< Return to Video

How Neon White Lets You Speedrun Speedrunning

  • 0:00 - 0:01
    Ciao a tutti!
  • 0:01 - 0:03
    Ogni anno dedico il mio ultimo video
  • 0:04 - 0:07
    al gioco più innovativo
    degli ultimi dodici mesi.
  • 0:07 - 0:10
    In passato ho parlato di giochi
    investigativi con viaggi nel tempo,
  • 0:10 - 0:12
    rompicapo a blocchi mobili,
  • 0:12 - 0:15
    e avventure archeologiche
    con loop temporali.
  • 0:15 - 0:18
    Cosa avrò scelto per il 2022?
  • 0:19 - 0:22
    Vedete, mi è sempre interessato
    lo speedrunning.
  • 0:22 - 0:24
    Consiste nel scegliere un gioco
  • 0:24 - 0:27
    e finirlo nel più breve tempo
    umanamente possibile.
  • 0:27 - 0:30
    Significa giocare con grande destrezza,
  • 0:30 - 0:33
    comprendere ogni sfaccettatura
    del design del gioco,
  • 0:33 - 0:35
    trovare nuove tecniche di movimento,
  • 0:35 - 0:38
    sfruttare tagli, scorciatoie
    e sequence breaking.
  • 0:38 - 0:41
    E, talvolta, fare a pezzi il gioco.
  • 0:42 - 0:44
    È una parte divertente
    della cultura del gaming,
  • 0:44 - 0:47
    da convention annuali come
    Awesome Games Done Quick
  • 0:47 - 0:50
    alle cronache di Summoning Salt
    su YouTube.
  • 0:50 - 0:53
    Ma sarò onesto:
    non mi ci dedicherò mai.
  • 0:53 - 0:56
    Richiede tantissimo impegno
    in termini di tempo:
  • 0:56 - 0:58
    un time runner di Ocarina of Time
  • 0:58 - 1:02
    ha detto di aver dedicato al gioco
    più di 4500 ore.
  • 1:02 - 1:04
    Potrei sfruttare quel tempo
    facendo cose più piacevoli,
  • 1:04 - 1:08
    come guardare 9000 volte
    "Shrekkati per le feste".
  • 1:09 - 1:14
    E se esistesse un gioco che simula
    la sensazione di essere uno speedrunner?
  • 1:14 - 1:16
    Che vi permette
    di imparare un set di mosse,
  • 1:16 - 1:18
    fare tantissima pratica con le run,
  • 1:18 - 1:22
    trovare tagli e scorciatoie
    migliorando poco a poco
  • 1:22 - 1:25
    ma senza doverci dedicare migliaia di ore?
  • 1:25 - 1:26
    Beh, parleremmo di…
  • 1:26 - 1:28
    Neon White.
  • 1:29 - 1:31
    [musica allegra]
  • 1:39 - 1:43
    Semplificando, si tratta
    di un platformer in prima persona.
  • 1:44 - 1:47
    In ogni livello raccogliete
    delle carte-arma posizionate con cura:
  • 1:47 - 1:49
    possono essere usate
    per abbattere i demoni
  • 1:49 - 1:52
    o scartate per eseguire una mossa speciale
  • 1:52 - 1:54
    presa in prestito da altri platformer,
  • 1:54 - 1:56
    come il doppio salto,
    la scivolata in avanti,
  • 1:56 - 1:59
    il rocket jump, l'arpione
    o il ground pound.
  • 1:59 - 2:02
    E così dovete attraversare i vari livelli
    sparando ai demoni,
  • 2:02 - 2:05
    giocando le carte e muovendovi
    con velocità e destrezza.
  • 2:05 - 2:09
    Finito un livello, potete proseguire
    scorrendo velocemente…
  • 2:09 - 2:13
    dialoghi molto cringe,
    arrivando ai titoli di coda in poche ore.
  • 2:13 - 2:15
    Ma non è quello lo scopo.
  • 2:15 - 2:19
    «Se vi limitate a superare i livelli senza
    provare ad ottimizzare i vostri tempi
  • 2:20 - 2:24
    non state giocando davvero a Neon White,»
    afferma il designer Ben Esposito.
  • 2:25 - 2:30
    All'inizio il gioco era un mix
    tra un FPS e un deck builder.
  • 2:30 - 2:32
    Si creava un mazzo di carte
  • 2:32 - 2:35
    per ottenere armi e poteri casuali
    durante il combattimento.
  • 2:35 - 2:37
    E… non era un granché.
  • 2:38 - 2:42
    Ma quando Ben inserì nel prototipo
    una scia di carte scelte dal mazzo,
  • 2:42 - 2:46
    i suoi amici iniziarono a voler superare
    i livelli il più velocemente possibile,
  • 2:46 - 2:48
    sfidandosi per avere il tempo migliore.
  • 2:48 - 2:51
    E questo portò a Neon White
    così come lo conosciamo.
  • 2:51 - 2:54
    È un cambiamento radicale
    rispetto al suo gioco precedente
  • 2:54 - 2:57
    – il ciambelloso rompicapo Donut County –
  • 2:57 - 3:00
    progettato per piacere
    a quante più persone possibile
  • 3:00 - 3:02
    grazie alla semplicità
    dei controlli e del gameplay.
  • 3:02 - 3:06
    Questa volta Ben ha voluto creare un gioco
    che sarebbe stato adorato da una nicchia,
  • 3:06 - 3:09
    uno strano mix
    tra le surf map di Counterstrike,
  • 3:09 - 3:12
    gli anime di Toonami,
    un'estetica alla Dreamcast,
  • 3:12 - 3:14
    i dialoghi di una visual novel
    e altro ancora.
  • 3:14 - 3:16
    Comunque sia, come dice Ben,
  • 3:16 - 3:18
    Neon White è davvero divertente
    quando superate un livello
  • 3:18 - 3:21
    e poi ci provate di nuovo,
    ma andando più veloci.
  • 3:21 - 3:24
    Eppure durante lo sviluppo
    la cosa non sembrava così ovvia
  • 3:25 - 3:29
    e le persone affrontavano i vari livelli
    senza cercare di migliorarsi,
  • 3:29 - 3:33
    e così il team sviluppò un sistema
    che incentivava l'ottimizzazione.
  • 3:33 - 3:35
    Si chiama "Insight" ed è progettato
    – come dice Ben –
  • 3:36 - 3:39
    «per indirizzare le persone verso
    il lato davvero divertente del gioco.»
  • 3:39 - 3:41
    Quando affrontate un livello
    per la prima volta,
  • 3:41 - 3:44
    vedrete una schermata come questa,
    dove è tutto bloccato.
  • 3:45 - 3:48
    E così giocate il livello:
    probabilmente sarete lenti,
  • 3:48 - 3:51
    commetterete degli errori, esiterete,
  • 3:51 - 3:53
    e finirete con una medaglia di bronzo.
  • 3:53 - 3:54
    WHITE: "Fatto."
  • 3:54 - 3:57
    Potrete così vedere la classifica
    con i tempi dei vostri amici
  • 3:57 - 4:01
    e quanto dovrete migliorare
    per ottenere le altre ricompense.
  • 4:01 - 4:03
    I livelli di Neon White sono cortissimi
  • 4:03 - 4:07
    – per finirli a volte bastano solo
    20 o 30 secondi –
  • 4:07 - 4:09
    e quindi sono abbastanza rapidi
    da incentivare un altro tentativo.
  • 4:10 - 4:13
    E così giocate di nuovo:
    questa volta appare un cronometro.
  • 4:14 - 4:15
    Siete più veloci, più precisi,
  • 4:15 - 4:18
    conoscete la struttura del livello
    e quindi avete meno esitazioni.
  • 4:19 - 4:21
    Questa volta ottenete
    una medaglia d'argento
  • 4:21 - 4:22
    – WHITE: "Mi va bene" –
  • 4:22 - 4:25
    così da poter correre
    contro il vostro fantasma
  • 4:25 - 4:27
    per vedere se riuscite
    a fare ancora meglio.
  • 4:27 - 4:29
    È un piacere giocare a Neon White:
  • 4:29 - 4:33
    ha meccaniche di movimento
    robuste, precise e reattive
  • 4:33 - 4:37
    e prevede funzionalità indulgenti
    come il coyote time e l'edge rounding.
  • 4:37 - 4:39
    È intrinsecamente divertente da giocare
  • 4:39 - 4:42
    e quindi riprovare un livello
    non è mai qualcosa di fastidioso.
  • 4:42 - 4:46
    Ed è palese che con un po' più di abilità,
    un po' più di precisione
  • 4:46 - 4:49
    e un po' più di pratica
    è sempre possibile migliorare.
  • 4:50 - 4:51
    E così giocate di nuovo.
  • 4:51 - 4:54
    Ottimizzate, perfezionate,
    migliorate, vincete la medaglia d'oro!
  • 4:54 - 4:56
    Come diavolo avrei potuto fare di meglio?
  • 4:56 - 4:58
    WHITE:
    "E senza nemmeno sudare."
  • 4:58 - 5:00
    Il visual design
    e l'architettura di Neon White
  • 5:00 - 5:03
    sono votate alla chiarezza
    e prive di ambiguità.
  • 5:04 - 5:08
    Gli edifici sono di un bianco candido
    con piante verdi che indicano dove andare,
  • 5:08 - 5:11
    oltre a palesi suggerimenti visivi
    come scale e passaggi a volta.
  • 5:11 - 5:14
    Inoltre i nemici e le carte
    sono posizionati lungo tutto il livello
  • 5:14 - 5:17
    come una linea tratteggiata
    dall'inizio alla fine.
  • 5:17 - 5:20
    Ma la strada più facile
    è anche un depistaggio
  • 5:20 - 5:22
    perché ogni livello
    ha una scorciatoia segreta
  • 5:22 - 5:25
    che può essere sfruttata
    per migliorare ulteriormente.
  • 5:25 - 5:27
    Ed è questa la ricompensa
    per la medaglia d'oro:
  • 5:27 - 5:31
    un suggerimento che mostra
    dove uscire dal sentiero conosciuto
  • 5:31 - 5:33
    per fare un tempo migliore.
  • 5:33 - 5:35
    E così giocate di nuovo.
  • 5:35 - 5:36
    Con un po' più di pratica,
  • 5:36 - 5:40
    del problem solving
    e un pizzico di abilità
  • 5:40 - 5:44
    dovreste avere tutto ciò che serve
    per ottenere la medaglia degli assi.
  • 5:44 - 5:46
    WHITE:
    "Perché sono il migliore."
  • 5:46 - 5:49
    Ma questo sblocca la classifica globale
  • 5:49 - 5:52
    e la tentazione di andare
    ancora più veloci.
  • 5:52 - 5:56
    Magari continuerete a provare
    per limare ogni secondo.
  • 5:56 - 5:57
    Cercare dritte su YouTube–
  • 5:57 - 6:00
    Un attimo: parare i proiettili
    fa andare più veloci?!
  • 6:00 - 6:03
    Se ci riuscite, potreste sbloccare
    una quinta medaglia
  • 6:03 - 6:07
    – rossa e segreta –
    per i tempi stabiliti dallo stesso Ben.
  • 6:07 - 6:09
    E così, grazie a questo processo,
  • 6:09 - 6:13
    avrete la sensazione di essere
    uno speedrunner di quel livello,
  • 6:13 - 6:15
    il tutto nel giro di qualche minuto
    o di qualche ora
  • 6:16 - 6:19
    piuttosto che in settimane, mesi o anni.
  • 6:19 - 6:23
    Vi sentirete una superstar di AGDQ
    senza spendere tutto quel tempo.
  • 6:23 - 6:26
    Ovviamente non è niente
    di particolarmente innovativo.
  • 6:26 - 6:28
    Le classifiche esistono
    fin delle sale gioco,
  • 6:28 - 6:30
    i fantasmi fin dai primi giochi di corse,
  • 6:30 - 6:34
    ed ho elogiato le medaglie nascoste
    in Assault Android Cactus
  • 6:34 - 6:36
    per come ricompensavano
    i giocatori migliori
  • 6:36 - 6:38
    senza demoralizzare
    chi non riusciva ad ottenerle.
  • 6:38 - 6:41
    Ma c'è qualcosa di speciale
    nel modo di Neon White.
  • 6:41 - 6:45
    Per molti giochi le sfide a tempo,
    le speed run, le medaglie e così via
  • 6:45 - 6:48
    sono il dominio esclusivo
    di una cerchia ristretta di giocatori,
  • 6:48 - 6:51
    qualcosa che noi meri mortali
    ci limitiamo a guardare su YouTube.
  • 6:51 - 6:54
    Ma non nel caso di Neon White.
  • 6:54 - 6:57
    Praticamente chiunque parli
    di questo gioco dice la stessa cosa:
  • 6:57 - 7:01
    è quasi impossibile abbandonare un livello
    senza ottenere almeno la medaglia d'oro
  • 7:01 - 7:03
    o un asso, se vi sentite audaci.
  • 7:03 - 7:07
    E non deve sorprendere: la brevità
    dei livelli incentiva la ripetizione,
  • 7:07 - 7:09
    i controlli precisi la rendono divertente
  • 7:09 - 7:11
    e il sistema Insight vi incentiva a farlo
  • 7:11 - 7:15
    portandovi gradualmente
    dall'incespicare verso la fine del livello
  • 7:15 - 7:18
    all'essere delle superstar
    dello speedrunning.
  • 7:18 - 7:22
    Ed è per questo che lo scelgo
    come il gioco più innovativo del 2022.
  • 7:22 - 7:24
    WHITE:
    "Non male per un tizio morto, eh?"
  • 7:27 - 7:29
    Qualche menzione d'onore,
    come sempre.
  • 7:29 - 7:32
    Come il vincitore del 2019
    – Baba Is You –
  • 7:32 - 7:35
    Patrick's Parabox
    è un gioco a blocchi mobili alla Sokoban
  • 7:35 - 7:37
    dal carattere decisamente "meta".
  • 7:37 - 7:42
    In questo caso, il blocco che spingete
    è il livello che state giocando,
  • 7:42 - 7:46
    dando così vita ad un incubo ricorsivo
    di infinite possibilità.
  • 7:46 - 7:50
    Sembra qualcosa da fondere il cervello,
    ma il puzzle design elegante e ponderato
  • 7:50 - 7:55
    vi accompagnerà in un viaggio
    ricco di colpi di scena e momenti "a-ha!"
  • 7:55 - 8:00
    Citizen Sleeper è un piccolo RPG
    con un'originale meccanica a dadi.
  • 8:00 - 8:03
    Vi sveglierete ogni mattina e dei dadi
    mostreranno dei valori casuali.
  • 8:03 - 8:06
    Potrete spenderli svolgendo vari compiti
  • 8:06 - 8:08
    obbligandovi a definire
    le vostre priorità:
  • 8:08 - 8:13
    quali sono i lavori più importanti
    e i personaggi che volete frequentare.
  • 8:13 - 8:16
    Questo rende ogni scelta
    più significativa.
  • 8:16 - 8:20
    Vampire Survivors è brutto a vedersi
    e di fatto si gioca da solo,
  • 8:20 - 8:24
    ma è impossibile staccarsi da questo
    twin-stick shooter automatizzato.
  • 8:24 - 8:27
    Sfruttando le caratteristiche
    più irresistibili dei clicker,
  • 8:27 - 8:30
    degli RPGs, dei mosou,
    e dei deck builder sinergici,
  • 8:30 - 8:33
    questo gioco si è fatto strada
    nel mio cervello
  • 8:33 - 8:36
    fino a doverlo cacciare dalla mia Xbox.
  • 8:36 - 8:39
    Cito inoltre l'avventura non-euclidea
    Hyperbolica,
  • 8:39 - 8:41
    lo strambo videogioco ritmico
    Trombone Champ
  • 8:41 - 8:44
    e Tunic, il gioco che nasconde
    i suoi segreti più preziosi
  • 8:44 - 8:46
    in un vecchio manuale d'istruzioni.
  • 8:46 - 8:49
    Quest'anno ha portato delle vere gemme.
  • 8:49 - 8:52
    E se volete sapere quali sono
    i miei dieci giochi preferiti del 2022,
  • 8:52 - 8:55
    cercate GMTK su Patreon:
  • 8:55 - 8:58
    chi è nel tier "video" può vedere
    la mia lista per il gioco dell'anno.
  • 8:59 - 9:02
    Patreon è il modo migliore
    per supportare questo canale
  • 9:02 - 9:04
    e tutto quello che ho fatto quest'anno.
  • 9:04 - 9:08
    Da gennaio ho fatto video
    su argomenti come le scelte invisibili,
  • 9:08 - 9:11
    l'economia, la combinazione di generi
    e il problem solving,
  • 9:11 - 9:16
    e su giochi come Deathloop,
    Hitman 3, Rollerdrome ed Elden Ring.
  • 9:16 - 9:19
    Ho fatto cinque devlog
    sul mio gioco sui magneti,
  • 9:19 - 9:23
    un video-saggio interattivo,
    un enorme tutorial per Unity,
  • 9:23 - 9:25
    dei "mini" su God of War e Fortnite,
  • 9:25 - 9:27
    oltre ad un'altra gigantesca game jam.
  • 9:27 - 9:30
    Grazie a tutti coloro
    che supportano il canale su Patreon:
  • 9:30 - 9:33
    la vostra gentilezza
    significa moltissimo per me.
Title:
How Neon White Lets You Speedrun Speedrunning
Description:

more » « less
Video Language:
English
Duration:
09:47

Italian subtitles

Revisions