< Return to Video

Quattro miliardi di evoluzione in sei minuti

  • 0:01 - 0:05
    Se veniamo dalle scimmie,
    perché le scimmie esistono ancora?
  • 0:05 - 0:07
    (Risate)
  • 0:07 - 0:09
    Beh... Perché non siamo scimmie,
  • 0:09 - 0:10
    siamo pesci.
  • 0:10 - 0:11
    (Risate)
  • 0:11 - 0:14
    Ora, se sappiamo di essere
    un pesce e non una scimmia
  • 0:14 - 0:18
    diventa davvero importante
    capire da dove veniamo.
  • 0:19 - 0:22
    Insegno uno dei corsi più importanti
    di biologia evolutiva negli Stati Uniti,
  • 0:22 - 0:26
    e quando i miei studenti finalmente
    capiscono perché li chiamo sempre pesci,
  • 0:26 - 0:29
    beh, allora so che ho fatto il mio lavoro.
  • 0:29 - 0:34
    Ma devo sempre iniziare il mio corso
    eliminando alcuni miti indiscussi,
  • 0:34 - 0:38
    perché senza saperlo, molti di noi hanno
    appreso l'evoluzione nel modo sbagliato.
  • 0:39 - 0:42
    Per esempio, ci è stata insegnata
    "la teoria dell'evoluzione".
  • 0:43 - 0:47
    Ci sono effettivamente molte teorie,
    ed esattamente come il processo stesso,
  • 0:47 - 0:51
    quelle che meglio si incastrano coi dati
    sono quelle che sopravvivono oggi.
  • 0:51 - 0:54
    Quella che conosciamo meglio
    è la selezione naturale di Darwin.
  • 0:55 - 0:59
    È il processo per cui gli organismi
    che meglio si adattano all'ambiente
  • 0:59 - 1:01
    sopravvivono e si riproducono,
  • 1:01 - 1:04
    mentre quelli che si adattano meno
    lentamente scompaiono.
  • 1:05 - 1:06
    Tutto qui.
  • 1:06 - 1:09
    L'evoluzione è davvero così semplice,
    è un dato di fatto.
  • 1:10 - 1:14
    L'evoluzione è un fatto
    come lo è la "teoria della gravità."
  • 1:14 - 1:16
    Lo si può dimostrare facilmente.
  • 1:16 - 1:18
    Basta guardare il nostro ombelico
  • 1:18 - 1:20
    che condividiamo con gli altri mammiferi,
  • 1:20 - 1:24
    o la colonna vertebrale che condividiamo
    con gli altri vertebrati,
  • 1:24 - 1:27
    o il nostro DNA che condividiamo
    con tutte le altre specie sulla terra.
  • 1:28 - 1:30
    Tali tratti non apparvero
    di colpo negli umani.
  • 1:30 - 1:33
    Sono stati trasmessi dai diversi antenati
  • 1:33 - 1:35
    a tutti i loro discendenti,
    non solo a noi.
  • 1:36 - 1:39
    Ma non è così che abbiamo imparato
    la biologia all'inizio.
  • 1:39 - 1:42
    Abbiamo imparato che le piante
    e i batteri sono le specie più vecchie
  • 1:42 - 1:46
    i pesci danno luogo agli anfibi
    seguiti dai rettili e dai mammiferi,
  • 1:46 - 1:47
    così arriviamo a voi,
  • 1:47 - 1:50
    queste creature perfettamente
    evolute alla fine della linea.
  • 1:51 - 1:54
    Ma la vita non si evolve in modo lineare,
  • 1:54 - 1:55
    e non finisce con noi.
  • 1:57 - 2:00
    Ci hanno sempre mostrato l'evoluzione
    come una cosa del genere,
  • 2:00 - 2:02
    una scimmia e uno scimpanzé,
  • 2:02 - 2:04
    alcuni umani estinti.
  • 2:04 - 2:07
    tutti in avanti come in una marcia
    constante per trasformarsi in noi.
  • 2:08 - 2:11
    Ma loro non si trasformano in noi,
    né noi non ci trasfomeremmo in loro.
  • 2:11 - 2:14
    Noi non siamo neanche l'obiettivo
    dell'evoluzione.
  • 2:15 - 2:17
    Ma perché questo è importante?
  • 2:17 - 2:20
    Perché dobbiamo capire l'evoluzione
    in maniera corretta?
  • 2:21 - 2:24
    Bene, fraintendere l'evoluzione
    ha causato molti problemi,
  • 2:24 - 2:28
    ma non si può chiedere
    la solita famosa domanda,
  • 2:28 - 2:30
    "Da dove veniamo?"
  • 2:30 - 2:33
    senza capire l'evoluzione
    in modo corretto.
  • 2:33 - 2:39
    Fraintendere questo concetto
    ha portato a punti di vista sbagliati
  • 2:39 - 2:42
    su come dovremmo comportarci
    con le altre vite terrene,
  • 2:42 - 2:44
    e come dovrebbemmo comportarci tra noi
  • 2:44 - 2:46
    in termini di razza e genere.
  • 2:47 - 2:50
    Allora, andiamo indietro
    di 4 miliardi di anni.
  • 2:51 - 2:54
    Questo è l'organismo unicellulare
    dal quale proveniamo.
  • 2:54 - 2:57
    All'inizio, si sviluppò
    in altre vite unicellulari,
  • 2:57 - 3:00
    e queste continuano
    a evolversi ai nostri giorni,
  • 3:00 - 3:02
    e qualcuno direbbe
    che gli archei e i batteri
  • 3:02 - 3:04
    che sono la maggioranza
    di questo gruppo
  • 3:04 - 3:06
    sono quelli che hanno avuto
    più successo.
  • 3:06 - 3:09
    Saranno certamente qui dopo di noi.
  • 3:10 - 3:13
    All'incirca 3 miliardi di anni fa
    si sviluppò la vita pluricellulare.
  • 3:13 - 3:16
    Ciò include i vostri funghi,
    le vostre piante e i vostri animali.
  • 3:17 - 3:21
    I primi animali a sviluppare
    la colonna vertebrale furono i pesci.
  • 3:21 - 3:25
    Quindi, tecnicamente,
    tutti i vertebrati sono pesci,
  • 3:25 - 3:29
    praticamente, io e voi siamo pesci.
  • 3:29 - 3:30
    Non dite che non ve lo avevo detto.
  • 3:32 - 3:34
    Un tipo di pesce venne sulla terra
  • 3:34 - 3:38
    e sviluppò, fra le altre cose,
    i mammiferi e i rettili.
  • 3:38 - 3:42
    Alcuni rettili divennero uccelli,
    alcuni mammiferi divennero primati,
  • 3:42 - 3:45
    alcuni primati divennero
    scimmie con la coda,
  • 3:45 - 3:49
    ed altri divennero le grandi scimmie,
    incluso una varietà di specie umana.
  • 3:50 - 3:52
    Quindi vedete, non ci siamo evoluti
    dalle scimmie,
  • 3:52 - 3:54
    ma condividiamo un antenato comune.
  • 3:55 - 3:58
    Nel frattempo, la vita
    intorno a noi continuò a evolvere:
  • 3:58 - 4:02
    più batteri, più funghi
    e tanti pesci, pesci, pesci.
  • 4:02 - 4:04
    Se non l'avete capito --
    sono il mio gruppo favorito.
  • 4:04 - 4:05
    (Risate)
  • 4:05 - 4:08
    Come la vita si evolve,
    così anche si estingue.
  • 4:08 - 4:12
    Molte specie durarono
    solo 2 milioni di anni.
  • 4:12 - 4:14
    Vedete, molte delle vite
    che si vedono sulla terra oggi
  • 4:14 - 4:17
    hanno più o meno la stessa età
    della nostra specie.
  • 4:17 - 4:20
    Quindi, è arrogante
    ed egocentrico pensare,
  • 4:20 - 4:23
    "Oh, piante e batteri sono primitivi,
  • 4:23 - 4:25
    e siamo stati qui
    da un minuto evolutivo,
  • 4:25 - 4:27
    quindi, siamo speciali."
  • 4:27 - 4:30
    Pensate alla vita come
    se fosse questo libro,
  • 4:30 - 4:32
    un libro non ancora finito.
  • 4:32 - 4:35
    Stiamo appena vedendo
    le ultime pagine di ogni capitolo.
  • 4:36 - 4:39
    Se guardate le 8 milioni di specie
  • 4:39 - 4:40
    con cui condividiamo il pianeta,
  • 4:40 - 4:45
    pensate a tutte loro insieme
    come a 4 miliardi di anni di evoluzione.
  • 4:45 - 4:47
    Tutte insieme ne sono il prodotto.
  • 4:47 - 4:52
    Pensate a noi come a delle giovani foglie
    di un antico, enorme albero della vita,
  • 4:52 - 4:57
    tutti noi connessi da rami invisibili
    non solo fra noi,
  • 4:57 - 5:00
    ma con i nostri parenti estinti
    e i nostri antenati evolutivi.
  • 5:00 - 5:04
    Come biologo, sto ancora
    imparando, con gli altri,
  • 5:04 - 5:07
    come siamo connessi fra noi,
    chi è conesso con chi.
  • 5:09 - 5:11
    Forse è persino meglio
  • 5:11 - 5:15
    immaginarci come un piccolo pesce
    fuor d'acqua.
  • 5:15 - 5:18
    Si, come uno che ha imparato
    a camminare e parlare,
  • 5:18 - 5:20
    ma che ancora ha da imparare molto
  • 5:20 - 5:23
    su chi siamo e da dove veniamo.
  • 5:23 - 5:24
    Grazie.
  • 5:25 - 5:29
    (Applausi)
Title:
Quattro miliardi di evoluzione in sei minuti
Speaker:
Prosanta Chakrabarty
Description:

La specie umana si è sviluppata dalle scimmie o dai pesci? In questo brillante discorso, l'ittiologo e TED Fellow Prosanta Chakrabarty sfata alcuni dei miti indiscussi sull'evoluzione, incoraggiandoci a ricordare che siamo una piccola parte di un multiforme processo, iniziato quattro miliardi di anni fa -- e che non siamo il capolinea. "Non siamo l'obiettivo dell'evoluzione," afferma Chakrabarty. "Pensate a noi come a delle giovani foglie in questo gigantesco e antico albero della vita -- collegati da rami invisibili non solo fra di noi, ma anche ai nostri parenti estinti e agli antenati evolutivi."

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TEDTalks
Duration:
05:41

Italian subtitles

Revisions