Le piante sono coscienti? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon
-
0:16 - 0:19Grazie a tutti di essere qui.
-
0:19 - 0:22Chiedo scusa se non so parlare
la vostra lingua meravigliosa, -
0:22 - 0:28ma è davvero un grande piacere
essere qui, in questo luogo magnifico, -
0:28 - 0:32il posto giusto per parlare di piante.
-
0:32 - 0:36Bene, cominciamo subito,
perché non abbiamo molto tempo. -
0:36 - 0:43Vi mostrerò quattro immagini
in rapida sequenza. -
0:43 - 0:45Questa.
-
0:46 - 0:47Questa.
-
0:48 - 0:50Questa.
-
0:50 - 0:52E l'ultima.
-
0:52 - 0:55Beh (ride), questa...
-
0:56 - 0:59Si tratta di un semplice test psicologico
-
0:59 - 1:06che abbiamo sottoposto anni fa
agli studenti universitari. -
1:06 - 1:11Abbiamo chiesto loro di dirci
cosa vedevano nelle immagini. -
1:12 - 1:16E il 96% degli studenti intervistati
-
1:16 - 1:21ha risposto che vedeva solo
cervi, alci, rane. -
1:21 - 1:23E nell'ultima slide,
-
1:23 - 1:27il 98% delle persone vi dirà
-
1:27 - 1:31che ci sono un uomo adulto
e una ragazzina. -
1:31 - 1:35Bene, tutte queste immagini
hanno in comune -
1:35 - 1:39il fatto che l'80% del fotogramma
è composto di piante. -
1:40 - 1:45Il nostro cervello, però,
scarta tutta questa massa di piante. -
1:46 - 1:49Si tratta di una caratteristica
ben nota del nostro cervello. -
1:49 - 1:52Viene chiamata Plant Blindness
(cecità alle piante) -
1:52 - 1:57ed è l'incapacità di vedere o notare
le piante presenti nell'ambiente. -
1:57 - 2:02Si tratta di un meccanismo
che protegge il nostro cervello -
2:02 - 2:08dal sovraccarico di informazioni
inerenti questo inutile ammasso di verde. -
2:08 - 2:10Ci siamo evoluti nelle foreste,
-
2:10 - 2:13ed era molto più importante
-
2:13 - 2:16essere consapevoli della presenza
di altri animali e di esseri umani, -
2:16 - 2:20piuttosto che di tante informazioni
sul verde che ci circondava. -
2:20 - 2:24Fu certamente uno strumento utile
all'inizio della nostra evoluzione, -
2:24 - 2:27ma oggigiorno, è un problema.
-
2:27 - 2:33Oggi la Plant Blindness ci impedisce
di conoscere questi dati, -
2:33 - 2:36questi incredibili dati:
-
2:36 - 2:42il 99,7% della biomassa del pianeta
è costituita di piante. -
2:43 - 2:48Così ogni cosa,
direi la vita intera del pianeta, -
2:48 - 2:51è un luogo verde, è una vita verde.
-
2:51 - 2:56Tutti gli animali, esseri umani inclusi,
rappresentano solo lo 0,3%. -
2:59 - 3:05È incredibile che non sappiamo
come funzionano le piante -
3:05 - 3:12e che sottovalutiamo di continuo
le loro meravigliose capacità. -
3:13 - 3:19Bene, partiamo dall'inizio,
guardiamo come è fatta una pianta. -
3:19 - 3:22Una pianta è un organismo sessile.
-
3:22 - 3:25Sessile significa che non si può muovere.
-
3:25 - 3:28Le piante non possono spostarsi
da un luogo all'altro. -
3:28 - 3:31Ma si muovono molto.
-
3:32 - 3:34Ops, scusate, non so
cosa sia successo. -
3:34 - 3:39E il secondo punto
è che le piante non hanno organi. -
3:39 - 3:44Questa è una differenza significativa
rispetto agli animali. -
3:44 - 3:49Di fatto, gli animali concentrano
specifiche funzioni -
3:49 - 3:51all'interno di specifici organi.
-
3:51 - 3:55Abbiamo occhi per vedere,
polmoni per respirare, -
3:55 - 3:58abbiamo uno stomaco
per digerire e così via. -
3:59 - 4:02Ma le piante si sono evolute
in modo da non avere organi, -
4:02 - 4:05perché avere degli organi
è troppo pericoloso -
4:05 - 4:10visto che le piante vengono predate,
per essere mangiate dagli animali. -
4:10 - 4:14Quindi potete immaginare
come un solo insetto, -
4:14 - 4:19mangiandovi un pezzetto di cervello,
vi ucciderebbe, no? -
4:19 - 4:23Ecco perché le piante non hanno organi.
-
4:23 - 4:28Tuttavia, la mancanza di organi
non vuol dire assenza di funzioni. -
4:28 - 4:30Questo è un aspetto importante.
-
4:30 - 4:33In altre parole, le piante
riescono a vedere senza occhi, -
4:33 - 4:36ascoltare senza orecchie,
-
4:36 - 4:39possono sentire sapori e odori
-
4:39 - 4:43e respirare senza i rispettivi organi.
-
4:43 - 4:46E sono anche capaci di fare calcoli,
-
4:46 - 4:50memorizzare, imparare senza un cervello.
-
4:50 - 4:53Si è detto che le piante non si muovono.
-
4:53 - 4:55In realtà, si muovono molto.
-
4:55 - 4:58Esistono movimenti passivi nelle piante,
-
4:58 - 5:01come in questa pigna, vedete?
-
5:01 - 5:04L'aprirsi e il chiudersi della pigna
-
5:04 - 5:09è utilizzato per la produzione
di nuovi materiali passivi. -
5:09 - 5:15O il caso del grazioso Erodium cicutarium.
-
5:16 - 5:18Questo è un seme, lo vedete.
-
5:18 - 5:23Gli basta un cambiamento
di umidità per girarsi, -
5:23 - 5:29e usa questa capacità
per entrare nel terreno, -
5:30 - 5:35proprio come uno spermatozoo,
funziona molto bene, -
5:35 - 5:41e ora vedete che alcuni
riescono a entrare nel terreno. -
5:41 - 5:43Ciò che è meraviglioso
-
5:43 - 5:47è che ci riescono senza usare
alcun tipo di energia. -
5:47 - 5:52Non hanno muscoli,
guardate, ce l'ha fatta. -
5:53 - 5:57Non usano quindi energia,
non hanno muscoli. -
5:57 - 6:02È il materiale stesso di cui sono fatti,
-
6:02 - 6:06che è meraviglioso, a rendere possibile
questo incredibile movimento. -
6:06 - 6:11Naturalmente, ci sono movimenti attivi,
alcuni sono molto rapidi, -
6:11 - 6:17come nel caso della dionea muscipula,
una pianta carnivora. -
6:17 - 6:21Conosciamo bene
il suo movimento molto rapido. -
6:21 - 6:27Molti movimenti possono essere colti
-
6:27 - 6:32semplicemente con una tecnica
di accelerazione, -
6:33 - 6:35il cosiddetto time-lapse.
-
6:35 - 6:38Possiamo vedere questo grazioso movimento,
-
6:38 - 6:42in questo caso si tratta
di un giovane fagiolo, -
6:42 - 6:46sono solo tre ore, non è una settimana.
-
6:46 - 6:50Le piante si muovono molto,
e lo potete notare anche qui, -
6:50 - 6:53sono fiori in crescita, no?
-
6:53 - 6:59Crescono tutte insieme,
e persino questo è importante, -
6:59 - 7:04perché è un momento importante
della loro vita sociale. -
7:04 - 7:09Stanno concretamente imparando
a stare insieme -
7:09 - 7:13durante questa prima fase della loro vita.
-
7:16 - 7:22E ora vorrei spingere la nostra
dissertazione un po' oltre. -
7:22 - 7:26Possiamo affermare che le piante
sono organismi coscienti? -
7:26 - 7:29Io sono certo
della loro intelligenza, -
7:29 - 7:31quindi non discuterò la questione.
-
7:31 - 7:36Le piante sono intelligenti,
e sono capaci di risolvere problemi, -
7:36 - 7:39questa è la definizione
di intelligenza che preferisco. -
7:40 - 7:43Ora il punto è, le piante sono coscienti?
-
7:43 - 7:49La coscienza: le piante sono coscienti
della loro posizione nell'ambiente? -
7:49 - 7:54È un problema trovare
una definizione corretta di coscienza. -
7:54 - 7:58Normalmente viene definita
rimuovendo qualcosa. -
7:59 - 8:02Michio Kaku è un fisico piuttosto famoso.
-
8:04 - 8:08Di recente ha scritto questo libro,
"Il Futuro della Mente," -
8:08 - 8:13e in qualità di fisico, ha dato
una definizione di coscienza -
8:13 - 8:15piuttosto comprensibile.
-
8:16 - 8:19Michio Kaku: la coscienza è
-
8:19 - 8:23il numero di giri di feedback
necessari per creare un modello -
8:23 - 8:28della vostra posizione nello spazio,
in relazione ad altri organismi, -
8:28 - 8:31e infine in relazione al tempo.
-
8:31 - 8:38Stefano: Perciò la coscienza è l'abilità
di costruire un modello di voi stessi -
8:38 - 8:42in relazione allo spazio,
agli altri organismi e al tempo. -
8:43 - 8:44Le piante sono in grado di farlo?
-
8:44 - 8:46Bene, diamo un'occhiata.
-
8:46 - 8:47Innanzitutto ...
-
8:47 - 8:50Michio Kaku: Immaginate
la coscienza come un termostato. -
8:50 - 8:56Credo che persino un modesto termostato
abbia un'unità di coscienza. -
8:56 - 8:59Infatti percepisce
la temperatura attorno a sé. -
8:59 - 9:01E poi abbiamo un fiore,
-
9:01 - 9:05un fiore ha probabilmente
dieci unità di coscienza. -
9:05 - 9:10Deve comprendere la temperatura,
il tempo atmosferico, l'umidità, -
9:10 - 9:12dove punta la gravità.
-
9:12 - 9:15Stefano: Bene, ecco la capacità
di percepire, secondo Michio Kaku. -
9:15 - 9:18Questo è il primo livello di coscienza.
-
9:19 - 9:25Incredibilmente, le piante
sono molto più percettive degli animali. -
9:26 - 9:29Una pianta è in grado di cogliere
-
9:29 - 9:35almeno 20 parametri chimici
e fisici differenti allo stesso tempo. -
9:35 - 9:40E tra essi c'è, per così dire,
il nostro buon senso, -
9:41 - 9:43ma anche qualcosa di strano,
-
9:43 - 9:50come un gradiente elettrico,
un gradiente chimico, campi magnetici, -
9:51 - 9:54e anche metalli pesanti,
patogeni, ecc. -
9:55 - 9:58Sappiamo, per esempio, che le piante
-
9:58 - 10:00sono molto sensibili alla gravità,
-
10:00 - 10:05come ogni organismo vivente sulla Terra.
-
10:05 - 10:10Qui possiamo vedere del mais
crescere secondo la gravità. -
10:11 - 10:18Meno noto è il fatto che le piante
sono sensibili anche alle vibrazioni. -
10:18 - 10:22Qui potete vedere
come le radici delle piante -
10:22 - 10:25crescono verso la sorgente del suono.
-
10:25 - 10:28Sono in grado di captare il suono,
-
10:28 - 10:33e crescere verso la fonte del suono.
-
10:33 - 10:37Inoltre, sono in grado di produrre suoni.
-
10:37 - 10:38(Click)
-
10:38 - 10:44Questo tipo di click
è il rumore amplificato -
10:44 - 10:49delle radici che crescono.
-
10:49 - 10:52Perciò quando le radici -
-
10:52 - 10:56questo è in tempo reale,
poche volte, pochi secondi. -
10:56 - 11:02Una radice in crescita
produce suoni specifici -
11:02 - 11:08che probabilmente vengono usati
da altre sommità radicali -
11:08 - 11:12per ottenere informazioni
sulla posizione delle radici nel suolo. -
11:12 - 11:17Bene, passiamo al secondo punto,
-
11:17 - 11:21ovvero il primo livello
di coscienza, lo spazio. -
11:21 - 11:24Michio Kaku: E infine osserviamo
il cervello rettiliano, -
11:24 - 11:27che io definisco coscienza
di primo livello, -
11:27 - 11:29e i rettili hanno una buona
comprensione di base -
11:29 - 11:31della loro posizione nello spazio.
-
11:31 - 11:34Soprattutto perché devono
balzare fuori e afferrare la preda. -
11:34 - 11:39Stefano: Bene, i rettili sono
ben consapevoli dello spazio. -
11:39 - 11:43E le piante? Osservate.
-
11:43 - 11:46Questa è una pianta di cuscuta.
-
11:46 - 11:49La cuscuta è una pianta parassita
-
11:49 - 11:54che ha bisogno di trovare un ospite
in brevissimo tempo, per non morire. -
11:54 - 11:58Potete vedere come la pianta
si stia dirigendo immediatamente -
11:58 - 12:04verso una pianta di pomodoro,
-
12:04 - 12:07la trova e la parassitizza.
-
12:07 - 12:11Bene, questo è piuttosto banale.
-
12:11 - 12:16Si tratta di una sostanza chimica
che porta l'informazione alla pianta, -
12:16 - 12:18è una sostanza volatile.
-
12:18 - 12:20Ma guardate questo caso.
-
12:20 - 12:24È la stessa pianta
che deve prendere una decisione, -
12:24 - 12:27perché si trova nel mezzo,
tra il frumento e il pomodoro. -
12:28 - 12:32E ogni volta, sceglie il pomodoro.
-
12:32 - 12:36Perché il pomodoro
è più facile da parassitare. -
12:37 - 12:40Tuttavia, se non c'è il pomodoro,
va bene anche il frumento. -
12:41 - 12:44Beh, questo è semplice.
-
12:44 - 12:48Vediamo qualcosa di più particolare.
-
12:48 - 12:55Questo è un fagiolo nel mio laboratorio
e questo è un supporto. -
12:56 - 13:01Potete vedere come si muove
per raggiungere il supporto. -
13:01 - 13:08Questa pianta sa perfettamente
dove si trovi il supporto -
13:08 - 13:12e sta cercando di fare del suo meglio
per raggiungerlo. -
13:12 - 13:15Non so se riuscite a vederlo,
-
13:15 - 13:19ma gli apici del germoglio
hanno già formato una specie di uncino -
13:19 - 13:26nella giusta direzione, anche se la pianta
non ha ancora toccato il supporto. -
13:26 - 13:30E ora potete vedere il movimento,
-
13:31 - 13:32un movimento meraviglioso.
-
13:32 - 13:38In questo caso è passivo,
è basato solo su traiettorie multiple: -
13:38 - 13:42osservate l'uncino, nell'apice.
-
13:42 - 13:46E, quasi...
-
13:47 - 13:48Eh?
-
13:48 - 13:51Un altro tentativo, ma non basta.
-
13:51 - 13:57Potete quasi sentire lo sforzo, no?
-
13:57 - 14:02E guardate le foglie nel momento
in cui raggiungono il supporto. -
14:02 - 14:07Ora è più calmo, più tranquillo.
-
14:08 - 14:13Ora sappiamo che il fagiolo
è consapevole della presenza del palo. -
14:13 - 14:17È il risultato di qualcosa di notevole,
-
14:17 - 14:22perché, guardate questo caso,
qui metto un palo tra due fagioli. -
14:22 - 14:25Bene, c'è una fase di percezione.
-
14:25 - 14:28Sanno che c'è un palo
e cominciano a competere. -
14:29 - 14:33E guardate quando la prima vince,
-
14:33 - 14:37l'altra pianta cambia direzione.
-
14:39 - 14:43Potete ripetere
questo esperimento 100 volte, -
14:43 - 14:48e otterrete sempre lo stesso risultato.
-
14:48 - 14:54Ciò significa che la seconda pianta
non solo è consapevole del palo, -
14:54 - 14:58bensì della presenza
di un altro organismo, -
14:58 - 15:04ed è consapevole di cosa
sia in grado di fare l'altra pianta. -
15:05 - 15:07Grandioso. Vita sociale.
-
15:08 - 15:11Michio Kaku: C'è poi la coscienza
di secondo livello, quella della scimmia. -
15:11 - 15:15La coscienza delle emozioni,
della gerarchia sociale. -
15:15 - 15:17Che posto occupiamo
in relazione al gruppo? -
15:17 - 15:20Stefano: Non voglio
sprecare troppo tempo, -
15:20 - 15:24perché la vita sociale delle piante
è ben nota. -
15:24 - 15:27Le piante sono organismi sociali,
-
15:27 - 15:34a tutti i livelli evolutivi,
a partire dalla Chlamydomonas, -
15:34 - 15:40un'alga unicellulare
dal comportamento bizzarro. -
15:40 - 15:45Un movimento sociale
simile a quello delle mani. -
15:50 - 15:55Questi germogli alati,
guardate come oscillano insieme. -
15:55 - 16:01È un movimento molto semplice,
ma non è per niente facile. -
16:01 - 16:05Dovete essere sincronizzati
con chi vi sta accanto, per farlo, -
16:05 - 16:10perciò dovete essere ben coscienti
dei movimenti del vostro vicino. -
16:13 - 16:16E il riconoscimento parentale.
-
16:16 - 16:20È estremamente interessante.
-
16:20 - 16:25Oggi sappiamo che le piante
si comportano diversamente -
16:25 - 16:29a seconda del grado di parentela
che hanno con le altre piante. -
16:29 - 16:36Quindi, di norma, per esempio,
i fagioli cooperano tra loro -
16:36 - 16:40quando sono nello stesso vaso,
quando c'è un legame. -
16:40 - 16:45Ma se due piante non hanno legami,
di solito competono. -
16:47 - 16:54In un bosco, c'è una enorme rete
-
16:54 - 16:58di piante che interagiscono tra loro.
-
16:58 - 17:02Per esempio, questo grafico mostra
-
17:03 - 17:07che un singolo albero
è collegato con altri 47 alberi -
17:07 - 17:12e tutti usano questa rete
-
17:12 - 17:14per lo scambio di informazioni,
-
17:14 - 17:19per scambiarsi persino
cibo e acqua, nutrienti e acqua. -
17:19 - 17:20Bene,
-
17:23 - 17:25c'è molto di più sulle piante.
-
17:25 - 17:32Non abbiamo abbastanza tempo
per mostravi tutte -
17:32 - 17:34le meraviglie che riguardano le piante.
-
17:34 - 17:36Le piante sono in grado di ricordare.
-
17:36 - 17:39Sono in grado di memorizzare e imparare.
-
17:39 - 17:41Abbiamo dimostrato proprio qualche mese fa
-
17:41 - 17:47che è possibile insegnare a una pianta
di mimosa sensitiva a non chiudersi più -
17:47 - 17:50quando non c'è uno stimolo pericoloso.
-
17:50 - 17:57Questa pianta sensibile riesce
a ricordare le informazioni per 40 giorni. -
17:57 - 18:02Voglio dire che la memoria dura
almeno 40 giorni, ed è tanto. -
18:03 - 18:08In media, la memoria di un insetto
dura solo 24 ore. -
18:09 - 18:12Persino per me, 40 giorni sono tanti.
-
18:12 - 18:13(Risate)
-
18:15 - 18:17Perciò è meraviglioso vedere
-
18:17 - 18:21che le piante sanno conservare
le informazioni a lungo. -
18:23 - 18:25Un'ultima considerazione.
-
18:25 - 18:28Dal mio punto di vista,
-
18:28 - 18:33intelligenza e coscienza
sono fenomeni biologici reali. -
18:33 - 18:36Possono essere studiati in concreto
-
18:36 - 18:40e vanno studiati
come reali fenomeni biologi. -
18:40 - 18:43È come la riproduzione,
-
18:43 - 18:49la riproduzione è totalmente diversa
nei batteri, nelle alghe e nell'uomo. -
18:49 - 18:53Ma esiste un background comune
-
18:53 - 18:57che indica che quel fenomeno
è la riproduzione, -
18:57 - 19:02ed è lo stesso per l'intelligenza;
è diverso, ma è la stessa cosa. -
19:03 - 19:04Grazie.
-
19:04 - 19:06(Applausi)
- Title:
- Le piante sono coscienti? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon
- Description:
-
Sappiamo già che le piante possiedono tutti i nostri sensi (possono vedere, sentire, toccare e odorare) senza gli organi abitualmente associati a tali capacità, oltre ad altre abilità sensoriali specifiche ed esclusive. Sappiamo anche che le piante hanno una vita sociale molto importante e intensa. Sono però intelligenti? Sono capaci di risolvere problemi, comunicare ed esplorare il territorio circostante?
Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx che utilizza il format della conferenza TED, ma organizzato in maniera indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni, visita il sito http://ted.com/tedx
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 19:16
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Retired user accepted Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Retired user edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon | |
![]() |
Retired user edited Italian subtitles for Are plants conscious? | Stefano Mancuso | TEDxGranVíaSalon |