< Return to Video

Quai è il più grande organismo unicellulare? - Murry Gans

  • 0:07 - 0:11
    L'elefante è una creatura
    dalle dimensioni epiche,
  • 0:11 - 0:16
    eppure deve la sua grandezza a più
    di 1000 trilioni di cellule microscopiche;
  • 0:16 - 0:19
    mentre dal lato dell'estremamente piccolo,
  • 0:19 - 0:22
    ci sono probabilmente milioni
    di specie unicellulari,
  • 0:22 - 0:25
    ma ne esistono molto poche
    che possiamo vedere a occhio nudo.
  • 0:25 - 0:27
    Perché?
  • 0:27 - 0:29
    Perché non ci sono elefanti unicellulari,
  • 0:29 - 0:30
    o balenottere azzurre,
  • 0:30 - 0:32
    o orsi bruni?
  • 0:32 - 0:35
    Per scoprirlo dobbiamo scrutare
    nelle viscere delle cellule.
  • 0:35 - 0:38
    Qui è dove accade la maggior parte
    delle funzioni della cellula,
  • 0:38 - 0:40
    racchiuse da una membrana cellulare
  • 0:40 - 0:44
    che agisce da porta d'accesso
    per entrare e uscire dalla cellula.
  • 0:44 - 0:46
    Qualsiasi risorsa la cellula
    debba consumare,
  • 0:46 - 0:49
    o scarto debba espellere,
  • 0:49 - 0:51
    deve innanzitutto passare
    attraverso questa membrana.
  • 0:51 - 0:54
    Ma in quest'architettura
    c'è un'anomalia biologica.
  • 0:54 - 0:58
    La superficie e il volume della cellula
    non crescono allo stesso modo.
  • 0:58 - 1:01
    Esistono cellule di varie forme,
  • 1:01 - 1:05
    ma se le pensiamo come cubi
    il calcolo sarà più facile.
  • 1:05 - 1:07
    Un cubo ha sei facce.
  • 1:07 - 1:09
    Queste rappresentano
    la membrana cellulare,
  • 1:09 - 1:12
    e costituiscono la sua superficie totale.
  • 1:12 - 1:15
    Un cubo di un micrometro di lato,
  • 1:15 - 1:17
    cioè un milionesimo di metro,
  • 1:17 - 1:20
    avrà una superficie totale
    di sei micrometri quadrati.
  • 1:21 - 1:24
    E il suo volume sarà
    di un micrometro cubo.
  • 1:24 - 1:26
    Questo ci dà sei unità
    di area di superficie
  • 1:26 - 1:29
    per ogni singola unità di volume,
  • 1:29 - 1:31
    un rapporto di sei a uno.
  • 1:31 - 1:35
    Ma le cose cambiano moltissimo se
    prendiamo un cubo dieci volte più grande,
  • 1:35 - 1:38
    di dieci micrometri di lato.
  • 1:38 - 1:42
    Questa cellula avrà una superficie
    di 600 micrometri quadri
  • 1:42 - 1:46
    e un volume di mille micrometri cubi,
  • 1:46 - 1:48
    un rapporto di solo 0,6 a uno.
  • 1:48 - 1:53
    È meno di un'unità di superficie
    per ogni unità di volume.
  • 1:53 - 1:58
    Se il cubo cresce, il volume aumenta
    molto più velocemente della superficie.
  • 1:58 - 2:02
    La parte interna finirà per
    superare la membrana,
  • 2:02 - 2:04
    lasciando troppo poca superficie
  • 2:04 - 2:08
    per uno scambio veloce
    dentro e fuori dalla cellula.
  • 2:08 - 2:13
    Una cellula enorme s'intaserebbe
    di rifiuti fino a morire e disintegrarsi.
  • 2:14 - 2:18
    C'è un altro vantaggio nell'avere
    un gran numero di cellule più piccole.
  • 2:18 - 2:23
    Non è una tragedia se ne viene
    punta, infettata o distrutta una.
  • 2:23 - 2:26
    Ora, ci sono cellule
    eccezionalmente grandi
  • 2:26 - 2:29
    che si sono adattate
    per imbrogliare il sistema,
  • 2:29 - 2:31
    come la cellula più lunga del corpo,
  • 2:31 - 2:35
    un neurone che si estende
    dalla base della spina dorsale al piede.
  • 2:35 - 2:38
    Per compensare la sua lunghezza,
    è davvero sottile,
  • 2:38 - 2:40
    solo pochi micrometri di diametro.
  • 2:40 - 2:44
    Un altro esempio si può trovare
    nell'intestino tenue,
  • 2:44 - 2:47
    dove le strutture dette villi
    si ripiegano in piccole dita.
  • 2:48 - 2:52
    Ogni villo è formato da cellule
    con membrane ripetutamente ripiegate
  • 2:52 - 2:56
    che hanno piccole protuberanze dette
    microvilli per aumentarne la superficie.
  • 2:57 - 3:00
    E gli organismi unicellulari?
  • 3:00 - 3:05
    La Caulerpa taxifolia, un'alga verde
    che può raggiungere i 30 cm di lunghezza.
  • 3:05 - 3:10
    Si pensa sia l'organismo unicellulare
    più grande al mondo
  • 3:10 - 3:13
    grazie ai suoi espedienti biologici unici.
  • 3:13 - 3:16
    La sua superficie è migliorata
    da una struttura ramificata.
  • 3:16 - 3:21
    Usa la fotosintesi per sintetizzare
    le molecole del suo cibo
  • 3:21 - 3:23
    ed è cenocitica.
  • 3:23 - 3:26
    Significa che è una singola cellula
    con molti nuclei,
  • 3:26 - 3:31
    come se fosse un organismo multicellulare
    ma senza divisioni tra le cellule.
  • 3:31 - 3:35
    Ma anche gli organismi unicellulari
    più grandi hanno dei limiti,
  • 3:35 - 3:40
    e nessuno diventa lontanamente grande
    come un elefante, una balena o un orso.
  • 3:40 - 3:44
    Dentro ogni grande creatura
    ci sono trilioni di minuscole cellule
  • 3:44 - 3:47
    perfettamente adatte nella loro piccolezza
  • 3:47 - 3:51
    per continuare a far risuonare
    i passi pesanti dei giganti della terra.
Title:
Quai è il più grande organismo unicellulare? - Murry Gans
Description:

Per vedere la lezione completa: http://ed.ted.com/lessons/what-is-the-biggest-single-celled-organism-murry-gans

L'elefante è un animale dalle proporzioni mastodontiche; tuttavia, deve la sua grandezza a più di 1000 trilioni di cellule microscopiche. Dal lato degli esseri microscopici, ci sono probabilmente milioni di specie unicellulari, anche se sono pochissime quelle che possiamo vedere a occhio nudo. Perché? Perché non abbiamo elefanti unicellulari? O balenottere azzurre? O orsi bruni? Murry Gans ce lo spiega.

Lezione di Murry Gans, animazione di Zedem Media.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:07

Italian subtitles

Revisions