Return to Video

Tauba Auerbach in "Bodies of Knowledge" - Season 11 | Art21

  • 0:21 - 0:24
    Voglio sempre imparare
    cose nuove.
  • 0:26 - 0:30
    E cerco sempre di trovare uno schema
    nelle cose.
  • 0:32 - 0:36
    Mi sono insegnata da sola una serie
    di principi scientifici e matematici
  • 0:36 - 0:39
    attraverso le tecniche artigianali,
  • 0:39 - 0:41
    come la tessitura o la marmorizzazione.
  • 0:41 - 0:48
    (musica eterea)
  • 0:48 - 0:53
    Nella marmorizzazione è tutta un gioco di
    rapporti e proporzioni.
  • 0:56 - 0:59
    Bisogna mischiare i colori in modo che
    galleggino sull'acqua e
  • 0:59 - 1:01
    in modo che si espandano,
  • 1:02 - 1:04
    ma non troppo, nè troppo poco.
  • 1:04 - 1:07
    (musica eterea)
  • 1:07 - 1:09
    C'è un limite a quanto possa essere
    controllato.
  • 1:09 - 1:15
    ♪♪♪
  • 1:15 - 1:20
    Mi piace molto l'idea di
    coltivare la propria sensibilità
  • 1:20 - 1:23
    in questa maniera significativa
    e metodica.
  • 1:25 - 1:30
    Ed ho utilizzato la marmorizzazione come
    materiale per molte
  • 1:30 - 1:32
    mie opere pubbliche.
  • 1:32 - 1:38
    ♪♪♪
  • 1:38 - 1:41
    Per me ha senso lavorare con
    molti materiali, procedimenti e
  • 1:41 - 1:44
    mezzi di comunicazione diversi
    fra loro...
  • 1:50 - 1:53
    perchè mi concentro sulla connettività
    e le relazioni
  • 1:53 - 1:56
    fra le cose più disparate.
  • 2:05 - 2:07
    Nel mio studio,
    mi piace mostrare
  • 2:07 - 2:09
    alle persone queste mensole,
  • 2:09 - 2:12
    perchè sono piene di tesori
    e di cose con cui
  • 2:12 - 2:14
    mi piace vivere e pensare.
  • 2:15 - 2:18
    Ceneri di opere d'arte bruciate
    in un incendio.
  • 2:19 - 2:21
    Questa è una spugna marina.
  • 2:21 - 2:26
    La pressione dell'acqua dove vive questa
    creatura è a un livello estremo.
  • 2:26 - 2:29
    La struttura di questo scheletro
    è stata studiata
  • 2:29 - 2:30
    per la sua resistenza
  • 2:30 - 2:33
    E' una forma reticolata
    fortemente resistente.
  • 2:33 - 2:35
    Posso dire di avere avuto una
    profonda
  • 2:35 - 2:37
    esperienza con ciò, in realtà.
  • 2:37 - 2:41
    Ci vogliono oltre mille mosse per
    sbrogliare questa barra da
  • 2:41 - 2:42
    questi anelli.
  • 2:42 - 2:46
    Sono arrivata al punto in cui c'era
    rimasto solo un anello.
  • 2:46 - 2:50
    Ho capito che avere un solo anello
    era l'equivalente di essersi
  • 2:50 - 2:54
    addentrati il più profondamente
    possibile in un labirinto,
  • 2:54 - 2:57
    ma nella direzione sbagliata.
  • 2:57 - 2:58
    (ride)
  • 2:58 - 3:01
    Ho dovuto fare marcia indietro,
  • 3:01 - 3:03
    rimettere tutti gli anelli e
    ritirarli via
  • 3:03 - 3:04
    ma in una maniera diversa.
  • 3:06 - 3:09
    E ho capito che questo puzzle
    mi ha insegnato tanto riguardo
  • 3:09 - 3:12
    le supposizioni che si fanno durante
    la fase di avanzamento.
  • 3:13 - 3:24
    (musica)
  • 3:24 - 3:28
    Le cose che a malapena funzionano
    catturano la mia attenzione.
  • 3:29 - 3:32
    La chiave è la "quasi non-possibilità".
  • 3:33 - 3:35
    Ho scoperto per caso questa
    tecnica di decorazione
  • 3:35 - 3:39
    grazie ad un chimico di Taiwan.
  • 3:40 - 3:43
    Lui utilizza questa tecnica per
    modellare le molecole,
  • 3:43 - 3:49
    e nei suoi modelli le perline sono
    i legami fra gli atomi.
  • 3:49 - 3:53
    Ora sto cercando di fare qualcosa di mio
    con questa tecnica.
  • 3:54 - 3:58
    Sono interessata nei margini in cui un
    sistema rimane unito e
  • 3:58 - 4:00
    dove inizia a logorarsi e disfarsi,
  • 4:00 - 4:05
    ed anche ai margini in cui la nostra
    capacità di comprensione
  • 4:05 - 4:07
    si logora e si disfa...
  • 4:09 - 4:14
    come per esempio i miei limiti, oppure i
    limiti della collettività,
  • 4:16 - 4:18
    o perchè ancora non abbiamo compreso
    certe cose
  • 4:18 - 4:22
    o perchè è una comprensione al di fuori
    dei limite della mente umana.
  • 4:26 - 4:29
    (mouse)
  • 4:29 - 4:31
    (musica di coro dal computer)
  • 4:31 - 4:33
    Il tipo di apprendimento che
    veramente mi interessa
  • 4:33 - 4:38
    non è solo il fatto in sè, ma come
    mi aiuta a pensare
  • 4:38 - 4:39
    ad avventimenti futuri.
  • 4:40 - 4:44
    Per esempio, la mia amica Cameron mi ha
    mandato questa registrazione di
  • 4:44 - 4:46
    un coro di una tv statale bulgara.
  • 4:46 - 4:58
    (canto in bulgaro)
  • 4:58 - 5:00
    Ho capito che c'erano dei suoni
    che
  • 5:00 - 5:02
    avevano su di me un effetto da cui
    non sarei riuscita a
  • 5:02 - 5:04
    riprendermi, in senso buono.
  • 5:06 - 5:10
    La prima volta che sono stata esposta
    all'idea "diverse dimensioni d'infinità"
  • 5:10 - 5:13
    è stato qualcosa da cui non mi sono
    più ripresa.
  • 5:13 - 5:21
    (continua il canto in bulgaro)
  • 5:21 - 5:23
    Imbattersi nell'idea di spazio
    quadridimensionale e le
  • 5:23 - 5:29
    forme che vi risiedono è stato uno
    strumento per riaccordare il mio sguardo,
  • 5:29 - 5:31
    la mia immaginazione.
  • 5:34 - 5:37
    Idealmente, sarebbe bello fare
    qualcosa che non sia solo
  • 5:37 - 5:40
    un'immagine che la gente possa ricordare,
  • 5:42 - 5:46
    ma un'immagine che ha un effetto sulle
    immagini che verranno dopo.
  • 6:04 - 6:06
    Adoro dipingere,
  • 6:07 - 6:09
    e ci sono così tanti modi di
    approcciarsi
  • 6:09 - 6:10
    alla pittura, come tecnologia.
  • 6:10 - 6:17
    (musica)
  • 6:17 - 6:20
    Durante il college, ero alla ricerca
    di un lavoro estivo
  • 6:20 - 6:23
    e mi sono detta "voglio provare
    quel negozio di insegne!"
  • 6:24 - 6:28
    Ho lavorato al New Bohemia Signs a
    San Francisco come apprendista
  • 6:28 - 6:31
    ed assistente per circa tre anni,
  • 6:32 - 6:34
    c'erano tante insegne bellissime
    dipinte a mano.
  • 6:34 - 6:37
    ♪♪♪
  • 6:37 - 6:39
    Nel dipingere insegne,
    se vai di fretta
  • 6:39 - 6:40
    finisci con l'essere approssimativo
  • 6:41 - 6:44
    Ma se vai troppo lentamente, alla
    ricerca della perfezione,
  • 6:44 - 6:47
    finisci col non sembrare elegante.
  • 6:48 - 6:53
    Ho imparato molto riguardo il cercare di
    trovare un "punto d'incontro",
  • 6:55 - 6:58
    che è una cosa a cui penso in molti
    modi differenti.
  • 7:03 - 7:11
    ♪♪♪
  • 7:13 - 7:16
    Amo dipingere e credo che
    lo farò sempre,
  • 7:16 - 7:19
    ma mi limito a selezionare il mezzo
    che mi aiuti a valorizzare l'idea
  • 7:19 - 7:24
    al meglio, quindi a volte è
    la pittura,
  • 7:24 - 7:29
    ma un dipinto non ha lo stesso valore
    di un pezzo di un barattolo di vetro,
  • 7:29 - 7:30
    per esempio.
  • 7:30 - 7:34
    Quindi quando ho sentito che alcune idee
    andavano realizzate col vetro,
  • 7:34 - 7:38
    ho imparato a lavorare il vetro a fiamma.
  • 7:41 - 7:44
    Questo è il mio approccio ai
    materiali e ai mezzi di comunicazione.
  • 7:59 - 8:03
    (rimbombi)
  • 8:03 - 8:05
    Il Wave Organ è uno dei miei
    luoghi preferiti
  • 8:05 - 8:07
    a San Francisco.
  • 8:08 - 8:10
    E' abbastanza vicino a dove
    sono cresciuta.
  • 8:10 - 8:14
    (rimbombi)
  • 8:17 - 8:20
    Fondamentalmente è come un insieme
    di tubi che sono stati
  • 8:20 - 8:24
    mezzi sommersi in acqua e che,
    a seconda del livello di marea,
  • 8:24 - 8:26
    producono suoni diversi.
  • 8:28 - 8:32
    Penso di esserne così affezionata
    perchè esiste grazie ad un legame
  • 8:32 - 8:35
    fra aria, acqua e sabbia.
  • 8:35 - 8:40
    (rimbombi)
  • 8:40 - 8:43
    Tutto si basa sull'instabilità
    di questo legame,
  • 8:43 - 8:47
    ed è diverso ogni volta.
  • 8:49 - 8:52
    Quando parlo di cercare di coltivare
    il giusto stato mentale,
  • 8:52 - 8:56
    cerco di arrivare a questo:
  • 8:56 - 9:00
    qualcosa che non sia spigoloso.
  • 9:07 - 9:24
    (musica)
  • 9:24 - 9:27
    (musica)
  • 9:27 - 9:28
    (Tauba) : Bello anche questo.
  • 9:29 - 9:31
    Che ne pensi di questa nota
    tenuta lunga?
  • 9:31 - 9:33
    (Cameron) : Era bello,
  • 9:33 - 9:35
    ma il tempismo era forse un po'..
    incerto.
  • 9:35 - 9:37
    (Tauba) : Instabile?
  • 9:37 - 9:38
    (Cameron) : Esatto.
  • 9:38 - 9:38
    (Tauba) : Mmmm.
  • 9:38 - 9:43
    The Auerglass è un organo a pompa
    interdipendente per due persone
  • 9:43 - 9:47
    che ho creato con la mia amica
    Cameron Mesirow,
  • 9:47 - 9:49
    il cui nome d'arte è Glasser,
  • 9:49 - 9:51
    dunque è "AUER", "glass".
  • 9:51 - 9:55
    (Auerglass suona)
  • 9:55 - 9:59
    L'idea dell'Auerglass è nata quando io e
    Cameron decidemmo di voler creare
  • 9:59 - 10:02
    uno strumento che richiedesse la
    cooperazione di due
  • 10:02 - 10:03
    persone per essere suonato.
  • 10:03 - 10:06
    ♪♪♪
  • 10:06 - 10:08
    Ciascun musicista occupa solo
    metà tastiera
  • 10:08 - 10:11
    dunque c'è una tastiera a quattro ottave
    divisa in due parti
  • 10:11 - 10:13
    in note alternanti
  • 10:13 - 10:17
    (una ha il DO, la successiva
    DO#, e così via)
  • 10:17 - 10:19
    ♪♪♪
  • 10:19 - 10:23
    Ogni musicista pompa l'aria per
    le note dell'altro.
  • 10:23 - 10:27
    Cameron dice che è come se dovessimo
    respirare l'uno per l'altra!
  • 10:28 - 10:33
    (applausi)
  • 10:33 - 10:35
    (Auerglass suona)
  • 10:35 - 10:39
    Suonare l'Auerglass sembra
    a malapena possibile.
  • 10:40 - 10:43
    Lo strumento ha questa caratteristica di
    quasi totale simmetria, solo un
  • 10:43 - 10:47
    po' off, quel che basta per attivare
    il rapporto.
  • 10:47 - 10:48
    - E' difficile!
  • 10:48 - 10:48
    - Decisamente.
  • 10:48 - 10:51
    (applausi)
  • 10:51 - 10:53
    Quando raggiungiamo la sincronia
    è fantastico, ma
  • 10:53 - 10:57
    anche quando ciò non succede durante
    una performance, finisco per
  • 10:57 - 11:00
    esserne molto orgogliosa.
  • 11:00 - 11:15
    (Auerglass suona)
  • 11:22 - 11:26
    Produco molti disegni che hanno a che
    fare col lavoro a maglia
  • 11:26 - 11:29
    e spesso, è il caso di dire che "perdo
    il filo" mentre disegno,
  • 11:29 - 11:31
    perdo il ritmo.
  • 11:34 - 11:37
    Sono opere molto veloci,
    molto spontanee.
  • 11:38 - 11:41
    A volte poi mi fisso di volere completare
    forme lunghe e
  • 11:41 - 11:47
    interconnesse, che hanno regole
    che variano.
  • 11:49 - 11:53
    Diventa quasi impossibile non andare in
    una specie di trance.
  • 11:53 - 11:56
    (Auerglass suona)
  • 11:56 - 11:58
    Spesso, mentre disegno,
    mi domando:
  • 11:58 - 12:00
    "Posso allontanarmi dal
    mio polso?
  • 12:00 - 12:02
    Posso allontanarmi dalle mie dita,
    dal gomito,
  • 12:02 - 12:05
    dalla spalla, dal centro
    del mio petto?"
  • 12:05 - 12:08
    ♪♪♪
  • 12:08 - 12:12
    Mi sento una migliore pensatrice
    quando disegno.
  • 12:12 - 12:17
    C'è così tanta saggezza nascosta nelle
    tecniche artigianali
  • 12:17 - 12:20
    che si trasmettono di persona
    in persona.
  • 12:22 - 12:26
    Penso che, se una persona fa
    marmorizzazioni su carta e libri
  • 12:26 - 12:29
    per decenni, alla fine essa
    conosce la viscosità
  • 12:29 - 12:34
    ed i flussi come uno scienziato.
  • 12:36 - 12:39
    La differenza è che la conoscenza
    deriva
  • 12:39 - 12:41
    dai polpastrelli, dai propri sensi.
  • 12:41 - 12:49
    ♪♪♪
  • 12:49 - 12:52
    Il nostro corpo è un prezioso
    mezzo di pensiero.
  • 12:53 - 12:57
    In passato, mi muovevo nel mondo
    principalmente
  • 12:57 - 12:58
    usando la testa.
  • 13:02 - 13:05
    Ma ora la mia iniziativa riguarda
    la fiducia,
  • 13:05 - 13:10
    ed un cambiamento in me negli ultimi
    10 anni è quella di disegnare il mio corpo
  • 13:10 - 13:11
    per la conoscenza.
  • 13:11 - 13:17
    ♪♪♪
  • 13:19 - 13:24
    (applausi)
  • 13:27 - 13:36
    (musica)
    Traduzione: Gaia O.
Title:
Tauba Auerbach in "Bodies of Knowledge" - Season 11 | Art21
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Art21
Project:
"Art in the Twenty-First Century" broadcast series
Duration:
13:56

Italian subtitles

Revisions Compare revisions