Massimizzare il profitto e la curva del costo medio
-
0:00 - 0:06♪ [Musica] ♪
-
0:09 - 0:11[Alex] Ora che sappiamo
come trovare il punto -
0:11 - 0:14di massimizzazione del profitto,
mostreremo -
0:14 - 0:19la quantità del profitto sul diagramma
usando la curva del costo medio -
0:24 - 0:25Come ho detto nell'ultima
lezione -
0:25 - 0:28il costo medio è il costo
di ogni unità prodotta. -
0:28 - 0:33Ossia, il costo medio è il costo
totale diviso per Q. -
0:33 - 0:36Ora ricordate anche che
il costo totale può essere diviso -
0:36 - 0:39in costi fissi più costi variabili.
-
0:39 - 0:43Quindi possiamo scrivere il costo
medio in modo un po' più lungo. -
0:43 - 0:46Il costo medio è uguale al
costo fisso diviso per Q -
0:46 - 0:50più il costo variabile diviso per Q,
la quantità prodotta. -
0:50 - 0:54Questo è un po' più utile
perché possiamo vedere, -
0:54 - 0:57con un po' di intuito, la forma di una
tipica curva di costo medio. -
0:58 - 1:02Da notare che i costi fissi non
cambiano con Q. -
1:02 - 1:04Per questo sono fissi.
-
1:04 - 1:07Quindi quando Q è piccolo, questo numero,
-
1:07 - 1:09supponiamo il costo fisso sia 100,
-
1:09 - 1:12e Q è piccolo, allora questo numero
sarà grande -
1:12 - 1:14come dividere 100 per 1.
-
1:15 - 1:18Con l'aumento di Q, tuttavia,
questo numero, -
1:18 - 1:20il costo fisso diviso Q,
diventerà più piccolo. -
1:20 - 1:25Quindi quando Q è 10, questo 100
diviso 10 diventa 10. -
1:26 - 1:29Quindi da 100, va giù, giù, giù, giù,
-
1:29 - 1:32diventa più e più e più piccolo
ogni volta che si divide -
1:32 - 1:33per una quantità maggiore.
-
1:34 - 1:38D'altro canto, i costi variabili
crescono con la quantità. -
1:38 - 1:42Inoltre, ciò che abbiamo visto
con la curva del costo marginale -
1:42 - 1:45è che ad un certo punto,
i costi variabili -
1:45 - 1:47cresceranno più in fretta della quantità.
-
1:47 - 1:51Ciò che succederà è che questo
numero ad un certo punto, -
1:51 - 1:53costo variabile diviso quantità,
sarà maggiore -
1:53 - 1:54maggiore, maggiore.
-
1:54 - 1:59Quindi si hanno due cose, una forza
che tiene il costo medio basso. -
1:59 - 2:02Questa sarà molto forte all'inizio.
-
2:03 - 2:07Alla fine però la seconda forza
qui -
2:07 - 2:09farà alzare il costo medio.
-
2:10 - 2:12Sarà questa la forma tipica
della curva di costo medio: -
2:12 - 2:15in caduta, raggiunge il minimo,
poi si rialza. -
2:15 - 2:16Disegnamola così.
-
2:16 - 2:19Okay questa è la curva tipica
del costo marginale -
2:19 - 2:22e questa è la curva del reddito marginale,
uguale al prezzo. -
2:23 - 2:26Sappiamo che il punto per massimizzare il
profitto è dove il reddito marginale -
2:26 - 2:28è uguale al costo marginale.
-
2:28 - 2:32Questa è la curva di costo medio
e notate che ha la forma -
2:32 - 2:35descritta: inizia alta, cade,
-
2:35 - 2:38raggiunge il minimo poi ritorna verso
l'alto. -
2:38 - 2:43Da notare anche che il punto minimo,
-
2:43 - 2:46la curva del costo marginale attraversa
il punto minimo -
2:46 - 2:48della curva del costo medio.
-
2:48 - 2:52Questo è solo un fatto matematico,
ma ve lo rendo più intuitivo. -
2:52 - 2:55Invece del costo, voglio parlarvi
dei voti medi -
2:55 - 2:57e dei voti marginali.
-
2:57 - 3:02Supponiamo che il vostro voto medio
sia 80%. -
3:02 - 3:05State andando piuttosto bene,
ma al test successivo -
3:05 - 3:08prendete 60%, più basso.
-
3:08 - 3:11Cosa farà alla vostra media?
-
3:11 - 3:13Bé, la abbasserà.
-
3:13 - 3:18In effetti, ogni volta che il vostro
marginale è sotto la media, -
3:18 - 3:20la media deve diminuire.
-
3:20 - 3:24D'altro canto, supponiamo che
avete l'80% -
3:24 - 3:27e al test successivo prendiate 90%.
-
3:27 - 3:30Ottimo, ma cosa fa alla vostra media?
-
3:30 - 3:32La fa crescere.
-
3:32 - 3:36In effetti, ogni volta che il vostro
marginale sia superiore alla media, -
3:36 - 3:38la media aumenta.
-
3:38 - 3:41Ora vediamo cosa succede quando
avete l'80% -
3:41 - 3:45e nel test dopo prendete
un altro 80%. -
3:45 - 3:49Allora il vostro marginale è
uguale alla vostra media -
3:49 - 3:54e il vostro voto medio è piatto,
non cambia, è piatto. -
3:54 - 3:58Ma ciò che è vero per i voti medi e
marginali lo è anche -
3:58 - 4:01per il costo medio e il costo marginale.
-
4:01 - 4:07Ogni volta che il costo marginale
è sotto la media, -
4:07 - 4:09la media è in diminuzione.
-
4:09 - 4:12Quando il costo marginale è
sopra la media, -
4:12 - 4:14la media è in crescita.
-
4:14 - 4:17E quando il marginale è
uguale alla media, -
4:17 - 4:18la media è costante.
-
4:18 - 4:21In altre parole, siamo al punto minimo
-
4:21 - 4:23della curva del costo medio.
-
4:24 - 4:27Ok, ho detto che avremmo potuto
usare la curva del costo medio -
4:27 - 4:29per quantificare il profitto,
mostrarlo sul diagramma. -
4:29 - 4:33Possiamo farlo con un po' di
riorganizzazione. -
4:33 - 4:36Ricordate che il profitto è uguale
al guadagno totale meno costo totale -
4:36 - 4:40e il guadagno totale è il prezzo
per la quantità, P per Q. -
4:40 - 4:42Sappiamo anche che il costo
medio è uguale -
4:42 - 4:45al costo totale diviso per la quantità.
-
4:45 - 4:49Risistemiamo ciò in modo che ci
mostri il costo totale come uguale -
4:49 - 4:51al costo medio per la quantità.
-
4:51 - 4:54Quindi prendiamo questo e moltiplichiamo
entrambi per Q. -
4:55 - 5:00Facciamo ora queste sostituzioni
nell'equazione del profitto. -
5:00 - 5:04Se facciamo ciò, allora il profitto è
uguale al guadagno totale, -
5:04 - 5:06il prezzo per la quantità,
meno il costo totale, -
5:06 - 5:08il prezzo medio per la quantità.
-
5:08 - 5:12Ora togliamo Q da entrambe le parti
dell'equazione -
5:12 - 5:17e vediamo che il profitto può
anche essere scritto come prezzo -
5:17 - 5:20meno il costo medio,
il tutto moltiplicato per la quantità. -
5:21 - 5:23Questo è un bene perché possiamo
trovare -
5:23 - 5:26tutti questi elementi nel diagramma.
-
5:27 - 5:28Qui c'è il prezzo.
-
5:29 - 5:32Qui c'è il costo medio con la quantità
di massimizzazione del profitto. -
5:33 - 5:35Mostriamo solo questo.
Lì c'è il prezzo. -
5:36 - 5:40Lì c'è il prezzo medio alla quantità
di massimizzazione del profitto. -
5:40 - 5:44Quindi il profitto alla quantità che lo
massimizza è -
5:44 - 5:47quest'area verde qui,
-
5:48 - 5:52il prezzo meno il costo medio
per la quantità. -
5:52 - 5:55Ora abbiamo un bel modo di mostrare
sul diagramma -
5:55 - 5:57in modo esatto quant'è il profitto.
-
5:58 - 6:00Usiamo un altro po' questo strumento.
-
6:00 - 6:03Ecco un altro esempio della curva del
costo medio in azione. -
6:03 - 6:07Ricordate, ho detto che la massimizzazione
del profitto non per forza -
6:07 - 6:09significa che si sta facendo un profitto
in positivo. -
6:10 - 6:13Qualche volta il meglio che si può fare
è minimizzare la perdita. -
6:13 - 6:15Si possono avere delle perdite.
-
6:15 - 6:19Per esempio, supponiamo
che il prezzo siamo meno di $17. -
6:19 - 6:22Ossia, qui c'è il prezzo di mercato, che
equivale alla curva del -
6:22 - 6:24guadagno marginale dell'azienda.
-
6:24 - 6:26L'azienda come massimizza il profitto?
-
6:26 - 6:29Sceglie la quantità dove
il guadagno marginale è -
6:29 - 6:31uguale al costo marginale.
-
6:31 - 6:33In quel caso, la quantità è uno.
-
6:33 - 6:35Qual è il profitto per l'azienda?
-
6:35 - 6:40Bè, come al solito misuriamo
il profitto come il prezzo meno -
6:40 - 6:43il costo medio per la quantità.
-
6:43 - 6:47Ma notate che il prezzo è sotto
il costo medio -
6:47 - 6:51alla quantità di massimizzazione del
profitto di 1. -
6:51 - 6:56Dato che il prezzo è sotto il costo medio,
è una perdita. -
6:56 - 6:58Si tratta di una quantità negativa.
-
6:58 - 7:06È una perdita. Infatti, notate
che il prezzo di pareggio è $17, -
7:06 - 7:09che è il minimo della curva
del costo minimo. -
7:09 - 7:14Per avere un profitto,
l'azienda deve raggiungere almeno -
7:14 - 7:17il minimo della sua curva di costo medio.
-
7:17 - 7:21Quindi a qualsiasi prezzo sotto $17,
staremo massimizzando -
7:21 - 7:24in un punto dove il prezzo è uguale
al costo marginale -
7:24 - 7:29e notate che tutti questi prezzi sono
minori del costo medio. -
7:29 - 7:31Quindi tutta quest'area di sotto,
-
7:31 - 7:36anche la quantità di massimizzazione del
profitto, sarà una perdita. -
7:36 - 7:41D'altra parte, una volta che siamo sopra
i $17, sopra il minimo -
7:41 - 7:46della curva del costo medio, abbiamo
un prezzo uguale al costo marginale. -
7:46 - 7:49Possiamo scegliere quantità così che
il prezzo sia uguale al costo marginale. -
7:49 - 7:54Quel prezzo sarà sopra il costo medio,
quindi avremo un profitto. -
7:55 - 7:59Dunque, $17, il minimo della curva
del costo medio, -
7:59 - 8:01è il punto di pareggio.
-
8:02 - 8:04Se il prezzo fosse meno del minimo
-
8:04 - 8:07della curva del costo medio,
andremo incontro a una perdita. -
8:07 - 8:09Se il prezzo è maggiore del minimo
-
8:09 - 8:12della curva del costo medio,
allora possiamo avere un profitto -
8:13 - 8:16Quando un'azienda dovrebbe
entrare o uscire da un settore? -
8:16 - 8:19Sul lungo termine, le aziende dovrebbero
entrare quando il prezzo -
8:19 - 8:21è sopra il costo medio.
-
8:21 - 8:24Se il prezzo è sopra
la curva del costo medio -
8:24 - 8:26l'azienda potrebbe avere un
profitto entrando -
8:26 - 8:28ed è ciò che l'azienda vuol fare.
-
8:28 - 8:30Vogliono trovare profitto
così da voler entrare -
8:30 - 8:32dove sia possibile ottenerlo.
-
8:32 - 8:36Le aziende lasceranno un mercato
quando il prezzo è inferiore -
8:36 - 8:37alla curva del costo medio.
-
8:37 - 8:39Avranno una perdita
-
8:39 - 8:40e vorranno lasciare.
-
8:40 - 8:44Infine, quando il prezzo è uguale
al minimo -
8:44 - 8:47del costo medio,
è uguale al fondo -
8:47 - 8:50della curva del costo medio,
i profitti sono 0 -
8:50 - 8:51e non c'è incentivo
-
8:51 - 8:54a uscire o entrare nel mercato.
-
8:54 - 8:57Ora potreste chiedere,
perché le aziende restano -
8:57 - 8:59in un mercato con profitti 0?
-
8:59 - 9:03Profitto 0, questa è solo
una questione terminologica, -
9:03 - 9:07significa che a prezzo di mercato
l'azienda copre tutti -
9:07 - 9:11i suoi costi, incluso ciò che basta
per pagare il lavoro e il capitale, -
9:11 - 9:13i loro costi opportunità ordinari.
-
9:13 - 9:18Quindi profitto 0 significa che
tutti sono pagati -
9:18 - 9:20abbastanza da essere soddisfatti.
-
9:20 - 9:24Profitto 0, in altre parole, è
ciò che la gente normale intende -
9:24 - 9:25con normali profitti.
-
9:25 - 9:28Quando un economista dice
profitto 0 -
9:28 - 9:30si riferisce a profitti normali.
-
9:30 - 9:33Un'altra cosa su entrata e uscita.
-
9:33 - 9:37Non ha sempre senso uscire subito
da un mercato -
9:37 - 9:39quando il prezzo scende sotto il costo
medio -
9:39 - 9:43o entrare subito quando il prezzo sale.
-
9:43 - 9:48Perché no? Ci sono i costi d'entrata e
d'uscita. -
9:48 - 9:51Ad esempio supponiamo che
il prezzo del petrolio sia -
9:51 - 9:55al momento sopra il costo medio
d'estrazione -
9:55 - 9:59se già si ha un pozzo.
Si dovrebbe entrare nel mercato? -
9:59 - 10:01Forse non è detto.
-
10:01 - 10:05Perché entrare richiede che si scavi
un pozzo -
10:05 - 10:09e scavare un pozzo è un costo
irrecuperabile. -
10:09 - 10:14Un costo irrecuperabile è un costo
che non può essere riguadagnato. -
10:15 - 10:18Quindi entrando nel mercato e
scavando il pozzo, -
10:18 - 10:22non si riavranno indietro quei soldi
quando si uscirà dal mercato. -
10:22 - 10:25Significa che non si vuole entrare
-
10:25 - 10:30a meno che non ci si aspetti
che il prezzo del petrolio resti -
10:30 - 10:34sopra il minimo della curva del costo
medio -
10:34 - 10:39abbastanza a lungo da poter recuperare
i costi d'ingresso. -
10:39 - 10:44Solo perché il prezzo va sopra il costo
medio di poco -
10:44 - 10:46non si entra subito in quel mercato.
-
10:47 - 10:50Devi aspettarti che il prezzo resti
-
10:50 - 10:54sopra il costo medio abbastanza
-
10:54 - 10:56da recuperare i tuoi costi d'ingresso.
-
10:57 - 11:00Per lo stesso motivo,
se ci sono costi d'uscita -
11:00 - 11:03per esempio, se devi tappare il pozzo
-
11:03 - 11:05o riempire il pozzo di cemento
quando esci dal mercato -
11:05 - 11:08come succede negli Stati Uniti,
allora quando il prezzo scenderà -
11:08 - 11:11sotto il costo medio,
potrebbe essere meglio superare -
11:11 - 11:15la tempesta almeno un po'
prima di uscire. -
11:15 - 11:21Solo se si aspetta che il prezzo del
petrolio resti sotto il minimo -
11:21 - 11:24del costo medio per molto tempo
-
11:24 - 11:26si vuole lasciare il mercato
-
11:27 - 11:30Dopotutto, se il prezzo del petrolio
scende sotto il costo medio -
11:30 - 11:33anche solo di un poco e poi risale
-
11:33 - 11:36sono ancora possibili dei profitti
duraturi. -
11:36 - 11:39Entrare e uscire potrebbe essere
un po' complicato -
11:39 - 11:41perché si deve pensare
-
11:41 - 11:45ai profitti a lungo termine,
non solo a quelli immediati. -
11:45 - 11:48Tuttavia, la morale è piuttosto semplice.
-
11:48 - 11:52Le aziende vogliono profitto
e vogliono evitare le perdite. -
11:52 - 11:56Dunque, le aziende entreranno in
mercati con prezzi sopra -
11:56 - 11:59il costo medio e avranno un profitto
-
11:59 - 12:02e usciranno quando il prezzo è sotto
il costo medio. -
12:03 - 12:04Grazie.
-
12:05 - 12:08[Narratore] Se vuoi metterti alla
prova, clicca "Practice Questions" -
12:09 - 12:12o, se sei pronto ad andare avanti,
clicca "Next Video". -
12:13 - 12:15♪ [Musica] ♪
- Title:
- Massimizzare il profitto e la curva del costo medio
- Description:
-
Essere in grado di predire il profitto aziendale è un'ottima abilità In questo video, vi introdurremo al terzo concetto necessario a massimizzare il profitto: il costo medio. Quando lo si considera insieme al guadagno marginale e al costo marginale, la curva del costo medio vi mostrerà come predire in modo accurato quando potreste guadagnare!
L'utilità di questo strumento non si ferma qui. Qualche volta, non si può guadagnare. Devi subire una perdita. Questi strumenti ti mostreranno come minimizzare la perdita e decidere se la tua azienda deve entrare o uscire dal mercato.
In questo video, diamo anche una deifinizione di termini quali profitto 0 e costi irrecuperabili.
Corso Microeconomia: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomics
Fai una domanda sul video: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomics/profit-maximization-average-cost#QandA
Prossimo video: http://mruniversity.com/courses/principles-economics-microeconomics/supply-curve-increasing-cost-industry - Video Language:
- English
- Team:
Marginal Revolution University
- Project:
- Micro
- Duration:
- 12:18
![]() |
EleonoraBetella edited Italian subtitles for Maximizing Profit and the Average Cost Curve | |
![]() |
EleonoraBetella edited Italian subtitles for Maximizing Profit and the Average Cost Curve | |
![]() |
EleonoraBetella edited Italian subtitles for Maximizing Profit and the Average Cost Curve | |
![]() |
EleonoraBetella edited Italian subtitles for Maximizing Profit and the Average Cost Curve |