Perché l'Artico è il "canarino nella miniera" dei cambiamenti climatici - William Chapman
-
0:07 - 0:09La zona che circonda il Polo Nord
-
0:09 - 0:14può sembrare un ambiente freddo,
desolato, senza cambiamenti. -
0:14 - 0:19In realtà è un sistema naturale
complesso e assai equilibrato -
0:19 - 0:20e la sua posizione geografica estrema
-
0:20 - 0:23lo rende vulnerabile
a fenomeni di feedback -
0:23 - 0:26che possono amplificare
cambiamenti atmosferici anche minimi. -
0:26 - 0:30Per questo gli scienziati
spesso chiamano l'Artico -
0:30 - 0:32"il canarino nella miniera di carbone"
-
0:32 - 0:35quando si tratta di prevedere l'impatto
dei cambiamenti climatici. -
0:35 - 0:38Uno dei principali meccanismi
di feedback climatico -
0:38 - 0:40è causato dalla riflettanza.
-
0:40 - 0:42Le superfici bianche,
come la neve o il ghiaccio -
0:42 - 0:45sono molto efficienti nel riflettere
l'energia del sole nello spazio -
0:45 - 0:48mentre il suolo
e la superficie dell'acqua, più scuri, -
0:48 - 0:51assorbono una quantità maggiore
della luce solare ricevuta. -
0:51 - 0:55Appena l'Artico si riscalda, parte
della neve e del ghiaccio si sciolgono, -
0:55 - 0:58scoprendo il suolo e l'oceano sottostanti.
-
0:58 - 1:00L'aumento del calore assorbito
da queste superfici -
1:00 - 1:02causa uno scioglimento ulteriore
-
1:02 - 1:04e così via.
-
1:04 - 1:07E sebbene attualmente l'Artico
segua un ciclo di riscaldamento -
1:07 - 1:09è possibile anche il contrario.
-
1:09 - 1:13Un lieve calo delle temperature
causerebbe un ulteriore raffreddamento, -
1:13 - 1:15aumentando la quantità di neve
e di ghiaccio riflettenti. -
1:15 - 1:18Ciò diminuirebbe la quantità
di luce solare assorbita -
1:18 - 1:20e porterebbe
a un ciclo di raffreddamento, -
1:20 - 1:22come nelle precedenti ere glaciali.
-
1:22 - 1:25Il ghiaccio dell'Oceano Artico
inoltre genera -
1:25 - 1:27un altro meccanismo di feedback
-
1:27 - 1:28attraverso l'isolamento.
-
1:28 - 1:30Ricoprendo la superficie dell'oceano,
-
1:30 - 1:33il ghiaccio fa da cuscinetto tra
la gelida aria artica -
1:33 - 1:36e l'acqua, relativamente più calda.
-
1:36 - 1:39Ma quando si assottiglia, si rompe,
o si scioglie in qualche punto, -
1:39 - 1:42il calore fuoriesce dall'oceano,
-
1:42 - 1:46riscaldando l'atmosfera e provocando
lo scioglimento di altro ghiaccio. -
1:46 - 1:49Questi sono esempi di cicli
detti di feedback positivo, -
1:49 - 1:51non perché producano qualcosa di buono
-
1:51 - 1:55ma perché il cambiamento iniziale
è amplificato nella stessa direzione. -
1:55 - 1:57Invece, un ciclo di feedback negativo
avviene -
1:57 - 2:00quando il cambiamento iniziale
porta a effetti -
2:00 - 2:02che vanno nella direzione opposta.
-
2:02 - 2:05Lo scioglimento del ghiaccio provoca
un tipo di feedback negativo -
2:05 - 2:08liberando umidità nell'atmosfera.
-
2:08 - 2:12Questo aumenta quantità e spessore
delle nubi presenti, -
2:12 - 2:16che possono raffreddare l'atmosfera
bloccando più luce solare. -
2:16 - 2:18Ma questo feedback negativo
è di breve durata, -
2:18 - 2:20a causa delle breve durata
dell' estate artica. -
2:20 - 2:23Per il resto dell'anno,
quando la luce solare è scarsa, -
2:23 - 2:25la quantità maggiore di umidità e nubi
-
2:25 - 2:28non fa che riscaldare la superficie,
intrappolando il calore della Terra, -
2:28 - 2:32rendendo positivo il circolo di feedback
per tutto l'anno eccetto due mesi. -
2:32 - 2:36Mentre il feedback negativo
favorisce la stabilità -
2:36 - 2:38riportando tutto il sistema
verso l'equilibrio, -
2:38 - 2:41il feedback positivo lo destabilizza
-
2:41 - 2:44permettendo scostamenti
sempre maggiori dai valori medi. -
2:44 - 2:47E il recente aumento dell'impatto
dei feedback positivi -
2:47 - 2:50può provocare conseguenze
non solo nell'Artico. -
2:50 - 2:52Su un pianeta che si riscalda,
-
2:52 - 2:57questi feedback riscaldano il Polo Nord
più velocemente dell'Equatore. -
2:57 - 3:00La riduzione della differenza
di temperatura tra le due regioni -
3:00 - 3:03può rallentare la velocità
delle correnti a getto -
3:03 - 3:07e a circolazioni atmosferiche
meno lineari alle latitudini intermedie, -
3:07 - 3:09dove vive la maggior parte
della popolazione. -
3:09 - 3:12Molti scienziati temono che le variazioni
degli schemi climatici -
3:12 - 3:15dureranno più a lungo
e saranno più estreme, -
3:15 - 3:17con brevi fluttuazioni termiche
-
3:17 - 3:19che diventano
ondate di freddo persistente, -
3:19 - 3:22ondate di caldo, siccità e alluvioni.
-
3:22 - 3:26Per questo la sensibilità dell'Artico
non è solo un campanello d'allarme -
3:26 - 3:28per i cambiamenti climatici
nel resto del pianeta. -
3:28 - 3:30I suoi meccanismi di feedback
possono colpirci -
3:30 - 3:33in modi molto più diretti e immediati.
-
3:33 - 3:35Come spesso ci avvertono gli scienziati,
-
3:35 - 3:38quello che succede nell'Artico
non sempre rimane solo nell'Artico.
- Title:
- Perché l'Artico è il "canarino nella miniera" dei cambiamenti climatici - William Chapman
- Description:
-
Guarda la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/why-the-arctic-is-climate-change-s-canary-in-the-coal-mine-william-chapman
L'Artico può apparire come un ambiente freddo e desolato dove nulla cambia mai. Ma il clima di questa regione così unica e remota del pianeta può fungere sia da tempestivo indicatore dei cambiamenti climatici del resto del pianeta sia da motore degli schemi climatici di tutto il globo. William Chapman spiega perché gli scienziati spesso descrivono l'Artico come "il canarino nella miniera" quando si tratta di cambiamenti climatici.
Lezione di William Chapman, animazione di Sandro Katamashvili.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 03:59
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman | |
![]() |
Gaetano Marzella edited Italian subtitles for Why the Arctic is climate change's canary in the coal mine - William Chapman |