< Return to Video

Come utilizziamo droni per consegnare sangue e salvare vite

  • 0:01 - 0:04
    Molti pensano
  • 0:05 - 0:09
    che le tecnologie nuove o avanzate
    non possano nascere in Africa.
  • 0:10 - 0:14
    Invece, pensano che il modo migliore
    per aiutare il continente a progredire
  • 0:14 - 0:16
    sia fornire aiuti o servizi
  • 0:16 - 0:19
    che il continente non riesce
    a produrre da solo.
  • 0:20 - 0:23
    Quindi, mentre vediamo
    tecnologie avanzate come la robotica
  • 0:23 - 0:25
    e l'intelligenza artificiale
  • 0:25 - 0:27
    crescere in modo esponenziale
    nei paesi occidentali,
  • 0:27 - 0:29
    quelle stesse persone sono preoccupate
  • 0:29 - 0:32
    che un'Africa tecnologicamente arretrata
    stia rimanendo indietro.
  • 0:33 - 0:36
    Questo atteggiamento
    non potrebbe essere più sbagliato.
  • 0:38 - 0:41
    Sono imprenditore nella robotica
    che ha trascorso tanto tempo in Africa.
  • 0:41 - 0:46
    Nel 2014 abbiamo creato Zipline,
  • 0:46 - 0:50
    un'azienda che usa
    velivoli elettrici autonomi
  • 0:50 - 0:54
    per consegnare medicinali a ospedali
    e centri di cura, su richiesta.
  • 0:54 - 0:58
    L'anno scorso, abbiamo lanciato
    il primo sistema di consegna automatico
  • 0:58 - 0:59
    che opera su scala nazionale.
  • 1:00 - 1:01
    Sapete cosa?
  • 1:02 - 1:04
    Non l'abbiamo fatto negli USA,
  • 1:05 - 1:06
    non l'abbiamo fatto in Giappone,
  • 1:06 - 1:08
    e non l'abbiamo fatto in Europa.
  • 1:08 - 1:11
    Sono stati il Presidente Paul Kagame
  • 1:11 - 1:14
    e il Ministro della Salute del Ruanda
  • 1:14 - 1:17
    a scommettere sul potenziale
    di questa tecnologia
  • 1:17 - 1:19
    e firmare un contratto commerciale
  • 1:19 - 1:23
    per consegnare gran parte
    del sangue del paese su richiesta.
  • 1:24 - 1:25
    (Applausi)
  • 1:29 - 1:31
    Si meritano l'applauso.
  • 1:33 - 1:35
    Perché il sangue è importante?
  • 1:35 - 1:38
    Il Ruanda raccoglie tra le 60 e le 80 000
    unità di sangue all'anno.
  • 1:38 - 1:40
    È un prodotto che quando serve,
  • 1:41 - 1:42
    serve davvero.
  • 1:43 - 1:45
    Il sangue è anche una sfida,
  • 1:45 - 1:48
    perché ha una vita molto breve,
  • 1:48 - 1:50
    le esigenze di conservazione sono tante,
  • 1:50 - 1:53
    ed è davvero difficile
    prevedere la domanda
  • 1:53 - 1:55
    per i diversi gruppi sanguigni
  • 1:55 - 1:57
    prima che il paziente ne abbia bisogno.
  • 1:57 - 2:00
    La cosa bella è che usando
    questa tecnologia,
  • 2:00 - 2:04
    il Ruanda è stato in grado
    di centralizzare più sangue
  • 2:04 - 2:06
    e fornirlo quando serve al paziente
  • 2:06 - 2:11
    a qualunque ospedale o centro di cura
    mediamente in 20 o 30 minuti.
  • 2:11 - 2:13
    Volete vedere come funziona?
  • 2:13 - 2:14
    (Pubblico) Sì.
  • 2:14 - 2:17
    Bene. Nessuno mi crede,
    meglio farvelo vedere.
  • 2:17 - 2:19
    Questo è il nostro
    centro di distribuzione,
  • 2:19 - 2:22
    a una ventina di chilometri da Kigali.
  • 2:22 - 2:25
    Nove mesi fa era un campo di mais,
  • 2:25 - 2:27
    e con il governo ruandese
  • 2:27 - 2:30
    lo abbiamo spianato, costruendo
    questo centro in un paio di settimane.
  • 2:30 - 2:32
    Quando un paziente è in emergenza,
  • 2:32 - 2:35
    un medico o un'infermiera in ospedale
    ci può mandare un WhatsApp,
  • 2:35 - 2:37
    dicendo cosa serve.
  • 2:37 - 2:40
    Il nostro team
    entra immediatamente in azione.
  • 2:40 - 2:41
    Prendiamo il sangue dallo stock,
  • 2:41 - 2:45
    consegnato dal Centro Nazionale di Trasfusione;
  • 2:45 - 2:47
    scannerizziamo il sangue nel sistema
  • 2:47 - 2:50
    così il Ministero della Salute
    sa dove sta andando il sangue;
  • 2:50 - 2:52
    dopodiché lo inseriamo in uno Zip,
  • 2:52 - 2:55
    chiamiamo così questi velivoli autonomi
  • 2:55 - 2:56
    alimentati a batteria.
  • 2:56 - 2:58
    Quando lo Zip è pronto per partire,
  • 2:58 - 3:01
    lo acceleriamo da zero
    a 100 chilometri all'ora
  • 3:01 - 3:03
    in circa mezzo secondo.
  • 3:07 - 3:08
    (Pubblico) Wow!
  • 3:08 - 3:11
    Da quando parte dalla pista,
  • 3:11 - 3:12
    è completamente autonomo.
  • 3:12 - 3:15
    (Video: Controllore di volo
    dirige il traffico)
  • 3:15 - 3:17
    Ecco il nostro controllore di volo
    che lo chiama
  • 3:17 - 3:19
    all'aeroporto internazionale di Kingali.
  • 3:19 - 3:21
    Quando lo Zip arriva all'ospedale,
  • 3:21 - 3:24
    scende a circa 10 metri
    e rilascia il pacchetto.
  • 3:24 - 3:28
    Usiamo un semplice paracadute di carta -
    le cose semplici sono le migliori -
  • 3:28 - 3:31
    che permette al pacchetto
    di atterrare delicatamente e in sicurezza
  • 3:31 - 3:32
    sempre nello stesso punto.
  • 3:32 - 3:35
    È come il ride sharing
  • 3:35 - 3:38
    i medici ricevono un messaggio
    un minuto prima dell'arrivo, che dice,
  • 3:38 - 3:40
    "Recati fuori e ricevi la consegna."
  • 3:40 - 3:41
    (Risate)
  • 3:41 - 3:43
    E poi --
  • 3:43 - 3:47
    (Applausi)
  • 3:50 - 3:54
    e i medici hanno quello che serve
    per salvare la vita al paziente.
  • 3:54 - 3:57
    Ecco come si svolge una consegna
    dal nostro centro di distribuzione;
  • 3:57 - 4:00
    questo veicolo è a circa 50 chilometri.
  • 4:00 - 4:04
    Possiamo guardare il veicolo
    mentre consegna in un ospedale
  • 4:04 - 4:05
    in tempo reale.
  • 4:05 - 4:08
    Avrete notato dei ping
  • 4:08 - 4:10
    che provengono dal veicolo sullo schermo.
  • 4:10 - 4:12
    Quei suoni sono dei pacchetti dati
  • 4:12 - 4:14
    che riceviamo dalla rete cellulare.
  • 4:14 - 4:17
    Questi velivoli hanno
    delle carte SIM come i cellulari,
  • 4:17 - 4:20
    e comunicano tramite la rete cellulare
  • 4:20 - 4:23
    per dirci dove sono
    e come stanno in continuazione.
  • 4:23 - 4:25
    Credeteci o no, compriamo
    dei piani famiglia -
  • 4:25 - 4:26
    (Risate)
  • 4:26 - 4:27
    per queste flotte di veicoli,
  • 4:27 - 4:29
    perché così otteniamo le tariffe migliori.
  • 4:30 - 4:31
    (Risate)
  • 4:31 - 4:32
    Non è uno scherzo.
  • 4:32 - 4:33
    (Risate)
  • 4:36 - 4:39
    Oggi, consegniamo circa il 20 per cento
  • 4:39 - 4:41
    del sangue nazionale del Ruanda
  • 4:41 - 4:43
    intorno a Kigali.
  • 4:43 - 4:45
    Serviamo circa 12 ospedali,
  • 4:45 - 4:49
    e aggiungiamo sempre più ospedali
    alla rete.
  • 4:49 - 4:52
    Tutti questi ospedali ricevono sangue
    solo in questo modo,
  • 4:52 - 4:56
    e gran parte di questi ospedali
    trasmette più ordini al giorno.
  • 4:57 - 4:58
    Il motivo per cui --
  • 4:59 - 5:00
    in tutta la logistica sanitaria,
  • 5:00 - 5:03
    il compromesso è sempre
    tra spreco e accesso.
  • 5:04 - 5:08
    Se volete risolvere lo spreco,
    centralizzate tutto.
  • 5:08 - 5:11
    Di conseguenza, in caso di emergenza,
  • 5:11 - 5:14
    i pazienti talvolta
    non hanno i medicinali che servono.
  • 5:14 - 5:17
    Se volete accessibilità,
    si stoccano medicinali all'ultimo miglio,
  • 5:17 - 5:19
    negli ospedali e nei centri di cura,
  • 5:19 - 5:21
    e i pazienti avranno
    i medicinali che servono.
  • 5:21 - 5:23
    Ma si finisce per gettare molte medicine,
  • 5:23 - 5:24
    ed è molto costoso.
  • 5:25 - 5:27
    La cosa meravigliosa è
    che il governo ruandese
  • 5:27 - 5:30
    ha interrotto definitivamente
    questo circolo.
  • 5:30 - 5:33
    Perché i medici ricevono
    ciò che serve istantaneamente,
  • 5:33 - 5:36
    tengono meno sangue in ospedale.
  • 5:37 - 5:41
    Quindi anche se l'uso di prodotti ematici
    è aumentato notevolmente
  • 5:41 - 5:42
    in tutti gli ospedali che serviamo,
  • 5:42 - 5:46
    negli ultimi nove mesi,
    nessuna unità di sangue è scaduta
  • 5:46 - 5:48
    in nessun ospedale.
  • 5:49 - 5:50
    (Applausi)
  • 5:55 - 5:57
    È un risultato fantastico.
  • 5:57 - 5:59
    Non è mai stato realizzato
    da nessun altro sistema sanitario
  • 5:59 - 6:01
    sulla terra,
  • 6:01 - 6:02
    ed è accaduto qui.
  • 6:03 - 6:08
    Ovviamente, quando parliamo
    di consegna istantanea di prodotti medici,
  • 6:08 - 6:10
    la cosa più importante sono i pazienti.
  • 6:10 - 6:13
    Vi faccio un esempio.
  • 6:13 - 6:16
    Un paio di mesi fa, una madre di 24 anni
    è arrivata in uno degli ospedali
  • 6:16 - 6:17
    che serviamo,
  • 6:17 - 6:19
    e ha partorito con cesareo.
  • 6:20 - 6:23
    Ma sono giunte complicazioni
    e ha cominciato a sanguinare.
  • 6:23 - 6:27
    Fortunatamente, i medici avevano
    sangue del suo tipo sotto mano
  • 6:27 - 6:30
    consegnato tramite
    il servizio di routine Zipline,
  • 6:30 - 6:33
    le hanno quindi fatto
    una trasfusione di un paio di unità.
  • 6:33 - 6:36
    Ma ha sanguinato l'equivalente
    in una decina di minuti.
  • 6:37 - 6:42
    In questo caso, la vita
    della madre è in gran pericolo -
  • 6:42 - 6:44
    in qualunque ospedale del mondo.
  • 6:45 - 6:48
    Fortunatamente, i medici
    che si prendevano cura di lei
  • 6:48 - 6:51
    hanno chiamato immediatamente
    il nostro centro di distribuzione,
  • 6:51 - 6:53
    hanno inviato un ordine di emergenza,
  • 6:53 - 6:57
    e il nostro team ha fatto
    consegne in emergenza
  • 6:57 - 6:59
    una dopo l'altra.
  • 6:59 - 7:01
    Hanno spedito sette unità
    di globuli rossi,
  • 7:01 - 7:02
    quattro unità di plasma
  • 7:02 - 7:04
    e due unità di piastrine.
  • 7:04 - 7:07
    È più sangue di quanto ne abbiate
    in tutto il corpo.
  • 7:07 - 7:09
    E le è stato tutto trasfuso,
  • 7:09 - 7:11
    i medici l'hanno stabilizzata,
  • 7:11 - 7:14
    e oggi è in buona salute.
  • 7:14 - 7:16
    (Applausi)
  • 7:21 - 7:23
    Da quando abbiamo lanciato,
  • 7:23 - 7:26
    abbiamo fatto circa 400 consegne
    di emergenza come questa,
  • 7:26 - 7:29
    e dietro queste emergenze
    c'è quasi sempre una storia come questa.
  • 7:29 - 7:31
    Queste sono un paio di mamme
  • 7:31 - 7:33
    che hanno ricevuto
    una trasfusione in questo modo
  • 7:33 - 7:34
    negli ultimi due mesi.
  • 7:35 - 7:36
    Ci ricordiamo sempre:
  • 7:36 - 7:39
    quando possiamo aiutare un medico
    a salvare la vita di una mamma,
  • 7:39 - 7:42
    non stiamo salvando solo la sua vita.
  • 7:42 - 7:45
    C'è anche un bambino o una bambina
  • 7:45 - 7:47
    che avrà una madre crescendo.
  • 7:49 - 7:50
    (Applausi)
  • 7:54 - 7:55
    Voglio essere chiaro:
  • 7:55 - 7:57
    le emorragie post-parto -
    non è un problema del Ruanda,
  • 7:57 - 8:00
    non è un problema
    dei paesi in via di sviluppo -
  • 8:00 - 8:01
    è un problema globale.
  • 8:01 - 8:03
    La salute in maternità
    è una sfida per chiunque.
  • 8:03 - 8:06
    La grossa differenza è
    che il Ruanda è stato il primo paese
  • 8:06 - 8:09
    a usare tecnologie radicali
    per fare qualcosa.
  • 8:09 - 8:13
    Questo è il motivo per cui
    la mentalità di un'Africa caotica
  • 8:13 - 8:15
    o di tecnologie avanzate
    che qui non funzionano
  • 8:15 - 8:17
    o della necessità di aiuti
  • 8:17 - 8:18
    è completamente sbagliata.
  • 8:18 - 8:20
    L'Africa può scombussolare le cose.
  • 8:20 - 8:23
    Economie piccole, agili,
    in via di sviluppo
  • 8:23 - 8:26
    possono superare
    in innovazione quelle ricche.
  • 8:26 - 8:30
    Possono assolutamente scavalcare
    l'assenza di un retaggio di infrastrutture
  • 8:30 - 8:32
    per passare direttamente
    a sistemi migliori.
  • 8:32 - 8:33
    Nel 2000,
  • 8:34 - 8:38
    se aveste detto
    che le reti di cellulari di alta qualità
  • 8:38 - 8:39
    avrebbero invaso l'Africa,
  • 8:39 - 8:41
    vi avrebbero presi per pazzi.
  • 8:41 - 8:44
    Eppure, nessuno aveva previsto
  • 8:44 - 8:49
    la velocità con cui queste reti
    avrebbero connesso e potenziato la gente.
  • 8:49 - 8:52
    Oggi, il 44 per cento del PIL del Kenya
    passa tramite M-Pesa,
  • 8:52 - 8:55
    la piattaforma di pagamento
    tramite cellulare.
  • 8:55 - 8:56
    E non solo,
  • 8:56 - 9:00
    ma la nostra flotta di veicoli autonomi
    si affida a quella rete cellulare.
  • 9:00 - 9:03
    Nei prossimi anni, cominciando
    a servire le strutture sanitarie private
  • 9:03 - 9:06
    useremo quella piattaforma di pagamento
  • 9:06 - 9:07
    per far pagare la consegna.
  • 9:08 - 9:12
    L'innovazione porta
    sempre più innovazione.
  • 9:12 - 9:13
    Nel frattempo,
  • 9:14 - 9:17
    gran parte della gente
    che vive nei paesi occidentali
  • 9:17 - 9:20
    pensa che la consegna tramite drone
    sia tecnologicamente impossibile,
  • 9:20 - 9:24
    figuriamoci utilizzarla
    su scala nazionale nell'Africa dell'Est.
  • 9:24 - 9:28
    E intendo Africa dell'Est,
    non solo il Ruanda.
  • 9:28 - 9:31
    Giovedì, un paio di giorni fa,
  • 9:31 - 9:33
    il Ministro della Salute della Tanzania
    ha annunciato
  • 9:33 - 9:36
    che utilizzeranno la stessa tecnologia
  • 9:36 - 9:40
    per fornire consegna immediata
    di un ampio assortimento di medicinali
  • 9:40 - 9:43
    a 10 milioni di persone
    difficili da raggiungere.
  • 9:44 - 9:45
    (Applausi)
  • 9:50 - 9:55
    Sarà il più grande
    sistema autonomo del mondo.
  • 9:55 - 9:57
    Per darvi un'idea della portata,
  • 9:57 - 9:59
    questo è uno dei primi
    centri di distribuzione.
  • 9:59 - 10:03
    Vedete un raggio del servizio
    di 75 chilometri intorno al centro,
  • 10:03 - 10:06
    e questo permette di servire
    centinaia di centri medici e ospedali,
  • 10:06 - 10:07
    tutti rurali,
  • 10:07 - 10:09
    da quel singolo centro di distribuzione.
  • 10:09 - 10:13
    Ma per servire oltre il 20 per cento
    della popolazione in Tanzania,
  • 10:13 - 10:15
    serviranno diversi
    centri di distribuzione.
  • 10:15 - 10:16
    Ne serviranno quattro.
  • 10:16 - 10:18
    Da questi centri di distribuzione,
  • 10:18 - 10:24
    ci aspettiamo di fare
    centinaia di consegne salvavita al giorno,
  • 10:24 - 10:28
    e questo sistema servirà
    più di 1000 strutture sanitarie
  • 10:28 - 10:30
    e ospedali del paese.
  • 10:30 - 10:33
    Sì, l'Africa dell'Est
    si muove rapidamente.
  • 10:35 - 10:38
    Una cosa che alla gente spesso sfugge
  • 10:38 - 10:41
    è che questo tipo di salto
    genera una combinazione di vantaggi.
  • 10:41 - 10:46
    Per esempio, il Ruanda, investendo
    in questa infrastruttura sanitaria,
  • 10:46 - 10:50
    ora ha una rete logistica aerea
    che può usare
  • 10:50 - 10:53
    per alimentare altre parti dell'economia,
  • 10:53 - 10:55
    come l'agricoltura o l'e-commerce.
  • 10:55 - 10:57
    Ma soprattutto,
  • 10:57 - 11:02
    100 per cento dei team che assumiamo
    in questi centri distributivi è locale.
  • 11:02 - 11:04
    Questo è il nostro team del Ruanda,
  • 11:04 - 11:07
    uno straordinario gruppo
    di ingegneri e operatori.
  • 11:07 - 11:13
    Gestiscono l'unico sistema
    di consegna automatizzato al mondo
  • 11:13 - 11:14
    che opera su scala nazionale.
  • 11:15 - 11:17
    Sono stati in grado di gestire qualcosa
  • 11:17 - 11:20
    che le maggiori
    aziende tecnologiche del mondo
  • 11:20 - 11:22
    ancora non sono riuscite a capire.
  • 11:23 - 11:24
    Sono dei veri eroi.
  • 11:24 - 11:26
    (Applausi)
  • 11:29 - 11:30
    Sono degli eroi.
  • 11:31 - 11:35
    La missione del nostro team
    è dare accesso ai medicinali
  • 11:35 - 11:37
    a sette miliardi di persone sulla terra,
  • 11:38 - 11:40
    per quanto difficile sia raggiungerle.
  • 11:40 - 11:42
    Spesso raccontiamo della nostra missione,
  • 11:42 - 11:45
    e ci dicono,
    "Che generosità, è così filantropico."
  • 11:45 - 11:46
    No!
  • 11:46 - 11:48
    La filantropia non c'entra niente.
  • 11:48 - 11:52
    Grazie ai contratti commerciali
    che firmiamo con i ministeri della salute,
  • 11:52 - 11:56
    queste reti sono sostenibili
    e modulari al 100 per cento.
  • 11:56 - 12:00
    Il motivo per cui siamo così fiduciosi
    nel correggere quel pregiudizio
  • 12:00 - 12:03
    è che l'imprenditoria è l'unica forza
    della storia dell'umanità
  • 12:03 - 12:05
    che ha sollevato dalla povertà
    milioni di persone.
  • 12:05 - 12:07
    (Applausi)
  • 12:10 - 12:14
    Nessun aiuto straniero
    può sostenere l'occupazione
  • 12:14 - 12:17
    di 250 milioni di giovani africani.
  • 12:19 - 12:23
    E i lavori che questi ragazzi
    avrebbero potuto avere 10 anni fa
  • 12:23 - 12:25
    verranno largamente automatizzati
  • 12:25 - 12:27
    o verranno cambiati drasticamente
    dalla tecnologia.
  • 12:27 - 12:29
    Stanno cercando nuove competenze,
  • 12:29 - 12:31
    nuovi vantaggi competitivi.
  • 12:31 - 12:32
    Cercano start-up.
  • 12:33 - 12:39
    Perché non ci sono più start-up
    che affrontano problemi globali
  • 12:39 - 12:42
    di miliardi di persone
    nelle economie in via di sviluppo?
  • 12:43 - 12:46
    Il motivo è che gli investitori
    e gli imprenditori non vedono
  • 12:46 - 12:47
    le opportunità.
  • 12:47 - 12:52
    Pensiamo che questi problemi
    siano appannaggio di ONG e governi,
  • 12:52 - 12:53
    non di aziende private.
  • 12:53 - 12:55
    Ecco cosa va cambiato.
  • 12:58 - 13:00
    Avrete notato
    che ho trascurato qualcosa nel video
  • 13:01 - 13:02
    che vi ho mostrato.
  • 13:02 - 13:04
    Non vi ho mostrato gli aerei che atterrano
  • 13:04 - 13:06
    quando tornano al centro di distribuzione.
  • 13:06 - 13:09
    Vi sembrerà ovvio:
  • 13:09 - 13:12
    i nostri aerei non hanno
    un carrello di atterraggio.
  • 13:12 - 13:13
    Non abbiamo neanche piste.
  • 13:13 - 13:15
    Quindi dobbiamo far decelerare l'aereo
  • 13:15 - 13:19
    da 100 chilometri all'ora a zero
    in mezzo secondo.
  • 13:19 - 13:20
    E lo facciamo
  • 13:20 - 13:24
    tramite un cavo che traccia
    e ferma l'aereo che arriva,
  • 13:24 - 13:26
    al centimetro di precisione.
  • 13:26 - 13:28
    Strappiamo l'aereo dal cielo,
  • 13:28 - 13:32
    e lo facciamo cadere delicatamente
    su un cuscino gonfiabile.
  • 13:32 - 13:35
    È una combinazione tra corriere aereo
  • 13:35 - 13:36
    e castello gonfiabile.
  • 13:36 - 13:37
    (Risate)
  • 13:38 - 13:39
    Vi faccio vedere.
  • 13:46 - 13:48
    (Risate)
  • 13:49 - 13:52
    (Applausi)
  • 13:55 - 13:58
    Sembrerà ovvio il motivo per cui
    vi mostro questo video.
  • 13:58 - 14:00
    Volevo mostrarvi bambini e adolescenti
  • 14:00 - 14:03
    allineati dietro il recinto ogni giorno.
  • 14:04 - 14:06
    Acclamano ogni lancio e ogni atterraggio.
  • 14:06 - 14:07
    (Risate)
  • 14:07 - 14:09
    (Applausi)
  • 14:12 - 14:15
    Talvolta mi presento presto
    al centro di distribuzione
  • 14:15 - 14:16
    per il jet-lag.
  • 14:17 - 14:19
    Mi presento un'ora prima
    di iniziare le operazioni.
  • 14:19 - 14:22
    Ci sono ragazzi alla recinzione
    a prendersi i posti migliori.
  • 14:22 - 14:23
    (Risate)
  • 14:23 - 14:24
    Andate lì e chiedete loro,
  • 14:24 - 14:26
    "Cosa pensate degli aerei?"
  • 14:26 - 14:28
    Diranno: "Oh, è un'ambulanza aerea".
  • 14:30 - 14:31
    Capiscono.
  • 14:31 - 14:33
    Lo capiscono meglio degli adulti.
  • 14:34 - 14:35
    Chiedevo poco fa:
  • 14:35 - 14:41
    chi creerà tecnologie dirompenti in Africa
  • 14:41 - 14:42
    nel prossimo decennio?
  • 14:43 - 14:46
    Saranno questi ragazzi.
  • 14:47 - 14:51
    Sono loro gli ingegneri
    del Ruanda e dell'Africa.
  • 14:51 - 14:54
    Sono loro gli ingegneri
    del nostro futuro condiviso.
  • 14:55 - 14:59
    Ma l'unico modo di costruire
    quel futuro è renderci conto
  • 14:59 - 15:03
    che le aziende che cambiano il mondo
    possono aumentare in Africa,
  • 15:03 - 15:06
    e le tecnologie dirompenti
    possono iniziare da qui.
  • 15:07 - 15:08
    Grazie.
  • 15:08 - 15:09
    (Applausi)
Title:
Come utilizziamo droni per consegnare sangue e salvare vite
Speaker:
Keller Rinaudo
Description:

Keller Rinaudo vuole che tutti sulla terra abbiano accesso all’assistenza sanitaria di base, per quanto sia difficile raggiungerli. Con la sua start-up Zipline, Rinaudo ha creato il primo sistema al mondo di consegna via drone su scala nazionale, per trasportare sangue e plasma in remote cliniche nell'Africa dell'Est con una flotta di velivoli elettrici autonomi. Scoprite come Rinaudo e il suo team stanno lavorando per trasformare la logistica in ambito sanitario nel mondo -- e come siano contemporaneamente di ispirazione per la prossima generazione di ingegneri.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
15:30

Italian subtitles

Revisions