Agricoltura rigenerativa in Kenya | Sistemi alimentari circolari in Africa orientale 1/5
-
0:00 - 0:03Gli agricoltori africani
sono importanti per l'economia, -
0:03 - 0:06ma sono particolarmente minacciati
dal cambiamento climatico. -
0:06 - 0:10L'agricoltura rigenerativa è una pratica
agricola che recupera il terreno usurato -
0:10 - 0:13in modo che ritorni sano e produttivo.
-
0:13 - 0:16ripristini la biodiversità
e migliori l'aspetto nutrizionale. -
0:16 - 0:17Questo è il futuro.
-
0:17 - 0:20Rigenerare la natura
attraverso la produzione di cibo -
0:21 - 0:24Ci sono due aziende agricole innovative
in Kenya -
0:24 - 0:26che praticano l'agricoltura rigenerativa.
-
0:27 - 0:29Tamalu utilizza l'agroforestazione
-
0:29 - 0:32e Farmer Max utilizza il bestiame
per rigenerare il terreno. -
0:37 - 0:41La storia di questa azienda agricola
non riguarda solo i polli, -
0:41 - 0:46ma consiste nell'utilizzare i polli
come strumento per rigenerare il suolo. -
0:47 - 0:50Era tipico
di ogni piccola azienda agricola, -
0:50 - 0:54il suolo era completamente brucato,
poi arato. -
0:56 - 0:59Abbiamo preso cento pulcini
e da lì siamo cresciuti. -
1:01 - 1:03Per moltissimi anni
-
1:03 - 1:06il terreno è stato utilizzato
per agricoltura convenzionale, -
1:06 - 1:07di conseguenza nel tempo,
-
1:07 - 1:10durante l'aratura,
si ha una perdita di microrganismi. -
1:10 - 1:14Viene rilasciato carbonio,
che è nutrimento per i microrganismi. -
1:15 - 1:18Stiamo cercando di rimuovere
qualsiasi anomalia del suolo -
1:18 - 1:23per provare a dare nuova vita
utilizzando il bestiame -
1:23 - 1:26per fertilizzare il suolo
in modo naturale. -
1:26 - 1:30Il tradizionale allevamento di pollame
è solitamente confinato in capannoni -
1:30 - 1:33dove sono stoccati
da 3000 a 4000 polli. -
1:33 - 1:38Quello che facciamo è rimuovere
quella pressione turnando le stie. -
1:40 - 1:44Nel pascolo dei polli,
abbiamo una piccola mandria da latte -
1:44 - 1:47che spostiamo per dieci giorni
davanti ai polli. -
1:47 - 1:51Brucano l'erba
fino a quindici centimetri. -
1:51 - 1:55Gli escrementi sono ricchi di proteine
naturali quando i polli vi pascolano. -
1:55 - 1:59Pertanto questo fornisce ulteriore
mangime in termini di proteine naturali -
1:59 - 2:01che i polli possono cercare
e beccare sul terreno. -
2:01 - 2:05Quello che espellono
è la ricchezza del suolo. -
2:05 - 2:08I loro escrementi sono ricchi di azoto,
fertilizzano il terreno. -
2:08 - 2:11Stiamo cercando di ripristinare
la salute dell'ecosistema -
2:11 - 2:12e ci stiamo riuscendo.
-
2:12 - 2:15Ed oltre al pollame
entrano in gioco le pecore -
2:15 - 2:19che mantengono un certo livello
di foraggio -
2:19 - 2:21dove è necessario per i polli.
-
2:21 - 2:23In altre attività col pollame
gli escrementi sono un problema, -
2:23 - 2:27mentre per noi sono lo strumento
con cui rigenerare il suolo. -
2:28 - 2:30Il nostro sistema di coltivazione
valorizza la natura. -
2:30 - 2:33Con una vista aerea
della nostra azienda agricola -
2:33 - 2:37potreste vedere esattamente dove sono
le stie dei polli. -
2:37 - 2:40L'idea è che se il terreno è sano,
-
2:40 - 2:43il pascolo è salutare,
gli animali sono in salute, -
2:43 - 2:46noi siamo in salute
come anche il pianeta. -
2:55 - 2:59L'agroforestazione è una pratica
di agricoltura in ambienti forestali -
2:59 - 3:01o di forestazione in contesti agricoli.
-
3:01 - 3:05Così che gli alberi e le coltivazioni
sono sullo stesso lembo di terra -
3:05 - 3:06per lunghi periodi.
-
3:06 - 3:10Gli agricoltori sono in grado di produrre
diverse tipi di alimenti -
3:10 - 3:11così da aumentare i loro guadagni,
-
3:11 - 3:15piuttosto che dipendere da una sola
coltivazione o una sola azienda. -
3:18 - 3:19Dove ci troviamo ora
-
3:19 - 3:22sono tunnel
dove erano soliti crescere fiori -
3:22 - 3:24e solo due anni fa c'erano solo cespugli,
-
3:24 - 3:27molte erbacce, invasi dalla vegetazione
e con poca vita. -
3:28 - 3:32È incredibile che si possa ripristinare
tutto in meno di due anni. -
3:33 - 3:35Abbiamo deciso di avviare
l'agroforestazione -
3:35 - 3:37perché volevamo
un sistema di produzione del cibo -
3:37 - 3:39che fosse di qualità superiore,
-
3:39 - 3:42che valorizzasse il suolo
e sequestrasse più carbonio possibile. -
3:42 - 3:45E che incrementasse, ovviamente,
la biodiversità. -
3:50 - 3:52Solo quando andammo in Brasile
per la prima volta -
3:52 - 3:55scoprimmo i vantaggi
dell'agroforestazione sintropica -
3:55 - 3:57al di sopra
di ogni altra agroforestazione. -
3:57 - 4:00Realizzammo che molte delle coltivazioni
usate in Brasile -
4:00 - 4:01si trovano anche in Africa,
-
4:01 - 4:02pertanto potevamo farlo
anche qui -
4:02 - 4:04cambiandolo leggermente,
tanto basta -
4:04 - 4:06per farlo rientrare nel contesto locale.
-
4:06 - 4:08Quindi, immaginate
una foresta naturale -
4:08 - 4:09dove ci sono diversi livelli.
-
4:09 - 4:12C'è il livello della chioma,
la parte emergente, -
4:12 - 4:14la parte sotto la chioma,
-
4:14 - 4:15poi c'è il livello del terreno.
-
4:15 - 4:17In alcune circostanze,
-
4:17 - 4:19il cibo cresce addirittura
sotto il terreno. -
4:19 - 4:22Ed è ciò che cerchiamo di simulare
di questo sistema. -
4:22 - 4:25Nell'agroforestazione sintropica,
tutto viene piantato nello stesso momento, -
4:25 - 4:26che sia seme o germoglio.
-
4:26 - 4:29Inizi piantando alberi
ed altre coltivazioni -
4:29 - 4:31che crescono lentamente
e si aiutano a vicenda. -
4:31 - 4:34Ciò che cresce velocemente
inizia a diversificare il sistema -
4:34 - 4:37e produce cibo
all'insorgere del sistema. -
4:37 - 4:41Pertanto si ottiene una famiglia di piante
che si auto propaga continuamente -
4:41 - 4:44e che ricostituisce il suolo per voi.
-
4:46 - 4:49La differenza tra Tamalu
ed il vicinato è evidente. -
4:49 - 4:53Dove sono i nostri vicini ci sono ovunque
terreni spogli o monocolture. -
4:53 - 4:55Se è stagione secca, è tutto arido.
-
4:55 - 4:58Ma col nostro sistema è sempre verde,
sempre folto. -
4:58 - 5:01A Tamalu viviamo in una foresta di cibo.
-
5:01 - 5:04Anche se è solo un comune pomodoro,
se lo assaggi, -
5:04 - 5:07non è solo succoso ma ha anche sapore.
-
5:07 - 5:10Non importa di cosa si tratti,
-
5:10 - 5:11se lo mangi,
-
5:12 - 5:14è davvero buono.
-
5:18 - 5:22Abbiamo raccolto prodotti di qualità
decisamente superiore nell'azienda. -
5:22 - 5:27Abbiamo iniziato con le famiglie,
ma ora vendiamo su negozi online. -
5:27 - 5:30Abbiamo anche venduto a ristoranti locali
in Nanyuki e Nairobi. -
5:30 - 5:35E vendiamo i nostri prodotti agricoli
anche a negozi a Mombasa. -
5:39 - 5:41L'obiettivo finale è quello di rifornire
-
5:41 - 5:43regolarmente i grandi mercati cittadini,
-
5:43 - 5:47poiché questo è parte della visione
circolare di questa azienda agricola. -
5:52 - 5:57Come cuochi, è nostro dovere
procurarci il cibo da produttori -
5:57 - 5:59ai quali sta davvero a cuore l'ambiente.
-
5:59 - 6:02E, come chef,
posso affermare che tutto inizia da qui; -
6:02 - 6:04è da qui che inizi a costruire i sapori.
-
6:04 - 6:06Sempre più spesso
i clienti si dissociano -
6:06 - 6:09e chiedono di fatto cibo
che venga da fonti responsabili. -
6:09 - 6:11Il futuro ha cibo e mangime per tutti,
-
6:11 - 6:13non dovremmo pensare solo a noi stessi.
-
6:13 - 6:15Siamo parte della natura.
-
6:15 - 6:17Dobbiamo avere un sistema agricolo stabile
-
6:17 - 6:20con cui possiamo stoccare molto carbonio
nel suolo -
6:20 - 6:22per produrre cibo genuino
per gli esseri umani -
6:22 - 6:24e per il resto dell'ecosistema.
-
6:24 - 6:26E intraprendere quindi
un percorso di crescita -
6:26 - 6:29basato su un concetto più ampio
di economia circolare.
- Title:
- Agricoltura rigenerativa in Kenya | Sistemi alimentari circolari in Africa orientale 1/5
- Description:
-
L'agricoltura rigenerativa è una pratica agricola che riporta il suolo distrutto in un modo che lo rende sano e produttivo, ripristina la biodiversità e migliora la nutrizione.
In questo film, vedrai due fattorie innovative in Kenya che dimostrano come le loro pratiche di agricoltura rigenerativa abbiano avuto un impatto benefico sulla natura e sulle comunità rurali, aiutando allo stesso tempo a combattere la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico. Tamalu Farm utilizza l'agroforestazione per aumentare la fertilità del suolo e Farmer Max utilizza un sistema di allevamento integrato per rigenerare i terreni..
Maggiori informazioni sull'iniziativa Ellen MacArthur Foundation Food: https://www.ellenmacarthurfoundation.org/our-work/activities/food
Dentro l'economia circolare in Africa: https://www.ellenmacarthurfoundation.org/our-work/activities/learning-opportunities/focus-on-africa
Informazioni su Tamalu Farm: https://www.tamalufarm.com/
Informazioni su Farmer Max: https://www.farmermax.co.ke/Finanziato dalla Fondazione IKEA.
------
Grazie per aver guardato questo video. La Ellen MacArthur Foundation è un ente di beneficenza del Regno Unito che si occupa di business, apprendimento, approfondimenti, analisi e comunicazioni per accelerare la transizione verso l'economia circolare.Iscriviti a The Ellen MacArthur Foundation per video più approfonditi -https://www.youtube.com/channel/UCQAC2otE5_agzHZPnk3mE5w?sub_confirmation=1
Scopri di più sul nostro lavoro qui: www.ellenmacarthurfoundation.org
Seguici online su questi canali:
Instagram: http://instagram.com/EllenMacArthur Foundation
Facebook: http://www.facebook.com/ellenmacarthurfoundation
Twitter: http://www.twitter.com/circulareconomy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/ellen-macarthur-foundation/
Sito web: http://www.ellenmacarthurfoundation.org - Video Language:
- English
- Team:
Amplifying Voices
- Project:
- Environment and Climate Change
- Duration:
- 06:37
![]() |
Chiara Rossini edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 | |
![]() |
Giulia Radighieri edited Italian subtitles for Regenerative Farming in Kenya | Circular food systems in East Africa 1/5 |