-
Gli eroi dei giochi stealth hanno sempre i migliori gadget.
-
Dalla corda di pianoforte di Agente 47, al buffo visore di Sam Fisher,
-
fino ai superpoteri di Emily Kaldwin - questi personaggi elusivi sono spesso definiti dai loro oggetti iconici.
-
Perché in verità, i giochi stealth non consistono solo nell'aspettare che le guardie
-
si allontanino per poter proseguire oltre.
-
Infatti, consistono nell'utilizzare strumenti, poteri e abilità per volgere la situazione
-
a proprio vantaggio.
-
Quindi, bentornati a "Scuola di stealth" - una miniserie sul design dei giochi di furtività.
-
Per il secondo episodio, siamo ora nel mezzo delle linee nemiche e pronti a proseguire.
-
Quindi è ora di metter mano alla nostra cintura multiuso e tirar fuori i cinque tipi di gadget da gioco stealth.
-
Come dicevo, gran parte delle meccaniche stealth si possono raggruppare in cinque categorie chiave.
-
La prima categoria contiene gli strumenti che permettono di acquisire informazioni.
-
Qualunque cosa permetta di vedere oltre il punto di vista limitato del proprio personaggio.
-
Quindi, se una porta chiusa normalmente limiterebbe la tua conoscenza di quel che c'è dietro, Sam
-
Fisher può infilarci sotto una telecamera a fibra ottica e spiare la stanza successiva.
-
C'è anche il rilevatore di movimento in Alien Isolation.
-
Sbirciare dai buchi della serratura in Invisible Inc.
-
Sporgersi da dietro le coperture in Dishonored.
-
E i visori notturni che rivelano i nemici al buio.
-
Potremmo contare anche le abilità di interrogatorio di Snake, che obbligano i nemici a rivelare informazioni
-
sulle guardie di pattuglia e sulle casse di munizioni.
-
Questi strumenti forniscono un vantaggio informativo sul nemico.
-
E, come detto dal creatore di Gunpoint Tom Francis: " Quando sai di più sul nemico di quanto lui sappia
-
di te, puoi considerarlo nel tuo ragionamento.
-
L'informazione è il materiale grezzo di cui sono fatti i piani".
-
Questi gadget dettano anche quale sia l'andamento del gioco.
-
Il ritmo di un gioco stealth è definito da una fase di osservazione della stanza successiva
-
e una in cui ci si muove.
-
E un continuo, ripetuto ciclo di osservazione ed esecuzione.
-
La seconda categoria riguarda gli strumenti che permettono di manipolare i nemici.
-
Nell'episodio precedente, ho parlato di come le guardie nei giochi stealth possono vedere e sentire il giocatore
-
usando occhi e orecchie simulati.
-
Questi strumenti ci permettono di usare questi sensi a nostro vantaggio.
-
Così la rivista Playboy, l'esca, l'arma abbandonata attirano l'attenzione visiva di una guardia.
-
Il Batarang sonico, l'altoparlante sulla telecamera adesiva e il caro vecchio sasso, invece,
-
possono attivare una risposta uditiva.
-
A volte l'elemento di distrazione può essere trovato nel mondo stesso, come
-
un lavandino aperto in Hitman.
-
Tutto ciò ci permette di muovere i personaggi fuori dal percorso dell'IA, in una posizione
-
per noi più comoda.
-
Per alcuni, questo può aprire una piccola finestra nella ronda della guardia per permettere
-
di passare inosservato.
-
Per altri, può attirare i nemici nelle trappole o guidarli nell'oscurità per
-
eliminarli facilmente.
-
Si può anche andare oltre e usare gadget per cambiare il comportamento di una guardia.
-
In Mark of the Ninja, il Dardo del Terrore causa panico e paranoia nel nemico
-
e può essere usato per fargli uccidere involontariamente i propri compagni.
-
La terza categoria riguarda gli strumenti che permettono di ridefinire gli spazi.
-
Perché abbiano senso, ci serve un momento per capire come sono progettati
-
i livelli di un gioco stealth.
-
Greg LoPiccolo, il capo progetto di Thief dice che "lo spazio è il bene in cui
-
stai commerciando", e sottolinea come un livello in un gioco stealth è diviso tra aree
-
sicure e pericolose.
-
In Thief, questa idea opera su due assi: luce e ombra su un asse, rumoroso e
-
silenzioso sull'altro.
-
Altri giochi possono avere una divisione diversa, come alto e basso in Batman
-
o pubblico e privato in Hitman,
-
ma l'idea è la stessa: un livello di un gioco stealth e come un mare di pericolo in cui
-
devi nuotare tra le isole di sicurezza.
-
Tuttavia, questi strumenti ti permettono di manipolare questa configurazione.
-
Dunque in Thief, le freccie d'acqua possono spegnere le candele - rendendo un'area illuminata e pericolosa in
-
un angolo di oscurità sicuro.
-
Sull'altro asse, le frecce di muschio creano un tappeto erboso su cui puoi muoverti
-
senza fare rumore, cambiando quell'area da rumorosa a silenziosa.
-
Un altra variante di questo è permetterti di cambiare il tuo personaggio in modo da poter accedere
-
in aree pericolose in relativa sicurezza - ad esempio usando il sistema di mimetismo per nascondesi
-
in Metal Gear Solid 3, oppure usare travestimenti per incrementare le credenziali
-
di 47 nella serie Hitman.
-
Questi gadget permettono di vedere i livelli non come un puzzle statico da risolvere, ma come un'opportunità
-
per cambiare le cose e ottenere un vantaggio.
-
La quarta categoria copre gli strumenti che modificano il tuo movimento.
-
Tipicamente, sono meccaniche che fanno raggiungere luoghi inaccessibili alle guardie.
-
C'è il rampino di Batman, che ti permette di raggiungere i gargoyle in alto
-
sopra la stanza.
-
Il salto in spaccata di Sam Fisher che, in alcuni corridoi, permette di stare sopra ai nemici
-
senza esser visto.
-
E il fantastico teletrasporto a corto raggio di Dishonored: Blink, che permette di arrampicarsi
-
in punti alti, ma anche di muoversi rapidamente tra le coperture.
-
Tuttavia, non vediamo queste mosse audaci in tutti i giochi stealth.
-
Principalmente, questi giochi si concentrano su pose - come stare in piedi, accovacciarsi e mettersi
-
proni - le quali conferiscono diversi livelli di visibilità, rumore e velocità di movimento.
-
Infine, la quinta categoria riguarda gli strumenti che permettono di neutralizzare i nemici.
-
Dove sarebbero i giochi stealth senza il manganello, le mine, o la fedele (e, diciamolo,
-
irrealistica) pistola silenziata?
-
I giochi stealth non vietano di eliminare le guardie
-
a patto di nascondere le prove.
-
Tuttavia è importante che i giochi stealth spesso non forniscono mitragliatrici o lanciarazzi.
-
Perché, se si pensa a questi cinque tipi di gadget, il loro fine è concedere
-
un vantaggio sul nemico in praticamente ogni aspetto tranne nella forza bruta.
-
Conosci di più, puoi muoverti con maggiore libertà e puoi manipolare le guardie per
-
fargli fare ciò che vuoi. Tutto ciò ti da controllo totale, finché non finisci in uno scontro a fuoco.
-
Ma ne parleremo di più in un episodio futuro.
-
L'altra cosa che questi gadget hanno in comune, tuttavia, è che devono essere bilanciati.
-
Senza un attenta considerazione su come queste meccaniche debbano essere limitate o contrastate,
-
possono causare molti problemi di design.
-
Ad esempio, l'uso illimitato di gadget che permettono di manipolare i nemici e l'ambiente può portare
-
a strategie dominanti che sono tattiche semplici ed incredibilmente efficaci e possono essere usate ancora
-
e ancora, a discapito di soluzioni più interessanti.
-
Cose come utilizzare una quantità infinita di sassi per superare nemici cerebrolesi, o
-
spegnere ogni singola torcia che vedi.
-
Gadget che forniscono troppe informazioni possono rompere il flusso del gioco.
-
Così in Assassin’s Creed Origins, puoi far volare il tuo compagno aquila su una base come un drone pennuto
-
e selezionare ogni nemico che vedi.
-
Questo poi ti da conoscenza completa della posizione di quel nemico fintanto che è ancora vivo.
-
Questo rompe il meraviglioso ritmo da gioco stealth, essenzialmente appiattendolo in un'unica
-
semplice fase di osservazione, seguita da una fase di esecuzione senza ostacoli e di basso rischio.
-
E usare armi potenti per uccidere (o neutralizzare permanentemente) ogni guardia
-
incontrata può ridurre la complessità della situazione.
-
Il professore di game design Robert Yang sostiene che uccidere i nemici in un gioco stealth "spopola
-
un livello, elimina le connessioni tra sistemi e rende in gioco noioso".
-
Se avete mai dovuto fuggire da un livello di Dishonored semplicemente passando sopra i cadaveri
-
fatti in precedenza, capite cosa intende.
-
Oh, c'è anche il problema con la vista a raggi x talmente utile da non
-
volerla mai spegnere, rendendo l'intero gioco come se fosse giocato
-
in un monitor di sicurezza di un aeroporto.
-
Quindi, come si può bilanciare la forza di questo gadget?
-
Un modo è inserire limitazioni inerenti nel sistema.
-
Guardate Ghost Recon Wildlands, che ha un sistema molto simile all'aquila di Assassin’s
-
Creed, ma l'uccello è sostituito da un UAV che ha una batteria limitata, corto raggio
-
e può essere abbattuto dai nemici più perspicaci.
-
Permette di ottenere informazioni, ma non è onnipotente.
-
In modo simile, The Last Us permette di vedere i nemici attraverso i muri,
-
ma solo quando questi fanno rumore.
-
E Deus Ex permette di selezionate i nemici, ma c'è un limite a quanti se ne possono tracciare simultaneamente.
-
Un altro modo è rendere temporanei i tuoi poteri.
-
Sam Fisher può sovraccaricare i fusibili per spegnere le luci, ma queste si riaccendono dopo poco.
-
Un fumogeno crea un'area sicura piccola e temporanea all'interno di una zona di pericolo.
-
E quando fai perdere conoscenza ai nemici in Invisible Inc, questi si risvegliano in pochi turni;
-
a meno di sacrificare un compagno per tenerli giù.
-
Un modo abbastanza ovvio per limitare il potere di qualcosa è limitarne il numero.
-
In Chaos Theory, hai poche videocamere adesive ogni livello e in Thief devi
-
pagare per le frecce d'acqua con i soldi rubati nei livelli precedenti.
-
Mentre alcuni giochi ti permettono di lanciare sassi infiniti con un bottone, Dishonored ti
-
fa trovare oggetti fisici nel mondo.
-
E in Hitman puoi infilare solo due corpi in un armadio prima che sia pieno.
-
Si può anche dare all'AI l'abilità di rispondere alle tue mosse migliori.
-
Gli enforcer in Hitman sono personaggi in grado di scoprirti nonostante i travestimenti, così le aree private
-
mantengono parte del loro pericolo.
-
E in Shadow Tactics: Blades of the Shogun, i nemici col cappello di paglia non vengono
-
distratti dalle pietre.
-
Non so la logica dietro a questa decisione.
-
Ma, ehi, videogiochi.
-
Ciò può essere gestito dinamicamente, come in Metal Gear Solid V dove le guardie cominciano
-
ad indossare elmetti se sei troppo bravo con i colpi alla testa.
-
Un'idea ancora più innovativa è in ECHO, dove i nemici imparano e poi copiano le tue
-
tecniche, il che vuol dire che se fai troppo affidamento su una tecnica potente, non devi stupirti se
-
i tuoi avversari cominciano ad usarla contro di te.
-
C'è anche la possibilità di dare a certi livelli o aree condizioni uniche
-
che intaccano temporaneamente i tuoi piani preferiti.
-
In Splinter Cell: Chaos Theory, ad esempio, c'è un livello su una nave la cui sala
-
macchine è piena di gas; il che vuol dire che non puoi usare le armi, altrimenti
-
esplode tutto.
-
Poi c'è la struttura del livello e delle ronde delle guardie.
-
Una guardia da sola può essere sistemata facilmente, ma due guardie che si guardano
-
richiedono un piano molto più complesso per essere superate.
-
Infine, vi sono i sistemi astratti che esistono al di fuori della situazione corrente.
-
Dunque, uccidere una guardia in Invisible Inc. fa salire il sistema di allarme di un livello,
-
e usare eliminazioni letali in Dishonored abbassa il voto
-
di fine livello e può causare cambiamenti nella storia.
-
L'idea è rendere i giocatori più considerati nei confronti delle tattiche che usano e cercare di evitare
-
che il gioco viri verso un'esperienza troppo semplicistica.
-
Pertanto usare le armi dovrebbe essere rischioso, non agevole.
-
Le informazioni dovrebbero essere imprecise e ottenute con cautela, non devono essere date automaticamente.
-
Le strategie devono variare, non ripetute in continuazione.
-
Questo è tutto per la lezione due.
-
Ci vediamo la prossima volta per scavare più affondo nel design "sneak 'em up".
-
Per ora, fatemi sapere le vostre meccaniche stealth preferite nei commenti qui sotto.
-
Hey. Grazie per la visione!
-
GMTK ha recentemente raggiunto gli 800.000 subscriber su YouTube, il che è fantastico.
-
Se clicchi sulla campanella accanto al tasto "subscribe", riceverai una notifica sul
-
cellulare quando rilascio un nuovo episodio.
-
Secondo le mie statistiche, il 10% di voi l'ha già fatto.
-
Quindi, Grazie!