La storia del barometro (e di come funziona) - Asaf Bar-Yosef
-
0:07 - 0:11Aristotele pronunciò la frase famosa,
"La natura ha orrore del vuoto", -
0:11 - 0:16quando affermò che il vuoto,
l'assenza di materia, non può esistere, -
0:16 - 0:19perché la materia che vi sta attorno
lo riempirebbe immediatamente. -
0:19 - 0:22Fortunatamente, si scoprì che aveva torto.
-
0:22 - 0:25Il vuoto è la componente fondamentale
del barometro, -
0:25 - 0:27uno strumento per misurare
la pressione atmosferica. -
0:27 - 0:30E siccome la pressione atmosferica
è collegata alla temperatura, -
0:30 - 0:32e rapidi cambiamenti di pressione
possono contribuire -
0:32 - 0:36alla formazione di uragani, tornado,
o altri eventi atmosferici estremi, -
0:36 - 0:38un barometro
è uno degli strumenti essenziali -
0:38 - 0:42per meteorologi e scienziati.
-
0:42 - 0:45Come funziona un barometro,
e come venne inventato? -
0:45 - 0:46Beh, ci volle un po' di tempo.
-
0:46 - 0:50Siccome la teoria di Aristotele
e di altri filosofi antichi -
0:50 - 0:55sull'impossibilità del vuoto
sembrava valida, -
0:55 - 0:59per quasi 2000 anni pochi provarono
seriamente a metterla in discussione -
0:59 - 1:02fino a quando la necessità
non fece sollevare la questione. -
1:02 - 1:06Nei primi anni del XVII secolo, dei minatori
italiani affrontarono un serio problema -
1:06 - 1:08quando scoprirono che le loro pompe
non riuscivano a pompare acqua -
1:08 - 1:11a più di 10,3 metri di altezza.
-
1:11 - 1:15Alcuni scienziati del tempo,
come Galileo Galilei, -
1:15 - 1:20proposero di far uscire l'aria dai tubi,
per poter far riempire il vuoto dall'acqua. -
1:20 - 1:26Ma una tale forza era limitata e riusciva
a sollevare l'acqua solo fino a 10,3 metri. -
1:26 - 1:29Tuttavia, l'ipotesi dell'esistenza del vuoto
-
1:29 - 1:31era ancora piuttosto controversa.
-
1:31 - 1:34E l'interesse suscitato dalla teoria
non ortodossa di Galileo, -
1:34 - 1:38spinse Gasparo Berti a condurre
un esperimento semplice ma efficace -
1:38 - 1:40per dimostrare che era possibile.
-
1:40 - 1:42Venne riempito un lungo tubo
con dell'acqua, -
1:42 - 1:46e posizionato verticalmente in una bassa vasca,
con le due estremità tappate. -
1:46 - 1:49L'estremità inferiore del tubo
venne poi aperta, -
1:49 - 1:51e l'acqua cominciò a defluire nella vasca,
-
1:51 - 1:56fino a quando il livello dell'acqua
all'interno del tubo raggiunse i 10,3 metri. -
1:56 - 1:58Avendo ottenuto uno spazio
nella parte superiore del tubo, -
1:58 - 2:00e non potendo l'aria entrare nel tubo,
-
2:00 - 2:05Berti era riuscito a creare direttamente
una vuoto stabile. -
2:05 - 2:06Sebbene fosse stata dimostrata
-
2:06 - 2:09la possibilità di creare il vuoto,
-
2:09 - 2:12nessuno appoggiava l'idea di Galieo
-
2:12 - 2:17secondo cui quel vuoto esercitava
una qualche forza misteriosa sull'acqua. -
2:17 - 2:21Evangelista Torricelli,
il giovane allievo e amico di Galileo, -
2:21 - 2:24decise di affrontare il problema
da un altro punto di vista. -
2:24 - 2:27Invece di concentrarsi sullo spazio
vuoto all'interno del tubo, -
2:27 - 2:30si domandò cos'altro potesse
influenzare l'acqua. -
2:30 - 2:35Siccome l'unica cosa a contatto con l'acqua
era l'aria che circondava la vasca, -
2:35 - 2:37ritenne che la pressione dell'aria
fosse la forza che impediva -
2:37 - 2:41al livello dell'acqua all'interno del tubo
di scendere ulteriormente. -
2:41 - 2:46Capì che l'esperimento
non serviva solo per creare il vuoto, -
2:46 - 2:47ma che agiva da bilancia
-
2:47 - 2:51tra la pressione atmosferica
esterna al tubo -
2:51 - 2:54e la pressione della colonna d'acqua
all'interno del tubo. -
2:54 - 2:56Il livello dell'acqua nel tubo diminuisce
-
2:56 - 2:59fino a quando le due pressioni
si equivalgono, -
2:59 - 3:03cosa che accade quando l'acqua raggiunge
i 10,3 metri di altezza. -
3:03 - 3:05Questa ipotesi non venne accettata
facilmente, -
3:05 - 3:08dato che Galileo e altri avevano
da sempre ritenuto -
3:08 - 3:12che l'aria atmosferica non avesse peso
e che non esercitasse alcuna pressione. -
3:12 - 3:15Torricelli decise di ripetere
l'esperimento di Berti -
3:15 - 3:17con il mercurio invece che con l'acqua.
-
3:17 - 3:20Siccome il mercurio era più denso,
scendeva di più rispetto all'acqua, -
3:20 - 3:24e la colonna di mercurio raggiungeva
solo i 76 cm di altezza. -
3:24 - 3:29Questo non solo permise a Torricelli
di realizzare uno strumento più compatto, -
3:29 - 3:33ma sosteneva anche l'idea che il peso
era un fattore cruciale. -
3:33 - 3:38Una variante dell'esperimento utilizzava
due tubi, uno con una larga bolla in cima. -
3:38 - 3:42Se l'interpretazione di Galileo era corretta,
lo spazio maggiore nel secondo tubo -
3:42 - 3:43avrebbe dovuto esercitare
una forza maggiore -
3:43 - 3:46e sollevare maggiormente il mercurio.
-
3:46 - 3:49Ma il livello rimase identico
in entrambi i tubi. -
3:49 - 3:53L'ultimo sostegno alla teoria di Torricelli
giunse da Blaise Pascal, -
3:53 - 3:56il quale portò con sé su una montagna
un tubo di mercurio, -
3:56 - 3:59e vide che il livello di mercurio
si abbassava -
3:59 - 4:02a mano a mano che la pressione atmosferica
diminuiva con l'altitudine. -
4:02 - 4:06I barometri al mercurio costruiti
secondo il modello originale di Torricelli -
4:06 - 4:10rimasero uno dei metodi più comuni
per misurare la pressione atmosferica fino al 2007, -
4:10 - 4:14quando le restrizioni sull'uso del mercurio
dovute alla sua tossicità -
4:14 - 4:17ne fecero interrompere
la produzione in Europa. -
4:17 - 4:19Comunque, l'invenzione di Torricelli,
-
4:19 - 4:22nata dalla volontà di verificare
certi dogmi da sempre accettati -
4:22 - 4:26sul vuoto e sul peso dell'aria,
è un brillante esempio -
4:26 - 4:29di come pensare in maniera alternativa
-
4:29 - 4:31possa avere importanti conseguenze.
- Title:
- La storia del barometro (e di come funziona) - Asaf Bar-Yosef
- Description:
-
Per vedere l'intera lezione: http://ed.ted.com/lessons/the-history-of-the-barometer-and-how-it-works-asaf-bar-yosef
Un barometro è uno strumento che misura la pressione atmosferica, e consente ai meteorologi e agli scienziati di predire con maggiore precisione eventi atmosferici estremi. Nonostante la sua incredibile utilità, l'invenzione del barometro non fu una passeggiata. Asaf Bar-Yosef descrive una serie di scienziati e di eventi che contribuirono alla nascita del barometro -- e spiega come funziona.
Lezione di Asaf Bar-Yosef, animazione di Reflective Films.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TED-Ed
- Duration:
- 04:46
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Alessandro Mannara accepted Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Alessandro Mannara edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Alessandro Mannara edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef | |
![]() |
Alessandra Tadiotto edited Italian subtitles for The history of the barometer (and how it works) - Asaf Bar-Yosef |