< Return to Video

Dovreste fidarvi della prima impressione? - Peter Mende-Siedlecki

  • 0:07 - 0:09
    Immaginate di essere a una partita di calcio
  • 0:09 - 0:11
    quando un ragazzo odioso si siede vicino a voi.
  • 0:11 - 0:12
    Urla,
  • 0:12 - 0:13
    vi versa la sua bevanda addosso
  • 0:13 - 0:15
    e prende in giro la vostra squadra.
  • 0:15 - 0:17
    Alcuni giorni dopo, state passeggiando nel parco
  • 0:17 - 0:20
    e all'improvviso inizia a piovere a dirotto.
  • 0:20 - 0:21
    E chi compare al vostro fianco
  • 0:21 - 0:22
    offrendovi un ombrello?
  • 0:22 - 0:25
    Lo stesso ragazzo della partita.
  • 0:25 - 0:26
    Cambiate opinione su di lui
  • 0:26 - 0:28
    basandovi sul secondo incontro
  • 0:28 - 0:30
    o mantenete la vostra prima impressione
  • 0:30 - 0:32
    e lo mandate via?
  • 0:32 - 0:34
    Le ricerche in psicologia sociale suggeriscono
  • 0:34 - 0:37
    che formiamo velocemente impressioni durature sugli altri
  • 0:37 - 0:39
    sulla base del loro comportamento.
  • 0:39 - 0:41
    Riusciamo a farlo con un piccolo sforzo,
  • 0:41 - 0:43
    deducendo dei tratti caratteriali definitivi
  • 0:43 - 0:45
    da un singolo comportamento,
  • 0:45 - 0:45
    come una parola dura
  • 0:45 - 0:47
    o un'andatura goffa.
  • 0:47 - 0:49
    Usando le nostre impressioni come guide,
  • 0:49 - 0:50
    possiamo prevedere precisamente
  • 0:50 - 0:53
    come le persone si comporteranno nel futuro.
  • 0:53 - 0:54
    Sapendo che
  • 0:54 - 0:55
    il ragazzo della partita
  • 0:55 - 0:57
    era un rompiscatole la prima volta che lo avete incontrato,
  • 0:57 - 1:00
    vi aspetterete più o meno la stessa cosa in giro.
  • 1:00 - 1:02
    Se è così, potreste scegliere di evitarlo
  • 1:02 - 1:03
    la prossima votta che ve lo troverete davanti.
  • 1:03 - 1:05
    Detto questo, possiamo cambiare le nostre impressioni
  • 1:05 - 1:07
    alla luce di nuove informazioni.
  • 1:07 - 1:10
    Le richerche sul comportamento hanno identificato
  • 1:10 - 1:12
    degli schemi ricorrenti che sembrano guidare
  • 1:12 - 1:15
    il processo di aggiornamento delle impressioni.
  • 1:15 - 1:17
    Da un lato acquisire informazioni molto negative,
  • 1:17 - 1:20
    altamente immorali su qualcuno
  • 1:20 - 1:21
    ha in genere un impatto più forte
  • 1:21 - 1:26
    che ottenere delle informazioni positive e morali.
  • 1:26 - 1:28
    Quindi, sfortunatamente, per il nostro nuovo amico
  • 1:28 - 1:29
    della partita
  • 1:29 - 1:30
    Il suo comportamento negativo allo stadio
  • 1:30 - 1:33
    potrebbe avere maggior peso del buon comportamento al parco.
  • 1:33 - 1:36
    La ricerca suggerisce che questa propensione esiste
  • 1:36 - 1:39
    perché i comportamenti immorali sono più indicativi
  • 1:39 - 1:40
    o rivelatori
  • 1:40 - 1:42
    del vero carattere di una persona.
  • 1:42 - 1:44
    Ok, quindi seguendo questa logica,
  • 1:44 - 1:46
    il cattivo è sempre più forte del buono
  • 1:46 - 1:48
    quando si tratta di aggiornare.
  • 1:48 - 1:50
    Bene, non necessariamente.
  • 1:50 - 1:52
    Alcuni tipi di apprendimento non sembrano portare
  • 1:52 - 1:54
    a questa sorta di propensione negativa.
  • 1:54 - 1:57
    Venire a conoscenza delle abilità e delle capacità di un'altra persona,
  • 1:57 - 1:58
    per esempio,
  • 1:58 - 2:00
    questa propensione si rovescia.
  • 2:00 - 2:01
    È in realtà l'informazione positiva
  • 2:01 - 2:04
    che risulta più pesante.
  • 2:04 - 2:05
    Torniamo a quella partita.
  • 2:05 - 2:07
    Se il giocatore fa goal,
  • 2:07 - 2:08
    in sostanza le sue abilità hanno un impatto più forte
  • 2:08 - 2:10
    sulle vostre impressioni
  • 2:10 - 2:12
    rispetto a se avesse mancato la rete.
  • 2:12 - 2:14
    I due lati della questione dell'aggiornamento
  • 2:14 - 2:16
    sono in conclusione abbastanza coerenti.
  • 2:16 - 2:18
    Complessivamente, i comportamenti che sono percepiti
  • 2:18 - 2:21
    come meno frequenti sono anche quelli
  • 2:21 - 2:23
    a cui la gente dà maggior peso
  • 2:23 - 2:26
    quando forma e aggiorna le impressioni,
  • 2:26 - 2:27
    le azioni altamente immorati
  • 2:27 - 2:29
    e le azioni particolarmente valide.
  • 2:29 - 2:32
    Quindi, cosa succede al cervello
  • 2:32 - 2:34
    quando aggiorniamo le nostre impressioni?
  • 2:34 - 2:35
    Usando l'RMF
  • 2:35 - 2:38
    o Risonanza Magnetica Funzionale,
  • 2:38 - 2:39
    i ricercatori hanno identificato
  • 2:39 - 2:41
    una rete estesa di regioni cerebrali
  • 2:41 - 2:43
    che rispondono alle nuove informazioni
  • 2:43 - 2:46
    quando non sono coerenti con le impressioni iniziali.
  • 2:46 - 2:48
    Queste comprendono aree solitamente associate
  • 2:48 - 2:50
    alla cognizione sociale,
  • 2:50 - 2:51
    l'attenzione
  • 2:51 - 2:52
    e il controllo cognitivo.
  • 2:52 - 2:55
    Inoltre, aggiornando le impressioni
  • 2:55 - 2:57
    basate sui comportamenti delle persone,
  • 2:57 - 3:00
    l'attività nella corteccia prefrontale ventrolaterale
  • 3:00 - 3:02
    e il solco temporale superiore
  • 3:02 - 3:03
    entrano in correlazione con le percezioni
  • 3:03 - 3:08
    di quanto spesso questi comportamenti si verificano nella vita quotidiana.
  • 3:08 - 3:10
    In altre parole, il cercello sembra rilevare
  • 3:10 - 3:13
    statisticamente le proprietà del comportamento di basso livello
  • 3:13 - 3:16
    per prendere decisioni complesse
  • 3:16 - 3:17
    riguardanti il carattere delle altre persone.
  • 3:17 - 3:18
    È necessario decidere
  • 3:18 - 3:21
    se il comportamento di questa persona è abituale
  • 3:21 - 3:22
    o fuori dall'ordinario?
  • 3:22 - 3:23
    In questa situazione
  • 3:23 - 3:26
    con il tifoso-rompiscatole-traformato-in-buon-samaritano
  • 3:26 - 3:27
    il vostro cervello dice,
  • 3:27 - 3:29
    "Bene, nella mia esperienza,
  • 3:29 - 3:32
    quasi tutti presterebbero a qualcun altro il proprio ombrello,
  • 3:32 - 3:34
    ma il modo in cui questo ragazzo si è compartato alla partita,
  • 3:34 - 3:36
    è stato insolito."
  • 3:36 - 3:39
    Quindi, deciderete di dar retta alla vostra prima impressione.
  • 3:39 - 3:41
    C'è una morale buona in questi dati:
  • 3:41 - 3:43
    il vostro cervello, e in senso lato voi,
  • 3:43 - 3:45
    potreste preoccuparvi di più
  • 3:45 - 3:47
    delle cose particolarmente negative e immorali
  • 3:47 - 3:48
    cha ha fatto un'altra persona
  • 3:48 - 3:51
    rispetto a quelle positive e morali,
  • 3:51 - 3:52
    ma questa è l'immediata conseguenza
  • 3:52 - 3:56
    della rarità comparativa di questi comportamenti cattivi.
  • 3:56 - 3:58
    Siamo molto più abituati a persone essenzialmente buone,
  • 3:58 - 4:01
    a cui piace perdere tempo ad aiutare uno straniero in difficoltà.
  • 4:01 - 4:04
    In questo contesto, il cattivo può essere più forte del buono,
  • 4:04 - 4:07
    ma solo perché è più frequente.
  • 4:07 - 4:09
    Pensate all'ultima volta che avete giudicato qualcuno
  • 4:09 - 4:10
    basandovi sul suo comportamento,
  • 4:10 - 4:12
    in particolar modo una volta in cui sentite realmente
  • 4:12 - 4:14
    di aver cambiato idea su una persona.
  • 4:14 - 4:16
    Il comportamento che ha provocato
  • 4:16 - 4:17
    l'aggiornamento delle vostre impressioni
  • 4:17 - 4:19
    era qualcosa che vi aspettavate da tutti
  • 4:19 - 4:22
    o qualcosa di completamente fuori dall'ordinario?
Title:
Dovreste fidarvi della prima impressione? - Peter Mende-Siedlecki
Speaker:
Peter Mende-Siedlecki
Description:

Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/should-you-trust-your-first-impression-peter-mende-siedlecki

Non potete farci niente; talvolta vi fate un'idea di qualcuno di cui è difficile liberarsi. Cosa accade bel vostro cervello quando definite quel giudizio critico e spesso duraturo? Peter Mende-Siedlecki spiega la psicologia delle prime impressioni e il perché potrebbero indicare che in fondo, le persone sono sostanzialmente buone.
Lezione di Peter Mende-Siedlecki, animazione di TOGETHER.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:39
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Should you trust your first impression?
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Should you trust your first impression?
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Should you trust your first impression?
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Should you trust your first impression?
Annalisa Stella edited Italian subtitles for Should you trust your first impression?

Italian subtitles

Revisions

  • Revision 2 Edited (legacy editor)
    Anna Cristiana Minoli