Come rendere la scrittura più divertente? - Cheri Steinkellner
-
0:07 - 0:11Non hai mai notato quante barzellette
iniziano con "Non hai mai notato?" -
0:11 - 0:13E con "Qual è il problema?"
-
0:13 - 0:15Si può trovare molto divertimento
-
0:15 - 0:18semplicemente osservando
le situazioni ordinarie, di tutti i giorni -
0:18 - 0:21di cui di solito non ti accorgi.
-
0:21 - 0:23Se volessi aggiungere un po' di umorismo
-
0:23 - 0:26a quella storia, discorso
o sceneggiatura che stai scrivendo, -
0:26 - 0:30ecco alcuni trucchi e suggerimenti
per trovare il divertimento. -
0:30 - 0:33Tutte le grandi storie,
comprese le commedie, -
0:33 - 0:36sono formate da
una manciata d'ingredienti base: -
0:36 - 0:37chi,
-
0:37 - 0:38cosa,
-
0:38 - 0:39quando,
-
0:39 - 0:40dove,
-
0:40 - 0:40perché
-
0:40 - 0:42e come.
-
0:42 - 0:46Gli scrittori si sono posti queste domande
almeno dal primo secolo A.C, -
0:46 - 0:49a cui però non si può rispondere
con un semplice si o no. -
0:49 - 0:50Richiedono dettagli,
-
0:50 - 0:54e più specifici sono i dettagli,
più divertente è la storia. -
0:54 - 0:58Cominciamo con il chi,
i personaggi della commedia. -
0:58 - 1:02Pensa a libri, show televisivi
e film che ti fanno ridere. -
1:02 - 1:05Di solito sono pieni di
persone divertenti o stereotipi. -
1:05 - 1:06Il saputello,
-
1:06 - 1:07l'adorabile perdente,
-
1:07 - 1:08il capo cattivo,
-
1:08 - 1:09il nevrotico,
-
1:09 - 1:11l'ignorante.
-
1:11 - 1:16Tra l'altro, sono tutti personaggi
del repertorio della Commedia dell'Arte, -
1:16 - 1:19ovvero della commedia
del tardo rinascimento italiano, -
1:19 - 1:21che non sono ancora invecchiati.
-
1:21 - 1:26La regola delle Commedia per creare
personaggi comici è trovare un difetto, -
1:26 - 1:28e poi sottolinearlo.
-
1:28 - 1:31O puoi provare a fare il contrario.
-
1:31 - 1:33Quando il ragazzo più intelligente
fa la cosa più stupida, -
1:33 - 1:36o lo stupido supera
in furbizia il cervellone, -
1:36 - 1:40tendiamo a ridere perché
non lo abbiamo visto arrivare. -
1:40 - 1:43Si dice che l'antico comico greco
Aristotele abbia detto: -
1:43 - 1:47"Il segreto della comicità è la sorpresa."
-
1:47 - 1:51Questa sorpresa, o teoria
dell'incongruenza dell'umorismo, -
1:51 - 1:54dice che ridiamo per le cose
che sembrano fuori luogo -
1:54 - 1:57o che si scontrano
con le nostre aspettative, -
1:57 - 1:59come una rana che esce con un maiale,
-
1:59 - 2:02una lucertola che vende assicurazioni,
-
2:02 - 2:04un bambino che balla in discoteca,
-
2:04 - 2:06o una suora che balla in discoteca,
-
2:06 - 2:08o un gatto che balla in discoteca.
-
2:08 - 2:12In realtà un bambino, una suora o un gatto
che fanno praticamente qualsiasi cosa, -
2:12 - 2:15in particolare
essere trascinati in discoteca. -
2:15 - 2:19Un modo divertente per trovare
incongruenze è tracciare dei collegamenti. -
2:19 - 2:23Disegnarli in realtà
con una mappa mentale. -
2:23 - 2:24Inizia con poco.
-
2:24 - 2:25Scegli una parola.
-
2:25 - 2:27Io scelgo "sottaceto".
-
2:27 - 2:30Scrivila, poi più veloce
che puoi, crea dei collegamenti. -
2:30 - 2:31A cosa mi fa pensare "sottaceto"?
-
2:31 - 2:32Chi li mangia?
-
2:32 - 2:35Che preziosi ricordi
ho nella mia infanzia? -
2:35 - 2:38Un altro buon modo
per creare del materiale comico -
2:38 - 2:42è passare dall'osservazione
all'immaginazione. -
2:42 - 2:45Prova ad andare da "che cosa è"
a "supponiamo che"? -
2:45 - 2:49Supponiamo che
invece di un cavallo, per esempio, -
2:49 - 2:51avessi solo un paio di noci di cocco.
-
2:51 - 2:54Pensa a qualche altro
memorabile momento nella storia, -
2:54 - 2:55in letteratura,
-
2:55 - 2:56o nei film.
-
2:56 - 2:58E se usassero le noci di cocco?
-
2:58 - 3:00Preparati, andiamo.
-
3:00 - 3:03Anche se un'idea sembra esagerata,
-
3:03 - 3:04o troppo ovvia,
-
3:04 - 3:05o semplicemente stupida,
-
3:05 - 3:07prova a scriverla in ogni caso.
-
3:07 - 3:11Ciò che è ovvio per te
può non esserlo per la persona accanto. -
3:11 - 3:16E l'opposto dell'idea più stupida
potrebbe risultare la più intelligente. -
3:16 - 3:19E che dire di tutte le cose stupide
che accadono nella realtà? -
3:19 - 3:22Hai mai notato quante commedie
ruotano intorno a delle cose -
3:22 - 3:26che ci irritano, scoraggiano o umiliano?
-
3:26 - 3:31Will Rodgers dice: "Tutto è divertente
purché accada a qualcun altro". -
3:31 - 3:33Se stai passando una pessima mattinata,
-
3:33 - 3:36immagina che succeda
a un personaggio in un tuo racconto, -
3:36 - 3:41e nel pomeriggio puoi almeno ottenerne
una storia divertente. -
3:41 - 3:43Una volta che hai
i personaggi e la storia, -
3:43 - 3:48ecco alcuni trucchi facili e veloci
per renderla vivace. -
3:48 - 3:49La regola del tre,
-
3:49 - 3:51o dello zig zig zag.
-
3:51 - 3:54Prova a preparare
uno schema stabilito, zig zig, -
3:54 - 3:56e poi capovolgilo, zag.
-
3:56 - 3:59Un rabbino, un prete
e una noce di cocco entrano in un bar. -
3:59 - 4:04La regola della battuta finale
dice di mettere vivacità alla fine. -
4:04 - 4:08Un rabbino, un prete e una noce
di cocco entrano in una discoteca. -
4:08 - 4:10Questo introduce la regola della K.
-
4:10 - 4:14Per qualche ragione, parole con il suono K
colpiscono le nostre orecchie -
4:14 - 4:16e sono considerate comiche.
-
4:16 - 4:17Noce di cocco,
-
4:17 - 4:18discoteca,
-
4:18 - 4:19pickle (sottaceto),
-
4:19 - 4:21crickets (grilli)?
-
4:21 - 4:24Ok, non otteniamo sempre una risata.
-
4:24 - 4:26L'umorismo è soggettivo.
-
4:26 - 4:27La comicità è s'impara per tentativi.
-
4:27 - 4:29La scrittura è riscrittura.
-
4:29 - 4:30Continua a provare.
-
4:30 - 4:31Trova i difetti,
-
4:31 - 4:33scopri i dettagli,
-
4:33 - 4:34inserisci incongruenze,
-
4:34 - 4:35incorpora parole col suono k,
-
4:35 - 4:39e ricorda la regola più importante
dello scrivere divertente: -
4:39 - 4:41divertiti.
-
4:41 - 4:42Come ha detto Dickens,
-
4:42 - 4:46"Non c'è niente al mondo
di così irresistibilmente contagioso -
4:46 - 4:48come la risata e il buonumore."
-
4:48 - 4:50E la discoteca.
- Title:
- Come rendere la scrittura più divertente? - Cheri Steinkellner
- Description:
-
Guarda l'intera lezione su: https://ed.ted.com/lessons/how-to-make-your-writing-funnier-cheri-steinkellner
Hai mai notato quante barzellette iniziano con "Hai mai notato?" E qual è il problema con "Qual è il problema?" Ci sono molte cose divertenti che si possono notare semplicemente osservando l'ordinario, aspetti di tutti i giorni di cui di solito non ti accorgi.
La commediografa vincitrice di un Emmy awards, Cheri Steinkellner offre alcuni consigli e trucchi per trovare il divertimento nella tua scrittura.Lezione di Cheri Steinkellner, animazione di Anton Bogaty.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 05:07
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin accepted Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner | |
![]() |
Marco Longhin edited Italian subtitles for How to make your writing funnier - Cheri Steinkellner |