< Return to Video

Di che cosa è fatto l'universo? - Dennis Wildfogel

  • 0:07 - 0:09
    Tutti gli oggetti materiali intorno a voi
  • 0:09 - 0:10
    sono fatti di unità sub-microscopiche
  • 0:10 - 0:12
    che chiamiamo molecole.
  • 0:12 - 0:13
    E le molecole a loro volta sono composte
  • 0:13 - 0:15
    da singoli atomi.
  • 0:15 - 0:17
    Le molecole spesso si rompono
  • 0:17 - 0:19
    per formare nuove molecole.
  • 0:19 - 0:20
    D'altra parte,
  • 0:20 - 0:22
    praticamente tutti gli atomi
    con cui venite a contatto
  • 0:22 - 0:24
    nel corso della vostra vita,
  • 0:24 - 0:25
    quelli del suolo sotto di voi,
  • 0:25 - 0:27
    l'aria che respirate, il cibo che mangiate,
  • 0:27 - 0:30
    quelli che formano
    ogni cosa vivente, compresi voi,
  • 0:30 - 0:32
    esistono da miliardi di anni
  • 0:32 - 0:35
    e sono stati creati in posti
    molto diversi dal nostro pianeta.
  • 0:35 - 0:38
    Come si sono formati quegli atomi
    è quello che voglio condividere con voi.
  • 0:38 - 0:40
    Tutto è incominciato 14 miliardi di anni fa
  • 0:40 - 0:42
    con l'evento che chiamiamo il Big Bang,
  • 0:42 - 0:45
    che ha creato un universo
    formato di solo gas.
  • 0:45 - 0:47
    Non c'erano stelle né pianeti.
  • 0:47 - 0:48
    Il gas era costituito solo da atomi
  • 0:48 - 0:50
    appartenenti agli elementi più semplici.
  • 0:50 - 0:52
    Era circa per il 75 per cento idrogeno
  • 0:52 - 0:54
    e quasi tutto il resto era elio.
  • 0:54 - 0:57
    Non esistevano elementi
    come il carbonio, l'ossigeno o l'azoto.
  • 0:57 - 0:59
    Non c'era ferro, argento o oro.
  • 0:59 - 1:03
    In qualche punto la densità di questo gas
    era leggermente più alta che altrove.
  • 1:03 - 1:06
    Grazie alla gravità, questi punti
    attrassero ancora più gas,
  • 1:06 - 1:08
    che fece aumentare
    l'attrazione della gravità,
  • 1:08 - 1:11
    che poi a sua volta fece arrivare
    altro gas, e così via.
  • 1:11 - 1:14
    Alla fine si formarono
    delle bolle di gas grandi e dense
  • 1:14 - 1:15
    che diminuivano di volume
    a causa della propria gravità
  • 1:15 - 1:18
    e di conseguenza
    si riscaldavano all'interno.
  • 1:18 - 1:20
    Ad un certo punto il nucleo
    di una bolla come questa
  • 1:20 - 1:22
    diventa abbastanza caldo
    da innescare la fusione nucleare.
  • 1:22 - 1:25
    Gli atomi di idrogeno collidono
    e si fondono tra di loro, formando l'elio,
  • 1:25 - 1:27
    accompagnati
    da un grande rilascio di energia,
  • 1:27 - 1:31
    forte abbastanza da neutralizzare
    la forza di contrazione della gravità.
  • 1:31 - 1:33
    Quando l'energia creatasi dalle reazioni
    di fusione che spinge verso l'esterno
  • 1:33 - 1:35
    corrisponde alla gravità che attira
    la massa di gas all'interno,
  • 1:35 - 1:37
    si ottiene l'equilibrio.
  • 1:37 - 1:39
    Da questo nasce una stella.
  • 1:39 - 1:40
    Nel corso della sua esistenza,
  • 1:40 - 1:42
    le reazioni di fusione nel nucleo
    di una stella massiccia
  • 1:42 - 1:44
    produrranno non solo elio
  • 1:44 - 1:46
    ma anche carbonio, ossigeno, azoto
  • 1:46 - 1:50
    e tutti gli altri elementi
    della tavola periodica fino al ferro.
  • 1:50 - 1:52
    Ma alla fine il carburante
    del nucleo si esaurisce,
  • 1:52 - 1:54
    lasciando che questo
    collassi completamente.
  • 1:54 - 1:56
    Questo provoca un'esplosione
    di una potenza incredibile
  • 1:56 - 1:58
    che chiamiamo supernova.
  • 1:58 - 2:00
    Ci sono due cose da notare
  • 2:00 - 2:02
    su come le supernove creino gli elementi.
  • 2:02 - 2:04
    La prima è che questa esplosione
    rilascia talmente tanta energia
  • 2:04 - 2:06
    che la fusione va fuori controllo,
  • 2:06 - 2:09
    formando elementi con atomi
    persino più pesanti del ferro,
  • 2:09 - 2:11
    come l'argento, l'oro e l'uranio.
  • 2:11 - 2:13
    La seconda è che tutti gli elementi
    che si sono accumulati
  • 2:13 - 2:14
    nel nucleo della stella,
  • 2:14 - 2:17
    come il carbonio, l'ossigeno,
    l'azoto, il ferro,
  • 2:17 - 2:20
    oltre a quelli formatisi
    nell'esplosione della supernova,
  • 2:20 - 2:22
    vengono espulsi
    nello spazio interstellare
  • 2:22 - 2:24
    dove si mischiano con il gas già presente.
  • 2:24 - 2:26
    Poi la storia si ripete.
  • 2:26 - 2:29
    Nuvole di gas
    che ora contengono molti elementi
  • 2:29 - 2:31
    oltre agli originali idrogeno ed elio,
  • 2:31 - 2:33
    hanno aree di densità maggiori
  • 2:33 - 2:35
    che attraggono più materia, e così via.
  • 2:35 - 2:38
    Come prima, nascono nuove stelle.
  • 2:38 - 2:40
    Il nostro Sole è nato così,
    circa 5 miliardi di anni fa.
  • 2:40 - 2:42
    Questo significa che il gas
    da cui si è formato
  • 2:42 - 2:44
    era stato a sua volta arricchito
    con molti elementi provenienti
  • 2:44 - 2:48
    da esplosioni di supernove accadute
    fin dall'inizio dell'universo.
  • 2:48 - 2:51
    Quindi è così che il Sole
    si è caricato di tutti gli elementi.
  • 2:51 - 2:53
    È ancora in prevalenza
    composto di idrogeno, al 71 per cento,
  • 2:53 - 2:56
    ed il resto è quasi interamente
    elio per il 27 per cento.
  • 2:56 - 2:56
    Ma tenete presente
  • 2:56 - 2:58
    che mentre le prime stelle erano fatte
  • 2:58 - 3:00
    di soli idrogeno ed elio,
  • 3:00 - 3:01
    gli altri elementi della tavola periodica
  • 3:01 - 3:04
    rappresentano il 2 per cento del Sole.
  • 3:04 - 3:05
    E la Terra?
  • 3:05 - 3:08
    I pianeti si formano in un processo
    secondario della formazione delle stelle,
  • 3:08 - 3:11
    dalla stessa nuvola di gas della stella.
  • 3:11 - 3:13
    I pianeti piccoli come il nostro
    non hanno gravità sufficiente
  • 3:13 - 3:16
    per trattenere grosse quantità
    di gas di idrogeno e di elio,
  • 3:16 - 3:18
    perché entrambi sono molto leggeri.
  • 3:18 - 3:20
    Quindi anche se il carbonio,
    l'azoto, l'ossigeno e così via
  • 3:20 - 3:24
    costituivano solo il 2 per cento della nuvola
    di gas da cui si è formata la Terra,
  • 3:24 - 3:26
    questi elementi più pesanti formano
    la maggior parte del nostro pianeta
  • 3:26 - 3:28
    e tutto quello che c'è sopra.
  • 3:28 - 3:30
    Pensate a questo:
  • 3:30 - 3:32
    ad eccezione dell'idrogeno
    e di un po' di elio,
  • 3:32 - 3:33
    il terreno su cui camminate,
  • 3:33 - 3:35
    l'aria che respirate, voi,
  • 3:35 - 3:37
    tutto è fatto di atomi
  • 3:37 - 3:39
    creati dentro le stelle.
  • 3:39 - 3:41
    La prima volta che gli scienziati
    si resero conto di questo
  • 3:41 - 3:43
    verso la prima metà del XX secolo,
  • 3:43 - 3:45
    il famoso astronomo
    Harlow Shapley commentò,
  • 3:45 - 3:49
    "Siamo fratelli delle rocce,
    cugini delle nuvole".
Title:
Di che cosa è fatto l'universo? - Dennis Wildfogel
Speaker:
Dennis Wildfogel
Description:

Per vedere la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/what-is-the-universe-made-of-dennis-wildfogel

Gli atomi intorno a voi esistono da miliardi di anni e molti di loro hanno avuto origine nell'incandescente nucleo gassoso di una stella. Dennis Wildfogel racconta l'affascinante storia del lungo viaggio di questi atomi, dal Big Bang alle molecole che questi formano oggi.

Lezione di Dennis Wildfogel, animazione di Pew36 Animation Studios.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:05
TED Translators admin edited Italian subtitles for What is the universe made of?
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What is the universe made of?
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What is the universe made of?
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for What is the universe made of?
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for What is the universe made of?
Laura Pasquale commented on Italian subtitles for What is the universe made of?
Laura Pasquale edited Italian subtitles for What is the universe made of?
Laura Pasquale accepted Italian subtitles for What is the universe made of?
Show all
  • 3:45.033 in italiano, il punto va dopo le virgolette.

    A NOTE TO WHOMEVER WORKED ON THE ENGLISH TRANSCRIPTION:
    25.417: the air you breathe (NOT breath)
    3:33.145: the air you breathe (NOT breath)
    This ought to be corrected in the original English transcription. It looks bad.

Italian subtitles

Revisions Compare revisions