< Return to Video

Non ci sono più scuse per non agire contro i cambiamenti climatici

  • 0:01 - 0:04
    Quando avevo più o meno otto anni,
  • 0:04 - 0:07
    sentii parlare per la prima volta
    del cambiamento climatico,
  • 0:07 - 0:09
    o riscaldamento globale.
  • 0:10 - 0:14
    Era stato creato dagli uomini,
    a quanto pareva, col nostro stile di vita.
  • 0:15 - 0:19
    Mi fu chiesto di spegnere le luci,
    per risparmiare energia;
  • 0:19 - 0:22
    e di riciclare la carta,
    per risparmiare risorse.
  • 0:24 - 0:27
    Ricordo di aver pensato
    quanto fosse strano
  • 0:27 - 0:31
    che gli umani - una specie animale
    tra le tante possibili -
  • 0:31 - 0:35
    fossero in grado di alterare
    il clima mondiale.
  • 0:36 - 0:40
    Perché se così fosse,
    se davvero stesse succedendo,
  • 0:40 - 0:42
    di certo non parleremmo di altro.
  • 0:44 - 0:48
    Non appena accendete la TV,
    ogni trasmissione parlerebbe di questo.
  • 0:48 - 0:52
    Radio, giornali, servizi televisivi:
  • 0:52 - 0:55
    non dovreste leggere o sentire altro,
  • 0:55 - 0:58
    quasi fosse in corso una guerra mondiale.
  • 0:59 - 1:01
    Ma nessuno ne parlava, mai.
  • 1:02 - 1:08
    Se la combustione di fonti fossili
    fosse una minaccia esistenziale,
  • 1:09 - 1:11
    come potremmo mantenere lo status quo?
  • 1:12 - 1:14
    Perché non sono state imposte restrizioni?
  • 1:15 - 1:17
    Perché non è stato reso illegale?
  • 1:19 - 1:22
    Per me, tutto ciò non aveva senso.
  • 1:22 - 1:24
    Era assurdo.
  • 1:26 - 1:29
    E così, all'età di 11 anni, mi ammalai.
  • 1:29 - 1:31
    Caddi in depressione,
  • 1:31 - 1:33
    smisi di parlare
  • 1:33 - 1:34
    e persino di mangiare.
  • 1:36 - 1:39
    In due mesi, persi circa 10 chili.
  • 1:41 - 1:44
    In seguito, mi furono diagnosticate
    la sindrome di Asperger,
  • 1:44 - 1:47
    l'OCD e il mutismo selettivo.
  • 1:48 - 1:52
    Il che significa che parlo solo
    quando penso sia necessario,
  • 1:52 - 1:54
    e ora è uno di quei momenti.
  • 1:54 - 1:57
    (Applausi)
  • 2:04 - 2:06
    Per quelli di noi che ricadono
    in questo spettro,
  • 2:06 - 2:09
    quasi tutto è bianco o nero.
  • 2:10 - 2:11
    Non siamo molto bravi a mentire,
  • 2:11 - 2:15
    e di norma non desideriamo
    partecipare a quelle trame sociali
  • 2:15 - 2:17
    a cui il resto di voi
    sembra appassionarsi tanto.
  • 2:17 - 2:19
    (Risate)
  • 2:19 - 2:22
    Sotto molti profili, trovo,
    siamo noi autistici quelli normali,
  • 2:22 - 2:24
    e che il resto del mondo
    sia piuttosto bizzarro,
  • 2:24 - 2:26
    (Risate)
  • 2:26 - 2:29
    specialmente quando di tratta
    della crisi di sostenibilità,
  • 2:29 - 2:33
    con tutti che parlano del cambio climatico
    come di una minaccia esistenziale,
  • 2:33 - 2:35
    il problema più importante di tutti,
  • 2:35 - 2:38
    e malgrado ciò vanno avanti
    come se niente fosse.
  • 2:40 - 2:41
    Non riesco a capacitarmene,
  • 2:41 - 2:44
    perché se le emissioni
    devono essere fermate,
  • 2:44 - 2:47
    allora le dobbiamo fermare!
  • 2:47 - 2:49
    Per me, questo è bianco o nero.
  • 2:50 - 2:53
    Non ci sono zone grigie,
    con la sopravvivenza in gioco.
  • 2:53 - 2:56
    O progrediamo, come civiltà, oppure no.
  • 2:57 - 2:59
    Dobbiamo cambiare.
  • 3:00 - 3:04
    Le nazioni ricche, come la Svezia,
    devono iniziare a ridurre le emissioni
  • 3:04 - 3:07
    del 15 percento all'anno, almeno.
  • 3:08 - 3:12
    E questo per mantenere il riscaldamento
    al di sotto dei due gradi.
  • 3:13 - 3:16
    Eppure, come l'IPCC
    ha recentemente dimostrato,
  • 3:17 - 3:20
    darsi l'obiettivo di 1,5 gradi
  • 3:20 - 3:23
    ridurrebbe significativamente
    gli impatti climatici.
  • 3:24 - 3:28
    Ma possiamo solo immaginare
    quanta riduzione richiederebbe.
  • 3:29 - 3:32
    Pensereste che i media,
    e tutti i nostri leader,
  • 3:32 - 3:34
    non parlerebbero d'altro,
  • 3:34 - 3:36
    ma non ne fanno nemmeno menzione.
  • 3:37 - 3:39
    Né qualcuno ricorda mai
  • 3:39 - 3:42
    la quantità di gas serra
    già intrappolati nell'ecosistema.
  • 3:42 - 3:45
    Né che l'inquinamento dell'aria
    nasconde un riscaldamento
  • 3:45 - 3:48
    per cui, quando smetteremo
    di bruciare fonti fossili,
  • 3:48 - 3:51
    avremo già un riscaldamento aggiuntivo
  • 3:51 - 3:55
    pari, forse, a 0,5 - 1,1 gradi Celsius.
  • 3:57 - 4:00
    Inoltre, è raro
    che qualcuno parli del fatto
  • 4:00 - 4:03
    che siamo nel mezzo
    della sesta estinzione di massa,
  • 4:04 - 4:09
    in cui ogni giorno si estinguono
    fino a 200 specie.
  • 4:10 - 4:14
    E che il tasso di estinzione, oggi,
  • 4:14 - 4:18
    è tra le 1.000 e le 10.000 volte più alto
  • 4:18 - 4:20
    di quello che consideriamo normale.
  • 4:22 - 4:28
    Né qualcuno parla mai di equità
    e di "giustizia climatica,"
  • 4:28 - 4:31
    menzionato a più riprese
    nell'Accordo di Parigi,
  • 4:31 - 4:36
    che sono assolutamente necessari
    per il successo globale dell'operazione.
  • 4:37 - 4:39
    Significa che le nazioni ricche
  • 4:39 - 4:43
    devono arrivare a emissioni zero
    entro sei - dodici anni,
  • 4:44 - 4:46
    partendo dai livelli di oggi.
  • 4:48 - 4:50
    E questo perché le nazioni più povere
  • 4:50 - 4:53
    abbiano il tempo di aumentare
    i loro standard di vita
  • 4:53 - 4:57
    dotandosi di alcune delle infrastrutture
    che noi abbiamo già costruito,
  • 4:57 - 5:00
    come le strade, le scuole, gli ospedali,
  • 5:00 - 5:03
    acqua potabile, elettricità e così via.
  • 5:04 - 5:08
    Come possiamo infatti aspettarci,
    da nazioni come l'India o la Nigeria,
  • 5:08 - 5:10
    un impegno a favore del clima
  • 5:10 - 5:15
    se noi, che abbiamo già tutto,
    non pensiamo un istante né al clima,
  • 5:15 - 5:18
    né agli impegni presi
    con l'Accordo di Parigi?
  • 5:20 - 5:24
    Ma perché non riduciamo
    le nostre emissioni?
  • 5:26 - 5:29
    Perché, in realtà,
    continuano ad aumentare?
  • 5:30 - 5:33
    Siamo consapevoli di causare
    un'estinzione di massa?
  • 5:34 - 5:35
    Siamo malvagi dentro, forse?
  • 5:37 - 5:39
    No, naturalmente no.
  • 5:39 - 5:41
    Le persone continuano
    a fare ciò che fanno
  • 5:41 - 5:44
    perché la gran maggioranza di loro
    non ha la minima idea
  • 5:44 - 5:48
    delle vere conseguenze
    della nostra vita quotidiana.
  • 5:48 - 5:51
    e non capiscono quanto rapido
    debba essere il cambiamento.
  • 5:52 - 5:56
    Pensiamo tutti di saperlo,
    e pensiamo che lo sappiano tutti;
  • 5:56 - 5:58
    ma non è così.
  • 5:59 - 6:00
    E come potremmo?
  • 6:02 - 6:05
    Se davvero ci fosse una crisi,
  • 6:05 - 6:08
    e questa crisi fosse causata
    dalle nostre emissioni,
  • 6:08 - 6:10
    se non altro ne vedreste qualche segno.
  • 6:11 - 6:15
    Non solo città sommerse,
    decine di migliaia di vittime,
  • 6:15 - 6:19
    e intere nazioni ridotte
    a cumuli di macerie.
  • 6:20 - 6:22
    E vedreste alcune restrizioni.
  • 6:22 - 6:24
    Invece no.
  • 6:24 - 6:27
    E nessuno ne parla.
  • 6:28 - 6:34
    Nessuna riunione d'emergenza,
    servizi in tv, edizioni straordinarie.
  • 6:35 - 6:38
    Nessuno agisce davvero
    come se fossimo in crisi.
  • 6:38 - 6:42
    Persino la maggior parte dei climatologi,
    e dei politici impegnati nell'ecologia,
  • 6:42 - 6:46
    svolazzano per il mondo,
    mangiando carne e latticini.
  • 6:50 - 6:56
    Se riuscirò ad arrivare a 100 anni,
    sarò viva nel 2103.
  • 6:58 - 7:03
    Oggi, quando si discute del futuro,
    l'orizzonte comune è il 2050.
  • 7:04 - 7:09
    A quell'epoca, se arriverò a 100 anni,
    non sarò neanche a metà della mia vita.
  • 7:10 - 7:12
    Cosa succederà, dopo?
  • 7:14 - 7:20
    Ne 2078, celebrerò il mio 75° compleanno.
  • 7:20 - 7:25
    Se avrò figli o nipoti,
    forse passeranno quel giorno con me.
  • 7:27 - 7:29
    Forse mi chiederanno di voi,
  • 7:29 - 7:33
    gli adulti del 2018.
  • 7:35 - 7:37
    Forse chiederanno
    perché non avete fatto niente,
  • 7:38 - 7:40
    quando ancora c'era
    una finestra per agire.
  • 7:42 - 7:46
    Quel che decidiamo di fare - o non fare -
    condizionerà tutta la mia vita,
  • 7:46 - 7:50
    e le vite dei miei figli e nipoti.
  • 7:50 - 7:53
    Le azioni, o le omissioni, di oggi,
  • 7:53 - 7:57
    non potranno essere corrette in futuro
    da me e dai miei coetanei.
  • 8:00 - 8:03
    Così, lo scorso agosto,
    all'inizio dell'anno scolastico,
  • 8:03 - 8:06
    decisi che ne avevo abbastanza.
  • 8:06 - 8:10
    Mi sedetti di fronte
    al Parlamento Svedese,
  • 8:10 - 8:13
    e proclamai il mio sciopero per il clima.
  • 8:15 - 8:18
    Alcuni dicono che farei meglio
    ad andare a scuola.
  • 8:18 - 8:22
    Alcuni dicono che dovrei studiare
    per diventare una scienziata del clima,
  • 8:22 - 8:25
    così da "risolvere la crisi climatica"
  • 8:27 - 8:30
    Ma la crisi climatica è già stata risolta.
  • 8:30 - 8:33
    Conosciamo tutti i fatti
    e abbiamo pronte tutte le soluzioni.
  • 8:34 - 8:37
    Dobbiamo "solo"
    darci una mossa e cambiare.
  • 8:38 - 8:43
    E perché dovrei formarmi
    per un futuro che non ci sarà,
  • 8:43 - 8:47
    quando nessuno sta facendo niente
    per salvarlo, quel futuro.
  • 8:48 - 8:51
    E a che scopo dovrei andare a scuola,
    imparando nozioni su nozioni,
  • 8:52 - 8:54
    quando i dati più importanti
  • 8:54 - 8:57
    forniti dalla ricerca avanzata
    di quello stesso sistema scolastico
  • 8:57 - 9:02
    sembrano non significare nulla
    per i politici e per la società?
  • 9:04 - 9:07
    Alcuni dicono che la Svezia,
    in fondo, è una nazione piccola,
  • 9:07 - 9:10
    e che qualunque nostra azione
    non avrà grande impatto.
  • 9:10 - 9:14
    A mio avviso, invece, se qualche bambino
    guadagna le prime pagine di tutto il mondo
  • 9:14 - 9:17
    solo assentandosi da scuola
    per qualche settimana,
  • 9:17 - 9:20
    pensate cosa potremmo fare tutti insieme,
    se solo lo volessimo.
  • 9:20 - 9:23
    (Applausi)
  • 9:24 - 9:27
    Ora sono quasi alla fine
    del mio intervento,
  • 9:29 - 9:34
    il momento in cui lo speaker, di solito,
    lancia un messaggio di speranza:
  • 9:35 - 9:39
    pannelli solari, energia eolica,
    economia circolare e così via.
  • 9:40 - 9:43
    Ma non sarà il mio caso.
  • 9:43 - 9:47
    Ci riempiamo da 30 anni
    di chiacchere e pensieri positivi.
  • 9:48 - 9:50
    Mi dispiace, ma non funzionano.
  • 9:51 - 9:52
    Se funzionassero,
  • 9:52 - 9:55
    a questo punto le emissioni
    sarebbero diminuite.
  • 9:55 - 9:56
    E così non è stato.
  • 9:57 - 10:00
    E sì, abbiamo bisogno di una speranza,
  • 10:01 - 10:02
    certamente.
  • 10:02 - 10:06
    Ma più ancora della speranza,
    ci serve l'azione.
  • 10:07 - 10:10
    Quando inizieremo ad agire,
    troveremo ovunque motivi per sperare.
  • 10:12 - 10:14
    Quindi, invece di affidarci alla speranza,
  • 10:14 - 10:16
    dedichiamoci all'azione.
  • 10:16 - 10:20
    A quel punto, e solo a quel punto,
    avremo ragioni per sperare.
  • 10:23 - 10:29
    Oggi consumiamo 100 milioni
    di barili di petrolio al giorno.
  • 10:30 - 10:32
    Non ci sono politiche
    a imporre che questo cambi.
  • 10:33 - 10:36
    Non ci sono regole
    che ne impediscano l'estrazione.
  • 10:37 - 10:40
    Quindi non potremo salvare il mondo
    rispettando le regole,
  • 10:41 - 10:44
    perché sono quelle regole
    a dover essere cambiate.
  • 10:44 - 10:46
    Deve cambiare tutto.
  • 10:46 - 10:49
    E il cambiamento deve iniziare oggi.
  • 10:49 - 10:50
    Grazie.
  • 10:50 - 10:53
    (Applausi)
Title:
Non ci sono più scuse per non agire contro i cambiamenti climatici
Speaker:
Greta Thunberg
Description:

Greta Thunberg ha compreso fin da giovanissima quanto tempo passa tra gli annunci dei climatologi e il cambiamento nelle politiche e nelle azioni della società. Questa differenza era così drastica, a suo avviso, che ha deciso di occuparsi della questione personalmente. Si è così interessata all'ambiente, e ha convinto la sua famiglia ad adottare uno stile di vista sostenibile.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
11:08

Italian subtitles

Revisions Compare revisions