Piantare i semi della felicità sul modello Danese | Malene Rydahl | TEDxINSEADSingapore
-
0:09 - 0:16Molti di noi sognano un paradiso perfetto.
-
0:17 - 0:23Inizierò portandovi nel mio paradiso.
-
0:23 - 0:28Questo è il tempo che fa
quando ti alzi la mattina. -
0:28 - 0:30(Risate)
-
0:31 - 0:34Così si va al lavoro.
-
0:34 - 0:38(Risate)
-
0:39 - 0:41E quando hai finito di lavorare...
-
0:42 - 0:44queste sono le tasse sul reddito.
-
0:44 - 0:46(Risate)
-
0:47 - 0:49Di sicuro starete pensando,
-
0:49 - 0:52"Il paradiso? Non può essere solo lavoro!"
-
0:52 - 0:56Ora vi porto in spiaggia - in paradiso
-
0:56 - 0:59(Risate)
-
1:01 - 1:02Manca qualcosa?
-
1:03 - 1:05Gli amici, no?
-
1:05 - 1:08I vostri vicini probabilmente sono così.
-
1:09 - 1:12Perché in questo posto,
ci sono più maiali che persone. -
1:12 - 1:13(Risate)
-
1:15 - 1:18Se state pensando:
-
1:18 - 1:22"Mio Dio, se questo è il paradiso,
non ci voglio andare". -
1:23 - 1:25Lasciate che vi dica una cosa
su questo posto, -
1:25 - 1:27che potrebbe farvi cambiare idea.
-
1:28 - 1:30Il paradiso si chiama
-
1:30 - 1:31Danimarca.
-
1:31 - 1:34Sono nata lì
-
1:34 - 1:38e ci ho vissuto sino a 18 anni.
-
1:38 - 1:40A quanto pare i danesi
-
1:40 - 1:44sono tra le persone più felici al mondo.
-
1:45 - 1:46Sì.
-
1:46 - 1:50Nonostante il brutto tempo
-
1:50 - 1:52le tasse alte
-
1:52 - 1:53e i molti maiali,
-
1:55 - 1:59i Danesi sono persone felici.
-
1:59 - 2:02Ha un buon tenore di vita di base.
-
2:04 - 2:08Gli economisti iniziarono
ad analizzare questo fenomeno 40 anni fa, -
2:08 - 2:11e, da allora, la Danimarca
è sempre stata in cima alla lista -
2:11 - 2:13dei Paesi dove si vive meglio al mondo,
-
2:14 - 2:16Quando le Nazioni Unite pubblicarono
-
2:16 - 2:19il primo Rapporto Mondiale
sulla Felicità nel 2012, -
2:19 - 2:21la Danimarca era di nuovo al primo posto.
-
2:23 - 2:25Perché sono così felici?
-
2:28 - 2:30Per più di un motivo,
-
2:30 - 2:34ma vi parlerò dei tre più importanti.
-
2:34 - 2:38Vi darò consigli su cosa fare
-
2:38 - 2:40e come piantare semi
-
2:40 - 2:43per fare germogliare
la felicità alla danese. -
2:44 - 2:49Dico "piantare semi"
perché, come sappiamo, -
2:49 - 2:51il cambiamento richiede tempo,
-
2:51 - 2:55ed è proprio gettando i semi,
che inizia il processo. -
2:57 - 3:01Capita che quando parlo
di felicità danese, -
3:01 - 3:04la gente risponde,
-
3:04 - 3:07"Sì, bello, ma io non sono danese,
-
3:07 - 3:09e non vivo in Danimarca".
-
3:09 - 3:12Anche Hillary Clinton ha detto,
di recente: -
3:12 - 3:14"Amo la Danimarca,
ma qui non siamo in Danimarca". -
3:16 - 3:18Allora vi dico questo:
-
3:18 - 3:24Io sono danese,
ma vivo a Parigi da 20 anni. -
3:26 - 3:29E ancora più importante,
ho ricevuto lettere da gente -
3:29 - 3:34che ha letto il mio libro,
da tutto il mondo, -
3:34 - 3:38Giappone, Corea, Taiwan, Francia,
-
3:38 - 3:42che mi ha detto
che vive secondo il modello danese -
3:42 - 3:45e vivono bene.
-
3:45 - 3:48Non esistono valori danesi
-
3:48 - 3:49ma valori umani.
-
3:49 - 3:51E fanno parte di tutti noi.
-
3:53 - 3:57Quindi, voglio parlare di fiducia,
-
3:57 - 3:59del sentirsi liberi, di essere noi stessi
-
3:59 - 4:01e trovare lo scopo della nostra vita.
-
4:02 - 4:06C'è un senso di fiducia forte
e radicato in Danimarca, -
4:06 - 4:08di circa l'80%:
-
4:08 - 4:12ovvero, l'80% dei danesi
si fidano l'uno dell'altro. -
4:12 - 4:15In molti Paesi,
non è nemmeno un germoglio, -
4:15 - 4:17arriva al 5% alla peggio,
-
4:17 - 4:20e di media al 25% in Europa.
-
4:20 - 4:21Per quanto riguarda la Danimarca,
-
4:21 - 4:24possiamo riassumere con un'immagine:
-
4:24 - 4:28bambini che dormono fuori dal ristorante.
-
4:30 - 4:35Voi direte:
"Nessuno guarda i bambini!" -
4:36 - 4:40Io direi, "Invece sì, tutti lo fanno".
-
4:41 - 4:44C'è un tale clima di fiducia in Danimarca
-
4:44 - 4:45che puoi persino
-
4:45 - 4:47lasciare i bambini
dormire fuori dal ristorante -
4:47 - 4:50mente tu pranzi all'interno.
-
4:51 - 4:54Una donna danese
ha provato a farlo a New York -
4:54 - 4:55L' hanno arrestata.
-
4:55 - 4:57(Risate)
-
5:01 - 5:02Dunque....
-
5:04 - 5:05La fiducia.....
-
5:06 - 5:10è davvero qualcosa di elementare.
-
5:10 - 5:15Se vogliamo vivere in un mondo
dove la fiducia sia parte delle comunità, -
5:15 - 5:18cominciamo da un gruppo di amici.
-
5:18 - 5:20Deve partire da lì.
-
5:21 - 5:27Il primo seme da piantare è in noi stessi,
essere una persona affidabile. -
5:27 - 5:32e, più che potete,
mostrate che avete fiducia nel prossimo. -
5:34 - 5:37Iniziando dalle cose basilari.
-
5:37 - 5:42Semplicemente mettendo in pratica
ciò che diciamo -
5:42 - 5:45e viceversa.
-
5:46 - 5:47Cosa intendo dire?
-
5:48 - 5:53Intendo dire che,
se dico che farò una cosa, -
5:53 - 5:55la farò davvero.
-
5:55 - 5:57Se no,
-
5:57 - 5:59lo faccio presente.
-
5:59 - 6:04Le radici della fiducia
sono semplicemente questo. -
6:04 - 6:06Ho viaggiato un po' per il mondo,
-
6:06 - 6:09in posti dove il concetto di fiducia
non è molto radicato. -
6:09 - 6:12E dico sempre,
se vuoi vivere in una comunità -
6:12 - 6:14o in un mondo che si basa sulla fiducia:
-
6:14 - 6:16sii degno di fiducia;
-
6:16 - 6:17mostra che ti fidi degli altri.
-
6:18 - 6:21E questo vale per innumerevoli aspetti
della vita quotidiana, -
6:21 - 6:23dal dire a un amico
-
6:23 - 6:24che lo aiuterai a fare una cosa
-
6:24 - 6:26e poi effettivamente farlo.
-
6:27 - 6:30O prendere accordi con un collega
per fare qualcosa -
6:30 - 6:32e rimanere fedele all'impegno.
-
6:32 - 6:35E se cambi idea,
-
6:35 - 6:36fallo presente!
-
6:37 - 6:39Potrei proseguire su grande scala
-
6:39 - 6:42e parlarvi del Premio Nobel
Muhammad Yunus, -
6:42 - 6:45che ha fondato
la Banca Grameens in Bangladesh, -
6:45 - 6:48un Paese con una percentuale
di fiducia del 5%. -
6:48 - 6:54Concedeva prestiti a molti,
dietro nessuna garanzia. -
6:54 - 6:58Il 95% di questi
venivano regolarmente saldati. -
7:01 - 7:04Se lui ha avuto
questo risultato in quel contesto, -
7:04 - 7:05c'è speranza per tutti.
-
7:06 - 7:11La fiducia è una scelta giornaliera.
-
7:12 - 7:15E dire che non tutti lo fanno,
-
7:15 - 7:17non è un valido motivo
per non farlo noi in primis. -
7:18 - 7:21Possiamo, in realtà, decidere
di far parte della squadra -
7:21 - 7:23promuovendo più fiducia nel mondo.
-
7:23 - 7:25Il secondo seme
-
7:25 - 7:27rappresenta la libertà
di essere noi stessi. -
7:27 - 7:29Anche qui, in fondo, si tratta di fiducia.
-
7:29 - 7:32Fidarsi di ciò che si è.
-
7:33 - 7:35In Danimarca,
-
7:35 - 7:38il principale compito delle scuole
-
7:38 - 7:42è sviluppare la personalità del bambino.
-
7:42 - 7:45Insegniamo ai bambini che non importa
quali siano le loro capacità, -
7:45 - 7:47per la collettività, tutte lo sono.
-
7:47 - 7:52Non sei migliore di un altro
perché sei bravo in matematica -
7:52 - 7:54o con le lingue.
-
7:54 - 7:56Certo, puoi essere il più bravo
-
7:56 - 7:59in quanto a creatività o cucina.
-
7:59 - 8:01Non importa quale sia il tuo talento,
-
8:01 - 8:04è importante e ha un valore.
-
8:05 - 8:06In questo modo gettiamo
-
8:06 - 8:09delle fondamentali basi per i più piccoli,
-
8:09 - 8:13perché abbiano
una vita fedele a quel che sono. -
8:14 - 8:16E proprio perché lo imparano da piccoli
-
8:16 - 8:19che non importa
il ruolo che avranno nella società, -
8:19 - 8:21è importante per il bene comune.
-
8:21 - 8:23Ora vorrei raccontarvi una storiella.
-
8:23 - 8:26Qualche mese fa ero a cena
con degli amici in Danimarca. -
8:26 - 8:30Una signora sembrava
particolarmente felice quella sera, -
8:30 - 8:32e mi spiegò il perché,
-
8:32 - 8:34e cioè che suo figlio finalmente
-
8:34 - 8:36aveva capito cosa voleva fare nella vita.
-
8:36 - 8:38Io dissi: "Bene, quindi...?"
-
8:38 - 8:41"Lui, ogni mattina, salta giù dal letto
per andare a scuola. -
8:41 - 8:42È meraviglioso".
-
8:42 - 8:43Le chiesi:
"Cosa sta studiando?" -
8:43 - 8:46Lei disse: "Tecnica e logistica"
-
8:46 - 8:48E io, "Molto bene. Cosa farà poi?".
-
8:49 - 8:53Lei mi guardò, e disse, sorridendo,
-
8:53 - 8:55"Il netturbino".
-
8:55 - 8:56(Risate)
-
8:59 - 9:03Di sicuro alcuni voi staranno pensando:
-
9:03 - 9:06"Quale genitore sarebbe davvero felice
-
9:06 - 9:08che il figlio aspiri
a fare il netturbino?" -
9:08 - 9:11E invece sapete cosa?
-
9:11 - 9:16Questa, in parte, è la chiave
di questa importante domanda. -
9:18 - 9:23Quando sei libero di scegliere
cosa fare nella tua vita -
9:23 - 9:26senza che nessuno ti giudichi,
-
9:26 - 9:30inclusi, ovviamente, i gentori,
-
9:30 - 9:34che solitamente, proiettando
le proprie ambizioni sui figli, -
9:34 - 9:38cosa potrebbe essere più importante per te
-
9:38 - 9:44se non che tuo figlio sia il tuo riflesso:
-
9:45 - 9:46il Mini Me.
-
9:50 - 9:54C'è chi obietta:
-
9:54 - 9:58"Il sistema educativo non funziona così
-
9:58 - 10:00dalle mie parti".
-
10:00 - 10:02Forse no.
-
10:02 - 10:05Ma siete comunque liberi
di scegliere come reagire -
10:05 - 10:08al fatto che un'altra persona
voglia essere se stessa. -
10:08 - 10:13Come potete scegliere di non giudicare,
-
10:13 - 10:15ma incoraggiare
-
10:15 - 10:18e sostenere chi decide
di essere fedele a se stesso. -
10:20 - 10:24Se parliamo
di libertà di scelta nella vita, -
10:24 - 10:27devo tornare ai miei semi della felicità,
-
10:27 - 10:30perché a volte,
-
10:30 - 10:32in realtà quasi sempre,
-
10:32 - 10:34non siamo liberi.
-
10:34 - 10:39Abbiamo tonnellate di responsabilità:
l'affitto da pagare, le rate scolastiche, -
10:39 - 10:42un gran progetto
che dobbiamo portare a termine. -
10:44 - 10:45Lo so,
-
10:45 - 10:47infatti, molte scelte
che ho fatto nella mia vita -
10:47 - 10:50sono iniziate piantando un seme
-
10:50 - 10:54che piano piano si è trasformato
in qualcosa che ho potuto scegliere. -
10:54 - 10:59L'unica ragione per cui oggi sono qui
-
10:59 - 11:01è che ho piantato un seme
due anni e mezzo fa, -
11:01 - 11:04quando ho iniziato
a scrivere il mio libro. -
11:04 - 11:08Dopo 18 anni di impiego
in una multinazionale, -
11:08 - 11:10solo tre mesi fa l'ho lasciato.
-
11:10 - 11:14E, sinceramente,
mentre il seme germogliava, -
11:14 - 11:17non sapevo dove mi avrebbe portata,
-
11:17 - 11:20ma proprio il pensiero di averlo seminato,
-
11:20 - 11:22mi rese felice.
-
11:22 - 11:26Il punto è che se non seminate,
-
11:27 - 11:29state pur certi che nulla accadrà.
-
11:30 - 11:34Non importa quanto ci vorrà
perché germogli, -
11:35 - 11:40ciò che conta è che abbiate intrapreso
il cammino verso il vostro vero sé. -
11:41 - 11:46Soltanto questo è abbastanza
per portare benessere nella vostra vita. -
11:47 - 11:49Quindi, cosa fare?
-
11:50 - 11:55Allora, prenderci del tempo
per capire quando non siamo noi stessi. -
11:57 - 12:00Avere in mente il nostro obiettivo
e piantare il seme, -
12:01 - 12:04e assicurarci che la prossima volta
-
12:04 - 12:08che vediamo qualcuno
che fa fatica a fare le proprie scelte, -
12:08 - 12:10non lo giudicheremo;
-
12:10 - 12:12sosteniamolo e incoraggiamolo.
-
12:15 - 12:19L'ultimo seme di cui voglio parlarvi
riguarda gli obiettivi. -
12:20 - 12:22Cosa intendo?
-
12:23 - 12:24Intendo questo.
-
12:26 - 12:28Magari vi state chiedendo:
chi c'è dietro a tutto ciò? -
12:30 - 12:31Vi presento Ali.
-
12:32 - 12:36Vi potrebbe sembrare solo un lavapiatti,
-
12:36 - 12:39ma se chiedete ai suoi colleghi,
-
12:39 - 12:42vi direbbero che fa parte della squadra
-
12:42 - 12:44che gestisce
il miglior ristorante al mondo. -
12:44 - 12:49Quando Noma vinse il premio
per il miglior ristorante del mondo, -
12:49 - 12:53René Redzepi, lo chef, decise
di portare tutta la squadra a Londra -
12:53 - 12:54sul palco a ritirare il premio.
-
12:54 - 12:56Ali, per alcuni problemi
con i documenti, -
12:56 - 12:58non poté andare,
-
12:58 - 13:00così tutto il team salì sul palco
-
13:00 - 13:03indossando una maglietta
con l'immagine di Ali. -
13:05 - 13:12Per chi lavora da Noma,
è come vivere un sogno, -
13:12 - 13:14è vivere la propria passione,
-
13:14 - 13:19fare parte di un progetto comune.
-
13:21 - 13:23Qual è la morale?
-
13:23 - 13:27Direi che è strettamente collegata
al secondo seme -
13:27 - 13:31relativo al vivere le proprie passioni.
-
13:32 - 13:37Piantare i semi dei vostri sogni
dà un senso alla vita. -
13:38 - 13:41Fare ciò che amate dà un senso alla vita.
-
13:44 - 13:46Se proiettate ciò a livello nazionale,
-
13:46 - 13:48come ve lo immaginate?
-
13:48 - 13:50In Danimarca,
-
13:50 - 13:54a sette danesi su dieci
piace pagare le tasse -
13:54 - 13:58perché significa essere responsabili
e prendersi un impegno come singoli -
13:58 - 14:00verso il benessere comune.
-
14:01 - 14:03Sentono di avere uno scopo,
-
14:03 - 14:05ed è parte di ciò che li rende felici.
-
14:07 - 14:08Non sono vittime del sistema,
-
14:09 - 14:10ne sono parte.
-
14:12 - 14:15La mancanza di motivazione
deriva da due cose: -
14:16 - 14:18dal non fare quello che si desidera,
-
14:19 - 14:23ma anche dal sentirsi esclusi,
-
14:25 - 14:27solo dei meri esecutori di ordini,
-
14:30 - 14:33una specie di vittime
della propria esistenza. -
14:35 - 14:37Quindi, cosa possiamo fare
per ovviare a questo? -
14:37 - 14:41Trovare cosa ci anima,
-
14:42 - 14:44perseguire i nostri sogni
e piantarne il seme -
14:44 - 14:47e farne una nostra responsabilità,
-
14:47 - 14:50così che possa divenire ciò che scegliamo.
-
14:52 - 14:57Piantare semi per far germogliare
i nostri sogni regala motivazione, -
14:58 - 14:59ci dà speranza,
-
15:00 - 15:02ci fa sentire felici.
-
15:04 - 15:09Ho parlato di fiducia, della libertà
di essere voi stessi, -
15:11 - 15:13e di cercare il vostro scopo.
-
15:14 - 15:17Ma non è ciò che la vita ci ha dato
-
15:17 - 15:19che conta realmente,
-
15:20 - 15:21è cosa ne facciamo.
-
15:23 - 15:27Non importa se siete nati in un Paese
-
15:27 - 15:29dove regna la fiducia e siete liberi,
-
15:29 - 15:30avete grandi finalità
-
15:30 - 15:34se poi date tutto per scontato,
se non ne fate buon uso? -
15:34 - 15:39È nostro compito scegliere
di seguire questi valori, -
15:39 - 15:42un po' alla volta,
facendo il meglio che possiamo. -
15:44 - 15:46Si tratta di responsabilità individuale
-
15:46 - 15:51fare in modo di creare
più fiducia nel mondo, -
15:52 - 15:54di essere persone affidabili,
-
15:54 - 15:56di avere fiducia nel prossimo.
-
15:58 - 16:02Non state lì seduti a perdere tempo
-
16:02 - 16:05aspettando che qualcuno
vi dia la soluzione. -
16:05 - 16:07Siate la soluzione.
-
16:08 - 16:09Non siate parte del problema.
-
16:10 - 16:11Siate parte della soluzione.
-
16:13 - 16:15Questi valori sono di tutti.
-
16:15 - 16:18Perché possiamo sceglierli.
-
16:18 - 16:22Sia chiaro che non dovete essere danesi
-
16:22 - 16:26né trasferirvi in Danimarca
per essere felici. -
16:27 - 16:31La felicità è già dentro di noi
-
16:31 - 16:34e decidere di seminare tale felicità,
-
16:34 - 16:36di esserci, scegliere,
-
16:37 - 16:38di incarnare il cambiamento
-
16:38 - 16:40che vorremmo vedere nel mondo.
-
16:40 - 16:42Grazie.
-
16:42 - 16:44(Applausi)
- Title:
- Piantare i semi della felicità sul modello Danese | Malene Rydahl | TEDxINSEADSingapore
- Description:
-
Questo intervento parla di cosa possiamo imparare dai danesi, che sono tra le persone più felici del pianeta, e come coltivare la felicità.
Autrice del libro "Heureux comme un Danois" (Felice come un Danese) e nominata tra le "24 donne del 2012" secondo la rivista Francese L'express. Malene Rydahl fa parte del comitato consultivo del Positive Economy Forum dal 2012, un'iniziativa di Jacques Attali con la sponsorizzazione del Presidente della Repubblica Francese. A voi questa conferenza su come possiamo imparare dai Danesi che sono tra le persone più felici al mondo!
Questo talk è stato tenuto nel corso di un evento TEDx usufruendo del format conferenze di TED ma organizzato in modo indipendente da una comunità locale. Per maggiori informazioni http://ted.com/tedx
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDxTalks
- Duration:
- 16:48