Come la meditazione può trasformare il nostro cervello - Sara Lazar al TEDxCambridge
-
0:12 - 0:13Buon giorno.
-
0:13 - 0:16Quando ero all'Università praticavo la corsa,
-
0:16 - 0:18e un'amica e io avevamo deciso che avremmo corso la maratona di Boston.
-
0:18 - 0:21Così abbiamo cominciato ad allenarci e abbiamo esagerato,
-
0:21 - 0:23e mi sono procurata problemi alle ginocchia e alla schiena.
-
0:23 - 0:25E così sono andata da un fisioterapista,
-
0:25 - 0:27e mi hanno detto che dovevo smettere di correre
-
0:27 - 0:28e che invece dovevo fare solo stretching.
-
0:28 - 0:32Mentre uscivo dall'ufficio del fisioterapista
-
0:32 - 0:35ho visto la pubblicità di lezioni di yoga energico
-
0:35 - 0:38che promettevano non solo di migliorare la flessibilità,
-
0:38 - 0:42ma anche di migliorare la forza e la forma cardiorespiratoria.
-
0:42 - 0:44Ho pensato, oh, bene, questo è un ottimo modo
-
0:44 - 0:47per fare stretching ma anche rimanere in forma,
-
0:47 - 0:50e forse potrei persino ancora correre la maratona di Boston.
-
0:50 - 0:54Così sono andata alla lezione di yoga e mi è proprio piaciuta,
-
0:54 - 0:58a parte quando l'insegnante faceva ogni genere di proclama,
-
0:58 - 1:01sapete, affermazioni mediche ma anche, oh sì,
-
1:01 - 1:03vi aiuterà...
-
1:03 - 1:06Aumenterà la vostra compassione e aprirà il vostro cuore, e io mi sentivo proprio...
-
1:06 - 1:09mi ricordo che alzavo gli occhi al cielo e...
-
1:09 - 1:12pensavo, sì, sì, ma io sono qui per fare stretching.
-
1:12 - 1:14(Risate)
-
1:15 - 1:17Ma la cosa interessante è che dopo un paio di settimane
-
1:17 - 1:18ho cominciato a notare alcuni di questi cambiamenti,
-
1:18 - 1:22ho cominciato a notare che ero più calma e che riuscivo meglio
-
1:22 - 1:26a gestire situazioni difficili, e in effetti, mi sentivo più compassionevole
-
1:26 - 1:28e cordiale verso le altre persone,
-
1:28 - 1:31e riuscivo meglio a vedere le cose dal punto di vista degli altri.
-
1:31 - 1:34E, sì, dicevo, hmm, come sarà possibile,
-
1:34 - 1:36come sarà possibile?
-
1:36 - 1:40E pensavo, forse, sai, è solo una risposta placebo, no?
-
1:40 - 1:42Mi ha detto che mi sarei sentita così, e forse è per questo che mi sento così.
-
1:42 - 1:46Così ho deciso di verificare se in letteratura c'erano delle ricerche sull'argomento.
-
1:46 - 1:49E a dire il vero ce n'erano un bel po', e dimostravano
-
1:49 - 1:55che lo yoga e la meditazione sono estremamente efficaci per diminuire lo stress
-
1:55 - 1:59e che sono anche ottimi per ridurre i sintomi associati a molte malattie
-
1:59 - 2:02comprese la depressione, l'ansia, il dolore, l'insonnia.
-
2:02 - 2:07Ci sono un paio di studi molto validi che dimostrano che può veramente
-
2:07 - 2:11migliorare la capacità d'attenzione, e ancora più interessante, secondo me,
-
2:11 - 2:14praticamente ogni studio ha mostrato che la gente è semplicemente più contenta.
-
2:14 - 2:17Le persone riferiscono di essere più soddisfatte della propria vita, e di avere una qualità di vita superiore.
-
2:17 - 2:20E questo mi è sembrato interessante.
-
2:20 - 2:25Così ho deciso di cambiare e iniziare a fare questo genere di ricerca.
-
2:25 - 2:28Da neuroscienziato, quindi, come poteva succedere?
-
2:28 - 2:32Come può qualcosa così semplice come una posizione yoga
-
2:32 - 2:33o lo star seduto a osservare il proprio respiro,
-
2:33 - 2:37come può qualcosa del genere portare a tutti questi diversi tipi di cambiamento?
-
2:37 - 2:42Quello che sappiamo è che, quando si ripete un comportamento più e più volte,
-
2:42 - 2:45questo può portare a cambiamenti nel cervello.
-
2:45 - 2:47Questo è ciò che viene chiamato plasticità cerebrale.
-
2:47 - 2:51Che significa semplicemente che il cervello è plastico
-
2:51 - 2:55e che i neuroni possono modificare, con l'esperienza, il modo in cui comunicano tra di loro.
-
2:55 - 3:00Ci sono un paio di studi che dimostrano
-
3:00 - 3:03che si possono effettivamente vedere questi cambiamenti, usando macchinari come la risonanza magnetica.
-
3:03 - 3:05Il primo studio era con la giocolerìa.
-
3:05 - 3:07Hanno preso delle persone che non avevano mai fatto giocolerìa prima,
-
3:07 - 3:09gli hanno fatto una risonanza, poi gli hanno insegnato a giocolare,
-
3:09 - 3:12e gli hanno detto: "Continuate ad allenarvi per tre mesi."
-
3:12 - 3:15Poi li hanno riportati lì dopo tre mesi e gli hanno fatto una seconda risonanza,
-
3:15 - 3:18e hanno trovato che era effettivamente possibile individuare con la risonanza
-
3:18 - 3:20dei cambiamenti nella quantità di materia grigia nel cervello di queste persone
-
3:20 - 3:23in aree importanti per osservare la motricità visiva.
-
3:23 - 3:28Quindi mi son detta, beh, tre mesi...
-
3:28 - 3:33Anche la meditazione potrà cambiare la struttura del cervello?
-
3:33 - 3:36Una cosa semplice come la giocolerìa.
-
3:36 - 3:37E la meditazione?
-
3:37 - 3:39Nel primo studio che abbiamo fatto
-
3:39 - 3:42abbiamo assoldato un gruppo di persone nella zona di Boston,
-
3:42 - 3:44e questi non erano monaci o insegnanti di meditazione,
-
3:44 - 3:46erano il tipico Mario Rossi con un'esperienza comune di meditazione
-
3:46 - 3:48di circa 30-40 minuti al giorno,
-
3:48 - 3:50e gli abbiamo fatto la risonanza,
-
3:50 - 3:52e li abbiamo paragonati a un gruppo di persone che dal punto di vista demografico erano loro pari,
-
3:52 - 3:54ma che non meditavano.
-
3:54 - 3:56E abbiamo trovato questo:
-
3:56 - 3:58che c'erano effettivamente parecchie regioni del cervello
-
3:58 - 4:02che avevano più materia grigia nei meditatori rispetto al gruppo di controllo.
-
4:02 - 4:05Una delle regioni che vorrei farvi vedere
-
4:05 - 4:07è qui nella parte anteriore del cervello, è l'area importante
-
4:07 - 4:09per la memoria lavorativa e per prendere decisioni esecutive.
-
4:09 - 4:11L'aspetto interessante
-
4:11 - 4:14era quando abbiamo confrontato i dati con le loro età.
-
4:14 - 4:18Qui i quadretti rossi sono il gruppo di controllo.
-
4:18 - 4:20E qui si può proprio vedere,
-
4:20 - 4:22è stato ben documentato che quando si invecchia,
-
4:22 - 4:24non solo qui ma la maggior parte della corteccia
-
4:24 - 4:26si restringe, quando invecchiamo.
-
4:26 - 4:28E questa è in parte la ragione per cui quando invecchiamo,
-
4:28 - 4:35è più difficile capire le cose e ricordarsele.
-
4:35 - 4:37La cosa interessante era che in questa singola regione,
-
4:37 - 4:42quelli di 50 anni che facevano meditazione avevano la stessa quantità di corteccia dei 25enni,
-
4:42 - 4:46cosa che suggerisce che la pratica della meditazione può effettivamente rallentare o prevenire
-
4:46 - 4:51il declino naturale collegato all'età nella struttura corticale.
-
4:51 - 4:53Allora i critici, e c'erano molti critici,
-
4:53 - 4:57hanno detto, beh, sai, chi fa meditazione è un po' strano.
-
4:57 - 5:00Forse erano già così prima di iniziare a praticare, giusto?
-
5:00 - 5:03Molti di loro erano vegetariani, e allora forse poteva avere qualcosa a che fare con la dieta,
-
5:03 - 5:05o con qualcos'altro nel loro stile di vita.
-
5:05 - 5:07Non poteva essere la meditazione, doveva essere qualcos'altro, no?
-
5:07 - 5:12E a essere corretti, in effetti, poteva essere vero.
-
5:12 - 5:14Il primo studio non considerava questo.
-
5:14 - 5:17Così abbiamo fatto un secondo studio.
-
5:18 - 5:21In questo studio, quello che abbiamo fatto è che abbiamo preso persone che non avevano mai meditato prima,
-
5:21 - 5:25gli abbiamo fatto la risonanza, e poi li abbiamo inseriti
-
5:25 - 5:28in un programma di riduzione dello stress di 8 settimane basato sulla meditazione
-
5:28 - 5:31dove gli veniva detto di meditare ogni giorno per 30 o 40 minuti.
-
5:31 - 5:33Poi gli abbiamo fatto un'altra risonanza al termine delle otto settimane,
-
5:33 - 5:35e questo è quello che abbiamo trovato.
-
5:35 - 5:40Quello che si vede è che parecchie aree erano diventate più grandi.
-
5:40 - 5:42In questa immagine possiamo vedere l'ippocampo,
-
5:42 - 5:47e nel grafico, il gruppo di controllo è in blu e i soggetti che fanno meditazione
-
5:47 - 5:50sono in rosso, e quello che si vede è che l'ippocampo,
-
5:50 - 5:53che è l'area importante per l'apprendimento e la memoria,
-
5:53 - 5:58è anche importante per la regolazione delle emozioni, ed è interessante che c'era
-
5:58 - 6:01meno materia grigia in questa regione in persone che avevano depressione o disordini da stress post traumatico.
-
6:01 - 6:05Un'altra regione che abbiamo identificato era la giunzione temporo-parietale
-
6:05 - 6:07che è qui, sopra l'orecchio,
-
6:07 - 6:11che è importante per l'assunzione di prospettiva e per l'empatia e la compassione.
-
6:11 - 6:14Ancora una volta, le persone riferivano di sentire cambiare entrambe queste funzioni
-
6:14 - 6:18quando cominciavano a praticare meditazione e yoga.
-
6:18 - 6:21Un'altra regione che abbiamo identificato era l'amigdala.
-
6:21 - 6:23L'amigdala è la parte del nostro cervello "combatti o fuggi".
-
6:23 - 6:26E qui in realtà abbiamo trovato una diminuzione di materia grigia.
-
6:26 - 6:29La cosa interessante era che il cambiamento nella materia grigia
-
6:29 - 6:30era correlato al cambiamento nello stress.
-
6:30 - 6:33Quindi, maggiore era la riduzione di stress che le persone riferivano,
-
6:33 - 6:36più piccola diventava l'amigdala.
-
6:36 - 6:41Questo era veramente interessante, perché è una specie di contrario e parallelo
-
6:41 - 6:43a quello che hanno mostrato gli studi sugli animali.
-
6:43 - 6:46Alcuni colleghi usavano i roditori,
-
6:46 - 6:50prendevano roditori che erano semplicemente tranquilli, normali
-
6:50 - 6:52e li mettevano nella gabbia e misuravano
-
6:52 - 6:55la loro amigdala, poi gli facevano affrontare dieci giorni di regime di stress.
-
6:55 - 6:58Alla fine dei dieci giorni, misuravano la loro amigdala,
-
6:58 - 7:02ed esattamente questa analoga parte del cervello dei ratti aumentava.
-
7:02 - 7:06Quindi, noi abbiamo trovato una diminuzione con lo stress, loro hanno trovato un aumento con lo stress.
-
7:06 - 7:10La cosa interessante era che poi lasciavano gli animali in pace,
-
7:10 - 7:13e tre settimane dopo tornavano e li testavano di nuovo.
-
7:13 - 7:16E tre settimane dopo quella stessa parte dell'amigdala era ancora grande,
-
7:16 - 7:19e gli animali, anche se erano nelle loro gabbie originali
-
7:19 - 7:22dove erano tranquilli, si comportavano ancora da stressati,
-
7:22 - 7:25per esempio, si rintanavano in un angolo,
-
7:25 - 7:28e non esploravano più lo spazio come avevano fatto prima.
-
7:28 - 7:33Quindi, questo è l'esatto contrario di quello che abbiamo visto negli umani,
-
7:33 - 7:36perché negli umani non è cambiato nulla del loro ambiente.
-
7:36 - 7:38Hanno ancora i loro lavori stressanti,
-
7:38 - 7:40tutti i problemi difficili sono ancora difficili,
-
7:40 - 7:42e l'economia va ancora a rotoli,
-
7:42 - 7:47ma la loro amigdala era diventata più piccola e loro riferivano meno stress.
-
7:47 - 7:50Queste cose insieme fanno davvero vedere come il cambiamento nell'amigdala
-
7:50 - 7:54non è correlato al cambiamento nell'ambiente, ma piuttosto rappresenta
-
7:54 - 8:00il cambiamento nella reazione o nel rapporto delle persone col loro ambiente.
-
8:02 - 8:05E l'altra cosa che lo studio mostra
-
8:06 - 8:10è che non solo le persone dicevano "Oh, mi sento meglio",
-
8:10 - 8:14o che fosse un effetto placebo, o che stessero cercando di compiacerci,
-
8:14 - 8:17ma c'era veramente una ragione neurobiologica per cui dicevano
-
8:17 - 8:19di sentirsi meno stressati.
-
8:19 - 8:22Quindi l'idea che vorrei condividere con tutti voi oggi è che la meditazione
-
8:22 - 8:23può letteralmente cambiare il vostro cervello.
-
8:23 - 8:25Grazie.
-
8:25 - 8:26(Applausi)
- Title:
- Come la meditazione può trasformare il nostro cervello - Sara Lazar al TEDxCambridge
- Description:
-
Le incredibili scansioni cerebrali della neuroscienziata Sara Lazar ci mostrano che la meditazione può veramente modificare la dimensione di alcune regioni chiave del nostro cervello, migliorando la nostra memoria e rendendoci più empatici, compassionevoli e resilienti sotto stress.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 08:34
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Stefania Scardigli edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Stefania Scardigli edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Stefania Scardigli edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge | |
![]() |
Stefania Scardigli edited Italian subtitles for How meditation can reshape our brains - Sara Lazar at TEDxCambridge |