< Return to Video

Kabuki: l'arte drammatica del popolo - Amanda Mattes

  • 0:07 - 0:09
    Molti elementi della cultura tradizionale giapponese,
  • 0:09 - 0:10
    come la cucina
  • 0:10 - 0:12
    e le arti marziali,
  • 0:12 - 0:14
    sono famosi in tutto il mondo.
  • 0:14 - 0:16
    Kabuki, una forma di spettacolo teatrale classica,
  • 0:16 - 0:19
    forse non è altrettanto conosciuta in Occidente
  • 0:19 - 0:21
    ma nel corso di 400 anni si è evoluta
  • 0:21 - 0:25
    per mantenere influenza e popolarità anche al giorno d'oggi.
  • 0:25 - 0:26
    La parola Kabuki deriva
  • 0:26 - 0:28
    dal verbo giapponese kabuku,
  • 0:28 - 0:31
    che significa fuori dall'ordinario o bizzarro.
  • 0:31 - 0:34
    La sua storia iniziò nella Kyoto di inizio Seicento,
  • 0:34 - 0:37
    dove una fanciulla religiosa di nome Izumo no Okuni
  • 0:37 - 0:41
    avrebbe usato il letto asciutto del fiume Kamo come palcoscenico
  • 0:41 - 0:43
    per esibirsi in danze inusuali per i passanti,
  • 0:43 - 0:46
    che trovarono le sue audaci parodie delle
    preghiere buddiste
  • 0:46 - 0:48
    divertenti e affascinanti.
  • 0:48 - 0:50
    Presto altri gruppi iniziarono ad esibirsi
  • 0:50 - 0:52
    nello stesso stile,
  • 0:52 - 0:53
    e Kabuki passò alla storia
  • 0:53 - 0:56
    come prima forma di spettacolo
    drammatico in Giappone
  • 0:56 - 0:57
    fatto per la gente comune.
  • 0:57 - 1:00
    Facendo affidamento su trucco, o keshou,
  • 1:00 - 1:02
    ed espressioni facciali invece che su maschere,
  • 1:02 - 1:04
    e concentrandosi su eventi storici
  • 1:04 - 1:07
    e vita quotidiana piuttosto che su racconti popolari,
  • 1:07 - 1:08
    Kabuki si distinse
  • 1:08 - 1:10
    da forme di teatro di danza più nobili
  • 1:10 - 1:12
    conosciute come Noh
  • 1:12 - 1:14
    e fornì una preziosa cronaca della società
  • 1:14 - 1:16
    del periodo Edo.
  • 1:16 - 1:19
    Inizialmente la danza era praticata solo da donne
  • 1:19 - 1:22
    e comunemente chiamata Onna-Kabuki.
  • 1:22 - 1:25
    Presto si evolse per diventare uno spettacolo di gruppo
  • 1:25 - 1:27
    e divenne un'attrazione comune presso le case da tè,
  • 1:27 - 1:30
    richiamando pubblico da tutte le classi sociali.
  • 1:30 - 1:33
    A questo punto, Onna-Kabuki era spesso osé
  • 1:33 - 1:35
    e le geishe si esibivano non solo per mostrare
  • 1:35 - 1:37
    le proprie abilità di canto e ballo
  • 1:37 - 1:40
    ma anche per esibire i propri corpi a potenziali clienti.
  • 1:40 - 1:43
    Un divieto posto dal conservatore shogunato Tokugawa
  • 1:43 - 1:45
    nel 1629
  • 1:45 - 1:48
    portò alla nascita di Wakashu-Kabuki
  • 1:48 - 1:50
    con giovani ragazzi come attori.
  • 1:50 - 1:53
    Ma quando anche questo fu vietato per ragioni analoghe,
  • 1:53 - 1:55
    ci fu una transizione verso Yaro-Kabuki,
  • 1:55 - 1:56
    inscenata da uomini,
  • 1:56 - 1:59
    che rese necessari trucco e costumi elaborati
  • 1:59 - 2:01
    per i ruoli femminili,
  • 2:01 - 2:02
    o onnagata.
  • 2:02 - 2:04
    I tentativi del governo di controllare Kabuki
  • 2:04 - 2:06
    non si limitarono a divieti di genere
  • 2:06 - 2:08
    o età degli interpreti.
  • 2:08 - 2:09
    Il gruppo militare di Tokugawa,
  • 2:09 - 2:11
    o Bakufu,
  • 2:11 - 2:13
    era alimentato da ideali confuciani
  • 2:13 - 2:14
    e spesso impose sanzioni
  • 2:14 - 2:15
    sui tessuti dei costumi,
  • 2:15 - 2:17
    sulle armi usate sul palcoscenico,
  • 2:17 - 2:19
    e sul soggetto della trama.
  • 2:19 - 2:20
    Allo stesso tempo,
  • 2:20 - 2:22
    Kabuki divenne strettamente associato
  • 2:22 - 2:24
    e influenzato da Bunraku,
  • 2:24 - 2:26
    una forma elaborata di teatro di burattini.
  • 2:26 - 2:28
    A causa di queste influenze,
  • 2:28 - 2:30
    le danze che furono inizialmente spontanee
    ed in un unico atto,
  • 2:30 - 2:33
    divennero uno spettacolo strutturato, in cinque atti,
  • 2:33 - 2:37
    spesso basato sui principi della filosofia confuciana.
  • 2:37 - 2:41
    Fino al 1868, quando cadde lo shogunato Tokugawa
  • 2:41 - 2:43
    e l'imperatore Meiji fu restaurato al potere,
  • 2:43 - 2:46
    il Giappone aveva cercato l'isolamento da altri paesi,
  • 2:46 - 2:47
    o Sakoku.
  • 2:47 - 2:49
    E così, lo sviluppo di Kabuki
  • 2:49 - 2:51
    fu plasmato principalmente da influenze nazionali.
  • 2:51 - 2:53
    Ma ancor prima di questo periodo,
  • 2:53 - 2:56
    artisti europei, come Claude Monet,
  • 2:56 - 2:57
    si erano interessati
  • 2:57 - 2:59
    e ispirati all'arte giapponese,
  • 2:59 - 3:01
    come alle xilografie,
  • 3:01 - 3:02
    e alle performance dal vivo.
  • 3:02 - 3:05
    Dopo il 1868, altri come Vincent van Gogh
  • 3:05 - 3:08
    e il compositore Claude Debussy
  • 3:08 - 3:11
    iniziarono ad incorporare influenze Kabuki nel loro lavoro,
  • 3:11 - 3:12
    mentre Kabuki stessa subì
  • 3:12 - 3:14
    molti cambiamenti e sperimentazioni
  • 3:14 - 3:16
    per adattarsi all'era moderna.
  • 3:16 - 3:18
    Come altre forme d'arte tradizionali,
  • 3:18 - 3:20
    Kabuki soffrì un calo di popolarità
  • 3:20 - 3:21
    sulla scia della Seconda Guerra Mondiale.
  • 3:21 - 3:23
    Ma le innovazioni introdotte da artisti
  • 3:23 - 3:25
    come il direttore Tetsuji Takechi
  • 3:25 - 3:28
    portarono ad una tempestiva rinascita.
  • 3:28 - 3:30
    Infatti, Kabuki è stato anche considerato
  • 3:30 - 3:31
    una forma popolare di intrattenimento
  • 3:31 - 3:34
    tra le truppe americane stazionate in Giappone
  • 3:34 - 3:36
    nonostante l'iniziale censura negli Stati Uniti
  • 3:36 - 3:38
    sulle tradizioni giapponesi.
  • 3:38 - 3:39
    Oggi, Kabuki vive ancora
  • 3:39 - 3:42
    come parte integrante del ricco patrimonio culturale del Giappone,
  • 3:42 - 3:44
    estendendo la sua influenza oltre il palcoscenico
  • 3:44 - 3:45
    alla televisione,
  • 3:45 - 3:46
    la pellicola,
  • 3:46 - 3:47
    e gli anime.
  • 3:47 - 3:49
    La forma d'arte iniziata da Okuni
  • 3:49 - 3:51
    continua a deliziare il pubblico
  • 3:51 - 3:53
    con il trucco elaborato degli attori,
  • 3:53 - 3:56
    i costumi stravaganti e delicatamente ricamati,
  • 3:56 - 3:58
    e il melodramma inconfondibile
  • 3:58 - 3:59
    delle storie raccontate sul palcoscenico.
Title:
Kabuki: l'arte drammatica del popolo - Amanda Mattes
Speaker:
Amanda Mattes
Description:

Guarda la versione integrale: http://ed.ted.com/lessons/kabuki-the-people-s-dramatic-art-amanda-mattes

La danza e il teatro d'arte giapponesi del kabuki, derivato dalla parola kabuku, che significa "fuori dal comune", può essere fatta risalire alle strade della Kyoto seicentesca. Kabuki divenne arte drammatica per la gente comune, per il suo uso di trucco ed espressioni facciali, piuttosto che di maschere, e per il suo approccio giocoso agli eventi contemporanei. Amanda Mattes traccia l'evoluzione del kabuki e il suo posto nel ricco patrimonio culturale del Giappone.
Lezione di Amanda Mattes, animazione di Tom Gran.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:16
TED Translators admin edited Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Anna Cristiana Minoli commented on Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art
Emanuela A. edited Italian subtitles for Kabuki: The people's dramatic art

Italian subtitles

Revisions Compare revisions