Perché non vi piace il suono della vostra voce
-
0:01 - 0:04Se chiedete ai biologi evolutivi
-
0:04 - 0:07quando gli esseri umani
sono diventati tali, -
0:07 - 0:09alcuni risponderanno
-
0:09 - 0:12che a un certo punto
abbiamo iniziato a stare in piedi, -
0:12 - 0:16siamo diventati bipedi
e padroni del nostro ambiente. -
0:17 - 0:22Altri diranno che siccome il cervello
iniziò a crescere in dimensione, -
0:22 - 0:25fummo capaci di processi cognitivi
molto più complessi. -
0:27 - 0:31Altri potrebbero sostenere
che lo sviluppo della lingua -
0:31 - 0:33ci ha permesso
di evolverci in quanto specie. -
0:35 - 0:39Curiosamente,
questi tre fenomeni sono connessi. -
0:40 - 0:42Non siamo sicuri
di come o in che ordine, -
0:42 - 0:44ma sono collegati.
-
0:44 - 0:48Il mutare della forma di un ossicino
nella parte posteriore del collo -
0:49 - 0:52ha cambiato l'angolo di inclinazione
tra la testa e il corpo. -
0:53 - 0:56Questo significa che siamo stati
in grado di stare dritti -
0:56 - 0:59e ha permesso al cervello
di evolversi nella parte posteriore -
0:59 - 1:05e alla laringe di crescere
da sette centimetri nei primati -
1:05 - 1:08a 11 e fino a 17 centimetri negli umani.
-
1:09 - 1:11Si chiama discesa della laringe.
-
1:12 - 1:14La laringe è il sito della fonazione.
-
1:16 - 1:20Quando i bambini nascono,
la laringe non è ancora scesa. -
1:21 - 1:23Questo succede solo intorno ai tre mesi.
-
1:25 - 1:27Metaforicamente, ciascuno di noi
-
1:27 - 1:31ha rivissuto l'evoluzione
della nostra specie. -
1:33 - 1:34Parlando di bambini,
-
1:34 - 1:37all'inizio dello sviluppo
nel ventre materno, -
1:38 - 1:42la prima sensazione dal mondo esterno,
-
1:42 - 1:46a sole tre settimane, quando si è
della dimensione di un gamberetto, -
1:46 - 1:48avvengono attraverso il tatto
-
1:49 - 1:51che viene dalle vibrazioni
della voce materna. -
1:52 - 1:57Come possiamo vedere,
la voce umana è significativa e importante -
1:57 - 2:00a livello di specie,
-
2:00 - 2:02a livello di società.
-
2:02 - 2:05Ecco come comunichiamo
e creiamo legami, -
2:05 - 2:08e livello personale e interpersonale,
-
2:08 - 2:12con la nostra voce, condividiamo
molto più che parole e dati, -
2:12 - 2:14condividiamo chi siamo.
-
2:14 - 2:18La nostra voce è indistinguibile
da come ci vedono gli altri. -
2:18 - 2:20È una maschera
che indossiamo in pubblico. -
2:22 - 2:25Ma la nostra relazione con la nostra voce
è lungi dall'essere ovvia. -
2:26 - 2:31Raramente usiamo la voce per noi stessi;
la usiamo come dono per gli altri. -
2:31 - 2:34È il nostro modo di toccare gli altri.
-
2:34 - 2:36È una cura dialettica.
-
2:36 - 2:38Ma cosa pensiamo della nostra voce?
-
2:38 - 2:40Alzate la mano
-
2:40 - 2:44se non vi piace il suono della vostra voce
quando la sentite registrata. -
2:44 - 2:45(Risate)
-
2:45 - 2:46Grazie, certo,
-
2:47 - 2:50molti dicono di non amare
il suono della propria voce registrata. -
2:50 - 2:52Cosa significa?
-
2:52 - 2:54Cerchiamo di capirlo
nei prossimi 10 minuti. -
2:54 - 2:57Sono ricercatore al MIT Media Lab,
-
2:58 - 2:59parte del gruppo Opera of the Future,
-
3:00 - 3:03e la mia ricerca
è incentrata sulla relazione -
3:03 - 3:06che la gente ha con la propria voce
e con la voce degli altri. -
3:08 - 3:12Studio quello che possiamo imparare
ascoltando voci, -
3:12 - 3:13in diversi campi,
-
3:13 - 3:17dalla neurologia alla biologia,
alle scienza cognitive, alla linguistica. -
3:19 - 3:22Nel nostro gruppo creiamo
strumenti ed esperienze -
3:22 - 3:26per aiutare la gente a capire meglio
la propria voce -
3:27 - 3:30per ridurre i pregiudizi,
-
3:30 - 3:32per imparare a ascoltare meglio,
-
3:32 - 3:35per creare relazioni più sane
-
3:35 - 3:37o solo per capire meglio se stessi.
-
3:38 - 3:43E deve essere fatto
con un approccio olistico alla voce. -
3:44 - 3:47Pensate a tutte le applicazioni
e alle implicazioni -
3:47 - 3:50della voce, man mano
che scopriamo cose nuove. -
3:51 - 3:54La voce è un fenomeno molto complesso.
-
3:54 - 3:58Necessita di una sincronizzazione
di più di 100 muscoli del corpo. -
3:58 - 4:01E ascoltando la voce,
-
4:01 - 4:06possiamo capire
eventuali problemi interni. -
4:06 - 4:07Per esempio:
-
4:08 - 4:11ascoltare tipi di turbolenze
molto specifiche -
4:11 - 4:14e la non linearità della voce
-
4:14 - 4:17può aiutare a prevedere
i primi stadi del Parkinson, -
4:17 - 4:19solo attraverso una telefonata.
-
4:20 - 4:24Ascoltare il respiro della voce
può aiutare a rilevare problemi cardiaci. -
4:26 - 4:30E sappiamo anche che il cambio di ritmo
nelle singole parole -
4:31 - 4:33è un ottimo indicatore della depressione.
-
4:34 - 4:37La vostra voce è anche molto legata
ai livelli ormonali. -
4:37 - 4:40Terze parti che ascoltano voci femminili
-
4:40 - 4:43sono state in grado di posizionare
accuratamente chi parlava -
4:43 - 4:44nel ciclo mestruale.
-
4:46 - 4:47Solo con informazioni acustiche.
-
4:49 - 4:52Ora con tecnologie
che ci ascoltano in continuazione, -
4:52 - 4:55Alexa di Amazon Echo
-
4:55 - 4:58potrebbe riuscire
a prevedere se siete incinte -
4:58 - 5:00anche prima che lo sappiate.
-
5:00 - 5:01Pensateci!
-
5:01 - 5:02(Risate)
-
5:02 - 5:04Pensate alle implicazioni etiche.
-
5:06 - 5:09La voce è anche legata
a come creiamo relazioni. -
5:09 - 5:12Avete una voce diversa
per ogni persona con cui parlate. -
5:12 - 5:16Se prendo un frammento
della vostra voce e la analizzo, -
5:16 - 5:19posso sapere se state parlando
con vostra madre, vostro fratello, -
5:19 - 5:21un amico o il vostro capo.
-
5:21 - 5:26Possiamo anche usare
la postura vocale per fare previsioni. -
5:26 - 5:30Ossia, come decidete di posizionare
la voce quando parlate con qualcuno. -
5:30 - 5:33La postura vocale,
quando parlate con il vostro partner, -
5:33 - 5:37può anche prevedere non solo se,
ma anche quando divorzierete. -
5:39 - 5:41C'è tanto da imparare
nell'ascoltare le voci. -
5:42 - 5:44Credo che si debba partire dal capire
-
5:44 - 5:46che abbiamo più di una voce.
-
5:47 - 5:50Parlerò di tre voci
che gran parte di noi ha, -
5:50 - 5:53in un modello
che chiamo la maschera. -
5:54 - 5:55Se osservate la maschera,
-
5:56 - 5:58vedete una proiezione di un personaggio.
-
5:58 - 6:00Chiamiamola la voce esterna.
-
6:01 - 6:03È anche il modo più classico
di vedere la voce, -
6:03 - 6:06è un modo di proiettarsi nel mondo.
-
6:06 - 6:10Il meccanismo di questa proiezione
è molto chiaro. -
6:10 - 6:12I polmoni contraggono il diaframma
-
6:12 - 6:15e questo crea una vibrazione autoportante
delle corde vocali -
6:15 - 6:17e questo crea un suono.
-
6:17 - 6:20Poi con il modo di aprire
e chiudere le cavità della bocca, -
6:20 - 6:23il tratto vocale trasformerà il suono.
-
6:23 - 6:25Tutti hanno lo stesso meccanismo.
-
6:25 - 6:27Ma le voci sono uniche.
-
6:27 - 6:32Sottili differenze nelle dimensioni,
nella fisiologia, nei livelli ormonali -
6:32 - 6:36fanno differenze molto sottili
nella voce che ne esce. -
6:37 - 6:39E il cervello è molto bravo
-
6:39 - 6:43a cogliere queste sottili differenze
dalle voci degli altri. -
6:44 - 6:47Nei nostri laboratori, lavoriamo
su macchine che insegnano -
6:47 - 6:49a capire queste differenze.
-
6:49 - 6:52Usiamo il deep learning per creare
-
6:52 - 6:55un sistema di identificazione
in tempo reale -
6:55 - 7:00per aiutare ad aumentare la consapevolezza
dell'uso degli spazi vocali condivisi, -
7:00 - 7:03chi parla e chi non parla mai
in riunione, -
7:03 - 7:05per aumentare l'intelligenza del gruppo.
-
7:06 - 7:10Una delle difficoltà
è che la voce non è statica. -
7:11 - 7:14Abbiamo già detto che cambia
a seconda della persona con cui si parla -
7:14 - 7:17ma cambia anche durante la vita.
-
7:17 - 7:19All'inizio e alla fine del viaggio,
-
7:19 - 7:22le voci maschili e femminili
sono molto simili. -
7:22 - 7:24È molto difficile distinguere
-
7:24 - 7:27la voce di una bambina
da quella di un bambino. -
7:28 - 7:33Ma in mezzo, la voce diventa
un segno dell'identità fluida. -
7:33 - 7:37Generalmente, le voci maschili
cambiano molto durante la pubertà. -
7:37 - 7:39E poi le voci femminili,
-
7:39 - 7:42cambiano con ogni gravidanza
e al momento della menopausa. -
7:43 - 7:47Tutto questo è la voce
che sentono gli altri quando parlate. -
7:47 - 7:51Allora perché
ci sembra così poco familiare? -
7:52 - 7:55Perché non è la voce che sentiamo?
-
7:55 - 7:56Vediamo un po'.
-
7:56 - 8:00Quando indossate una maschera,
in realtà non vedete la maschera. -
8:01 - 8:05Se cercate di osservarla,
vedete l'interno della maschera. -
8:05 - 8:07Quella è la vostra voce verso l'interno.
-
8:09 - 8:11Per capire perché è diversa,
-
8:11 - 8:14cerchiamo di capire il meccanismo
di percezione di questa voce interna. -
8:16 - 8:18Perché il vostro corpo
la filtra in molti modi diversi -
8:19 - 8:21dalla voce esterna.
-
8:21 - 8:24Per percepire questa voce,
prima deve viaggiare verso le orecchie. -
8:24 - 8:27E la voce all'esterno viaggia nell'aria
-
8:27 - 8:30mentre la voce verso l'interno
passa per le ossa. -
8:30 - 8:32Si parla di conduzione ossea.
-
8:33 - 8:38Per questo, la voce interna
ha un registro più basso -
8:38 - 8:42ed è anche più armonica
della voce esterna. -
8:43 - 8:47Passando da lì, ha accesso
all'orecchio interno. -
8:47 - 8:50E si mette in moto
un altro meccanismo. -
8:50 - 8:52Un filtro meccanico,
-
8:52 - 8:55è una piccola partizione
che protegge l'orecchio interno -
8:55 - 8:58ogni volta che producete un suono.
-
8:58 - 9:00Riduce anche quello che sentite.
-
9:01 - 9:04E poi un terzo filtro,
questa volta biologico. -
9:05 - 9:08La coclea, che fa parte
del vostro orecchio interno -
9:08 - 9:09che elabora i suoni,
-
9:09 - 9:11è fatta di cellule.
-
9:11 - 9:14E quelle cellule
si comportano diversamente -
9:14 - 9:17a seconda della frequenza
con cui sentono il suono. -
9:17 - 9:18È l'effetto abitudine.
-
9:19 - 9:21Per questo motivo,
-
9:21 - 9:24dato che la vostra è la voce
che sentite più spesso, -
9:24 - 9:27la sentite meno di altri suoni.
-
9:27 - 9:29Infine, abbiamo un quarto filtro.
-
9:29 - 9:31È un filtro neurologico.
-
9:32 - 9:34I neurologi hanno scoperto recentemente
-
9:34 - 9:37che quando aprite la bocca
per emettere un suono, -
9:37 - 9:40la corteccia uditiva si spegne.
-
9:42 - 9:45Sentite la vostra voce
-
9:45 - 9:50ma il cervello non ascolta
il suono della vostra voce. -
9:52 - 9:55Dal punto di vista evolutivo ha senso,
-
9:55 - 9:58perché sappiamo cognitivamente
che suono produrremo, -
9:58 - 10:01quindi forse non serve sprecare
energie per analizzare il segnale. -
10:02 - 10:05Si chiama scarico di corollario
-
10:05 - 10:08e si verifica con ogni movimento
del vostro corpo. -
10:08 - 10:10L'esatta definizione
di uno scarico di corollario -
10:10 - 10:15è una copia di un comando motore
inviato al cervello. -
10:15 - 10:18Questa copia non crea
un movimento in sé -
10:18 - 10:22invece viene mandato
ad altre aree del cervello -
10:22 - 10:24per informarle
del movimento in arrivo. -
10:26 - 10:30Per la voce, questo scarico di corollario
ha anche un nome diverso. -
10:30 - 10:33È la vostra voce interna.
-
10:33 - 10:34Ricapitoliamo.
-
10:34 - 10:36C 'è la maschera, la voce esterna,
-
10:37 - 10:40l'interno della maschera,
la voce verso l'interno, -
10:40 - 10:42e poi c'è la voce interna.
-
10:42 - 10:44Mi piace vederla come il burattinaio
-
10:44 - 10:46che tiene le fila dell'intero sistema.
-
10:47 - 10:49La voce interna è
-
10:49 - 10:52quella che sentite quando leggete
un testo in silenzio, -
10:53 - 10:56quando vi preparate
per un discorso importante. -
10:57 - 10:59Qualche volta è difficile spegnerla,
-
10:59 - 11:02è davvero difficile guardare
un testo scritto nella vostra lingua, -
11:02 - 11:05senza che la voce interna lo legga.
-
11:06 - 11:08È anche la voce che si rifiuta
di smettere di cantare -
11:08 - 11:11quella stupida canzoncina
che avete in testa. -
11:11 - 11:11(Risate)
-
11:13 - 11:17Per alcuni è addirittura impossibile
da controllare. -
11:17 - 11:20È il caso dei pazienti schizofrenici,
-
11:20 - 11:22che hanno allucinazioni uditive.
-
11:22 - 11:25Non riescono a distinguere
tra voci che vengono dall'interno -
11:25 - 11:27e dall'esterno del cervello.
-
11:27 - 11:30Nel nostro laboratorio,
lavoriamo anche su piccoli dispositivi -
11:30 - 11:33per aiutare quelle persone
a fare la distinzione, -
11:33 - 11:35per sapere se una voce
è interna o esterna. -
11:37 - 11:41Pensate anche alla voce interna
come alla voce che vi parla in sogno. -
11:41 - 11:43Questa voce si presenta
sotto tante forme. -
11:43 - 11:47Nei vostri sogni, in realtà liberate
il potenziale di questa voce interna. -
11:47 - 11:50È un altro lavoro del nostro laboratorio:
-
11:50 - 11:53cercare di accedere
a questa voce interna nei sogni. -
11:54 - 11:57Anche se non potete sempre controllarla,
-
11:57 - 11:59la voce interna,
potete sempre interagirci -
11:59 - 12:01con i dialoghi interni.
-
12:02 - 12:03Potete anche vedere la voce interna
-
12:03 - 12:06come il collegamento mancante
tra il pensiero e le azioni. -
12:09 - 12:12Spero di lasciarvi
con un migliore apprezzamento, -
12:12 - 12:15o un nuovo apprezzamento
delle vostre voci -
12:15 - 12:18e il ruolo che interpretano
all'interno e all'esterno, -
12:18 - 12:22dato che la voce è un elemento critico
di ciò che ci rende umani -
12:22 - 12:25e di come si interagisce con il mondo.
-
12:25 - 12:26Grazie.
-
12:26 - 12:29(Applausi)
- Title:
- Perché non vi piace il suono della vostra voce
- Speaker:
- Rébecca Kleinberger
- Description:
-
La vostra voce è indistinguibile da come altri vi vedono, ma la vostra relazione con la voce è lungi dall'essere ovvia. Rébecca Kleinberger studia come usiamo e intendiamo le nostre voci e le voci di altri. Spiega perché potrebbe non piacervi il suono della vostra voce registrata, le differenze tra la voce esterna, quella verso l'interno e la voce interna, e le cose straordinarie che comunicate senza saperlo.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 12:42
![]() |
Elena Montrasio approved Italian subtitles for Why you don't like the sound of your own voice | |
![]() |
Elena Montrasio accepted Italian subtitles for Why you don't like the sound of your own voice | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Why you don't like the sound of your own voice | |
![]() |
Elena Montrasio edited Italian subtitles for Why you don't like the sound of your own voice | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for Why you don't like the sound of your own voice |