Esisterà mai un grattacielo alto un miglio? - Stefan Al
-
0:07 - 0:08Nel 1956,
-
0:08 - 0:10l'architetto Frank Lloyd Wright
-
0:10 - 0:13propose un grattacielo alto un miglio.
-
0:13 - 0:16Sarebbe stato l'edificio
più alto al mondo, -
0:16 - 0:17e di molto:
-
0:17 - 0:19alto cinque volte la Torre Eiffel.
-
0:20 - 0:23Ma molti critici derisero l'architetto,
-
0:23 - 0:26sostenendo che l'attesa per l'ascensore
sarebbe durata ore, -
0:26 - 0:30o peggio, che la torre sarebbe crollata
sotto il proprio peso. -
0:31 - 0:33La maggioranza degli ingegneri
era d'accordo, -
0:33 - 0:35e nonostante la pubblicità sul progetto,
-
0:35 - 0:37quella torre titanica
non fu mai costruita. -
0:38 - 0:42Ma oggi si erigono in tutto il mondo
edifici sempre più alti. -
0:42 - 0:46Vengono persino progettati grattacieli
alti più di un chilometro, -
0:46 - 0:49come la Jeddah Tower in Arabia Saudita,
-
0:49 - 0:52alta tre volte la Torre Eiffel.
-
0:52 - 0:53Molto presto,
-
0:53 - 0:56il prodigio alto un miglio di Wright
potrebbe diventare realtà. -
0:56 - 0:59Allora, cosa ci impediva di costruire
-
0:59 - 1:01queste megastrutture 70 anni fa
-
1:01 - 1:05e come si può costruire una struttura
alta un miglio, oggi? -
1:05 - 1:07In tutti i progetti di costruzione
-
1:07 - 1:12ogni piano della struttura
deve poter sostenere i piani superiori. -
1:12 - 1:13Con l'altezza,
-
1:13 - 1:18aumenta la pressione gravitazionale
dei piani superiori su quelli sottostanti. -
1:18 - 1:21Questo principio ha dettato a lungo
la forma dei nostri edifici, -
1:21 - 1:25inducendo gli architetti antichi
a prediligere piramidi con un'ampia base -
1:25 - 1:27capace di sostenere
piani superiori più leggeri. -
1:27 - 1:31Ma questa soluzione non è adatta
al profilo di una città: -
1:31 - 1:35una piramide così alta sarebbe larga
circa due chilometri e mezzo, -
1:35 - 1:37troppo grande per il centro di una città.
-
1:38 - 1:41Per fortuna, materiali
resistenti come il cemento -
1:41 - 1:43permettono di evitare
forme poco funzionali -
1:43 - 1:48e le moderne miscele di cemento
sono rinforzate con fibre di acciaio -
1:48 - 1:51e polimeri idrofobi
che prevengono le crepe. -
1:52 - 1:56Il cemento del Burj Khalifa di Dubai,
la torre più alta del mondo, -
1:56 - 2:01può sopportare una pressione di circa
8.000 tonnellate per metro quadro, -
2:01 - 2:05pari al peso di oltre 1.200
elefanti africani! -
2:06 - 2:08Ovviamente, anche se un edificio
si regge da solo, -
2:08 - 2:10ha comunque bisogno di sostegno alla base.
-
2:10 - 2:12Senza fondamenta,
-
2:12 - 2:16un grattacielo così pesante finirebbe
per sprofondare, cadere o pendere. -
2:16 - 2:19Per impedire il crollo di questa torre
da circa mezzo milione di tonnellate, -
2:19 - 2:26furono conficcati 192 piloni di cemento
e acciaio a oltre 50 metri di profondità. -
2:27 - 2:30L'attrito tra i piloni e il suolo
-
2:30 - 2:33tiene in piedi la grossa struttura.
-
2:33 - 2:34Oltre a contrastare la gravità,
-
2:34 - 2:36che spinge l'edificio verso il basso,
-
2:36 - 2:40un grattacielo deve anche
resistere al vento -
2:40 - 2:42che esercita una pressione laterale.
-
2:42 - 2:43In una giornata normale,
-
2:43 - 2:45il vento può esercitare sui grattacieli
-
2:45 - 2:49una pressione di oltre 7,5 chili
per metro quadro, -
2:49 - 2:52praticamente quanto una raffica
di palle da bowling. -
2:52 - 2:55Progettare strutture aerodinamiche,
-
2:55 - 2:57come la slanciata Shanghai Tower, in Cina,
-
2:57 - 3:00può ridurre quella forza
anche di un quarto. -
3:00 - 3:03L'uso di telai controventati all'interno
o all'esterno dell'edificio -
3:03 - 3:06può assorbire la restante forza del vento,
-
3:06 - 3:08come avviene per la Lotte Tower di Seul.
-
3:08 - 3:11Tuttavia, nonostante
tutti questi accorgimenti, -
3:11 - 3:14durante un uragano i piani più alti
-
3:14 - 3:17possono subire un'oscillazione
di più di un metro. -
3:17 - 3:20Per evitare che il vento scuota
i piani più elevati, -
3:20 - 3:25molti grattacieli utilizzano
un contrappeso da centinaia di tonnellate -
3:25 - 3:27detto "smorzatore a massa risonante".
-
3:28 - 3:30Nel Taipei 101, ad esempio,
-
3:30 - 3:35è stata appesa un'enorme sfera metallica
sopra l'87esimo piano. -
3:35 - 3:37Quando il vento muove l'edificio,
-
3:37 - 3:39la sfera inizia a oscillare,
-
3:39 - 3:41assorbendo l'energia cinetica
dell'edificio. -
3:41 - 3:44Mentre i suoi movimenti
seguono quelli della torre, -
3:44 - 3:47cilindri idraulici posti
tra la sfera e l'edificio -
3:47 - 3:49convertono l'energia cinetica in calore,
-
3:49 - 3:52ammortizzando le oscillazioni
della struttura. -
3:52 - 3:55Con tutti questi ritrovati tecnologici,
-
3:55 - 3:58le megastrutture possono rimanere
stabilmente in piedi. -
3:58 - 4:03Spostarsi velocemente al loro interno,
però, rimane di per sé una sfida. -
4:03 - 4:04All'epoca di Wright,
-
4:04 - 4:08gli ascensori più veloci si muovevano
ad appena 22 km orari. -
4:08 - 4:09Per fortuna,
-
4:09 - 4:14quelli moderni sono molto più veloci
e superano i 70 km orari -
4:14 - 4:18e le cabine del futuro potrebbero usare
anche rotaie magnetiche prive di attrito -
4:18 - 4:19per essere ancora più veloci.
-
4:19 - 4:22Inoltre, gli algoritmi
per la gestione del traffico -
4:22 - 4:24raggruppano le persone per destinazione,
-
4:24 - 4:27per spostare passeggeri e cabine vuote
in base alle necessità. -
4:28 - 4:33I grattacieli hanno fatto molta strada
dall'epoca del progetto di Wright. -
4:33 - 4:35Idee che una volta sembravano impossibili
-
4:35 - 4:38oggi sono diventate
delle opportunità architettoniche. -
4:38 - 4:40Potrebbe ormai essere solo
questione di tempo -
4:40 - 4:44prima che un edificio
raggiunga il famoso miglio.
- Title:
- Esisterà mai un grattacielo alto un miglio? - Stefan Al
- Speaker:
- Stefan Al
- Description:
-
Guarda la lezione intera://ed.ted.com/lessons/will-there-ever-be-a-mile-high-skyscraper-stefan-al
Nel 1956, l'architetto Frank Lloyd Wright propose la realizzazione di un grattacielo alto un miglio, un edificio alto cinque volte la Torre Eiffel. Anche se questa torre gigantesca non venne mai costruita, in tutto il mondo si stanno ormai realizzando edifici sempre più alti. Come hanno fatto queste idee impossibili a trasformarsi in opportunità architettoniche?
Stefan Al ci spiega come queste megastrutture siano ormai diventate parte integrante del profilo delle nostre città.Lezione di Stefan Al, regia a cura di Ted-Ed.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:44
![]() |
Silvia Fornasiero approved Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Silvia Fornasiero accepted Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Silvia Fornasiero edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? | |
![]() |
Elena Pedretti edited Italian subtitles for Will there ever be a mile-high skyscraper? |