-
5 migliaia equivale a quante centinaia?
-
Ci sono diversi modi per vedere la cosa
-
ma iniziamo pensando
-
a queste 5 migliaia.
-
5 migliaia equivale a cinque volte 1000.
-
Quindi pensiamo a ciascuna di queste migliaia,
-
ciascuna di quelle 5 migliaia.
-
Dentro a 1000 quante centinaia ci sono?
-
1000 equivale a quante centinaia?
-
Vediamo, contiamo le centinaia
-
fino a quando arriviamo a 1000
-
ed io terrò il conto
-
così possiamo vedere quante centinaia ci servono
-
per arrivare a 1000.
-
100, 200, 300, 400, 500,
-
600, 700, 800, 900, 1.000.
-
Ci sono volute 10 volte 100 per arrivare a 1000.
-
Quindi 1000 equivale a 10 centinaia.
-
Quindi 5000 equivalgono a?
-
5000 è cinque volte 1000.
-
Quindi 5 volte le centinaia contate in 1000.
-
Quindi 5000
-
equivale a 5 volte 10 centinaia,
-
perché abbiamo 5.000 questa volta,
-
quindi abbiamo 5 volte 10 centinaia,
-
o 5 moltiplicato per 10.
-
5 per 10 uguale a 50.
-
Quindi 5 migliaia equivale a 50 centinaia.
-
Un'altro modo di vederla è la posizione valore,
-
quindi facciamolo.
-
Prendiamo una tabella posizione valore.
-
Qui abbiamo una tabella posizione valore
-
e se inseriamo 5 migliaia
-
vediamo che abbiamo tre spazi vuoti.
-
Non abbiamo centinaia, decine o unità.
-
Quindi dobbiamo riempire quelle caselle con degli zero
-
o 5 migliaia.
-
Ancora è 5000.
-
Scrivere la parola migliaia essenzialmente
-
sostituisce gli zero.
-
5 migliaia è lo stesso di 5
-
seguito da 3 zero.
-
Ed ora vogliamo sostituire le migliaia
-
e farle diventare centinaia.
-
Quando leggiamo questa tabella posizione valore
-
quando leggiamo 5, e ci fermiamo qui,
-
5 è l'ultimo numero che leggiamo
-
e la posizione valore sopra al cinque è migliaia.
-
Quindi per le centinaia faremo lo stesso
-
fino alla posizione centinaia.
-
Leggiamo la tabella fino alla posizione
-
del valore che vogliamo
-
e poi leggiamo il valore.
-
Quindi 5 migliaia è lo stesso di 50 centinaia.
-
5 migliaia equivale a 50 centinaia
-
e non dobbiamo includere gli altri due zero
-
perché come le migliaia implicano 3 zeri,
-
dicendo centinaia implicitamente
-
diciamo che questi zero sono lì.
-
Quindi 5 migliaia equivale a 50 centinaia.
-
Non ci sono state chieste le decine
-
ma scommetto che possiamo guardare la tabella e capirle.
-
Le decine sono 500 volte 10.
-
Troviamo la posizione delle decine
-
perchè le decine hanno uno zero dopo di loro.
-
Quello zero è implicito quando dici decina
-
e quindi se arriviamo fino alla fine
-
possiamo dire che quel numero è uguale a 5 migliaia.
-
Quindi ognuno di questi: 5 migliaia,
-
50 centinaia, 500 decine o 5000 unità sono equivalenti.
-
Sono tutti uguali agli altri,
-
ma ci avevano chiesto le centinaia.
-
Quindi 5 migliaia equivale a 50 centinaia.
-
Ora vediamone un'altra.
-
30 decine a quante centinaia equivale?
-
Questa volta guardiamo le decine e le centinaia.
-
Quindi pensiamo a come si relazionano decine e centinaia:
-
Quante decine
-
ci sono in 100?
-
Quante decine in 100, e possiamo scrivere centinaia,
-
come parola o numero 100.
-
Per capirlo, se non lo sappiamo già,
-
possiamo contare le decine.
-
Possiamo contare le decine e vedere quante ne servono
-
per arrivare a 100.
-
Una decina è 10, 20, 30, 40, 50,
-
60, 70, 80, 90, 100.
-
Quindi siamo arrivate a una centinaia and ci sono servite 10 decine.
-
Ci sono 10 decine in 100.
-
Quindi se ci sono 10 decine in 100
-
quante centinaia ci sono in 30 decine?
-
Per arrivare a 30 decine da 10 decine,
-
significa 3 volte le 10 decine,
-
quindi avremo 3 volte le centinaia
-
o 3 centinaia.
-
30 decine sono 3 serie da 10 decine.
-
10 decine sono una centinaia.
-
Quindi un'altro modo di pensare a quelle 30 decine
-
è pensare a 3 serie di centinaia, o 3 centinaia.
-
Possiamo vederla anche come posizione valore.
-
Qui abbiamo le decine
-
e sappiamo che le decine possono essere rappresentate da uno zero.
-
Quindi invece di 30 decine, possiamo semplicemente scrivere 30
-
con uno zero alla fine, che sta per decine
-
e poi da questa parte, uguale a, abbiamo le centinaia.
-
E le centinaia possono essere rappresentate da due zeri.
-
Quindi per renderle equivalenti,
-
quale numero dobbiamo inserire in questo spazio?
-
E la risposta è ancora 3, come abbiamo visto prima.
-
Quindi 30 decine equivalgono a 3 centinaia.