-
Guardiamo questo filmato
-
Uno dei momenti più esaltanti della storia dell'atletica
-
E, per renderla ancorà più interessante, il commento è in tedesco
-
Spero di non violare legge alcuna nel mostrarvelo,
visto che lo sto usando per un problema di matematica
-
Spero di non violare legge alcuna nel mostrarvelo,
visto che lo sto usando per un problema di matematica
-
Guardiamocelo e poi vi porrò la domanda
-
(commento in tedesco)
-
Come vedete, non importata la lingua,
è un momento davvero esaltante
-
Domanda: a quale velocità ha corso Usain Bolt?
-
Ovvero, qual'è stata la velocità media nella sua corsa?
-
Guardate questo video quante volte volete
e prendetevi un po' di tempo per pensarci su
-
Guardate questo video quante volte volete
e prendetevi un po' di tempo per pensarci su
-
Guardate questo video quante volte volete
e prendetevi un po' di tempo per pensarci su
-
Guardate questo video quante volte volete
e prendetevi un po' di tempo per pensarci su
-
[suono di sottofondo cessa]
-
Determiniamo quanto è andato veloce Usain Bolt nella gara
-
Fate attenzione: ci viene chiesto di determinare la velocità media
-
Fate attenzione: ci viene chiesto di determinare la velocità media
-
Sapete certamente già che la velocità è pari
alla distanza diviso il tempo impiegato
-
E la distanza è pari alla velocità per il tempo
-
E la distanza è pari alla velocità per il tempo
-
Indicherò con un punto il segno di moltiplicazione perché la 'x'
genera confusione con l'incognita 'x' nei problemi di algebra
-
Indicherò con un punto il segno di moltiplicazione perché la 'x'
genera confusione con l'incognita 'x' nei problemi di algebra
-
Indicherò con un punto il segno di moltiplicazione perché la 'x'
genera confusione con l'incognita 'x' nei problemi di algebra
-
Indicherò con un punto il segno di moltiplicazione perché la 'x'
genera confusione con l'incognita 'x' nei problemi di algebra
-
La distanza è pari alla velocità per il tempo
-
Speriamo che vi torni
-
Se immaginiamo per un attimo (questa non è la sua velocità)
che andasse a 10 m/s e avesse impiegato 2 sec,
-
Se immaginiamo per un attimo (questa non è la sua velocità)
che andasse a 10 m/s e avesse impiegato 2 sec,
-
Se immaginiamo per un attimo (questa non è la sua velocità)
che andasse a 10 m/s e avesse impiegato 2 sec,
-
avrebbe percorso 20 metri
-
10 metri al secondo per due secondi
-
avete percorso 20 metri
-
Avete secondi al numeratore e al denominatore
-
Avete secondi al numeratore e al denominatore
-
Avete secondi al numeratore e al denominatore
-
Avete secondi al numeratore e al denominatore
-
Si cancellano reciprocamente (si "semplificano")
e vi rimangono solo i metri come unità di misura
-
Si cancellano reciprocamente (si "semplificano")
e vi rimangono solo i metri come unità di misura
-
Si cancellano reciprocamente (si "semplificano")
e vi rimangono solo i metri come unità di misura
-
Ora occupiamoci del nostro problema:
cosa sappiamo?
-
Ora occupiamoci del nostro problema:
cosa sappiamo?
-
Ora occupiamoci del nostro problema:
cosa sappiamo?
-
Ci viene data la distanza?
-
Qual'è la distanza nella gara che abbiamo visto?
-
Pensateci un attimo
-
Pensateci un attimo
-
Era la gara dei 100 metri
-
La distanza percorsa sono 100 m
-
La distanza percorsa sono 100 m
-
Cos'altro sappiamo?
-
Dobbiamo calcolare la velocità
-
Dobbiamo calcolare la velocità
-
Conosciamo il tempo?
-
Conosciamo il tempo?
-
Quanto tempo impiegò Bolt a correre i 100 m?
Pensateci un attimo
-
Quanto tempo impiegò Bolt a correre i 100 m?
Pensateci un attimo
-
Basta guardare l'indicazione nel video,
ha stabilito il record mondiale
-
Basta guardare l'indicazione nel video,
ha stabilito il record mondiale
-
Ha impiegato 9.58 secondi
(9 secondi e 58 centesimi di secondo)
-
Ha impiegato 9.58 secondi
(9 secondi e 58 centesimi di secondo)
-
Ha impiegato 9.58 secondi
(9 secondi e 58 centesimi di secondo)
-
Con questi dati determiniamo la velocità media (in m/s)
-
Con questi dati determiniamo la velocità media (in m/s)
-
Conosciamo la distanza e conosciamo il tempo
-
Conosciamo la distanza e conosciamo il tempo
-
Basta sostituire i valori nell'equazione
-
La distanza è 100 m
-
La distanza è 100 m
-
Non conosciamo la velocità
-
Non conosciamo la velocità
-
Non conosciamo la velocità
-
E il tempo è 9.58 s
-
E il tempo è 9.58 s
-
E il tempo è 9.58 s
-
Dobbiamo trovare la velocità
-
Dobbiamo trovare la velocità
-
Come facciamo?
-
Alla destra abbiamo 9.58 secondi moltiplicato la velocità
-
Alla destra abbiamo 9.58 secondi moltiplicato la velocità
-
Basta dividere per 9.58 sec e troviamo la velocità
-
Basta dividere per 9.58 sec e troviamo la velocità
-
Perché non lo facciamo, allora?
-
Perché non lo facciamo, allora?
-
Perché non posso dividere un membro di una equazione
e non fare lo stesso all'altro membro
-
Perché non posso dividere un membro di una equazione
e non fare lo stesso all'altro membro
-
Perché non posso dividere un membro di una equazione
e non fare lo stesso all'altro membro
-
Perché non posso dividere un membro di una equazione
e non fare lo stesso all'altro membro
-
Abbiamo iniziato con questa uguaglianza e se
vogliamo che l'uguaglianza continui ad essere vera
-
Abbiamo iniziato con questa uguaglianza e se
vogliamo che l'uguaglianza continui ad essere vera
-
Abbiamo iniziato con questa uguaglianza e se
vogliamo che l'uguaglianza continui ad essere vera
-
dobbiamo dividere entrambi i lati dell'equazione
non possiamo farlo da un lato solamente
-
dobbiamo dividere entrambi i lati dell'equazione
non possiamo farlo da un lato solamente
-
Se due quantità sono uguali e poi ne divido una
ma non l'altra l'uguaglianza non sarà più vera
-
Se due quantità sono uguali e poi ne divido una
ma non l'altra l'uguaglianza non sarà più vera
-
Se due quantità sono uguali e poi ne divido una
ma non l'altra l'uguaglianza non sarà più vera
-
Dobbiamo dividere entrambi i lati
-
Dividiamo allora per 9.58 secondi
-
Alla destra questi due si semplificano
(era precisamente il nostro obiettivo)
-
Alla destra questi due si semplificano
(era precisamente il nostro obiettivo)
-
Alla sinistra trovo 100/9.58
-
in unità di metri/secondi
-
esattamente le unità della velocità
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
100/9.58 = 10.4
(accontentiamoci di 3 cifre significative)
-
in metri al secondo
-
Questa è la velocità cercata
-
ma metri al secondo non è l'unità di misura che normalmente usiamo per la velocità, per esempio, di un'automobile
-
ma metri al secondo non è l'unità di misura che normalmente usiamo per la velocità, per esempio, di un'automobile
-
meglio usare km/h o miglia/ora
-
Esprimiamo questa stessa velocità in km/h
-
Esprimiamo questa stessa velocità in km/h
-
Esprimiamo questa stessa velocità in km/h
-
Esprimiamo questa stessa velocità in km/h
-
Andiamo passo passo
-
Andiamo passo passo
-
Per meglio distinguere le unità userò il
blu per i metri e il rosso per i secondi
-
Per meglio distinguere le unità userò il
blu per i metri e il rosso per i secondi
-
Ricaviamo i km/h
-
Ricaviamo i km/h
-
Cominciamo dal pensare a km al secondo
-
Cominciamo dal pensare a km al secondo
-
Cominciamo dal pensare a km al secondo
-
Se vado a 10.4 m/s a quanti km/s andrò?
-
Se vado a 10.4 m/s a quanti km/s andrò?
-
I km sono 1000 volte maggiori dei metri
-
10.4 m deve essere un numero molto più piccolo
quando espresso in km
-
dobbiamo dividere per 1000
-
Possiamo vederlo come un cambiamento di unità, da metri in km
-
Possiamo vederlo come un cambiamento di unità, da metri in km
-
Possiamo vederlo come un cambiamento di unità, da metri in km
-
Possiamo vederlo come un cambiamento di unità, da metri in km
-
Passiamo da unità più piccola (m) a una più grande (km)
-
Passiamo da unità più piccola (m) a una più grande (km)
-
Passiamo da unità più piccola (m) a una più grande (km)
-
quindi otterremo un numero più piccolo di km
-
Quanti metri ci sono in un km? 1000 m
-
Quanti metri ci sono in un km? 1000 m
-
1 km per 1000 m
-
Non cambiamo il valore, stiamo moltiplicando per 1 / 1
-
Non cambiamo il valore, stiamo moltiplicando per 1 / 1
-
I metri si cancellano e restano i km
-
I metri si cancellano e restano i km
-
km/s, e il numero diventa 10.4 / 1000
-
10.4 / 1000
-
10.4 / 1000
-
diviso 10 fa 1.04, diviso 100 fa 0.104, diviso 1000 fa 0.0104
-
diviso 10 fa 1.04, diviso 100 fa 0.104, diviso 1000 fa 0.0104
-
Così è espresso in km/s
-
Scriviamo il segno di uguaglianza
-
Ora convertiamolo ulteriormente, in km/h
-
Pensateci
-
In un'ora ci sono 3600 secondi
-
In 1 ora faccio 3600 volte la strada che faccio in un secondo
(alla stessa velocità)
-
E le unità di misura tornano
-
E le unità di misura tornano
-
Se faccio questa distanza in 1 secondo, ne percorro
una 3600 volte maggiore in un'ora
-
Ci sono 3600 sec in un'ora
-
Ci sono 3600 sec in un'ora
-
Un modo diverso di vederlo è di ragionare sulle unità di misura
-
Voglio ore al denominatore; ho secondi
-
Se moltiplico per secondi in un'ora
-
Ci sono 3600 sec in un'ora
-
I secondi si cancellano e restano le ore
-
I secondi si cancellano e restano le ore
-
Troviamo i km/h (moltiplicando per 3600)
-
Troviamo i km/h (moltiplicando per 3600)
-
Troviamo i km/h (moltiplicando per 3600)
-
Troviamo i km/h (moltiplicando per 3600)
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Abbiamo 0.0104 * 3600 = 37.4 km/h
-
Questa è la velocità media in km/h
-
Da ultimo, esprimiamo la nostra velocità in miglia all'ora
-
Da ultimo, esprimiamo la nostra velocità in miglia all'ora
-
Si chiamano Unità Imperiali, o Unità Inglesi,
anche se sono usate perlopiù in America
-
Si chiamano Unità Imperiali, o Unità Inglesi,
anche se sono usate perlopiù in America
-
esprimiamo la nostra velocità in miglia all'ora
-
sapendo che ci sono 1.61 km in un miglio
-
sapendo che ci sono 1.61 km in un miglio
-
Provateci da voi
-
Provateci da voi
-
1 miglio è maggiore di 1 km
-
1 miglio è maggiore di 1 km
-
Se vai a 37.4 km per un dato tempo,
espresso in miglia il numero sarà minore
-
Se vai a 37.4 km per un dato tempo,
espresso in miglia il numero sarà minore
-
Dividiamo per 1.61
-
Dividiamo per 1.61
-
Avete 37.4 km/h che trasformiamo in miglia/h
-
Avete 37.4 km/h che trasformiamo in miglia/h
-
Avete 37.4 km/h che trasformiamo in miglia/h
-
Dobbiamo dividere per un numero maggiore di 1
-
Dobbiamo dividere per un numero maggiore di 1
-
1 miglio = 1.61 km
-
1 miglio = 1.61 km
-
Le unità di misura tornano
-
Dobbiamo disfarci dei km al numeratore, li vogliamo al denominatore e vogliamo le miglia al numeratore
-
Dobbiamo disfarci dei km al numeratore, li vogliamo al denominatore e vogliamo le miglia al numeratore
-
Ecco perché abbiamo un miglio al numeratore
-
Dividiamo per 1.61
-
Dividiamo per 1.61
-
Dividiamo per 1.61
-
otteniamo 23.3
-
otteniamo 23.3
-
otteniamo 23.3 miglia all'ora
-
Oltre 20 miglia all'ora, che è molto veloce, è l'uomo più veloce al mondo
-
Oltre 20 miglia all'ora, che è molto veloce, è l'uomo più veloce al mondo
-
Ma forse non veloce come avevate immaginato
-
Non molto se confrontato a qualche animale
-
Non molto se confrontato a qualche animale
-
Persino un elefante alla carica va più veloce
-
Un elefante che carica arriva ai 25 miglia all'ora.