Imam Faisal Abdul Rauf: lascia andare il tuo ego, trova la compassione
-
0:00 - 0:05Vi parlerò della compassione dal punto di vista dell'Islam
-
0:05 - 0:08e può essere che la mia religione non sia considerata
-
0:08 - 0:12come una religione fondata sulla compassione.
-
0:12 - 0:14Ma in verità non è così.
-
0:14 - 0:20Il nostro testo sacro, il Corano, si compone di 114 capitoli,
-
0:20 - 0:24e ciascuno comincia con ciò che chiamiamo basmala
-
0:24 - 0:30la formula "In nome di Dio, Clemente e Misericordioso"
-
0:30 - 0:32e come Sir Richard Burton,
-
0:32 - 0:35non il Richard Burton che sposò Elizabeth Taylor,
-
0:35 - 0:38ma il Sir Richard Burton che visse un secolo prima
-
0:38 - 0:40ed era una viaggiatore del mondo
-
0:40 - 0:44e traduttore di molte opere di letteratura,
-
0:44 - 0:51tradusse "In nome di Dio, il Compassionevole e Compassionato"
-
0:51 - 0:58Nel Corano, il quale per i Mussulmani è Dio che parla all'umanità,
-
0:58 - 1:01Dio dice al suo Profeta Maometto,
-
1:01 - 1:04che crediamo sia l'ultimo di una serie di profeti,
-
1:04 - 1:10che comincia con Adamo e include Noè. Mosè, Abramo
-
1:10 - 1:14Gesù Cristo e termina con Maometto,
-
1:14 - 1:17dice "Non ti abbiamo mandato, o Maometto,
-
1:17 - 1:23se non come "raham", fonte di compassione per l'umanità.
-
1:23 - 1:27E per noi esseri umani, e sicuramente per noi Mussulmani,
-
1:27 - 1:32che abbiamo la missione e lo scopo di seguire il sentiero del profeta,
-
1:32 - 1:36di rendere noi stessi il più possibile simili al profeta
-
1:36 - 1:38il quale, in uno dei suoi discorsi disse:
-
1:38 - 1:43"Adornatevi degli attributi di Dio".
-
1:43 - 1:49E poiché Dio stesso disse che il primo tra suoi attributi è la compassione,
-
1:49 - 1:54nel Corano si dice che: "Dio decretò a se stesso la compassione,"
-
1:54 - 1:58oppure "ha impegnato se stesso alla compassione."
-
1:58 - 2:05Quindi il nostro obiettivo e la nostra missione sono di divenire fonti di compassione,
-
2:05 - 2:09di attivare la compassione, essere fautori di compassione
-
2:09 - 2:13e oratori di compassione, e praticanti di compassione.
-
2:13 - 2:16Se tutto questo ha perfettamente senso in teoria
-
2:16 - 2:19allora dove sbagliamo,
-
2:19 - 2:24e perché vi è una così forte carenza di compassione nel mondo?
-
2:24 - 2:29Per trovare la risposta dobbiamo volgerci verso il nostro cammino spirituale.
-
2:29 - 2:36In ogni tradizione religiosa vi sono un cammino esteriore e uno interiore,
-
2:36 - 2:41un cammino essoterico e uno esoterico.
-
2:41 - 2:49Il Sufismo, o Tasawwuf in Arabo, è la corrente mistica dell'Islam.
-
2:49 - 2:52E questi dottori, questi maestri spirituali
-
2:52 - 2:56della tradizione del Sufismo
-
2:56 - 3:00fanno riferimento a insegnamenti ed esempi del nostro profeta
-
3:00 - 3:04che ci insegnano quale sia la fonte dei nostri problemi.
-
3:04 - 3:08Nel corso di una delle sue battaglie il profeta
-
3:08 - 3:13disse ai suoi discepoli, "Ci rechiamo da una guerra minore
-
3:13 - 3:17verso la battaglia più grande."
-
3:17 - 3:22E loro risposero, "Messaggero di Dio, siamo già affaticati.
-
3:22 - 3:25Come possiamo combattere una battaglia ancora più grande?"
-
3:25 - 3:33Lui disse, "Si tratta della battaglia dell'io, dell'ego."
-
3:33 - 3:42L'origine dei problemi dell'uomo ha a che fare con l'egoismo.
-
3:42 - 3:48Il famoso maestro sufi Rumi, che la maggior parte di voi conosce bene,
-
3:48 - 3:54racconta una storia in cui un uomo si reca alla casa di un amico,
-
3:54 - 3:57bussa alla porta
-
3:57 - 4:00e una voce risponde, "Chi e'?"
-
4:00 - 4:05"Sono io"
-
4:05 - 4:07come diremmo noi.
-
4:07 - 4:10La voce gli dice "Va' via"
-
4:10 - 4:18Dopo anni di addestramento, disciplina, ricerca e fatica,
-
4:18 - 4:20ritorna,
-
4:20 - 4:24stavolta molto più umilmente, bussa nuovamente alla porta
-
4:24 - 4:27La voce chiede "Chi è?"
-
4:27 - 4:31E lui dice "Sei tu, o frantuma cuori."
-
4:31 - 4:35La porta si spalanca e la voce dice
-
4:35 - 4:42Vieni dentro, poiché non c'è spazio in questa casa per due "Io",
-
4:42 - 4:46per due I maiuscole, cioè per due "ego"
-
4:46 - 4:55Le storie di Rumi sono metafore del cammino spirituale.
-
4:55 - 5:01In presenza di Dio non c'è spazio per più di un "io"
-
5:01 - 5:06che è l'io della divinità.
-
5:06 - 5:10In una narrazione che nella nostra tradizione chiamiamo Hadith Qudsi
-
5:10 - 5:16Dio dice: "Il mio servo", "la mia creatura umana,
-
5:16 - 5:22non si avvicina a me se non attraverso ciò che mi è più caro:
-
5:22 - 5:25ciò che gli ho chiesto di fare."
-
5:25 - 5:29Chi di voi è un datore di lavoro sa bene a cosa mi riferisco.
-
5:29 - 5:33Volete che i vostri dipendenti facciano ciò che gli avete chiesto di fare,
-
5:33 - 5:35e quando l'hanno fatto, poi possono fare dell'altro,
-
5:35 - 5:38ma non possono ignorare quello che gli avete chiesto.
-
5:38 - 5:44E Dio dice: "Il mio servo continua ad avvicinarsi a me
-
5:44 - 5:47compiendo più di quanto gli ho chiesto di fare"
-
5:47 - 5:49-potremmo considerarlo un credito aggiuntivo-
-
5:49 - 5:53fino a che lo amerò.
-
5:53 - 5:56E quando amerò il mio servo," dice Dio,
-
5:56 - 6:02Diverrò gli occhi attraverso cui vede,
-
6:02 - 6:08le orecchie con cui ascolta,
-
6:08 - 6:13la mano con cui afferra,
-
6:13 - 6:17e il piede con cui cammina,
-
6:17 - 6:22e il cuore con cui comprende."
-
6:22 - 6:27Questa fusione tra noi stessi e il divino
-
6:27 - 6:35è la lezione e lo scopo del cammino spirituale di tutte le nostre tradizioni di fede.
-
6:35 - 6:41I Mussulmani considerano Gesù il maestro del Sufismo,
-
6:41 - 6:48il più grande profeta e messaggero dell'importanza del cammimo spirituale.
-
6:48 - 6:52Quando dice "Io ono lo spirito e il cammino,"
-
6:52 - 6:57Quando il profeta Maometto disse: "Chi ha visto me ha visto Dio,"
-
6:57 - 7:02è perchè essi stessi divennero strumenti di Dio,
-
7:02 - 7:04parte dello spirito di Dio a tal punto,
-
7:04 - 7:08che la volontà di Dio si manifestò attraverso di loro
-
7:08 - 7:12ed essi non agivano più di propria volontà.
-
7:12 - 7:19La compassione nel mondo ci è data, ed è in noi.
-
7:19 - 7:24Dobbiamo però mettere i nostri ego da parte,
-
7:24 - 7:27il nostro egotismo.
-
7:27 - 7:35Sono certo che probabilmente tutti voi, e certamente la maggioranza,
-
7:35 - 7:39ha avuto ciò che potremmo chiamare esperienza spirituale,
-
7:39 - 7:46un momento nella vita in cui, per alcuni secondi, magari un minuto,
-
7:46 - 7:52i confini del vostro io si sono dissolti.
-
7:52 - 7:59E in quel momento vi siete sentiti tutt'uno con l'universo,
-
7:59 - 8:05con quella brocca d'acqua, con ogni essere umano,
-
8:05 - 8:09con il creatore,
-
8:09 - 8:14e avete sentito la presenza del potere, della meraviglia,
-
8:14 - 8:18dell'amore più profondo, del senso di compassione e di pietà più profondo
-
8:18 - 8:22che avete mai provato in vita vostra.
-
8:22 - 8:28Quelli sono momenti che Dio ci dona
-
8:28 - 8:32quando, per un istante, cancella il confine
-
8:32 - 8:38che ci fa insistere sull'io io io, me, me, me,
-
8:38 - 8:42e al contrario, come nel racconto di Rumi,
-
8:42 - 8:48diciamo: "Oh, tutto questo sei tu."
-
8:48 - 8:50Tutto questo sei tu. E tutto questo siamo noi.
-
8:50 - 8:56E noi, e io, e noi siamo tutti parte di te.
-
8:56 - 9:02Il creatore, l'obiettivo, l'origine della nostra vita,
-
9:02 - 9:04e la meta del nostro viaggio.
-
9:04 - 9:09Sei anche colui che frantuma i nostri cuori.
-
9:09 - 9:15Sei quello verso cui tutti dobbiamo volgerci, lo scopo per cui viviamo,
-
9:15 - 9:19e per cui dovremo morire
-
9:19 - 9:23e per cui saremo risorti nuovamente
-
9:23 - 9:30per rendere conto a Dio di quanto siamo stati compassionevoli.
-
9:30 - 9:34Oggi il nostro messaggio, il nostro scopo,
-
9:34 - 9:37quello di coloro che sono presenti oggi,
-
9:37 - 9:42e quello di questa Carta della Compassione, è di ricordarcelo.
-
9:42 - 9:50Poiché il Corano ci invita costantemente a ricordare, a ricordare l'uno all'altro,
-
9:50 - 9:58che la verità è accessibile a tutti gli esseri umani.
-
9:58 - 10:01Noi conosciamo tutto.
-
10:01 - 10:03Abbiamo accesso a tutto.
-
10:03 - 10:07Jung lo chiamava il subconscio.
-
10:07 - 10:11Attreverso il nostro subconscio, nei vostri sogni,
-
10:11 - 10:19che il Corano chiama il nostro sonno, la nostra morte minore,
-
10:19 - 10:23la morte temporanea.
-
10:23 - 10:28Nel sonno facciamo sogni, abbiamo visioni,
-
10:28 - 10:34viaggiamo persino al di fuori del nostro corpo,
-
10:34 - 10:37e vediamo cose meravigliose.
-
10:37 - 10:42Viaggiamo al di là dei limiti dello spazio,
-
10:42 - 10:46e al di là dei limiti del tempo.
-
10:46 - 10:56Tutto ciò al fine di glorificare il nome del creatore,
-
10:56 - 11:02il cui primo attributo è compassionevole e compassionato.
-
11:02 - 11:09Dio, Bokh, Allah, Ram, Om, o qualunque altro nome vogliamo usare
-
11:09 - 11:12qualunque sia il nome che usate per chiamare
-
11:12 - 11:16o avere accesso alla divinità
-
11:16 - 11:22è il locus dell'essere assoluto,
-
11:22 - 11:26di amore, pietà e compassione assoluti,
-
11:26 - 11:29di conoscenza e saggezza assolute,
-
11:29 - 11:32ciò che gli Hindu chiamano satchidananda.
-
11:32 - 11:35Il linguaggio è diverso,
-
11:35 - 11:39ma l'obiettivo è identico.
-
11:39 - 11:41Rumi racconta un'altra storia
-
11:41 - 11:44di tre uomini, un turco, un arabo,
-
11:44 - 11:48e un terzo di cui non ricordo, facciamo che sia un Malese,
-
11:48 - 11:51Uno richiede dell'angour,
-
11:51 - 11:56uno richiede dell'eneb, e uno richiede dell'uva.
-
11:56 - 11:59E cominciano a discutere e litigare -
-
11:59 - 12:03Io voglio l'uva, io voglio l'eneb, io voglio l'angour,
-
12:03 - 12:06non sapendo che stanno chiedendo la stessa cosa
-
12:06 - 12:09usando lingue diverse.
-
12:09 - 12:15Vi è solo una realtà assoluta, per definizione,
-
12:15 - 12:18un solo essere assoluto per definizione,
-
12:18 - 12:21perché l'assoluto per definizione
-
12:21 - 12:24è singolo e unico.
-
12:24 - 12:27Vi è questo assoluto concentrarsi dell'essere,
-
12:27 - 12:30questo assoluto concentrarsi di coscienza,
-
12:30 - 12:40consapevolezza, compassione e amore
-
12:40 - 12:44che rappresenta gli attributi primari della divinità.
-
12:44 - 12:47E dovrebbero essere anche
-
12:47 - 12:52gli attributi primari di cosa vuol dire essere umani.
-
12:52 - 12:58Ciò che definisce l'umanità dal punto di vista biologico
-
12:58 - 13:01è la sua fisiologia
-
13:01 - 13:09ma è Dio che definisce la nostra spiritualità, la nostra natura.
-
13:09 - 13:13Il Corano dice che Dio parla agli angeli e dice loro:
-
13:13 - 13:17Quando avrò finito di plasmare Adamo dall'argilla
-
13:17 - 13:21e avrò soffiato il mio spirito in lui,
-
13:21 - 13:25allora prostratevi di fronte a lui".
-
13:25 - 13:33Gli angeli si prostrano non di fronte al corpo umano
-
13:33 - 13:36ma di fronte all'anima umana.
-
13:36 - 13:40Perché? Perché l'anima dell'uomo
-
13:40 - 13:46incarna un frammento dell'alito divino,
-
13:46 - 13:49un frammento dell'anima divina.
-
13:49 - 13:54Nel linguaggio biblico questo si esprime
-
13:54 - 14:00con l'insegnamento che fummo creati a immagine di Dio.
-
14:00 - 14:02Qual è l'immagine di Dio?
-
14:02 - 14:06L'immagine di Dio è l'essere assoluto,
-
14:06 - 14:09assoluta consapevolezza e conoscenza e saggezza,
-
14:09 - 14:12assoluta compassione e amore assoluto.
-
14:12 - 14:16Per cui, per essere umani
-
14:16 - 14:20nel senso più alto del suo significato,
-
14:20 - 14:23e nel senso più gioioso,
-
14:23 - 14:29dobbiamo essere veri ambasciatori
-
14:29 - 14:33dell'alito divino che è dentro di noi
-
14:33 - 14:38e cercare di perfezionare dentro di noi l'attributo di essere,
-
14:38 - 14:41di essere vivi, della nostra essenza,
-
14:41 - 14:46l'attributo di saggezza, coscienza, consapevolezza,
-
14:46 - 14:51e l'attributo di esseri compassionevoli e amorevoli.
-
14:51 - 14:57Questo è quello che mi dicono la mia tradizione religiosa,
-
14:57 - 15:04e lo studio di altre tradizioni,
-
15:04 - 15:10ed è la piattaforma comune su cui tutti ci dobbiamo innalzare,
-
15:10 - 15:13e quando riusciremo a farlo,
-
15:13 - 15:19sono convinto che potremo creare un mondo merviglioso.
-
15:19 - 15:25E credo, personalmente, che siamo giunti al limite,
-
15:25 - 15:29e che con persone come voi riunite qui,
-
15:29 - 15:35possimao realizzare la profezia di Isaia,
-
15:35 - 15:39che annunciò un'era in cui
-
15:39 - 15:46le persone trasformeranno le proprie spade in vomeri
-
15:46 - 15:52e cesseranno di imparare a fare la guerra.
-
15:52 - 15:58Abbiamo raggiunto un punto nella storia dell'uomo dove non abbiamo scelta.
-
15:58 - 16:07Dobbiamo, dobbiamo sminuire i nostri ego
-
16:07 - 16:12e controllarli, sia che si tratti dei nostri ego individuali, personali,
-
16:12 - 16:18di quello della famiglia o della nazione,
-
16:18 - 16:23e lasciare che tutto sia per la gloria dell'uno.
-
16:23 - 16:25Grazie, e che Dio vi benedica.
-
16:25 - 16:26(Applausi)
- Title:
- Imam Faisal Abdul Rauf: lascia andare il tuo ego, trova la compassione
- Speaker:
- Feisal Abdul Rauf
- Description:
-
Attraverso gli insegnamenti del Corano, i racconti di Rumi e le vite di Maometto e di Gesù, l'Imam Faisal Abdul Rauf ci dimostra come tra gli esseri umani e l'assoluta compassione vi sia un unico vero ostacolo: noi stessi.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 16:26
![]() |
Retired user added a translation |