< Return to Video

Diffusione e Osmosi

  • 0:00 - 0:03
    In questo video, coprirò diversi argomenti
  • 0:03 - 0:04
    tutti collegati.
  • 0:04 - 0:06
    E possono risultare davvero semplici, ma spesso
  • 0:06 - 0:08
    tendono a confondere la gente.
  • 0:08 - 0:10
    Quindi speriamo di poter fare qualche progresso.
  • 0:10 - 0:12
    Iniziamo da qui-- immaginiamo di avere
  • 0:12 - 0:15
    un contenitore.
  • 0:15 - 0:18
    Questo è il mio contenitore e all'interno
  • 0:18 - 0:21
    Ho un mucchio di molecole d'acqua.
  • 0:21 - 0:24
    C'è solo un mucchio di molecole d'acqua.
  • 0:24 - 0:26
    Tutte in contatto tra loro.
  • 0:26 - 0:28
    È nella sua forma liquida, questa è acqua liquida.
  • 0:28 - 0:30
    e tra le molecole d'acqua, ho
  • 0:30 - 0:33
    alcune molecole di zucchero.
  • 0:33 - 0:36
    Disegno lo zucchero rosa
  • 0:36 - 0:41
    Quindi ho un gruppo di molecole di zucchero.
  • 0:41 - 0:43
    Ma ho molte, molte più molecole d'acqua.
  • 0:43 - 0:44
    Voglio che sia chiaro.
  • 0:44 - 0:49
    In questo contenitore ci sono molte, molte più molecole di acqua.
  • 0:49 - 0:56
    Ora in questa situazione, si chiama solvente la sostanza presente in
  • 0:56 - 1:00
    maggiore quantità.
  • 1:00 - 1:03
    Quindi, in questo caso, ci sono più molecole di acqua e si può
  • 1:03 - 1:08
    dire che sono quasi la totalità delle molecole.
  • 1:08 - 1:10
    Non ho intenzione di iniziare a parlare di moli
  • 1:10 - 1:13
    perché qualcuno potrebbe non conoscere già
  • 1:13 - 1:16
    l'argomento, basta pensare che, quello che è
  • 1:16 - 1:18
    in maggior quantità, lo chiameremo solvente.
  • 1:18 - 1:25
    Quindi, in questo caso, l'acqua è il solvente.
  • 1:25 - 1:30
    E qualunque cosa ci sia in minor quantità, in questo caso lo zucchero,
  • 1:30 - 1:33
    è considerato il soluto.
  • 1:33 - 1:36
    Questo è il soluto, lo zucchero.
  • 1:36 - 1:38
    E non deve essere zucchero per forza.
  • 1:38 - 1:40
    Potrebbe essere qualsiasi molecola presente nell'acqua in minor quantità
  • 1:40 - 1:42
    in questo caso, lo zucchero.
  • 1:42 - 1:46
    è il soluto
  • 1:46 - 1:50
    E si dice che lo zucchero è stato disciolto in acqua.
  • 1:50 - 2:04
    lo zucchero è stato disciolto in in acqua
  • 2:04 - 2:06
    E tutta questa, la combinazione tra
  • 2:06 - 2:10
    acqua e le molecole di zucchero, la chiamiamo soluzione.
  • 2:10 - 2:14
    Tutta questa è chiamata soluzione.
  • 2:14 - 2:17
    E una soluzione ha un solvente e il soluto.
  • 2:17 - 2:18
    Il solvente è l'acqua.
  • 2:18 - 2:21
    Nella quale si discioglie
  • 2:21 - 2:23
    lo zucchero.
  • 2:23 - 2:24
    Che è il soluto.
  • 2:24 - 2:28
    Ora tutto questo può esservi già noto, ma ne parlo
  • 2:28 - 2:33
    per un motivo..--perché voglio spiegare il concetto di
  • 2:33 - 2:34
    diffusione.
  • 2:40 - 2:43
    L'idea è in realtà piuttosto semplice.
  • 2:43 - 2:47
    Se ho, diciamo, lo stesso contenitore.
  • 2:47 - 2:50
    Faccio un altro contenitore
  • 2:50 - 2:51
    per parlare della diffusione.
  • 2:51 - 2:52
    Torniamo all'acqua e zucchero...
  • 2:52 - 2:54
    soprattutto all'acqua.
  • 2:54 - 2:59
    Abbiamo un contenitore e diciamo che
  • 2:59 - 3:01
    è pieno di..-- ci sono solo alcune particelle di aria in esso.
  • 3:01 - 3:04
    Potrebbe essere qualsiasi cosa - ossigeno o anidride carbonica.
  • 3:04 - 3:08
    Disegno solo un paio di molecole d'aria qui.
  • 3:08 - 3:11
    Diciamo che questo è - solo per essere
  • 3:11 - 3:13
    precisi - ossigeno gassoso.
  • 3:13 - 3:15
    Così ognuno di questi è un O2, giusto?
  • 3:15 - 3:17
    E diciamo che questa è la configurazione attuale, che
  • 3:17 - 3:20
    tutto questo è spazio vuoto il tutto a una certa
  • 3:20 - 3:20
    temperatura.
  • 3:20 - 3:22
    Quindi queste molecole d'acqua, hanno
  • 3:22 - 3:25
    una certa energia cinetica.
  • 3:25 - 3:30
    Si stanno muovendo in direzioni casuali.
  • 3:30 - 3:35
    Quindi la mia domanda è, cosa succede in questo caso
  • 3:35 - 3:36
    nel contenitore?
  • 3:36 - 3:39
    Beh, ognuna di queste molecole urta casualmente
  • 3:39 - 3:40
    con le altre.
  • 3:40 - 3:43
    E' più facile che gli urti avvengano in basso e a sinistra
  • 3:43 - 3:45
    che in alto e a destra.
  • 3:45 - 3:48
    Quindi, se questa va in basso e a sinistra
  • 3:48 - 3:50
    va a sbattere e
  • 3:50 - 3:52
    rimbalza in alto e a destra.
  • 3:52 - 3:53
    Ma in alto e a destra, non c'è
  • 3:53 - 3:55
    nulla che la faccia rimbalzare.
  • 3:55 - 3:58
    Così, in generale, tutto si muove in direzioni casuali,
  • 3:58 - 4:00
    ma è più probabile che sia in grado di muoversi
  • 4:00 - 4:01
    verso destra.
  • 4:01 - 4:02
    Quando qualcosa va a sinistra, è facile che rimbalzi
  • 4:02 - 4:04
    contro qualcosa.
  • 4:04 - 4:06
    Quindi è intuitivo.
  • 4:06 - 4:10
    Nel corso del tempo, se questo sistema raggiunge
  • 4:10 - 4:12
    un equilibrio..--non voglio entrare nei dettagli
  • 4:12 - 4:12
    su cosa significa.
  • 4:12 - 4:14
    È possibile guardare i video di termodinamica se volete
  • 4:14 - 4:15
    approfondire.
  • 4:15 - 4:18
    Alla fine vedrete che il contenitore sarà
  • 4:18 - 4:19
    qualcosa di questo tipo.
  • 4:19 - 4:20
    Non posso garantirlo.
  • 4:20 - 4:22
    C'è una certa probabilità che in realtà rimanga così,
  • 4:22 - 4:26
    ma è molto probabile che quelle cinque particelle
  • 4:26 - 4:28
    si disperdano.
  • 4:28 - 4:33
    Questa è la diffusione e quindi è solo la diffusione delle
  • 4:33 - 4:37
    particelle o molecole da zone ad alta concentrazione a zone
  • 4:37 - 4:39
    a bassa concentrazione, giusto?
  • 4:39 - 4:41
    In questo caso, le molecole si diffondono
  • 4:41 - 4:44
    da un'alta concentrazione a una zona
  • 4:44 - 4:45
    a bassa concentrazione.
  • 4:45 - 4:48
    Ora direte: Sal, cos'è la concentrazione?
  • 4:48 - 4:51
    E ci sono molti modi per misurare la concentrazione in base
  • 4:51 - 4:54
    alla molarità, alla molalità e così via.
  • 4:54 - 4:58
    Ma è l'idea più semplice è: quante particelle
  • 4:58 - 5:00
    avete per ogni unità di spazio?
  • 5:00 - 5:03
    Così qui avete un sacco di quelle particelle per ogni unità di spazio
  • 5:03 - 5:05
    e qui pochissime
  • 5:05 - 5:06
    particelle per unità di spazio.
  • 5:06 - 5:09
    Quindi questa è un'alta concentrazione e questa una bassa
  • 5:09 - 5:10
    concentrazione.
  • 5:10 - 5:13
    Si potrebbero immaginare altri esperimenti come questo.
  • 5:13 - 5:17
    Si potrebbe immaginare una soluzione..-- facciamo
  • 5:17 - 5:18
    qualcosa di questo tipo.
  • 5:18 - 5:22
    Facciamo così.
  • 5:22 - 5:23
    Diciamo che ho due contenitori.
  • 5:23 - 5:25
    due contenitori.
  • 5:25 - 5:27
    Torniamo alla soluzione.
  • 5:27 - 5:30
    Questo era un gas, ho iniziato con quell'esempio quindi
  • 5:30 - 5:31
    restiamo con quell'esempio.
  • 5:31 - 5:36
    Quindi diciamo che ho una porta a destra che è più grande
  • 5:36 - 5:38
    rispetto alle molecole di acqua e di zucchero.
  • 5:38 - 5:41
    Su entrambi i lati, ho un mucchio di molecole d'acqua.
  • 5:41 - 5:52
    Ho un mucchio di molecole d'acqua su entrambi i lati
  • 5:52 - 5:53
    Così ci sono un sacco di molecole d'acqua.
  • 5:53 - 5:56
    Così, se ho molecole d'acqua qui..--tutte
  • 5:56 - 5:59
    rimbalzano in direzioni casuali..--e così la probabilità
  • 5:59 - 6:02
    che una molecola d'acqua vada in questa direzione, equivale a quella
  • 6:02 - 6:05
    che vada in questa, supponendo che entrambe le parti abbiano
  • 6:05 - 6:07
    lo stesso livello di molecole di acqua, altrimenti le
  • 6:07 - 6:08
    pressioni sarebbero diverse.
  • 6:08 - 6:10
    Ma diciamo che, il livello di questo è lo stesso
  • 6:10 - 6:11
    di questo.
  • 6:11 - 6:13
    Quindi non c'è più pressione andando in un
  • 6:13 - 6:14
    senso o nell'altro.
  • 6:14 - 6:17
    Così se, per un qualsiasi motivo, un gruppo di più molecole d'acqua
  • 6:17 - 6:19
    andasse verso destra, all'improvviso
  • 6:19 - 6:21
    questo si riempirebbe con più acqua e sappiamo che
  • 6:21 - 6:23
    che ciò non è probabile che avvenga.
  • 6:23 - 6:28
    Quindi questa è una soluzione, e questi solo due contenitori di acqua.
  • 6:28 - 6:30
    Ora aggiungiamo un qualche soluto.
  • 6:30 - 6:33
    Facciamo sciogliere tutto il soluto
  • 6:33 - 6:36
    nel lato sinistro.
  • 6:36 - 6:41
    Così abbiamo messo alcune molecole di zucchero sul lato sinistro.
  • 6:41 - 6:43
    E queste sono abbastanza piccole da passare attraverso questo piccolo tubo.
  • 6:43 - 6:44
    bene, questa è solo un ipotesi che sto facendo.
  • 6:44 - 6:45
    Quindi che cosa succederà?
  • 6:45 - 6:48
    Tutte queste cose hanno una certa energia cinetica.
  • 6:48 - 6:53
    Stanno rimbalzando tutto intorno.
  • 6:53 - 6:56
    Beh, col tempo, l'acqua va avanti e indietro.
  • 6:56 - 6:58
    Questa molecola d'acqua potrebbe andare così.
  • 6:58 - 7:00
    Qusta molecola potrebbe andare in questo modo, ma
  • 7:00 - 7:04
    col tempo una di queste grosse molecole di zucchero
  • 7:04 - 7:07
    andrà esattamente nella direzione per
  • 7:07 - 7:08
    passare..--forse questo invece di andare in questa
  • 7:08 - 7:10
    direzione, inizia andando in quella direzione.
  • 7:10 - 7:16
    Va attraverso questo tunnel che collega i due
  • 7:16 - 7:18
    contenitori e finirà lì, giusto?
  • 7:18 - 7:20
    E questa molecola continuerà a rimbalzare.
  • 7:20 - 7:24
    C'è una qualche probabilità che torni indietro, ma ci sono
  • 7:24 - 7:25
    più particelle di zucchero qui che lì.
  • 7:25 - 7:31
    Quindi c'è una maggior probabilità che
  • 7:31 - 7:33
    andrà verso quel lato che
  • 7:33 - 7:34
    l'altro lato.
  • 7:34 - 7:37
    Immaginate di fare questo con una miriade di
  • 7:37 - 7:41
    particelle..--lo lo sto facendo solo con quattro..--nel corso del tempo, le
  • 7:41 - 7:43
    particelle si sono sparse così che loro concentrazioni
  • 7:43 - 7:45
    sono all'incirca uguali.
  • 7:45 - 7:47
    Col tempo forse ce ne sono due qui.
  • 7:47 - 7:49
    Quando si utilizzano solo tre o quattro o cinque
  • 7:49 - 7:51
    particelle, c'è una qualche probabilità che non accada,
  • 7:51 - 7:53
    ma quando ce ne sono un miliardo, e sono super
  • 7:53 - 7:57
    piccole, c'è una probabilità molto, molto, molto alta.
  • 7:57 - 8:00
    Ma in ogni caso, questo processo - siamo andati da un
  • 8:00 - 8:02
    contenitore ad alta concentrazione ad un contenitore
  • 8:02 - 8:06
    a bassa concentrazione e le particelle si sarebbero diffuse
  • 8:06 - 8:09
    dal contenitore ad alta concentrazione a
  • 8:09 - 8:10
    quello a bassa concentrazione.
  • 8:10 - 8:11
    Così si sono diffuse.
  • 8:11 - 8:13
    Questa è la diffusione.
  • 8:13 - 8:16
    Questa è la diffusione
  • 8:16 - 8:19
    E così abbimo imparato alcune parole in relazione con
  • 8:19 - 8:22
    il concetto di diffusione..--quando abbiamo iniziato
  • 8:22 - 8:24
    questo aveva una concentrazione più elevata.
  • 8:24 - 8:27
    Il contenitore sul lato sinistro aveva una maggiore concentrazione.
  • 8:27 - 8:33
    Maggiore concentrazione, maggiore concentrazione
  • 8:33 - 8:34
    È tutto relativo, giusto?
  • 8:34 - 8:37
    È maggiore di quest'altro, maggiore concentrazione
  • 8:37 - 8:40
    E questo qui aveva una concentrazione più bassa.
  • 8:40 - 8:43
    concentrazione inferiore
  • 8:43 - 8:44
    E queste hanno dei nomi.
  • 8:44 - 8:48
    Questa soluzione ad alta concentrazione viene chiamata
  • 8:48 - 8:50
    soluzione ipertonica.
  • 8:50 - 8:52
    Lo scrivo in giallo.
  • 8:52 - 8:58
    Soluzione ipertonica
  • 8:58 - 9:01
    Iper, in generale, significa molto
  • 9:01 - 9:03
    molto di qualcosa.
  • 9:03 - 9:06
    E questa concentrazione inferiore è ipo, ipotonica
  • 9:06 - 9:14
    Soluzione ipotonica, bassa concentrazione
  • 9:14 - 9:17
    Potreste aver sentito uno dei vostri parenti, che
  • 9:17 - 9:21
    non mangia da un po', dire di essere ipoglicemico.
  • 9:21 - 9:22
    Significa che non...-- che si sente
  • 9:22 - 9:23
    stordito.
  • 9:23 - 9:25
    Non c'è abbastanza zucchero nel suo sangue e
  • 9:25 - 9:27
    ha bisogno di un pasto.
  • 9:27 - 9:30
    Se hai mangiato solo una merendina, forse sei Iperglicemico...
  • 9:30 - 9:33
    o forse sei solo iper in generale.
  • 9:33 - 9:36
    Quindi questi sono prefissi da ricordare,
  • 9:36 - 9:39
    ipertonica - hai un sacco di soluto.
  • 9:39 - 9:41
    Hai un'alta concentrazione.
  • 9:41 - 9:44
    E poi ipotonico, non tanto soluto
  • 9:44 - 9:46
    una bassa concentrazione.
  • 9:46 - 9:47
    Queste sono parole da conoscere.
  • 9:47 - 9:51
    Così in generale, la diffusione..--se non ci sono barriere per la
  • 9:51 - 9:55
    diffusione come qui, il soluto può andare
  • 9:55 - 9:59
    da un'elevata concentrazione o soluzione ipertonica a
  • 9:59 - 10:03
    una soluzione ipotonica, a una crisi ipoglicemica, dove la
  • 10:03 - 10:06
    concentrazione è inferiore.
  • 10:06 - 10:08
    Ora facciamo un esperimento interessante.
  • 10:08 - 10:11
    Abbiamo parlato di diffusione e finora abbiamo visto
  • 10:11 - 10:15
    la diffusione del soluto, giusto?
  • 10:15 - 10:18
    E in generale - e non è sempre così - se si
  • 10:18 - 10:20
    vuole essere più generici possibile, il soluto è
  • 10:20 - 10:22
    qualunque cosa in minor quantità, il solvente è qualunque cosa
  • 10:22 - 10:24
    in maggior quantità.
  • 10:24 - 10:27
    E il solvente più comune tende ad essere acqua, ma
  • 10:27 - 10:28
    non deve per forza essere acqua.
  • 10:28 - 10:29
    Potrebbe essere un qualche tipo di alcol.
  • 10:29 - 10:31
    Potrebbe essere... potrebbe essere mercurio.
  • 10:31 - 10:35
    Potrebbe essere molti tipi di molecole, ma spesso è l'acqua nei
  • 10:35 - 10:38
    sistemi biologici o chimici tende ad essere il
  • 10:38 - 10:39
    solvente più tipico.
  • 10:39 - 10:42
    È quello nel quale le altre cose sono disciolte.
  • 10:42 - 10:46
    Ma cosa succede se abbiamo un tunnel dove il soluto è troppo
  • 10:46 - 10:51
    grande per passare, e l'acqua è abbastanza piccola per passare?
  • 10:51 - 10:55
    Vediamo questa situazione
  • 10:55 - 10:57
    Ora farò qualcosa di
  • 10:57 - 10:59
    interessante.
  • 10:59 - 11:03
    Diciamo che abbiamo un contenitore qui,
  • 11:03 - 11:04
    In realtà, non disegno un contenitore.
  • 11:04 - 11:07
    Diciamo che abbiamo un ambiente esterno con un
  • 11:07 - 11:09
    mucchio di acqua.
  • 11:09 - 11:13
    Questo è l'ambiente esterno e qui c'è
  • 11:13 - 11:14
    un certo tipo di membrana.
  • 11:14 - 11:19
    Un tipo di membrana, che è una membrana
  • 11:19 - 11:22
    Attraverso la quale l'acqua può passare.
  • 11:22 - 11:23
    Quindi è semi-permeabile.
  • 11:23 - 11:27
    Beh, è permeabile all'acqua, ma il soluto non può passare
  • 11:27 - 11:27
    attraverso la membrana.
  • 11:27 - 11:29
    Quindi diciamo che il soluto è lo zucchero.
  • 11:29 - 11:33
    Così abbiamo acqua all'esterno e
  • 11:33 - 11:36
    anche all'interno della membrana.
  • 11:36 - 11:39
    Queste sono piccole molecole di acqua.
  • 11:39 - 11:44
    Questa è una membrana.
  • 11:44 - 11:47
    E diciamo che, ancora una volta, ci sono alcune molecole di zucchero
  • 11:47 - 11:48
    Questo è lo zucchero.
  • 11:48 - 11:49
    Avrebbe potuto essere qualsiasi cosa.
  • 11:49 - 11:51
    Così abbiamo le molecole di zucchero che sono solo
  • 11:51 - 11:56
    un po' più grandi..--o potrebbero essere molto più grandi.
  • 11:56 - 11:58
    In realtà, sono molto più grandi delle molecole d'acqua.
  • 11:58 - 12:00
    C'è un mucchio di..--e ne faccio solo quattro, ma ce n'è
  • 12:00 - 12:01
    una miriade, ok?
  • 12:01 - 12:03
    Ci sono molte più molecole di acqua.
  • 12:03 - 12:05
    Sto cercando di mostrare che ci sono più molecole d'acqua rispetto alle
  • 12:05 - 12:06
    molecole di zucchero.
  • 12:06 - 12:08
    E questa membrana è semipermeabile.
  • 12:13 - 12:15
    Permeabile significa che permette alle cose di passare.
  • 12:15 - 12:18
    Semi-permeables significa che non è completamente permeabile.
  • 12:18 - 12:21
    Così semipermeabile..--in questo contesto, significa che permette
  • 12:21 - 12:22
    all'acqua di passare attraverso la membrana.
  • 12:22 - 12:29
    Così l'acqua può passare, ma non lo zucchero.
  • 12:29 - 12:30
    Lo zucchero è troppo grande.
  • 12:36 - 12:39
    Quindi, se dovessimo ingrandire la membrana -
  • 12:39 - 12:41
    si vedrebbe qualcosa del genere.
  • 12:41 - 12:42
    Ora ingrandisco questa membrana.
  • 12:45 - 12:49
    Ha piccoli fori, proprio come questo
  • 12:49 - 12:51
    E le molecole di acqua sono circa della stessa dimensione.
  • 12:51 - 12:54
    Così possono passare attraverso quei fori.
  • 12:54 - 12:56
    Così le molecole di acqua possono andare avanti e indietro attraverso i
  • 12:56 - 13:02
    fori, ma le molecole di zucchero sono grandi così.
  • 13:02 - 13:05
    E non possono passare attraverso quel foro.
  • 13:05 - 13:07
    Sono troppo grandi per passare per
  • 13:07 - 13:09
    questa apertura.
  • 13:09 - 13:13
    Ora che cosa potrebbe succedere in questa situazione?
  • 13:13 - 13:14
    Prima di tutto, usiamo la nostra terminologia.
  • 13:14 - 13:16
    Ricordate, lo zucchero è li nostro soluto.
  • 13:16 - 13:17
    L'acqua è il nostro solvente.
  • 13:17 - 13:19
    Membrana semipermeabile.
  • 13:19 - 13:21
    Quale lato della membrana ha una più alta o più bassa
  • 13:21 - 13:24
    concentrazione di soluto?
  • 13:24 - 13:26
    Beh, l'interno.
  • 13:26 - 13:27
    L'interno è ipertonico.
  • 13:32 - 13:34
    L'esterno ha un valore inferiore di
  • 13:34 - 13:35
    concentrazione, quindi è ipotonico.
  • 13:45 - 13:48
    Ora, se queste aperture sono abbastanza grandi, come abbiamo
  • 13:48 - 13:51
    detto prima..--queste molecole rimbalzano, l'acqua
  • 13:51 - 13:54
    viaggia in entrambe le direzioni con uguale
  • 13:54 - 13:57
    probabilità o..-- lo spiegherò
  • 13:57 - 13:58
    tra un secondo.
  • 13:58 - 14:02
    Se fosse tutto aperto, ci sarebbe uguale probabilità,
  • 14:02 - 14:04
    ma se fosse aperto, queste molecole avrebbero rimbalzato
  • 14:04 - 14:06
    verso questo lato e probabilmente si finirebbe con
  • 14:06 - 14:08
    l'avere concentrazioni uguali.
  • 14:08 - 14:11
    E così si avrebbe la diffusione tradizionale, tra
  • 14:11 - 14:13
    alta concentrazione di soluto e bassa
  • 14:13 - 14:15
    concentrazioni di soluto.
  • 14:15 - 14:17
    Ma in questo caso, queste particelle..--non possono
  • 14:17 - 14:18
    passare nel foro.
  • 14:18 - 14:20
    Solo l'acqua può andare avanti e indietro.
  • 14:20 - 14:25
    Se queste particelle non fossero qui, l'acqua avrebbe una pari
  • 14:25 - 14:29
    probabilità di andare in questa direzione, o
  • 14:29 - 14:34
    in quella direzione, probabilità uguali.
  • 14:34 - 14:40
    Ma dato che queste particelle sono sul lato destro..--o in
  • 14:40 - 14:42
    questo caso, all'interno della nostra membrana.
  • 14:42 - 14:47
    Questo è l'interno della nostra membrana ingrandita -è meno
  • 14:47 - 14:50
    probabile, perché queste particelle potrebbero avvicinarsi
  • 14:50 - 14:55
    ai fori..--così che è leggermente meno probabile per l'acqua
  • 14:55 - 14:58
    vicino ai fori
  • 14:58 - 15:03
    entrare piuttosto di uscire.
  • 15:03 - 15:04
    Voglio che sia chiaro.
  • 15:04 - 15:07
    Se queste molecole di zucchero non erano qui, ovviamente è
  • 15:07 - 15:10
    altrettanto probabile per acqua andare in entrambe le direzioni.
  • 15:10 - 15:13
    Ora che ci sono queste molecole dello zucchero, queste
  • 15:13 - 15:15
    molecole potrebbero essere sul lato destro.
  • 15:15 - 15:18
    Potrebbero bloccare..--penso che sia il modo migliore di vederlo--
  • 15:18 - 15:20
    stanno bloccando l'avvicinamento al foro.
  • 15:20 - 15:22
    Non saranno mai in grado di passare attraverso il foro
  • 15:22 - 15:24
    e potrebbero non bloccare il foro, ma stanno andando in
  • 15:24 - 15:26
    una qualche direzione casuale.
  • 15:26 - 15:30
    Quindi, se una molecola d'acqua si stava avvicinando..--è tutto
  • 15:30 - 15:31
    probabilistico e abbiamo a che fare con miliardi di
  • 15:31 - 15:35
    molecole - è molto più probabile che sia bloccata in
  • 15:35 - 15:35
    uscita.
  • 15:35 - 15:38
    Ma le molecole di acqua dall'esterno, non hanno nulla
  • 15:38 - 15:40
    che le blocchi mentre entrano, così si ha un flusso di
  • 15:40 - 15:41
    acqua all'interno.
  • 15:41 - 15:44
    Quindi, in questa situazione, con una membrana semipermeabile,
  • 15:44 - 15:46
    si ha acqua,
  • 15:46 - 15:49
    si ha un flusso netto verso l'interno di acqua.
  • 15:49 - 15:51
    E questo è interessante.
  • 15:51 - 15:57
    Abbiamo il solvente che scorre da una situazione ipotonica a
  • 15:57 - 16:00
    una soluzione ipertonica, ma è solo
  • 16:00 - 16:01
    ipotonica nel soluto.
  • 16:08 - 16:12
    Ma l'acqua..--d'altro canto..--se si è utilizzato
  • 16:12 - 16:15
    zucchero come il solvente, allora si potrebbe dire che stiamo andando da una
  • 16:15 - 16:19
    alta concentrazione di acqua ad una concentrazione bassa di acqua.
  • 16:19 - 16:20
    Non voglio confondervi troppo.
  • 16:20 - 16:23
    Questo è ciò che tende a confondere la gente, ma basta pensare a
  • 16:23 - 16:24
    ciò che accade.
  • 16:24 - 16:27
    Non importa in quale situazione, la soluzione si comporterà in modo da
  • 16:27 - 16:30
    cercare di equilibrare
  • 16:30 - 16:31
    la concentrazione.
  • 16:31 - 16:32
    Per rendere le concentrazioni su entrambi
  • 16:32 - 16:34
    i lati più vicine possibili.
  • 16:34 - 16:35
    E non è una qualche magia.
  • 16:35 - 16:36
    Non è che conosce la soluzione.
  • 16:36 - 16:38
    Tutto è basato sulla probabilità e queste cose che
  • 16:38 - 16:41
    urtano tra loro, ma in questa situazione, l'acqua è più
  • 16:41 - 16:44
    probabile che fluisca nel contenitore.
  • 16:44 - 16:47
    Così va dal lato ipotonico, quando
  • 16:47 - 16:50
    parliamo di bassa concentrazione di soluto, verso il
  • 16:50 - 16:54
    lato che ha un'alta concentrazione di soluto, di
  • 16:54 - 16:57
    zucchero - e in realtà, se questa è elastica, scorrerà
  • 16:57 - 17:02
    più acqua e questa membrana si
  • 17:02 - 17:04
    allungherà.
  • 17:04 - 17:08
    Non mi addentrerò a dettagli, ma questa idea dell'acqua...
  • 17:08 - 17:12
    del solvente - in questo caso l'acqua è il solvente...
  • 17:12 - 17:15
    dell'acqua come solvente che diffonde attraverso una
  • 17:15 - 17:18
    membrana semipermeabile, questo è chiamato osmosi.
  • 17:23 - 17:25
    Probabilmente avete già sentito dell'osmosi..--se metti un libro
  • 17:25 - 17:27
    contro la testa, forse ti entrerà nel cervello.
  • 17:27 - 17:28
    Stessa idea.
  • 17:28 - 17:30
    Ecco da dove viene la parola.
  • 17:30 - 17:34
    Questo concetto che l'acqua passa attraverso le membrane per cercare di
  • 17:34 - 17:36
    rendere più uguali le concentrazioni.
  • 17:36 - 17:38
    Così, se dici, beh, ho alta concentrazione qui, bassa
  • 17:38 - 17:39
    concentrazione qui.
  • 17:39 - 17:43
    Se non non c'era nessuna membrana qui, queste grandi molecole sarebbero
  • 17:43 - 17:48
    uscite, ma poiché c'è questa membrana semipermeabile
  • 17:48 - 17:49
    non possono.
  • 17:49 - 17:52
    Così il sistema in modo probabilistico- non c'è nessuna magia
  • 17:52 - 17:56
    - entra più acqua per cercare di equilibrare
  • 17:56 - 17:57
    la concentrazione.
  • 17:57 - 18:02
    Alla fine..--se magari ci sono alcune molecole qui fuori...
  • 18:02 - 18:06
    e alta concentrazione qui..--alla fine se tutto è stato
  • 18:06 - 18:09
    lasciato evolvere, si arriva al punto in cui
  • 18:09 - 18:11
    si ha una la stessa concentrazione
  • 18:11 - 18:14
    su questo lato così come sulla destra
  • 18:14 - 18:16
    perché questo lato destro riempie con
  • 18:16 - 18:19
    acqua e probabilmente aumenta anche di volume.
  • 18:19 - 18:22
    E poi, ancora una volta, la probabilità che una molecola
  • 18:22 - 18:24
    d'acqua vada a destra e a sinistra sarà la
  • 18:24 - 18:26
    stessa e si avrà una specie di equilibrio.
  • 18:26 - 18:30
    Ma voglio che sia molto chiaro-diffusione è l'idea
  • 18:30 - 18:33
    che qualsiasi particella andando da una maggiore concentrazione a
  • 18:33 - 18:36
    una regione che ha una concentrazione più bassa
  • 18:36 - 18:37
    si sparga.
  • 18:37 - 18:41
    L'osmosi è la diffusione di acqua.
  • 18:41 - 18:44
    E di solito si parla di diffusione dell'acqua
  • 18:44 - 18:47
    come un solvente e di solito è nel contesto di una
  • 18:47 - 18:51
    membrana semipermeabile, dove il soluto effettivo non può
  • 18:51 - 18:54
    viaggiare attraverso la membrana.
  • 18:54 - 18:56
    Comunque, spero che sia stato utile e
  • 18:56 - 18:58
    non del tutto confuso.
    -- Traduzione e sottotitoli by Arthur --
Title:
Diffusione e Osmosi
Description:

Diffusione e Osmosi

more » « less
Video Language:
English
Duration:
18:59
passamuroarturo edited Italian subtitles for Diffusion and Osmosis
passamuroarturo edited Italian subtitles for Diffusion and Osmosis
passamuroarturo edited Italian subtitles for Diffusion and Osmosis
passamuroarturo edited Italian subtitles for Diffusion and Osmosis

Italian subtitles

Revisions