< Return to Video

Richard Sears: Pianificare per la fine del petrolio

  • 0:01 - 0:03
    Ne prossimi minuti parleremo di energia
  • 0:03 - 0:06
    sarà un discorso piuttosto vario
  • 0:06 - 0:08
    vi racconterò una storia a proposito dell'energia
  • 0:08 - 0:10
    e il petrolio è un buon punto di partenza.
  • 0:10 - 0:12
    Il discorso sarà in generale sull'energia
  • 0:12 - 0:14
    ma il petrolio è un buon inizio,
  • 0:14 - 0:17
    E la ragione è, ed è notevole,
  • 0:17 - 0:19
    che se prendete 8 atomi di carbonio
  • 0:19 - 0:21
    e 20 atomi di idrogeno
  • 0:21 - 0:23
    li mettete assieme nel modo esatto
  • 0:23 - 0:25
    ottenete questo meraviglioso liquido
  • 0:25 - 0:27
    ad alta intensità di energia e facile da raffinare
  • 0:27 - 0:30
    in diversi prodotti utili e carburanti.
  • 0:30 - 0:32
    E' una cosa meravigliosa
  • 0:32 - 0:34
    Ora, a quanto sembra,
  • 0:34 - 0:36
    c'è un sacco di petrolio la fuori nel mondo.
  • 0:36 - 0:38
    Questa è la mia mappa tascabile
  • 0:38 - 0:40
    di dove è situato.
  • 0:40 - 0:42
    Una più grande per voi
  • 0:42 - 0:44
    Ma è tutto qui. Questo è tutto il petrolio nel mondo.
  • 0:44 - 0:46
    I geologi hanno le idee abbastanza chiare su dove sia.
  • 0:46 - 0:49
    Sono circa 100.000 miliardi di galloni
  • 0:49 - 0:51
    di greggio
  • 0:51 - 0:54
    ancora da essere estratti nel mondo oggi.
  • 0:54 - 0:56
    Ora, questo è solo uno degli aspetti
  • 0:56 - 0:58
    e potremmo finirla qui dicendo:
  • 0:58 - 1:00
    "Beh, il petrolio durerà per sempre
  • 1:00 - 1:02
    perché ce n'è proprio un sacco".
  • 1:02 - 1:04
    Ma la storia è più complicata di così.
  • 1:04 - 1:07
    A proposito, se pensaste che siamo molto lontani da questo petrolio,
  • 1:07 - 1:10
    1000 metri sotto a dove siete seduti
  • 1:10 - 1:13
    c'è uno dei più grandi giacimenti petroliferi del mondo.
  • 1:13 - 1:16
    Venite a parlare con me e vi racconterò altri dettagli se volete.
  • 1:16 - 1:19
    Quindi questo è un aspetto del petrolio. Ce n'è un mucchio.
  • 1:19 - 1:22
    Ma che posto occupa nel sistema energetico?
  • 1:24 - 1:27
    Ecco un piccolo flash di 150 anni di petrolio.
  • 1:27 - 1:29
    E' stata la parte dominante del nostro sistema energetico
  • 1:29 - 1:32
    per la maggior parte di questi 150 anni.
  • 1:32 - 1:35
    C'è un altro piccolo segreto che sto per svelarvi.
  • 1:36 - 1:38
    Negli ultimi 25 anni,
  • 1:38 - 1:41
    il petrolio ha giocato un ruolo sempre meno importante
  • 1:41 - 1:43
    nel sistema energetico globale
  • 1:43 - 1:46
    C'è stata una sorta di picco nel 1985
  • 1:46 - 1:48
    quando il petrolio rappresentava il 50% dell'offerta energetica globale
  • 1:48 - 1:50
    Ora è all'incirca il 35%
  • 1:50 - 1:52
    E' andato diminuendo
  • 1:52 - 1:54
    e credo che continuerà a diminuire
  • 1:54 - 1:56
    Il consumo di benzina negli USA ha forse raggiunto il massimo nel 2007
  • 1:56 - 1:58
    e sta diminuendo.
  • 1:58 - 2:01
    Dunque il petrolio gioca un ruolo meno significativo
  • 2:01 - 2:03
    ogni anno.
  • 2:03 - 2:05
    Quindi 25 anni fa
  • 2:05 - 2:07
    c'è stato un picco del petrolio
  • 2:07 - 2:09
    proprio come negli anni '20
  • 2:09 - 2:11
    ci fu il picco del carbone,
  • 2:11 - 2:13
    e cento anni prima,
  • 2:13 - 2:15
    ci fu il picco del legname.
  • 2:15 - 2:18
    Questa è una fotografia molto importante dell'evoluzione dei sistemi energetici.
  • 2:18 - 2:21
    E cosa ha colmato il vuoto negli ultimi decenni?
  • 2:21 - 2:23
    Beh, molto gas naturale
  • 2:23 - 2:26
    un po' di nucleare, per cominciare.
  • 2:26 - 2:28
    E cosa ci sarà nel futuro?
  • 2:28 - 2:30
    Beh, penso che davanti a noi tra qualche decennio
  • 2:30 - 2:33
    c'è il picco del gas
  • 2:33 - 2:35
    e dopo di quello
  • 2:35 - 2:37
    il picco delle rinnovabili.
  • 2:37 - 2:39
    Ora, vi racconto un'altra piccola ma importante
  • 2:39 - 2:41
    storiella su questo scenario
  • 2:41 - 2:43
    Ora, non sto negando che l'uso totale di energia
  • 2:43 - 2:45
    non stia aumentando, lo fa.
  • 2:45 - 2:47
    Questa è un'altra parte della storia. Venite a discuterla con me.
  • 2:47 - 2:49
    E la completeremo con i dettagli.
  • 2:49 - 2:51
    Ma c'è un messaggio molto importante qui.
  • 2:51 - 2:53
    Questi sono 200 anni di storia.
  • 2:53 - 2:56
    E per 200 anni, abbiamo sistematicamente de-carbonizzato
  • 2:56 - 2:58
    il nostro sistema energetico.
  • 2:58 - 3:00
    I sistemi energetici del mondo
  • 3:00 - 3:02
    sono diventati progressivamente, anno dopo anno,
  • 3:02 - 3:04
    decennio dopo decennio e secolo dopo secolo
  • 3:04 - 3:07
    a minor intesità di carbone.
  • 3:07 - 3:09
    E questo continuerà in futuro
  • 3:09 - 3:11
    con le rinnovabili che stiamo sviluppando oggi,
  • 3:11 - 3:13
    che raggiungeranno forse il 30% dell'energia primaria
  • 3:13 - 3:15
    entro metà secolo.
  • 3:15 - 3:17
    Questa potrebbe essere la fine della storia -
  • 3:17 - 3:19
    Okay, sostituiremo tutto con rinnovabili -
  • 3:19 - 3:21
    ma io penso, effettivamente, che ci sia dell'altro.
  • 3:21 - 3:23
    E per raccontare il resto della storia -
  • 3:23 - 3:26
    e qui parliamo diciamo del 2100 e oltre.
  • 3:26 - 3:28
    Qual è il futuro
  • 3:28 - 3:30
    dell'energia sostentibile e carbon-free
  • 3:30 - 3:32
    Beh, dobbiamo fare un piccolo excursus.
  • 3:32 - 3:34
    E inizieremo dal Texas centrale
  • 3:34 - 3:36
    Ecco un pezzettino di calcaree.
  • 3:36 - 3:38
    L'ho raccolto fuori da Marble Falls, Texas.
  • 3:38 - 3:40
    Ha circa 400 milioni di anni.
  • 3:40 - 3:43
    Ed è giusto calcaree, niente di speciale.
  • 3:43 - 3:45
    Ora, ecco un pezzo di gesso.
  • 3:45 - 3:48
    L'ho raccolto al M.I.T. E' un po' più giovane.
  • 3:48 - 3:50
    Ed è un tipo differente di calcaree. Potete vederlo.
  • 3:50 - 3:52
    Non vi conviene costruire un edificio con questo,
  • 3:52 - 3:55
    e non vi piacerebbe tenere una lezione e provare a scrivere sulla lavagna con questo.
  • 3:55 - 3:57
    Sì, è molto differente. No, non è diverso.
  • 3:57 - 3:59
    Non è diverso. E' la stessa cosa,
  • 3:59 - 4:02
    carbonato di calcio, carbonato di calcio.
  • 4:02 - 4:05
    Ciò che è differente è come sono disposte le molecole.
  • 4:05 - 4:08
    Ora se questa cosa vi sembra forte,
  • 4:08 - 4:11
    la storia diventa ancor più forte.
  • 4:11 - 4:14
    Dal largo della California, arriva questo.
  • 4:14 - 4:16
    E' una conchiglia di abalone
  • 4:16 - 4:18
    ora, milioni di abalone ogni anno
  • 4:18 - 4:20
    producono questa conchiglia.
  • 4:20 - 4:22
    a proposito, nel caso non aveste già indovinato,
  • 4:22 - 4:24
    è carbonato di calcio
  • 4:24 - 4:26
    E' la stessa cosa di questo
  • 4:26 - 4:28
    e di questo.
  • 4:28 - 4:30
    Ma non è la stessa cosa, è differente.
  • 4:30 - 4:32
    E' migliaia di volte,
  • 4:32 - 4:35
    forse 3.000 volte più dura di questa.
  • 4:35 - 4:38
    e perché? Perchè l'umile abalone
  • 4:38 - 4:40
    può stendere strati
  • 4:40 - 4:42
    di cristalli di carbonato di calcio
  • 4:42 - 4:44
    che creano questa magnifica, iridescente
  • 4:44 - 4:46
    madreperla.
  • 4:46 - 4:48
    Un materiale molto particolare
  • 4:48 - 4:50
    che l'abalone auto-assembla,
  • 4:50 - 4:52
    milioni di abaloni,
  • 4:52 - 4:54
    sempre, ogni giorno, ogni anno.
  • 4:54 - 4:56
    E' una cosa abbastanza incredibile.
  • 4:56 - 4:58
    Ma alla fine, cos'è diverso?
  • 4:58 - 5:00
    Come le molecole sono aggregate.
  • 5:00 - 5:03
    Ora, cosa centra tutto questo con l'energia?
  • 5:03 - 5:05
    Ecco un pezzo di carbone.
  • 5:05 - 5:07
    E io suggerisco che questo carbone
  • 5:07 - 5:09
    sia altrettanto eccitante
  • 5:09 - 5:11
    di questo gesso.
  • 5:12 - 5:14
    Ora, sia che parliamo di carburanti,
  • 5:14 - 5:16
    o di vettori energetici,
  • 5:16 - 5:18
    o magari nuovi materiali per batterie
  • 5:18 - 5:20
    o fuel cells,
  • 5:20 - 5:23
    La Natura non ha creato questi materiali perfetti ancora,
  • 5:23 - 5:25
    perchè la Natura non ne aveva bisogno.
  • 5:25 - 5:28
    La Natura non ne aveva bisogno perché, a differenza delle conchiglie di abalone,
  • 5:28 - 5:31
    la sopravvivenza delle specie non dipendeva
  • 5:31 - 5:33
    dal costruire questi materiali
  • 5:33 - 5:36
    sino forse ad ora, momento in cui forse importa.
  • 5:37 - 5:40
    Dunque, quando pensiamo al futuro dell'energia,
  • 5:40 - 5:42
    immaginate,
  • 5:42 - 5:44
    che cosa sarebbe
  • 5:44 - 5:46
    se, al posto di questo,
  • 5:46 - 5:49
    potessimo costuire l'equivalente energetico di questo,
  • 5:50 - 5:53
    solo ricombinando le molecole differentemente.
  • 5:54 - 5:56
    E questa è la mia storia.
  • 5:56 - 5:58
    Il petrolio non finirà mai.
  • 5:58 - 6:00
    Non perché ne abbiamo un sacco.
  • 6:00 - 6:03
    Non perché costruiremo un tottilione di mulini a vento.
  • 6:03 - 6:06
    Ma perché
  • 6:06 - 6:08
    migliaia di anni fa,
  • 6:08 - 6:10
    la gente inventò le idee,
  • 6:10 - 6:12
    avevano idee, innovazioni, tecnologie.
  • 6:12 - 6:15
    E l'Era della Pietra terminò,
  • 6:15 - 6:17
    non perché finimmo le pietre.
  • 6:17 - 6:19
    (Risate)
  • 6:19 - 6:22
    Le idee, l'innovazione, la tecnologia
  • 6:22 - 6:25
    che termineranno l'era del petrolio molto prima che finiremo il petrolio
  • 6:25 - 6:27
    Grazie mille.
  • 6:27 - 6:30
    (Applausi)
Title:
Richard Sears: Pianificare per la fine del petrolio
Speaker:
Richard Sears
Description:

Mentre l'attenzione del mondo si concentra sui pericoli connessi all'esplorazione petrolifera, vi presentiamo il discorso di Richard Sears dei primi di febbraio 2010. Sears, esperto nello sviluppo di nuove fonti di energia, ci parla dell'inevitabile e necessario allontanamento dal petrolio. Verso ... cosa?

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
06:31
Marco Donadelli added a translation

Italian subtitles

Revisions