Il potere della danza classica | Misty Copeland | TEDx Georgetown
-
0:07 - 0:11Sono una professionista da ormai 12 anni,
-
0:11 - 0:16e una solista da - caspita, non lo so:
cinque, sei anni, una cosa del genere - -
0:16 - 0:20e a questo punto ho raggiunto
un punto critico della mia carriera. -
0:21 - 0:25Sento di poter guardare indietro
e imparare dalle mie esperienze. -
0:26 - 0:29Ho un mondo di curiosità
all'interno della mia forma d'arte, -
0:29 - 0:32e sento l'enorme responsabilità
-
0:32 - 0:35di raccontare le storie
dei ballerini che mi hanno ispirata, -
0:35 - 0:38nonché la responsabilità
di portare avanti e mantenere viva -
0:38 - 0:42questa forma d'arte
storica e tradizionale, -
0:43 - 0:44perché sono in procinto
-
0:44 - 0:47di iniziare il prossimo capitolo
della mia carriera, -
0:47 - 0:51dove, spero, sarò la prima
ballerina afroamericana -
0:51 - 0:53nella più grande compagnia al mondo.
-
0:54 - 0:56Questo mi porta a fare un passo indietro,
-
0:56 - 0:58e a interrogarmi sul futuro della danza.
-
1:00 - 1:02La danza sta morendo?
-
1:02 - 1:06Se lo chiedono in molti,
e io non potrei dissentire di più. -
1:06 - 1:07(Risate)
-
1:07 - 1:10Mantenere l'importanza della danza
senza cambiare la sua essenza, -
1:10 - 1:15che è la storia della danza classica,
credo sia molto importante. -
1:16 - 1:22Non credo che la danza classica
sia stata molto popolare, sui media, -
1:22 - 1:24probabilmente dagli anni '80 ad oggi.
-
1:25 - 1:28Certo, credo che anche
i non addetti ai lavori -
1:28 - 1:30conoscano Mikhail Baryshnikov,
-
1:30 - 1:32Gelsey Kirkland e il Bolshoi Ballet:
-
1:34 - 1:36ma loro erano importanti decenni fa.
-
1:38 - 1:39Credo che...
-
1:40 - 1:44A quei tempi, molte stelle della danza
lasciarono la Russia per l'America. -
1:44 - 1:47Perciò fu un periodo
esaltante, per la danza, -
1:47 - 1:50e penso fosse questo
ad attirare la curiosità del mondo. -
1:51 - 1:54Stavano arrivando
una varietà di nazionalità -
1:54 - 1:58e portavano la danza, che ha
una profonda storia europea, -
1:58 - 2:02in America, creando una sorta
di nuova storia qui. -
2:02 - 2:04Perché nel mondo della danza classica,
-
2:04 - 2:09la storia non è ancora ricca
come quella Europea. -
2:10 - 2:15Penso che la nostra generazione
stia tornando a quel punto -
2:15 - 2:19anche se con un approccio diverso,
ora che abbiamo diversi media, -
2:19 - 2:21cultura pop, musica, sport,
-
2:21 - 2:26e il fatto che tutto questo divulghi
la danza classica nel mondo -
2:26 - 2:28penso sia incredibile,
-
2:28 - 2:32e permette a chi non appartiene
al mondo della danza -
2:32 - 2:34di conoscere ciò che facciamo.
-
2:34 - 2:36Penso che questo sia importante
-
2:36 - 2:40nel colmare il divario tra le generazioni
e portare avanti la tradizione. -
2:42 - 2:47È emozionante che la danza
sia diventata alla portata di tutti, -
2:47 - 2:51di varie fasce di reddito,
attraverso i media. -
2:51 - 2:52Mancanza di diversità:
-
2:52 - 2:57credo sia uno dei motivi
che ha reso il balletto così esclusivo. -
2:58 - 3:01La danza classica è sempre
stata vista come una forma d'arte -
3:01 - 3:03in cui o si nasce o si nasce,
-
3:03 - 3:06un gruppo elitario di persone
di rango superiore. -
3:07 - 3:11Ma ora che abbiamo i mezzi per
esporre la cultura oltre il palcoscenico, -
3:11 - 3:13penso che quel divario si stia chiudendo.
-
3:13 - 3:17Per questo so
che la danza non sta morendo. -
3:19 - 3:20Diversità nella danza:
-
3:20 - 3:25credo che sia importante
per allargare gli orizzonti -
3:25 - 3:29e mostrare alle persone
che può essere aperta a tutti. -
3:31 - 3:34Si tratta di un argomento delicato.
e non ho mai avuto paura di parlarne, -
3:34 - 3:39ma il razzismo nella danza classica,
secondo me, c'è e c'è sempre stato, -
3:39 - 3:43e penso che sia qualcosa di cui
dovremmo poter apertamente parlare. -
3:43 - 3:47Non solo per quel che riguarda bianco
e nero come in "Who's there dancing?" -
3:47 - 3:51ma all'interno delle trame
di questi vecchi balletti. -
3:51 - 3:55I balletti storici sono
il più classico repertorio della danza. -
3:57 - 3:59Mi viene questa domanda:
-
3:59 - 4:01potrebbero le storie
a connotazione razziale -
4:01 - 4:04contribuire alla mancanza
di diversità razziale nella danza? -
4:05 - 4:08E credo che -
-
4:08 - 4:11pensate ai personaggi di questi balletti:
-
4:11 - 4:16si svolgono in una terra straniera,
in India, con il balletto "La Bayadère"; -
4:16 - 4:17o in una terra immaginaria
-
4:17 - 4:20come "Il Regno dei Dolci",
o "Lo Schiaccianoci". -
4:20 - 4:23E "Giselle", in un cimitero nell'aldilà.
-
4:23 - 4:26Dovremmo offenderci per queste storie,
-
4:26 - 4:29o semplicemente accettarle
per quello che sono, storie e fiabe? -
4:29 - 4:33E sento, dalla mia esperienza
di donna di colore, -
4:33 - 4:35che non posso prendermi sul serio,
-
4:35 - 4:38quando recito personaggi
creati in questi balletti storici. -
4:39 - 4:41Penso di aver sempre avuto
la consapevolezza -
4:41 - 4:43di essere un'attrice,
quando salgo sul palco, -
4:44 - 4:47e nelle parole di Lauren Anderson,
- se non sapete chi sia, -
4:48 - 4:53è la prima ballerina afroamericana
dello Houston Ballet, -
4:53 - 4:58e non dimenticherò mai le sue parole:
"Nessuno è in realtà una Fata Confetto". -
4:58 - 5:03Allora perché dovremmo sentirci coinvolti
da questi personaggi che stiamo recitando? -
5:03 - 5:06Non credo che ci si debba offendere
-
5:06 - 5:09se il personaggio è una donna
sottomessa, o una schiava: -
5:09 - 5:12sono tutti personaggi delle fiabe.
-
5:14 - 5:16Ok, c'è qualcos'altro
di cui vorrei parlare. -
5:16 - 5:18Non è qui che sono arrivata.
-
5:20 - 5:21Ecco qui...
-
5:21 - 5:23Una storia alternativa.
-
5:28 - 5:32C'è così tanta storia all'interno
del mondo della danza classica -
5:32 - 5:34di cui nessuno parla.
-
5:34 - 5:36E penso che la gente
sarebbe sorpresa di sapere -
5:36 - 5:38quante diverse nazionalità
-
5:38 - 5:41hanno una storia così profonda
nel mondo della danza classica. -
5:42 - 5:46Così ho voluto condividere
la mia storia di donna di colore. -
5:47 - 5:50Non ci è mai stata data
una vera opportunità -
5:50 - 5:53di rappresentare apertamente
il balletto classico. -
5:54 - 5:59Scoprendo questo, mi sentivo sola
in un mondo che era diventato casa mia, -
5:59 - 6:02e questo mi ha provocato
sentimenti contrastanti. -
6:02 - 6:04Ho fatto alcune ricerche
-
6:04 - 6:08e ho scoperto un mondo
che mi affascina e rassicura molto. -
6:08 - 6:10Perciò vi parlerò di alcuni ballerini.
-
6:11 - 6:15Ho la sensazione che non abbiate
sentito parlare di molti di loro -
6:15 - 6:16perché semplicemente non se ne parla.
-
6:17 - 6:22Janet Collins, che qui è la prima
ballerina, una delle prime ballerine nere, -
6:22 - 6:24ha ballato alla Metropolitan Opera.
-
6:24 - 6:28Poi, naturalmente, c'è Raven Wilkinson,
che, incredibile a dirsi, -
6:28 - 6:31vive a cinque isolati da me
e siamo molto amiche ora. -
6:32 - 6:36Era una ballerina
dei Ballets Russes negli anni '50, -
6:36 - 6:38ed è una storia incredibile
-
6:38 - 6:41che dovreste ricercare
se non sapete chi sia. -
6:41 - 6:42Arthur Mitchell, naturalmente:
-
6:42 - 6:46primo ballerino del New York City Ballet,
il primo ballerino nero in assoluto, -
6:46 - 6:49che poi ha fondato
il Dance Theatre di Harlem. -
6:49 - 6:50Dolores Browne -
-
6:50 - 6:52il New York Negro Ballet, nei '50.
-
6:52 - 6:55Queste sono tutte storie
di grande ispirazione, -
6:55 - 6:58cose che non mi furono spiegate
mentre crescevo. -
6:58 - 7:00Insomma, penso sia importante conoscere
-
7:00 - 7:04ogni aspetto della storia
della danza classica. -
7:06 - 7:10Capisco che la ballerina
rappresenti la danza classica, -
7:10 - 7:13e vista la sua storia europea,
-
7:13 - 7:16è difficile da accettare
una donna di colore in questo ruolo. -
7:17 - 7:20Sapere che gli afroamericani hanno
un ricco passato, nel mondo del ballo, -
7:20 - 7:23è stata per me un'incredibile scoperta.
-
7:23 - 7:26Parte di ciò che faccio ora,
come parte del mio viaggio, -
7:26 - 7:28è condividere le loro storie.
-
7:31 - 7:33L'evoluzione della danza classica:
-
7:33 - 7:35è importante
-
7:35 - 7:37perché credo che la maggior parte di voi
-
7:37 - 7:42conosca bene tutto ciò
che in TV è legato alla danza, oggi. -
7:42 - 7:44Non potrei esserne più entusiasta.
-
7:45 - 7:48Ci sono diverse forme di media:
abbiamo film come "Il cigno nero"; -
7:48 - 7:52"Ballando con le Stelle";
"So You Think You Can Dance" -
7:52 - 7:55e ho trovato la mia strada
nei media della cultura pop. -
7:56 - 7:59Anche se mi sono stati dati
questi mezzi per collaborare, -
7:59 - 8:01è mio dovere rendere omaggio
-
8:01 - 8:04all'arte e alla cultura
della danza classica, mentre li utilizzo. -
8:06 - 8:10Spettacoli TV, musica, film, sport
sono tutte piattaforme che ai miei occhi -
8:10 - 8:12suscitano l'interesse per un mondo
-
8:12 - 8:15che può sembrare ostile e irraggiungibile.
-
8:16 - 8:19Voglio perciò mostrarvi un
piccolo video. È davvero forte. -
8:19 - 8:22È un progetto che ho realizzato
con un ex giocatore della NFL. -
8:22 - 8:26Si chiama Sean James,
e ha una fondazione di studenti atleti. -
8:26 - 8:28Abbiamo fatto questa collaborazione
-
8:28 - 8:32e questo video davvero forte.
-
8:32 - 8:33Ve ne mostro un pezzo...
-
8:40 - 8:42Oh oh. (Ronzio)
-
8:44 - 8:46(Video: suono del volume)
-
8:46 - 8:48(Musica)
-
9:36 - 9:40Misty Copeland: Penso sia importante
vedere le somiglianze... -
9:42 - 9:43Scusate.
-
9:45 - 9:47Oddio, che ho fatto?
-
9:47 - 9:52Vedere le somiglianze con la danza,
e vedere che siamo atleti. -
9:52 - 9:56Penso che gli atleti
siano anche degli artisti. -
9:57 - 9:59Scusate, ho incasinato tutto di nuovo.
-
10:00 - 10:04Oltre a collaborare con Prince,
nel suo Welcome to America Tour, -
10:04 - 10:06ballando sul palco
del Madison Square Garden, -
10:06 - 10:12penso che siano tutti modi incredibili
di rimanere fedele alla danza classica, -
10:12 - 10:15ma aprendo un mondo a quelle persone
-
10:15 - 10:18che probabilmente non vorrebbero
entrare al Metropolitan Opera House -
10:18 - 10:20e vedere un balletto classico.
-
10:21 - 10:24Quindi penso sia importante
fare queste collaborazioni, -
10:24 - 10:28per suscitare interesse e mantenere viva
la danza al di fuori di quel mondo. -
10:29 - 10:32L'altra cosa di cui voglio parlare
è la creazione di nuovi classici, -
10:32 - 10:34che penso sia davvero importante.
-
10:37 - 10:39A mio parere, c'è una linea molto sottile
-
10:39 - 10:41tra rielaborare dei classici e cambiarli.
-
10:41 - 10:44Mantenere i classici vivi,
e rimaner loro fedeli, -
10:44 - 10:46mentre se ne creano altri.
-
10:46 - 10:49Ci sono alcuni balletti che resteranno
per sempre dei classici: -
10:49 - 10:53"Il Lago dei Cigni", "La Bayedère",
"Giselle", "Les Sylphides," "La Sylphide," -
10:53 - 10:54"Don Chisciotte".
-
10:54 - 10:57Credo che nessuno di questi
debba essere toccato, -
10:57 - 10:59e so che alcuni
la pensano in modo diverso. -
11:02 - 11:03È qui che sono arrivata?
-
11:03 - 11:04Si.
-
11:04 - 11:05(Risate)
-
11:05 - 11:10Sono la tradizione e la sua storia
a rendere la danza così unica e speciale. -
11:10 - 11:12Non possiamo abbandonare tutto questo.
-
11:12 - 11:15Pur rimanendo fedeli e mantenendo
quei classici vivi, -
11:15 - 11:19possiamo costruire e creare nuovi classici
e un futuro luminoso per il balletto. -
11:19 - 11:24Consentendo a nuovi coreografi lo spazio,
senza giudizio, per produrre, -
11:24 - 11:27potremmo benissimo avere un altro
George Balanchine, davanti a noi. -
11:27 - 11:30Se non sapete chi sia George Balanchine,
-
11:30 - 11:32ha fondato il New York City Ballet
-
11:32 - 11:35e coreografato moltissimi balletti
che sono ora dei classici. -
11:35 - 11:37E pensare che, ai tempi,
erano una cosa moderna, -
11:37 - 11:39e ora i suoi balletti sono dei classici,
-
11:39 - 11:43Penso sia davvero importante
tenere vivo tutto questo, -
11:43 - 11:46così da dare speranza ai nuovi coreografi.
-
11:47 - 11:51Ora abbiamo Wayne McGregor,
del Royal Ballet; -
11:51 - 11:52abbiamo Alexei Ratmansky,
-
11:52 - 11:54e sono davvero entusiasta
di aver fatto parte -
11:54 - 11:57della sua nuova versione
de "L'uccello di fuoco". -
11:58 - 12:01Penso sia importante per il futuro
-
12:02 - 12:05continuare a motivare questi coreografi.
-
12:06 - 12:09E su un percorso diverso,
senza dover cambiare i classici. -
12:09 - 12:11L'ultima cosa di cui voglio parlare
-
12:11 - 12:15è educare i nostri giovani
alla danza classica -
12:15 - 12:19Credo nel progresso e nel cambiamento
per consentire la crescita. -
12:19 - 12:22Ma penso sia importante anche
conoscere e rispettare la nostra storia. -
12:22 - 12:24La ragione per cui sento
in modo così forte -
12:24 - 12:27una tale connessione
con la danza classica -
12:27 - 12:29è la sua struttura.
-
12:29 - 12:32Questa è l'unica cosa
che non credo dovrebbe cambiare. -
12:32 - 12:36La danza classica è diversa
dalle altre forme d'arte -
12:36 - 12:39poiché dobbiamo rimanere fedeli
a un'etichetta formale. -
12:39 - 12:43La tua età in questo campo
non conta: i ballerini più esperti, -
12:43 - 12:45o di più alto rango,
si trattano con rispetto. -
12:46 - 12:51Penso che sia importante continuare
con questa tradizione della struttura -
12:51 - 12:54perché penso possa aiutare un bambino
-
12:54 - 12:57in ogni aspetto
della sua vita e apprendimento. -
12:58 - 12:59Cultura della danza classica:
-
13:00 - 13:03non so se conoscete bene
questa cultura. -
13:03 - 13:07È interessante notare come oggi
le cose non si scrivano più. -
13:07 - 13:11Filmiamo, piuttosto:
ma dei balletti prodotti -
13:11 - 13:16agli inizi del 1900 o 1800,
non esistono riprese filmate. -
13:16 - 13:22Molto è affidato, quindi, ai ricordi
e alle storie tramandate -
13:22 - 13:27di questa coreografia per mantenerla viva,
che credo sia davvero fantastico. -
13:27 - 13:30Ci affidiamo alla memoria
dei nostri predecessori -
13:30 - 13:34per trasmettere la conoscenza dello stile
e dei passi fino al più piccolo dettaglio. -
13:34 - 13:37I nostri maestri di danza,
che sembra folle da dire oggi, -
13:37 - 13:39i nostri maestri e maestre,
-
13:39 - 13:43sono come i nostri allenatori:
ex ballerini, di solito, -
13:43 - 13:48che hanno danzato nei ruoli
che insegnano e su cui ci formano, -
13:48 - 13:50e condividendo le proprie esperienze,
-
13:50 - 13:53assieme, presumo, al coreografo,
com'era stato per loro. -
13:54 - 13:57Penso sia importante recuperare,
-
13:57 - 14:00tornare all'origine della danza
che è l'abilità artistica, -
14:00 - 14:04e mi sembra siano state perse tante cose,
anche con la mia generazione. -
14:06 - 14:09Il talento separa una ballerina
di danza classica da una ballerina - -
14:09 - 14:10una prima ballerina.
-
14:12 - 14:14Questa generazione, la mia
generazione di ballerini, -
14:14 - 14:18sicuramente sembra essersi
più concentrata sugli espedienti, -
14:19 - 14:24sulla gratificazione immediata,
ma penso che valga per tutti gli aspetti, -
14:24 - 14:27non solo per il mondo
della danza classica. -
14:27 - 14:32Sono dipendenti da questa
gratificazione immediata, -
14:32 - 14:38dalla risposta dal pubblico
basata su un movimento, direi, vuoto -
14:39 - 14:41che non è più
l'origine della tecnica, -
14:41 - 14:47perciò mi ostino a mantenere
in vita la tecnica classica. -
14:48 - 14:50Penso sia importante fare ricerca,
-
14:50 - 14:52conoscere la storia e portare avanti
questa forma d'arte. -
14:52 - 14:57Mi sento molto fortunata a poter mostrare
che i giovani sono in grado -
14:57 - 15:00di portare avanti una forma d'arte
così ricca, e mantenerla viva. -
15:00 - 15:04E penso che il futuro della danza classica
sia davvero luminoso. -
15:05 - 15:07Grazie.
-
15:07 - 15:08(Applausi)
- Title:
- Il potere della danza classica | Misty Copeland | TEDx Georgetown
- Description:
-
Questo intervento è stato presentato a un evento TEDx,
che utilizza il format della conferenza TED
ma è stato organizzato in maniera indipendente da una comunità locale.Per maggiori informazioni, visita il sito http://ted.com/tedx
Misty Copeland, una ballerina dell'American Ballet Theatre, in questo talk ci parla della storia e del futuro della danza classica come forma d'arte, affrontando i temi della diversità, dei media, e della cultura ed evoluzione della danza classica. Rende inoltre omaggio ai predecessori afroamericani nel mondo della danza classica, e sottolinea l'importanza di mantenere viva la danza classica e di insegnarla alle nuove generazioni.
Questo discorso è stato dato ad un evento TEDx utilizzando il formato conferenza TED, ma organizzato in modo indipendente da una comunità locale. Per ulteriori informazioni, http://ted.com/tedx
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 15:16
![]() |
Michele Gianella approved Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Michele Gianella edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Michele Gianella edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Michele Gianella edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Michele Gianella edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Sofia Ramundo accepted Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for The power of ballet | Misty Copeland | TEDx Georgetown |