< Return to Video

Gli animali hanno un linguaggio? - Michele Bishop

  • 0:07 - 0:09
    Tutti gli animali comunicano.
  • 0:09 - 0:13
    I granchi agitano le chele per indicare
    che sono in buona salute
  • 0:13 - 0:14
    e pronti ad accoppiarsi.
  • 0:14 - 0:17
    Le seppie usano pigmenti della pelle
    chiamati cromatofori
  • 0:17 - 0:22
    per creare dei motivi sulla loro pelle
    per mimetizzarsi
  • 0:22 - 0:23
    o minacciare i rivali.
  • 0:23 - 0:26
    Le api mellifere si esibiscono in
    complesse danze
  • 0:26 - 0:31
    per comunicare alle altre api la posizione
    e la qualità del cibo.
  • 0:31 - 0:35
    Tutti questi animali possiedono dei
    notevoli sistemi di comunicazione
  • 0:35 - 0:37
    ma hanno anche un proprio linguaggio?
  • 0:37 - 0:39
    Per rispondere
  • 0:39 - 0:43
    osserviamo quattro specifiche qualità
    spesso associate al linguaggio:
  • 0:43 - 0:44
    dicrezione,
  • 0:44 - 0:46
    grammatica,
  • 0:46 - 0:48
    produttività,
  • 0:48 - 0:50
    e dislocazione.
  • 0:50 - 0:53
    La discrezione implica che ci sia
    un insieme di unità individuali,
  • 0:53 - 0:55
    come i suoni e le parole,
  • 0:55 - 0:59
    che si possono combinare per
    comunicare idee nuove,
  • 0:59 - 1:02
    come dei magneti da frigo
    che si possono riordinare
  • 1:02 - 1:05
    per creare frasi diverse.
  • 1:05 - 1:06
    La grammatica offre un sistema di regole
  • 1:06 - 1:10
    che ci dicono come combinare
    tali unità.
  • 1:10 - 1:13
    La produttività è l'abilità
    di usare il linguaggio
  • 1:13 - 1:17
    per creare un numero infinito di messaggi.
  • 1:17 - 1:20
    E la dislocazione è l'abilità
    di parlare di concetti
  • 1:20 - 1:22
    che non abbiamo davanti agli occhi,
  • 1:22 - 1:26
    come il passato, il futuro,
    o eventi immaginari.
  • 1:26 - 1:30
    La comunicazione animale mostra
    qualcuna di queste qualità?
  • 1:30 - 1:33
    Per granchi e seppie
    la risposta è no.
  • 1:33 - 1:36
    Non combinano i segni in modo creativo.
  • 1:36 - 1:40
    I segni non devono neanche avere
    un ordine grammaticale,
  • 1:40 - 1:43
    e comunicano soltanto condizioni attuali,
  • 1:43 - 1:46
    come "sono in buona salute" oppure
    "sono velenoso."
  • 1:46 - 1:50
    Ma altri animali mostrano davvero
    alcune di queste proprietà.
  • 1:50 - 1:56
    Le api usano movimenti, angolazioni,
    durata e intensità dimenandosi nella danza
  • 1:56 - 2:00
    per descrivere la posizione e l'abbondanza
    di una fonte di cibo.
  • 2:00 - 2:02
    La fonte è al di fuori dell'alveare,
  • 2:02 - 2:05
    dunque mostrano la proprietà
    della dislocazione.
  • 2:05 - 2:08
    Condividono questo tratto del linguaggio
    con i cani della prateria,
  • 2:08 - 2:10
    che vivono in colonie di migliaia,
  • 2:10 - 2:16
    e vengono cacciati da coyote, falchi,
    tassi, serpenti e uomini.
  • 2:16 - 2:21
    Le grida di allarme indicano la stazza
    del predatore, la forma, la velocità,
  • 2:21 - 2:25
    e, anche per gli umani, cosa indossano
  • 2:25 - 2:28
    e se portano un fucile.
  • 2:28 - 2:32
    Anche le grandi scimmie, come scimpanzé
    e gorilla, sono grandi comunicatrici.
  • 2:32 - 2:35
    Alcune hanno imparato un linguaggio
    dei segni modificato.
  • 2:35 - 2:39
    Uno scimpanzé chiamato Washoe
    dimostrava discrezione
  • 2:39 - 2:42
    combinando molteplici segni
    in frasi originali,
  • 2:42 - 2:44
    come "Apri per favore. Presto."
  • 2:44 - 2:49
    Coco, una femmina di gorilla in grado di
    comprendere più di 1000 segni,
  • 2:49 - 2:52
    e circa 2000 parole inglesi,
  • 2:52 - 2:55
    fece riferimento a un gattino morto.
  • 2:55 - 2:58
    Così, dimostrò dislocazione,
  • 2:58 - 3:01
    benché vada sottolineato che le scimmie
    di entrambi gli esempi
  • 3:01 - 3:04
    usavano sistemi di comunicazione umani,
  • 3:04 - 3:07
    non quelli che compaiono in natura.
  • 3:07 - 3:10
    Ci sono molti altri esempi
    di comunicazione animale sofisticata,
  • 3:10 - 3:12
    come i delfini,
  • 3:12 - 3:17
    che usano i fischi per indicare età,
    posizione, nome e genere.
  • 3:17 - 3:19
    Capiscono anche un po' di grammatica
  • 3:19 - 3:23
    nell'uso fatto del linguaggio dei gesti
    per comunicare con essi.
  • 3:23 - 3:28
    Comunque, la grammatica non si riscontra
    nella comunicazione naturale dei delfini.
  • 3:28 - 3:30
    Benché tali sistemi di comunicazione
  • 3:30 - 3:33
    possano presentare alcune delle qualità
    del linguaggio identificate,
  • 3:33 - 3:36
    nessuno le mostra tutte e quattro.
  • 3:36 - 3:40
    Anche le impressionanti abilità di Washoe
    e Coco vengono superate
  • 3:40 - 3:44
    dalle capacità linguistiche della
    maggior parte dei bambini di tre anni.
  • 3:44 - 3:47
    E gli argomenti di conversazione
    degli animali sono spesso limitati.
  • 3:47 - 3:49
    Le api parlano di cibo,
  • 3:49 - 3:51
    i cani della prateria di predatori,
  • 3:51 - 3:54
    e i granchi di se stessi.
  • 3:54 - 3:56
    Il linguaggio umano è unico
  • 3:56 - 4:00
    grazie alla forte combinazione
    di grammatica e produttività,
  • 4:00 - 4:03
    oltre alla discrezione e alla dislocazione.
  • 4:03 - 4:06
    Il cervello umano può prendere
    un numero limitato di elementi
  • 4:06 - 4:09
    e creare un numero infinito di messaggi.
  • 4:09 - 4:12
    Possiamo costruire e capire
    frasi complesse,
  • 4:12 - 4:15
    così come parole mai pronunciate prima.
  • 4:15 - 4:19
    Possiamo usare il linguaggio per parlare
    di un'infinita gamma di argomenti,
  • 4:19 - 4:21
    parlare di eventi immaginari,
  • 4:21 - 4:23
    e perfino mentire.
  • 4:23 - 4:27
    La ricerca continua a rivelare sempre più
    aspetti della comunicazione animale.
  • 4:27 - 4:31
    Potremmo scoprire che il linguaggio umano
    e la comunicazione animale
  • 4:31 - 4:34
    non sono completamente diversi
    ma esistono in un continuum.
  • 4:34 - 4:37
    Dopotutto, siamo tutti animali.
Title:
Gli animali hanno un linguaggio? - Michele Bishop
Description:

Lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/do-animals-have-language-michele-bishop

Tutti gli animali comunicano. Ma hanno anche un linguaggio? Michele Bishop entra nel dettaglio delle quattro qualità specifiche del linguaggio e analizza se alcuni animali ne fanno uso nella loro comunicazione.

Lezione di Michele Bishop, animazione di Avi Ofer.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:55

Italian subtitles

Revisions