< Return to Video

Come i parassiti cambiano il comportamento dell'ospite - Jaap de Roode

  • 0:06 - 0:09
    Quale di questi esseri
    ha sviluppato la capacità
  • 0:09 - 0:13
    di manipolare animali
    molto più grandi di lui?
  • 0:13 - 0:16
    La risposta è: tutti.
  • 0:16 - 0:17
    Sono tutti parassiti,
  • 0:17 - 0:22
    organismi che vivono
    grazie a un altro organismo ospite,
  • 0:22 - 0:26
    che danneggiano
    e a volte uccidono.
  • 0:26 - 0:30
    Sopravvivono trasferendosi
    da un ospite all'altro,
  • 0:30 - 0:34
    talvolta attraverso
    specie intermedie.
  • 0:34 - 0:39
    Ci riescono manipolando
    il comportamento dell'organismo ospite,
  • 0:39 - 0:42
    a volte tramite un vero e proprio
    lavaggio del cervello.
  • 0:42 - 0:45
    Per esempio,
    questo è il Nematomorpha.
  • 0:45 - 0:48
    Uno dei suoi ospiti
    è il grillo.
  • 0:48 - 0:52
    Il Nematomorpha si riproduce nell'acqua,
    il grillo invece sulla terraferma.
  • 0:52 - 0:55
    Così, quando è abbastanza grande
    da riprodursi,
  • 0:55 - 1:00
    questo verme produce proteine
    che disorientano il grillo.
  • 1:00 - 1:03
    Il grillo, confuso,
    salta di qua e di là
  • 1:03 - 1:04
    si avvicina all'acqua,
  • 1:04 - 1:09
    e infine si tuffa,
    spesso finendo per annegare.
  • 1:09 - 1:11
    Il verme esce dal grillo
    per accoppiarsi
  • 1:11 - 1:13
    e le sue uova vengono mangiate
    da insetti acquatici
  • 1:13 - 1:15
    che crescono,
  • 1:15 - 1:16
    colonizzano la terra
  • 1:16 - 1:19
    e vengono a loro volta
    mangiati da altri grilli.
  • 1:19 - 1:22
    Così, il Nematomorpha
    sopravvive.
  • 1:22 - 1:26
    Ecco il virus della rabbia,
    un altro parassita manipolatore.
  • 1:26 - 1:29
    Attacca i mammiferi,
    spesso i cani,
  • 1:29 - 1:33
    e ne attraversa i nervi
    fino al cervello,
  • 1:33 - 1:36
    la cui infiammazione
    causa la morte dell'ospite.
  • 1:36 - 1:40
    Prima, però, lo rende
    più aggressivo
  • 1:40 - 1:45
    e accresce la produzione
    di saliva infetta,
  • 1:45 - 1:47
    rendendogli difficile
    la deglutizione.
  • 1:47 - 1:51
    È facile quindi che l'ospite
    morda un altro animale
  • 1:51 - 1:55
    e gli trasmetta così il virus.
  • 1:55 - 2:01
    Ecco ora l'Ophiocordyceps,
    anche detto "fungo zombie".
  • 2:01 - 2:06
    Si annida nelle formiche tropicali
    che vivono sulle cime degli alberi.
  • 2:06 - 2:11
    Quando le sue spore perforano
    l'esoscheletro della formica,
  • 2:11 - 2:15
    le causano convulsioni
    che la fanno cadere dall'albero.
  • 2:15 - 2:20
    Il comportamento della formica cambia:
    inizia a vagabondare
  • 2:20 - 2:25
    finché trova la foglia perfetta
    per la riproduzione del fungo,
  • 2:25 - 2:27
    che le si attacca.
  • 2:27 - 2:28
    La formica muore
  • 2:28 - 2:35
    e dal suo collo cresce
    un gambo lungo e sottile.
  • 2:35 - 2:38
    Dopo alcune settimane,
    il gambo emana delle spore
  • 2:38 - 2:44
    che trasformano altre formiche
    in zombie caccia-foglie a sei zampe.
  • 2:44 - 2:49
    Uno dei più letali assalitori dell'uomo
    è un parassita manipolatore,
  • 2:49 - 2:51
    anche se,
    se può essere di conforto,
  • 2:51 - 2:54
    non è a noi che fa
    il lavaggio del cervello.
  • 2:54 - 2:58
    Si tratta del Plasmodium,
    che provoca la malaria.
  • 2:58 - 3:02
    Ha bisogno di zanzare
    per fare la spola tra gli ospiti,
  • 3:02 - 3:06
    quindi le spinge a mordere
    più spesso e più a lungo.
  • 3:06 - 3:09
    È stato provato
    che gli uomini affetti da malaria
  • 3:09 - 3:11
    attraggono di più le zanzare,
  • 3:11 - 3:15
    che li mordono
    e trasmettono il parassita.
  • 3:15 - 3:18
    Questo sistema a più specie
    è così efficace
  • 3:18 - 3:22
    che ogni anno si registrano
    centinaia di migliaia di casi di malaria.
  • 3:22 - 3:25
    Ci sono infine i gatti.
  • 3:25 - 3:28
    Niente paura, è improbabile
    che un gatto viva dentro di voi
  • 3:28 - 3:30
    e vi controlli i pensieri.
  • 3:30 - 3:32
    Improbabile, appunto.
  • 3:32 - 3:35
    Ma esiste un microrganismo
    chiamato Toxoplasma
  • 3:35 - 3:40
    che ha bisogno di gatti e topi insieme
    per completare il proprio ciclo vitale.
  • 3:40 - 3:43
    Quando, mangiando le feci di un gatto,
    un topo diviene infetto,
  • 3:43 - 3:47
    cambiano i livelli di sostanze chimiche
    nel suo cervello
  • 3:47 - 3:50
    e diviene meno prudente
    in presenza degli affamati felini,
  • 3:50 - 3:53
    forse ne è addirittura attratto.
  • 3:53 - 3:55
    Questi roditori infetti
    sono facili prede,
  • 3:55 - 3:59
    vengono mangiati
    e trasmettono così il virus.
  • 3:59 - 4:02
    Un lavaggio del cervello perfetto.
  • 4:02 - 4:06
    È dimostrato che i parassiti
    intervengono sul comportamento umano.
  • 4:06 - 4:09
    Quasi sempre,
    non ci è del tutto chiaro
  • 4:09 - 4:13
    come riescano nell'impresa
    di influenzarlo.
  • 4:13 - 4:15
    Per quel che ne sappiamo, però,
  • 4:15 - 4:17
    possiamo affermare che sono
    ben organizzati.
  • 4:17 - 4:21
    I Nematomorfi attaccano
    il cervello dei grilli.
  • 4:21 - 4:24
    Il parassita della malaria,
    invece,
  • 4:24 - 4:27
    blocca l'enzima che permette
    alle zanzare di nutrirsi,
  • 4:27 - 4:31
    costringendole a continuare a mordere.
  • 4:31 - 4:35
    Il virus della rabbia
    fa ringhiare e sbavare
  • 4:35 - 4:38
    rendendo iperattivo
    il sistema immunitario.
  • 4:38 - 4:39
    Qualunque sia il metodo,
  • 4:39 - 4:41
    se si pensa all'efficacia
  • 4:41 - 4:44
    con cui i parassiti controllano
    il comportamento degli ospiti,
  • 4:44 - 4:51
    ci si chiede: quanto il nostro
    è determinato da parassiti?
  • 4:51 - 4:55
    Dato che metà delle specie
    sulla Terra sono parassiti,
  • 4:55 - 4:59
    potrebbe esserlo più di quanto pensiamo.
Title:
Come i parassiti cambiano il comportamento dell'ospite - Jaap de Roode
Description:

Guarda il video integrale: http://ed.ted.com/lessons/how-parasites-change-their-host-s-behavior-jaap-de-roode

La sfida più grande che un parassita si trovi ad affrontare è lo spostamento da un organismo ospite ad un altro. Sorprendentemente, molti parassiti hanno sviluppato la capacità di manipolare il comportamento degli ospiti per garantirsi la sopravvivenza, talvolta attraverso un vero e proprio lavaggio del cervello. Jaap de Roode presenta alcuni parassiti che possono veramente scompigliare il cervello.

Lezione di Jaap de Roode, animazione di Andrew Foerster.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
05:14

Italian subtitles

Revisions