< Return to Video

Come funziona il sistema digerente - Emma Bryce

  • 0:01 - 0:04
    Pensiamo bene, amiamo bene,
    dormiamo bene,
  • 0:04 - 0:06
    solo dopo aver mangiato bene.
  • 0:06 - 0:08
    In tutto il mondo,
  • 0:08 - 0:14
    gli esseri umani mangiano in media
    tra 1 e 2,7 kg di cibo al giorno.
  • 0:14 - 0:18
    In totale sono 365 kg
    all'anno per persona,
  • 0:18 - 0:22
    e più di 28.800 kg
    nel corso di una vita.
  • 0:23 - 0:27
    E ogni minima parte
    attraversa il sistema digerente,
  • 0:27 - 0:30
    che comprende dieci organi,
    misura ben nove metri
  • 0:30 - 0:33
    e contiene più di 20 tipi
    di cellule specializzate.
  • 0:33 - 0:38
    È uno dei sistemi più variegati
    e complicati del corpo umano.
  • 0:38 - 0:43
    Le sue parti lavorano continuamente
    e congiuntamente ad un unico compito:
  • 0:43 - 0:45
    trasformare i materiali grezzi
    del tuo cibo
  • 0:45 - 0:49
    in sostanze nutrienti ed energia,
    che ti mantengono in vita.
  • 0:49 - 0:51
    Articolato lungo tutto il tronco,
  • 0:51 - 0:55
    il sistema digerente
    ha quattro componenti principali.
  • 0:55 - 0:58
    Primo, il tratto gastrointestinale,
  • 0:58 - 1:00
    un canale attorcigliato
    che trasporta il tuo cibo
  • 1:00 - 1:05
    e ha un'area superficiale interna
    tra i 30 e i 40 metri quadri,
  • 1:06 - 1:09
    sufficiente per ricoprire
    la metà di un campo da badminton.
  • 1:09 - 1:10
    Poi ci sono il pancreas,
  • 1:10 - 1:12
    la cistifellea e il fegato,
  • 1:12 - 1:17
    un trio di organi che spezza il cibo
    usando una gamma di succhi speciali.
  • 1:17 - 1:18
    Terzo, gli enzimi corporei,
  • 1:18 - 1:21
    gli ormoni, i nervi e il sangue.
  • 1:21 - 1:23
    Tutti lavorano congiuntamente
    per spezzare il cibo,
  • 1:23 - 1:25
    regolare il processo digestivo
  • 1:25 - 1:28
    e distribuire i prodotti finali.
  • 1:28 - 1:30
    Infine c'è il mesentere,
  • 1:30 - 1:32
    una larga fascia di tessuto che supporta
  • 1:32 - 1:36
    e posiziona tutti
    gli organi digestivi nell'addome,
  • 1:36 - 1:38
    permettendogli di svolgere il loro lavoro.
  • 1:38 - 1:42
    Il processo digestivo inizia ancora
    prima che il cibo tocchi la tua lingua.
  • 1:42 - 1:44
    Anticipando un boccone saporito,
  • 1:44 - 1:48
    le ghiandole nella tua bocca
    iniziano a produrre saliva.
  • 1:48 - 1:52
    Produciamo circa 1,5 litri
    di questo liquido ogni giorno.
  • 1:52 - 1:54
    Quando il cibo è dentro la bocca,
  • 1:54 - 1:56
    la masticazione combinata
    con la saliva prodotta
  • 1:56 - 2:01
    trasforma il cibo
    in una massa umida, il bolo.
  • 2:01 - 2:05
    Gli enzimi presenti nella saliva
    spezzano tutti gli amidi.
  • 2:05 - 2:06
    Poi il cibo arriva
  • 2:06 - 2:11
    sul bordo di un tubo
    lungo 25 cm, l'esofago,
  • 2:11 - 2:14
    che deve percorrere
    per raggiungere lo stomaco.
  • 2:14 - 2:17
    I nervi che circondano il tessuto esofageo
  • 2:17 - 2:20
    sentono la presenza del bolo
    e innescano la peristalsi,
  • 2:20 - 2:23
    una serie di contrazioni
    muscolari definite.
  • 2:23 - 2:26
    Il cibo è così spinto nello stomaco,
  • 2:26 - 2:30
    dove è lasciato in balia
    delle pareti muscolari dello stomaco,
  • 2:30 - 2:33
    che circondano il bolo,
    spezzandolo in pezzetti.
  • 2:33 - 2:37
    Gli ormoni che le cellule secernono
    stimolano il rilascio di acidi
  • 2:37 - 2:40
    e di succhi ricchi di enzimi
    dalle pareti dello stomaco
  • 2:40 - 2:44
    che iniziano a dissolvere il cibo
    e a spezzare le sue proteine.
  • 2:44 - 2:46
    Questi ormoni allertano
    anche il pancreas,
  • 2:46 - 2:48
    il fegato e la cistifellea
  • 2:48 - 2:50
    affinché producano i succhi digestivi
  • 2:50 - 2:54
    e trasferiscano la bile, un liquido
    giallo-verde che digerisce il grasso,
  • 2:54 - 2:56
    in preparazione della fase successiva.
  • 2:56 - 2:58
    Dopo tre ore dentro lo stomaco,
  • 2:58 - 3:03
    il bolo è ormai
    un liquido schiumoso, il chimo,
  • 3:03 - 3:06
    ed è pronto per passare
    nell'intestino tenue.
  • 3:06 - 3:08
    Il fegato riceve la bile dalla cistifellea
  • 3:08 - 3:13
    e la secerne nella prima porzione
    dell'intestino tenue, chiamato duodeno.
  • 3:14 - 3:18
    Qui dissolve i grassi
    presenti nel fluido del chimo,
  • 3:18 - 3:22
    affinché siano digeriti facilmente
    dai succhi pancreatici e intestinali
  • 3:22 - 3:24
    che sono entrati in scena.
  • 3:24 - 3:30
    Questi succhi ricchi di enzimi spezzano
    le molecole di grasso in acidi grassi
  • 3:30 - 3:33
    e glicerolo, per facilitarne
    l'assorbimento nel corpo.
  • 3:33 - 3:36
    Gli enzimi effettuano
    anche la decostruzione finale
  • 3:36 - 3:39
    delle proteine negli aminoacidi,
  • 3:39 - 3:41
    e dei carboidrati in glucosio.
  • 3:41 - 3:44
    Questo avviene nelle regioni
    inferiori dell'intestino tenue,
  • 3:44 - 3:46
    il digiuno e l'ileo,
  • 3:46 - 3:50
    che sono provvisti
    di milioni di sottili strati, i villi.
  • 3:50 - 3:54
    Questi creano una superficie enorme
    per massimizzare l'assorbimento molecolare
  • 3:54 - 3:57
    e il trasferimento nel circolo sanguigno.
  • 3:57 - 4:00
    Il sangue li trasporta
    alla fase finale del loro viaggio
  • 4:00 - 4:02
    per alimentare gli organi
    e i tessuti del corpo.
  • 4:02 - 4:04
    Ma non è ancora finita.
  • 4:04 - 4:06
    Le fibre residue,
  • 4:06 - 4:06
    l'acqua
  • 4:06 - 4:09
    e le cellule morte
    espulse durante la digestione
  • 4:09 - 4:13
    vanno nell'intestino crasso,
    denominato anche colon.
  • 4:13 - 4:17
    Il corpo espelle la maggioranza dei fluidi
    residui attraverso la parete intestinale.
  • 4:17 - 4:20
    La parte residua è
    una massa morbida, le feci.
  • 4:20 - 4:24
    Il colon preme questo sottoprodotto
    in una sacca, il retto,
  • 4:24 - 4:26
    dove i nervi sentono
    che si sta espandendo
  • 4:26 - 4:29
    e dicono al corpo
    quando espellere gli escrementi.
  • 4:29 - 4:32
    I sottoprodotti della digestione
    escono attraverso l'ano
  • 4:32 - 4:33
    e il lungo viaggio del cibo,
  • 4:33 - 4:37
    che dura normalmente da 30 a 40 ore,
  • 4:37 - 4:38
    è finalmente completo.
Title:
Come funziona il sistema digerente - Emma Bryce
Description:

Guarda la lezione completa: https://ed.ted.com/lessons/how-your-digestive-system-works-emma-bryce

In tutto il mondo, gli esseri umani mangiano in media tra 1 e 2,7 chilogrammi di alimenti al giorno. Ogni più piccola parte di cibo attraversa il sistema digerente, che comprende dieci organi, per una lunghezza pari a nove metri, ed è uno dei sistemi più complicati del corpo umano. Emma Bryce spiega come lavorano le diverse parti del sistema digerente, per trasformare il cibo nelle sostanze nutrienti e nell'energia che ti mantengono in vita.

Lezione di Emma Bryce, animazione di Augenblick Studios.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:57

Italian subtitles

Revisions