L'ultimo addio - Hiroshi Ishii a TEDxTokyo
-
0:10 - 0:11Buongiorno.
-
0:11 - 0:15È un piacere essere di nuovo qui
-
0:15 - 0:19perché sono stato qui già vent'anni fa.
-
0:19 - 0:20TED 4 KOBE.
-
0:20 - 0:22Quanti di voi erano a Kobe?
-
0:22 - 0:24Tanti. Ottimo!
-
0:24 - 0:27È un posto stupendo per condividere idee,
-
0:27 - 0:29imparare un sacco di cose, ma anche mettere le persone in relazione tra loro.
-
0:29 - 0:33Nell'evento del 1993 ho incontrato Nicholas Negroponte.
-
0:33 - 0:35Spesso lo chiamo Nikochan Daio.
-
0:35 - 0:39L'anno seguente, mi ha portato ad Atlanta,
-
0:39 - 0:41e poi sono andato al MIT.
-
0:42 - 0:46Oggi, vorrei condividere con voi alcuni pensieri su quel 3 novembre.
-
0:46 - 0:50Kondo-san ha fornito alcuni incredibili punti di vista
-
0:50 - 0:52da parte dei media.
-
0:52 - 0:55Ho anche pensato molto a quanto sia realmente accaduto.
-
0:55 - 0:56Cosa potremmo imparare?
-
0:56 - 0:59Cosa si potrebbe lasciare alle generazioni future?
-
0:59 - 1:0311 Marzo, 14:26,
-
1:03 - 1:05una serie di scosse,
-
1:05 - 1:08poi degli Tsunami
-
1:08 - 1:11che culminano nella crisi nucleare, che ben conoscete.
-
1:11 - 1:15Come reagire a queste crisi è una domanda molto importante.
-
1:15 - 1:19E come tutti voi avete visto, tanti nuovi hashtag,
-
1:19 - 1:21così tante persone volenterose,
-
1:21 - 1:24menti volenterose che volevano aiutare.
-
1:24 - 1:27Ma il tempo scorre così rapidamente.
-
1:27 - 1:30Nessuno riesce davvero a controllarlo o stargli dietro.
-
1:30 - 1:33Allora come possiamo rendere queste informazioni controllabili?
-
1:33 - 1:35Come organizzare l'informazione?
-
1:35 - 1:37Come diminuire l'entropia? Utilizzabile?
-
1:37 - 1:41È una vera sfida dal punto di vista della tecnologia dell'informazione.
-
1:41 - 1:46Per me, mettere in collegamento le persone,
le persone care che sono disperse, -
1:46 - 1:48mettere in collegamento le informazioni delle persone,
-
1:48 - 1:50"So che uno porta l'acqua.
-
1:50 - 1:51Dove posso trovare dell'acqua?
-
1:51 - 1:53Dove dovrei farmi trovare?"
-
1:53 - 1:55"Mi servono medicine.
-
1:55 - 1:56Sono qui.
-
1:56 - 1:57Chi le può portare?"
-
1:57 - 1:59"Ho un camion ma è sena benzina."
-
1:59 - 2:02"Ho della benzina, ma sono senza permessi."
-
2:02 - 2:04"Non conosco la strada."
-
2:04 - 2:08Tutte queste informazioni vanno messe in comunicazione tra loro.
-
2:08 - 2:13Collegare persone, informazioni e risorse è una sfida importante.
-
2:13 - 2:16Vorrei fare un po' di chiarezza sulla mappatura della crisi.
-
2:16 - 2:17Mappare è importante.
-
2:17 - 2:19Se l'informazione è segnalata geograficamente,
-
2:19 - 2:23potete realmente fissare ogni informazione al sistema informativo geografico.
-
2:23 - 2:27Il che va a diminuire drasticamente l'entropia.
-
2:27 - 2:32Mappare le crisi, il crowdsourcing e, in gran parte, l'intelligenza collettiva
-
2:32 - 2:37sono la visione che il mio eroe Doug Engelbart ebbe moltissimi anni fa.
-
2:37 - 2:40Vorrei farvi qualche esempio veloce.
-
2:40 - 2:42La buona notizia è che sono qui.
-
2:42 - 2:44La cattiva è che ho solo dieci minuti.
-
2:44 - 2:49Allora, Ushahidi è una delle più grandi infrastruttre di mappatura di crisi open source.
-
2:49 - 2:53Ha dimostrato la sua forza non solo nello tsunami di Sumatra,
-
2:53 - 2:55ma anche durante il terremoto di Haiti.
-
2:55 - 2:57Le persone hanno poi lavorato sodo insieme.
-
2:57 - 3:00Appunto, il giorno successivo tutto il sinsai.info,
-
3:00 - 3:03usando la stessa infrastruttura Ushahidi,
-
3:03 - 3:07iniziò a raccogliere tutte le informazioni automaticamente o manualmente.
-
3:07 - 3:09Ed è un grande risultato.
-
3:09 - 3:11La velocità è la chiave.
-
3:12 - 3:14Anche Google fece un lavoro notevole.
-
3:14 - 3:16Hanno una squadra di risposta alle crisi
-
3:16 - 3:19e per me la parte più incredibile è che
-
3:19 - 3:24le persone vogliono informazioni su dove sono i loro cari.
-
3:24 - 3:27Ma tutta la rete... il telefono è morto.
-
3:27 - 3:32Per cui l'ultima cosa che hanno fatto è stata di usare la lista scritta a mano
-
3:32 - 3:36delle persone evacuate in sicurezza nei rifugi.
-
3:36 - 3:38Ma non c'è un vero e proprio modo di condividere questo tipo di informazione.
-
3:38 - 3:44Bisogna girare in tutti i rifugi per vedere se i propri cari, la famiglia sono lì.
-
3:44 - 3:49Google incoraggia le persone a prendere i cellulari
-
3:49 - 3:51caricarli
-
3:51 - 3:54e poi andare in questi rifugi dalla zone che non hanno realmente sofferto.
-
3:54 - 3:59Scattano foto, le caricano su Picasa e le condividono.
-
3:59 - 4:01Poi c'è il crowdsourcing.
-
4:01 - 4:04Ragazzi, basta guardare la TV.
-
4:04 - 4:07Vi prego, donate il vostro tempo, il vostro surplus cognitivo.
-
4:07 - 4:12Perché non aiutarci a trascrivere il giapponese se conoscete la lingua?
-
4:12 - 4:14E poi passarlo a testo.
-
4:14 - 4:17Code EUC, EBCDIC o Shift-JIS,
-
4:17 - 4:20qualsiasi macchina possa fare la ricerca per voi.
-
4:20 - 4:24Tutte le informazioni andarono a questo Person Finder.
-
4:24 - 4:28La corrente di queste informazioni raccolte dalle persone
-
4:28 - 4:30è fondamentale.
-
4:30 - 4:32Radiazioni.
-
4:32 - 4:34Ora, molte persone hanno dei contatori Geiger,
-
4:34 - 4:37quindi misurano, caricano e condividono.
-
4:37 - 4:40Questi sono dati della prefettura di Fukushima.
-
4:40 - 4:46Pachube è un'altra grande piattaforma open source di tutti i dati dei sensori.
-
4:46 - 4:48Ma ritengo che questa sia la prima volta
-
4:48 - 4:53che hanno aggregato tutti i dati da contatori Geiger sulle radiazioni.
-
4:53 - 4:59Sapete che a Fukushima la zona vicino alla centrale nucleare è letale.
-
4:59 - 5:01Ma a Tokyo va bene.
-
5:01 - 5:03Ma molte persone non vedono questa differenza,
-
5:03 - 5:07non capiscono il ruolo che vento e acqua possono avere.
-
5:07 - 5:08E quindi sono entrate nel panico.
-
5:08 - 5:10Hanno chiesto a tutti di evacuare il Giappone.
-
5:10 - 5:12Così abbiamo perso molta gente.
-
5:12 - 5:16La comunicazione scientifica, il crowdsourcing e la condivisione sono molto importanti.
-
5:16 - 5:20Questa è un'altra variante di visualizzazione 3D mappata con Google Earth.
-
5:20 - 5:24Le infrastrutture come le mappe sono essenziali.
-
5:24 - 5:28Ma anche il crowdsourcing, la connessione, il rendere le informazioni accessibili.
-
5:28 - 5:31Per cui connettere persone e informazioni, risorse.
-
5:31 - 5:33Ci sono così tante lezioni che possiamo imparare.
-
5:33 - 5:35Questa è solo una piccola fetta.
-
5:35 - 5:37Ho imparato tantissimo negli ultimi 3 mesi.
-
5:37 - 5:39Ho raccolto molti dati su Evernote.
-
5:39 - 5:41Quanti di voi usano Evernote? È fenomenale.
-
5:41 - 5:44Ma ho dovuto chiedere ad uno di Evernote " Oh usato tutto il giga.
-
5:44 - 5:47Posso averne di più? Perché è davvero importante."
-
5:47 - 5:49Quindi, non perdete l'occasione di imparare.
-
5:49 - 5:51Ci sono troppe cose da apprendere e digerire in seguito.
-
5:51 - 5:57Ma è essenziale essere aperti nel senso di affermazioni di radicale apertura.
-
5:57 - 5:59Se non ci si apre, si muore.
-
5:59 - 6:02Tutto il ciclo di approvvigionamento della vostra azienda è segreto aziendale.
-
6:02 - 6:05Ma in una crisi del ciclo di approvvigionamento,
-
6:05 - 6:09perché se tutte le aziende cercano di tenersi i materiali chiave, tutto si blocca.
-
6:09 - 6:14A meno che non li rendiate disponibili, non potete ristrutturare, riparare,
-
6:14 - 6:18il nuovo ciclo di approvvigionamento globale, per esempio.
-
6:18 - 6:19Crowdsourcing.
-
6:19 - 6:22L'essere umano è l'entità più potente.
-
6:22 - 6:25Non è necessariamente leggibile informaticamente, leggibile con una macchina.
-
6:25 - 6:27Leggibile umanamente. Le foto sono magnifiche.
-
6:27 - 6:28Le foto sono magnifiche.
-
6:28 - 6:30Condividere foto è magnifico.
-
6:30 - 6:33Ma poi, bisogna tradurre per la macchina.
-
6:33 - 6:34Una macchina stupida può comunque cercare.
-
6:34 - 6:37Crowdsourcing, mash-up e gestione sono molto importanti.
-
6:37 - 6:40Così tanti volontari hanno iniziato a collegare informazioni simili.
-
6:40 - 6:43Ma poi, vanno aggregate.
-
6:43 - 6:45E esposte in modo estetico.
-
6:45 - 6:49Quanti di voi usano Flipboard sull' iPad?
-
6:49 - 6:51Capite cosa intendo.
-
6:51 - 6:55Così tante fonti di informazione ma c'è bisogno di esperienze consistenti,
-
6:55 - 6:59esperienze senza interruzioni per digerire tutte queste informazioni.
-
6:59 - 7:01Ed anche fare filtro, assegnare le priorità.
-
7:01 - 7:03Quindi, la gestione è basilare.
-
7:03 - 7:06Poi, il mercato di domanda e offerta.
-
7:06 - 7:08Qualcuno ha bisogno di medicine.
-
7:08 - 7:11Qualcuno ha un camion. Qualcuno la benzina.
-
7:11 - 7:14Come collegare queste persone è importante.
-
7:14 - 7:20Amazon usa la Wish List per aiutare questi tipi di entità.
-
7:20 - 7:22Hanno le infrastrutture.
-
7:22 - 7:26Ma hanno anche bisogno di volontari come noi o voi.
-
7:26 - 7:31Ci sono un sacco di volontari Twitter nella Twittersfera.
-
7:31 - 7:36Per cui, c'è un barlume di speranza per la ricostruzione.
-
7:37 - 7:42La parola chiave ci viene da Garr Reynolds, "resistente".
-
7:42 - 7:47Come creare un mondo resistente ad un altra serie di crisi?
-
7:47 - 7:48Non si fermano.
-
7:48 - 7:50Tornano sempre.
-
7:50 - 7:54Energia, finanza, disastri naturali, crisi ambientali.
-
7:54 - 7:59Per cui è bello creare un mondo divertente, felice, ricco,
-
7:59 - 8:02ma soprattutto, un mondo resistente,
-
8:02 - 8:09come fare a far riprendere velocemente il mondo dalla prossima serie di disastri è un obiettivo importante.
-
8:09 - 8:14In questo contesto, il ruolo della catena di connessione aumenta.
-
8:14 - 8:15È incredibile.
-
8:15 - 8:16Ma il tempo sta per finire. Caspita!
-
8:16 - 8:18(Risate)
-
8:18 - 8:22Uno dei miei poeti preferiti, Kenji Miyazawa,
-
8:22 - 8:24veniva da Tohoku, Prefettura di Iwate
-
8:24 - 8:28dove viaggio spesso sui treni nottuni.
-
8:28 - 8:31E più volte ho letto le sue poesie.
-
8:31 - 8:37Seguo molte persone, ma le mie preferite sono i poeti deceduti.
-
8:37 - 8:43Perché i loro tweet sono così condensati e stimolanti come Kenji Miyazawa
-
8:43 - 8:45(Giapponese): Cercami la neve acquosa.
-
8:45 - 8:47(Giappone): Grazie, mia piccola sorella coraggiosa.
-
8:47 - 8:50Ogni parola mi colpisce, mi fa pensare.
-
8:50 - 8:51Perché ho ricevuto questo messaggio?
-
8:51 - 8:53Deve voler dire qualcosa.
-
8:53 - 8:55Non esistono casualità.
-
8:55 - 8:57Tutto ha una ragione, una necessità.
-
8:57 - 8:59E quindi devo decodificarne il significato.
-
8:59 - 9:01Questo è il mio allenamento per la creatività.
-
9:01 - 9:07Ma il problema è che sono 12 caratteri di roba magnifica.
-
9:07 - 9:12Ma le vere poesie le ho viste a Hanamaki, il suo museo, e sono stupende.
-
9:12 - 9:14Manoscritti
-
9:14 - 9:20che catturano tutte le tracce del suo corpo, spirito, lotte.
-
9:20 - 9:22Scrivi, riscrivi e riscrivi.
-
9:22 - 9:24Fogli gialli e inchiostro.
-
9:24 - 9:29Non riusciva a esprimere il dolore
-
9:29 - 9:33per la perdita dell'amata sorella minore Toshiko.
-
9:33 - 9:38Ma poi la poesia non si sviluppa in un dolore personale,
-
9:38 - 9:40ma va su un piano religioso.
-
9:40 - 9:41È incredibile.
-
9:41 - 9:45Vedere questi processi è un piacere per me.
-
9:45 - 9:47Ma prima di vedere questo,
-
9:47 - 9:50conoscevo solo la bellezza del libro stampato.
-
9:50 - 9:53I libri sono stupendi, i caratteri sono magnifici per la produzione di massa
-
9:53 - 9:56e la standardizzazione, anche internet,
-
9:56 - 9:59ma questo manca:
-
10:00 - 10:03tracce di presenza fisica o lotta dello spirito.
-
10:03 - 10:06Talvolta è così importante per l'arte.
-
10:06 - 10:09Voglio vedere artisti che si alzano e si lamentano.
-
10:09 - 10:12Perché togliete le cose più importanti?
-
10:12 - 10:14Perché mettete solo la parte finale ripulita?
-
10:14 - 10:18Anche gli utenti come me dovrebbero alzarsi in piedi.
-
10:18 - 10:23Queste tracce stimolano l'immaginazione, così l'arte si completa.
-
10:23 - 10:26Con la tua immaginazione, l'arte si completa.
-
10:26 - 10:32Così Haiku, Tanka è molto più potente del perfetto film in alta definizione.
-
10:32 - 10:33È questo il mio punto.
-
10:33 - 10:39Voglio mostrarvi un pezzo per una delle donne che più ho amato,
-
10:39 - 10:40mia mamma,
-
10:41 - 10:45(Musica classica)
-
10:53 - 10:56Questo pezzo si chiama musicBottles.
-
10:56 - 10:59Voglio mostrare come può estendere l'affordance
-
10:59 - 11:03di semplici bottiglie che si aprono e si chiudono al settore digitale.
-
11:03 - 11:06Potete mettere quello che volete, discorsi o poesie.
-
11:07 - 11:08È una bella musica.
-
11:08 - 11:12Anche lo studio per creare vetro orientale per fare il vetro perfetto.
-
11:12 - 11:14Ma la bellezza è unica nel suo genere.
-
11:14 - 11:16Una volta caduta, è rotta.
-
11:16 - 11:18Non la si ripara. Non è un gioco.
-
11:18 - 11:19È una cosa vera.
-
11:19 - 11:24Porta piacere estetico, emozionale.
-
11:24 - 11:25È un punto critico.
-
11:25 - 11:29Ma la ragione di questo progetto non è la musica.
-
11:29 - 11:31Questo è per mia mamma.
-
11:31 - 11:39Avevo sognato di regalarne uno a mia mamma con le previsioni del tempo a Sapporo, da dove veniamo.
-
11:40 - 11:44Così quando si sveglia, apre la bottiglia.
-
11:46 - 11:48(Cinguettio di uccelli) Oggi è una bella giornata.
-
11:48 - 11:53Ha cucinato migliaia di volte per me e mia sorella aprendo bottiglie di salsa di soia.
-
11:53 - 11:56Aprendo una bottiglia di salsa di soia, ne esce un odore.
-
11:56 - 11:58Questo è quello che lei capisce, arte magnifica.
-
11:58 - 12:03Perché dobbiamo chiedere agli anziani di imparare ad usare cellulare e computer,
-
12:03 - 12:08costringendoli a imparare le sequenze Emac-ESC o gli stupidi linguaggi artificiali?
-
12:08 - 12:09Che non ha nulla a che fare con lei.
-
12:09 - 12:11Non usa macchina o cellulari,
-
12:11 - 12:14ma ha un mondo magnifico e si è presa cura di me.
-
12:14 - 12:18È mancata nel 1998.
-
12:18 - 12:21Ma quante cose ho imparato da lei!
-
12:21 - 12:23Per cui, il futuro è molto importante.
-
12:23 - 12:26Sono felice di essere con voi.
-
12:26 - 12:29Ma nel 2050, sarò da qualche altra parte.
-
12:29 - 12:31I miei studenti dicono [non chiaro].
-
12:31 - 12:37Ma la bella notizia è che, nel 2100 non ci sarà nessuno di noi.
-
12:37 - 12:39(Risate) (Applausi)
-
12:39 - 12:42Ma il futuro continua.
-
12:42 - 12:43Il futuro non si ferma mai.
-
12:43 - 12:47Non è il prossimo trimestre, la pensione, la vostra morte.
-
12:47 - 12:49Ma alle persone nel 2200,
-
12:49 - 12:52se siete dei creatori o dei visionari,
-
12:52 - 12:54come volete essere ricordati dalle persone?
-
12:54 - 12:56La vostra idea, non il nome.
-
12:56 - 12:58Cosa volete lasciare?
-
12:58 - 13:01Questa è la domanda che mi sono posto,
-
13:01 - 13:03ho posto ai miei studenti e colleghi.
-
13:03 - 13:04Memento Mori.
-
13:04 - 13:05Dopo le luci,
-
13:05 - 13:08un futuro eterno ed infinito ci attende.
-
13:08 - 13:09Grazie mille.
-
13:09 - 13:11(Applausi)
- Title:
- L'ultimo addio - Hiroshi Ishii a TEDxTokyo
- Description:
-
Hiroshi Ishii, ricercatore MediaLab, conosciuto come un pioniere per l'uso tangibile delle interfacce, parla di come le infrastrutture di Internet hanno collegato persone, informazioni e risorse per aiutare le persone colpite da disastri naturali. Ed in seguito, porta dei bellissimi esempi di tracce di presenze fisiche e affordance estese di oggetti quotidiani.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 13:15
![]() |
TED Translators admin edited Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli accepted Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Martina Carlini edited Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Martina Carlini edited Italian subtitles for The Last Farewell - Hiroshi Ishii at TEDxTokyo | |
![]() |
Martina Carlini added a translation |