Le nostre scuole dovrebbero insegnare ai bambini a fallire | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh
-
0:10 - 0:17Sono qui stasera per augurarvi
un completo e totale fallimento. -
0:18 - 0:21Voglio che tu fallisca,
e voglio che tu fallisca. -
0:21 - 0:24E tu, nelle file posteriori,
non ti ho dimenticato. -
0:24 - 0:25Voglio che tu fallisca.
-
0:25 - 0:28Voglio che tutti voi
qui presenti falliate. -
0:29 - 0:32Ora, in quanto padre
e preside di scuola elementare, -
0:32 - 0:35mi auguro lo stesso
per tutti i miei bambini. -
0:35 - 0:39Non solo mi auguro che falliscano,
ma li incoraggio a farlo. -
0:39 - 0:41Il motivo è semplice.
-
0:41 - 0:43Credo che la società
consideri i fallimenti -
0:43 - 0:46in maniera completamente
sbagliata. -
0:46 - 0:50La maggior parte delle persone
pensano siano definitivi, una conclusione, -
0:51 - 0:53un riflesso di chi e cosa sono.
-
0:53 - 0:57In poche parole, la gente pensa
che il fallimento faccia schifo. -
0:58 - 0:59Ma non è colpa loro.
-
0:59 - 1:03Ci è stato inculcato in testa
sin dai primi giorni di scuola. -
1:03 - 1:04Qualcuno di voi ricorderà
-
1:04 - 1:07di essere tornato a casa
dall'asilo senza una stellina -
1:07 - 1:09per non aver
padroneggiato l'ABC. -
1:09 - 1:12O forse era un'insufficienza
a un compito a casa, -
1:12 - 1:15o probabilmente un voto sotto la media
a un test standardizzato. -
1:15 - 1:19Il fallimento è considerato terrificante
e, peggio ancora, determinante. -
1:20 - 1:24Io credo che questo atteggiamento mandi
un messaggio pericoloso e distruttivo -
1:24 - 1:28che ci dice che il fallimento è un male
che va evitato a ogni costo. -
1:28 - 1:30E io vi dico che
quel messaggio è sbagliato -
1:30 - 1:33così com'è sbagliata
la nostra idea di fallimento. -
1:33 - 1:37Dopotutto la storia è piena
di fallimenti famosi, -
1:37 - 1:39dallo studente al quale
i professori dissero -
1:39 - 1:43che era troppo stupido per imparare,
Thomas Edison, -
1:43 - 1:46al giornalista licenziato
dal suo editore -
1:46 - 1:51perché non aveva immaginazione
e buone idee, Walt Disney. -
1:51 - 1:55E ovviamente questo signore,
forse il più famoso fallito di tutti, -
1:55 - 1:59che fallì nella sua candidatura
al parlamento, fallì negli affari, -
1:59 - 2:01fallì come candidato
per il Congresso, -
2:01 - 2:03e fallì due volte come
candidato al Senato, -
2:03 - 2:04ma superò tutto questo
-
2:04 - 2:08e cambiò il mondo come 16esimo presidente
degli USA, Abraham Lincoln. -
2:08 - 2:11Ora, ovviamente, non tutti i fallimenti
possono essere così famosi. -
2:11 - 2:14Io ho fallito molte volte nella mia vita,
e scommetto che anche voi -
2:14 - 2:16abbiate la vostra storia da raccontare.
-
2:16 - 2:19La storia che vi racconto stasera
riguarda la mia istruzione. -
2:19 - 2:24Io ho fatto tranquillamente elementari
e medie, prendendo solo 10 o 9, -
2:24 - 2:27sempre pensando di essere tra
i più intelligenti della classe. -
2:27 - 2:28Poi sono arrivato
alle superiori. -
2:28 - 2:32Ricordo con precisione il corso
di matematica del Prof. Malone -
2:32 - 2:36perché fu lì che presi i miei primi 7,
e poi seguirono i 6 e i 5 . -
2:36 - 2:39Non avevo imparato a fare
i conti con la scuola, -
2:39 - 2:41e con nient'altro.
-
2:41 - 2:45Quindi ho iniziato ad allontanarmi
da quel settore in cui prima eccellevo. -
2:45 - 2:46Ho finito le superiori,
-
2:46 - 2:49mi sono iscritto all'Università
statale di Montclair, New Jersey, -
2:49 - 2:51per poi abbandonarla
dopo appena un mese. -
2:51 - 2:54Scusate mamma e papà.
Vi voglio bene. -
2:54 - 2:56Non volevo essere
associato a qualcosa -
2:56 - 2:58che mi facesse sentire inutile.
-
2:58 - 3:03Dopo 11 anni di ricerca interiore,
scelte sbagliate e molte difficoltà, -
3:03 - 3:06ho conseguito la laurea
in educazione primaria -
3:06 - 3:07facendo finalmente qualcosa
-
3:07 - 3:09che mi appassionasse davvero
giorno dopo giorno. -
3:09 - 3:13Ci sono voluti anni di fallimento
per aprirmi la strada del successo. -
3:13 - 3:15Non voglio che i nostri bambini
aspettino così tanto. -
3:17 - 3:20Perché questi esempi,
più o meno famosi, -
3:20 - 3:23ci insegnano che non c'è motivo
di temere il fallimento. -
3:23 - 3:26Non è un tratto caratteriale;
è un evento. -
3:26 - 3:32Non è una fine, è un'opportunità
per imparare, esplorare, migliorare. -
3:32 - 3:34E cosa più importante,
non è il contrario di successo, -
3:34 - 3:36come molti pensano;
-
3:36 - 3:38bensì una sua componente.
-
3:38 - 3:40Essere capaci di combattere,
rimettersi in piedi, -
3:40 - 3:45e rimettersi in carreggiata
è già un successo. -
3:45 - 3:48E dobbiamo insegnalo ai nostri bambini,
-
3:48 - 3:49In effetti io credo che
tra tutte le cose -
3:49 - 3:52che dovremmo insegnare
nelle nostre scuole -
3:52 - 3:56la più importante di tutte
e insegnare ai bambini a fallire, -
3:56 - 3:59mostrare loro che fallire
non è sbagliato. -
3:59 - 4:02Sapete la famosa frase
sulla morte e sulle tasse? -
4:02 - 4:03Niente di più sbagliato.
-
4:03 - 4:07C'è un'altra cosa certa nella vita:
il fallimento. -
4:07 - 4:09Ognuno di noi fallirà,
-
4:09 - 4:12ma essere capaci di accettarlo,
imparare da esso e andare avanti -
4:12 - 4:15è una lezione che
tutti noi dobbiamo imparare. -
4:15 - 4:17E non si è mai troppo giovani
per imparare. -
4:17 - 4:20Perciò incoraggiare
e accettare il fallimento -
4:20 - 4:24è il cambiamento più importante
di cui oggi l'istruzione ha bisogno. -
4:24 - 4:27Quello che avviene nelle scuole
precede il fallimento, -
4:27 - 4:29e non fa che condannare
lo studente a fallire ancora. -
4:29 - 4:32O, peggio ancora, di restare
bloccato lì -
4:32 - 4:35e avere ancora più timore
di riprovare il giorno dopo, -
4:35 - 4:36e che peccato che sarebbe,
-
4:36 - 4:40perdere delle opportunità per
essersi sentiti etichettati come falliti. -
4:40 - 4:44Ma immaginate se le scuole iniziassero
a insegnare il fallimento per ciò che è, -
4:44 - 4:47una fermata lungo la strada
del successo, -
4:47 - 4:51un momento di pausa, riflessione
e reinvenzione. -
4:52 - 4:53Che ne pensate?
-
4:53 - 4:55Un evento che pullula
di opportunità -
4:55 - 4:58per acquisire conoscenza,
approfondire la comprensione, -
4:58 - 5:01e preparasi emotivamente
e intellettivamente a vivere. -
5:01 - 5:03Cosa ve ne pare di questo?
-
5:03 - 5:06Sembra essere la definizione
della parola "istruzione". -
5:06 - 5:08Quindi, quello che voglio dirvi
-
5:08 - 5:11è che istruzione e fallimenti
sono sinonimi. -
5:11 - 5:14Accettando questa verità, diamo
alla scuola l'incredibile opportunità -
5:14 - 5:17non solo di cambiare ciò
che succede tra le propre mura -
5:17 - 5:21ma anche nella società,
promuovendo un cambiamento in tutti noi. -
5:21 - 5:25Quindi stasera sto difendendo
l'inclusione esplicita del fallimento -
5:25 - 5:28in tutti i curriculum scolastici,
di ogni ordine e grado. -
5:29 - 5:30Cosa ve ne pare?
-
5:31 - 5:33Non sto chiedendo ai professori
-
5:33 - 5:35di sottoporre test o materiali
mai trattati finora, -
5:35 - 5:37ma ci sono dei modi
per fornire intensamente -
5:37 - 5:39delle esperienze agli studenti,
-
5:39 - 5:41per imparare e crescere dal fallimento.
-
5:41 - 5:45Lasciatemi fare un esempio di qualcuno
che credo sia sulla strada giusta. -
5:45 - 5:46Il suo nome è Edward Burger.
-
5:46 - 5:49È un professore di matematica
al Williams College. -
5:49 - 5:50Il professor Burger dice agli alunni
-
5:50 - 5:54che se vogliono avere una A,
devono fallire regolarmente, -
5:54 - 5:59perché basa il 5% del voto finale
sulla qualità del loro fallimento. -
5:59 - 6:03Devono svelare, accettare, discutere
e riflettere sul proprio fallimento. -
6:03 - 6:08Amo questa pratica perché li incoraggia
alla creatività e ad assumersi dei rischi -
6:08 - 6:13E non è forse ciò di cui abbiamo bisogno
nel mondo in cui viviamo oggigiorno? -
6:13 - 6:17Il mondo cerca disperatamente
innovatori e innovazioni. -
6:17 - 6:18Se penso in questa prospettiva,
-
6:18 - 6:20immagino alcuni aspetti
del nostro mondo -
6:20 - 6:23che non sarebbero qui
senza qualche tipo di fallimento, -
6:23 - 6:28come l'ingegnere della 3M che tentava
di creare un adesivo superforte, -
6:28 - 6:30e invece ottenne l'esatto opposto,
-
6:30 - 6:33un adesivo che si attaccava a malapena
e si staccava facilmente, -
6:33 - 6:35e così nacquero i post-it.
-
6:35 - 6:38O Alexander Fleming, che una notte,
nel suo laboratorio, -
6:38 - 6:39prima di andare via,
-
6:39 - 6:43dimenticò di rimuovere per bene
i batteri dalle piastre di Petri. -
6:43 - 6:46Lasciò la città e al suo ritorno,
notò della muffa -
6:46 - 6:48che bloccava
la crescita dei batteri, -
6:48 - 6:50e così scoprì la penicillina.
-
6:50 - 6:52E Wilson Greatbatch?
-
6:52 - 6:55Voleva creare una macchina
per registrare il battito cardiaco -
6:55 - 6:58ma tirò fuori dalla cassetta degli
attrezzi un pezzo sbagliato. -
6:58 - 6:59Lo collegò nel circuito,
-
6:59 - 7:01e si rese conto di aver creato
un suono -
7:01 - 7:03molto simile a quello
del battito del cuore, -
7:03 - 7:05e così inventò il pacemaker.
-
7:05 - 7:09Oggi vengono impiantati più di
mezzo milione di pacemaker l'anno. -
7:09 - 7:11Un errore niente male.
-
7:11 - 7:13Pensando in questa prospettiva,
-
7:13 - 7:14in uno schiocco di dita,
-
7:14 - 7:18vorrei cambiare il modo in cui
percepiamo il fallimento. -
7:18 - 7:19Ma all'inizio bisogna
volare basso. -
7:19 - 7:21Eccovi un esempio
preso dalla mia scuola -
7:21 - 7:23che spero illustri questo approccio.
-
7:23 - 7:25Era il nostro primo "STEM day"
-
7:25 - 7:28e i bambini di una
quarta elementare -
7:28 - 7:32tentavano di fare una teleferica
per tirare una biglia in un bersaglio -
7:32 - 7:35usando un bicchiere di carta, graffette
scotch e corda. -
7:35 - 7:38Guardavo quei bambini e bambine
costruire i loro marchingegni -
7:38 - 7:41e dopo ogni tentativo fallito
si consultavano, -
7:41 - 7:44facevano un paio di cambiamenti
e riprovavano. -
7:44 - 7:46Quando il gruppo di Sofia
fallì per la quarta volta, -
7:46 - 7:48lei mi si avvicinò e disse:
-
7:48 - 7:51"Signor Peters, hashtag,
la sfida è vera." -
7:51 - 7:52(Risate)
-
7:52 - 7:55Io adoro questo tipo di spirito
perché mi dimostra -
7:55 - 7:59che Sofie e i suoi compagni di classe
non erano di fronte a un fallimento -
7:59 - 8:02ma nel bel mezzo di una sfida aperta.
-
8:02 - 8:05Non si sentivano sconfitti o sminuiti
perché non colpivano il bersaglio. -
8:05 - 8:09Erano motivati e ispirati
a proseguire nella propria sfida. -
8:09 - 8:10Dobbiamo essere in prima linea
-
8:10 - 8:13nel creare questo tipo di
opportunità per i nostri studenti. -
8:13 - 8:16Prima incontreranno e
impareranno dai propri fallimenti, -
8:16 - 8:18prima avremo degli studenti
-
8:18 - 8:21e individui capaci di superare
ogni ostacolo a modo loro -
8:21 - 8:24e gestire ogni avversità
di fronte alla quale si troveranno. -
8:24 - 8:27Vorrei potervi raccontare
un lieto fine hollywoodiano -
8:27 - 8:29sui tentativi di Sofia
e del suo gruppo, -
8:29 - 8:31ma non è questo il caso.
-
8:31 - 8:34Tentarono in ogni modo ma non
riuscirono a colpire l'obiettivo. -
8:35 - 8:36Ho perso il conto del tempo
-
8:36 - 8:39e dei molti tentativi
che fecero quel giorno, -
8:39 - 8:42e, nonostante tutto, non furono
nemmeno vicini al successo. -
8:42 - 8:44Stando a ogni definizione,
avevano fallito. -
8:44 - 8:48Tuttavia, c'è speranza, perché
quel giorno, prima di uscire dalla classe, -
8:48 - 8:50ho visto Sofia e il suo gruppo
avvicinarsi al maestro, -
8:50 - 8:54pregandolo di poter saltare
la ricreazione, l'indomani. -
8:54 - 8:57Questi bambini erano disposti
a rinunciare al proprio tempo libero -
8:57 - 8:58per poter tentare ancora.
-
8:58 - 9:02Se non è questa la definizione di successo
allora non so quale sia. -
9:03 - 9:05Ci sono tanti modo per
poter creare -
9:05 - 9:07questo tipo di opportunità
per gli studenti, -
9:07 - 9:10ma l'aspetto più importante
è la mentalità con la quale -
9:10 - 9:13gli adulti e gli educatori
affrontano il fallimento. -
9:13 - 9:16Nella mia scuola io parlo con i miei
insegnanti di questo concetto, -
9:16 - 9:20e chiedo loro di tornare in aula
e celebrare, condividere e imparare -
9:20 - 9:22dai propri fallimenti
e da quelli degli studenti. -
9:22 - 9:26Insegnanti e studenti devono correre
dei rischi liberamente e senza paura. -
9:27 - 9:32Spesso la mancanza di fondi nelle scuole
ostacola i cambiamenti necessari, -
9:32 - 9:35così come forniture e risorse
che non sono sempre accessibili. -
9:35 - 9:37Ma questo cambiamento
non ha bisogno di tutto ciò. -
9:37 - 9:41Ha solo bisogno di qualche
cambiamento qua e là, -
9:41 - 9:44il modo in cui si pensa
e ci si sente riguardo al fallimento. -
9:44 - 9:46Questo cambiamento è
grandioso anche perché -
9:46 - 9:49si può celebrare il fallimento
nello STEM day, -
9:49 - 9:52non importa se siete a lezione
di matematica in terza elementare -
9:52 - 9:53o di storia alle superiori
-
9:53 - 9:55o a un corso di laurea
magistrale, -
9:55 - 9:59si può festeggiare, condividere
e imparare da un fallimento -
9:59 - 10:01ogni giorno,
in ogni singola lezione. -
10:01 - 10:03Iniziamo a vederla sotto quest'ottica.
-
10:03 - 10:07Dobbiamo iniziare a inserire le parole
"non ancora" nel vocabolario, -
10:07 - 10:09sia in quello dei nostri studenti
che nel nostro, -
10:09 - 10:11nei nostri e nei loro obiettivi,
-
10:11 - 10:14tipo, "Non hai ancora raggiunto
questo obiettivo, -
10:14 - 10:17ma con sforzi e analisi,
con cura e impegno, -
10:17 - 10:21si possono superare tutti
gli ostacoli e raggiungere il successo." -
10:21 - 10:23Vorrei poter stare qui, di fronte a voi
-
10:23 - 10:26e dire: "Mi auguro il vostro successo,
-
10:26 - 10:28e voglio mettervi il mondo in mano."
-
10:28 - 10:32Ma non sarà così, perché io
voglio che conosciate la lotta. -
10:32 - 10:36Voglio che viviate la frustrazione
di non poter risolvere i vostri problemi, -
10:36 - 10:39o trovare una soluzione
al primo tentativo, -
10:39 - 10:41o al secondo,
-
10:41 - 10:43o anche al quattordicesimo.
-
10:43 - 10:46Io voglio che ognuno di voi fallisca.
-
10:46 - 10:49Fallisca magnificamente.
Fallisca spettacolarmente. -
10:49 - 10:53Fallisca gloriosamente,
straordinariamente, incredibilmente. -
10:53 - 10:55Fallire non è solo un'opzione;
-
10:55 - 10:59il fallimento è la condizione necessaria
per arrivare al successo. -
11:00 - 11:01Grazie.
-
11:01 - 11:02(Applausi)
- Title:
- Le nostre scuole dovrebbero insegnare ai bambini a fallire | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh
- Description:
-
Questo intervento si è tenuto ad un evento TEDx locale, organizzato in maniera indipendente dalle conferenze TED.
Keith Peters, un educatore e un preside di scuola elementare, condivide alcune idee sull'importanza di rendere il fallimento una parte integrante dei curricula scolastici.
Keith Peters è un paladino dell'educazione pubblica e sostiene fortemente la necessità insegnare ad assumersi dei rischi nelle nostre scuole. È un educatore da ormai 16 anni ed è preside della scuola elementare "Gator Run" di Weston, Florida. La sua scuola è conosciuta per aver aperto nuove strade grazie a pratiche innovative, come la "Genius Hour", BYOD (Bring Your Own Device - Porta il tuo dispositivo), l'apprendimento 1:1 e spazi di apprendimento flessibili. Keith è anche stato membro della Commissioner's Leadership Academy della Florida. Appassionato sostenitore dell'uso dei social media nell'istruzione, è co-curatore di una chat settimanale su Twitter che mira ad aiutare gli educatori a connettersi tra di loro (#SoFLEdChat).
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 11:09
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo accepted Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh | |
![]() |
Carolina Bucalo edited Italian subtitles for Our schools should teach kids to fail | Keith Peters | TEDxWestBrowardHigh |