Tutto quello che dovete sapere per leggere l' "Odissea" di Omero - Jill Dash
-
0:08 - 0:11Un incontro ravvicinato
con un gigante mangia uomini, -
0:11 - 0:15una strega che trasforma
gli uomini in maiali, -
0:15 - 0:18un re scomparso
che riprende il suo trono. -
0:18 - 0:22Ognuna di queste storie
è grande di per sé, -
0:22 - 0:26ma ciascuna è solo un episodio
dell' "Odissea", -
0:26 - 0:33un poema di 12 mila versi che
copre anni di antica storia greca. -
0:33 - 0:36Come riusciamo a capire
il senso di un testo così enorme -
0:36 - 0:40che proviene da un mondo così
lontano e ce lo narra? -
0:40 - 0:44Il fatto di poter leggere l' "Odissea"
è già incredibile, -
0:44 - 0:49poiché è scritta prima della comparsa
dell'alfabeto greco (8° sec. A.C) -
0:49 - 0:52Fu composta per ascoltatori
più che per lettori, -
0:52 - 0:56ed era letta da poeti oratori
chiamati rapsodi. -
0:56 - 1:00La tradizione identifica l'autore
come un uomo cieco di nome Omero. -
1:00 - 1:05Ma nessuno sa davvero se egli fosse
reale o leggendario. -
1:05 - 1:09Egli viene nominato per la prima
volta secoli dopo la sua era. -
1:09 - 1:12E i poemi a lui attribuiti
sembrano esser stati cambiati -
1:12 - 1:16e modificati molte volte
da autori diversi -
1:16 - 1:19prima di essere scritti
nella forma attuale. -
1:19 - 1:23Infatti, la parola rapsodo
significa cucire insieme, -
1:23 - 1:28visto che questi poeti combinavano
storie, aneddoti, miti e liriche -
1:28 - 1:30in un'unica narrazione.
-
1:30 - 1:33Per recitare dal vivo
queste grandi epiche, -
1:33 - 1:36i rapsodi usavano
un metro costante, -
1:36 - 1:38insieme a trucchi mnemonici,
-
1:38 - 1:42come la ripetizione di passaggi
memorizzati o scene note. -
1:42 - 1:46Questi includevano descrizioni
di scenari e liste di personaggi, -
1:46 - 1:50e aiutavano il rapsodo a tenere
il loro posto nella narrazione, -
1:50 - 1:54come il ritornello o la strofa di una can-
zone ci aiutano a ricordare i versi dopo. -
1:54 - 1:57Essendo la maggior parte delle storie
familiari per il pubblico, -
1:57 - 2:01era comune ascoltare le sezioni
del poema in ordine sparso. -
2:01 - 2:03Ad un certo punto,
l'ordine si cristallizzò -
2:03 - 2:07e la storia venne fissata,
divenendo quella di oggi. -
2:07 - 2:12Ma, essendo il mondo cambiato
negli ultimi millenni, -
2:12 - 2:15aiuta avere un po' di background
prima di parlarne. -
2:15 - 2:20L' "Odissea" è la continuazione
dell'altro poema omerico, l'"Iliade", -
2:20 - 2:23che narra la storia della guerra di Troia.
-
2:23 - 2:27Se esiste un grande tema che unisce
entrambi i poemi, è questo: -
2:27 - 2:32mai, per nessun motivo,
causare l'ira degli dei. -
2:32 - 2:37Il Pantheon greco è un mix
pericoloso di potere e insicurezza, -
2:37 - 2:41incline a gelosia e astio
di proporzioni epiche. -
2:41 - 2:46E molti dei problemi degli umani nei poemi
sono causati dalla loro arroganza, -
2:46 - 2:50o eccessivo orgoglio nel credersi
superiori agli dei. -
2:50 - 2:53Il desiderio di compiacere gli dei
era così grande -
2:53 - 2:56che gli antichi Greci tradizionalmente
accoglievano tutti gli stranieri -
2:56 - 2:58nelle loro case con generosità
-
2:58 - 3:02per paura che essi
fossero dei in incognito. -
3:02 - 3:05Questo antico codice di ospitalità
era chiamato xenia. -
3:05 - 3:10Includeva dare agli ospiti sicurezza,
cibo, e conforto, -
3:10 - 3:15e gli ospiti ricambiavano il favore
con cortesia e doni, se ne avevano. -
3:15 - 3:18Xenia ha un ruolo significativo
nell' "Odissea", -
3:18 - 3:22dove Odisseo nelle sue peregrinazioni
è l'ospite perpetuo, -
3:22 - 3:27mentre in sua assenza, la sua scaltra moglie
Penelope è colei che ospita. -
3:27 - 3:31L' "Odissea" racconta tutto
degli anni di viaggio di Odisseo, -
3:31 - 3:36ma la narrazione inizia in medias res,
nel mezzo delle cose. -
3:36 - 3:4110 anni dopo la guerra di Troia,
troviamo il nostro eroe su un'isola, -
3:41 - 3:46ancora lontano dalla sua Itaca e dalla
famiglia che non vede da 20 anni. -
3:46 - 3:52Avendo fatto infuriare il dio del mare,
Poseidone, accecando suo figlio, un ciclope, -
3:52 - 3:56il ritorno di Odisseo a casa è stato
costellato di sventure. -
3:56 - 3:59Con problemi a casa
e gli dei che discutono del suo destino, -
3:59 - 4:04Odisseo inizia a raccontare gli
anni perduti a chi lo ospita. -
4:04 - 4:07Una delle cose più affascinanti
circa l' "Odissea" -
4:07 - 4:11è il divario tra quel poco che
conosciamo di quel periodo -
4:11 - 4:15e la ricchezza di dettagli che
il testo contiene. -
4:15 - 4:17Storici, linguisti e archeologi
-
4:17 - 4:20hanno impiegato secoli
in cerca delle rovine di Troia -
4:20 - 4:24e identificando quali isole
Odisseo visitò. -
4:24 - 4:29Come il suo eroe, l'epica
da 24 libri ha fatto il suo lungo cammino -
4:29 - 4:32attraverso secoli di mito e storia
-
4:32 - 4:34per portarci oggi
il suo incredibile racconto.
- Title:
- Tutto quello che dovete sapere per leggere l' "Odissea" di Omero - Jill Dash
- Description:
-
Guarda la lezione completa: ed.ted.com/lessons/everything-you-need-to-know-to-read-homer-s-odyssey-jill-dash
Un incontro con un gigante mangia uomini. Una strega che trasforma gli uomini in maiali. Un re scomparso che riprende il suo trono. Ognuna di queste storie è già grande di per sé. Ma ciascuna è solo un episodio dell' "Odissea", un poema di 12 mila versi che copre anni di storia e leggenda dell'antica Grecia.
Quindi come riusciamo a venire a capo di questo enorme testo? Jill Dash spiega tutto ciò che dovete sapere per leggere l' "Odissea" di Omero.Lezione di Jill Dash, animazione di David Price.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:57
![]() |
TED Translators admin approved Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Antonietta Bruni accepted Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Antonietta Bruni edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash | |
![]() |
Sofia Ramundo edited Italian subtitles for Everything you need to know to read Homer's "Odyssey" - Jill Dash |