Return to Video

Perché è possibile mettere a confronto i vaccini Covid-19

  • 0:01 - 0:06
    Questo è il nuovo vaccino monodose
    contro il Covid-19, da Johnson & Johnson.
  • 0:06 - 0:09
    A Marzo, più di 6000 dosi
  • 0:09 - 0:13
    avrebbero dovuto essere spedite
    alla citta di Detroit, nel Michigan.
  • 0:13 - 0:15
    Ma il sindaco ha detto "no grazie".
  • 0:15 - 0:18
    "Moderna e Pfizer sono i migliori.
  • 0:18 - 0:20
    E io farò tutto ciò che posso
  • 0:20 - 0:24
    affinché i residenti di Detroit
    abbiano il meglio.
  • 0:24 - 0:29
    Si riferiva ai numeri
    sul "livello di efficacia" del vaccino.
  • 0:29 - 0:32
    I vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna
  • 0:32 - 0:34
    hanno livelli di efficacia molto alti:
  • 0:34 - 0:37
    95% e 94%.
  • 0:37 - 0:39
    E Johnson & Johnson?
  • 0:39 - 0:41
    Solo il 66%.
  • 0:41 - 0:46
    Se guardi i numeri,
    è naturale pensare che questo vaccino
  • 0:46 - 0:48
    sia peggiore degli altri due.
  • 0:48 - 0:50
    Ma è un'idea sbagliata.
  • 0:50 - 0:54
    Questi numeri non sono nemmeno
    il parametro più importante
  • 0:54 - 0:57
    per capire quanto siano efficaci
    questi vaccini.
  • 0:57 - 0:58
    Per capire quali sono,
  • 0:58 - 1:02
    bisogna prima capire
    cosa fanno davvero i vaccini.
  • 1:06 - 1:11
    L'efficacia di un vaccino è calcolata
    durante studi clinici,
  • 1:11 - 1:15
    quando il vaccino viene testato
    su decine di migliaia di persone.
  • 1:15 - 1:17
    Queste persone sono divise in due gruppi:
  • 1:17 - 1:21
    metà riceve il vaccino,
    l'altra metà del placebo.
  • 1:21 - 1:23
    Dopodiché vengono mandati a casa,
  • 1:23 - 1:28
    e gli scienziati controllano per mesi
    se qualcuno di loro prenderà il Covid-19.
  • 1:28 - 1:34
    Agli studi per Pfizer/BioNTech ad esempio,
    hanno preso parte 43.000 persone.
  • 1:34 - 1:39
    Alla fine, quelle infettate dal Covid-19
    sono state 170.
  • 1:39 - 1:42
    È in base al gruppo di appartenenza
  • 1:42 - 1:45
    che viene determinata
    l'efficacia del vaccino.
  • 1:45 - 1:48
    Se i 170 fossero equamente divisi,
  • 1:48 - 1:51
    significherebbe che
    le probabilità di ammalarsi sono uguali
  • 1:51 - 1:52
    per vaccinati e non.
  • 1:52 - 1:56
    Quindi l'efficacia sarebbe dello 0%.
  • 1:56 - 2:02
    Se tutti i 170 fossero nel gruppo placebo
    e nessuno tra quelli vaccinati,
  • 2:02 - 2:06
    il vaccino avrebbe un'efficacia del 100%.
  • 2:06 - 2:10
    Durante questo test, si sono ammalate
    162 persone nel gruppo placebo,
  • 2:10 - 2:12
    e solo otto tra quelle vaccinate.
  • 2:12 - 2:18
    Significa il 95% di probabilità in meno
    di contrarre il Covid-19:
  • 2:18 - 2:22
    Quindi il vaccino
    ha un'efficacia del 95%.
  • 2:23 - 2:29
    E non significa che ogni 100 vaccinati,
    5 si ammaleranno.
  • 2:29 - 2:34
    quel 95% si applica
    al singolo individuo.
  • 2:34 - 2:35
    Quindi, ogni vaccinato
  • 2:35 - 2:41
    ha il 95% di probabilità in meno
    di ammalarsi rispetto a un non vaccinato,
  • 2:41 - 2:44
    se si trova esposto al Covid-19.
  • 2:44 - 2:49
    Il livello di efficacia di ogni vaccino
    è calcolato così.
  • 2:49 - 2:55
    Ma questi studi clinici
    avvengono in circostanze diverse.
  • 2:55 - 2:58
    Quindi, una delle riflessioni
    più importanti da fare qui,
  • 2:58 - 2:59
    quando guardiamo questi numeri,
  • 2:59 - 3:03
    è la tempistica con cui questi studi
    sono stati svolti.
  • 3:03 - 3:09
    Ecco il numero di casi Covid-19 al giorno
    negli USA dall'inizio della pandemia.
  • 3:09 - 3:14
    Gli studi per Moderna sono stati fatti
    interamente negli USA in estate.
  • 3:14 - 3:17
    Anche quelli per Pfizer/BioNTech
    si sono svolti per lo più negli USA,
  • 3:17 - 3:20
    nello stesso periodo.
  • 3:20 - 3:25
    Tuttavia, gli studi per Johnson & Johnson
    si sono svolti negli USA in un periodo
  • 3:25 - 3:26
    in cui c'erano più possibilità
  • 3:26 - 3:30
    per i partecipanti di contrarre il virus.
  • 3:30 - 3:33
    E la maggior parte degli studi
    si sono svolti in altri paesi,
  • 3:33 - 3:36
    specialmente Sud Africa e Brasile.
  • 3:36 - 3:40
    In questi paesi,
    non solo la media dei casi era più alta,
  • 3:40 - 3:43
    ma il virus era diverso.
  • 3:43 - 3:47
    Questi studi si sono svolti
    mentre emergevano le varianti da Covid-19,
  • 3:47 - 3:50
    che sono diventate quelle dominanti
    in questi paesi;
  • 3:50 - 3:54
    e con le varianti è più facile
    che i partecipanti si ammalino.
  • 3:54 - 3:59
    In Sud Africa, la maggior parte dei casi
    su Johnson & Johnson erano di varianti,
  • 3:59 - 4:03
    non il virus originario
    che circolava negli USA in estate.
  • 4:03 - 4:09
    E nonostante questo
    ha sensibilmente ridotto i contagi.
  • 4:09 - 4:12
    "Se vogliamo fare
    un vero e proprio paragone tra vaccini,
  • 4:12 - 4:16
    è importante che studiarli
    con le stesse circostanze e criteri,
  • 4:16 - 4:19
    nella stessa parte del mondo
    e nello stesso momento".
  • 4:19 - 4:22
    "Se dovessimo prendere
    i vaccini Pfizer e Moderna,
  • 4:22 - 4:27
    e rifare gli studi clinici
    nello stesso periodo di quelli di J&J,
  • 4:27 - 4:31
    potremmo osservare
    un'efficacia molto diversa".
  • 4:31 - 4:36
    Questi numeri sull'efficacia dicono solo
    quello che è successo durante gli studi,
  • 4:36 - 4:39
    non quello che succederà nel mondo reale.
  • 4:39 - 4:45
    Secondo molti esperti questo non è nemmeno
    il dato giusto per valutare un vaccino.
  • 4:45 - 4:49
    Perché lo scopo di un vaccino non è
    necessariamente prevenire la malattia.
  • 4:49 - 4:54
    "Lo scopo del programma vaccini Covid-19
    non è quello di ottenere un 'Covid zero',
  • 4:54 - 4:57
    ma è domare il virus, renderlo innocuo,
  • 4:57 - 5:01
    eliminare il rischio di malattie gravi
    ospedalizzazione e morte".
  • 5:01 - 5:06
    Può aiutare osservare i diversi risultati
    dell'esposizione al Covid-19:
  • 5:06 - 5:09
    Nel migliore dei casi
    non ci si ammala affatto.
  • 5:09 - 5:12
    Nel peggiore, c'è la morte.
  • 5:12 - 5:15
    In mezzo, ospedalizzazione,
    sintomi più o meno gravi,
  • 5:15 - 5:18
    o nessun sintomo.
  • 5:18 - 5:24
    Nelle migliori circostanze,
    i vaccini proteggono in tutti questi casi.
  • 5:24 - 5:30
    Ma nella realtà, non è questo lo scopo
    dei vaccini contro il Covid-19.
  • 5:30 - 5:35
    Il vero scopo è dare al tuo corpo
    abbastanza protezione da fare da solo,
  • 5:35 - 5:39
    quindi se vieni contagiato
    è più come un raffreddore
  • 5:39 - 5:42
    e non qualcosa
    per cui essere ospedalizzati.
  • 5:42 - 5:47
    Tutti i vaccini contro il Covid-19
    sono efficaci in questo senso.
  • 5:47 - 5:52
    In tutti gli studi, nel gruppo placebo
    ci sono stati ricoveri
  • 5:52 - 5:54
    e persino morti causate dal Covid-19,
  • 5:54 - 5:59
    ma nessuna delle persone vaccinate
    durante questi studi,
  • 5:59 - 6:02
    è stata ricoverata
    o è morta di Covid-19.
  • 6:02 - 6:04
    "Vorrei che quel sindaco
    avesse capito solo una cosa,
  • 6:04 - 6:11
    che tutti e tre i vaccini sono efficaci
    al 100% contro il rischio di morte".
  • 6:11 - 6:16
  • 6:16 - 6:21
  • 6:21 - 6:25
  • 6:25 - 6:30
  • 6:30 - 6:32
  • 6:32 - 6:34
  • 6:34 - 6:36
  • 6:36 - 6:38
  • 6:38 - 6:42
  • 6:42 - 6:46
Title:
Perché è possibile mettere a confronto i vaccini Covid-19
Description:

more » « less
Video Language:
English
Team:
Amplifying Voices
Project:
COVID-19 Pandemic
Duration:
07:02

Italian subtitles

Revisions Compare revisions