Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo
-
0:10 - 0:12La caratteristica di questo luogo
-
0:13 - 0:15a cui si accennava,
-
0:15 - 0:16dove lavoro ora a Milano
-
0:16 - 0:19che si chiama "Frigoriferi Milanesi",
-
0:19 - 0:22è quella, se si può sintetizzare
con un termine -
0:24 - 0:27"l'attività multiforme dell'aggregazione".
-
0:27 - 0:31Ed io oggi vorrei parlare dell'aggregare.
-
0:32 - 0:35Un anno fa ho scritto un piccolo libro,
-
0:35 - 0:38dopo vent'anni
di esperienza nell'editoria, -
0:38 - 0:41che s'intitolava
"Che fine faranno i libri", -
0:41 - 0:46e cercavo d'immaginare nel futuro
cosa sarebbe successo -
0:46 - 0:48quando si sarebbero diffusi
-
0:48 - 0:53sempre di più apparecchi
come l'iPad o altri lettori elettronici. -
0:55 - 0:56Il centro di questo libro,
-
0:56 - 0:59--dove appunto,
tentavo di analizzare le varie figure, -
0:59 - 1:02che fine faranno i tipografi,
che fine faranno i grafici, -
1:02 - 1:04che fine faranno i traduttori,
-
1:04 - 1:07che fine faranno gli uffici stampa--
-
1:10 - 1:12facevo varie analisi delle varie figure
-
1:12 - 1:16che stanno dietro e spesso si dimenticano.
-
1:16 - 1:18Dietro ad un libro
e al prezzo di quel libro, -
1:18 - 1:21ci sta il lavoro
di decine e decine di persone, -
1:21 - 1:24decine e decine
di specializzazioni molto diverse. -
1:24 - 1:26Però, secondo me, il fulcro,
-
1:26 - 1:29più passa il tempo
un libro chiaramente di questo tipo -
1:29 - 1:32que invecchia ad una velocità pazzesca,
-
1:32 - 1:34perché poi le cose vanno
-
1:34 - 1:36ad una velocità...
-
1:37 - 1:40in questo campo,
veramente straordinaria. -
1:40 - 1:43Però, mi sembra
che la cosa che non è invecchiata, -
1:43 - 1:46che rimane sempre di più attuale
-
1:46 - 1:50e sulla quale vale la pena
di spendere qualche parola e ragionare, -
1:50 - 1:52è questa idea dell'aggregazione.
-
1:52 - 1:58Perqué, segondo me,
sia per quanto riguarda i giornali,i libri -
1:58 - 2:02sempre di più, nel futuro,
sarà importante una figura -
2:02 - 2:04che con un termine
non troppo bello in italiano, -
2:04 - 2:07si chiamano gli aggregatori.
-
2:07 - 2:08Chi sono gli aggregatori?
-
2:08 - 2:10Sono delle persone che mettono insieme
-
2:10 - 2:14cose diverse,
notizie diverse, oggetti diversi, -
2:14 - 2:16e li propongono agli altri.
-
2:17 - 2:18Facciamo un esempio pratico:
-
2:18 - 2:21io non sono una persona
-
2:21 - 2:24che si occupa
professionalmente della Cina, -
2:24 - 2:28però sono una persona che pensa
che essere informati, -
2:28 - 2:34anche se non si è professionalmente
impegnati sul fronte cinese -
2:34 - 2:38essere informati su quello
che accade in Cina sia importante. -
2:38 - 2:42Allora, se io avessi una persona italiana
che quindi conosce la mia mentalità -
2:42 - 2:45che conosce la lingua cinese,
che sta in Cina, -
2:45 - 2:51e che ogni 15 o 20 giorni, produce
un report dove c'è scritto quali sono -
2:51 - 2:54i cinque o sei avvenimenti
più importanti successi in Cina, -
2:54 - 2:56il libro più interessante
-
2:56 - 2:59che eventualmente sarebbe bene tradurre
-
2:59 - 3:01perché sarebbe bene
lo conoscessimo anche noi, -
3:01 - 3:06e ne desse un riassunto,
il film, l'opera teatrale, -
3:06 - 3:10certi avvenimenti tratti dalla stampa
-
3:11 - 3:16che denotano cambiamenti
mutamenti nel costume della Cina, ecc., -
3:16 - 3:20se io avessi questo report
-
3:20 - 3:23fatto da una persona
che aggrega notizie diverse, -
3:23 - 3:27io sarei disposto a pagare
tranquillamente una cifra. -
3:27 - 3:30Ripeto, pur non essendo
una persona che si occupa -
3:30 - 3:32di queste cose professionalmente.
-
3:33 - 3:36L'aggregatore, secondo me,
è una figura professionale -
3:36 - 3:38che sempre più si svilupperà
-
3:38 - 3:40della quale ci sarà bisogno.
-
3:41 - 3:43Nel momento in cui, io,
-
3:43 - 3:49quando accendo il computer
o l'iPad e trovo centinaia di notizie, -
3:49 - 3:53in un momento in cui in un futuro
non tanto lontano -
3:53 - 3:56chiunque potrà scriversi un romanzo
e potrà metterlo in rete -
3:56 - 3:59e quindi ci saranno milioni di romanzi,
-
3:59 - 4:00--e avremo contemporaneamente
-
4:00 - 4:02la possibilità
di accedere a tutti i romanzi, -
4:02 - 4:04sia quelli del passato,
-
4:04 - 4:08poiché Google sta digitalizzando
tutta la biblioteca nazionale di Francia. -
4:08 - 4:12e fra sei anni avremo
tutto il patrimonio nazionale di Francia-- -
4:12 - 4:16ma contemporaneamente
tutto quello che la gente scrive, -
4:16 - 4:22nel futuro potrà essere reso disponibile
senza passare attraverso i filtri -
4:22 - 4:27delle case editrici,
del mercato, delle librerie, eccetera. -
4:27 - 4:29Come ci si potrà orientare?
-
4:29 - 4:32Perché poi il problema è
che il nostro tempo rimarrà lo stesso, -
4:32 - 4:38il tempo che ciascuno di noi ha da
dedicare alla lettura settimanalmente -
4:38 - 4:41non va al di là delle 7 o 8 ore
alla settimana. -
4:41 - 4:45Se uno è insonne, forse qualcosa di più,
però sai non molto di più. -
4:45 - 4:48È ovvio che ci vorrà
qualcuno che seleziona per noi. -
4:48 - 4:52Allora fino ad oggi la selezione
è stata fatta dai critici. -
4:52 - 4:56I critici è una categoria che si è
del tutto sputtanata negli ultimi anni. -
4:57 - 5:00Non hanno categorie per
interpretare quello che si deve leggere, -
5:00 - 5:02sempre di più sono persone ignoranti,
-
5:02 - 5:05sempre più purtroppo
lo si vede dai giornali, -
5:05 - 5:07sono persone assolutamente corrotte,
-
5:07 - 5:12nel senso che parlano bene solo dei libri
degli amici, della propria casa editrice, -
5:12 - 5:14quindi non sono affidabili.
-
5:14 - 5:17Non è più possibile dire,
"Vado a comprare questo libro -
5:17 - 5:21perché quel tal signore ha un'autorità
tale che mi dice che è bello -
5:21 - 5:23e quindi io probabilmente
lo troverò bello". -
5:23 - 5:26Oggi questo non è più possibile.
-
5:26 - 5:29Questo problema diventerà
nel futuro sempre più importante, -
5:29 - 5:31perché sempre di più nel futuro
-
5:31 - 5:33ci dovrà essere
qualcuno che mi dice: -
5:33 - 5:35"Guarda in Francia sono usciti
-
5:35 - 5:37sono state riportate,
-
5:38 - 5:40sono accessibili...
-
5:41 - 5:42...sul web
-
5:42 - 5:45dodici mila romanzi";
-
5:45 - 5:47di questi dodici mila
romanzi ti posso dire -
5:47 - 5:49che se te hai tempo
per leggerne uno solo, -
5:49 - 5:51quello che vale la pena è questo qua?
-
5:51 - 5:52Ovviamente motivo il perché.
-
5:52 - 5:57In modo che tu possa scegliere
e capire se è il romanzo che fa per te. -
5:57 - 5:59Questo lavoro di selezione
-
5:59 - 6:02e di aggregazione delle notizie,
-
6:02 - 6:04di riportare in modo creativo
-
6:04 - 6:06quello che è quel mare magno
-
6:06 - 6:08dove tutti ci perderemmo inevitabilmente,
-
6:08 - 6:10perché già oggi ci perdiamo
-
6:10 - 6:12e sempre più ci perderemo.
-
6:12 - 6:14Questo qui è una figura professionale
-
6:14 - 6:17di grandissima importanza sociale
-
6:17 - 6:19e anche, però, appunto economica,
-
6:19 - 6:23perché ci permetterà
di risparmiare tempo, -
6:23 - 6:25di non prendere fregature,
-
6:25 - 6:29di non finire a leggere le cose
che non hanno nessun senso, nessun valore. -
6:29 - 6:34Questa figura dell'aggregare,
del mettere insieme sarà centrale. -
6:34 - 6:38Io penso che come questa figura
è importante, -
6:38 - 6:44altrettanto importante sarà sempre di più
nel campo della socialità, -
6:44 - 6:50persone, gruppi di persone,
che riescono a portare a noi, -
6:50 - 6:55a proporci, ad aggregare appunto
fenomeni teatrali, musicali, -
6:57 - 6:58artistici,
-
6:58 - 7:02che altrimenti non saremmo
in grado di intercettare. -
7:02 - 7:05Questa forma d'aggregazione, di selezione
-
7:05 - 7:07sarà sempre più importante,
-
7:07 - 7:08perché appunto,
-
7:09 - 7:11--la cosa è quasi banale dirlo,
-
7:12 - 7:16le possibilità che ci vengono
dalla rivoluzione digitale, -
7:16 - 7:18dal web, dalla rete, eccetera,
-
7:20 - 7:22è una grandissima rivoluzione
-
7:22 - 7:24della quale noi soltanto
fra qualche anno -
7:24 - 7:26capiremo veramente la portata.
-
7:26 - 7:33E comunque è un'espansione straordinaria
delle possibilità che ciascuno di noi ha. -
7:33 - 7:37Allo stesso tempo, però,
questa enorme espansione -
7:37 - 7:40non risolve un problema fondamentale
-
7:40 - 7:44della vita di tutti gli esseri umani,
che è la solitudine. -
7:44 - 7:46Noi possiamo stare
ore ed ore di fronte al computer -
7:46 - 7:51a discutere con amici che stanno
dall'altra parte del globo, su Facebook, -
7:52 - 7:54intrecciare relazioni
le più straordinarie, -
7:54 - 7:57le più complicate e anche bizzarre,
-
7:57 - 8:01però, ciò non risolverà
comunque un problema di fondo -
8:01 - 8:03che è lo stare insieme.
-
8:03 - 8:07E questo è il motivo
per cui parallelamente a questo -
8:07 - 8:11ci sarà la necessità di qualcuno
che aggreghi le persone -
8:11 - 8:13e che porti le persone a stare insieme.
-
8:13 - 8:16Questa è la risposta
anche ad un'atra domanda, -
8:16 - 8:19--che chiaramente
ci si fa nel mondo editoria-- -
8:19 - 8:23cio é: nel momento in cui
tutto sarà gratis, tutto sarà disponibile, -
8:23 - 8:27come faranno gli artisti
a guadagnare, a vivere del loro lavoro? -
8:27 - 8:30Come farà uno scrittore
a vivere del suo lavoro? -
8:30 - 8:35Beh, la musica, l'esperienza della musica
ci ha già dato risposte in questo campo. -
8:35 - 8:37Tutti i tentativi che sono stati fatti
-
8:37 - 8:42di impedire alle persone di scaricarsi
la musica gratuitamente, sono falliti. -
8:42 - 8:45Le grandi major della musica
hanno tentato di dare una risposta -
8:45 - 8:49assolutamente sbagliata,
assolutamente fallimentare -
8:49 - 8:51appunto al download gratuito,
-
8:51 - 8:53che è stata quella di aumentare i prezzi.
-
8:53 - 8:57Questa cosa qui ulteriormente
ha aggravato la situazione. -
8:57 - 8:59Questo, però, non significa
che la musica sia morta, -
8:59 - 9:02che gli artisti
non guadagnino con la loro musica, -
9:02 - 9:05è semplicemente cambiata
completamente la prospettiva. -
9:05 - 9:08Mentre prima una persona faceva un disco,
-
9:08 - 9:09un gruppo faceva un disco,
-
9:09 - 9:12e poi faceva dei concerti per promuoverlo,
-
9:12 - 9:15oggi esiste esattamente
la situazione inversa, -
9:15 - 9:19tanto che alcuni gruppi
più all'avanguardia, più intelligenti, -
9:19 - 9:20l'hanno capito.
-
9:20 - 9:21I "Subsonica" cosa fanno,
-
9:21 - 9:25mettono direttamente
in rete il nuovo disco, -
9:25 - 9:28chiunque se lo può scaricare
gratuitamente, -
9:28 - 9:30e così si fanno conoscere
-
9:30 - 9:35e la gente, a quel punto, apprezza
la loro musica e va ai concerti. -
9:35 - 9:37Quindi i concerti diventano
la fonte di guadagno, -
9:37 - 9:42la musica, il disco, una forma
di promozione della tua arte. -
9:42 - 9:45Lo stesso sta succedendo
paradossalmente con i libri. -
9:45 - 9:48Pensate a fenomeni
come il Festival di Mantova. -
9:48 - 9:51Ci sono persone che fanno la coda,
pagando un biglietto -
9:51 - 9:53per andare a sentire
il loro scrittore preferito. -
9:53 - 9:57Se arrivasse un marziano sulla Terra,
-
9:57 - 10:00e facesse un rapporto
su quello che ha visto a Mantova, -
10:00 - 10:02si farebbero l'idea che siamo tutti pazzi.
-
10:02 - 10:04In realtà non è assolutamente vero,
-
10:04 - 10:07la gente ha bisogno
di sentire la voce dello scrittore, -
10:07 - 10:09ha bisogno di aver
a che fare con lo scrittore. -
10:09 - 10:12E appunto per questo si pagherà,
-
10:12 - 10:14del resto...Ludovico Ariosto...
-
10:14 - 10:15Qando c'era Ludovico Ariosto,
-
10:15 - 10:20o ancor prima quando c'erano quei signori
che si son poi chiamati Omero, -
10:20 - 10:22non è che c'era il copyright,
-
10:22 - 10:25non è che si viveva vendendo libri,
-
10:25 - 10:31si viveva del fatto che uno girava,
raccontava, declamava le sue storie, -
10:31 - 10:33e per questo guadagnava dei soldi.
-
10:33 - 10:35Si tornerà a delle forme del genere.
-
10:35 - 10:38La risposta
alla socializzazione sarà questa: -
10:38 - 10:40gli scrittori scriveranno dei libri,
-
10:40 - 10:43li metteranno in rete,
-
10:43 - 10:47la gente apprezzerà
o non apprezzerà le loro storie, -
10:47 - 10:49e andrà poi a sentirle,
-
10:49 - 10:50pagherà per andarle a sentire.
-
10:50 - 10:54Non pagherà per comprare il libro,
pagherà per andarle a sentire, -
10:54 - 10:57recitare, raccontare,
per poter parlare con loro. -
10:57 - 11:01Questa sarà, secondo me,
uno degli sviluppi che avrà -
11:01 - 11:04la rivoluzione digitale della cultura.
-
11:04 - 11:05Grazie.
-
11:05 - 11:07(Applausi)
- Title:
- Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo
- Description:
-
L'autore parla del raccogliere quante più informazioni possibili per creare le nostre liste di favoriti, sia per quanto riguarda i libri, i film, le opere teatrali, ricevendo una volta al mese consigli da esperti professionisti.
- Video Language:
- Italian
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 11:09
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ accepted Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ commented on Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for Come etichettare persone in futuro | Francesco Cataluccio| TEDxPalermo |
Denise RQ
I am returning this to the original transcriber for further improvements.
Please translate the talk's description ( "The writer speaks about the idea of tag on to collect as much informations we can in order to create our own must playlist and favorities in any fields, such as the best books, movies, theatre plays from China every month just receiving an updated selection from a professional correspondent").
Also, no subtitle line can end in words such as "in cui", "e", "qua", "che", etc, but part of the next line.
False starts (1:07) should also be dropped or phatic words such as "allora".
Grazie.
Denise RQ
Better version than the last one, just don’t split grammatical units :)
Keep up the good work,
Grazie Maria