-
Nel 1996, 56 volontari parteciparono
ad uno studio
-
per testare un nuovo antidolorifico
chiamato Trivaricaina.
-
Un dito indice di ciascun soggetto era
stato ricoperto dal nuovo antidolorifico
-
mentre l'altro era pulito.
-
Poi, entrambi sono stati stretti
in morse dolorose.
-
I soggetti affermarono che il dito
trattato faceva meno male dell'altro.
-
Non dovrebbe essere sorprendente,
-
eccetto per il fatto che la Trivaricaina
non fosse un vero antidolorifico,
-
solo una falsa miscela con nessuna
proprietà per alleviare il dolore.
-
Cosa rese gli studenti così convinti
che questo farmaco fasullo funzionasse?
-
La risposta risiede nell'effetto placebo,
un fenomeno non spiegato
-
in cui farmaci, trattamenti e terapie
che non dovrebbero avere alcun effetto,
-
e che spesso sono falsi,
-
fanno miracolosamente sentire meglio
le persone.
-
I medici hanno usato il termine
placebo sin dal 1700 quando
-
compresero il potere di farmaci falsi
nel migliorare i sintomi dei pazienti.
-
Erano somministrati quando farmaci
reali non erano disponibili,
-
o quando qualcuno immaginava
di essere malato.
-
Di fatto, la parola "placebo" significa
"compiacerò" in Latino,
-
suggerendo una storia nel calmare
pazienti con problemi.
-
I placebo dovevano imitare
i veri trattamenti per essere convincenti,
-
quindi hanno preso la forma
di pillole di zucchero,
-
di iniezioni d'acqua
e persino di finti interventi chirurgici.
-
Preso, i medici compresero che ingannare
i pazienti in questo modo
-
aveva un altro uso,
in esperimenti clinici.
-
Arrivato il 1950, i ricercatori stavano
usando i placebo come uno strumento comune
-
per testare nuovi trattamenti.
-
Per valutare un nuovo farmaco, ad esempio,
-
metà pazienti di un esperimento
riceverebbe la vera pillola.
-
L'altra metà avrebbe un placebo
che aveva lo stesso aspetto.
-
Visto che i pazienti non potevano sapere
se avessero ricevuto il farmaco o meno,
-
i risultati non potevano essere faziosi,
-
i ricercatori credevano.
-
Poi, se il nuovo farmaco avesse mostrato
benefici significativi rispetto al placebo
-
era dimostrato efficace.
-
Oggigiorno, è meno comune usare placebo
in questo modo per preoccupazioni etiche.
-
Se è possibile comparare un nuovo farmaco
ad una versione più vecchia,
-
o ad un altro farmaco esistente,
-
ciò è preferibile a semplicemente
non fornire alcun trattamento,
-
specialmente se si tratta
di una malattia seria.
-
In questi casi, i placebo sono usati
come controllo per rifinire l'esperimento
-
cosicché gli effetti del nuovo farmaco
rispetto a quello vecchio o alternativo
-
possano essere comparati precisamente.
-
Ma certamente, sappiamo che i placebo
hanno anche la propria influenza.
-
Grazie all'effetto placebo,
-
i pazienti hanno sperimentato sollievo
da una varietà di malanni,
-
inclusi problemi cardiaci, asma
e grave dolore,
-
nonostante avessero tutti ricevuto
un farmaco falso o un intervento fasullo.
-
Stiamo ancora cercando di capire come.
-
Alcuni credono che invece di essere reale,
-
l'effetto placebo sia semplicemente
confuso con altri fattori,
-
come i pazienti che cercano di compiacere
i medici riportando miglioramenti.
-
D'altro canto,
-
i ricercatori pensano che se una persona
crede che un trattamento fasullo sia vero,
-
le sue aspettative di guarigione
inneschino davvero fattori psicologici
-
che ne migliorano sintomi.
-
I placebo sembrano in grado di causare
cambiamenti misurabili
-
di pressione sanguigna e battito cardiaco
-
e rilascio di sostanze chimiche
che riducono il dolore, come le endorfine.
-
Questo spiega perché i soggetti spesso
dicono che i placebo alleviano il dolore.
-
I placebo potrebbero ridurre
i livelli degli ormoni dello stress,
-
come l'adrenalina,
-
e questo può rallentare gli effetti nocivi
di un malanno.
-
Quindi, non dovremmo celebrare
i bizzarri benefici dei placebo?
-
Non necessariamente.
-
Se qualcuno crede che un trattamento
fasullo lo abbia curato,
-
potrebbe lasciarsi scappare farmaci
o terapie che funzionano.
-
In più, gli effetti positivi
potrebbero svanire nel tempo,
-
e spesso succede.
-
I placebo oscurano
anche i risultati clinici,
-
rendendo gli scienziati ancora
più motivati a scoprire
-
come fanno ad avere
un tale potere su di noi.
-
Nonostante tutto ciò che sappiamo
riguardo il corpo umano,
-
ci sono ancora alcuni misteri strani
che perdurano,
-
come l'effetto placebo.
-
Quindi quali altre meraviglie
non scoperte potremmo contenere?
-
È facile investigare il mondo attorno
-
e dimenticare che uno dei suoi
temi più affascinanti
-
è proprio davanti ai nostri occhi.