-
ok ci siamo siamo live
-
ciao a tutti questa è una diretta che
-
faccio con i miei amici look e rafael un
-
saluto entrambi ciao ciao a tutti
-
conduce raffaele tra l'altro ho già
-
fatto con entrambi una diretta con look
-
una diretta sul sul latino abbiamo
-
parlato del perché imparare il latino di
-
tante cose in realtà non mi ricordo di
-
cosa abbiamo parlato comunque viva una
-
diretta che tra l'altro ha avuto un
-
grande successo quindi andate a
-
recuperarla siti sono 60 mila persone
-
l'anno guarda dopo dopo averla fatta
-
soprattutto sono hanno continuato ad
-
arrivare persone
-
qualcuno mi dice davide non ti vedo
-
effettiva è vero io vedevo noi vediamo
-
davide
-
bene adesso roma con dida è anno
-
non so perché è stranissimo fammi
-
provare a fare
-
vediamo così se cambia qualcosa se mi si
-
vede
-
oppure così non lo so vedremo
-
forse se ci sono delle vere nero ok va
-
bene perfetto sono nero parlo
-
dall'oscurità nessuno mi sento il riposo
-
eccoci ci si vede di nuovo se ci sei non
-
olio noi ci vediamo sulla piattaforma ma
-
su youtube aspetta sono comparsi sul sì
-
sì sì sono ok è che qui finalmente mi
-
dovreste vedere scrivetemi scriveteci
-
nei commenti se mi vedete perché è
-
importante che vi piace non per non
-
perché mi ritengo fondamentale in questa
-
diretta dato che parleranno soprattutto
-
lui che rafael però non sarebbe bello
-
vedere
-
iniziamo dunque sì quindi quindi ho già
-
fatto come dice una diretta insieme al
-
look tempo fa e anche insieme a ralph
-
georgiano qui presente come imparare la
-
pronuncia anche quello una bellissima
-
diretta che vi consiglio di recuperare
-
se se non l'avete già vista dunque
-
ragazzi di cosa parliamo oggi
-
ditemelo voi qual è l'argomento della
-
nostra chiacchierata la trasformazione
-
del latino in italiano perfetto di
-
affetti
-
quindi abbiamo deciso di parlare di un
-
argomento di cui io non sono esperto ma
-
qui abbiamo due persone che diciamo
-
conoscono molto nel dettaglio quindi
-
come il latino è diventato italiano e
-
anche come è diventato come si è
-
trasformato in altre lingue romanze sarà
-
magari interessante parlare non solo di
-
italiano perché qui abbiamo tante
-
persone che parlano spagnolo portoghese
-
francese e non penso anche quindi
-
e cercheremo di esplorare di parlare dei
-
vari livelli della lingua dei vari
-
aspetti della grammatica quindi della
-
morfologia della sintassi della
-
fonologia e quindi sentiremo cosa
-
avranno da dire i nostri esperti che
-
insomma hanno sicuramente tante cose da
-
dire e io ascolterò insieme a voi quindi
-
dunque da cosa volevamo partire
-
vogliamo partire un po per rispondere a
-
questa come dire introdurre questo
-
argomento dal contesto storico
-
da dove viene l'italiano da dove vengono
-
le lingue romanze qual è il loro
-
collegamento con il latino bra chi vuole
-
ci vuole
-
allora sì quando diciamo che vogliamo
-
parlare della trasformazione dal latino
-
del latino all'italiano ci saranno
-
sempre persone che dicono ma l'italiano
-
non viene dal latino viene dal latino
-
volgare che è una cosa totalmente
-
diversa e quindi forse look saprà
-
spiegare un po meglio di me suo lavoro
-
che noi deve solamente anzi si scusa no
-
è troppo
-
si dice spesso questo questa parola il
-
latino volgare che praticamente per noi
-
per te che è vero linguista per me un
-
visionato diciamo delle lingue classiche
-
e inutile molto meno che utile dire
-
latino volgare perché sembra perché
-
ricapita un'immagine che aveva anche un
-
nostro dante sette secoli fa che in quel
-
periodo
-
dante dove viva da ovviamente a firenze
-
nelle varie città e come lo stato d
-
italia si parla
-
si parla si parlano varie lingue
-
cosiddetti dialetti del latino in italia
-
ciascuna città ha un suo dialetto simile
-
al latino simile fra di loro però quindi
-
immaginava dante a com'era nel tempo di
-
virgilio e pensavo che lui parlasse
-
sempre a casa mantese mentre amato e
-
grazie mantovano mentre scriveva in
-
latino e dante dice nel suo nei suoi
-
commentari che si chiamano de vulgari
-
eloquentia non facciamo più scriviamo
-
nella lingua della madre ha scritto così
-
e così nasce la bellissima lingua che ci
-
sia nel mondo l'italiano però è stato
-
per sbaglio perché veramente nel tempo
-
ti per giglio questi poeti questi
-
scrittori cesare cicerone scrivevano in
-
una lingua parlata e ci sono questi a
-
cui si chiamano resisters come vorrei
-
registi i registi alla lingua ovviamente
-
persone eruditi e ordite come cicerone
-
c'è essere per cilio scrivevano in
-
quella quel regista mentre mentre altre
-
persone parlavano anche latino sempre
-
comprensibile con quella versione più
-
alta però come oggi dagli stati uniti ad
-
esempio scriviamo più formalmente di
-
solito parliamo con gli amici non altro
-
modo ma sempre a inglese giusto si
-
figure anche oggi si può scrivere in un
-
registro che imita il parlato quindi per
-
esempio con gli aranci in chat
-
scriverò in un linguaggio che di fatto
-
corrisponde a al modo in cui parlo
-
quindi quelle che gli unici e che gli
-
scrittori avevano anche nel loro modo di
-
scrivere quel registro ho parlato
-
comunque un simile al parlato a loro
-
discrezione
-
e abbiamo esempi di proprio questo tipo
-
esempi di autori che hanno scritto in un
-
registro che imita la lingua parlata ed
-
abbiamo anche graffiti romani tipo a
-
pompei
-
quindi per questo tipo per questo motivo
-
sappiamo bene che nel periodo classico
-
non c'era una grande differenza tra la
-
lingua parlata e la lingua scritta
-
quindi ovviamente 3 c'è una differenza
-
tra la maniera in cui si usa la lingua
-
scritta e la lingua parlata come in
-
qualsiasi lingua
-
oggi come in inglese come in italiano
-
come in spagnolo ma questo non vuol dire
-
che possiamo parlare di due varianti
-
differenti della lingua una rosa si
-
scuserà e quindi per questo anche se nel
-
tipo nella lingua parlata nella lingua
-
di registro basso
-
vediamo prima prima rispetto al alla
-
lingua scritta vediamo cambiamenti che
-
poi vediamo nelle lingue neolatine
-
nell'italiano quindi possiamo tipo
-
prevedere è un cambiamenti che sono
-
avvenuti in italiano nel questo già nell
-
epoca classica si esalta quindi c'erano
-
già come dire dei germi di proto romanzo
-
possiamo dire nell'italiano cioè nel
-
latino scritto di registro popolare sì
-
esatto ma questo succede in ogni ogni
-
lingua del mondo e quindi errori e tra
-
virgolette gli errori di versano la
-
regola
-
del futuro sì ma volevo spiegare il
-
fatto che tipo
-
l'italiano non deriva solamente della
-
lingua parlata della lingua di registro
-
al basso ovviamente la maggior parte dei
-
parlanti della lingua sono sempre stati
-
persona di prestigio a basso ma detto
-
questo ci sono sempre stati persone di
-
prestigio alto e per e prestigio a basso
-
che interagivano tra loro sempre in ogni
-
secolo in ogni periodo della lingua e
-
quindi non possiamo dire che l'italiano
-
non deriva dalla lingua classica cioè la
-
lingua scritta perché ovviamente ci sono
-
stati sempre persone che parlavano in
-
una maniera più raccontata e raffinata
-
esatto e questo modo di parlare
-
ovviamente anche a in cui ha influenzato
-
la lingua moderna cioè in italiano le
-
altre lingue neolatine quindi l'italiano
-
deriva dal latino di ogni di ogni
-
registro dal del latino non solamente sì
-
esatto non solamente del latino volgare
-
anche se usiamo questo termine per
-
riferirsi alla lingua di registro e
-
abbasso includiamo le parole straniere
-
ora ad esempio guardare che ha origine
-
germanica e ma anche nel tempo classico
-
e preclassico bracca in sono i pantaloni
-
una parola non è di origine italica
-
anche rai da che vuol dire un carro tipo
-
la macchina usiamo oggi la ride ride a
-
per dire la macchina
-
però una parola da gallica e quindi vuol
-
dire certo che è sempre c'è sempre
-
questo non c'è un latino puro mai chiaro
-
chiaro quindi nemmeno all'epoca classica
-
si può dire che c'era un latino tra
-
virgolette curo perché il latino era
-
sempre aveva sempre tante influenze e
-
giusto si può dire questa cosa
-
sì assolutamente infatti è anche c'è una
-
differenza fra il nostro concetto di
-
cosa sia il latino perché impariamo in
-
scuola una una forma standard e può
-
essere molto diverso ad esempio usiamo
-
il congiuntivo in italiano ovviamente
-
ancora più spesso in latino e ci sono e
-
impariamo a bisogna usare il congiuntivo
-
qua e là in latino poi leggiamo un vero
-
test di cicerone o di un altro autore e
-
troviamo a ma come mai non usa il
-
congiuntivo con una domanda indiretta ad
-
esempio tipo così che secondo i libri i
-
testi e libri grammatici bisogna usare
-
però non è sempre così nella vera lingua
-
scritta quindi è una differenza di
-
prescrizione è descrizione di questa
-
lingua come era veramente come usiamo
-
altro esempio infatti parlavo proprio
-
adesso con un amico che vedendo penso
-
andrà a lui parla benissimo lati non
-
bellissimo in italiano diciamo dissero
-
il latino è dixet room ma anche si sono
-
altra forma quasi tanto comune quanto di
-
sharon che ed hicks e rum e lui come
-
molti altri non sa che esiste questa
-
altra forma in solo perché i libri in
-
seno una forma che prescrittiva e non è
-
descrittiva
-
non è colpa loro nen dei testi è solo
-
che quella che immaginavano che sia il
-
latino non è necessariamente
-
la vera letteratura quindi quindi quando
-
chi quando impariamo quando studiamo il
-
latino adesso e studiamo la grammatica
-
del latino noi studiamo una grammatica
-
come veniva prescritta dai drammatici
-
che però non è sempre esattamente il
-
modello rispettato nei testi classici
-
cioè a volte i testi classici fanno in
-
modo diverso dalle mutazioni
-
eppure e potremmo anche dire ovviamente
-
non sono esperto in questo ma credo che
-
si possa dire che c'è anche una una
-
prescrizione
-
oggi moderna del latino tipo facebook
-
texture clan
-
il che non è latino e sarà manuale sì
-
esatto che è un concetto moderno non
-
esistevano nel periodo classico quindi
-
studiamo una grammatica che ovviamente
-
corrisponde alla letteratura classica ma
-
non si ma c'è tanta letteratura classica
-
che utilizza formi diversi e costruzioni
-
e quindi una variazione rispetto a
-
quello che dicono le grammatiche
-
ufficiali non so se si fosse ufficiali
-
del latino comunque le grammatica mente
-
troviamo nei manuali di latino oggi
-
perché quei quei manuali sono basati sul
-
latino di cesare per lo più ad esempio
-
che vediamo in cesere spesso come
-
parleremo oggi la sintassi l'ordine
-
delle parole e poi il latino cioè
-
diciamo in inglese gold standard della
-
nino è cesare poi cicerone e qui e che
-
vuol dire vuol dire tutti gli altri
-
nelle atria altri tempi dopo la diciamo
-
la morte della lingua parlata classica
-
anche se si iscrive così sempre nel
-
tempo ad esempio di erasmo e altri
-
scrittori anche di dante seguono cesare
-
e cicerone altri
-
perché vogliono il più puro latino
-
quindi c'è questa immaginazione che il
-
latino è quello e se andiamo troppo
-
troppo lontano quella nel tempo sì sì
-
cioè manchi nello stesso tempo parole di
-
abb orazio orazzo inventato tantissime
-
parole o sta usando parole comuni
-
altra possibilità quindi mai meno
-
considerato dai dal canone possiamo dire
-
cioè meno considerato per la grammatica
-
ufficiale possiamo dissi sì ok
-
bene quindi l'italiano deriva non solo
-
dal latino che poi che cos'è il latino
-
volgare quando mi piace latino volgare
-
vuol dire niente
-
non vorrei morire clero
-
a volte si usa per descrivere la lingua
-
parlata nel secolo forse nel quinto
-
secolo forse che ovviamente sono
-
avvenuti i cambiamenti grandi e quindi
-
la lingua parlata in quel periodo era un
-
po diversa dalle dal latino classico
-
diciamo ma è semplicemente tipo si tipo
-
il termine latino volgare non si
-
riferisce a qualcosa specifica a volte
-
si usa così a volte si usa per
-
descrivere la lingua parlata nel periodo
-
classico che una cosa totalmente diversa
-
a volte si usa anche perché se se
-
paragoniamo lingue il latino popolare
-
del primo secolo dopo cristo e latino
-
popolare del quinto secolo dopo cristo
-
sicuramente ci sono un po di differenze
-
quindi sì definire quelli le due cose
-
sempre con
-
con lo stesso nome latino volgare non
-
essendosi è un atto difficile
-
ecco perché secondo non si dovrebbe
-
usare il termine in latino informale
-
latino non standard e latino non
-
standard ed è molto utile informare cioè
-
non forma se formale si può scrivere
-
scrivere fra le lettere di cicerone ad
-
esempio ma anche lui usa molte cose
-
informali quindi qua ci sono un po di
-
domande tra l'altro sul sardo no ho
-
visto vari commenti sul sardo c'è chi
-
dice che ci chiede se il sardo e la
-
lingua più vicina al latino si può dire
-
che il sardo nella in termini di
-
fonologia il sardo nuorese cioè il
-
dialetto che si parla in quella regione
-
della sardegna si è la lingua neolatina
-
neonati latina più vicina alla lingua è
-
un classico in termini di fonologia
-
quindi per esempio nel sardo nuorese si
-
dice fucker e invece di fare o facile o
-
qualcosa del genere si dice conoscono
-
schiere di non conoscere ma con schede
-
con 2 n perché nel latino classico con
-
schede con una b con la jeans e molto
-
conservative conservato conservatore
-
conservatore l'informatore se a livello
-
per a livello di fonologia perché non si
-
sa dire che la lingua più simile al
-
latino anche negli altri livelli perché
-
voi di prendere difendersi in alcuni
-
sensi si in altri no e ci sono anche
-
grande grandi cambiamenti sono logici
-
nel sardo morese che non ci sono né
-
l'italiano per esempio quindi in sardo
-
la doppia elle come in siciliano è
-
diventato da quindi non si dice non non
-
si dice stella si dice east ed ha come
-
quasi quasi come in sicilia anzi quindi
-
se la tia è sempre tentare giusto
-
ristretta però il retro presso l'asi da
-
siciliano si beh adesso le persone si
-
chiederanno cosa stadi che state
-
parlando con il retro flessa forse
-
dovremmo cominciare a parlare quindi per
-
convivere la prima sezione esatto esatto
-
quindi l'italiano discende non solo dal
-
latino volgare o dal parlato ma da vari
-
tipi di latino fusi insieme cioè
-
risente della dell'influenza di vari
-
tipi di latino possiamo concludere con
-
questa frase
-
anzi tu avevi scritto una frase rafael
-
che se vuoi c poi ci puoi leggere che
-
descrive quello che abbiamo appena detto
-
se a un credo di sì al ho scritto che
-
questa che l'italiano non discende
-
questo sì
-
l'italiano non discende dal latino
-
volgare discende dai parlanti latini di
-
ogni livello di prestigio che interagiva
-
interagivano costantemente tra loro
-
ho scritto bene beh allora quindi direi
-
di passare a parlare di cambiamenti veri
-
e propri del latino di come il latino si
-
è trasformato nell'italiano e magari
-
anche nelle altre lingue romanze se
-
qualcuno ha qualche domanda
-
ce le può scrivere qua abbiamo persone
-
che hanno molte cose da dirvi tutti
-
questi argomenti quindi partiamo dalla
-
fonologia quindi come la pronuncia del
-
latino si è trasformata nella pronuncia
-
dell'italiano perché sono successe un po
-
di cose ci sono stati un po di
-
cambiamenti
-
possiamo però dire che l'italiano in
-
generale a una fonologia abbastanza
-
simile a quella del latino o no simile
-
abbastanza il card inglese per chiedere
-
adesso è l'inglese si sicuramente si
-
ovviamente tipo non quanto il sardo
-
nuorese
-
no ma i cambiamenti sono grandi ma non
-
troppo grandi non come in francese per
-
esempio è cambiato molto di più che
-
l'italiano o anche lo spagnolo che è un
-
po più è un po meno conservatore
-
rispetto agli italiano in generale direi
-
ma ovviamente dipende di cosa vogliamo
-
parlare se pensiamo raf adoriamo la
-
fonologia per gli spagnoli quando
-
parlano in latino perché ci sono cose
-
come la s
-
anche bellissima naturalmente sì quindi
-
quindi in latino la era simile a quella
-
dello spagnolo moderno dello spagnolo
-
iberico
-
esatto quindi in spagnolo si dice non so
-
trousse tipo con con questa s quindi in
-
altri parti del del mondo si si direbbe
-
invece in altre parti del mondo si
-
direbbe non so con una s molto più
-
simile all'asse italiana ma il latino si
-
diceva probabilmente noi stessa s e come
-
facciamo a saperlo se non è meno cosa
-
pubblica magari se troppo complicato
-
forse non è cosa facile
-
le novità più grande è tutta una lingua
-
a un suono di probabilmente bisogna
-
mettere il suono s
-
più avanti per dare spazio a quel suono
-
di che è un applicativo sibilante posto
-
a dare ragione termini linguistici ma si
-
può trovare su wikipedia
-
quindi se esiste show ma molte lingue
-
non esiste un cha cha
-
ne vogliamo dire ciò nasce cioè
-
applicativo perché ti fa male
-
sì quindi greco moderno olandese
-
finlandese islandese è il iberico
-
spagnolo
-
evidentemente non hanno una chance anche
-
in sardo sardo ringrazia anche il sardo
-
quindi eletto proprio murese si dice con
-
uno score con e non mostre e bellissimi
-
quando abbiamo una chance o avremo una
-
fusione di show la s quando nasce una
-
shore ad esempio nella emilia romagna
-
come si conosce sconosciuto abbiamo s la
-
minale poi posta via liscio e altrimenti
-
ci sarà una fusione abbiamo sconosciuto
-
è questa una possibilità che non avremo
-
una differenza e credo che hai detto
-
viene detto cioè nella migrazione
-
esaminato il sito dice lo spagnolo si
-
dove c'è un unico suono quindi che
-
questo suono che può essere o più essere
-
bravo di me non lo è è stato molto più
-
complicato la storia di cambiamenti di
-
non abbandonarci addentrarci dato che
-
dobbiamo parlare delle corse sensi
-
sarebbe l'ora interessante parlare
-
dell'evoluzione dello spagnolo ma mar se
-
vi interessa iscrivetevi al canale di
-
raffaele che prima o poi farà dei milan
-
in video un podio visto incomincia con
-
l'api podcast italiano che lyoko
-
ascolane fa esatto esatto quindi
-
iscrivetevi a palau gloss il canale di
-
razze così se vi iscrivete in massa
-
produrrà più contenuti quindi vi lascio
-
il nome del canale qui è vero dopo
-
quindi parlando di fonologia direi di
-
iniziare dalle vocali no se sviluppo
-
delle vocali cioè come com'era il
-
sistema vocalico in latino e magari
-
adesso dovrei mettere l'immagine che non
-
ho preparato questo dipende dalla
-
domanda è quando uno dei movimenti nel
-
periodo classico bene primo cd ecco
-
avanti cristo
-
sì esatto quindi in quel periodo c'erano
-
cinque vocali in termini di qualità
-
qualità vocali che la posizione della
-
bocca e c'erano due tipo c'erano cinque
-
vocali corte e 5 vocali lunghe quindi
-
c'era una differenza
-
una differenza tra i iii a e a o i
-
colori e posso posso condividere lo
-
schermo
-
spero di aver appreso l'immagine giusta
-
ah sì esatto eccola quindi in latino
-
c'era una differenza tra o chiedere a
-
uccidere per esempio
-
quindi se il suono era lungo abbiamo
-
questo simbolo perché viene chiamato in
-
italiano si chiama quantità lunga di
-
solito poi ho scoperto ho scoperto da
-
voi il nome macron però macron indica il
-
simbolo il simbolo esatto si macro nel
-
simbolo
-
devo dire quanti l'uso in greco antico
-
nonchè in vita ok la quantità però è
-
macron solo il simbolo perché i romani
-
stessi non usavano spesso il macron per
-
indicare quello ma invece un apice che
-
po di verde sembra milioni a 100
-
quindi questi suoni appunto potevano
-
essere lunghi o brevi quindi facciamo
-
qualche esempio come hai detto di per
-
far sentire la differenza tra suono
-
lungo e breve
-
parole parole magari sì i re cioè andare
-
da cui spagnolo il che vuol dire va ire
-
e cioè lamiere
-
infatti questo è un punto di contenzione
-
che raffaele io abbiamo scritto e detto
-
varie cose riposti sui video eccetera
-
insomma perché si insegna purtroppo un
-
sistema che secondo la ottima
-
ricostruzione non è vera cioè si dice
-
che i breve cioè la seconda lettera in
-
quello quella scheda sarebbe e come in
-
inglese o in tedesco mentre
-
e siccome c'è tra l'inglese e anche se
-
foneticamente possibile non è che è
-
impossibile essere così abbiamo
-
tantissima evidenze contro i commentari
-
dagli stessi grammatici romani eccetera
-
possiamo parlare per una vita e su
-
questo però no a nonna oggi forse quindi
-
siamo sicuri che i si leggeva con una
-
italiana si solamente breve israele come
-
d'italiano lo spagnolo è già nel primo
-
secolo dopo cristo è possibile che la
-
iii breve già si pronunciata quasi come
-
una e cioè una una e usa
-
si molti cosa è particolarmente alla
-
fine delle parole
-
sì perché vediamo questo allora nell
-
italia non abbiamo questo sistema di
-
sette vocali quindi la lunga diventa e e
-
poi abbiamo una una fusione di breve la
-
è lunga cioè e poi abbiamo è a ok quindi
-
spieghiamo magari questa cosa un attimo
-
fermiamoci su questa cosa perché magari
-
qualcuno non sa che l'italiano standard
-
quindi l'italiano di derivazione
-
fiorentina a 7 suoni vocalici che non è
-
vero per tutte le varietà dell'italiano
-
perché per esempio in siciliano
-
l'italiano regionale siciliano ha
-
solamente 5 vocali ma perché la lingua
-
siciliana il dialetto siciliano che dir
-
si voglia ha solamente 5 vocali cioè dal
-
latino al siciliano il passaggio è stato
-
diverso e quindi anche l'italiano
-
parlato dai siciliani ha solamente 5
-
suoni e non 7 cioè solamente i suoni
-
allaghi alla è alla alla o e alla umma
-
non ha la pelle e chiuse quindi comunque
-
l'italiano considerato standard quello
-
che cerco di usare io che cercando di
-
usare raf look che potete sentire
-
diciamo nell'italia centrale
-
se a questo sistema di sette vocali
-
se questo questo diagramma mostra mostra
-
come i suoni latini le vocali latini
-
sono diventate vocali italiani
-
ok non possiamo dire anche che perché
-
per esempio oggi nello spagnolo moderno
-
abbiamo solamente 5 vocali ma nessuno è
-
sempre stato così perché nello spagnolo
-
antico c'era un sistema più come il
-
sistema italiano lino di mentalismo
-
siciliano appunto quindi possiamo dire
-
che questo sistema di sette vocali e
-
avvenuto tipo si è sviluppato in nella
-
maggior parte delle lingue romanze e poi
-
in varie lingue come lo spagnolo è
-
scomparso quindi nello spagnolo oggi
-
abbiamo solamente 5 vocali ma in
-
spagnolo abbiamo spesso dittonghi che
-
corrispondono al alle vocali aperte
-
italiane quindi in italiano abbiamo
-
tempo e in spagnolo abbiamo tempo
-
quindi ecco perché in spagnolo non c'è
-
una differenza tra è aperta e chiusa
-
si ok quindi le belle o aperte italiane
-
ha spesso in spagnolo sono dei dittonghi
-
esatto ma possiamo dire che origina
-
originalmente lo spagnolo c'era questo
-
sistema di di sette vocali come italiano
-
questo il modello per il più diciamo
-
primitivo romanzo occidentale non so
-
come devo roma lingua romanzo
-
occidentale questo in romanzi membri e a
-
causa di questo
-
questa la forma della lingua si pensa
-
non dovrebbe essere 9 vocali
-
amy che in latino classico però bisogna
-
poi ignorare il rumeno altre lingue
-
romanze orientali anche il sardo lui non
-
ci sono tutte queste tutti questi
-
cambiamenti
-
ok un'altra cosa che ho trovato
-
interessante che ho scoperto da voi che
-
però se uno legge tanti tanti testi di
-
grammatica storica italiana quindi che
-
spiegano come il latino è diventato
-
italiano e che voi dite e sono sicuro
-
che ne avete avete basi per fare questa
-
affermazione che la qualità di questi
-
due suoni e di questi due suoni era la
-
stessa solamente uno era più lungo e run
-
è uno era più corto ma erano entrambi
-
aperti allo stesso modo quindi non è che
-
uno era chiuso e lungo quindi e è uno
-
aperto e breve è la pronuncia era sempre
-
è solamente cambiava la lunghezza
-
dipende dal periodo la serie all'inizio
-
all'inizio c'erano solamente 5 qualità
-
vocali che quindi avevamo o eccetera
-
poi dopo qualche secolo le vocali lunghe
-
o sono diventati sono diventate e o e
-
quindi ecco l'origine del sistema di
-
sette vocali e poi la scusa la corta la
-
riprese ed anche la la breve sono
-
diventate e quindi quindi magari
-
possiamo fare qualche esempio di
-
di parole certo per essere più come dire
-
non essere troppo teorici teorici dei no
-
non l'ho preparato ma adesso sto
-
cercando dovranno quindi fare esempio
-
abbiamo globo spagnolo popolo in iberia
-
fronte dictum detto sì
-
ti scrivo sulla cercasi ok detto dictu
-
esatto lì a breve il ma la desinenza
-
mask maschile che diventa del bene dal
-
gup abbiamo abbiamo stella da stella è
-
la quindi con una è chiusa in italiano
-
stella è una sì che deriva dalla e
-
quindi in latino era una è lunga
-
indicata dal dal macron si è in italiano
-
all'inizio si era esatto è diventato una
-
e quindi si è chiuso il suono stella ma
-
invece in in sardo abbiamo viste da una
-
è ok quindi alcuna ragione per cui
-
diciamo che all'inizio non c'era una
-
differenza tra è lunga e corta e breve
-
in termini della qualità perché nel nel
-
sardo abbiamo un sistema di di cinque
-
vocali in cui si esatto della quindi c'è
-
una una fus una fusione di vocali lunghe
-
e vocali corte è un po più semplice come
-
sistema perché si diventa i è diventa
-
arrivata il 3d italiano un po se in
-
complesse questo ma detto questo anche
-
nel sardo
-
abbiamo un cambiamento del
-
e non della gomma della corta alla fine
-
delle parole che diventa e quindi per
-
esempio da ubi che vuol dire dove in
-
sardo abbiamo huber tb che vuol dire a
-
te in sardo abbiamo iberico lamentare
-
alla fine delle parole
-
alle fine delle parole esatto quindi per
-
questo possiamo dire che già nel latino
-
forse nel primo secolo dopo cristo
-
lei almeno alla fine delle parole
-
probabilmente sì si pronunciava un po
-
più come una ma è chiusa è un mostro
-
sospetto ed anzi se chiara io abbiamo
-
ricercato e che secondo quintiliano un
-
drammatico del primo secolo ha detto che
-
parole ad esempio ubi o anche aerei che
-
lo dire ieri si pronunciavano con si
-
scrive con i finale
-
mentre infatti quintiliano dice si
-
pronuncia anche si iscrive ed e cioè con
-
una è evidente che questa vocale era fra
-
i sicari infatti un tiranno ha scritto
-
che il suono era proprio tra il suono di
-
il suono di è quindi per cui si sa dove
-
e come di lodi detto ancora tante sardo
-
ove pure sto vedendo qualche altro
-
esempio di per esempio con la o breve e
-
lunga
-
per esempio una parola con l'ac in
-
latino ave va a breve come fossa o possa
-
l'accusativo in italiano mantiene la o
-
aperta fossa chiesa quindi questo non è
-
un diagramma giusto ecco quindi in
-
latino c'era su questo suono in italiano
-
abbiamo la o aperta corretto sì ma in
-
una parola che in latino invece aveva la
-
o lunga come florence in italiano
-
abbiamo fiore con una o chiusa lo sta
-
riscrivendo non lo sto scrivendo in
-
realtà sto solo facendo sì perché non so
-
scrivere i macron ma ci si può iscrivere
-
tutte le parti vocali quindi ok quindi
-
questo per fare qualche esempio
-
qualche esempio di come sono cambiate le
-
vocali magari possiamo far passare ora
-
le consonanti sì credo di sì
-
infatti qualcuno ha chiesto appunto
-
della della videocrazia chiesto perché a
-
questa v come suona in molti a molte
-
varietà del spagnolo e la stessa
-
sottopone ma si parlerà parleremo
-
proprio di questo quindi forse possiamo
-
cominciare con la fusione fusione di
-
qualche settimana fa un video su questo
-
argomento se volete vedere sentirmi
-
parlare in inglese su questo sia sul
-
canale il problema finché adesso metto
-
link di interesse scusami di tabina
-
buona domanda interessante è anche
-
vorrei aggiungere che c'è questo
-
concetto che non esiste nessuna di uova
-
e forse partiamo da questo il suono
-
della v nein
-
nell'antichità era come in inglese
-
scriviamo una una una v ma conosciamo
-
nella pronuncia cras che del latino però
-
e mi dicono molte persone sui miei video
-
ma come com'è possibile avere una one
-
mentre in nessuna lingua romanza non
-
esiste una ue per la v
-
abbiamo e due esempi sono la lingua
-
corsa corsa che qualcuno ha fatti ha
-
parlato oggi di tenerla corso nel chat è
-
un dialetto del napolitano in a montella
-
dove si dice vivo per vivo e luogo per
-
uovo che molto bello richiama questa
-
antichità quindi insomma quindi insomma
-
una parola come vino in in latino
-
sarebbe stata ulino nunc win win win win
-
con questo
-
che c'è una cosa che come se i tuoi
-
video servi spesso gli italiani non non
-
sanno accettare non possono accettare
-
tutto
-
molti italiani hanno imparato la
-
pronuncia cosiddetta ecclesiastica che è
-
più simile alla pronuncia dell'italiano
-
moderno e quindi hanno imparato che si
-
dice vinum oppure ne si dice veni vidi
-
vici non accettano al fatto che secondo
-
tutte le bio non aspettavo anni fa io
-
non accettavo io non andavo quindi
-
dicendo in 10 già cantando in scuola un
-
po del latino qua e la si usa ovviamente
-
in coro la pronuncia crisi etica ossia
-
scolastica italiana e poi avendo
-
imparato che c'era questa willie weeks
-
non voglio pronunciare da dirlo così non
-
mi non mi tornava normale o bello
-
sembrava alieno però è e questo è un
-
fenomeno molto normale per le persone ad
-
esempio parliamo ora te dio madrelingua
-
inglese giusto e all'inizio per un
-
anglofono sentire la pronuncia corretta
-
dello stelo shakespeare è stranissimo
-
sembra un pirata che parla non sembra
-
essere degno per il più famoso poeta
-
nella nostra letteratura
-
poi se impariamo un po più della
-
fonetica li cambiamenti possiamo sapere
-
ma all'inizio come possiamo accettare se
-
una persona comincia a pronunciare con
-
dante con una pronuncia storica non so
-
della fine io non so niente di questo se
-
era diverso ma sarebbe non sto né non è
-
permesso
-
usare una pronuncia così andrea masi
-
touati non sia sito anzi per questo
-
quindi è anche vorrei noi quindi il
-
latino in latino si sarebbe detto winum
-
e poi cosa è successo allora
-
quindi ci sono stati due cambiamenti
-
quindi prima
-
sono a è diventata è diventato un africa
-
ti va quindi invece di qua abbiamo un
-
africa ti va be labiale sarebbe che
-
sarebbe la quindi quasi è quasi una nave
-
italiana ma invece di produrla con con
-
le labbra e con i denti
-
si si fa solamente con le labbra quindi
-
si dice e questo suono esiste nello
-
spagnolo per esempio quando quando
-
diciamo hablar non si dice aslr e non si
-
dice neanche hablar si dice hablar ha
-
tra l'altro fatto un video con l'aiuto
-
di rafael su questo argomento se vi
-
interessa un passione tra fonologia
-
italiane dello spagnolo non ha riscosso
-
un grande successo però andatelo a
-
vedere perché parliamo anche di questo
-
ok quindi quindi all'inizio
-
questo è il primo sviluppo questo sì
-
quindi invece di we were e abbiamo
-
vivere e poi anche la la b cioè insomma
-
tra due vocali è diventato è diventata è
-
diventata una un'africa ti va e quindi
-
per questo motivo tra vocali perdiamo la
-
differenza tra beigua
-
quindi ecco perché in italiano oggi non
-
diciamo a bere
-
diciamo avere perché poi l'africa ti va
-
be labiale in italiano è diventata una
-
free cativa la bio dentale
-
esami di quando in latino c'era c'era
-
sono tra due vocali in italiano
-
abbiamo sempre che sia una parola
-
popolare come ho spiegato nel mio ultimo
-
video è una parola che si è sviluppata
-
popolarmente quindi è andata è stata
-
esposta a questo cambiamento perché poi
-
se la parola invece è stata ripresa
-
successivamente è stata ripresa nella
-
forma latina
-
quindi per esempio nel casentino video
-
dicevo sappiamo che la parola cibo in
-
italia né un latinismo da alcune cose
-
della prima cosa è che la breve in
-
latino sarebbe diventata una e in
-
italiano
-
ho detto breve ho detto bene la iii
-
breve come in com'era il latino kyboom
-
era una tv i bus insieme
-
sì sì sì stavo pensando l'accusativo la
-
seconda seconda cosa è che in italiano
-
popolarmente lab sarebbe diventato un
-
quindi avremmo avuto ce vo
-
quindi se la parola si fosse sviluppata
-
popolarmente questo solo per fare un po
-
di pubblicità al mio ultimo video sennò
-
bellissimo video addizionare dal frigo
-
fantastica quindi in questa cosa di
-
pompei che slanciate aggiunto un altro
-
appunto a davide condividere quello però
-
si se mi ricordo bene è scoperto a
-
pompei un epigrafe dall'anno 39 dopo
-
cristo dove scritto yobe e dbs uso e si
-
pronuncio come si vedono a queste due
-
parole ma ovviamente sono le parole io
-
ve nella pronuncia classica di regione e
-
giove aperta interesse delle realtà
-
giove giorno giusto
-
aperta grazie e dvd di vini con cose dei
-
vini cose divine che vuol dire vuol dire
-
che abbiamo esattamente questa fusione
-
questa è la prima evidenza mi sbaglio è
-
nel mese di novembre di quell'anno che
-
sappiamo il velino mese al giorno
-
infatti cui 15 novembre se non mi
-
sbaglio perché persona che la germania
-
in porta però abbiamo scoperto e
-
sappiano sappiamo precisamente che
-
esisteva la confusione nel primo secolo
-
dopo cristo
-
quindi sappiamo già che qualche persona
-
non sappiamo quante però qualche persona
-
usava una pronuncia con questi suoni
-
misti al punto che una b sembrava un
-
salto migliore che la la voce come mai
-
vuol dire che la b era una one come
-
montellese o come in corso vuol dire che
-
già applicativa ci sono varie
-
possibilità e vediamo anche nelle
-
trascrizioni nelle trascrizioni greche
-
del latino che vediamo un po di greco si
-
ok lo scrive di per chi non sa spreco
-
che cosa come si pronunciano queste
-
parole simone e davide la prima la prima
-
parola si pronuncerebbe valerio c è la
-
seconda parola si pronuncia valerio
-
valerio street dipende dal periodo anche
-
del greco ma comunque prima del prima
-
del secondo secolo dopo cristo
-
il nome latino quale riuscì si scriveva
-
nel greco con questa questo di gramma
-
che vuol dire il suono che si scrive più
-
o meno quindi abbiamo trascrizioni come
-
si valerios ma poi dopo il secondo
-
secolo dopo cristo
-
i greci hanno cominciato a scrivere con
-
la lettera vita cioè poi il suono berwin
-
sono zero non importa ma importa il
-
fatto che hanno cambiato la maniera in
-
cui scrivono i nomi latini perché
-
ovviamente è cambiato anche la pronuncia
-
del latino sì sappiamo che più o meno
-
nel primo secolo ii secolo dopo cristo
-
c'è un cambiamento perché anche un
-
drammatico latino
-
credo che sia quintiliano forse vuole
-
cavaliere mascherato nei secoli in sé
-
l'onlus ha scritto nel ii secolo dopo
-
cristo che il sono che era qua si
-
pronuncia già con aspirazione cioè ali
-
quanti lama aspirazione scherzato un po
-
di estremo 0
-
alcune alcune informazioni le ricaviamo
-
in dai drammatici che cercavano con il
-
loro diciamo vocabolario che non è
-
quello della linguistica moderna di
-
descrivere i suoni come stavano
-
cambiando
-
certo è anche in quel periodo
-
dopo infatti vediamo un altro calmato il
-
cambiamento bellissimo che dia sia e
-
tronfio più certi i più vocale che ad
-
esempio per esempio amanti un nome in
-
italia cioè in italia si direbbe a
-
mansuè penso che si capisce scrive lo
-
stesso mantis e vediamo che i grammatici
-
del quinto secolo ad esempio pompei o se
-
uno di questi drammatici ha scritto che
-
è un barbarismo dire amanti in quel
-
periodo un grembo lo direbbe così perché
-
non sa la regola non sa che è un africa
-
una applicata cioè a mark hughes e ci
-
sono ci sono due cambiamenti quindi lui
-
non sapeva quale era la pronuncia più
-
antica lui pensava che la pronuncia
-
nuova fosse stata la pronuncia o esa
-
capito bene fosse stata la pronuncia e
-
non voglio dire che il concetto di dei
-
cambiamenti della lingua non è tanto ben
-
percepito nel passato tanto quanto oggi
-
voglio dire ad esempio se una persona
-
dice a un barbarismo ceo come hai detto
-
te forse scusa i greci di amanti che
-
sbagliato perché ovviamente a mans
-
series
-
come sappiamo perché siamo di
-
madrelingua ma oggi sappiamo che la
-
ragione per cui si diceva è oggi nella
-
pronuncia ecclesiastica si dice è un
-
processo che si chiama palata lizzazione
-
quindi il fatto che c'è
-
a questa vocale i che poi diventa una
-
una una semi vocale cambia il suono
-
cambia la pronuncia della consonanza e
-
quindi questo tipo di cambiamento è
-
molto comune
-
succede in tantissime lingue e quindi
-
molte persone dicono ma come sappiamo
-
che che si pronunciava amanti u se non
-
ama anzi lo sappiamo perché allora
-
abbiamo parole in italiano come canzone
-
quindi la cosa viene la parola canzone
-
look in latino cantus cantico canti
-
osterebbe canti scusa quindi ci sono 33
-
sin dal vero cantanti o tre sillabe
-
radon ma in italia non abbiamo questa
-
sillaba con la i non diciamo canzone
-
diciamo canzone è la ragione per questo
-
è il fatto che il suono è infatti una
-
fusione del suo notte e sono io
-
quindi abbiamo forse campione e poi
-
canzone e poi canzone quindi perdiamo
-
una perdiamo con la parola forza no
-
stavo pensando ad altri solo cercando
-
esempi simili non provo non li trovo
-
però mi sembra un esempio forte le cose
-
storia alle forti a fortin e quindi
-
doriano non abbiamo forzi ama forza non
-
questo tia sia appunto perché l'aia si
-
combina con la s questo nuovo s che è la
-
parte la seconda parte dell'africa ta a
-
questo cambiamento in consonante e la
-
prima cioè a stewart scritto
-
punto c'è trovato qualche esempio quali
-
di questa cosa quindi per esempio la
-
parola la parola italiana a cominciare
-
deriva da una parola che non è attestata
-
nel latino classico quindi è una
-
ricostruzione sarebbe cumini scusate cum
-
iniziare poi diventato forse cumin
-
chiare da celine chiare cominciare
-
quindi abbiamo tia crisi garage o non
-
altro po di sé bello parola latina si è
-
uno che mi a volte abbiamo zero invece
-
di solo ma lu wei spiega renana ragioni
-
per cui quale qual è la ragione per cui
-
a volte abbiamo zio e volte abbiamo ciò
-
dipende dalla parola ma in genere non
-
abbiamo molti yo yo tipo così più spesso
-
abbiamo cominciare cioè perdiamo
-
completamente è quella mi compete ma poi
-
abbiamo esempi come palata lizzazione
-
questa azione è la ragione per questo è
-
semplicemente la ragione per cui spesso
-
abbiamo parole in italiano che in cui
-
non si vede il cambiamento tipo generale
-
che è avvenuto nella lingua parlata
-
perché come abbiamo detto prima
-
l'italiano deriva da ogni registro del
-
del latino e del della lingua parlata in
-
ogni periodo e quindi abbiamo sempre
-
esempi di parole che tipo tipo cibo per
-
esempio invece di dicevo questo non vuol
-
dire che il cambio fonetico non è
-
successo
-
come abbiamo detto prima ma invece vuol
-
dire che abbiamo delle parole che
-
derivano forse di forme di di alto
-
registro altre si registra esattezza
-
grazie sì esatto
-
[Musica]
-
sì quindi ecco perché abbiamo parole
-
come palata lizzazione invece di palata
-
nizzazione non potrebbe anche essere che
-
se uno prendeva una parola una parola
-
dai libri in latino che finiva in latino
-
conti on him questa parola in italiano
-
sarebbe diventata azione sì perché
-
sapevano sapevano che sapevano che il
-
latino c'erano più sillabe in parole con
-
è come queste parole quindi sapevano che
-
non si potrebbe dire non lo so a mouse
-
invece di a manzi rus
-
quindi ecco perché hanno cominciato
-
nella pronuncia ecclesiastica del latino
-
hanno cominciato a dire avances
-
un altro cambiamento importante quello
-
del dell'ac che anche anche la xxiii a
-
palata lizzata di fronte ad alcune
-
vocali e questa è una cosa sì quindi
-
questo è un altra cosa che allora
-
sappiamo il suono originale della
-
lettera c e g davanti alle vocali
-
palatali cioè e non solamente perché chi
-
si conserva in sardo perché si dice per
-
esempio fare conoscere e non solamente
-
perché i romani hanno scritto che si
-
pronuncia così quindi
-
quintiliano ha scritto che la lettera c
-
si pronuncia sempre come davanti ad ogni
-
vocale a sequestro una cosa che noi
-
questo questa è un'altra cosa che gli
-
italiani a volte non accettano no che
-
non si diceva non soffre zio ma è vero
-
ma anche se in voi e nell'impero di
-
giustiniano nell est non esisteva
-
nell'impero romano ma anche se non anche
-
se non ci fossero in queste prove si
-
potrebbe sapere che è avvenuto un cambio
-
un cambiamento una rateizzazione perché
-
gli accessi
-
esatto perché in italiano abbiamo parole
-
come amico amici conosco conosci
-
quindi questo tipo di alterna
-
alternazione chamber nara alternanza
-
alternanza grazie all the nation a
-
questo tipo di alternanza tra consonante
-
svelare e consonante palatale davanti ad
-
una vocale palatale succede quando c'è
-
un processo di palata alla realizzazione
-
quindi anche se ovviamente osservando e
-
l'italiano o anche le altre lingue
-
neolatine a parte del del sardo in cui
-
c'è stato un processo di di palata di
-
catalizzazione sappiamo che all'inizio
-
probabilmente si pronunciava con il
-
suono vela e cieca e grandi fucker e
-
come si dice ancora oggi in sardo
-
si no beh in italiano poi c'è stata
-
questa sincope di cui ha parlato anche
-
in un altro video qui abbiamo fare però
-
insomma primi a fare noi dovremo
-
popolare era facile poi diventato affare
-
quindi vorrei condividere un'immagine
-
della
-
s se va bene davide con verifica della
-
bocca e se possiamo forse spiegare a
-
fisicamente come dell 1 qua si dice
-
bello bello dice velo velo palatino a
-
volte viene chiamato ecco sì come
-
abbiamo appena detto il suono ca come il
-
suo capo si fa qua ca ga la crg la sola
-
differenza tra ca ga in italiano dietro
-
il pdl tempo fa e ora si è quindi al
-
davanti alle vocali di fronte è ora che
-
chi ma pian piano
-
andiamo più avanti nel palato abbiamo
-
per me difficile fare e ralph aiutami se
-
dico bene o no che chi chi è chi e
-
correndo quasi mille chi è chi ma non lo
-
è
-
giusto quindi suono di transizione
-
trasmissione se i greci moderni lo fanno
-
ad esempio si crea soggetti i greci
-
grecia a ccc e gigi ok ok quindi questo
-
è un cambiamento piuttosto importante
-
forse uno dei più evidenti se uno vuole
-
comprare latino e italiano perché oggi
-
diciamo cesare ma in latino si diceva
-
kaiser anche perché poi c'era questa
-
c'era il dittongo a e che è diventato e
-
vabbè adesso questo è un altro fenomeno
-
non possiamo parlare di tutti i dettagli
-
di come la fonologia latina è cambiata
-
però insomma i sonohra sempre duro così
-
come anche il suo no e poi forse
-
l'ultimo cambiamento di cui dovremmo
-
parlare è la perdita delle consonanti
-
alla fine delle parole quindi in latino
-
abbiamo consonanti come
-
tms già nel nel latino classico la m
-
alla fine delle parole non si
-
pronunciava proprio come una una
-
consonante ma invece come una nasali
-
sanzione suona natale quindi diciamo che
-
con una vocale nasale e non che ne so
-
non l'ho imparato da da voi perché non
-
avevo idea di questa cosa quindi non era
-
cantù ma cantù si
-
ed ecco perché in italiano diciamo a 100
-
e non c'è cento e poi perdiamo anche
-
lati quindi ecco perché diciamo ama e
-
non ama ma poi la s
-
alla fine delle parole la storia della s
-
ha un po più complicata quindi inoltre
-
lingue neolatine abbiamo la s quindi in
-
spagnolo diciamo hamas non d non diciamo
-
mai ma in italiano diciamo a mi rivotu
-
rami in spagnolo si dice tu hamas e
-
quindi la ragione per cui diciamo tu ami
-
invece di hamas o qualcosa del genere in
-
italiano e il fatto che prima abbiamo
-
una mission di comandi di tonga mento
-
scusa scusa di cambiamento della camera
-
vi colga vento di pagamento esatto
-
abbiamo un di tonga mento in italiano
-
davanti alla s quando abbiamo una vocale
-
è lunga alla fine di della parola quindi
-
questo vuol dire che fuori salone
-
sì sì sì sì quindi in latino si diceva
-
non hamas con una vocale corte ma hamas
-
con una vocale lunga ok ma e qui si
-
esatto quindi questo vuol dire che forse
-
questa questo di tonga mento è venuto
-
abbastanza tipo presidente abbastanza
-
presto nella storia va senza presto
-
nella storia del dell'italiano dei
-
dialetti che sono davvero lato italiano
-
psi e samp
-
quindi hanno cominciato forse a dire a
-
mais o qualcosa del genere
-
e questo tipo di cambiamento davanti
-
alla essence è successo oggi nel
-
portoghese brasiliano quindi ma insomma
-
esatto quindi in fondo ogni giorno che
-
cerco di scrivere questo ma insomma
-
perché se stessi e mai tanto tutti di
-
calarsi di ma si scrive m a s
-
nel portoghese europeo si dice mai ma
-
nel portoghese brasiliano si dice mais
-
mais
-
ecco perché insieme quindi forse hanno
-
cominciato a dire qualcosa tipo a mais o
-
qualcosa del genere
-
e poi hanno perso la s quindi la perdita
-
della s questo succedeva abbastanza
-
spesso quindi in alcuni dialetti dello
-
spagnolo invece di las casas cioè le
-
case lasca france si dice la casa quindi
-
ma con il suono aspirato con una un'acca
-
inglese e poi si perde quindi ci sono
-
anche dialetti in cui si dice la cassa
-
il suono del dl
-
sì sì esatto quindi questo probabilmente
-
il successo nell'italiano nel prodotto
-
italiano forse nel viii se nel sacco
-
secolo viii secolo si non sappiamo
-
esattamente è molto difficile sapere
-
saper esa esattamente con certezza
-
quando si ma comunque poi alla fine cioè
-
nelle selve non toni che abbiamo non
-
accettate non accentate sì senza accento
-
nell'italian abbiamo un cambiamento di
-
ma nostro paese shaun il mono tonga
-
mente come di fondamento monotonamente
-
esatto
-
quindi ecco perché nell'italiano antico
-
si diceva tu a me invece di tu ami si
-
diceva tu a me cioè ai è diventato è
-
proprio come qaisar è diventato cesare
-
quindi questo tipo di cambiamento a el
-
che diventa e è anche molto comune
-
quindi credo perché si diceva tu a me ed
-
ecco anche perché si dice ah sì tav i no
-
no felice guida sicura ecco perché si
-
dice le amiche
-
perché allora ok forse dovrei finire con
-
in con i verbi ma comunque la ragione
-
per cui si dice perché ami che viene da
-
amica ma comunque di cosa parlava a me a
-
me è attestato a nedo i verbi si è
-
attestato nella seconda persona
-
singolare in sé a ma nelle parole
-
a monosillabe tipo das in latino dai
-
quindi non c'è questo ha prodotto un
-
modo toccamento nelle parole si non si
-
dice o di si dice dai quindi ecco perché
-
sappiamo che ad un certo punto si diceva
-
però probabilmente sa mai ha mai o a
-
mais qualcosa del genere perché abbiamo
-
parole come come dai e perché non è
-
scusa perché non è successo in una
-
parola come dai perché la riduzione
-
vocalica inglese se sto inventando
-
parole perdonate la riduzione vocalica è
-
molto più comune nelle sillabe e montoni
-
che è quindi l'esempio
-
sì sì sì perché vinai e tonico dietro a
-
me in quel caso della gente sulla ha
-
quindi detto no sì esatto napoli ita se
-
vogliamo parlare adesso oggi adesso
-
della morfologia se passiamo passiamo al
-
secolo un terzo capitolo con un po di
-
ritardo
-
diceva massi 20 minuti parliamo di tutta
-
la fonologia certo sì allora il problema
-
dei nomi è il caso cioè il fatto che a
-
volte in italiano
-
i plurali dei nomi derivano dal
-
nominativo in latino e a volte derivano
-
dall accusativo quindi look forse
-
potreste chiamo cosa che va relativo
-
accusativo bene ci sono
-
ok in italiano in inglese fra tre lingue
-
ha di solito indichiamo le relazioni fra
-
le parti dell'orazione parti del
-
discorso del discorso parte esplorazioni
-
scusano e con look parlatino memphis
-
italiano però che la cosa più simile a
-
un parlante di latino nel 2021 degli
-
ottimi che ci sono tante di loro
-
praticamente io gli studios però si
-
minimi mi piace molto parlare in latino
-
per le parti parti del discorso
-
usiamo le preposizioni e io chiudo un
-
regalo al mio amico ad esempio ma invece
-
di usare preposizioni ne abbiamo in
-
latino però anche abbiamo desinenze
-
cambiamenti delle desinenze di dei
-
sostantivi per indicare questi relazioni
-
e questi si chiama i casi oggi non c'è
-
un ricambio
-
io sono per spiegare e cioè quella di un
-
regalo al mio amico dove do userò la
-
stessa ordine lo stesso ordine da don un
-
amico leo invece di amicus aut aut o
-
amico nichi uso amico lunga amico per
-
indicare il caso da attivo perché judo
-
usiamo praticamente in italiano ti do
-
con il i pronomi ad esempio in inglese e
-
give my friends con l'ordine se
-
spostiamo a human firth non possiamo
-
dire
-
ai fan un imponibile mentre indichiamo
-
queste relazioni con questi cambiamenti
-
delle desinenze i casi è scusa
-
raddoppiamento i casi napoli dei casi
-
poi possiamo spostare le parole nella
-
frase quasi in qualsiasi ordine perché
-
possiamo capire dai casi la relazione
-
tra le parole esatte e quindi questo
-
sistema dei casi scomparso nell'italiano
-
enel nella maggior parte diciamo delle
-
lingue neolatine esiste giusto per
-
è una cosa che esiste in tante lingue
-
moderne un sistema dei casi per fare gli
-
esami ce lo abbiamo in tedesco ce
-
l'abbiamo in russo ma in tutte le lingue
-
in turco in si è molto comune il sistema
-
del romeno non rassomiglia bene al
-
sistema del latino classico però anche
-
solo si no
-
praticamente in italiano i casi li
-
abbiamo solo con i pronomi possiamo dire
-
una sorta di fossile dei casi perché
-
vediamo anche in inglese si perché
-
vediamo per esempio il pronome io che
-
diventa poi diventare me oppure oppure
-
può diventare mi in base a toni forse a
-
tono quindi vediamo come cambia altro
-
nome io come cambiano tutti i pronomi in
-
base alla funzione quindi io vedo te tu
-
vedi me e quindi qua abbiamo un esempio
-
un resto un fossile di casi quindi la
-
ragione per cui dobbiamo parlare di
-
questo nel contesto anche dei
-
cambiamenti fonologici e il fatto che
-
abbiamo allora in italiano abbiamo una
-
sola forma di ogni parola
-
ero scusa abbiamo la forma singolare e
-
abbiamo la forma plurale che abbiamo per
-
esempio amico amici singolare plurale e
-
amica amiche ma allora nel latino nel
-
nominativo c'era amicus amici e poi
-
nell'accusa tivo amico un amico e
-
femminile amica ami amica e amica ami
-
scusa amica amica ass
-
quindi nel maschile amico amico perché
-
perdiamo la s alla alla fine delle
-
parole amico può derivare o dell'accusa
-
tivo o del o dal nominativo non importa
-
nello spagnolo
-
ovviamente viene dall accusativo perché
-
lo spagnolo non non ha perso la s alla
-
fine delle parole quindi fa il fatto che
-
diciamo amico e non amigos
-
voglio dire aree sia singolare vuol dire
-
che sì esatto ma nel plurale amici deve
-
venire dal al nominativo perché anche
-
con questo di tonga allora con il di
-
tonga mento davanti alla s amico
-
potrebbe essere stato a mickey perché
-
avremmo avuto forse amico e poi amico e
-
poi amico e poi amici o qualcosa del
-
genere ma invece abbiamo amici con
-
palata nizzazione quindi vuol dire che
-
viene da amici in latino ma invece con
-
amiche
-
se ami che deriva da amica e dobbiamo
-
avere esatto dal da nominativo ci
-
sarebbe stato impalato rizzazione come
-
kaiser che diventa cesare quindi sarebbe
-
stato un amica amici invece diciamo
-
amiche quindi vuol dire che ami che
-
avviene da questo processo di amica
-
amica e amiche ami amica e amiche
-
o qualcosa del genere proprio come tu
-
hamas che viene che che diventa tu a me
-
puoi tu ami quindi il femminile plurale
-
viene dal
-
dall accusativo detto bene dall
-
accusativo plurale femminile
-
ok e il maschile invece plurale viene
-
dato da cosa da nominativo dal
-
nominativo ma dipende ma dipende dalla
-
parole e ci sono dosati sacco sacchi non
-
chiedo perché monte sacco sacchi ci sono
-
parole che in cui abbiamo presenti la
-
nebbia magi susa lago laghi e non la g
-
si indago laghi ma porco invece porci
-
esatto quindi nelle parole in cui
-
abbiamo parlato di palata lizzazione
-
vuol dire che viene dal nominativo ma
-
nelle parole in cui non abbiamo questa
-
palata di palata lizzazione vuol dire
-
che viene dal accusativo secondo te ora
-
non è possibile una prestazione del
-
suono più antico visto che sacchi ad
-
esempio laghi non è che un giovane
-
persone nel passato si sente le parole
-
del del nonno che dice la lucky invece
-
di tipo casillas e sta preservando una
-
cosa vuol dire secondo me no secondo me
-
no è la ragione per cui dico no è il
-
fatto che la regola e sacchi quindi ci
-
sono molto più comuni le parole come
-
sacchi invece di porci amici e quindi
-
non mi sembra una conservazione in
-
alcune parole mi sembra la regola che il
-
plurale deriva dal usa tivo e non dal
-
nominativo manco la conservazione
-
morfologica del nominativo in qualche
-
parola come amici portici e non in altre
-
laghi sacchi secondo me è così si bella
-
quali quali altre quindi adesso stiamo
-
parlando della morfologia per chi non se
-
ne fosse accorto
-
quindi abbiamo letto jade dei casi che
-
sono spariti bene si formano cosa volevi
-
dire no volevo dire dei per esempio il
-
futuro è un tempo che in italiano è
-
molto diverso dal latino e quindi come
-
si è formato il futuro italiano come era
-
il futuro latino look il futur lettino e
-
ti faccio questo appunto davide se voi
-
anche altri stai già facendo quello che
-
puoi usare se vuoi il letto qua si bene
-
nel futuro come altre lingue abbiamo un
-
canta bis vuol dire tu canterai canta
-
bis ed avrà un esempio di tu perché
-
vediamo un cambiamento importante
-
dicevamo noi romani scusa si dice canta
-
we a dire cantai cioè ho cantato canta
-
in tantawi che se facciamo i cambiamenti
-
di cui abbiamo già parlato la b inter
-
vocalica diventa simile alla v non
-
esattamente un suono non importa può
-
essere ma diventa uguale e anche la v
-
diventa marras testo stesso suono a cui
-
ho scritto con av per fare il sinn più
-
semplice cantare e cantare cioè era
-
canta avis cantavi ma ora cantavi e
-
cantare ed anche ed anche mancanta mit e
-
canta with che vuol dire lui lei cantera
-
e cantaroni to vuol dire ha cantato ma
-
c'è un po di confusione ma poi si
-
avremmo cantare anche cantate e cantate
-
pestato diffusione non è accettabile per
-
i passaggi che che non capiscono se si
-
parla di futuro di passato sì esatto
-
o rimanere nella lingua scritta però
-
vogliamo aggiungere una cosa per fare un
-
sistema un significato più chiaro quindi
-
per questo motivo nel latino è parlato
-
nel latino dei secoli
-
alla fine del dell'antichità hanno
-
cominciato a dire qualcosa tipo cantare
-
o tipo canta
-
l'infiniti vo del del verbo cantare più
-
la coniugazione del verbo avere tipo
-
l'half in inglese ed è molto simile a
-
come in inglese diciamo aiaf l'ft sen
-
che vuol dire devo devo cantare e quindi
-
all'inizio
-
probabilmente si diceva con con il
-
significato di devo cantare ma poi devo
-
cantare è diventato canterò quindi anche
-
perché dare a noi cantare o si
-
ed ecco perché diciamo canterò e o e
-
diciamo canterai ai canterà a poi
-
canteremo canterete deriva da da una
-
forma un po diversa del verbo avere
-
etico la forma moderna abbiamo del
-
congiuntivo esatta congiuntivo perché
-
normalmente sarebbe emo immagino emo
-
esatto e del come anzi ante remo
-
esatto perché la prima persona plurale
-
moderna dell'italiano
-
quindi abbiamo siamo diciamo è una forma
-
che viene dal congiuntivo esatto non è
-
così tutte le varietà di italiani tutti
-
i dialetti perché per esempio a roma
-
potete sentire semo
-
ma pure
-
insomma volevo al posto di vogliamo
-
quindi ciamo originariamente in origine
-
era così poi il congiuntivo
-
insomma influenzato anche l'indicativo
-
nella forma a noi e quindi abbiamo noi
-
abbiamo il primo canteremo ed è successo
-
anche così in spagnolo in francese in
-
portoghese quindi ecco perché in
-
spagnolo si dice quindi si dice kandhar
-
e si dice e us e ma avevamo bass
-
quindi ecco perché si dice cantere il
-
canterano è mosso santerano andare a
-
cannes the race canteranno è in sardo
-
invece di mettere il verbo avere alla
-
fine della parola del dell'infiniti vaud
-
hanno messo il verbo avere davanti all
-
albergo a principale quindi in sardo per
-
indicare il futuro si dice up per
-
esempio a cantare non so se sì dice
-
camus proprio cantare
-
credo che si si si quindi invece di
-
canterò si dice up che vuol dire a
-
cantare sì perché se qualcosa che farò
-
in futuro si può anche dire che qualcosa
-
che devo fare no spedito esatto se
-
canterò probabilmente possiamo dire che
-
è una cosa che devo fare
-
come diceva quindi
-
insomma dal significato di dovere dovere
-
fare qualcosa abbiamo il futuro quindi
-
genericamente una cosa che in futuro
-
farò se questo tipo di cambiamento è
-
molto comune come in inglese diciamo
-
eyewear originari originalmente voleva
-
dire voi so high waves voleva dire
-
voglio andare e poi voglio andare è
-
diventato andrò a questa sarebbe una
-
grammatica lizzazione possiamo dire è
-
corre aiuta drammatica lizzazione esatto
-
è proprio così e poi nell'italiano nello
-
spagnolo abbiamo una fusione delle due
-
parole in una parola
-
ed ecco perché diciamo che il futuro è
-
una coniugazione del verbo perché non
-
sono più due parole se non si perdoni
-
slosar e 22 parole separate sì anche in
-
inglese no in inglese si percepiscono
-
come due parole separate ma si potrebbe
-
dire che il futuro in inglese un'unica
-
parola che si scrive un hugo tutta fiato
-
non si usa più con il significato di
-
juan
-
voglio ancora sicuro se si usa solo in
-
frasi come e fuel è però molto specifico
-
e ho usato bene quindi abbiamo parlato
-
anche dell'origine del futuro
-
magari possiamo parlare dell'origine
-
degli articoli brevemente abbiamo non so
-
se abbiamo tempo in realtà siamo un
-
super ritardo per il diverso nelle varie
-
lingue mi piace molto come in sardo il
-
catalano ad esempio bellissimo perché
-
sono mi sbagli usa altre anche
-
napolitano usa altri ci sono
-
dimostrativi in latino che vogliono dire
-
questo quello codesto eccetera e usiamo
-
invece per creare questi articoli
-
erasmo lingua perché possiamo parlare
-
del italiano e francese e spagnolo in
-
cui il bloom il lazio in italiano in
-
spagnolo in catalano vediamo lo stesso
-
articolo cioè un articolo che ha la
-
stessa origine si vuol dire che c'è un
-
dialetto del catalano in cui si usa un
-
altro articolo come il sardo
-
quindi nel catalano balearico credo che
-
si è così in grado da socrate leon si
-
dice non si dice quindi nel catalano
-
standard si dice a hockey in line e si
-
dice la la la perché la ma invece in in
-
altri dialetti si dice as e sa sa quindi
-
in verità la nissa farebbe sì ipsa sì sì
-
sì che per esempio anche in napoletano
-
mi sembra che si dica essa per dire lei
-
no però è quello un pronome mi sono
-
confuso credo non credo si usi come
-
articolo
-
quindi di confusione si si dice per
-
esempio la terra invece di la terra alla
-
terra e si dice
-
in sardo si dice stato invece di casa
-
casa che viene dal latino e quindi gli
-
articoli italiani da dove da dove
-
vengono da quale parola o parole latine
-
vengono il il che quello quella basta si
-
vabbè però e aggiungiamo aggiungiamo
-
voglio dire è come scusami eh che ha un
-
app che vuol dire scrive accenti diciamo
-
è che a un'altra forma punte l origine
-
di ecco in italiano questo è un si mette
-
davanti si usa spessissimo in questa
-
bellissima e formazioni del latino
-
volgare non formare e informare ham è
-
che il lume ecco ecco che è una che lui
-
è qui un aquila per dire quello è qui
-
poi qui quello quello quello quello di
-
quello di quando quindi letteralmente
-
quando diciamo quello è come se stessimo
-
dicendo ecco quello perché il google
-
quello in latino è comunque le voci dire
-
esattamente quello che vuol dire oggi
-
noè
-
ecco potrebbe e forse nasce anche perché
-
queste questi parlanti queste persone
-
stanno anche usando questi dimostrativi
-
in posizione articolare e quindi bisogna
-
dare un po di enfasi a non modo in
-
quello quello per indicare qualcosa più
-
lontano proprio il libro quel libro così
-
bello bellissimo e quindi tutti
-
dimostrativi italiani si formano in
-
questo modo con
-
la giunta di questo ma all'inizio perché
-
anche questo serve da ecco un eastwood
-
quindi eccomi stone questo in cui 6 su
-
questo il testo questa ricordo ma si usa
-
spesso non so codesto però se simile si
-
codesto ho detto che tra l'altro si usa
-
oggi si usa ex sarebbe da è conti btb
-
eastwood è che ti visto in grazia
-
codesto ok forse forse chi ci ascolta se
-
se non è italiano non sa nemmeno che
-
cosa vuol dire perché non si usa più
-
tanto codesto è un dimostra un pronome
-
dimostrativo che oggi si usa non so se
-
si usa ancora però se si usa si usa in
-
toscana che indica una cosa o una
-
persona che è vicina alla persona a cui
-
parliamo quindi se io dico look ma che
-
cos'è codesto poster che hai dietro di
-
te dovrei dire codesto non dovrei dire
-
quello o questo poi o in italiano
-
moderno diremmo quello però quello in
-
teoria dovrebbe essere una cosa che
-
lontana sia da me che da da tutti tutte
-
le persone che mi ascolta s spagnolo
-
giapponese morita di ma in tre diverse
-
sì quindi code questo contesto quello a
-
scuola ce lo insegnano così in realtà
-
codesto non lo usa più nessuno a parte
-
forse i toscani sembra abbastanza
-
letteraria quando lo sentiamo però
-
deriva da è conti visto cioè ecl questo
-
è bellissimo diamante vuol dire quello
-
che è vicino a te eccolo a te cotte
-
questo codest e questo è un concetto che
-
forse ovvio ma a me piace ripetere
-
i cambiamenti della pronuncia hanno un
-
grande grande effetto sulla morfologia
-
poi la grammatica cioè non usiamo più
-
abbiamo parole per questo in latino
-
perché non usiamo perché perdiamo
-
consonanti cambiamenti delle vocali e
-
quindi non suonano abbastanza forti e
-
chiari e bisogna inventare qualcosa
-
sì anche a che in spagnolo e ad più
-
quello praticamente diciamo anche io ok
-
perché io anche se non mi sbaglio è ad
-
cioè a in latino perfetto quindi
-
comunque i nostri articoli che in latino
-
non esistevano che sembra una cosa che
-
può sorprendere una parlante di una
-
lingua romanza moderna perché noi siamo
-
così abituati a dire sempre il il tavolo
-
oppure un tavolo sono uno sviluppo
-
romanzo quindi gli articoli
-
determinativi derivano da dal pronome il
-
che che in latino significava quello ei
-
gli articoli in determinativi derivano
-
dal dal numerale 1 quindi quando diciamo
-
una persona è chiaro che c'è un legame
-
col numero col numerale quindi questo e
-
lo sviluppo degli articoli
-
direi che un altro esempio di grammatica
-
lizzazione come abbiamo visto prima
-
anche come greco moderno abusa il numero
-
è nata chi ami attimi ha esattamente
-
come l'italiana interessante perché il
-
greco antico avevo un articolo
-
definitivo per definirli come per i
-
teloni nativo di e terme intesa grazie a
-
determinativo però non indeterminativo
-
ed anche in inglese di va esattamente
-
così quindi abbiamo ben che deriva da
-
numero one che si pronunciava
-
nell'inglese antico en
-
e poi abbiamo l'articolo determinativo
-
già che deriva da sé o se nell'inglese
-
antico che originalmente significava a
-
quello questo qualcuno come in italiano
-
sì esatto come come in italiano o in
-
greco inizia esatto quindi nell'inglese
-
tipo nell'inglese antico del del pil del
-
periodo clou del periodo più antico non
-
esistere dell'inglese di esatto non
-
avevamo articoli ma ma già nell'inglese
-
antico vecchio anglosassone vecchio tipo
-
anglosassone voglio dire non più su più
-
tardi agli antiquari una fase
-
più tardi utah esatto già avevamo
-
articoli quindi una è un processo comune
-
insomma almeno molto dei pronomi
-
dimostrativi diventino articoli
-
[Musica]
-
particolarmente quando perdiamo esatto
-
quindi quando perdiamo il sistema di
-
casi molto spesso si sviluppano articoli
-
quindi per esempio nelle lingue slave
-
quasi tutte le lingue slave hanno
-
sistemi complessi complessivi di casi a
-
parte del pool bull bulgaro bulgaro in
-
cui non ci sono più casi ma ci sono
-
articoli quindi in latino quindi senza
-
senza gli articoli come si rendeva la
-
differenza tra una frase come non lo so
-
dammi il libro e dammi un libro non si
-
dice credo che sia uguale in russo no
-
non semplicemente non c'era non c'era il
-
modo di rendere questa differenza da
-
mick nicu dai big si è interessante
-
perché quando fondamentalmente pensiamo
-
affatto
-
ovviamente abbiamo gli articoli
-
determinativi è in determinativi
-
nell'italiano in inglese spagnola
-
eccetera e pensiamo che normale abbiamo
-
una cosa nella nostra lingua
-
bisogna essere in grecia le hanno sì
-
come no esatto anche può essere strano
-
immagino per un suond russo imparare a
-
nella gioventù ma inglese non ha i casi
-
come può esprimere le cose più
-
importanti senza i casi però si come sai
-
tu dove sento un parlanti dal russo
-
damien knigu capiamo abbastanza
-
facilmente
-
però ci sono modi perché vogliamo
-
esprimere delle cose
-
in determinati va anche in latino
-
possiamo fare qualche persona non dooley
-
homines vuol dire qualche persona non
-
nulli uomini abbiamo vari modi per
-
esprimere in spagnolo ad esempio abbiamo
-
una persona a qualche persona o delle
-
persone in italiano abbiamo vari modi
-
esiste però nella frase più semplice non
-
c'è una differenza c'era ancora una cosa
-
che volevamo menzionare come mi avete
-
scritto nella chat privata look io
-
si no il tuo business
-
si parlerà del gene ok era l'ultima cosa
-
che vogliamo non può che essere l'ultimo
-
voglio se tutto questo non è perché ha
-
voglia di condividere queste due frasi
-
davide in a questo è un esempio non sono
-
sicuro però si può trovare una frase
-
molto simile nella bibbia nella vulgata
-
ok la frase che ho scritto è una frase
-
del latino diciamo parlato come si è
-
sviluppato anche letterario ma dal
-
quinto o quarto tardo iv secolo che lo
-
metterle non si scriveva così nel
-
periodo classico si non si rivede
-
valassi così sarebbe
-
ok adesso non si sa aggiunge un puntino
-
poi sarà chiaro sì quindi in italiano
-
inglese e molte altre lingue abbiamo una
-
congiunzione inglese da in italiano
-
perché haifeng set
-
penso che eccetera è molto faccio usare
-
anche in greco antico esisteva mentre in
-
latino classico e quando parliamo del
-
latino ti solito vogliamo dire non
-
esisteva in latino
-
anche se esiste in una forma più tarda
-
questa congiunzione diciamo io così puto
-
figli dei ss essere l'infinito credo il
-
figlio di dio essere in inglese enti
-
dipende dalla frase possiamo anche usare
-
questa costruzione oggetto diretto caso
-
positivo ho già tutto diretto più
-
infinito e molto formale o arcaico in
-
inglese ma possiamo oggi dire ai buyers
-
di saw accusativo invece di chi all fink
-
i tubi in finitivo taiwan e in inglese
-
non diciamo ai want d'archi come in
-
italiano sì esatto anche latino si può
-
dire ruolo è omit sacra italiano ci sono
-
alcuni verbi in cui sopravvive una
-
struttura del genere per esempio l'ho
-
visto fare
-
questa cosa l'ho visto andare in banca
-
che sopravvive insieme a o b
-
ho visto giovanni che andava in banca o
-
visto di vanni andare in banca quindi
-
soprattutto con i verbi di percezione
-
per esempio vedere l'ho visto andare si
-
può ancora dire è strano o norma perché
-
io direi un pochino più un pochino più
-
formale loro visto l'ho visto fare
-
oppure non so l'ho sentito cantare
-
l'ho sentito cantare quella canzone ho
-
sentito che cantava quella canzone
-
quindi sono due alternative possibili
-
erano comunque già nel nel quinto secolo
-
vediamo una costruzione futuro qui a
-
serious dei est quindi molto vicina alla
-
costruzione moderna in italiano
-
penso che il figlio di dio sia penso
-
penso penso questa cosa essere italiano
-
non si potrebbe mai dire quindi con
-
alcuni verbi era così strano anche agli
-
high parlanti dal latino in quell'epoca
-
evidentemente altri mentre geronimo si
-
chiama giusto geronimo d'autore
-
tradotto la bibbia in latino del tardo
-
quarto nella prima parte del quinto
-
secolo e non era normale perché no io
-
non ho trovato in nessun posto infinito
-
più accusativo stati ho fatto una
-
recitazione di evangelio di vangelo di
-
giovanni
-
qualche mese fa era molto difficile per
-
me capire perché e a me è normale usare
-
l'infinito più accusativo puto qui
-
affiliate iaspis mi sembra penso perché
-
è il filo di dio e perché che perché ma
-
noi che penso che era di fitch e per me
-
ma interessante perché delle persone mi
-
richiedono a ma tu parli anche il latino
-
volgare
-
se vuoi puoi parlare una forma a testata
-
è ben scritta e quella quella versione
-
della bibbia in latino perché è ma che
-
vediamo allo stesso tempo
-
ovviamente ci sono differenze poche però
-
fra la lingua classica è la lingua di
-
cinque secoli dopo che interessante che
-
altrimenti non non si scrive così deve
-
essere comprensibile per le persone che
-
ascoltavano una dovevano capire la
-
predicazione il vangelo certo bene
-
volevamo dire qualcos'altro ancora ho io
-
volevo rispondere un commento che credo
-
herat e niente ramirez scrive che si e
-
catalano ma non sono sicuro scriveva
-
prima in catalana ha ri lui ha chiesto
-
due cose sulla medicina che minuto era
-
se lo veda no l'ho visto che desse come
-
il catalano ei suoi si dice come a noi
-
molto prima
-
riguardo a prima del catalano ballabile
-
sino a scritto come mai
-
l'italiano è l'unica lingua neolatina in
-
cui si fa la forma plurale a è invece di
-
consonante s
-
ma volevo dire che il rumeno fa
-
esattamente come italiano anche ha
-
chiesto come mai si dice chiaro in
-
italiano ma chiaro nelle altre lingue ma
-
anche in cl diventa che a scendere o
-
meno ad esempio mi chiama in rumeno è me
-
chiama quasi uguale e volevo solo
-
aggiungere che ci sono molte cose simili
-
possiamo anche dire che perché per
-
esempio è in in spagnolo ci sono parole
-
come floor in cui non si non si vede la
-
palata iniziazione ma questo è proprio
-
perché hanno hanno preso queste parole
-
dal latino perché abbiamo anche parole
-
come chiamar che vuol dire chiamare
-
quindi c'è non c'è stato solamente la
-
pallata lizzazione della l ma anche
-
della consonante prima della l quindi sì
-
invece di chiamare si dice di amare in
-
spagnolo
-
quindi non è solamente in italiano è
-
successo anno in viola
-
e come in spagnolo ci sono tantissimi
-
esempi di parole che hanno preso dal dal
-
latino e che hanno usato invece delle
-
parole i cambiamenti e proprio l'alto in
-
spagnolo si dice alto ma nello spagnolo
-
antico si diceva 8 perché la l diventata
-
una un'acqua auto e poi c'è stato non
-
otonga mento quindi dicevano 8 ma poi
-
hanno preso la parola albo come in
-
francese no abbiamo o ott esatto esatto
-
esatto
-
immagino in catalano il catalano sai
-
come si dice altro
-
fammi trovare ecco il google translate
-
catalano all aut aut quindi una forma
-
diciamo ri latinizzata come in spagnolo
-
non necessariamente giusto perché c'era
-
l velare out che precede out o come otro
-
altrui in portoghese ad esempio e quindi
-
secondo me è originario però graf che
-
pensi tu ti out nell scusa
-
eccoti alto in catalano è out e quindi
-
vuol dire che non è diventato non in
-
diventata vocale non è out 8 ott
-
cioè preserva la forma più vecchia e
-
aveva spagnolo nel passato magari una
-
bella risata
-
esatto all e non c'è una domanda si
-
scusa emilio garcia ha detto mi ricordo
-
che avevi già parlato dei casi in una
-
diretta sul canale di look
-
penso che avessi detto che nello
-
spagnolo vecchio si diceva impegnarsi e
-
los cielos impegnare a sì esatto e voi
-
ne vuol dire quindi allora sta parlando
-
del perché questo duro del futuro esatto
-
quindi se lo show impegnare vuol dire am
-
glieli a impegnare a impegnarci con che
-
significato ha
-
ciao angeli glieli presterò impegnare
-
nel senso di perché anche in italiano
-
abbiamo impegnare pinus spinose latino
-
no nel senso di dare impegno impegno a
-
pinus che vuol dire a calarlo inglese
-
dare in raw mese il tipo progresso
-
salario inserisce impegnare sì si può
-
dire impegnare si può dire quindi quindi
-
dovremo impegnare perché ci dice
-
semplice così quindi vuol dire glieli ha
-
impegnerò sello impegnare ma nello
-
spagnolo antico si poteva dire invece di
-
dimettere perché oggi nello spagnolo il
-
futuro è un atto una coniugazione non si
-
può mettere tra sé che significa io il
-
futuro
-
l'infiniti cono non si può mettere altre
-
parole ma nello spagnolo antico si
-
poteva dire impegnar
-
e come in italiano
-
quindi se voleva dire allora qua lui
-
impegnarci los e quindi e come segnar
-
glieli ho esatto è come impegnare di
-
ieri o impegnare julio esatto in
-
portoghese ancora oggi credo che si può
-
dire più o meno così almeno nella
-
portoghese è come se in italiano al
-
posto di dire
-
glie lo canterò dicessimo cantar glielo
-
ho quindi come come se i pronomi di
-
oggetto indiretto andassero in mezzo
-
all'infinito e al verbo avere che poi si
-
sono gli usi e sono diventati canterò a
-
interessante quindi questo dimostra che
-
il futuro era
-
diciamo viene viene proprio da lì dalla
-
fatica lizzazione si bene dire a questo
-
punto se avete altre domande direi che
-
ormai siamo nella sezione yuen dei c'era
-
qualcos'altro che volevamo dire insomma
-
che localmente del portoghese anche una
-
lingua che deriva dal latino si è anche
-
un'altra e che pensi di questo il
-
termine raffa perché diciamo ana lingua
-
germanica una lingua romanza neolatina
-
una lingua slava cetera visto che
-
ovviamente qualsiasi lingua a molte
-
parole anche strutture possono essere
-
grammaticali da altre lingue
-
questa classificazione cioè lingua
-
germanica inglesi la io non direi altro
-
però mi capisci sì sì quindi è
-
ovviamente quando parliamo di famiglie
-
di lingue parliamo solamente della
-
derivazione della lingua dell'origine
-
della lingua quindi l'inglese è una
-
lingua germanica anche se utilizziamo
-
moltissime parole da derivazione latina
-
o francese è una lingua germanica perché
-
viene direttamente del proteggere manico
-
quindi hanno continuato a parlare piu o
-
meno la stessa lingua
-
in ogni generazione proprio dal
-
proteggere manico fino all inglese di
-
oggi è un legame c'è un legame di resa
-
c'è un legame diretto non hanno mai
-
smesso di parlare la stessa lingua
-
cioè una lingua
-
attualmente il mutamento della
-
comprensibile e l'inglese insomma non
-
potrà mai diventare una lingua romanza
-
assiste presa se sostituire a tutte le
-
sue parole germaniche con parole latine
-
comunque rimane una lingua germanica
-
perché quel quello il suo sviluppo
-
storico
-
sì ma questo non succederebbe perché
-
vediamo che in inglese anche se
-
utilizziamo molte parole latine
-
la maggior parte delle parole più comuni
-
in inglese sono germaniche
-
quindi se vediamo le 100 parole più
-
usate dell'inglese sono quasi tutte
-
lingue germaniche del suo ha chiesto se
-
volevo dire in inglese voi avete questa
-
cosa che le lingue si e le parole più di
-
base sono parole germaniche mentre nelle
-
parole meno frequenti avete spesso
-
parole
-
la cena o comunque provenienti dal
-
francese quindi se di origine latina
-
umbriano invece spesso abbiamo le parole
-
più comuni sono parole che derivano
-
direttamente dal latino quindi di
-
derivazione popolare le parole meno
-
comuni sono parole sempre latine ma come
-
spiegavo nell'ultimo video che spesso
-
sono state riprese dai libri quindi si
-
parla di culti smi o di parole tutte e
-
quindi noi abbiamo questa questa come
-
dire questa doppia derivazione dal
-
latino mentre voi avete parole
-
germaniche e parole latine
-
in realtà voi avete anche latinismi
-
presi dai libri e poi parole prese dal
-
francese quindi è un po più complessa
-
forse la situazione dell'inglese abbiamo
-
una domanda da kingi volevo rispondere a
-
quanto perché alcune parole
-
nell'italiano anni hanno la doppia t
-
ma nello spagnolo hanno esempio attività
-
attività architetto architetto quindi
-
allora dobbiamo prima vedere le parole
-
comuni quindi invece delle parole che
-
che abbiamo preso direttamente dal dal
-
latino con alcuni cambi dobbiamo vedere
-
parole come notte che in spagnolo si
-
dice non c'è quindi in spagnolo c'è
-
stata una palata di d'azione e quindi
-
nocte e poi forse a notte e poi forse
-
noi te e poi noi che probabilmente è
-
diventato noce ma invece quando in
-
spagnolo hanno preso parole direttamente
-
dal latino non hanno cambiato tar in ci
-
hanno semplicemente usato la provincia
-
perché ovviamente nelle parole come noce
-
hanno cambiato anche lo spelling
-
l'ortografia alla sera la grande
-
fotografia la grafia
-
esatto mentre in italiano
-
quando hanno preso queste queste parole
-
latine hanno cambiato lo hanno cambiato
-
la grafia hanno cambiato sì quindi siamo
-
è come mai interessante magari e rami
-
dagli alberi ma per il resto che
-
sassuolo forse dire che forse perché era
-
impossibile pronunciare tutto in
-
italiano suppongo erano suoni così ma
-
come mai mi sembra la stessa cosa in
-
spagnolo tanto cioè non è normale dire
-
come mai lo spagnolo aveva preso nocte o
-
non note note note come mai hanno preso
-
arquitecto in italiano non diciamo
-
invece arquitecto il secondo me
-
la ragione è semplicemente il fatto che
-
gli italiani volevano far fare tipo
-
assomigliare queste parole a lei alle
-
parole e 8 no italiano siccome botto
-
notte esatto
-
quindi quando hanno preso queste parole
-
sapevano e forse anche in quel periodo è
-
possibile non lo so che quando
-
pronunciavano in latino è possibile che
-
che pronunciava nota am così mario che
-
ho visto ho visto c'è una una una
-
lettera scritta in siciliano vecchio in
-
cui a hanno usato ct per scrivere sempre
-
in sono della doppia t
-
questa lettera si mantiene italiano sai
-
anche l'italiano antico a volte
-
mantenevano ma era puramente grafico
-
perché si pronunciava con una doppia t
-
probabilmente non so se la parola
-
architetto c'era già nel 1200 forse ha
-
tratto si scriveva prof
-
act of here non penso sempre perché
-
penso ci fosse un po di oscillazione
-
però venivano mantenute un altro esempio
-
di fenomeno simile in italiano
-
la congiunzione e si pronunciava e matti
-
si era già persa ma spesso si scriveva
-
et come il latino davi delle origini
-
previsti forse è mostrare quest'immagine
-
molto interessante anche paul e vola
-
secondo solo aggiungere attento sia
-
sento a trattare o axa tar non trama per
-
esempio giusto quindi questo è un
-
iscritto in in siciliano del xiii secolo
-
e si vede che hanno scritto a quello
-
tempo sta pure carlin corti tutta lì
-
siciliani quindi hanno scritto cieco con
-
ch nei siciliani si avviano rebellato
-
tutta ma non si pronunciava to factu
-
quindi factu viene da factus o factum in
-
in latino ma tutta viene da da totus non
-
può essere ma si pronunciava con una
-
doppia t come tutto in italiano sarebbe
-
allungamento
-
compensatorio tipo così esatto esatto
-
quindi hanno usato ct per scrivere il
-
suono di della doppia t
-
quindi può essere che nell'occasione
-
mano al latino sì perché sapevano a
-
latina quindi sapevano che nella tenera
-
factum si è quindi anno hanno scritto
-
diciamo influenzati dal latino no questo
-
vuol dire anche che quando pronunciavano
-
in latino probabilmente anche se
-
scrivevano ct pronunciavano una doppia t
-
pronunciavano illasi così come il latino
-
appunto era pronunciato con la pronuncia
-
ecclesiastica quindi c'erano tanti i
-
suoni
-
[Musica]
-
tanti suoni che venivano pronunciati
-
all'italiana sì se abbiamo raffa ed io
-
abbiamo ricercato questa cosa abbiamo
-
fatto un video da canale mio la lingua
-
immortale è come mai si pronuncia il
-
latino così perché dare un suono a
-
ciascuna lettera era un'idea molto
-
radicale nel novecento però danno
-
pronunciare tutte le lettere che stai
-
come pronuncia nick knight cioè
-
cavaliere in inglese strano non si sente
-
bella che si tiene come davanti ai fan
-
se se vedete qualche altra domanda pablo
-
once a rischio una autobotte roma
-
interessante otero numero è un po otero
-
otterrò nozze ball nocturno si nocturno
-
e la parola di derivazione colta in
-
italiano tra l'italiano notturno quindi
-
noi abbiamo in siciliano invece alto al
-
tool è diventato avuto avuto un bel
-
giovanissimo quindi live è diventata una
-
e poi una gola e poi una quindi all alto
-
how to avuto avuto pablo ha scritto
-
pablo cup perché alcune parole in
-
italiano si usano la desinenza già
-
invece di si sa qual è la regola quindi
-
anche come abbiamo cominciato
-
city cominciarono non si vince perché si
-
dice pronuncia invece di pronunzia parte
-
che si diceva pronunzia perché a volte
-
alcune di queste forme sono
-
sopravvissute in informe doppia quindi
-
pronunzia fino agli anni cinquanta io
-
direi che fosse la forma corretta più
-
più comune
-
successivamente poi parlanti hanno
-
deciso che pronuncia piaceva di più e
-
oggi qualcuno forse dirà pronunce mio
-
padre non nessuno me lo aveva detto
-
prima del mio intervento greco latino
-
vivo due anni fa realizzativi pronunzia
-
tutte la mezz'ora e poi dopo mi sembri
-
un po parole del terrore di questi testi
-
della fonologia in italiano più vecchi è
-
pronunzia sempre a pronunzia mi sembra
-
corretto sì se cerchi se cerchi testi
-
degli anni 50 60 proverai pronunzia ma
-
oggi no non si usa più pronunzia
-
pronuncia esclusivamente parato
-
vabbè anche denunzia effettivamente
-
harry moon si è possibile sentire
-
denunzia del verbo denunziare ma oggi
-
appunto più comune denuncia denunciare
-
ad esempio perché l'ignoranza e non
-
ignorance beh perché questo è lo
-
sviluppo di cui parlavamo prima no
-
quindi ti amo è diventato sa il freccia
-
sait in cambio regolare e poi abbiamo
-
anche parole con zia
-
dall'influenza a latina o di registro
-
alto quindi popolarmente tia diventava
-
usa o cia ma la ragione per cui abbiamo
-
questa alternazione tra macera
-
alternanza grazie davide pronunzia
-
alternazione e credo di aver detto a i
-
forni invece di le forme prima mamma si
-
impara non importa se perdonati
-
perdonatemi ma allora quando abbiamo due
-
suoni molto vicini nella lingua parlata
-
molto spesso ci sarà una confusione tra
-
un suono e l'altro sono quindi in un
-
certo periodo della lingua quando già
-
c'era l'inizio della pallata di azione
-
ma non avevamo già e pezza come in
-
italiano oggi probabilmente la pronuncia
-
era più come come la tipa la palata
-
lizzata del russo quindi in brusco
-
abbiamo parole come 10 che vuol dire
-
bambini di etienne e abbiamo questo
-
suono palatale sa già che non è non era
-
e non eta e non è tia
-
forse sarà l'iva sanati euro in cui
-
l'unico non standard sì sì sì forse
-
infatti nella crew che l'ucraino nel
-
ucraino tia è diventato zaia quindi
-
abbiamo questo cambiamento
-
lo stesso cambiamento dati palatale a a
-
applicata al cuore ma quando avevamo
-
solamente il suono palatale che ha ed
-
anche avevamo la forma palatale delle
-
consonanti velari quindi ci si può
-
sentire che il suono che è molto molto
-
simile al suono cioè una tipa la palla
-
tra danneggiata è una amici
-
palata palata lizzata quindi
-
probabilmente c'erano persone che
-
dicevano pronuncia è pronunciato ed è
-
molto difficile sentire la differenza
-
ed infatti ecco perché nelle lingue
-
romanze occidentali
-
abbiamo invece dice abbiamo of oz quindi
-
per esempio fa che re in sardo abbiamo
-
fatte in italiano avevamo fa tacere ma
-
oggi abbiamo fare in spagnolo c'è a
-
serre ma non era sempre a serra nello
-
spagnolo anticoera fatzer può fare
-
dipende da dall epoca ma quindi la
-
ragione per cui si diceva è proprio il
-
fatto che nello spagnolo antico ed anche
-
nel francese ed altre lingue romanze c'è
-
stato c'è stata una fusione a b c
-
palatale è tipa natale e quindi a tutti
-
e due sono diventati l'africa ta dentale
-
invece reach come in italiano
-
quindi in italiano abbiamo mantenuto più
-
o meno la differenza tra la t palata
-
lizzata e l'aci palata lizzata ma
-
abbiamo alcune parole come pronuncia
-
cominciare in cui anno con
-
fuso questi queste due questi due suoni
-
ma nelle altre lingue neolatine tipo lo
-
spagnolo hanno confuso in questi due
-
sogni
-
quindi ecco perché così bello c'era una
-
e volevo rispondere con il tuo aiuto
-
raffa alla domanda di a
-
abbiamo bassi che vuol dire bacio come
-
bacino di bassi
-
secondo me causa del fatto che se
-
abbiamo una s ritratta può essere un
-
bacio bacio scriverò di lettera però si
-
in fiorentina e lo sviluppo di bassi un
-
effettivamente bacio manche mascio cioè
-
vengono di ferentino si dica basso si
-
dica non so se di capaci tra due mega
-
camicia sia proprio una share
-
e questo è lo sviluppo naturale dal
-
latino al fiorentino tra l'altro infatti
-
lo vediamo perché a volte
-
se non sbaglio scrivevano anche se ci ma
-
non vorrei dire stupidaggini
-
sì è sì sì sì dante per esempio scriveva
-
bacio con sc la bocca mi baciò tutto
-
tremante una linea non in ucraino però
-
inning dello russo una ragione
-
julian sbagliato quindi quindi massima è
-
diventato bacio se noi poi leggiamo
-
bacio e perché
-
la grafia poi si è sviluppata diventata
-
bacio con scritto in questo modo e
-
quindi gli italiani che hanno imparato
-
l'italiano sulla base dell'ortografia
-
hanno pronunciato bacio così come
-
pronunciavano la ccc a cc o in altre
-
parole con come ciacce ciò in italiano
-
standard si è persa la distinzione
-
impara tra parole come bacio non sono
-
che vediamo in cioccolato per voi tra
-
gli studenti di rete fra ed erice bacio
-
basi lo sviluppo ma con un alcuna chance
-
singolare quindi non esatto esatto
-
perché lascio
-
scrivi che si scrive con esse ci sarebbe
-
una germinata quindi coscia per cui
-
ormai nell'italiano parlato spesso
-
diciamo bacio lo stesso la città molti
-
posti si dice così giusto la città
-
invece di la città la città si sia un
-
bel caos cana è normale sì sì sì esatto
-
l'altro anche se dice così insieme mi
-
pare spesso the niente ramires ha
-
chiesto la questione perché in italia
-
non si dice mangiare non ma che penzola
-
vediamo in sardine
-
io sapevo che veniva dal francese
-
probabilmente perché l'ho letto recente
-
però non è una teoria secondo me non
-
deve essere così perché in sardo in
-
sardo abbiamo mandi care credo con la hi
-
end quindi probabilmente c'è stata
-
un'altra forma della parola meno di una
-
vocale lunga ma con una forma breve e
-
comunali mandica lì perché ubuntu mousse
-
optimus è un cambiamento del primo
-
secolo anticristo prima breve quindi
-
nella lingua parlata probabilmente molte
-
persone dicevano mandi care e poi poi è
-
diventato mani car e sai perché
-
in fiorentino si diceva mani care da cui
-
abbiamo ancora oggi una parola
-
l'unica parola che in italiano moderno
-
dimostra questo antico verbo e la parola
-
manicaretto cioè come dire un piccolo
-
piatto una piccola come dire una piccola
-
dei media non sa come dire un piatto
-
appetitoso un piccolo non so neanche
-
come definirlo non lo sapevo manicaretto
-
sì non è una parola che si usa molto
-
quello lo traduce come dalle che si più
-
in inglese manicaretto e deriva da
-
questo verbo mani care che si usava che
-
si trova anche darsi ma come detto ecco
-
perché vediamo palata lizzazione della
-
di perché abbiamo una i sì è proprio
-
come giorno che deriva da antivirus
-
sì esatto bello
-
[Musica]
-
ok non so se avete qualche ultima
-
domanda
-
in tanti mi avete detto che il mio audio
-
è scordinato non è insomma sincronizzato
-
con il video audio perfetto immagini un
-
po di sé una garanzia scoordinata però
-
oramai insomma oramai non c'è niente per
-
cambi non c'è niente che si può fare per
-
cambiare il passato quindi tutta questa
-
diretta è stata fatta con l'audio fuori
-
di sincronizzazione ma l'audio perfetto
-
solo l'immagine
-
insomma se non ci sono più domande direi
-
che possiamo anche chiudere questa
-
lunghissima diretta nella fantastica
-
quella parte di 27 parti di noi
-
continueremo su pelle o glo settimana
-
prossima infatti una diretta così di due
-
ore probabilmente si poteva fare
-
solamente su un cambiamento fonologico
-
non si poteva parlare per due ore
-
solamente genesi dell'ora
-
io amo troppo banali anni discorso
-
scritto fra di noi poste vendere su
-
queste chat fate un libro una
-
conversazione tra look ranieri era il
-
georgiano e vendete il libro mi fanno
-
tanti il latino è più duro dell'italiano
-
le consonanti
-
ultima domanda più duro il latino è più
-
duro dell'italia che ha chiesto 30 anni
-
di pagano s'arresta non so cosa vuol
-
dire duro beh se sì non è un termine
-
forse scientifico però se se intendiamo
-
il suono come più duro dice potremmo
-
dire sì forse sì in ricezione
-
può darsi si interpreta un suono una
-
voce con più consonanti una cosa più
-
dura
-
possiamo dire così
-
riguardo la nostra l'inglese suoni
-
africa tivelli lettere come già ci sono
-
hanno un certo tono morbido come
-
francese si sia il dolce però è più o
-
meno secondo me abbiamo queste
-
associazioni
-
secondo i film perché io penso qualche
-
decennio fa un italiano e europeo in
-
genere non imparerebbe facilmen non con
-
molto gusto un accento americano cometa
-
e davide ha imperato perfettamente un
-
accento americano al mese mentre quando
-
ero piccolo i tedeschi con cui vivevo
-
with english così era molto importante a
-
loro che per me sapere che parlavano in
-
verità va beh va bene noi piace la 100
-
britannico però ormai visto che abbiamo
-
molta media voli o dire contenuti film
-
che escono dagli stati uniti ormai si
-
sente molto normale o nei 100 americano
-
anche per me all'inizio
-
conoscendo
-
the davide spaventoso perché parli
-
americano così bene non essendo più
-
britannico falsi
-
secondo me europeo e dovremmo chiamare
-
da vedere e parlare anche i casi a chi
-
sa bene cosa è successo col verbo uscire
-
da exeo come merello gelatina perché c'è
-
una u tranne che in alcune forme come
-
esco che io sappia è perché
-
perché c'è un'influenza con la parola
-
uscio che anticamente significava porta
-
dal latino ostium se non sbaglio
-
anticamente si usi si usava anche
-
l'italiano guscio
-
allora cosa cosa fa uno dall'uscio cioè
-
dalla porta
-
esce di solito e quindi c'è stata questa
-
confusione per cui per cui in alcune
-
forme abbiamo uscire e non uscire
-
usciamo uscite non usciamo e sciite ma
-
credo che forse probabilmente una certa
-
fase dello sviluppo dell'italiano si
-
dicesse così almeno questa è la teoria
-
che sapevo io è infatti nel catalano
-
dovrei dire nel valenziano che è una
-
varietà del della stessa lingua si dice
-
è shears per dire riuscire
-
sarebbe bello anche in italiano però sì
-
insomma affascinante anche questa
-
influenza dello show che poi una parola
-
che che oggi sta un po scomparendo però
-
si usava il in latino per dire una porta
-
di casa si diceva costume o sinodali si
-
è tra l'altro vediamo anche lo sviluppo
-
di schiuma in show cisl angoscia
-
angoscia angustiano è successo è finita
-
in altre parole sapete un'app per
-
studiare catalano
-
c'è un corso su due lingue ma direi che
-
se vuoi imparare il catalano basta
-
ascoltare tipo su youtube c'è c'è sì c'è
-
un canale easing e hanno indicato i
-
catalani si quindi se sai già parlare
-
un'altra lingua neolatina non è
-
troppo difficile da imparare il catalano
-
secondo me mi piace come ralph ribella
-
non non dirà mai kharlan sempre catalan
-
catalano che infatti è una pronuncia
-
spagnola non so non so e lo dico così
-
catalano come sarebbe catalano català oa
-
quelli un catalano bello catalano k la
-
come facile facile in portoghese passi
-
una fa chiunque fassio facevo ma sì ho
-
fatto in point erika si arrenda è una
-
diretta in casa la tuta o mancata la
-
grande io non lo so però grazie tv
-
locale
-
manal makarkin patina e la couture nel
-
die
-
direi che possiamo chiudere qui devo
-
devo ringraziare davvero tantissimo
-
queste due fantastiche persone look
-
hughes luchino amadeo ranieri raffaele
-
luigi grazie non è così divide grazie
-
grazie mille ti starai bene a 20 carthy
-
davvero dobbiamo fargli i complimenti
-
perché non è facile fare due ore e mezza
-
in italiano parlano di argomenti
-
piuttosto tecnica arrogante il grazie
-
per l'aiuto or davide possibile
-
a volte vi ha aiutato maledicendo il
-
tipo di autorizzazione di libertà e io
-
dirò ora inglese the fame perché è
-
bellissimo bellissimo women's un
-
episodio di di onano come una puntata di
-
a e b di emarginazione bellissimo quindi
-
grazie grazie e se vi interessano questi
-
argomenti
-
allora vi consiglio a tutti di
-
iscrivervi al canale di lucro mt dove fa
-
video tipo di un'ora due ore
-
parlando di argomenti piuttosto come
-
dire tipo una una delle cose che abbiamo
-
in cui su cui ci siamo soffermati per 5
-
minuti
-
lui e lui può fare un bd di un'ora e
-
mezza sullo stesso argomento e quindi
-
andate a scrivervi amt raf duyan anche
-
un canale che si chiama paleo gloss
-
messo il link prima credo da qualche
-
parte ma quello che dobbiamo chiedere a
-
raf che faccia più contenuti perché sì
-
perché faccio delle registrazioni in
-
lingue antiche
-
adesso devo devo finire l'università
-
quindi non ho molto tempo ma tra un mese
-
più o meno avrò finito e quindi si farà
-
molte più cose ma adesso metto anche il
-
tuo il tuo canale
-
no però vi devo ringraziare anche perché
-
spesso poi mi aiutate con i miei video
-
perché avete una sete dei pozzi di
-
conoscenza come diciamo in italiano
-
quindi niente
-
grazie davvero se quindi yesmoke
-
cantante raf per favore grazie all'ora
-
grazie per essere arrivati fin qui dopo
-
due ore e mezzo abbiamo ancora 160
-
persone che per me è un miracolo
-
quindi le quali o prossimo causa di
-
spillo ma sei una cosa speciale non ti
-
vedi spesso in youtube nei 160 persone
-
sono tutte fan di rafi ral
-
sono qui perché raf non produce
-
abbassate re dei modi quindi una volta
-
che che partecipa a una diretta così
-
lunga devono vederla ognuno da warner
-
da allora un saluto a tutti un saluto a
-
voi due ci vediamo nella prossima
-
diretta la frase va ciao ciao ciao