< Return to Video

How Evolution works

  • Not Synced
    Meccanismi dell'evoluzione
  • Not Synced
    Che cos'è l'evoluzione?
  • Not Synced
    L'evoluzione è lo sviluppo delle forme
    di vita sulla terra.
  • Not Synced
    Questo processo ebbe inizio miliardi di
    anni fa, e continua ancora oggi.
  • Not Synced
    L'evoluzione ci spiega come si sono
    evolute le numerose forme di vita.
  • Not Synced
    Ci mostra come i protozoi primitivi hanno
    dato origine a milioni di specie.
  • Not Synced
    L'evoluzione, insomma ci spiega perché
    oggi esistono sia i bassotti che i danesi:
  • Not Synced
    com'è possibile che i discendenti siano
    così diversi dai loro predecessori?
  • Not Synced
    Rispondiamo a questa domanda considerando
    solo gli animali tra tutte le forme di vita.
  • Not Synced
    Innanzitutto: come può un animale
    dare inizio a una specie del tutto nuova?
  • Not Synced
    Ma soprattutto: che cos'è una specie?
  • Not Synced
    Una specie è un insieme di animali
    in grado di riprodursi tra loro,
  • Not Synced
    e i cui discendenti possono a loro volta
    riprodursi tra loro.
  • Not Synced
    Per capire meglio, è importante
    concentrarsi su questi punti:
  • Not Synced
    l'unicità degli esseri viventi, garantita
    da abbondanza della prole ed ereditarietà,
  • Not Synced
    e, fondamentale, la selezione.
  • Not Synced
    Ogni creatura è unica, e questo
    è fondamentale per l'evoluzione.
  • Not Synced
    Gli individui della stessa specie possono
    avere un aspetto molto simile;
  • Not Synced
    tuttavia, presentano caratteristiche
    leggermente diverse.
  • Not Synced
    Possono essere un po' più grandi, forti
    o audaci rispetto ai loro simili.
  • Not Synced
    Qual è, allora, la causa di
    queste differenze?
  • Not Synced
    Ogni individuo è fatto da cellule dotate
    di nucleo.
  • Not Synced
    Il nucleo contiene i cromosomi, e
    i cromosomi contengono il DNA.
  • Not Synced
    Il DNA è formato da diversi geni, che
    trasportano informazioni:
  • Not Synced
    contengono le istruzioni per le cellule e
    determinano le caratteristiche di ogni
  • Not Synced
    essere vivente in modo unico.
  • Not Synced
    Il DNA cambia leggermente da individuo a
    individuo, rendendoli leggermente diversi.
  • Not Synced
    Ma come si creano tutte le combinazioni
    di DNA?
  • Not Synced
    Uno dei fattori chiave è l'abbondanza
    della prole.
  • Not Synced
    In natura, gli esseri viventi danno
    alla luce più individui del necessario
  • Not Synced
    per la sopravvivenza della specie, visto
    che molti muoiono appena nati.
  • Not Synced
    Spesso l'ambiente non può garantire
    la sopravvivenza di ogni nuovo nato.
  • Not Synced
    Questo incrementa la diverstà all'interno
    delle specie.
  • Not Synced
    Maggiori sono gli esemplari nati, minori
    le differenze tra essi,
  • Not Synced
    e questo è quel che vuole la natura:
    minori differenze possibili.
  • Not Synced
    La seconda causa dell'unicità
    sta nell'ereditarietà stessa.
  • Not Synced
    L'ereditarietà consiste nel passaggio del
    DNA alla prole.
  • Not Synced
    In questo processo intervengono due
    fattori: ricombinazione e mutazione.
  • Not Synced
    Con la ricombinazione, il DNA di due
    individui si mescola in modo casuale.
  • Not Synced
    Durante l'accoppiamento, i geni
    vengono ricombinati due volte.
  • Not Synced
    La prima volta quando producono i gameti,
    cioè sperma e ovuli.
  • Not Synced
    I gameti prendono metà dei geni e li
    mischiano.
  • Not Synced
    La seconda ricombinazione avviene con
    l'inseminazione degli ovuli femminili.
  • Not Synced
    Ogni genitore trasmette il 50% del proprio
    DNA, dei proprio tratti unici.
  • Not Synced
    Questi poi vengono ricombinati nel
    patrimonio genetico della prole.
  • Not Synced
    I tratti genetici contenuti nel DNA,
    quindi, sono trasmessi in modo casuale.
  • Not Synced
    Così si ampliano le differenze e la
    diversità all'interno di una specie,
  • Not Synced
    ma anche le mutazioni sono importanti
    per l'evoluzione.
  • Not Synced
    Le mutazioni sono modifiche casuali
    del DNA.
  • Not Synced
    Sono, cioè, errori di copiatura
    all'interno del DNA,
  • Not Synced
    provocati da tossine, altre sostanze
    chimiche o radiazioni.
  • Not Synced
    Si ha un mutazione quando viene alterata
    una parte del DNA.
  • Not Synced
    Tali cambiamenti sono spesso negativi, e
    possono causare malattie come il cancro.
  • Not Synced
    Tuttavia, possono anche avere effetto
    nullo o positivo,
  • Not Synced
    come nel caso degli occhi blu negli
    umani, esempio di mutazione casuale.
  • Not Synced
    In ogni caso, una mutazione colpisce i
    gameti, cioè sperma oppure ovuli,
  • Not Synced
    perché solo il DNA contentuo nei gameti
    viene trasmesso alla prole.
  • Not Synced
    Per questo proteggiamo gli organi sessuali
    e non altre parti dai raggi x.
  • Not Synced
    I viventi, insomma, passano ai figli le
    proprie caratteristiche via DNA.
  • Not Synced
    Con la ricombinazione e le mutazioni
    genetiche, ogni individuo è diverso anche
  • Not Synced
    dai propri fratelli e riceve un mix dei
    tratti genetici dei genitori.
  • Not Synced
    La parola chiave è "casuale".
  • Not Synced
    Tutti questi processi si basano
    sul caso.
  • Not Synced
    Ricombinazioni e mutazioni casuali
    mescolano tratti genetici in modo casuale,
  • Not Synced
    tratti che poi vengono mischiati di nuovo
    e trasmessi alla prole.
  • Not Synced
    Ma com'è possibile tanta casualità se
    tutti gli esseri viventi si sono adattati
  • Not Synced
    perfettamente all'ambiente
    (ad esempio gli insetti stecco)?
  • Not Synced
    La risposta viene dal secondo fattore:
    la selezione.
  • Not Synced
    Ogni individuo è soggetto alla selezione
    naturale.
  • Not Synced
    Sappiamo che ogni individuo è diverso
    dai suoi simili,
  • Not Synced
    e che ci sono numerose variazioni in
    ogni specie.
  • Not Synced
    L'ambiente influenza gli esseri viventi.
    La selezione include:
  • Not Synced
    predatori, parassiti, esemplari della stessa
    specie, cambiamenti di habitat o clima.
  • Not Synced
    La selezione riguarda ogni individuo.
  • Not Synced
    Ogni creatura ha tratti e caratteristiche
    unici.
  • Not Synced
    È questo mix genetico ad aiutare (o no)
    i viventi a sopravvivere nell'ambiente.
  • Not Synced
    Chi ha un mix genetico inadatto, sarà
    sottoposto alla selezione dell'ambiente.
  • Not Synced
    Chi ha un mix genetico adatto sopravvive e
    lo rinforza, passandolo ai discendenti.
  • Not Synced
    Ecco perché la diversità è così
    importante,
  • Not Synced
    e le creature si sforzano così
    tanto di generare individui diversi:
  • Not Synced
    ogni sforzo è volto a mettere alla luce
    individui diversi tra loro.
  • Not Synced
    La diversità aumenta la possibilità
    di sopravvivere.
  • Not Synced
    Pensiamo, per esempio, a un gruppo di
    fringuelli su un'isola deserta.
  • Not Synced
    Sono tra gli animali pià famosi
    nel mondo scientifico,
  • Not Synced
    noti come fringuelli di Darwin,
    e questa è la loro storia.
  • Not Synced
    Qualche secolo fa, dei fringueli si
    ritrovarono sulle isole Galapagos,
  • Not Synced
    un ambiente completamente nuovo,
    probabilmente dopo una tempesta.
  • Not Synced
    Un paradiso: cibo in abbondanza e
    nessun predatore.
  • Not Synced
    Si riprodussero velocemente, occupando
    tutta l'isola.
  • Not Synced
    Il cibo disponibile però cominciò
    presto a scarseggiare;
  • Not Synced
    ogni fringuello divenne un rivale
    per gli altri.
  • Not Synced
    Allora entrò in gioco la selezione.
  • Not Synced
    Le piccole differenze tra i firnguelli,
    in particolari becchi leggermente diversi,
  • Not Synced
    permisero ad alcuni di loro di
    cavarsela con più successo.
  • Not Synced
    Alcuni, infatti, avevano un becco
    più adatto a catturare i vermi.
  • Not Synced
    Altri riuscirono ad adoperare meglio
    il becco per rompere i semi.
  • Not Synced
    Generarono così delle nicchie ecologiche,
    nelle quali la competizione era moderata.
  • Not Synced
    All'inizio i fringuelli si accoppiarono
    con esemplari della stessa nicchia.
  • Not Synced
    Nel corso del tempo, tali caratteristiche
    si rafforzarono, permettendo loro
  • Not Synced
    di sfruttare le nicchie con successo.
  • Not Synced
    Le differenze tra le due nicchie crebbero
    così tanto che i fringuelli dell'una non
  • Not Synced
    poterono più accoppiarsi con quelli
    dell'altra; emersero così specie nuove.
  • Not Synced
    Oggi ci sono 14 tipi di fringuelli
    nelle Galapagos,
  • Not Synced
    tutte discendenti da quel gruppo
    originario arrivato lì per caso.
  • Not Synced
    È così che l'evoluzione crea nuove specie:
  • Not Synced
    attraverso l'interazione di individui
    unici,
  • Not Synced
    la sovrabbondanza della prole,
  • Not Synced
    la ricombinazione e la mutazione
    nell'ereditarierà,
  • Not Synced
    e infine, attraverso la selezione.
  • Not Synced
    Perché è così importante?
  • Not Synced
    Ci dice da cosa deriva la varietà delle forme
    di vita, come queste si adattano agli habitat.
  • Not Synced
    Ma riguarda anche noi da vicino.
  • Not Synced
    Ogni persona è il risultato di
    3.5 miliardi di anni di evoluzione.
  • Not Synced
    I nostri avi lottavano per sopravvivere.
  • Not Synced
    La sopravvivenza era molto incerta.
  • Not Synced
    Dal momento che il 99% delle specie
    esistite si è estinto,
  • Not Synced
    possiamo considerarci un vero successo.
  • Not Synced
    I dinosauri si sono estinti, ma voi no,
    e state guardando questo video,
  • Not Synced
    perché siete incredibilmente speciali
    come tutte le specie esistenti oggi:
  • Not Synced
    irriproducibili e uniche nell'universo.
Title:
How Evolution works
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
11:48
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 27, 2016, 8:57 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 25, 2016, 6:24 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 18, 2016, 8:32 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 15, 2016, 8:53 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 14, 2016, 3:14 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 14, 2016, 2:16 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 8, 2016, 1:46 PM
Valentina Grassi edited Italian subtitles for How Evolution works Sep 7, 2016, 2:32 PM
Show all

Italian subtitles

Incomplete

Revisions