hide🌟Accessibility matters for everyone!🌟
Learn with Amara.org about the Best Practices for Creating SDH Subtitles !

< Return to Video

The Internet: How Search Works

  • 0:06 - 0:12
    Ciao, mi chiamo John e dirigo i gruppi che si
    occupano della ricerca e del machine learning a Google.
  • 0:12 - 0:16
    Penso che sia incredibilmente stimolante che
    le persone da ogni parte del mondo
  • 0:16 - 0:21
    si rivolgano ai motori di ricerca per formulare ogni
    genere di domande, dalle più banali alle più importanti,
  • 0:21 - 0:25
    perciò è una enorme responsabilità
    fornire loro le migliori risposte di cui siamo capaci.
  • 0:26 - 0:31
    Ciao, mi chiamo Akshaya e lavoro per il gruppo
    che si occupa della ricerca a Bing.
  • 0:31 - 0:34
    Ci sono molte situazioni per cui presto inizieremo
    a guardare all'intelligenza artificiale
  • 0:34 - 0:40
    e al machine learning per fornire delle risposte,
    ma dovremo occuparci di come gli utenti useranno tutto ciò
  • 0:40 - 0:43
    perché alla fine vogliamo avere
    un impatto positivo sulla società.
  • 0:44 - 0:48
    Facciamo una semplice domanda:
    "Quanto tempo ci vuole per viaggiare fino a Marte?"
  • 0:48 - 0:55
    Da dove arrivano questi risultati e
    perché questo è stato elencato prima di quest'altro?
  • 0:55 - 1:00
    Bene, andiamo in profondità e vediamo come un motore
    di ricerca trasforma la tua domanda in un risultato.
  • 1:01 - 1:04
    La prima cosa che devi sapere è che quando
    fai una ricerca il motore di ricerca
  • 1:04 - 1:08
    non sta effettivamente andando sul World Wide Web
    per eseguire la ricerca in tempo reale.
  • 1:08 - 1:11
    E questo perché ci sono più di un miliardo
    di siti web su Internet
  • 1:11 - 1:16
    e ulteriori centinaia ne vengono create ogni minuto,
    dunque se un motore di ricerca dovesse davvero
  • 1:16 - 1:20
    passare in rassegna ogni singolo sito web per
    cercare quello che desideri non finirebbe mai.
  • 1:20 - 1:24
    Perciò, per rendere la ricerca più veloce,
    i motori di ricerca eseguono continuamente
    una scansione anticipata del web
  • 1:24 - 1:28
    per registrare le informazioni che potrebbero
    essere utili alla tua ricerca successivamente.
  • 1:29 - 1:31
    In tal modo quando tu cerchi "viaggio per Marte"
  • 1:31 - 1:35
    il motore di ricerca ha già in archivio ciò che
    gli serve per restituirti una risposta in tempo reale.
  • 1:36 - 1:38
    Ecco come funziona:
  • 1:38 - 1:42
    Internet è una ragnatela di pagine connesse le une
    alle altre tramite collegamenti ipertestuali (link).
  • 1:42 - 1:47
    I motori di ricerca eseguono continuativamente
    un programma chiamato "spider" (o "crawler")
  • 1:47 - 1:50
    che viaggia lungo le pagine web per accumulare
    informazioni su di esse.
  • 1:50 - 1:52
    Ogni volta che trova un link lo segue
  • 1:52 - 1:57
    fino a che abbia visitato ogni pagina che sia riuscito
    a trovare sull'intera rete Internet.
  • 1:57 - 2:03
    Per ciascuna pagina visitata, lo spider registra
    ogni informazione che potrebbe essere necessaria
    per rispondere a una futura ricerca
  • 2:03 - 2:07
    aggiungendola a uno speciale database chiamato
    "search index" ("indice di ricerca").
  • 2:07 - 2:11
    Torniamo ora alla nostra ricerca iniziale
    e vediamo se riusciamo a capire
  • 2:11 - 2:14
    come fa il motore di ricerca a fornire i risultati.
  • 2:14 - 2:16
    Quando tu chiedi "Quanto tempo ci vuole per viaggiare fino a Marte?"
  • 2:16 - 2:20
    il motore di ricerca cerca ognuna delle parole della domanda
    nel proprio search index
  • 2:20 - 2:24
    per fornirti immediatamente una lista di tutte le pagine
    della rete Internet contenenti quelle parole.
  • 2:25 - 2:28
    Cercare semplicemente quelle parole, però,
    potrebbe restituirti milioni di pagine,
  • 2:28 - 2:33
    perciò il motore di ricerca ha bisogno di riuscire a determinare
    quelle più pertinenti per mostrartele per prime.
  • 2:33 - 2:35
    Questa è la fase in cui le cose si fanno più difficili
  • 2:35 - 2:38
    perché il motore di ricerca potrebbe aver bisogno di fare
    una stima di ciò che ti serve realmente.
  • 2:38 - 2:44
    Ogni motore di ricerca usa propri specifici algoritmi
    per ordinare le pagine sulla base di ciò che stima
    tu potresti volere.
  • 2:45 - 2:47
    L'algoritmo di ordinamento dei risultati
    usato da un motore di ricerca
  • 2:47 - 2:52
    potrebbe ad esempio controllare se i tuoi temini
    di ricerca compaiano nel titolo di una pagina,
  • 2:52 - 2:54
    potrebbe controllare se tutte le parole compaiano
    una di seguito all'altra,
  • 2:54 - 2:58
    o eseguire una qualunque altra valutazione utile a determinare
  • 2:58 - 3:02
    in maniera migliore quali pagine web tu potresti voler vedere e quali no.
  • 3:03 - 3:07
    Google inventò l'algoritmo più famoso per scegliere
    i risultati più rilevanti relativamente a una data ricerca,
  • 3:07 - 3:11
    prendendo in considerazione quante altre pagine web rimandino
    con un link a una certa pagina web.
  • 3:11 - 3:14
    L'idea è che se molti siti web ritengono che
  • 3:14 - 3:18
    una certa pagina sia interessante
    allora è probabile che sia quella che stai cercando.
  • 3:18 - 3:23
    Questo algoritmo fu chiamato "Page Rank", non (solo)
    perché fa una graduatoria delle pagine web,
  • 3:23 - 3:27
    ma per dargli il nome del suo inventore,
    Larry Page, uno dei fondatori di Google.
  • 3:28 - 3:31
    Siccome un sito web spesso guadagna del denaro quando
    tu lo visiti,
  • 3:31 - 3:34
    gli spammer sono costantemente alla ricerca di modi
    per ingannare gli algoritmi dei motori di ricerca
  • 3:34 - 3:38
    in maniera che le proprie pagine web vengano
    elencate più in alto tra i risultati.
  • 3:38 - 3:41
    I motori di ricerca, d'altro canto,
    aggiornano regolarmente i propri algoritmi
  • 3:41 - 3:44
    per evitare che siti inattendibili e truffaldini
    raggiungano le prime posizioni.
  • 3:44 - 3:50
    In ultima istanza, tocca però a te stare
    in guardia contro le pagine inattendibili
  • 3:50 - 3:53
    guardando l'indirizzo web delle pagine che visiti
    e assicurandoti che si tratti di fonti affidabili.
  • 3:53 - 3:57
    I programmi che effettuano le ricerche sono
    in continua evoluzione per migliorare gli algoritmi,
  • 3:57 - 4:01
    così da fornire risultati migliori
    e più velocemente dei propri concorrenti.
  • 4:01 - 4:04
    Gli odierni motori di ricerca usano addirittura
    informazioni che tu non hai esplicitamente fornito loro
  • 4:04 - 4:07
    per aiutarti a restringere il campo delle tue ricerche.
  • 4:07 - 4:10
    Per esempio, se tu hai fatto una ricerca
    inerente ai parchi per cani
  • 4:10 - 4:16
    molti motori di ricerca ti restituiranno risultati
    relativi ai parchi per cani nelle tue vicinanze
    anche se tu non avevi digitato la tua posizione.
  • 4:17 - 4:24
    I moderni motori di ricerca capiscono inoltre
    non solo le parole scritte su una pagina
    ma anche che cosa esse significano,
  • 4:24 - 4:27
    al fine di trovare il risultato che abbia una
    migliore corrispondenza con ciò che stai cercando.
  • 4:27 - 4:33
    Per esempio, se tu cerchi "fast pitcher"
    "lanciatore veloce") il motore di ricerca capirà che
    la tua ricerca si riferisce a un giocatore di baseball,
  • 4:33 - 4:37
    mentre se cerchi "large pitcher" ("brocca grande")
    capirà che stai cercando un accessorio per la tua cucina.
  • 4:39 - 4:43
    Per interpretare le parole in maniera migliore,
    usiamo una tecnologia chiamata "machine learning",
    un tipo di intelligenza artificiale.
  • 4:43 - 4:48
    Essa permette agli algoritmi di ricerca di
    cercare non solo singole lettere o parole
  • 4:48 - 4:52
    sulla pagina, ma di comprendere
    il significato ad esse sottostante.
  • 4:54 - 4:59
    Internet sta crescendo in maniera esponenziale,
    ma se i team che si occupano di progettare i motori di ricerca
  • 4:59 - 5:05
    faranno bene il proprio lavoro le informazioni che desideri
    dovrebbero continuare a essere sempre raggiungibili in pochi click.
Title:
The Internet: How Search Works
Description:

Join John, Google's Chief of Search and AI, and Akshaya, from Microsoft Bing, to find out how search really works. They cover everything from how special programs called "spiders" scan the Internet before you even type in your search terms to what determines which search results show up first. Find out how search algorithms bust spammers, manage location services and even use machine learning to make search better every year.

Start learning at http://code.org/

Stay in touch with us!
• on Twitter https://twitter.com/codeorg
• on Facebook https://www.facebook.com/Code.org
• on Instagram https://instagram.com/codeorg
• on Tumblr https://blog.code.org
• on LinkedIn https://www.linkedin.com/company/code-org
• on Google+ https://google.com/+codeorg

"Ryoji Ikeda: Datamatics" by Forma Arts is licensed under CC BY 2.0
"Eyeo 2016" by Gene Kogan is licensed under CC BY 2.0
"Spider" by Oliviu Stoian is licensed under CC BY 2.0
"Bowie" by Artem Kovyazin is licensed under CC BY 2.0
"Spaceship" By Creative Staff from the Noun Project is licensed under CC BY 2.0
"Rover" by Symbolon is licensed under CC BY 2.0
"Signal Barrel" by Beeple is licensed under CC BY 2.0
"Base Ten" by Beeple is licensed under CC BY 2.0

more » « less
Video Language:
English
Team:
Code.org
Project:
How Internet Works
Duration:
05:13
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works May 20, 2021, 8:16 AM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Mar 29, 2021, 4:36 PM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Mar 22, 2021, 4:20 PM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Jan 11, 2021, 2:37 PM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Jan 11, 2021, 2:31 PM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Jan 11, 2021, 11:27 AM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Jan 11, 2021, 11:24 AM
Francesco Lacchia edited Italian subtitles for The Internet: How Search Works Jan 11, 2021, 9:44 AM
Show all

Italian subtitles

Revisions Compare revisions

  • Revision 11 Edited
    Francesco Lacchia May 20, 2021, 8:16 AM
  • Revision 10 Edited
    Francesco Lacchia Mar 29, 2021, 4:36 PM
  • Revision 9 Edited
    Francesco Lacchia Mar 22, 2021, 4:20 PM
  • Revision 8 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 2:37 PM
  • Revision 7 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 2:31 PM
  • Revision 6 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 11:27 AM
  • Revision 5 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 11:24 AM
  • Revision 4 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 9:44 AM
  • Revision 3 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 8:38 AM
  • Revision 2 Edited
    Francesco Lacchia Jan 11, 2021, 8:17 AM
  • Revision 1 Uploaded
    MrcPl Mar 6, 2019, 9:17 PM