, d'ogni lato
    sono zeppo e contornato
  • 98:57 - 98:58
    di ciambelle e pasticcetti,
    di canditi e di confetti,
  • 98:59 - 99:00
    di piastroni, di dobloni,
    di vaniglia e di caffè.
  • 99:01 - 99:04
    Basta, basta: non portate!
  • 99:05 - 99:08
    Terminate: ve ne andate?
  • 99:08 - 99:12
    Non portate!
    Basta, basta, in verità!
  • 99:12 - 99:15
    Serro l'uscio a catenaccio.
  • 99:16 - 99:19
    Importuni, seccatori,
    fuori, fuori, via da me.
  • 99:23 - 99:27
    Serro l'uscio a catenaccio.
  • 99:27 - 99:31
    Importuni, seccatori,
    fuori, fuori, via da me.
  • 99:34 - 99:38
    Presto, presto, via di qua.
  • 99:59 - 100:04
    Ah! Questa bella incognita,
    con quella somiglianza all'infelice,
  • 100:04 - 100:07
    che mi colpì stamane,
  • 100:07 - 100:14
    mi va destando in petto
    certa ignota premura.
  • 100:15 - 100:20
    Anche Dandini ne sembra innamorato.
  • 100:20 - 100:24
    Eccoli: udirli or qui potrò celato.
  • 100:28 - 100:34
    Ma non fuggir, per bacco! Quattro volte
    m'hai fatto misurar la galleria.
  • 100:34 - 100:37
    O mutate linguaggio, o vado via.
  • 100:39 - 100:46
    Ma che? ll parlar d'amore
    è forse una stoccata!
  • 100:47 - 100:51
    Ma s'io d'un altro sono innamorata!
  • 100:52 - 100:53
    E me lo dici in faccia?
  • 100:53 - 100:59
    Ah, mio signore, deh, non andate
    in collera se vi parlo sincero.
  • 100:59 - 101:02
    - Ed ami?
    - Scusi...
  • 101:02 - 101:08
    - Ed ami?
    - ll suo scudiero.
  • 101:10 - 101:14
    Ah gioia! Anima mia!
  • 101:14 - 101:16
    Va a meraviglia!
  • 101:17 - 101:22
    Ma il grado e la ricchezza
    non seduce il tuo core?
  • 101:22 - 101:28
    Mio fasto è la virtù,
    ricchezza è amore.
  • 101:29 - 101:32
    Dunque saresti mia?
  • 101:34 - 101:40
    Piano, tu devi pria ricercarmi,
    conoscermi, vedermi,
  • 101:40 - 101:42
    esaminar la mia fortuna.
  • 101:42 - 101:45
    Io teco, cara, verrò volando.
  • 101:46 - 101:52
    Fermati: non seguirmi.
    Io tel comando.
  • 101:53 - 101:55
    E come dunque?
  • 101:56 - 102:05
    Tieni, cercami, e alla mia destra
    il compagno vedrai;
  • 102:06 - 102:15
    e allor, se non ti spiaccio,
    allor m'avrai.
  • 102:24 - 102:27
    Dandini, che ne dici?
  • 102:28 - 102:35
    Eh! Dico che da principe
    sono passato a far da testimonio.
  • 102:37 - 102:42
    E allor, se non ti spiaccio,
    allor m'avrai.
  • 102:42 - 102:45
    Quali accenti son questi?
  • 102:46 - 102:51
    Ah! Mio sapiente, venerato maestro.
  • 102:51 - 102:54
    Il cor m'ingombra misterioso amor.
  • 102:55 - 102:57
    Che far degg'io?
  • 102:57 - 103:00
    Quel che consiglia il core.
  • 103:04 - 103:06
    Principe più non sei:
  • 103:08 - 103:13
    di tante sciocche
    si vuoti il mio palazzo.
  • 103:16 - 103:18
    Olà, miei fidi!
  • 103:19 - 103:22
    Sia pronto il nostro cocchio,
    e fra momenti...
  • 103:22 - 103:28
    Così potessi aver l'ali dei venti.
  • 103:35 - 103:46
    Sì, ritrovarla io giuro.
  • 103:46 - 103:58
    Amor, amor mi muove:
  • 104:02 - 104:04
    se fosse in grembo a Giove,
  • 104:06 - 104:09
    io la ritroverò.
  • 105:31 - 105:51
    Pegno adorato e caro
    che mi lusinghi almeno,
  • 105:52 - 106:02
    - ah, come al labbro e al seno,
    - Oh, qual tumulto ha in seno!
  • 106:02 - 106:12
    - come ti stringerò!
    - Comprenderlo non so.
  • 106:12 - 106:24
    Ah, come al labbro e al seno
    ti stringerò!
  • 106:49 - 106:53
    Noi voleremo, domanderemo,
  • 106:53 - 106:57
    ricercheremo, ritroveremo.
  • 107:09 - 107:15
    Dolce speranza, freddo timore
    dentro al mio core stanno a pugnar.
  • 107:16 - 107:22
    Dolce speranza, freddo timore
    dentro al suo core stanno a pugnar.
  • 108:41 - 108:43
    Noi voleremo,
  • 108:43 - 108:45
    domanderemo.
  • 108:45 - 108:48
    Amore, amore m'hai da guidar.
  • 108:49 - 108:52
    - Ricercheremo, domanderemo.
    - Noi voleremo, domanderemo.
  • 108:52 - 108:59
    - Amore, amore m'hai da guidar.
    - Amore, amore l'ha da guidar.
  • 109:22 - 109:27
    Ma dunque io sono un ex?
  • 109:28 - 109:32
    Dal tutto al niente
    precipito in un tratto?
  • 109:33 - 109:36
    Veramente ci ho fatto
    una bella figura!
  • 109:36 - 109:38
    Scusi la mia premura,
  • 109:38 - 109:42
    ma quelle due ragazze
    stan con la febbre a freddo.
  • 109:42 - 109:47
    Si potrebbe sollecitar la scelta?
  • 109:48 - 109:50
    - È fatta, amico.
    - È fatta!
  • 109:51 - 109:56
    Ah, per pietà! Dite, parlate!
  • 109:56 - 109:57
    È fatta!
  • 110:00 - 110:06
    E i miei germogli,
    in questi luoghi a vegetar verranno?
  • 110:07 - 110:10
    Tutti poi lo sapranno: per ora
  • 110:15 - 110:19
    - è un gran segreto.
    - E quale, e quale?
  • 110:20 - 110:22
    Clorindina,
  • 110:23 - 110:24
    o Tisbetta?
  • 110:26 - 110:30
    - Non giudicate in fretta.
    - Lo dica ad un papà.
  • 110:31 - 110:32
    Ma
  • 110:32 - 110:35
    - silenzio.
    - Si sa; via, dica presto.
  • 110:35 - 110:37
    Non ci ode alcuno?
  • 110:40 - 110:43
    In aria non si vede una mosca.
  • 110:44 - 110:48
    È un certo arcano che farà sbalordir.
  • 110:48 - 110:50
    Sto sulle spine.
  • 110:50 - 110:51
    Poniamoci a sedere.
  • 110:52 - 110:54
    Presto, per carità.
  • 111:12 - 111:22
    Voi sentirete un caso assai bizzarro.
  • 111:28 - 111:31
    Che volesse maritarsi con me?
  • 111:31 - 111:34
    - Mi raccomando.
    - Ma si lasci servir.
  • 111:34 - 111:37
    Sia sigillato
    quanto ora udrete dalla bocca mia.
  • 111:38 - 111:44
    Io tengo in corpo una segreteria.
  • 111:55 - 112:02
    Un segreto d'importanza,
    un arcano interessante
  • 112:03 - 112:07
    io vi devo palesar.
  • 112:13 - 112:15
    È una cosa stravagante,
  • 112:20 - 112:22
    vi farà strasecolar.
  • 112:38 - 112:42
    Senza battere le ciglia,
  • 112:42 - 112:46
    senza manco trarre il fiato,
  • 112:46 - 112:51
    io mi pongo ad ascoltar.
  • 112:57 - 112:59
    Starò qui pietrificato
  • 113:04 - 113:06
    ogni sillaba a contar.
  • 113:23 - 113:27
    Uomo saggio e stagionato
    sempre meglio ci consiglia.
  • 113:27 - 113:33
    Se sposassi una sua figlia,
    come mai l'ho da trattar?
  • 113:33 - 113:37
    Consiglier son già stampato.
    Ma che eccesso di clemenza!
  • 113:37 - 113:42
    Mi stia dunque Sua Eccellenza,
    bestia, Altezza, ad ascoltar.
  • 113:49 - 113:53
    Abbia sempre pronti in sala
    trenta servi in piena gala,
  • 113:53 - 113:56
    centosedici cavalli,
  • 113:57 - 114:00
    duchi, conti e marescialli,
    a dozzine convitati,
  • 114:00 - 114:05
    pranzi sempre coi gelati,
    poi carrozze e poi bombè.
  • 114:08 - 114:13
    Vi rispondo senza arcani
    che noi siamo assai lontani.
  • 114:13 - 114:17
    Io non uso far de' pranzi,
    mangio sempre degli avanzi,
  • 114:17 - 114:20
    non m'accosto a' gran signori,
    tratto sempre servitori,
  • 114:21 - 114:22
    me ne vado sempre a piè.
  • 114:23 - 114:27
    - Mi corbella?
    - Gliel prometto.
  • 114:27 - 114:34
    - Questo dunque?
    - È un romanzetto.
  • 114:36 - 114:38
    È una burla il principato,
  • 114:39 - 114:41
    sono un uomo mascherato.
  • 114:41 - 114:45
    Ma è tornato il vero principe,
    m'ha strappata alfin la maschera.
  • 114:45 - 114:50
    Io ritorno al mio mestiere:
  • 114:51 - 114:56
    son Dandini il cameriere.
  • 114:57 - 115:03
    Son Dandini il cameriere.
  • 115:04 - 115:10
    Rifar letti, spazzar abiti,
    far la barba e pettinar.
  • 115:11 - 115:19
    Far la barba e pettinar!
  • 115:21 - 115:27
    Di quest'ingiuria, di quest'affronto
    il vero principe mi renda conto.
  • 115:27 - 115:33
    Ah, non s'incomodi, non farà niente:
    ma parta subito, immantinente.
  • 115:34 - 115:37
    - Non partirò.
    - Lei partirà.
  • 115:37 - 115:39
    - Sono un barone.
    - Pronto è il bastone.
  • 115:39 - 115:45
    Ci rivedremo. Ci parleremo.
  • 115:45 - 115:48
    - Non partirò.
    - Lei partirà.
  • 115:48 - 115:51
    Ci rivedremo. Ci parleremo.
  • 115:51 - 115:56
    Pronto è il bastone, lei partirà.
  • 115:59 - 116:02
    Non partirò.
  • 116:02 - 116:07
    Tengo nel cerebro un contrabbasso,
    che basso basso frullando va.
  • 116:07 - 116:10
    Da cima a fondo, poter del mondo!
    Che scivolata, che gran cascata!
  • 116:10 - 116:13
    Eccolo, eccolo, tutti diranno,
    mi burleranno per la città.
  • 116:13 - 116:16
    Povero diavolo!
    Vostr'Eccellenza, abbia prudenza.
  • 116:16 - 116:19
    Saprò arricciarla, sbarbificarla.
    Ah, ah! Guardatelo, l'allocco è là.
  • 116:51 - 116:59
    Una volta c'era un re,
  • 116:59 - 117:08
    che a star solo s'annoiò:
  • 117:08 - 117:16
    cerca, cerca, ritrovò;
  • 117:17 - 117:25
    ma il volean sposare in tre.
  • 117:31 - 117:35
    Cosa fa?
  • 117:35 - 117:44
    Sprezza il fasto e la beltà,
  • 117:45 - 117:53
    e alla fin scelse per sé
  • 117:54 - 118:05
    l'innocenza, l'innocenza,
  • 118:05 - 118:13
    l'innocenza e la bontà.
  • 118:29 - 118:32
    Quanto sei caro!
  • 118:33 - 118:38
    E quegli cui dato ho il tuo compagno,
    è più caro di te.
  • 118:40 - 118:42
    Qual rumore!
  • 118:47 - 118:52
    Chi vedo! Che ceffi! Già di ritorno!
  • 118:52 - 118:55
    Non credea che tornaste avanti giorno.
  • 118:56 - 118:58
    Ma ve l'avevo detto...
  • 119:06 - 119:12
    Ma cospetto, cospetto!
    Similissime sono affatto affatto.
  • 119:12 - 119:16
    Quella è l'original,
    questa è il ritratto.
  • 119:24 - 119:27
    - Hai fatto tutto?
    - Tutto.
  • 119:27 - 119:29
    Perché quel ceffo brutto
    voi mi fate così?
  • 119:29 - 119:35
    Perché, perché... Per una certa strega
    che rassomiglia a te.
  • 119:35 - 119:38
    Su le tue spalle
    quasi mi sfogherei.
  • 119:39 - 119:44
    Povere spalle mie,
    cosa ci hanno che far?
  • 119:53 - 119:57
    Ah, fa mal tempo!
    Minaccia un temporale.
  • 119:58 - 120:00
    Altro che temporale!
  • 120:00 - 120:06
    Un fulmine vorrei
    che incenerisse il cameriere.
  • 120:07 - 120:09
    Ma dite, cosa è accaduto?
  • 120:10 - 120:13
    Avete qualche segreta pena?
  • 120:14 - 120:19
    Sciocca, va' là,
    va' a preparar la cena.
  • 120:19 - 120:20
    Vado, sì, vado.
  • 120:21 - 120:23
    Oh, che cattivo umore!
  • 120:23 - 120:31
    Ah! Lo scudiero mio mi sta nel core.
  • 123:00 - 123:04
    Scusate, amici.
  • 123:07 - 123:11
    La carrozza del principe ribaltò.
  • 123:11 - 123:16
    - Ma chi vedo?
    - Ah, siete voi!
  • 123:17 - 123:20
    Ma il principe dov'è?
  • 123:20 - 123:23
    Lo conoscete!
  • 123:23 - 123:25
    Lo scudiero!
  • 123:26 - 123:29
    Uh, guardate.
  • 123:32 - 123:37
    Signore, perdonate,
    se una combinazione...
  • 123:39 - 123:41
    Che dice? Si figuri!
  • 123:49 - 123:51
    Mio padrone.
  • 123:52 - 123:58
    Non senza perché venuto è qua.
    La sposa, figlie mie, fra voi sarà.
  • 124:01 - 124:05
    Ehi, presto, Cenerentola,
    porta la sedia nobile.
  • 124:06 - 124:10
    No, no: pochi minuti.
    Altra carrozza pronta ritornerà.
  • 124:11 - 124:13
    Ma che! Gli pare?
  • 124:14 - 124:17
    - Ti sbriga, Cenerentola.
    - Son qui.
  • 124:19 - 124:22
    Dalla al principe, bestia.
  • 124:23 - 124:26
    Eccolo lì.
  • 124:28 - 124:33
    Questo! Ah, che vedo!
  • 124:34 - 124:37
    - Principe!
    - T'arresta!
  • 124:37 - 124:41
    Che! Lo smaniglio! È lei!
  • 124:41 - 124:47
    Che gioia è questa!
  • 124:52 - 124:53
    Siete voi?
  • 124:55 - 124:58
    Voi prence siete?
  • 125:01 - 125:03
    Qual sorpresa!
  • 125:05 - 125:08
    Il caso è bello.
  • 125:10 - 125:13
    - Ma...
    - Tacete.
  • 125:15 - 125:17
    Addio cervello.
  • 125:19 - 125:22
    - Se...
    - Silenzio.
  • 125:22 - 125:24
    Silenzio.
  • 125:26 - 125:28
    Che sarà!
  • 125:42 - 125:59
    Questo è un nodo avviluppato,
    questo è un gruppo rintrecciato.
  • 126:00 - 126:17
    Chi sviluppa più inviluppa,
    chi più sgruppa, più raggruppa.
  • 126:35 - 126:43
    Ed intanto la mia testa
    vola, vola e poi s'arresta.
  • 126:43 - 126:50
    Vo tenton per l'aria oscura,
    e comincio a delirar.
  • 129:27 - 129:30
    Donna sciocca! Alma di fango!
  • 129:31 - 129:35
    Cosa cerchi? Che pretendi?
  • 129:37 - 129:43
    Fra noi gente d'alto rango
    l'arrestarsi è inciviltà.
  • 130:01 - 130:09
    Serva audace, e chi t'insegna
    di star qui fra tanti eroi?
  • 130:12 - 130:17
    Va' in cucina, serva indegna,
    non tornar mai più di qua.
  • 130:35 - 130:43
    Alme vili, invan tentate
    d'insultar colei che adoro.
  • 130:46 - 130:51
    Alme vili, paventate:
    il mio fulmine cadrà.
  • 131:05 - 131:11
    Già sapea che la commedia
    si cangiava al second'atto.
  • 131:11 - 131:17
    Ecco aperta la tragedia,
    me la godo in verità.
  • 131:27 - 131:29
    Son di gelo.
  • 131:30 - 131:32
    Son di stucco.
  • 131:32 - 131:36
    Diventato è un mammalucco.
  • 131:36 - 131:40
    - Ma una serva...
    - Olà, tacete.
  • 131:40 - 131:44
    L'ira mia più fren non ha!
  • 132:09 - 132:26
    Ah, signor, s'è ver che in petto
    qualche amor per me serbate,
  • 132:27 - 132:43
    compatite, perdonate,
    e trionfi la bontà.
  • 132:49 - 132:58
    - Quelle lagrime mirate.
    - Ah, l'ipocrita guardate!
  • 132:59 - 133:08
    - Qual candore, qual bontà!
    - Oh, che bile che mi fa!
  • 133:09 - 133:17
    Oh, che rabbia che mi fa!
  • 133:59 - 134:05
    Ma in somma delle somme,
    Altezza, cosa vuole?
  • 134:05 - 134:10
    Piano: non più parole.
  • 134:10 - 134:16
    Questa sarà mia sposa.
  • 134:17 - 134:23
    Ah! Ah! Dirà per ridere.
  • 134:24 - 134:30
    Non vedi che ti burlano?
  • 134:31 - 134:33
    Lo giuro.
  • 134:34 - 134:44
    Lo giuro: mia sarà.
  • 134:45 - 134:47
    Ma fra i rampolli miei,
    mi par che a creder mio...
  • 134:48 - 134:51
    Per loro non son io.
  • 134:53 - 134:57
    Ho l'anima plebea,
    ho l'aria dozzinale.
  • 135:05 - 135:18
    Alfine, alfine sul bracciale
    ecco, ecco il pallon tornò;
  • 135:18 - 135:28
    e il giocator maestro
    in aria il ribalzò.
  • 135:51 - 135:55
    Vieni a regnar, vieni, l'impongo.
  • 135:56 - 135:59
    Su questa mano almeno,
  • 135:59 - 136:02
    e prima a questo seno...
  • 136:03 - 136:07
    Ti scosta. Ti allontana.
  • 136:07 - 136:11
    Perfida gente insana!
    Io vi farò tremar.
  • 136:24 - 136:26
    Quello brontola e borbotta,
  • 136:28 - 136:30
    questo strepita e s'adira,
  • 136:32 - 136:33
    quello freme, questo fiotta,
  • 136:35 - 136:37
    chi minaccia, chi sospira.
  • 136:46 - 136:49
    Va a finir che a' pazzarelli
    ci dovranno trascinar.
  • 136:51 - 136:53
    Dove son? Che incanto è questo?
  • 136:54 - 136:56
    Io felice! Oh, qual evento!
  • 136:58 - 136:59
    È un inganno! Ah, se mi desto!
  • 137:01 - 137:03
    Che improvviso cangiamento!
  • 137:03 - 137:13
    Sta in tempesta il mio cervello,
    posso appena respirar.
  • 137:14 - 137:20
    Vieni, amor ti guiderà
    a regnar, a trionfar.
  • 137:46 - 137:51
    Dunque noi siam burlate?
  • 137:51 - 137:57
    Dalla rabbia io non vedo più lume.
  • 137:58 - 138:02
    Mi pare di sognar.
  • 138:03 - 138:07
    - La Cenerentola...
    - Principessa sarà.
  • 138:07 - 138:08
    Chi siete?
  • 138:08 - 138:13
    Io vi cercai la carità,
    voi mi scacciaste.
  • 138:13 - 138:18
    E l'Angiolina, quella
    che non fu sorda ai miseri,
  • 138:18 - 138:24
    che voi teneste come vile ancella,
    fra la cenere e i cenci,
  • 138:24 - 138:27
    or salirà sul trono.
  • 138:27 - 138:29
    Che fia di noi, frattanto?
  • 138:29 - 138:32
    Il bivio è questo.
  • 138:32 - 138:35
    O terminar fra la miseria i giorni,
  • 138:35 - 138:44
    o curve a piè del trono
    implorar grazia ed impetrar perdono.
  • 138:45 - 138:47
    Nel vicin atrio io stesso,
  • 138:48 - 138:53
    presago dell'evento,
    la festa nuziale ho preparata.
  • 138:53 - 138:58
    Questo, questo è il momento.
  • 138:59 - 139:02
    Abbassarmi con lei!
  • 139:03 - 139:07
    Son disperata!
  • 139:21 - 139:29
    La pillola è un po' dura:
    ma inghiottirla dovrà; non v'è rimedio.
  • 139:31 - 139:33
    E voi, cosa pensate?
  • 139:34 - 139:42
    Cosa penso? Mi accomodo alla sorte:
    se mi umilio, alla fin non vado a morte.
  • 139:51 - 139:59
    Giusto ciel! Ti ringrazio!
    I voti miei non han più che sperar.
  • 140:00 - 140:03
    L'orgoglio è oppresso.
  • 140:03 - 140:08
    Sarà felice il caro alunno.
  • 140:09 - 140:16
    In trono trionfa la bontà.
  • 140:19 - 140:25
    Contento io sono.
  • 140:58 - 141:06
    Della fortuna instabile
    la revolubil ruota
  • 141:06 - 141:13
    mentre ne giunge al vertice
    per te s'arresta immota.
  • 141:18 - 141:21
    Cadde l'orgoglio in polvere,
  • 141:26 - 141:29
    trionfa la bontà.
  • 141:30 - 141:37
    Cadde l'orgoglio in polvere,
    trionfa la bontà.
  • 142:07 - 142:11
    Sposa...
  • 142:12 - 142:25
    Signore, perdona la tenera incertezza
    che mi confonde ancor.
  • 142:27 - 142:33
    Poc'anzi, il sai,
    fra la cenere immonda,
  • 142:34 - 142:41
    ed or sul trono,
    e un serto mi circonda.
  • 142:46 - 142:50
    Altezza, a voi mi prostro.
  • 142:50 - 142:58
    Né m'udrò mai chiamar la figlia vostra?
  • 142:59 - 143:05
    - Quelle orgogliose...
    - Ah, prence, io cado ai vostri piè.
  • 143:05 - 143:10
    Le antiche ingiurie
    mi svanir dalla mente.
  • 143:10 - 143:20
    Sul trono io salgo,
    e voglio starvi maggior del trono,
  • 143:21 - 143:33
    e sarà mia vendetta
  • 143:34 - 143:39
    il lor perdono.
  • 144:21 - 144:28
    Nacqui all'affanno e al pianto.
  • 144:29 - 144:43
    Soffrì tacendo il core;
  • 144:47 - 145:00
    ma per soave incanto,
    dell'età mia nel fiore,
  • 145:02 - 145:09
    come un baleno rapido
  • 145:10 - 145:19
    la sorte mia cangiò.
  • 146:03 - 146:07
    No, no; tergete il ciglio,
  • 146:08 - 146:13
    perché tremar, perché?
  • 146:15 - 146:22
    A questo sen volate.
  • 146:23 - 146:29
    Figlia, sorella, amica,
  • 146:30 - 146:41
    tutto trovate in me.
  • 146:47 - 146:54
    M'intenerisce e m'agita,
    è un nume agli occhi miei.
  • 146:55 - 147:00
    Padre, sposo, amico, oh, istante!
  • 147:01 - 147:08
    Degna del tron tu sei,
  • 147:08 - 147:14
    ma è poco un trono a te.
  • 147:16 - 147:24
    Sì, degna del tron tu sei,
    ma è poco un trono a te.
  • 147:51 - 148:00
    Non più mesta accanto al fuoco
    starò sola a gorgheggiar, no.
  • 148:02 - 148:11
    Ah, fu un lampo, un sogno, un gioco
    il mio lungo palpitar.
  • 148:12 - 148:21
    Tutto cangia a poco a poco,
    cessa alfin di sospirar.
Title:
Rossini - La Cenerentola (complet - ST it-eng-fr-de-esp)
Description:

more » « less
Duration:
02:31:01

Italian subtitles

Revisions