Il puzzolente mistero del feromone umano
-
0:01 - 0:04"Feromone" è una parola molto forte.
-
0:04 - 0:08Evoca sesso, abbandono,
perdita del controllo. -
0:08 - 0:12Capite, è una parola molto importante.
-
0:12 - 0:17Eppure ha solo 50 anni.
È stata inventata nel 1959. -
0:17 - 0:20Se cercate questa parola su internet,
-
0:20 - 0:21come forse avrete già fatto,
-
0:21 - 0:24troverete milioni di risultati,
-
0:24 - 0:27e quasi tutti saranno di quei siti
che cercano di vendervi -
0:27 - 0:29qualcosa che vi renderà irresistibili
-
0:29 - 0:32per 10 dollari o più.
-
0:32 - 0:34È un'idea molto allettante
-
0:34 - 0:37e le molecole di cui parlano
-
0:37 - 0:38suonano davvero "scientifiche".
-
0:38 - 0:40Hanno un sacco di sillabe.
-
0:40 - 0:43Cose come androstenolo, androstenone
-
0:43 - 0:45o androstenedione.
-
0:45 - 0:47Va sempre meglio,
-
0:47 - 0:50quando le si combina con
camici bianchi da laboratorio. -
0:50 - 0:51Si è obbligati a pensare che ci sia
-
0:51 - 0:54chissà quale scienza
dietro tutto questo. -
0:54 - 0:59Ma, sfortunatamente, sono
affermazioni fraudolente -
0:59 - 1:02supportate da una scienza ingannevole.
-
1:02 - 1:05Il problema è che,
sebbene ci siano molti -
1:05 - 1:07bravi scienziati che lavorano
su quello che loro pensano sia -
1:07 - 1:09feromone umano,
-
1:09 - 1:12e pubblichino su giornali rispettabili,
-
1:12 - 1:13alle basi di questo,
-
1:13 - 1:17nonostante esperimenti molto sofisticati,
-
1:17 - 1:19non c'è una scienza affidabile,
-
1:19 - 1:23perché si basa su un problema,
-
1:23 - 1:26cioè che nessuno ha ancora
identificato sistematicamente -
1:26 - 1:28tutti gli odori
che il corpo umano produce. -
1:28 - 1:31E noi esaliamo migliaia di molecole.
-
1:31 - 1:34Siamo mammiferi.
Produciamo molti odori. -
1:34 - 1:36Nessuno è ancora riuscito
a identificarli tutti sistematicamente, -
1:36 - 1:39e capire quali molecole siano
davvero feromoni. -
1:39 - 1:41Ne hanno catalogati solo alcuni, pochi,
-
1:41 - 1:42e tutti gli esperimenti sono
basati su quelli, -
1:42 - 1:45ma non ci sono assolutamente
prove affidabili. -
1:45 - 1:48Adesso, non sto dicendo
-
1:48 - 1:50che gli odori non sono
importanti per la gente. -
1:50 - 1:53Lo sono, e alcune persone sono
dei veri appassionati degli odori. -
1:53 - 1:57Uno di questi era Napoleone.
-
1:57 - 1:59E, notoriamente, ricorderete
-
1:59 - 2:02che durante una campagna di guerra
-
2:02 - 2:04scrisse alla sua amata,
l'Imperatrice Giuseppina, -
2:04 - 2:08dicendo: "Non lavarti.
Sto arrivando." -
2:08 - 2:08(Risate)
-
2:08 - 2:11Non voleva perdere niente
della ricchezza della sua amata -
2:11 - 2:14nei giorni precedenti al suo ritorno.
-
2:14 - 2:16Ed è ancora così.
Troverete dei siti web -
2:16 - 2:20che ne parlano
come di una grande stranezza. -
2:20 - 2:21Allo stesso stesso tempo, tuttavia,
-
2:21 - 2:23spendiamo gli stessi soldi,
-
2:23 - 2:25sia per toglierci questi odori di dosso
-
2:25 - 2:28che per rimetterceli sotto
forma di profumi, -
2:28 - 2:32e i profumi sono
un affare multi-milionario. -
2:32 - 2:35Quindi ciò che voglio fare
in questo intervento -
2:35 - 2:40è parlarvi di cosa
sono davvero i feromoni. -
2:40 - 2:43Parlarvi del perché pensiamo
-
2:43 - 2:46che gli esseri umani
debbano avere i feromoni, -
2:46 - 2:50raccontarvi qualche
confusione sui feromoni -
2:50 - 2:53ed infine voglio concludere
-
2:53 - 2:55con una strada promettente
che ci mostrerà -
2:55 - 2:59il cammino che dovremmo percorrere.
-
2:59 - 3:03Gli antichi Greci sapevano
-
3:03 - 3:07che i cani si inviano
dei segnali invisibili. -
3:07 - 3:10Una cagnetta in calore
-
3:10 - 3:12manda segnali invisibili ai cani maschi
-
3:12 - 3:13nel raggio di chilometri
-
3:13 - 3:15e non si tratta di suoni, ma di odori.
-
3:15 - 3:17Prendendo l'odore dalla cagnetta,
-
3:17 - 3:20i cani avrebbero inseguito la stoffa.
-
3:20 - 3:21Ma il problema per tutti quelli
-
3:21 - 3:23che constatavano tale effetto
-
3:23 - 3:25era che non riuscivano
a identificare le molecole. -
3:25 - 3:28Non riuscivano a dimostrare
che erano sostanze chimiche. -
3:28 - 3:29Il motivo, naturalmente,
-
3:29 - 3:30è che questi animali
-
3:30 - 3:32ne producono minuscole quantità
-
3:32 - 3:34e nel caso dei cani,
-
3:34 - 3:36i cani maschi riescono
a sentirlo, ma noi no. -
3:36 - 3:41Solo nel 1959 un'equipe tedesca,
-
3:41 - 3:44dopo aver passato 20 anni
a cercare queste molecole, -
3:44 - 3:48scoprì, identificò, il primo feromone,
-
3:48 - 3:51ossia il feromone sessuale
di un baco da seta. -
3:51 - 3:55Fu una scelta illuminata
di Adolf Butenandt e del suo team, -
3:55 - 3:57perché aveva bisogno
di mezzo millione di bachi -
3:57 - 4:00per avere abbastanza materiale
per le analisi chimiche. -
4:00 - 4:02Ma creò un modello
-
4:02 - 4:05per le analisi del feromone.
-
4:05 - 4:07In sostanza,
andò avanti sistematicamente -
4:07 - 4:10dimostrando che solo
la molecola in questione -
4:10 - 4:12era quella che stimolava i maschi,
-
4:12 - 4:14non tutte le altre.
-
4:14 - 4:16La analizzò molto attentamente.
-
4:16 - 4:18Sintetizzò la molecola,
-
4:18 - 4:21e poi la sperimentò sui maschi,
-
4:21 - 4:24spingendoli a reagire
e dimostrando che era -
4:24 - 4:26davvero quella molecola.
-
4:26 - 4:28Questo è chiudere il cerchio.
-
4:28 - 4:31Ed è proprio questo che
non è mai stato fatto con l'uomo: -
4:31 - 4:35niente di sistematico,
nessuna vera dimostrazione. -
4:35 - 4:36Con questo nuovo concetto,
-
4:36 - 4:37avevamo bisogno di una nuova parola,
-
4:37 - 4:41e la parola era "feromone",
-
4:41 - 4:44Essenzialmente è eccitazione trasferita,
-
4:44 - 4:46trasferita tra individui,
-
4:46 - 4:50e dal 1959, i feromoni sono stati trovati
-
4:50 - 4:51in tutto il regno animale,
-
4:51 - 4:53in maschi e femmine.
-
4:53 - 4:55Funziona allo stesso modo
anche sott'acqua -
4:55 - 4:57per i pesci rossi e le aragoste.
-
4:57 - 4:59Per quasi tutti i mammiferi
che vi vengono in mente -
4:59 - 5:01c'è un feromone identificato,
-
5:01 - 5:04e, naturalmente
un'enorme varietà d'insetti. -
5:04 - 5:07Sappiamo quindi che il feromone esiste
-
5:07 - 5:09in tutto il regno animale.
-
5:09 - 5:11Ma per gli uomini?
-
5:11 - 5:12La prima cosa da dire, certo,
-
5:12 - 5:14è che siamo dei mammiferi,
-
5:14 - 5:15e i mammiferi emettono degli odori.
-
5:15 - 5:17Chiunque abbia un cane lo sa bene:
-
5:17 - 5:19noi puzziamo, loro puzzano.
-
5:19 - 5:21Ma il vero motivo che ci fa pensare
-
5:21 - 5:24che gli uomini abbiano i feromoni
-
5:24 - 5:27è il cambiamento
che subiamo nella crescita. -
5:27 - 5:29L'odore nella camera di un adolescente
-
5:29 - 5:30è abbastanza diverso
-
5:30 - 5:33da quello della camera di un bambino.
-
5:33 - 5:36Cos'è cambiato?
Ovviamente, la pubertà. -
5:36 - 5:38Insieme ai peli pubici,
-
5:38 - 5:39e ai peli delle ascelle,
-
5:39 - 5:43in quelle parti si attivano
delle nuove ghiandole, -
5:43 - 5:46ed è questo che determina
il cambiamento di odore. -
5:46 - 5:48Se fossimo un altro tipo di mammifero
-
5:48 - 5:49o un qualunque altro tipo di animale,
-
5:49 - 5:50diremmo
-
5:50 - 5:52"Deve avere qualcosa a che fare
con i feromoni" -
5:52 - 5:55e cominceremmo a vederla
nel modo giusto. -
5:55 - 5:57Ma ci sono dei problemi
e questa è la ragione per cui, -
5:57 - 6:00penso, non si siano ancora cercati
-
6:00 - 6:02i feromoni in modo altrettanto
efficace negli esseri umani. -
6:02 - 6:05Ci sono dei problemi.
-
6:05 - 6:06Il primo di questi
-
6:06 - 6:08è forse sorprendente.
-
6:08 - 6:10Riguarda la cultura.
-
6:10 - 6:12I bachi non imparano molto
-
6:12 - 6:16su cosa abbia un buon odore.
Ma gli uomini sì, -
6:16 - 6:18e fino all'età di 4 anni,
-
6:18 - 6:20qualunque odore, seppur sgradevole,
-
6:20 - 6:22è semplicemente interessante.
-
6:22 - 6:24E quindi capisco perché uno dei compiti
più importanti per i genitori -
6:24 - 6:27è di far smettere ai bambini
di mettere le dita nella cacca, -
6:27 - 6:30perché è sempre qualcosa
di bello da annusare. -
6:30 - 6:33Ma gradualmente impariamo
cosa è cattivo, -
6:33 - 6:35e una delle cose che impariamo
-
6:35 - 6:37insieme a cosa è cattivo
-
6:37 - 6:39è anche cosa è buono.
-
6:39 - 6:41Il formaggio dietro di me
-
6:41 - 6:45è una tipica prelibatezza britannica,
se non di tutto il regno. -
6:45 - 6:47È il blue Stilton.
-
6:47 - 6:53La sua bontà è incomprensibile
alle persone di altre paesi. -
6:53 - 6:56Tutte le culture hanno la loro
cucina tradizionale -
6:56 - 6:58e il loro piatto nazionale.
-
6:58 - 7:00Se siete islandesi
-
7:00 - 7:01il vostro piatto nazionale
-
7:01 - 7:04è lo squalo decomposto.
-
7:04 - 7:07Tutti questi sono gusti acquisiti,
-
7:07 - 7:10ma formano quasi una carta d'identità.
-
7:10 - 7:14per dire che siete "del giro".
-
7:14 - 7:18La seconda cosa è l'olfatto.
-
7:18 - 7:22Ognuno di di noi ha
un mondo di odori unici, -
7:22 - 7:24nel senso che in quello che odoriamo,
-
7:24 - 7:27ognuno sente un mondo di odori diverso.
-
7:27 - 7:29L'olfatto è stato il più difficile
-
7:29 - 7:30dei sensi da decodificare
-
7:30 - 7:31e il premio Nobel
-
7:31 - 7:34a Richard Axel e Linda Buck
-
7:34 - 7:36è stato attribuito solo nel 2004
-
7:36 - 7:39per la loro scoperta
su come funziona l'olfatto. -
7:39 - 7:41È molto difficile
-
7:41 - 7:43ma fondamentalmente,
i nervi dal cervello -
7:43 - 7:45arrivano fino al naso
-
7:45 - 7:48e su questi nervi esposti nel naso
-
7:48 - 7:51all'aria esterna ci sono dei ricettori,
-
7:51 - 7:53e le molecole odorose che entrano
durante l'inalazione -
7:53 - 7:55interagiscono con questi ricettori
-
7:55 - 8:00e, se si uniscono,
inviano un segnale al nervo -
8:00 - 8:03che ritorna al cervello.
-
8:03 - 8:04Non abbiamo un solo tipo di ricettore.
-
8:04 - 8:07Se siete umani avete circa 400
-
8:07 - 8:09tipi diversi di ricettori
-
8:09 - 8:11e il cervello sa cosa stiamo annusando
-
8:11 - 8:13grazie alla combinazione di ricettori
-
8:13 - 8:16e alle cellule nervose che attivano,
-
8:16 - 8:18che inviano un messaggio al cervello
-
8:18 - 8:20in modo combinatorio.
-
8:20 - 8:22Ma è un po' più complicato,
-
8:22 - 8:23perché ognuno di questi 400 recettori
-
8:23 - 8:26ha diverse varianti,
-
8:26 - 8:28e, a seconda della variante che avete,
-
8:28 - 8:31potrete percepire il coriandolo,
l'erba aromatica, -
8:31 - 8:35come qualcosa di delizioso e gustoso
-
8:35 - 8:36oppure come qualcosa di simile al sapone.
-
8:36 - 8:40Quindi ognuno di noi ha
un mondo di odori individuale -
8:40 - 8:41e questo complica tutto
-
8:41 - 8:43quando si studia l'olfatto.
-
8:43 - 8:46Bene, dovremmo davvero
parlare delle ascelle, -
8:46 - 8:49e devo dire che le mie
sono davvero formidabili. -
8:49 - 8:51Non voglio condividerle con voi,
-
8:51 - 8:53ma sono la parte del corpo in cui
la maggior parte della gente -
8:53 - 8:55ha cercato i feromoni.
-
8:55 - 8:57C'è una buona ragione per questo,
-
8:57 - 9:00cioè che le grandi scimmie
hanno le ascelle -
9:00 - 9:02come loro caratteristica peculiare.
-
9:02 - 9:04Gli altri primati hanno
le ghiandole odorifere -
9:04 - 9:07in altre aree del del corpo.
-
9:07 - 9:09Le grandi scimmie hanno queste ascelle
-
9:09 - 9:11piene di ghiandole secretrici
-
9:11 - 9:14che producono odori in continuazione,
-
9:14 - 9:17un enorme numero di molecole.
-
9:17 - 9:19Quando sono rilasciate dalle ghiandole,
-
9:19 - 9:21le molecole sono inodori.
-
9:21 - 9:22Non hanno alcun odore.
-
9:22 - 9:24Sono i meravigliosi batteri
-
9:24 - 9:27che crescono
nella foresta pluviale dei peli -
9:27 - 9:29che producono gli odori
-
9:29 - 9:31che noi conosciamo e amiamo.
-
9:31 - 9:32Quindi, se volete ridurre
-
9:32 - 9:34la quantità di odori,
-
9:34 - 9:36la depilazione delle ascelle
-
9:36 - 9:38è un modo molto efficace di ridurre
-
9:38 - 9:40l'habitat dei batteri,
-
9:40 - 9:42e noterete che puzzeranno di meno
-
9:42 - 9:44molto più a lungo.
-
9:44 - 9:46Nonostante la scelta
di focalizzarci sulle ascelle -- -
9:46 - 9:49credo sia dovuta, in parte, al fatto
che sono la zona meno imbarazzante -
9:49 - 9:52su cui fare esperimenti
con gli esseri umani -- -
9:52 - 9:54in realtà, c'è anche un'altra ragione
per cui potremmo -
9:54 - 9:58non cercare in quel punto il
feromone sessuale universale. -
9:58 - 10:01Ed è che il 20 per cento
della popolazione mondiale -
10:01 - 10:05non ha ascelle puzzolenti come me.
-
10:05 - 10:08Si tratta di persone provenienti
dalla Cina, dal Giappone -
10:08 - 10:11dalla Corea, e da altri parti
del nordest asiatico. -
10:11 - 10:14Loro semplicemente non rilasciano
quei precursori inodori -
10:14 - 10:19che i batteri amano usare
per produrre gli odori -
10:19 - 10:21che, in modo etnocentrico,
abbiamo sempre pensato -
10:21 - 10:23essere una caratteristica delle ascelle.
-
10:23 - 10:28Perciò, non si applica
al 20 per cento del mondo. -
10:28 - 10:31Quindi che cosa dovremmo fare
-
10:31 - 10:34nella ricerca dei feromoni umani?
-
10:34 - 10:36Io sono abbastanza convinto
che li abbiamo davvero. -
10:36 - 10:40Siamo mammiferi come tutti gli altri
-
10:40 - 10:42e quindi probabilmente li abbiamo
-
10:42 - 10:44ma penso che quello che dovremmo fare
-
10:44 - 10:46sia ricominciare da capo
-
10:46 - 10:48e cercarli in tutto il corpo.
-
10:48 - 10:50A prescindere dall'imbarazzo,
-
10:50 - 10:53dobbiamo cercare
e andare per la prima volta -
10:53 - 10:56dove nessun altro ha osato andare.
-
10:56 - 10:57Sarà difficile
-
10:57 - 11:00ed imbarazzante, ma bisogna provare.
-
11:00 - 11:02Dobbiamo anche rivedere le idee
-
11:02 - 11:06che Butenandt ha usato
per studiare i bachi da seta. -
11:06 - 11:09Dobbiamo tornare indietro
ed esaminare sistematicamente -
11:09 - 11:11tutte le molecole che produciamo,
-
11:11 - 11:14e cercare di capire quali
siano davvero coinvolte. -
11:14 - 11:16Non è sufficiente catalogarne un paio
-
11:16 - 11:18e dire "Sicuramente saranno coinvolte".
-
11:18 - 11:19Dobbiamo realmente dimostrare
-
11:19 - 11:22che hanno davvero gli effetti
che noi affermiamo. -
11:22 - 11:25C'è un team che mi ha davvero sorpreso.
-
11:25 - 11:28Sono in Francia
e il loro successo precedente -
11:28 - 11:33è stato identificare il feromone
mammario del coniglio. -
11:33 - 11:36Adesso hanno rivolto la loro attenzione
-
11:36 - 11:38ai piccoli esseri umani e alle loro madri.
-
11:38 - 11:41Questo è un neonato che beve latte
-
11:41 - 11:44dal seno della madre.
-
11:44 - 11:46Il capezzolo è completamente nascosto
-
11:46 - 11:48dalla testa del bambino,
-
11:48 - 11:52ma noterete quella gocciolina bianca
-
11:52 - 11:53con una freccia che punta verso di essa
-
11:53 - 11:56e quella è una secrezione
di una ghiandola areolare. -
11:56 - 11:59Ce l'abbiamo tutti, sia uomini che donne
-
11:59 - 12:02e sono dei piccoli pori attorno al capezzolo.
-
12:02 - 12:04Se siete una donna in allattamento,
-
12:04 - 12:06questi pori cominciano a secernere.
-
12:06 - 12:10È una secrezione molto interessante.
-
12:10 - 12:12Quello che Benoist Schaal e il suo team
hanno sviluppato -
12:12 - 12:15è un semplice test per fare delle indagini
-
12:15 - 12:17su quale potrebbe essere
l'effetto di questa secrezione. -
12:17 - 12:20Un semplice biotest.
-
12:20 - 12:23Questo è un bambino che dorme.
-
12:23 - 12:28Sotto il suo naso abbiamo messo
una bacchetta di vetro pulita. -
12:28 - 12:30Il bambino continua a dormire,
-
12:30 - 12:33non mostra alcun interesse.
-
12:33 - 12:34Ma se andiamo da una madre qualsiasi
-
12:34 - 12:37che sta secernendo
dalla ghiandola areolare -- -
12:37 - 12:39quindi non si tratta di riconoscimento,
-
12:39 - 12:41potrebbe venire
da una mamma qualunque -- -
12:41 - 12:42se preleviamo questa secrezione
-
12:42 - 12:45e la mettiamo sotto il naso del bambino,
-
12:45 - 12:47otteniamo una reazione molto diversa.
-
12:47 - 12:50È una reazione di piacere
di un intenditore. -
12:50 - 12:52Apre la bocca,
-
12:52 - 12:54tira fuori la lingua
-
12:54 - 12:56e comincia a succhiare.
-
12:56 - 12:58Dato che è di una madre qualsiasi,
-
12:58 - 13:00potrebbe essere davvero un feromone.
-
13:00 - 13:02Non si tratta
di riconoscimento individuale. -
13:02 - 13:04Può farlo ogni madre.
-
13:04 - 13:05Perché questo è importante,
-
13:05 - 13:08oltre ad essere semplicemente
molto interessante? -
13:08 - 13:10Perché le donne variano
-
13:10 - 13:12per il numero di ghiandole
areolari che hanno -
13:12 - 13:14ed esiste una correlazione tra la facilità
-
13:14 - 13:17con cui i bambini cominciano a poppare
-
13:17 - 13:19e il numero di ghiandole areolari
che una donna ha. -
13:19 - 13:22Sembra che più grande sia
il numero di secrezioni che la donna ha, -
13:22 - 13:25più velocemente il bambino
riuscirà a poppare. -
13:25 - 13:27Se sei un mammifero,
-
13:27 - 13:29il momento della vita più pericoloso
-
13:29 - 13:31sono le prime ore dopo la nascita.
-
13:31 - 13:35Devi fare la prima poppata
-
13:35 - 13:39e se non ce la fai, non sopravvivi.
-
13:39 - 13:41Muori.
-
13:41 - 13:43Dato che per alcuni bambini è difficile
-
13:43 - 13:44fare il primo pasto,
-
13:44 - 13:47poiché non riescono
a trovare il giusto stimolo, -
13:47 - 13:49se si potesse identificare
qual è la molecola -- -
13:49 - 13:52e il team francese
ci sta andando molto cauto -- -
13:52 - 13:54ma se si potesse identificare la molecola,
-
13:54 - 13:56sintetizzarla, vorebbe dire
-
13:56 - 13:59che i bambini prematuri
riuscirebbero a poppare meglio. -
13:59 - 14:01E ogni neonato avrebbe più probabilità
-
14:01 - 14:02di sopravvivere.
-
14:02 - 14:05Quindi quello che voglio dire
è che questo è un esempio -
14:05 - 14:09di un caso in cui un approccio
sistematico davvero scientifico -
14:09 - 14:12può portare davvero
a una reale comprensione -
14:12 - 14:13dei feromoni.
-
14:13 - 14:15Ci potrebbe essere ogni sorta
di possibile utilizzo medico. -
14:15 - 14:16Ci potrebbe essere ogni sorta di cose
-
14:16 - 14:18che gli uomini fanno coi feromoni
-
14:18 - 14:20e che semplicemente
al momento non conosciamo. -
14:20 - 14:22Quello che bisogna tenere
a mente è che i feromoni -
14:22 - 14:24non riguardano solo il sesso.
-
14:24 - 14:26Riguardano tutte le cose
che hanno a che fare -
14:26 - 14:27con la vita di un mammifero
-
14:27 - 14:30Per questo bisogna andare avanti
e cercare ancora. -
14:30 - 14:31C'è molto da trovare.
-
14:31 - 14:31Grazie mille.
-
14:31 - 14:36(Applausi)
- Title:
- Il puzzolente mistero del feromone umano
- Speaker:
- Tristram Wyatt
- Description:
-
Il nostro odore ci rende sexy? La scienza divulgativa dice di sì; i feromoni inviano segnali chimici legati alla sessualità e all'attrazione dalle nostre ascelle ai nostri potenziali compagni. Ma, nonostante quello che potreste aver sentito, non c'è uno studio definitivo che confermi che gli uomini hanno delle molecole odoranti.
In questo illuminante discorso lo zoologo Tristam Wyatt ci illustra i difetti fondamentali dell'attuale ricerca sul feromone, condividendo con noi le sue speranze in un futuro che possa svelare l'affascinante e potenzialmente terapeutica conoscenza racchiusa nel nostro profumo. - Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 14:53
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Valentina Buda edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Valentina Buda edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Valentina Buda accepted Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone | |
![]() |
Alice Esercitato edited Italian subtitles for The smelly mystery of the human pheromone |