< Return to Video

Nati per imparare

  • 0:08 - 0:12
    Non ti sembra di essere in grado di fare più di quanto la società si aspetti da te?
  • 0:12 - 0:14
    Io mi sento così.
  • 0:14 - 0:16
    Ti ricordi quando eri un adolescente
  • 0:16 - 0:19
    e ciò che era importante a scuola non era tanto la gioia di imparare
  • 0:19 - 0:21
    quanto piuttosto l'ansia di ottenere buoni voti?
  • 0:21 - 0:25
    Quante volte sei rimasto seduto in classe, annoiato e con l'unico desiderio di andartene via?
  • 0:25 - 0:27
    Ogni adolescente ha provato questa sensazione.
  • 0:27 - 0:31
    Albert Einstein reagì a questa situazione. All'età di appena 15 anni, mentre sedeva in classe, improvvisamente
  • 0:31 - 0:33
    realizzò: "quando è troppo, è troppo".
  • 0:33 - 0:36
    si alzò e uscì tranquillamente dall'aula, per non farvi mai più ritorno.
  • 0:36 - 0:40
    Ti ricordi di quando eri bambino e volevi solo giocare con qualsiasi cosa vedevi intorno?
  • 0:40 - 0:44
    Prendere e tirare gli oggetti, mentre gli adulti continuavano a gridare "No! No! No!"
  • 0:44 - 0:47
    E venire chiamato "bravo bambino" quando te ne stavi seduto tranquillo
  • 0:47 - 0:50
    o "cattivo" quando non ne potevi più di stare fermo...
  • 0:50 - 0:52
    ...ovviamente gli adulti lo facevano con le migliori intenzioni...
  • 0:52 - 0:54
    ma questo non rende la cosa meno ASSURDA
  • 0:54 - 0:59
    perchè il fatto è che la nostra capacità creativa e di apprendimento non conosce confini
  • 0:59 - 1:01
    e la ricerca scientifica più recente lo conferma.
  • 1:01 - 1:06
    l'invenzione della risonanza magnetica, nei soli 25 anni più recenti ha consentito agli scienziati
  • 1:06 - 1:09
    di individuare quali parti del cervello vengano attivate da differenti tipi di pensiero
  • 1:09 - 1:16
    Oggi sappiamo molto di più su come impariamo e su cosa costituisce l'intelligenza umana. Ed è straordinario.
  • 1:16 - 1:20
    Così, vuoi sapere di cosa sei veramente capace? Incominciamo dall'inizio.
  • 1:20 - 1:23
    Il cervello di un bambino è meraviglioso.
  • 1:23 - 1:25
    Non ci sono semplicemente voluti nove mesi per crearlo
  • 1:25 - 1:29
    ma bensì circa 7 milioni di anni e 350.000 generazioni di esseri umani
  • 1:29 - 1:35
    Vi sono conservate tutte le abilità, le conoscenze ed i talenti sviluppate dai nostri antenati.
  • 1:35 - 1:41
    Sono come una serie di programmi (software) che il bambino attiva interagendo con l'ambiente.
  • 1:41 - 1:44
    E qui sta la novità sconvolgente: se questi programmi non vengono attivati
  • 1:44 - 1:48
    al momento giusto...semplicemente scompaioni.
  • 1:48 - 1:52
    Prendiamo ad esempio il linguaggio. Se un bambino non sente parlare entro l'età di otto anni...
  • 1:52 - 1:54
    ...potrebbe non imparare MAI a parlare.
  • 1:54 - 1:57
    E' evidente quindi quanto siano importanti le nostre interazioni.
  • 1:57 - 2:00
    Ci permettono di attivare le nostre "capacità dormienti" e di rinforzarle.
  • 2:00 - 2:05
    E c'è di più. Ci siamo evoluti imparando a guardare il mondo da differenti prospettive
  • 2:05 - 2:09
    individuando connessioni tra cose diverse...e lo facciamo grazie al gioco.
  • 2:09 - 2:13
    ...ma allora non sarebbe straordinario se ci ricordassimo di questo, quando educhiamo i bambini?
  • 2:13 - 2:17
    ...lasciandoli giocare quando sono piccoli, ma anche quando sono più grandicelli?
  • 2:17 - 2:20
    L'insegnante di Charles Darwin diceva che non sarebbe mai arrivato a nulla
  • 2:20 - 2:23
    perchè buttava tutto il suo a tempo a giocare con gli insetti
  • 2:23 - 2:26
    ...e allora lasciamo giocare i bambini...perchè in realtà quello che fanno
  • 2:26 - 2:27
    non è solo un gioco
  • 2:27 - 2:30
    Certamente questo approccio richiede più tempo ed energie
  • 2:30 - 2:33
    ma quando dovete individuare dove mettere la maggior parte delle energie nell'educazione dei bambini...
  • 2:33 - 2:36
    la fase migliore è senza dubbio la pre-adolescenza.
  • 2:36 - 2:39
    Questa è la fase della nostra vita in cui impariamo attraverso l'osservazione di chi ci sta intorno.
  • 2:39 - 2:43
    Dopo i 12 anni circa, tutto cambia.
  • 2:43 - 2:48
    Date l'addio al bambino giocherellone e date invece il benvenuto al ribelle e sfidante adolescente.
  • 2:48 - 2:51
    Urgh! Ma dove è finito quel bimbo tanto carino???
  • 2:51 - 2:53
    Oh, bene. Diamo un'altra occhiata al nostro cervello.
  • 2:53 - 2:54
    Visto cosa succede?
  • 2:54 - 2:58
    Tante connessioni formatesi durante la fanciullezza si distruggono e si ricostruiscono.
  • 2:58 - 3:04
    Dai 12 ai 20 anni, all'interno del cervello succede un piccolo terremoto.
  • 3:04 - 3:10
    Non si dà più retta a quello che dicono gli adulti: il cervello di un adolescente vuole andarsene per la sua strada.
  • 3:10 - 3:12
    "Oh no!!!" dicono i genitori
  • 3:12 - 3:18
    "Oh si!!!" dicono gli studiosi, perchè se non avessimo bisogno di fare le cose in modo diverso dai genitori
  • 3:18 - 3:20
    ...non ci saremmo mai evoluti.
  • 3:20 - 3:26
    Fino a circa 60/70mila anni fa, andava bene che i bambini crescessero esattamente come i loro genitori.
  • 3:26 - 3:28
    ma poi arrivò l'ultima glaciazione...
  • 3:28 - 3:33
    ...e allora ringraziamo i nostri antenati che abbandonarono i loro genitori
  • 3:33 - 3:36
    condannati a congelare in caverne preistoriche.
  • 3:36 - 3:41
    costruirono imbarcazioni e salparono attraverso l'oceano in cerca di terre con climi migliori
  • 3:41 - 3:46
    questo rese la capacità di assumersi dei rischi una delle caratteristiche più importanti dell'adolescenza
  • 3:46 - 3:50
    non dovremmo sottovalutare l'adolescenza, dovremmo valorizzarla per ciò che veramente è...
  • 3:50 - 3:55
    ...è la sfida più importante, il momento in cui la nuova generazione mette in discussione lo status quo
  • 3:55 - 3:59
    ed esplora nuovi modelli di pensiero e di comportamento che ci permettono di evolvere e sopravvivere
  • 3:59 - 4:04
    Proviamo allora ad immaginare di dare questa lezione di libertà per affrontare questa sfida
  • 4:04 - 4:06
    Anzichè obbligarli a sedere passivamente in classe
  • 4:06 - 4:09
    perchè non provare a vedere se quello che hanno imparato "copiando" gli adulti
  • 4:09 - 4:14
    non permetta ora agli adolescenti di volare con le proprie ali e affrontare la vita con le proprie gambe.
  • 4:14 - 4:16
    Se questo sembra terribile...bene, non lo è.
  • 4:16 - 4:20
    Perchè se lasciamo che la loro naturale curiosità si sviluppi mentre sono bambini...
  • 4:20 - 4:22
    ...saranno pieni zeppi di voglia di imparare
  • 4:22 - 4:27
    e di affrontare nuove sfide...e questo non è spaventoso, è ENTUSIASMANTE!
  • 4:27 - 4:29
    Questo è il modo grazie al quale ci siamo evoluti
  • 4:29 - 4:33
    che ci rende esseri umani completi e ben equilibrati
  • 4:33 - 4:38
    SMETTIAMOLA di cercare di vivere in un modo che è semplicemente SBAGLIATO rispetto a come siamo fatti
  • 4:38 - 4:44
    permettiamo a noi stessi ed alle nuove generazioni di sfruttare a pieno l'incredibile regalo dei nostri antenati
  • 4:44 -
    L'adolescenza non è un problema, è una OPPORTUNITA'.
Title:
Nati per imparare
Description:

"Nati per imparare" è la prima animazione di una affascinante serie volta a fornire un accesso semplice alle nuove eccitanti scoperte che vengono costantemente fatte nel campo dell'apprendimento umano. Voce di Damian Lewis.

more » « less
Video Language:
English
Duration:
04:56
Ciccione added a translation

Italian subtitles

Revisions