La neuroscienza delle sostanze psichedeliche, della musica e della nostalgia
-
0:01 - 0:04Nel corso degli ultimi 20 anni,
-
0:04 - 0:08ho studiato due esperienze fondamentali
dell'essere umano -
0:08 - 0:10che mi hanno insegnato
molte cose sulle emozioni -
0:10 - 0:14e che potrebbero essere la causa
di una rivoluzione nella psichiatria. -
0:14 - 0:16La prima riguarda come viviamo la musica.
-
0:16 - 0:19La seconda come reagiamo
alle droghe psichedeliche -
0:19 - 0:22come LSD e i funghi allucinogeni,
-
0:22 - 0:23o psilocibina,
-
0:23 - 0:25componente attiva dei funghi allucinogeni.
-
0:26 - 0:30A parte Woodstock, vi starete chiedendo
cos'abbiano in comune le due cose. -
0:30 - 0:34In fondo, la musica non è una cosa fisica.
-
0:34 - 0:37Può essere definita come una serie
di vibrazioni nell'aria -
0:37 - 0:39percepite dal nostro orecchio.
-
0:39 - 0:42La musica sembra avere più cose
in comune con l'estetica -
0:42 - 0:44che con la biologia o chimica.
-
0:44 - 0:47Invece le droghe psichedeliche
sono delle sostanze fisiche. -
0:47 - 0:50Sono composti chimici che vengono ingeriti
-
0:50 - 0:52e interagiscono direttamente
con il nostro cervello -
0:52 - 0:54alterando la percezione del mondo.
-
0:55 - 0:57Questa sensazione è provvisoria,
-
0:57 - 1:00ma gli effetti collaterali possono
incidere sulla nostra vita. -
1:01 - 1:02Ma diciamocelo:
-
1:02 - 1:06gli psichedelici possono scatenare effetti
inaspettati e potenzialmente pericolosi. -
1:06 - 1:10Quindi cosa possono avere in comune
queste due cose così diverse? -
1:11 - 1:14Ho scoperto che la musica
e gli psichedelici -
1:14 - 1:18influiscono sul nostro benessere
con mezzi potenti e complementari. -
1:19 - 1:21La musica influisce direttamente
sulle nostre emozioni, -
1:21 - 1:23lasciandone traccia nel cervello;
-
1:23 - 1:26le droghe psichedeliche,
nelle giuste circostanze, -
1:26 - 1:28possono avere effetti terapeutici.
-
1:28 - 1:30Questi effetti si manifestano
con degli schemi -
1:30 - 1:33che possiamo osservare
attraverso le scansioni cerebrali. -
1:34 - 1:38Insieme, utilizzate in un certo modo,
musica e psichedelici potrebbero avere -
1:38 - 1:41un effetto terapeutico
di maggior impatto sui pazienti. -
1:41 - 1:45Aiutando l'individuo ad avere
una vita più salutare e felice -
1:45 - 1:47e a sentirsi più integrato.
-
1:48 - 1:51Ho scoperto l'impatto benefico
della musica sulla salute mentale -
1:51 - 1:53molto prima di intraprendere
questo percorso di studio. -
1:54 - 1:56Sono stato musicista
per più di metà della mia vita -
1:56 - 1:59suonando nelle orchestre cittadine,
nei teatri comunali, -
1:59 - 2:02ai matrimoni, e in un gruppo
di salsa e merengue. -
2:02 - 2:06Per molti anni ho fatto parte
di una String Band a Philadelphia. -
2:06 - 2:08E ho passato gran parte
della mia adolescenza, -
2:08 - 2:12come batterista di una cover band
dei Weezer e Nirvana -
2:12 - 2:14diventando poi un gruppo punk hardcore.
-
2:14 - 2:15(Risate)
-
2:15 - 2:16Davvero.
-
2:16 - 2:18Batterista di un gruppo punk.
-
2:18 - 2:22Ma solo quando ho intrapreso
la carriera in psicologia e neuroscienza -
2:22 - 2:27che ho iniziato ad apprezzare
come ampiamente e profondamente, -
2:27 - 2:30sia implicitamente che esplicitamente,
-
2:30 - 2:33utilizziamo la musica come metodo
per gestire le nostre emozioni -
2:33 - 2:34e per guarire.
-
2:34 - 2:37E la musica fa andare avanti molti di noi.
-
2:37 - 2:39Mentre per altri non è abbastanza.
-
2:40 - 2:42Ciò mi ha spinto a pormi
delle belle domande. -
2:42 - 2:44Ho iniziato usando la musica come mezzo
-
2:44 - 2:46per studiare le emozioni
e la memoria nel cervello. -
2:46 - 2:50La mia prima ricerca era centrata
sulla nostalgia evocata dalla musica. -
2:50 - 2:52La nostalgia è un'emozione dolceamara
-
2:52 - 2:55completamente legata
ai nostri ricordi autobiografici. -
2:56 - 3:00Spesso proviamo sentimenti nostalgici
nei luoghi più inaspettati. -
3:00 - 3:02Vi sarà capitato
di trovarvi in autostrada, -
3:02 - 3:06e quando accendete la radio
o un'app musicale, -
3:06 - 3:09e parte una canzone
che non sentivate da anni, -
3:09 - 3:11e subito vi sentite trasportati
indietro nel tempo -
3:11 - 3:14catapultati in questi ricordi
-
3:14 - 3:17che magari non riaffioravano da anni
ma a cui siete particolarmente legati -
3:17 - 3:19come il matrimonio, un ballo scolastico,
-
3:19 - 3:21la nascita del vostro primo figlio
-
3:21 - 3:22o la morte di un vostro caro.
-
3:23 - 3:26La musica ha la capacità
di far riaffiorare -
3:26 - 3:31dei ricordi pieni di significato
e con grande intensità. -
3:32 - 3:36In un certo senso la nostalgia
fa parte di noi stessi. -
3:37 - 3:39Chi siamo quando ci sentiamo
completamente noi stessi? -
3:39 - 3:41Riconnettendoci con le nostre emozioni,
-
3:41 - 3:45la nostalgia ci aiuta a gestire
la tristezza, la solitudine, -
3:45 - 3:46crisi esistenziali
-
3:46 - 3:47e persino l'arrivo della morte
-
3:47 - 3:50e l'invecchiamento.
-
3:51 - 3:55Per approfondire in che modo
la musica influenzi la nostalgia -
3:55 - 3:57e cosa succede nel cervello
quando questo accade, -
3:57 - 4:00ho iniziato ad applicare
modelli computazionali -
4:00 - 4:01del cognitivismo musicale.
-
4:01 - 4:04Utilizzando questi modelli
ho studiato l'attività cerebrale -
4:04 - 4:07di alcuni partecipanti mentre ascoltavano
-
4:07 - 4:11musica nostalgica e musica neutrale.
-
4:11 - 4:15E per uno appassionato come me
ho trovato particolarmente interessante -
4:15 - 4:18che la nostalgia attiva
varie reti di regioni cerebrali -
4:18 - 4:21coinvolte in livelli cognitivi diversi.
-
4:21 - 4:24Mentre la musica non-nostalgica
ha attivato regioni cerebrali -
4:24 - 4:25come il giro di Heschl
-
4:25 - 4:28che elabora informazioni uditive
-
4:28 - 4:29o l'area di Broca
-
4:29 - 4:32coinvolta nell'elaborazione
di strutture grammaticali e sintassi -
4:32 - 4:34sia nel linguaggio che nella musica,
-
4:34 - 4:37la nostalgia non solo attiva
queste regioni ma anche molte altre. -
4:37 - 4:40Regioni cerebrali come la sostanza nera
associata alla motivazione -
4:40 - 4:44o l'insula anteriore che ha un ruolo
nell'esperienza emozionale soggettiva -
4:44 - 4:47o le regioni cerebrali
della circonvoluzione frontale inferiore -
4:47 - 4:49associate alla memoria autobiografica.
-
4:49 - 4:52La nostalgia attiva
varie reti di regioni cerebrali -
4:52 - 4:55come nell'area prefrontale,
nella corteccia cingolata e insulare -
4:55 - 4:57e nei lobi frontale,
parietale ed occipitale -
4:57 - 5:00coinvolgendo quasi tutte
le nostre facoltà cognitive. -
5:00 - 5:03Ed è per questo che la nostalgia
ha un così grande impatto su di noi. -
5:04 - 5:05Ma nonostante ciò,
-
5:05 - 5:09l'effetto curativo della nostalgia
evocata dalla musica dopo un po' svanisce. -
5:09 - 5:12La nostalgia agisce un po' come un cerotto
-
5:12 - 5:14piuttosto che un antibiotico
e sicuramente non paragonabile -
5:14 - 5:17ad un intervento chirurgico
sulle nostre emozioni. -
5:18 - 5:19La musica attiva la nostalgia
-
5:19 - 5:22e insieme toccano i nostri sentimenti,
-
5:22 - 5:24e se volessimo che
questo effetto non svanisca? -
5:24 - 5:26Dopo questi studi
-
5:26 - 5:29lavorando con un gruppo
della Johns Hopkins University -
5:29 - 5:30sugli effetti delle droghe psichedeliche,
-
5:30 - 5:34ho potuto notare quanto profondamente
la musica possa influenzarci -
5:34 - 5:36sotto l'effetto di psichedelici.
-
5:36 - 5:39Mi ha sempre infastidito
la difficoltà nel predire in modo preciso -
5:39 - 5:42che cosa avrebbe evocato
uno stimolo musicale -
5:42 - 5:44in ogni individuo.
-
5:44 - 5:47Mentre per uno una canzone
può evocare sentimenti nostalgici, -
5:47 - 5:49per un altro disinteresse o disgusto.
-
5:49 - 5:54Ma ho scoperto quanto profondamente
la musica influisca la maggior parte -
5:54 - 5:56quando sotto psichedelici.
-
5:57 - 5:58A partire dagli anni 50,
-
5:58 - 6:01il potere della musica di aiutare
le persone ad orientarsi -
6:01 - 6:03sotto gli effetti degli psichedelici
era noto. -
6:03 - 6:06La stessa cosa avviene
durante le nostre ricerche: -
6:06 - 6:08chiediamo ai partecipanti
di ascoltare della musica -
6:08 - 6:11durante una seduta
di terapia psichedelica, -
6:11 - 6:15e molti non conoscano
la musica che gli proponiamo -
6:15 - 6:16prima della sessione,
-
6:16 - 6:17ma dopo le sessioni
-
6:17 - 6:21i partecipanti vogliono avere
a tutti costi la playlist ascoltata. -
6:21 - 6:24Molti hanno raccontato
che riascoltano alcune delle canzoni -
6:24 - 6:27che gli hanno lasciato un segno
durante la terapia psichedelica -
6:27 - 6:29settimane, mesi ma anche anni
dopo la sessione. -
6:29 - 6:34Queste canzoni diventano
dei veri e propri punti di riferimento -
6:34 - 6:39facendo riaffiorare esperienze
incisive e di forte impatto -
6:39 - 6:43che hanno vissuto
durante la terapia psichedelica. -
6:44 - 6:46Ovviamente ho voluto approfondire.
-
6:46 - 6:48Ho distribuito tantissimi questionari,
-
6:48 - 6:49creato esperimenti ben curati,
-
6:49 - 6:51e grazie ai macchinari per la risonanza
-
6:51 - 6:54volevo capire che cosa avvenisse
-
6:54 - 6:56durante queste esperienze
-
6:56 - 7:00che potesse spiegare l'impatto profondo
della musica sulle persone. -
7:01 - 7:03Ad un livello psicologico,
-
7:03 - 7:04insieme ai miei colleghi ho scoperto
-
7:04 - 7:07come, per esempio, LSD
incrementa le emozioni positive -
7:07 - 7:10che proviamo solamente
quando ascoltiamo della musica. -
7:10 - 7:13Questo è importante sia per persone sane
-
7:13 - 7:17sia per coloro che soffrono di disturbi
dell'umore e fanno abuso di droghe. -
7:17 - 7:19Ma cosa accade nel cervello?
-
7:20 - 7:24Prima vi ho accennato che il cervello
reagisce alla musica nostalgica. -
7:25 - 7:28Applicando modelli computazionali
del cognitvismo musicale. -
7:28 - 7:32per esaminare l'attività cerebrale
durante l'ascolto musicale -
7:32 - 7:34sotto gli effetti dell'LSD,
-
7:34 - 7:38ho scoperto che tutto il cervello
era attivo durante l'ascolto musicale -
7:38 - 7:40e che gli psichedelici
ne aumentavano la portata. -
7:42 - 7:45La nostalgia attivava regioni cerebrali
associate al linguaggio, -
7:45 - 7:46memoria ed emozioni,
-
7:46 - 7:49gli psichedelici attivavano le medesime
ma con il doppio della potenza. -
7:49 - 7:52Regioni cerebrali come il talamo,
-
7:52 - 7:54legato alla sensibilità somatica,
-
7:54 - 7:57o la corteccia prefrontale mediale
e la corteccia cingolata posteriore, -
7:57 - 8:00relative alla memoria, sensazioni
e alle immagini mentali. -
8:00 - 8:04Queste regioni cerebrali erano attivate
con una forza quattro volte maggiore -
8:04 - 8:06sotto gli effetti della LSD
rispetto a nessuna droga. -
8:07 - 8:10Gli psichedelici ruotano
la manopola a 11. -
8:11 - 8:14Il cervello percepisce in maniera
più acuta le informazioni sensoriali: -
8:14 - 8:17le sensazioni, i ricordi
e l'immaginazione sono sovraccaricati, -
8:17 - 8:20E poiché sono tantissime
-
8:20 - 8:24le regioni cerebrali attivate
durante queste esperienze -
8:24 - 8:26che è proprio questo che
fa la differenza -
8:26 - 8:30tra queste droghe ed esperienze
rispetto a tutto il resto. -
8:31 - 8:33E gli effetti potrebbero essere duraturi.
-
8:33 - 8:35In una ricerca su individui sani,
-
8:35 - 8:38dimostrai come una singola dose alta
di psilocibina possa ridurre -
8:38 - 8:42gli effetti negativi nei partecipanti
fino a una settimana dopo la psilocibina -
8:42 - 8:43e aumentare gli effetti positivi
-
8:43 - 8:46per almeno un mese solamente
dopo una singola dose alta. -
8:47 - 8:48La riduzione degli effetti negativi
-
8:48 - 8:51che abbiamo notato
dopo la somministrazione, -
8:51 - 8:55è stata affiancata da una riduzione
della reattività dell'amigdala -
8:55 - 8:59agli stimoli emotivi,
una settimana dopo la psicolibina. -
8:59 - 9:03In una ricerca con partecipanti
con gravi disturbi depressivi, -
9:03 - 9:07abbiamo notato una riduzione
nella severità dei disturbi depressivi -
9:07 - 9:11in quasi tutti i partecipanti
dopo due dosi di psilocibina, -
9:11 - 9:15e anche una minore reazione
dell'amigdala -
9:15 - 9:18specificamente
a stimoli affettivi negativi -
9:18 - 9:20una settimana dopo la psilocibina.
-
9:20 - 9:22Una reazione minore dell'amigdala
-
9:22 - 9:25comporta una riduzione duratura
della severità della depressione -
9:25 - 9:28almeno tre mesi dopo
la prima dose di psilocibina, -
9:28 - 9:30ma potrebbe essere più duraturo.
-
9:31 - 9:33Ma che cosa vuol dire tutto questo?
-
9:34 - 9:38Abbiamo capito che la musica
e gli psichedelici potrebbero -
9:38 - 9:42alterare tutto il cervello
per un periodo di tempo, -
9:42 - 9:46comportando un cambiamento
nei circuiti neuronali -
9:46 - 9:49al momento distorti
da stati emotivi negativi. -
9:49 - 9:53Ciò potrebbe dare un sospiro
di sollievo e liberare le persone -
9:53 - 9:56dalle grinfie delle emozioni negative.
-
9:57 - 9:59Potrebbe essere abbastanza
per aprirgli uno spiraglio -
9:59 - 10:02su una nuova prospettiva di sé
e della propria vita -
10:02 - 10:05e iniziare la guarigione
dopo anni di depressione. -
10:06 - 10:09Gli studi su queste droghe
sono ancora agli albori, -
10:09 - 10:14ma sono soggetto di ricerca
per molte indicazioni mediche. -
10:14 - 10:15C'è una prova crescente
-
10:15 - 10:18dell'efficacia degli psichedelici
nel trattare disordini mentali -
10:18 - 10:21come grave disturbo depressivo,
depressione trattamento-resistente -
10:21 - 10:24e la depressione e l'ansia di coloro
con cancro in fase avanzata. -
10:24 - 10:28Prove dimostrano che gli psichedelici
potrebbero aiutare -
10:28 - 10:31anche nella cura di disturbi
relativi all'uso di sostanze, -
10:31 - 10:33tra cui fumare, bere
e l'abuso di cocaina. -
10:33 - 10:35Molti studi sono in fase preparativa
-
10:35 - 10:37o sono già in corso
-
10:37 - 10:40con l'obiettivo di scoprire
se gli psichedelici possano curare -
10:40 - 10:42altri disturbi ingestibili
-
10:42 - 10:45tra cui OCD, PTSD,
-
10:45 - 10:47l'uso di oppioidi e l'anoressia.
-
10:48 - 10:51È bene fare un passo indietro
e chiedersi -
10:51 - 10:54se gli psichedelici
sono venduti come un rimedio. -
10:54 - 10:56E se sì, dovremmo essere molto scettici.
-
10:56 - 11:00Come può un gruppo così ristretto
di sostanze essere così effettivo -
11:00 - 11:03nella cura di disturbi così vari
e diversi tra loro? -
11:05 - 11:07Potremmo vederla in questo modo.
-
11:09 - 11:11Alcuni di questi disturbi
hanno una cosa in comune. -
11:12 - 11:15Ad un certo punto,
-
11:15 - 11:18i disturbi umorali e da abuso di sostanze
hanno un effetto negativo -
11:18 - 11:21e comportano una disconnessione
dal nostro essere più autentico. -
11:22 - 11:24Gli psichedelici potrebbero
rompere questo schema. -
11:25 - 11:28Come un doppio gancio destro,
psichedelici e musica potrebbero -
11:28 - 11:33colpire questi processi neuronali
come gli effetti negativi -
11:33 - 11:35che contribuiscono alla creazione
di molti disturbi. -
11:35 - 11:40Colpire questi processi transdiagnostici
-
11:40 - 11:43potrebbe aiutare veramente
queste persone -
11:43 - 11:47a creare risorse utili per la guarigione
-
11:47 - 11:49dopo anni di depressione
e abuso di sostanze. -
11:50 - 11:53Non c'è una seconda chance
dopo una cattiva impressione, -
11:53 - 11:56e potrebbe essere vero
per gli psichedelici. -
11:56 - 11:58Nonostante tutti gli studi
che potrebbero esserci -
11:58 - 12:02sui possibili effetti terapeutici
degli psichedelici, -
12:02 - 12:05è che molti sono ancora
rimasti agli anni '60 e '70: -
12:05 - 12:09le leggende riguardo le proprietà
tossicomanigene di queste droghe -
12:09 - 12:11o sulle anormalità genetiche
o malattie congenite -
12:11 - 12:13legate all'uso di queste droghe,
-
12:13 - 12:16o paura che possano farti
diventare pazzo, -
12:16 - 12:17oppure in modo più penetrante
-
12:17 - 12:20che questi effetti e i loro effetti
sono veri e propri -
12:20 - 12:25e che sono il risultato
dall'uso di queste sostanze. -
12:25 - 12:28Bisogna cambiare mentalità.
-
12:30 - 12:33Non tutti reagiscono allo stesso modo
alle droghe psichedeliche. -
12:33 - 12:36Le droghe psichedeliche non possono
essere usate per tutto. -
12:36 - 12:37Sono sostanze potenti
-
12:37 - 12:42che devono essere somministrate
solamente in certe circostanze. -
12:42 - 12:44Per molte persone nel mondo
-
12:44 - 12:47gli psichedelici possono essere
particolarmente dannosi. -
12:48 - 12:49Ma...
-
12:50 - 12:53Anche gli antibiotici somministrati
in modo e circostanze sbagliate -
12:53 - 12:56possono essere particolarmente
dannosi, se non peggio. -
12:57 - 12:59Ma alla persona giusta e
nelle giuste circostanze -
12:59 - 13:01gli antibiotici salvano la vita.
-
13:02 - 13:06Somministrati dalla persona giusta
nelle giuste circostanze -
13:06 - 13:08gli psichedelici possono salvare vite.
-
13:11 - 13:16Sembra impossibile che il nostro cuore
e la nostra mente possano guarire -
13:16 - 13:17e crescere,
-
13:17 - 13:21ma sono convinto che ognuno di noi
ha le risorse per poterlo fare. -
13:22 - 13:26La sfida sta nel trovare queste risorse
e legarci ad esse, -
13:26 - 13:29e magari gli psichedelici e la musica
possono aiutare le persone -
13:29 - 13:31proprio a questo.
-
13:32 - 13:37Insieme, gli psichedelici e la musica
potrebbero farci aprire la mente -
13:37 - 13:38e dare il via a questo cambiamento,
-
13:38 - 13:42facendoci riconnettere
con il nostro io più autentico -
13:42 - 13:44e permetterci di riscoprire quelle cose
-
13:44 - 13:47che danno un senso al mondo
-
13:47 - 13:49e farci riconnettere
-
13:49 - 13:50con il nostro io più autentico
-
13:51 - 13:52Grazie.
-
13:52 - 13:56(Applausi)
- Title:
- La neuroscienza delle sostanze psichedeliche, della musica e della nostalgia
- Speaker:
- Frederick Streeter Barrett
- Description:
-
In che modo la musica e le sostanze psichedeliche influiscono sul nostro cervello? Il neuroscienziato Frederick Streeter Barrett illustra le regioni neuronali specifiche che vengono attivate durante l'ascolto musicale o sotto gli effetti di droghe psichedeliche come LSD or psilocibina (funghetti allucinogeni). Scopri come grazie alle sue ricerche queste esperienze nelle giuste circostanze possano favorire una crescita emotiva e guarigione dai disturbi umorali come la depressione e l'ansia.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 14:09
![]() |
Nicoletta Pedrana approved Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Nicoletta Pedrana edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Alessia Patanè accepted Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Alessia Patanè edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Luca De Filippo edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia | |
![]() |
Luca De Filippo edited Italian subtitles for The neuroscience of psychedelic drugs, music and nostalgia |