Ionica Smeets: Pericoli nel confondere causalità e correlazione a TEDxDelft
-
0:10 - 0:13Benvenuti. Sono venuta
qui oggi per avvertirvi -
0:13 - 0:15dei pericoli del gelato.
-
0:15 - 0:17Potreste non esserne
a conoscenza, -
0:17 - 0:20ma questi coni dall'aspetto innocente
pieni di dolcezza -
0:20 - 0:23sono una delle principali cause
di annegamento. -
0:23 - 0:25E ho le cifre che lo provano.
-
0:25 - 0:28Se si traccia un grafico
con il numero di gelati venduti, -
0:28 - 0:30e si confronta
con il numero di annegamenti, -
0:30 - 0:33si può vedere chiaramente
un andamento in aumento, -
0:33 - 0:37e credo sia saggio dedurre da ciò
-
0:37 - 0:40che dovremmo vietare i gelati
poiché sono molto pericolosi. -
0:40 - 0:45(Risate)
(Applausi) -
0:45 - 0:46Dato che siete tutti intelligenti,
-
0:46 - 0:48avrete probabilmente capito
-
0:48 - 0:49che nel mio esempio
c'è qualcosa di sbagliato. -
0:49 - 0:52Quello che sta succedendo qui,
ovviamente, -
0:52 - 0:54è che c'è un altro fattore,
-
0:54 - 0:56che è il bel tempo,
probabilmente l'avrete indovinato. -
0:56 - 0:58E se il tempo è bello,
-
0:58 - 1:00più persone andranno a nuotare,
-
1:00 - 1:02e sfortunatamente ad annegare,
e allo stesso tempo, -
1:02 - 1:04più persone compreranno il gelato.
-
1:04 - 1:07E non sono i gelati
la causa gli annegamenti. -
1:07 - 1:09E qui si capisce facilmente
-
1:09 - 1:11che c'è qualcosa di sbagliato,
-
1:11 - 1:14ma saltare ad un'errata conclusione
sulla causalità -
1:14 - 1:16quando si vede una correlazione
-
1:16 - 1:19è l'errore logico
che viene fatto più spesso. -
1:19 - 1:21Il mio obiettivo oggi
è assicurarmi -
1:21 - 1:23che in futuro riconoscerete
questo errore. -
1:23 - 1:26E spero davvero che in futuro,
per voi stessi, -
1:26 - 1:28riuscirete a non farlo.
-
1:28 - 1:31E farò ciò dandovi
alcuni esempi famosi. -
1:31 - 1:33Il primo è piuttosto innocente.
-
1:33 - 1:35Il fatto è che
-
1:35 - 1:38gli uomini sposati
vivono più di quelli single. -
1:38 - 1:40Se guardate le statistiche
-
1:40 - 1:42vedrete che succede davvero.
-
1:42 - 1:45E le riviste femminili
amano dedurre da ciò -
1:45 - 1:48che il matrimonio è
veramente salutare per gli uomini, -
1:48 - 1:50poiché li fa vivere più a lungo.
-
1:50 - 1:53Be, un mio amico
ama scherzare sul fatto -
1:53 - 1:56che il matrimonio principalmente
fa sembrare la vita più lunga, -
1:56 - 1:58ma --
(Risate) -- -
1:58 - 2:00è perché sua moglie è --
-
2:00 - 2:03(Risate) (Applausi)
-
2:03 - 2:07Ma quindi, tutti possono immaginare
cosa sta succedendo qui? -
2:07 - 2:09Perché c'è una relazione causale,
-
2:09 - 2:11ma è l'opposto.
-
2:11 - 2:14Il fatto è che un uomo in salute,
-
2:14 - 2:16e ricco, e bene educato,
-
2:16 - 2:18e con un'aspettativa
di vita molto più alta, -
2:18 - 2:20ha molte più probabilità
-
2:20 - 2:22di trovare una moglie
-- è come sono fatte le donne -- -
2:22 - 2:25e chi ha un'aspettativa di vita molto bassa,
-
2:25 - 2:28che quindi non è
in salute ed è povero, -
2:28 - 2:30non ha molte possibilità
di sposarsi. -
2:30 - 2:32Quindi è l'alta aspettativa di vita
-
2:32 - 2:33ad essere la causa
del matrimonio, -
2:33 - 2:35e non il contrario.
-
2:35 - 2:37E questo, beh, certo lo sapete,
-
2:37 - 2:39non è così serio,
nessuno si sposa -
2:39 - 2:40solo perché legge questo.
-
2:40 - 2:43Quindi passiamo
a un esempio più semplice, -
2:43 - 2:46che è anche una ricerca più seria.
-
2:46 - 2:49Nel 1999 su Nature è uscito
uno studio che ha dimostrato -
2:49 - 2:52che i ragazzini che dormono
con le luci accese, -
2:52 - 2:55hanno molte più probabilità
-
2:55 - 2:57di diventare successivamente miopi.
-
2:57 - 2:59Ma i ricercatori,
erano intelligenti, -
2:59 - 3:01e hanno scritto
con molta attenzione -
3:01 - 3:03che avevano scoperto una connessione,
-
3:03 - 3:06e che non sapevano
come funzionasse la relazione causale, -
3:06 - 3:09ma volevano solo essere sicuri
di avvertire tutti i genitori -
3:09 - 3:11di spegnere le luci la notte.
-
3:11 - 3:14E sui media ciò si è trasformato
-
3:14 - 3:17nel fatto che le lampade erano
abusi notturni, abusi sui bambini, -
3:17 - 3:18ed era sbagliato
-
3:18 - 3:20che i genitori usassero lampade
nelle camere da letto. -
3:20 - 3:22E molti genitori
erano preoccupati. -
3:22 - 3:24Posso immaginare
che se questo fosse accaduto -
3:24 - 3:25quando mio figlio dormiva
con le luci accese, -
3:25 - 3:27mi sarei sentita davvero male.
-
3:27 - 3:31Ma per fortuna,
l'articolo ha avuto una rettifica -
3:31 - 3:34la settimana dopo, e forse alcuni di voi
lo possono già immaginare, -
3:34 - 3:37o se ci sono biologi
tra di voi lo sapranno già, -
3:37 - 3:40che la miopia è genetica.
-
3:40 - 3:42Quindi ci sono genitori miopi.
-
3:42 - 3:44E questi sono genitori
-
3:44 - 3:46a cui piace lasciare le luci accese
in camera da letto, -
3:46 - 3:47e sono anche i genitori
-
3:47 - 3:49che hanno figli miopi.
-
3:49 - 3:54Quindi ancora una volta,
un semplice errore, facile da fare. -
3:54 - 3:56Poi, quello che ritengo
sia il peggior esempio che conosco -- -
3:56 - 3:57ne conosco molti,
-
3:57 - 3:59ne vedo almeno uno
-
3:59 - 4:01ogni settimana sui giornali.
-
4:01 - 4:03Ma questo è uno classico:
negli anni Settanta, -
4:03 - 4:05i ricercatori scoprirono
che c'è un collegamento molto forte -
4:05 - 4:09tra ragazzi che vanno bene a scuola,
hanno buoni voti, -
4:09 - 4:11e ragazzi con un'alta auto stima.
-
4:11 - 4:13Hanno concluso
-
4:13 - 4:15che è molto importante essere sicuri
-
4:15 - 4:17che i ragazzi vengano cresciuti
-
4:17 - 4:19sicuri e fieri di loro stessi,
-
4:19 - 4:22perché se la loro auto stima è alta,
-
4:22 - 4:24seguiranno buoni risultati.
-
4:24 - 4:26E questa lungimiranza
è stata comunicata ai genitori, -
4:26 - 4:28soprattutto negli Stati Uniti,
per generazioni, -
4:28 - 4:32di accertarsi che i loro figli
fossero fieri e sicuri, -
4:32 - 4:33per farli venire su bene.
-
4:33 - 4:37Molti anni dopo,
qualcuno ha fatto un altro studio -
4:37 - 4:38solo per vedere in quale
-
4:38 - 4:41direzione funzionava la causa.
-
4:41 - 4:44Hanno scoperto
che era nella direzione opposta. -
4:44 - 4:47Quindi erano i voti alti
a generare l'auto stima, -
4:47 - 4:50e l'auto stima
non stava generando i voti alti. -
4:50 - 4:51Ed era anche peggio.
-
4:51 - 4:55Quindi i ragazzi educati
ad avere un'alta auto stima, -
4:55 - 4:57e non si distinguevano in niente --
-
4:57 - 4:58sport o musica,
-
4:58 - 5:00non doveva essere la scuola --
-
5:00 - 5:02i ragazzi che erano
semplicemente fieri di loro stessi -
5:02 - 5:03poi fallivano in tutto,
-
5:03 - 5:06alla fine avrebbero avuto
un'auto stima molto bassa, -
5:06 - 5:09e non avrebbero fatto
niente nella loro vita. -
5:09 - 5:12Quindi questo è stato
un errore di correlazione davvero serio. -
5:12 - 5:14Ciò che vorrei oggi è
-
5:14 - 5:16che ricordaste
che la prossima volta -
5:16 - 5:19che qualcuno vuole provare
che c'è una relazione causale -
5:19 - 5:21tra qualcosa e qualcos'altro --
-
5:21 - 5:24può essere di tutto,
vaccini o autismo, -
5:24 - 5:27funzionari di banca donne
e crisi finanziaria, -
5:27 - 5:30e se loro --
(Risate) -- -
5:30 - 5:32vi mostreranno
che c'è una forte relazione, -
5:32 - 5:35ricordate che non è abbastanza
per avere una correlazione. -
5:35 - 5:37Vi da una buona indicazione
su cosa dovrebbe succedere, -
5:37 - 5:41ma prima di concludere
che una cosa causa qualcos'altro, -
5:41 - 5:44dovete scoprire
come e perché lo fa. -
5:44 - 5:47Quindi, se siete in dubbio,
ricordate il gelato. -
5:47 - 5:48Grazie mille.
-
5:48 - 5:53(Applausi)
- Title:
- Ionica Smeets: Pericoli nel confondere causalità e correlazione a TEDxDelft
- Description:
-
Ionica Smeets è una matematica e giornalista scientifica con grande esperienza nel settore dei media. Usando le sue conoscenze e il suo entusiasmo, in questo breve discorso spiega con ironia i pericoli del confondere cause, effetti e correlazioni.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 05:58
![]() |
TED Translators admin edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Denise RQ accepted Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Denise RQ edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft | |
![]() |
Maria Gitto edited Italian subtitles for The danger of mixing up causality and correlation - Ionica Smeets at TEDxDelft |