Un modo più intelligente, più preciso di pensare alla salute pubblica
-
0:02 - 0:05Ok, prima di tutto,
facciamo le presentazioni. -
0:06 - 0:08Mia mamma, Jennie,
ha scattato questa foto. -
0:09 - 0:11Quello è mio padre, Frank,
nel mezzo. -
0:12 - 0:14E alla sua sinistra,
le mie sorelle: -
0:15 - 0:19Mary Catherine, Judith Ann,
Theresa Marie. -
0:19 - 0:23John Patrick è seduto sulle gambe
e Kevin Michael sulla destra. -
0:24 - 0:26E quella con la giacchetta azzurra,
-
0:26 - 0:28Susan Diane. Che sono io.
-
0:29 - 0:33Crescere in una grande famiglia
è stato bellissimo. -
0:33 - 0:37E una delle mie cose preferite
era scegliere i nomi. -
0:38 - 0:41Ma all'arrivo del settimo bambino
-
0:41 - 0:44avevamo quasi finito i secondi nomi.
-
0:45 - 0:47C'è stata una lunga discussione
-
0:47 - 0:51prima di decidere finalmente
per Jennifer Bridget. -
0:52 - 0:55Tutti i genitori in questa platea
-
0:55 - 0:58conoscono la gioia e l'emozione
-
0:58 - 1:00di scegliere il nome di un bambino nuovo.
-
1:01 - 1:03E io ero eccitata ed entusiasta
-
1:03 - 1:07di aiutare mia mamma
in questo momento di festa. -
1:08 - 1:10Ma non è così dappertutto.
-
1:11 - 1:14Viaggio molto
e vedo molte cose. -
1:14 - 1:17Ma mi ha colta di sorpresa scoprire
-
1:17 - 1:20che, in un'area del'Etiopia,
-
1:20 - 1:23i genitori aspettano prima di scegliere
un nome per i loro neonati, -
1:23 - 1:25un mese o più.
-
1:26 - 1:27Perché?
-
1:28 - 1:32Perché non godersi
quel bel momento di festa? -
1:32 - 1:35Beh, rimandano perché hanno paura.
-
1:36 - 1:38Hanno paura che il loro bambino muoia.
-
1:39 - 1:44E questa perdita può essere leggermente
più sopportabile senza un nome. -
1:45 - 1:49Una faccia senza nome può aiutarli
a sentirsi -
1:49 - 1:52giusto un po' meno legati.
-
1:53 - 1:55Qui invece, siamo
in un'altra parte del mondo, -
1:56 - 2:00c'è gioia, eccitazione, sogni
sul futuro di quel bimbo, -
2:01 - 2:03mentre in un altro mondo,
-
2:03 - 2:06i genitori sono pieni di terrore
-
2:06 - 2:10non osano sognare
del futuro del proprio figlio -
2:10 - 2:12più in là di qualche settimana.
-
2:13 - 2:14Come può essere?
-
2:15 - 2:21Come può essere
che 2,6 milioni di bambini -
2:21 - 2:22muoiano in giro per il mondo
-
2:23 - 2:25prima di aver compiuto
un mese di vita? -
2:26 - 2:282,6 milioni.
-
2:29 - 2:31È la popolazione di Vancouver.
-
2:33 - 2:35E ciò che è scioccante è:
-
2:35 - 2:36perché?
-
2:36 - 2:40In troppi casi, semplicemente,
non lo sappiamo. -
2:41 - 2:45Ricordo di aver visto recentemente
un grafico a torta aggiornato. -
2:45 - 2:47E il titolo del grafico era:
-
2:47 - 2:51"Cause di morte nei bambini
sotto i cinque anni nel mondo". -
2:52 - 2:56E c'era una grande sezione
di quel grafico, circa il 40 per cento, -
2:56 - 2:59il 40 per cento,
che aveva l'etichetta "neonatale". -
3:00 - 3:02Ora, "neonatale" non è una causa di morte.
-
3:03 - 3:06Neonatale è semplicemente un aggettivo,
-
3:06 - 3:11un aggettivo che significa che il bambino
ha meno di un mese di vita. -
3:12 - 3:16Per me, quel "neonatale" significava:
"Non ne abbiamo idea". -
3:17 - 3:19Sono uno scienziato, sono un dottore.
-
3:19 - 3:21Voglio aggiustare le cose.
-
3:22 - 3:25Ma non puoi aggiustare
ciò che non riesci neanche a definire. -
3:26 - 3:31Quindi il primo passo per ripristinare
i sogni di quei genitori -
3:31 - 3:33era rispondere alla domanda:
-
3:33 - 3:35perché i bambini muoiono?
-
3:36 - 3:40Quindi oggi, voglio parlarvi
di un nuovo approccio, -
3:40 - 3:42un approccio che, io credo,
-
3:42 - 3:47non solo ci aiuterà a capire
perché i bambini muoiono, -
3:47 - 3:51ma che sta completamente trasformando
-
3:51 - 3:53tutto il campo della salute globale.
-
3:54 - 3:57Si chiama "Salute Pubblica Precisa".
-
3:59 - 4:04Per me, la medicina di precisione
viene da un posto molto speciale. -
4:05 - 4:08Ho ricevuto una formazione
da dottore del cancro, da oncologo. -
4:08 - 4:12Ho iniziato perché volevo aiutare
la gente a sentirsi meglio. -
4:12 - 4:16Ma troppo spesso i miei trattamenti
li facevano stare peggio. -
4:17 - 4:22Ricordo ancora giovani donne
che venivano portate nella mia clinica -
4:23 - 4:24dalle loro mamme;
-
4:25 - 4:29adulte, che dovevano essere aiutate
ad entrare in sala visite dalle madri. -
4:31 - 4:32Erano così deboli
-
4:32 - 4:35a causa del trattamento
che avevo loro somministrato. -
4:35 - 4:39Ma all'epoca, in prima linea
nella guerra del cancro, -
4:40 - 4:41avevamo pochi strumenti.
-
4:42 - 4:46E gli strumenti che avevamo
non riuscivano a distinguere -
4:46 - 4:49tra le cellule che volevamo
colpire duramente -
4:50 - 4:53e quelle cellule sane
che volevamo preservare. -
4:55 - 4:58Da lì, tutti gli effetti collaterali
che tutti conoscete bene: -
4:58 - 5:00perdita di capelli, nausea,
-
5:00 - 5:05soppressione del sistema immunitario,
la costante minaccia d'infezione, -
5:05 - 5:08erano sempre intorno a noi.
-
5:09 - 5:12E poi mi sono spostata
nel settore della biotecnologia. -
5:12 - 5:16E ho potuto lavorare su un nuovo approccio
per le pazienti di cancro al seno -
5:16 - 5:21che poteva funzionare meglio
nel distinguere tra cellule sane -
5:21 - 5:24e cellule malate di cancro.
-
5:25 - 5:27È un farmaco chiamato Erceptina.
-
5:27 - 5:31Ciò che l'Erceptina ci ha permesso di fare
-
5:31 - 5:36è precisamente mirare
al cancro al seno HER2-positivo, -
5:37 - 5:40all'epoca la forma di cancro al seno
più aggressiva. -
5:40 - 5:44E la precisione ci ha permesso
di distruggere le cellule del cancro -
5:45 - 5:49risparmiando le cellule normali.
-
5:50 - 5:52Un enorme passo avanti.
-
5:52 - 5:54Sembrava un vero miracolo,
-
5:55 - 5:58così tanto che oggi
-
5:58 - 6:01stiamo sfruttando tutti questi strumenti --
-
6:01 - 6:07dati, monitoraggio dei consumi,
sequenziamento dei geni eccetera -- -
6:07 - 6:10per affrontare
un ampio spettro di malattie. -
6:11 - 6:16Ci permette di puntare agli individui
-
6:16 - 6:19con i rimedi giusti al momento giusto.
-
6:21 - 6:25La medicina di precisione
ha rivoluzionato la terapia per il cancro. -
6:26 - 6:27È cambiato tutto.
-
6:28 - 6:31E io voglio
che tutto cambi un'altra volta. -
6:32 - 6:34Quindi mi sono chiesta:
-
6:34 - 6:36perché dovremmo limitare
-
6:36 - 6:41questo modo intelligente, preciso,
migliore di combattere le malattie -
6:41 - 6:42ai paesi ricchi?
-
6:44 - 6:46Non fraintendetemi,
-
6:46 - 6:49non parlo di portare medicine costose
come l'Erceptina -
6:49 - 6:51nei Paesi in via di sviluppo,
-
6:51 - 6:53sebbene abbia in mente
qualcosa del genere. -
6:54 - 6:56Sto dicendo
-
6:56 - 7:00di utilizzare questo sistema
di individuazione precisa -
7:00 - 7:03per affrontare i problemi
di salute pubblica -
7:03 - 7:04nelle popolazioni.
-
7:06 - 7:11Ok, ora starete pensando:
"È pazza. -
7:11 - 7:14Non si può fare. È troppo ambizioso."
-
7:15 - 7:16Ma questo è il punto:
-
7:17 - 7:20lo stiamo già facendo,
entro un certo limite, -
7:21 - 7:24e sta già iniziando a fare
una differenza enorme. -
7:25 - 7:26Ecco cosa sta succedendo.
-
7:27 - 7:30Vi ho detto
che sono oncologa di formazione. -
7:30 - 7:34Ma come molti dottori
a San Francisco negli anni Ottanta -
7:34 - 7:37ho studiato anche
per la cura dell'AIDS. -
7:37 - 7:39Era un periodo terribile.
-
7:40 - 7:42L'AIDS era una sentenza di morte.
-
7:42 - 7:44Tutti i miei pazienti morivano.
-
7:45 - 7:47Ora, le cose vanno meglio,
-
7:47 - 7:52ma l'HIV, l'AIDS, rimane
una sfida globale terribile. -
7:52 - 7:58In tutto il mondo, circa 17 milioni
di donne vivono con l'HIV. -
7:59 - 8:02Sappiamo che quando queste donne
rimangono incinte, -
8:02 - 8:05possono trasferire
il virus al loro bambino. -
8:07 - 8:09Sappiamo anche
che in assenza di terapia, -
8:09 - 8:12metà di quei bambini non sopravvive
oltre i due anni d'età. -
8:13 - 8:19Ma sappiamo anche che la terapia
antiretrovirale può garantire -
8:19 - 8:22che il virus
non venga trasmesso al bambino. -
8:22 - 8:23Quindi, cosa facciamo?
-
8:24 - 8:28Beh, un approccio "taglia unica",
un po' come la raffica di chemioterapia, -
8:28 - 8:31vorrebbe dire testare e trattare
ogni donna incinta del pianeta. -
8:32 - 8:33Questo funzionerebbe.
-
8:34 - 8:36Ma non è una soluzione pratica.
-
8:37 - 8:43Invece, individuiamo le aree
in cui i tassi di HIV sono più alti. -
8:43 - 8:48Sappiamo che in certi Paesi
dell'Africa subsahariana -
8:48 - 8:52possiamo testare e trattare donne incinte
dove i tassi sono i più alti. -
8:53 - 8:56Questo approccio di precisione
a un problema di sanità pubblica -
8:56 - 8:58ha dimezzato di circa la metà
-
8:58 - 9:01la trasmissione di HIV
dalle madri ai bambini -
9:01 - 9:03negli ultimi cinque anni.
-
9:03 - 9:08(Applausi)
-
9:09 - 9:14Lo screening delle donne incinte
in certe aree del mondo in via di sviluppo -
9:14 - 9:17è un esempio significativo
-
9:17 - 9:23di come la Salute Pubblica di Precisione
possa cambiare le cose su larga scala. -
9:24 - 9:26Quindi...
-
9:26 - 9:27Come si fa?
-
9:27 - 9:30Possiamo farlo perché sappiamo.
-
9:30 - 9:32Sappiamo a chi mirare,
-
9:32 - 9:34cosa mirare,
-
9:34 - 9:36dove mirare e come mirare.
-
9:37 - 9:41E questi, per me, sono elementi importanti
della salute pubblica di precisione: -
9:42 - 9:44chi, cosa, dove e come.
-
9:46 - 9:50Ma torniamo a quei 2,6 milioni di bambini
-
9:50 - 9:52che muoiono entro il primo mese di vita.
-
9:52 - 9:54Qui sta il problema: non sappiamo.
-
9:55 - 9:57Può sembrare incredibile,
-
9:57 - 10:02ma capiamo le cause
della mortalità infantile -
10:02 - 10:05in quei Paesi
con la più alta mortalità infantile -
10:05 - 10:07discutendo con la madre.
-
10:08 - 10:12Un operatore sanitario chiede alla madre
che ha appena perso il suo bambino: -
10:12 - 10:16"Il bambino vomitava?
Aveva la febbre?" -
10:16 - 10:18E questa conversazione può avere luogo
-
10:18 - 10:22anche tre mesi
dopo che il bambino è morto. -
10:23 - 10:26Mettetevi nei panni
di quella madre. -
10:27 - 10:31È una conversazione straziante, atroce.
-
10:32 - 10:35E ancora peggio, non serve a niente,
-
10:36 - 10:39perché possiamo anche sapere
che c'era febbre o vomito, -
10:39 - 10:40ma non sappiamo perché.
-
10:41 - 10:45Quindi in assenza di quel tipo
di informazione, -
10:45 - 10:48non possiamo evitare
che la madre, la famiglia, -
10:48 - 10:50o le altre famiglie della comunità
-
10:50 - 10:52soffrano a causa della stessa tragedia.
-
10:53 - 10:56Ma come sarebbe se applicassimo
l'approccio della salute pubblica di precizione? -
10:57 - 10:58Diciamo, per esempio,
-
10:58 - 11:01di aver scoperto
che in certe aree dell'Africa -
11:01 - 11:05che i bambini muoiono
a causa di infezioni batteriche -
11:05 - 11:08trasferite dalla madre al bambino,
-
11:08 - 11:10note come streptococco Gruppo B.
-
11:11 - 11:17In assenza di trattamento, una madre
ha probabilità sette volte maggiore -
11:17 - 11:19che il suo prossimo bambino muoia.
-
11:20 - 11:24Una volta definito il problema,
possiamo evitare quella morte -
11:24 - 11:28con qualcosa di economico
e sicuro come la penicillina. -
11:30 - 11:32Potremmo farlo perché,
a quel punto, sapremmo. -
11:33 - 11:35Ed è qui il punto:
-
11:35 - 11:38una volta che sappiamo, possiamo
intervenire nel modo giusto -
11:38 - 11:42sulla popolazione giusta,
-
11:42 - 11:43per salvare vite.
-
11:45 - 11:49Con questo approccio,
e con questi interventi -
11:49 - 11:51e altri di questo tipo,
-
11:51 - 11:53non ho dubbi
-
11:53 - 11:55che un approccio
di salute pubblica di precisione -
11:55 - 11:59possa aiutare il nostro mondo
a raggiungere i nostri 15 obiettivi. -
11:59 - 12:04E questo si tradurrebbe
in un milione di neonati salvati -
12:04 - 12:05ogni anno.
-
12:06 - 12:11Un milione di bambini ogni singolo anno.
-
12:12 - 12:14E perché fermarsi lì?
-
12:14 - 12:18Un approccio molto più potente
alla sanità pubblica: -
12:18 - 12:20immaginate cosa si potrebbe fare.
-
12:21 - 12:24Perché non trattare più efficacemente
la malnutrizione? -
12:26 - 12:30Perché non prevenire
il cancro alla cervice nelle donne? -
12:31 - 12:34Perché non sradicare la malaria?
-
12:34 - 12:35(Applausi)
-
12:35 - 12:36Sì, applaudite!
-
12:36 - 12:40(Applausi)
-
12:40 - 12:43Quindi, sapete,
io vivo in due mondi diversi -
12:43 - 12:46uno popolato di scienziati
-
12:47 - 12:50e un altro popolato di professionisti
della sanità pubblica. -
12:51 - 12:54La promessa
della salute pubblica di precisione -
12:54 - 12:56è di unire questi due mondi.
-
12:57 - 13:00Ma sapete, viviamo tutti in due mondi:
-
13:01 - 13:04il mondo ricco e il mondo povero.
-
13:06 - 13:10E ciò che mi emoziona di più
della salute pubblica di precisione -
13:10 - 13:12è creare un ponte tra questi due mondi.
-
13:13 - 13:16Ogni giorno nei paesi ricchi
-
13:16 - 13:19investiamo talenti
e strumenti incredibili, -
13:19 - 13:21tutto ciò che abbiamo a disposizione,
-
13:21 - 13:26per individuare con precisione la malattie
in modi che non avrei mai immaginato -
13:26 - 13:28sarebbero stati possibili.
-
13:28 - 13:33Di sicuro, possiamo attingere
a quei talenti e strumenti -
13:33 - 13:36perché i bambini smettano di morire
nei paesi poveri. -
13:37 - 13:39Se lo facessimo,
-
13:39 - 13:43allora ogni genitore avrebbe la sicurezza
-
13:43 - 13:48di dare un nome al proprio figlio
nel momento in cui nasce, -
13:49 - 13:54osando sognare che la vita di quel bambino
sarà misurata in decenni, -
13:54 - 13:56non giorni.
-
13:56 - 13:57Grazie.
-
13:58 - 14:05(Applausi)
- Title:
- Un modo più intelligente, più preciso di pensare alla salute pubblica
- Speaker:
- Sue Desmond-Hellmann
- Description:
-
Sue Desmond-Hellmann sta usando la salute pubblica di precisione, un approccio che incorpora tanti dati, monitoraggio dei consumi, sequenziamento dei geni e altri strumenti innovativi, per risolvere i problemi medici più difficili del mondo. Ha già aiutato a dimezzare la trasmissione dell'HIV dalle madri ai figli nell'Africa subsahariana e ora viene usato per mirare agli allarmanti tassi di mortalità infantile in tutto il mondo. L'obiettivo: salvare vite scegliendo gli interventi giusti alla popolazione giusta nel momento giusto.
- Video Language:
- English
- Team:
closed TED
- Project:
- TEDTalks
- Duration:
- 14:18
![]() |
Anna Cristiana Minoli approved Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Anna Cristiana Minoli edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Alberto Nanni accepted Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Alberto Nanni edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Beatrice Chiamenti edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Beatrice Chiamenti edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Beatrice Chiamenti edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health | |
![]() |
Beatrice Chiamenti edited Italian subtitles for A smarter, more precise way to think about public health |