< Return to Video

Come cambia l'architettura per i non udenti

  • 0:00 - 0:05
    (annunci in metropolitana)
  • 0:05 - 0:09
    (voce narrante) Viviamo in un mondo
    costruito per persone che ci sentono.
  • 0:09 - 0:11
    (donna) "Pronto? Mi senti?"
  • 0:11 - 0:17
    (suoni di molte attività
    quotidiane diverse)
  • 0:17 - 0:21
    (suoni di molte attività
    quotidiane diverse)
  • 0:21 - 0:24
    (voce narrante) Ma come sarebbe
    il nostro mondo creato dall'uomo
  • 0:24 - 0:26
    se fosse pensato per chi non ci sente?
  • 0:26 - 0:29
    ♪ (musica ritmata) ♪
  • 0:29 - 0:31
    La Gallaudet University a Washington DC
  • 0:31 - 0:34
    è una scuola per sordi
    e per chi ha problemi di udito.
  • 0:34 - 0:36
    E stanno ripensando interi edifici
  • 0:36 - 0:40
    sulla base dell'esperienza sensoriale
    di chi non ci sente.
  • 0:40 - 0:44
    ♪ (musica ritmata) ♪
  • 0:44 - 0:47
    Abbiamo appena iniziato
    a sfidare noi stessi
  • 0:47 - 0:51
    ad esaminare come potremmo
    pensare interi edifici,
  • 0:51 - 0:55
    interi campus o persino intere città,
  • 0:55 - 0:58
    per allinearci con DeafSpace.
  • 0:58 - 1:03
    ♪ (musica ritmata) ♪
  • 1:03 - 1:08
    Le persone sorde, nella nostra cultura,
    sono state largamente marginalizzate.
  • 1:08 - 1:12
    Noi abbiamo, come comunità marginalizzata,
    sviluppato la nostra propria cultura
  • 1:12 - 1:17
    e questo definisce
    che tipo di posto chiamiamo casa,
  • 1:17 - 1:19
    il modo in cui rivendichiamo
    e occupiamo lo spazio.
  • 1:20 - 1:23
    E quindi abbiamo iniziato
    a farci queste domande
  • 1:23 - 1:26
    e, per questo, siamo diventati
    molto più creativi,
  • 1:26 - 1:27
    abbiamo iniziato a pensare
    più in grande
  • 1:27 - 1:29
    a come possiamo trovare modi diversi
  • 1:29 - 1:33
    di adeguare i nostri modi di essere
    ai nostri ambienti.
  • 1:33 - 1:36
    ♪ (musica calma) ♪
  • 1:36 - 1:41
    Le classi sono disposte
    a semi-cerchio o a U
  • 1:41 - 1:46
    così gli studenti possono connettersi
    visivamente con gli altri tutto il tempo.
  • 1:47 - 1:49
    Quindi se si vuole partecipare
    a una discussione,
  • 1:49 - 1:52
    tutti hanno un posto in prima fila.
  • 1:52 - 1:54
    ♪ (musica dinamica) ♪
  • 1:54 - 1:58
    In un corridoio più ampio, due persone
    possono camminare a fianco, parlando coi segni.
  • 1:58 - 2:01
    Ma abbiamo parametri di distanza specifici
  • 2:01 - 2:04
    dove possiamo osservare
    l'intero corpo e i suoi segni.
  • 2:04 - 2:05
    Le persone udenti possono ignorare
    quel requisito di distanza,
  • 2:09 - 2:11
    possono stare vicini,
    parlarsi,
  • 2:11 - 2:13
    senza bisogno del campo visivo.
  • 2:13 - 2:18
    Anche le scale necessitano di molta più
    attenzione visiva per l'appoggio
  • 2:20 - 2:22
    e quindi le rampe riducono questo.
  • 2:23 - 2:25
    Quindi se stai comunicando con qualcuno
  • 2:25 - 2:28
    mentre sei su una rampa,
    puoi farlo molto più facilmente.
  • 2:28 - 2:30
    ♪ (musica dinamica) ♪
  • 2:30 - 2:34
    All'interno di DeafSpace,
    abbiamo sempre contato
  • 2:34 - 2:38
    su un ambiente altamente visibile,
  • 2:38 - 2:42
    perché non riceviamo
    informazioni uditivamente.
  • 2:42 - 2:44
    Quindi se sei seduto
    in cima alla balconata,
  • 2:44 - 2:46
    puoi vedere fino in fondo alla stanza.
  • 2:46 - 2:48
    È un posto distinto
  • 2:48 - 2:51
    che può essere unificato
    o avere tre aree distinte.
  • 2:51 - 2:55
    ♪ (musica dinamica) ♪
  • 2:55 - 2:59
    Colore e luce sono molto allineati
    con l'accesso alla comunicazione.
  • 2:59 - 3:02
    Blu e verde di solito contrastano
  • 3:02 - 3:07
    con la maggiorparte delle carnagioni
    tanto da ridurre lo sforzo degli occhi.
  • 3:07 - 3:09
    Magari vuoi un'illuminazione
    più diffusa.
  • 3:10 - 3:15
    Molte luci qui sono direzionali
    in modo da poter essere allineate.
  • 3:15 - 3:17
    ♪ (musica dinamica) ♪
  • 3:17 - 3:19
    Ci sono specchi
  • 3:19 - 3:21
    per permette a una persona di sapere
  • 3:21 - 3:24
    e rendersi conto di cosa accade
    dietro di sé.
  • 3:24 - 3:25
    Attraverso l'uso di quel riflesso
  • 3:25 - 3:28
    può sapere se qualcuno
    si sta avvicinando, è dietro di lei
  • 3:28 - 3:30
    o se qualcuno la tocca, guarda su
  • 3:30 - 3:32
    e quello spazio riflettente
    gli fa sapere chi c'è.
  • 3:32 - 3:34
    ♪ (musica calma) ♪
  • 3:34 - 3:36
    La trasparenza, diciamo, delle porte,
  • 3:37 - 3:39
    così che quando una persona
    è in un ufficio,
  • 3:40 - 3:44
    può avere una porta o un passaggio
    trasparente
  • 3:44 - 3:46
    oppure opacizzato
  • 3:46 - 3:49
    in modo da vedere luce
    o ombra e movimento
  • 3:49 - 3:52
    e sapere se qualcuno è sulla porta
    ma senza vedere chiaramente chi sia.
  • 3:52 - 3:55
    ♪ (musica calma) ♪
  • 3:55 - 4:00
    Molto spesso le persone parlano
    di "perdita dell'udito" come esempio,
  • 4:00 - 4:03
    che inquadra negativamente
    l'intero approccio sin dall'inizio.
  • 4:03 - 4:05
    Ma immaginiamo il bambino sordo
    che non ci ha mai sentito
  • 4:05 - 4:06
    però viene lo stesso descritto
    come avere "perdita dell'udito".
  • 4:10 - 4:13
    Noi invece proponiamo
    un'inquadratura diversa:
  • 4:13 - 4:14
    quella di "ottenimento della sordità".
  • 4:14 - 4:16
    Cosa otteniamo
  • 4:16 - 4:19
    dall'esperienza di essere
    o diventare sordi?
  • 4:19 - 4:20
    ♪ (musica ritmata) ♪
  • 4:20 - 4:24
    DeafSpace, credo,
  • 4:24 - 4:29
    è nato dall'idea che abbiamo
    qualcosa da offrire al mondo.
  • 4:29 - 4:32
    Che essere sordi conferisce
  • 4:32 - 4:34
    prospettive molto interessanti
    sulla vita.
  • 4:34 - 4:40
    ♪ (musica ritmata) ♪
  • 4:40 - 4:46
    ♪ (musica ritmata) ♪
Title:
Come cambia l'architettura per i non udenti
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Amplifying Voices
Project:
Accessibility and Inclusion
Duration:
04:48

Italian subtitles

Revisions Compare revisions