< Return to Video

Nove lezioni di vita tratte dalla propria esperienza in arrampicata a cura di Matthew Child

  • 0:00 - 0:03
    E' tutto molto semplice. Ci sono circa nove regole
  • 0:03 - 0:07
    che ho scoperto in 35 anni di arrampicata.
  • 0:07 - 0:11
    La maggior parte di esse sono delle regole di base.
  • 0:11 - 0:14
    Regola #1: Non mollare !
  • 0:14 - 0:16
    un metodo dal successo garantito.
  • 0:16 - 0:19
    Spesso si pensa di
  • 0:19 - 0:21
    mollare prima che lo faccia il corpo.
  • 0:21 - 0:23
    E allora tenete duro,
  • 0:23 - 0:27
    e senz'altro qualche soluzione vi verrà in mente.
  • 0:27 - 0:29
    Regola #2: Non avere esitazioni !
  • 0:29 - 0:32
    Questa è un'arrampicata di aderenza, a Tuolumne Meadows,
  • 0:32 - 0:34
    nella parte alta del parco dello Yosemite.
  • 0:34 - 0:38
    In questo tipo di arrampicata basata sull'aderenza non ci sono prese buone da tenere.
  • 0:38 - 0:42
    Ci si arrampica su piccole buche e piccole sporgenze della roccia.
  • 0:42 - 0:46
    La massima aderenza si ha non appena si appoggiano i piedi
  • 0:46 - 0:49
    o le mani sulla roccia.
  • 0:49 - 0:53
    Da quel momento in poi si comincia a scivolare.
  • 0:53 - 0:56
    Così l'istante è importante. Non fermatevi!
  • 0:56 - 0:58
    Regola #3: Avere un piano !
  • 0:58 - 1:00
    Questa arrampicata si chiama Naked Edge,
  • 1:00 - 1:02
    e si trova a El Dorado Canyon, vicino a un Boulder.
  • 1:02 - 1:05
    Il climber si trova sull'ultimo tratto della via.
  • 1:05 - 1:07
    Proprio dove mi è capitato di cadere.
  • 1:07 - 1:10
    Ci sono circa 300m di vuoto sotto di lui.
  • 1:10 - 1:13
    Tutti i tratti più duri della via sono già stati superati.
  • 1:13 - 1:15
    Quello che spesso succede è che,
  • 1:15 - 1:17
    concentrati solo sul tratto più duro della via, ci si chiede
  • 1:17 - 1:20
    "Come posso superare il pezzo più difficile? Come posso superare il pezzo più difficile? "
  • 1:20 - 1:22
    Allora che cosa succede?
  • 1:22 - 1:24
    Si arriva all'ultimo tratto. E' facile.
  • 1:24 - 1:27
    Ma ci si trova senza alcuna riserva di energia. Non fatelo.
  • 1:27 - 1:30
    E' meglio pianificare l'utilizzo delle proprie forze in anticipo se si vuole arrivare in cima.
  • 1:30 - 1:33
    Ma non si può nemmeno dimenticare che ogni singolo movimento è importante
  • 1:33 - 1:35
    e bisogna essere in grado di farlo.
  • 1:35 - 1:37
    Questa via è chiamata Dike Route
  • 1:37 - 1:41
    e si trova a Peyrat Dome nella zona alta del parco dello Yosemite.
  • 1:41 - 1:44
    La cosa interessante è che questa via non è così difficile.
  • 1:44 - 1:46
    Ma, se si è il primo di cordata,
  • 1:46 - 1:50
    al movimento più difficile ci si rende condo di poter fare un volo di 30m
  • 1:50 - 1:52
    su placche poco inclinate.
  • 1:52 - 1:54
    Pertanto bisogna mantenere alta la concentrazione.
  • 1:54 - 1:57
    Non vogliamo fermarci a metà strada come succede a
  • 1:57 - 1:59
    Kubla Kahn, il personaggio di Coleridge.
  • 1:59 - 2:01
    Bisogna andare avanti!
  • 2:01 - 2:03
    Regola #5: Sapere dove fermarsi per recuperare le energie!
  • 2:03 - 2:05
    E' sorprendente. I migliori climbers
  • 2:05 - 2:08
    sono coloro che nelle situazioni più difficili
  • 2:08 - 2:10
    riescono a trovare la posizione giusta del corpo
  • 2:10 - 2:12
    per riposare,
  • 2:12 - 2:15
    recuperare, calmarsi, concentrarsi,
  • 2:15 - 2:19
    e poi continuare.
  • 2:19 - 2:21
    Questa via si trova nelle Neadles, ancora in California.
  • 2:21 - 2:23
    La paura assorbe tutte le vostre energie perchè significa che
  • 2:23 - 2:26
    non c'è concentrazione su quello che si sta facendo.
  • 2:26 - 2:28
    Ci si concentra invece sulle conseguenze di
  • 2:28 - 2:31
    una possibile caduta
  • 2:31 - 2:33
    mentre in quel momento avete bisogno di
  • 2:33 - 2:38
    tutta la vostra concentrazione e attenzione mentale.
  • 2:38 - 2:40
    per eseguire il movimento al meglio.
  • 2:40 - 2:43
    Nell'arrampicata succede spesso di vedere che le persone
  • 2:43 - 2:47
    iniziano l'arrampicata senza pensare, scegliendo così le soluzioni più ovvie.
  • 2:47 - 2:50
    Questa è la Devils Tower, in Wyoming.
  • 2:50 - 2:53
    Si tratta di una formazione rocciosa di basalto,
  • 2:53 - 2:56
    conosciuta da molti per essere stata la scenografia del film "Incontri ravvicinati del terzo tipo".
  • 2:56 - 2:58
    Solitamente i climbers, qui,
  • 2:58 - 3:00
    pensano di mettere le mani e i piedi nelle fessure
  • 3:00 - 3:02
    e così provano ad arrampicarsi in questo modo.
  • 3:02 - 3:05
    Ma le fessure sono troppo piccole per i piedi
  • 3:05 - 3:08
    e l'unico modo di arrampicarsi è quello di mettere la punta delle dita
  • 3:08 - 3:10
    nelle fessure,
  • 3:10 - 3:12
    mentre i piedi vanno usati in opposizione per spingere sulla roccia
  • 3:12 - 3:15
    e potersi così sollevare.
  • 3:15 - 3:18
    Regola #8: Forza non significa sempre successo!
  • 3:18 - 3:20
    Nei miei 35 anni di guida in arrampicata
  • 3:20 - 3:22
    e di insegnamento in strutture al coperto
  • 3:22 - 3:24
    ho visto che
  • 3:24 - 3:27
    i ragazzi cercano sempre di fare trazioni.
  • 3:27 - 3:29
    I ragazzi principianti usano tutta la loro forza per salire
  • 3:29 - 3:31
    i primi 5 metri come se stessero facendo delle trazioni.
  • 3:31 - 3:33
    Possono fare 15 trazioni, giusto?
  • 3:33 - 3:35
    Ma poi rimangono senza energie.
  • 3:35 - 3:37
    Le donne sono molto più equilibrate
  • 3:37 - 3:40
    perchè in loro non c'è l'idea di
  • 3:40 - 3:42
    dover riuscire a fare 100 trazioni.
  • 3:42 - 3:45
    A loro riesce naturale pensare a come poter caricare il peso sui piedi.
  • 3:45 - 3:48
    I piedi ci sostengono tutto il giorno.
  • 3:48 - 3:50
    Allora ricordiamoci che l'equilibrio è molto importante,
  • 3:50 - 3:52
    ed anche il riuscire a caricare il peso del nostro corpo sui piedi,
  • 3:52 - 3:54
    che sono il muscolo più forte.
  • 3:54 - 3:56
    E naturalmente c'è una regola numero nove.
  • 3:56 - 3:58
    Questa regola mi è venuta in mente
  • 3:58 - 4:00
    in seguito ad una caduta inaspettata
  • 4:00 - 4:03
    di circa 12m in cui mi ruppi una costola.
  • 4:03 - 4:06
    Quando arrivi al punto in cui sai che sta per succedere,
  • 4:06 - 4:09
    bisogna iniziare a pensare come cadere
  • 4:09 - 4:12
    perchè la cosa importante è
  • 4:12 - 4:14
    evitare di farsi del male --
  • 4:14 - 4:18
    come cadere sulla corda,
  • 4:18 - 4:20
    o se ci si arrampica senza corda,
  • 4:20 - 4:24
    come cadere in un luogo in cui è possibilie controllare la caduta.
  • 4:24 - 4:27
    Quindi non cercate, in preda alla paura, di evitare il volo perché potrebbe non finire bene.
  • 4:27 - 4:29
    Grazie a tutti.
  • 4:29 - 4:31
    ( Applausi )
Title:
Nove lezioni di vita tratte dalla propria esperienza in arrampicata a cura di Matthew Child
Speaker:
Matthew Childs
Description:

In questa conversazione tenutasi alla TED University, Matthew Childs, esperto climber, condivide nove regole tratte dalla sua esperienza in arrampicata. Questi pratici consigli ci posssono, anche, aiutare nella vita di ogni giorno. Mandi a ducj ! ( = ciao a tutti! ) look at... webandana.com: the art of climbing in Friuli

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
04:35
Adriano Dini added a translation

Italian subtitles

Revisions