< Return to Video

La storia del barometro (e di come funziona) - Asaf Bar-Yosef

  • 0:07 - 0:11
    Aristotele pronunciò la frase famosa,
    "La natura ha orrore del vuoto",
  • 0:11 - 0:16
    quando affermò che il vuoto,
    l'assenza di materia, non può esistere,
  • 0:16 - 0:19
    perché la materia che vi sta attorno
    lo riempirebbe immediatamente.
  • 0:19 - 0:22
    Fortunatamente, si scoprì che aveva torto.
  • 0:22 - 0:25
    Il vuoto è la componente fondamentale
    del barometro,
  • 0:25 - 0:27
    uno strumento per misurare
    la pressione atmosferica.
  • 0:27 - 0:30
    E siccome la pressione atmosferica
    è collegata alla temperatura,
  • 0:30 - 0:32
    e rapidi cambiamenti di pressione
    possono contribuire
  • 0:32 - 0:36
    alla formazione di uragani, tornado,
    o altri eventi atmosferici estremi,
  • 0:36 - 0:38
    un barometro
    è uno degli strumenti essenziali
  • 0:38 - 0:42
    per meteorologi e scienziati.
  • 0:42 - 0:45
    Come funziona un barometro,
    e come venne inventato?
  • 0:45 - 0:46
    Beh, ci volle un po' di tempo.
  • 0:46 - 0:50
    Siccome la teoria di Aristotele
    e di altri filosofi antichi
  • 0:50 - 0:55
    sull'impossibilità del vuoto
    sembrava valida,
  • 0:55 - 0:59
    per quasi 2000 anni pochi provarono
    seriamente a metterla in discussione
  • 0:59 - 1:02
    fino a quando la necessità
    non fece sollevare la questione.
  • 1:02 - 1:06
    Nei primi anni del XVII secolo, dei minatori
    italiani affrontarono un serio problema
  • 1:06 - 1:08
    quando scoprirono che le loro pompe
    non riuscivano a pompare acqua
  • 1:08 - 1:11
    a più di 10,3 metri di altezza.
  • 1:11 - 1:15
    Alcuni scienziati del tempo,
    come Galileo Galilei,
  • 1:15 - 1:20
    proposero di far uscire l'aria dai tubi,
    per poter far riempire il vuoto dall'acqua.
  • 1:20 - 1:26
    Ma una tale forza era limitata e riusciva
    a sollevare l'acqua solo fino a 10,3 metri.
  • 1:26 - 1:29
    Tuttavia, l'ipotesi dell'esistenza del vuoto
  • 1:29 - 1:31
    era ancora piuttosto controversa.
  • 1:31 - 1:34
    E l'interesse suscitato dalla teoria
    non ortodossa di Galileo,
  • 1:34 - 1:38
    spinse Gasparo Berti a condurre
    un esperimento semplice ma efficace
  • 1:38 - 1:40
    per dimostrare che era possibile.
  • 1:40 - 1:42
    Venne riempito un lungo tubo
    con dell'acqua,
  • 1:42 - 1:46
    e posizionato verticalmente in una bassa vasca,
    con le due estremità tappate.
  • 1:46 - 1:49
    L'estremità inferiore del tubo
    venne poi aperta,
  • 1:49 - 1:51
    e l'acqua cominciò a defluire nella vasca,
  • 1:51 - 1:56
    fino a quando il livello dell'acqua
    all'interno del tubo raggiunse i 10,3 metri.
  • 1:56 - 1:58
    Avendo ottenuto uno spazio
    nella parte superiore del tubo,
  • 1:58 - 2:00
    e non potendo l'aria entrare nel tubo,
  • 2:00 - 2:05
    Berti era riuscito a creare direttamente
    una vuoto stabile.
  • 2:05 - 2:06
    Sebbene fosse stata dimostrata
  • 2:06 - 2:09
    la possibilità di creare il vuoto,
  • 2:09 - 2:12
    nessuno appoggiava l'idea di Galieo
  • 2:12 - 2:17
    secondo cui quel vuoto esercitava
    una qualche forza misteriosa sull'acqua.
  • 2:17 - 2:21
    Evangelista Torricelli,
    il giovane allievo e amico di Galileo,
  • 2:21 - 2:24
    decise di affrontare il problema
    da un altro punto di vista.
  • 2:24 - 2:27
    Invece di concentrarsi sullo spazio
    vuoto all'interno del tubo,
  • 2:27 - 2:30
    si domandò cos'altro potesse
    influenzare l'acqua.
  • 2:30 - 2:35
    Siccome l'unica cosa a contatto con l'acqua
    era l'aria che circondava la vasca,
  • 2:35 - 2:37
    ritenne che la pressione dell'aria
    fosse la forza che impediva
  • 2:37 - 2:41
    al livello dell'acqua all'interno del tubo
    di scendere ulteriormente.
  • 2:41 - 2:46
    Capì che l'esperimento
    non serviva solo per creare il vuoto,
  • 2:46 - 2:47
    ma che agiva da bilancia
  • 2:47 - 2:51
    tra la pressione atmosferica
    esterna al tubo
  • 2:51 - 2:54
    e la pressione della colonna d'acqua
    all'interno del tubo.
  • 2:54 - 2:56
    Il livello dell'acqua nel tubo diminuisce
  • 2:56 - 2:59
    fino a quando le due pressioni
    si equivalgono,
  • 2:59 - 3:03
    cosa che accade quando l'acqua raggiunge
    i 10,3 metri di altezza.
  • 3:03 - 3:05
    Questa ipotesi non venne accettata
    facilmente,
  • 3:05 - 3:08
    dato che Galileo e altri avevano
    da sempre ritenuto
  • 3:08 - 3:12
    che l'aria atmosferica non avesse peso
    e che non esercitasse alcuna pressione.
  • 3:12 - 3:15
    Torricelli decise di ripetere
    l'esperimento di Berti
  • 3:15 - 3:17
    con il mercurio invece che con l'acqua.
  • 3:17 - 3:20
    Siccome il mercurio era più denso,
    scendeva di più rispetto all'acqua,
  • 3:20 - 3:24
    e la colonna di mercurio raggiungeva
    solo i 76 cm di altezza.
  • 3:24 - 3:29
    Questo non solo permise a Torricelli
    di realizzare uno strumento più compatto,
  • 3:29 - 3:33
    ma sosteneva anche l'idea che il peso
    era un fattore cruciale.
  • 3:33 - 3:38
    Una variante dell'esperimento utilizzava
    due tubi, uno con una larga bolla in cima.
  • 3:38 - 3:42
    Se l'interpretazione di Galileo era corretta,
    lo spazio maggiore nel secondo tubo
  • 3:42 - 3:43
    avrebbe dovuto esercitare
    una forza maggiore
  • 3:43 - 3:46
    e sollevare maggiormente il mercurio.
  • 3:46 - 3:49
    Ma il livello rimase identico
    in entrambi i tubi.
  • 3:49 - 3:53
    L'ultimo sostegno alla teoria di Torricelli
    giunse da Blaise Pascal,
  • 3:53 - 3:56
    il quale portò con sé su una montagna
    un tubo di mercurio,
  • 3:56 - 3:59
    e vide che il livello di mercurio
    si abbassava
  • 3:59 - 4:02
    a mano a mano che la pressione atmosferica
    diminuiva con l'altitudine.
  • 4:02 - 4:06
    I barometri al mercurio costruiti
    secondo il modello originale di Torricelli
  • 4:06 - 4:10
    rimasero uno dei metodi più comuni
    per misurare la pressione atmosferica fino al 2007,
  • 4:10 - 4:14
    quando le restrizioni sull'uso del mercurio
    dovute alla sua tossicità
  • 4:14 - 4:17
    ne fecero interrompere
    la produzione in Europa.
  • 4:17 - 4:19
    Comunque, l'invenzione di Torricelli,
  • 4:19 - 4:22
    nata dalla volontà di verificare
    certi dogmi da sempre accettati
  • 4:22 - 4:26
    sul vuoto e sul peso dell'aria,
    è un brillante esempio
  • 4:26 - 4:29
    di come pensare in maniera alternativa
  • 4:29 - 4:31
    possa avere importanti conseguenze.
Title:
La storia del barometro (e di come funziona) - Asaf Bar-Yosef
Description:

Per vedere l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/the-history-of-the-barometer-and-how-it-works-asaf-bar-yosef

Un barometro è uno strumento che misura la pressione atmosferica, e consente ai meteorologi e agli scienziati di predire con maggiore precisione eventi atmosferici estremi. Nonostante la sua incredibile utilità, l'invenzione del barometro non fu una passeggiata. Asaf Bar-Yosef descrive una serie di scienziati e di eventi che contribuirono alla nascita del barometro -- e spiega come funziona.

Lezione di Asaf Bar-Yosef, animazione di Reflective Films.

more » « less
Video Language:
English
Team:
closed TED
Project:
TED-Ed
Duration:
04:46

Italian subtitles

Revisions