1 00:00:06,761 --> 00:00:09,132 La zona che circonda il Polo Nord 2 00:00:09,132 --> 00:00:14,052 può sembrare un ambiente freddo, desolato, senza cambiamenti. 3 00:00:14,052 --> 00:00:18,506 In realtà è un sistema naturale complesso e assai equilibrato 4 00:00:18,506 --> 00:00:20,320 e la sua posizione geografica estrema 5 00:00:20,320 --> 00:00:23,306 lo rende vulnerabile a fenomeni di feedback 6 00:00:23,306 --> 00:00:26,298 che possono amplificare cambiamenti atmosferici anche minimi. 7 00:00:26,298 --> 00:00:30,010 Per questo gli scienziati spesso chiamano l'Artico 8 00:00:30,010 --> 00:00:32,282 "il canarino nella miniera di carbone" 9 00:00:32,282 --> 00:00:35,375 quando si tratta di prevedere l'impatto dei cambiamenti climatici. 10 00:00:35,375 --> 00:00:38,098 Uno dei principali meccanismi di feedback climatico 11 00:00:38,098 --> 00:00:39,703 è causato dalla riflettanza. 12 00:00:39,703 --> 00:00:41,946 Le superfici bianche, come la neve o il ghiaccio 13 00:00:41,946 --> 00:00:45,450 sono molto efficienti nel riflettere l'energia del sole nello spazio 14 00:00:45,450 --> 00:00:48,054 mentre il suolo e la superficie dell'acqua, più scuri, 15 00:00:48,054 --> 00:00:51,109 assorbono una quantità maggiore della luce solare ricevuta. 16 00:00:51,109 --> 00:00:55,094 Appena l'Artico si riscalda, parte della neve e del ghiaccio si sciolgono, 17 00:00:55,094 --> 00:00:57,654 scoprendo il suolo e l'oceano sottostanti. 18 00:00:57,654 --> 00:01:00,431 L'aumento del calore assorbito da queste superfici 19 00:01:00,438 --> 00:01:01,966 causa uno scioglimento ulteriore 20 00:01:01,966 --> 00:01:03,605 e così via. 21 00:01:03,605 --> 00:01:07,111 E sebbene attualmente l'Artico segua un ciclo di riscaldamento 22 00:01:07,111 --> 00:01:09,165 è possibile anche il contrario. 23 00:01:09,165 --> 00:01:12,607 Un lieve calo delle temperature causerebbe un ulteriore raffreddamento, 24 00:01:12,607 --> 00:01:15,442 aumentando la quantità di neve e di ghiaccio riflettenti. 25 00:01:15,442 --> 00:01:18,073 Ciò diminuirebbe la quantità di luce solare assorbita 26 00:01:18,103 --> 00:01:20,414 e porterebbe a un ciclo di raffreddamento, 27 00:01:20,414 --> 00:01:22,487 come nelle precedenti ere glaciali. 28 00:01:22,487 --> 00:01:24,560 Il ghiaccio dell'Oceano Artico inoltre genera 29 00:01:24,560 --> 00:01:26,634 un altro meccanismo di feedback 30 00:01:26,634 --> 00:01:28,271 attraverso l'isolamento. 31 00:01:28,271 --> 00:01:30,206 Ricoprendo la superficie dell'oceano, 32 00:01:30,206 --> 00:01:33,446 il ghiaccio fa da cuscinetto tra la gelida aria artica 33 00:01:33,446 --> 00:01:36,432 e l'acqua, relativamente più calda. 34 00:01:36,432 --> 00:01:39,450 Ma quando si assottiglia, si rompe, o si scioglie in qualche punto, 35 00:01:39,450 --> 00:01:41,642 il calore fuoriesce dall'oceano, 36 00:01:41,642 --> 00:01:45,720 riscaldando l'atmosfera e provocando lo scioglimento di altro ghiaccio. 37 00:01:45,720 --> 00:01:48,961 Questi sono esempi di cicli detti di feedback positivo, 38 00:01:48,961 --> 00:01:50,791 non perché producano qualcosa di buono 39 00:01:50,791 --> 00:01:54,905 ma perché il cambiamento iniziale è amplificato nella stessa direzione. 40 00:01:54,905 --> 00:01:57,250 Invece, un ciclo di feedback negativo avviene 41 00:01:57,250 --> 00:01:59,701 quando il cambiamento iniziale porta a effetti 42 00:01:59,701 --> 00:02:02,189 che vanno nella direzione opposta. 43 00:02:02,189 --> 00:02:05,276 Lo scioglimento del ghiaccio provoca un tipo di feedback negativo 44 00:02:05,276 --> 00:02:08,367 liberando umidità nell'atmosfera. 45 00:02:08,367 --> 00:02:12,119 Questo aumenta quantità e spessore delle nubi presenti, 46 00:02:12,119 --> 00:02:15,626 che possono raffreddare l'atmosfera bloccando più luce solare. 47 00:02:15,626 --> 00:02:18,077 Ma questo feedback negativo è di breve durata, 48 00:02:18,077 --> 00:02:20,441 a causa delle breve durata dell' estate artica. 49 00:02:20,441 --> 00:02:22,824 Per il resto dell'anno, quando la luce solare è scarsa, 50 00:02:22,824 --> 00:02:24,649 la quantità maggiore di umidità e nubi 51 00:02:24,649 --> 00:02:28,325 non fa che riscaldare la superficie, intrappolando il calore della Terra, 52 00:02:28,325 --> 00:02:32,491 rendendo positivo il circolo di feedback per tutto l'anno eccetto due mesi. 53 00:02:32,491 --> 00:02:35,509 Mentre il feedback negativo favorisce la stabilità 54 00:02:35,509 --> 00:02:37,976 riportando tutto il sistema verso l'equilibrio, 55 00:02:37,976 --> 00:02:40,523 il feedback positivo lo destabilizza 56 00:02:40,523 --> 00:02:43,990 permettendo scostamenti sempre maggiori dai valori medi. 57 00:02:43,990 --> 00:02:47,083 E il recente aumento dell'impatto dei feedback positivi 58 00:02:47,083 --> 00:02:50,177 può provocare conseguenze non solo nell'Artico. 59 00:02:50,177 --> 00:02:51,706 Su un pianeta che si riscalda, 60 00:02:51,706 --> 00:02:57,032 questi feedback riscaldano il Polo Nord più velocemente dell'Equatore. 61 00:02:57,032 --> 00:03:00,058 La riduzione della differenza di temperatura tra le due regioni 62 00:03:00,058 --> 00:03:02,662 può rallentare la velocità delle correnti a getto 63 00:03:02,662 --> 00:03:06,936 e a circolazioni atmosferiche meno lineari alle latitudini intermedie, 64 00:03:06,936 --> 00:03:09,254 dove vive la maggior parte della popolazione. 65 00:03:09,254 --> 00:03:12,341 Molti scienziati temono che le variazioni degli schemi climatici 66 00:03:12,341 --> 00:03:14,531 dureranno più a lungo e saranno più estreme, 67 00:03:14,531 --> 00:03:16,721 con brevi fluttuazioni termiche 68 00:03:16,721 --> 00:03:18,912 che diventano ondate di freddo persistente, 69 00:03:18,912 --> 00:03:21,829 ondate di caldo, siccità e alluvioni. 70 00:03:21,829 --> 00:03:25,883 Per questo la sensibilità dell'Artico non è solo un campanello d'allarme 71 00:03:25,883 --> 00:03:28,119 per i cambiamenti climatici nel resto del pianeta. 72 00:03:28,119 --> 00:03:30,355 I suoi meccanismi di feedback possono colpirci 73 00:03:30,355 --> 00:03:32,593 in modi molto più diretti e immediati. 74 00:03:32,593 --> 00:03:34,654 Come spesso ci avvertono gli scienziati, 75 00:03:34,654 --> 00:03:38,447 quello che succede nell'Artico non sempre rimane solo nell'Artico.